Clima

Il cambiamento climatico dietro le proteste in Iran? Siccità prolungata nel 96% del Paese

Minoranze e province periferiche accusano governo e pasdaran di accaparrarsi le risorse naturali

Secondo il Los Angeles Times, il cambiamento climatico avrebbe svolto un ruolo importante nei recenti disordini di piazza in Iran che hanno provocato scontri con la polizia e i pasdaran, morti, arresti e devastazioni di strutture pubbliche. Infatti, oltre al malcontento per la scarsa apertura del regime teocratico, a innescare le proteste è stato il...

Il 2017 è stato il terzo (o secondo) anno più caldo mai registrato, il più caldo senza El Niño (VIDEO)

Nasa, Noa e Wmo e Met confermano che la tendenza al riscaldamento a lungo termine della Terra continua

La temperatura media globale della Terra ha reso il  2017 il terzo anno più caldo nei 138 anni in cui la National oceani and Atmospheric administration Usa (Noaa) ha raccolto dati sul clima. L’anno più caldo mai registrato rimane il 2016, seguito dal  2015. Quindi il triennio appena passato è stato il più caldo mai...

È il clima il killer che ha fatto strage di saiga (VIDEO)

Scoperto il segreto degli eventi di mortalità di massa delle antilopi che vivono nelle remote steppe dell'Asia centrale

Nel maggio del 2015 in Kazakistan morirono improvvisamente più di 200.000 antilopi saiga (Saiga tatarica), cioè oltre l'80% della popolazione kazaka  e più del 60% della popolazione mondiale di questa specie. Una strage che sconcertò gli scienziati: in sole tre settimane, interi branchi di decine di migliaia di animali sani morirono di setticemia emorragica nella regione...

L’oscillazione del Nord Atlantico sincronizza la riproduzione degli alberi in tutta Europa

La Nao influisce sugli anni di pasciona e fa crescere le popolazioni di uccelli piccoli mammiferi e zecche

L’Oscillazione Nord Atlantica (Nao) indica una particolare situazione di circolazione atmosferica caratterizzata dalla fluttuazione ciclica (oscillazione) della differenza di pressione tra la depressione d’Islanda e l’anticiclone delle Azzorre. La Nao influisce fortemente sul clima e sui fenomeni meteorologici del continente europeo, ora lo studio “Inter-annual and decadal changes in teleconnections drive continental-scale synchronization of tree...

Cosa cambia per la geotermia italiana dopo il voto del Parlamento Ue sulle rinnovabili

Egec: «Elemento chiave per un'industria geotermica europea robusta, innovativa e competitiva». Con nuove incognite, però

Ieri il Parlamento Ue ha approvato nuovi obiettivi vincolanti in materia di energie rinnovabili, puntando a migliorare i target finora individuati nel quadro per il clima e l’energia al 2030: con 492 voti favorevoli, 88 contrari e 107 astensioni, gli eurodeputati hanno affermato che tra 12 anni la quota di energie rinnovabili dovrà essere pari...

La corrente a getto del Nord Atlantico, gli anelli degli alberi e il clima estremo in Europa

Gli spostamenti della corrente a getto determinano ondate di caldo, siccità, piogge e alluvioni

Secondo lo studio “Recent enhanced high-summer North Atlantic Jet variability emerges from three-century context”, pubblicato su Nature Communications da Valerie Truet e Mattew Meko del Laboratory of Tree-Ring Research dell’università dell’Arizona e dallo svizzero  FlurinBabst dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL , «L'aumento delle fluttuazioni nel percorso della...

In Alaska il dicembre 2017 è stato il più caldo mai registrato. Record minimo per il ghiaccio marino invernale

«Siamo il canarino statunitense nella miniera di carbone»

Mentre  durante le festività natalizie la costa orientale degli Stati Uniti subiva un’ondata di freddo glaciale, dall’altra parte del continente, l’Alaska segnava il record storico di caldo ai registrato a dicembre.  Un fenomeno che continua, visto che il 16 gennaio ad Anchorage si è raggiunta la temperatura di  quasi 9° centigradi (48° F) e in...

Energia: il 35% è il nuovo obiettivo europeo per efficienza e rinnovabili

Ferrante (Kyoto Club): «Un passo avanti. Ma il Governo italiano latita». Greenpeace «Ancora troppo spazio ai biocombustibili»

Il Parlamento europeo ha approvato i nuovi obiettivi vincolanti a livello Ue che prevedono «un miglioramento del 35% dell'efficienza energetica, una quota minima pari almeno al 35% di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia e una quota del 12% di energia da fonti rinnovabili nei trasporti entro il 2030. Per raggiungere...

La deforestazione mette in pericolo i “superpoteri” climatici delle piante

La diminuzione dei gas reattivi potrebbe contribuire al 14% del riscaldamento globale causato dalla deforestazione.

La deforestazione rischia di riscaldare il clima ancor più di quanto si pensasse finora, a dirlo è lo studio ”Impact on short-lived climate forcers increases projected warming due to deforestation” pubblicato su  Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dall'università di Leeds e di cui fanno parte anche due scienziate italiane: Stefania Gilardoni dell’Istituto...

A Marina di Campo la motosega non si ferma mai

Dopo le tempeste di vento occorre una vera manutenzione dei grandi alberi

A Campo nell’Elba cambiano amministratori, casacche e colori ma una cosa non cambia mai: l’ossessione per i pini: in quest'ultima settimana sono stati abbattuti altri due maestosi alberi all'entrata del Paese. Ormai la galleria monumentale di pini marittimi di via per Portoferraio è quasi completamente distrutta, hanno contribuito alacremente le passate amministrazioni di centro-destra e...

World economic forum, è nell’ambiente il rischio più pericoloso del 2018

L’altro grande protagonista è la disuguaglianza. Anche per il capitalismo “illuminato” è giunto il momento di «negoziare un nuovo contratto sociale»

Nella lussuosa località svizzera di Davos sta per tornare in scena (dal 23 al 25 gennaio) il World economic forum 2018, ma a guardare i temi del dibattito sembra che l’ultimo anno non sia passato. Il Wef ha presentato ieri il suo nuovo Global risks report, la pubblicazione annuale che contiene le opinioni degli esperti...

Macron boccia il progetto dell’aeroporto Notre-Dame-des-Landes

Wwf France: bene, era un progetto del passato. Festeggiano Antifas e comitati, piangono FN, destre e PS

Dopo decine di anni di discussioni, manifestazioni, scontri e arresti, il governo francese (composto anche da ex sostenitori del progetto) ha annunciato che l’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes (NDDL) non si farà più. Gioisce il Wwf France e spera che questa decisione «segnerà sia la fine dei progetti del passato che l’inizio di una nuova era». Il...

Entro il 2030 in Gran Bretagna la maggior parte delle nuove auto saranno elettriche

Il governo vara il Clean Growth Plan, Ccc: non basta per rispettare il carbon budget

Il governo conservatore britannico (appena rimpastato) di Theresa May dice che il Regno Unito sta tagliando le emissioni più velocemente di qualsiasi altra nazione del G7, ma non basta per rispettare gli impegni climatici presi da Londra e il Committee on Climate Change (Ccc), l’organismo di controllo  britannico, pur concordando, dice che bisogna fare ancora...

Geotermia, l’eurodeputato Tamburrano (M5S) risponde alle posizioni del sindaco Termine

Egregio direttore, ho letto con stupore l’articolo “La geotermia è rinnovabile, negarlo sarebbe tornare a un tempo dove la scienza non conta”, nel quale il signor Giacomo Termine, sindaco di Monterotondo Marittimo, attacca il M5S per la nostra azione tesa ad aprire la strada ad una legislazione UE sulle emissioni delle centrali geotermiche e ci...

In Cina l’inverno 2017 è stato il più caldo mai registrato

Allarme smog nell’Henan. Wuhan diventerà la prima città sostenibile sino-francese

Secondo il rapporto annuale sul clima pubblicato dall’amministrazione meteorologica della Cina, «Nel 2017, in Cina la temperatura invernale media ha raggiunto un livello storicamente elevato e le temperature per le quattro stagioni dell’anno si sono rivelate superiori al normale. L’anno scorso, la temperatura media in Cina è stata di 10,39 gradi, cioè 0,84 gradi in...

I pesci lanterna rivelano come il riscaldamento influenza le profondità oceaniche

Forti impatti sulla catena alimentare nella zona mesopelagica tra i 200 e i 1.000 metri

Il nuovo studio “Southern Ocean Mesopelagic Fish Comply with Bergmann’s Rule”, pubblicato da Ryan Saunders e Geraint Tarling del British Antarctic Survey (Bas) dimostra come i pesci lanterna, piccoli pesci bioluminescenti della famiglia Myctophidae, possano reagire al riscaldamento dell'oceano meridionale. I pesci lanterna sono uno dei gruppi di organismi più abbondanti negli oceani e vivono nella...

Pinguini in città per chiedere la più grande Area marina protetta del pianeta (FOTOGALLERY)

Greenpeace salpa per l’Oceano Antartico: La Ccamlr accolga la proposta dell’Ue di proteggere il Mare di Weddell

Nelle città di tutto il mondo, da  da Londra a Seoul, da Buenos Aires a Sydney, vengono segnalati avvistamenti di pinguini, ma sono solo testimonial del lancio di una nuova spedizione della nave Arctic Sunrise di Greenpeace nell'Oceano Antartico. A Greenpeace spiegano che «Gli uccelli, in realtà sculture realizzate in Germania, sono stati avvistati con...

Energia, nel 2020 l’eolico e il fotovoltaico costeranno meno delle fonti fossili

Amin (Irena), «Questa nuova dinamica segna un cambiamento significativo nel paradigma energetico»

Il nuovo rapporto “Renewable Power Generation Costs in 2017” presentato all’ottava assemblea dell’International renewable energy association (Irena), tenutasi ad Abu Dhabi il 13 e 14 gennaio, dimostra che entro il 2019 i migliori progetti fotovoltaici e eolici offriranno energia elettrica a 3 centesimi di dollaro/kWh o meno,  molto al di sotto di quello attuale di...

Norvegia, governo di destra si “allarga” e diventa più ambientalista (e antiproibizionista)

Un programma che in Italia sarebbe di sinistra. Ma Wwf e laburisti fanno notare molte contraddizioni

Nel  governo di minoranza di destra della Norvegia composto da Høyre (Destra) e Fremskrittspartiet (Partito del progresso . destra populista) è entrata la Venstre, che tradotto letteramente significa “Sinistra” ma che è  in realtà un piccolo Partito di centrodestra – il più vecchio della Norvegia - che si definisce social-liberale e che però ha un...

L’Italia spende ogni anno 14,8 miliardi di euro in sussidi ai combustibili fossili

In totale, i sussidi ambientalmente dannosi ammontano a 16,1 miliardi di euro secondo il ministero dell’Ambiente. Un tema da affrontare in campagna elettorale

Nonostante l’entrata in vigore dell’Accordo sul clima di Parigi siglato oltre due anni fa nella capitale francese, che impegna la comunità internazionale a contenere il riscaldamento globale “ben al di sotto” di +2°C rispetto ai livelli preindustriali, i 20 principali Paesi che emettono gas a effetto serra erogano ancora sussidi ai combustibili fossili per un...

I cambiamenti climatici sono colpa dell’uomo, ora lo conferma anche l’intelligenza artificiale

«Significa che possiamo agire per limitare le nostre emissioni ed evitare conseguenze peggiori anche in Italia, paese particolarmente vulnerabile dal punto di vista climatico-ambientale»

Per il 97% degli scienziati del clima gli attuali cambiamenti climatici sono causati dall’attività umana, nonostante una cocciuta minoranza – compresi soggetti istituzionalmente rilevanti, come il presidente Usa Trump – si ostini a sostenere il contrario andando contro alle evidenze fornite in modo sempre più convincente dalla scienza. Scetticismo, malafede o semplice ignoranza sono comunemente...

Il legame tra povertà, clima e migrazione al centro dell’incontro tra Papa Francesco e il Presidente Ifad

Nelle aree rurali dei Paesi in via di sviluppo vive il 40% della popolazione mondiale e più del 75% delle persone più povere ed affamate del mondo

Pochi giorni dopo aver ribadito il suo impegno per il rispetto dei diritti dei migranti, Papa Francesco ha incontrato il Presidente dell’ International fund for agricultural development  (Ifad) Gilbert F. Houngbo, per discutere «l'importanza di investire nello sviluppo rurale al fine di creare opportunità  per le popolazioni più povere del mondo». Houngbo, diventato presidente dell'Ifad...

Adattarsi ora: i rischi di alluvioni fluviali aumenteranno in tutto il mondo

I rischi maggiori negli Usa, India, Africa, Indonesia ed Europa

I cambiamenti nelle piogge causati dal riscaldamento globale aumenteranno in tutto il mondo i rischi di alluvioni causati da fiumi e dei fiumi. E’ quel che emerge dallo studio “Adaptation required to preserve future high-end river flood risk at present levels” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (Pik) e...

La cristianità è diventata più verde? Negli Usa no

Nonostante gli appelli dei leader religiosi, i cristiani restano in gran parte disinteressati all'ambiente

I recenti sforzi dei leader religiosi per enfatizzare la gestione ambientale, in particolare per quanto riguarda i cambiamenti climatici, hanno portato alcuni studiosi a sostenere che c'è stata una "ecologizzazione del cristianesimo". Tuttavia, la mia recente ricerca rileva che l'ambientalismo tra i cristiani negli Stati Uniti non è aumentato e, semmai, i cristiani negli ultimi...

I cambiamenti climatici portano al collasso le reti alimentari marine

I cambiamenti climatici aumentano la produttività delle piante ma i cianobatteri non piacciono ai pesci

Un nuovo studio, “Climate change could drive marine food web collapse through altered trophic flows and cyanobacterial proliferation”, pubblicato su  PLOS Biology da un team di ricercatori dei Southern seas ecology laboratories e dell’Environment institute della School of biological sciences dell’università australiana di Adelaide, ha rilevato che «I livelli di stock ittici commerciali potrebbero essere danneggiati dal...

In Nuova Zelanda vivevano pipistrelli giganti onnivori

Una specie sconosciuta di pipistrello scavatore in grado di camminare e che pesava il doppio della media degli attuali pipistrelli

I resti fossilizzati di un gigantesco pipistrello che viveva in Nuova Zelanda milioni di anni fa sono stati trovati da un team di scienziati australiani, neozelandesi, britannici e statunitensi guidato dall’università del New South Wales (Unsw) e i ricercatori spiegano che «I denti e le ossa del pipistrello estinto - che era circa tre volte...

Risolto il mistero dell’aumento delle emissioni di metano: la colpa è in gran parte di gas e petrolio (VIDEO)

Romm: il fracking e il gas non sono una soluzione climatica, sono gran parte del problema

Il recente studio “Reduced biomass burning emissions reconcile conflicting estimates of the post-2006 atmospheric methane budget”  di Nasa, National Center for Atmospheric Research Usa, Sron - Netherlands Institute for Space Research e università di Utrecht, pubblicato su Nature Communications, ha messo insieme i pezzi del puzzle del recente aumento del metano atmosferico, un potente gas serra,...

Multe milionarie a due industrie automobilistiche cinesi per aver violato i regolamenti ambientali

Migliora la qualità dell’aria a Pechino e Tianjin

Le autorità ambientali cinesi hanno annunciato di aver sanzionato due industrie automobilistiche nella provincia orientale dello Shandong  che non rispettavano le norme sulle emissioni, L’agenzia ufficiale cinese Xinhua scrive che, secondo il ministero della protezione dell’ambiente, «Otto camion leggeri funzionanti a diesel, prodotti dalla Shandong Kama Automobile Manufacturing Co., hanno d superato i limiti delle...

Cambiamento climatico: più del 99% delle tartarughe verdi nascono femmine

Le temperature in aumento potrebbero portare all’estinzione grosse popolazioni di tartarughe marine

Un nuovo metodo di ricerca rivela che il rapporto tra i sessi delle colonie di tartarughe verde (Chelonia mydas) della Grande Barriera Corallina Australiana è stato fortemente alterato. Gli scienziati hanno utilizzato un nuovo approccio di ricerca per dimostrare che le temperature più calde stanno facendo diventare una delle più grandi colonie di tartarughe marine...

Intesa ministero dell’ambiente – Regione Toscana per la difesa della costa: 1,34 milioni di euro

Una serie interventi pilota sulla costa di Piombino, Rosignano Marittimo e San Vincenzo

Il ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e la Regione Toscana hanno firmato un protocollo d'intesa per la realizzazione di interventi pilota per la difesa della costa dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici che è  stato presentato a San Vincenzo da sottosegretario all'ambiente, assessore regionale all'ambiente e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 269
  5. 270
  6. 271
  7. 272
  8. 273
  9. 274
  10. 275
  11. ...
  12. 366