Clima

L’acidificazione degli oceani ha modificato la struttura dei gusci delle cozze

Effetti drammatici negli ultimi 10 anni, ma ecologia ed evoluzione potrebbero salvarci da un mare senza cozze

Per migliaia di anni, i gusci delle cozze della California sono stati formati da lunghi cristalli cilindrici di calcite organizzati in file ordinate e verticali, ma lo studio “A mineralogical record of ocean change: Decadal and centennial patterns in the California mussel” pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori statunitensi e scozzesi rivela...

Nibbi e falchi australiani appiccano intenzionalmente gli incendi?

I rapaci hanno imparato a usare il fuoco come strumento e arma prima degli esseri umani?

Lo studio “Intentional Fire-Spreading by “Firehawk” Raptors in Northern Australia” pubblicato sul Journal of Ethnobiology da un team di ricercatori statunitensi e australiani guidato da Mark Bonta della Division of mathematics and natural sciences della Pennsylvania State University – Altoona, ha documentato che Documentiamo «Le conoscenze ecologiche indigene e le osservazioni non indigene di propagazione...

Australia: il caldo estremo “bolle” il cervello delle volpi volanti. Più di 200 pipistrelli morti nel New South Wales (FOTOGALLERY)

Temperature record a Sydney: 47,1° C, si scioglie l’asfalto

L’ondata di caldo estremo che si è abbattuta sull’Australia e che ha raggiunto temperature di 44,2 gradi centigradi, segnando record storici nell’area di Sydney . dove alla gente è stato consigliato di non uscire di casa – e ha sciolto l’asfalto nelle strade,  ha provocato anche la morte di più di 200 volpi volanti alla...

Clima: El Niño causa grandi cambiamenti nella banchisa dell’Antartide (VIDEO)

Le oscillazioni della temperatura dell'acqua nell'Oceano Pacifico tropicale possono indurre una rapida fusione del ghiaccio marino antartico

Il nuovo studio “Response of Pacific-sector Antarctic ice shelves to the El Niño/Southern Oscillation” pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori statunitensi giudato da Fernando Paolo della Scripps Institution of Oceanography dell’Università della California – San Diego rivela che «Forti eventi di El Niño possono causare una significativa perdita di ghiaccio in alcune banchise...

Disastri climatici, negli Usa il 2017 è stato l’anno peggiore mai registrato

Terzo anno più caldo di sempre, record di 306,2 miliardi di dollari di danni

Secondo la National oceanic and atmospheric administration (Noaa) «Il 2017 sarà ricordato come un anno di estremi climatici e meteorologici per gli Stati Uniti, in quanto alluvioni, tornado, uragani, siccità, incendi e congelamenti hanno causato centinaia di vittime e hanno portato disagi economici alla nazione. La ricostruzione dopo le devastazioni di tre grandi uragani atlantici...

2018: un anno contro la rassegnazione

Centenario della fine della Grande Guerra e settantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti umani.

Il problema più grande è la rassegnazione. Ci hanno convinto che le cose non possono cambiare e tanto vale farsi gli affari propri. La cosa più grave è che hanno convinto anche i nostri giovani che oggi affollano le statistiche degli sfiduciati, dei disorientati e dei rassegnati. Rassegnati alla disoccupazione, rassegnati alle ingiustizie, allo sfruttamento, all’impoverimento, rassegnati...

Alluvione a Kinshasa: 44 vittime. Urbanizzazione selvaggia, spazzatura e mancanza di fogne

Ora si vogliono demolire le “case anarchiche” in una megalopoli di 10 milioni di abitanti dove i poveri non hanno niente

Il governo della Repubblica democratica del Congo (Rdc) ha decretato da oggi due giorni di lutto nazionale dopo la morte di 44 persone (cifra ufficiale) causata dalle piogge torrenziali che si sono abbattute il 4 gennaio sulla capitale Kinshasa. Il bilancio è molto grave: 5.100 abitazioni inondate, 192  case crollate, diverse migliaia di sfollati in...

Cortina e Cervinia affogano nella neve, ma nel 2100 sulle Alpi non ci saranno più ghiacciai

«Le attuali proiezioni suggeriscono che solo il 4-18% della superficie di ghiaccio di oggi rimarrà»

La scorsa settimana è toccato a Cortina d’Ampezzo, in questi giorni invece a Cervinia: dopo anni in cui i fiocchi di neve erano sempre più rari, le abbondanti nevicate che stanno segnando questa stagione invernale hanno già mandato in tilt due dei più noti simboli del turismo sulle nostre Alpi. A Cortina sono dovuti intervenire...

La bambina dell’alba. Il DNA di un’antica neonata dell’Alaska svela l’origine dei primi americani

I resti di 11.500 anni fa gettano nuova luce sul popolamento umano delle Americhe

L'analisi genetica dei resti di una neonata di sei settimane, che gli scienziati chiamano come USR1 - ritrovati nel 2013 nel sito archeologico di Upward Sun River, insieme ad altri dati, indicano che apparteneva a un antico gruppo precedentemente sconosciuto e che potrebbe essere quello che ha dato origine a tutti gli “indiani” che hanno...

Ecodom, Toscana terza in Italia nella raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee)

All’interno della Regione, il Consorzio nell’ultimo anno ha raccolto 9.735 tonnellate a fronte delle 104.614 a livello nazionale

Con 9.735 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) raccolte sul proprio territorio da Ecodom nel 2017, la Toscana risulta la terza regione più virtuosa in Italia in questa particolare classifica. A stilarla è appunto uno dei principali consorzi italiani per il recupero e riciclaggio elettrodomestici – Ecodom, appunto – che da anni...

Fumare marijuana contribuisce al cambiamento climatico

Dopo la legalizzazione in California, occorre affrontare il problema dell’alto consumo energetico

Con il primo gennaio in California è entrata in vigore la legge che legalizza la marijuana ricreativa in uno Stato dove il consumo di spinelli non era certamente basso.  Finora la California consentiva il consumo di marijuana solo per il suo uso medico, ma la California rappresenta uno dei più grandi mercati Usa di droghe...

Un termometro globale per temperature estreme, siccità e scioglimento dei ghiacciai

Un nuovo importante mezzo per monitorare i cambiamenti della biosfera

Grandi estensioni della superficie terrestre stanno sperimentando temperature massime in aumento, che interessano praticamente ogni ecosistema del pianeta, comprese le calotte glaciali e le foreste tropicali che svolgono un ruolo importante nella regolazione della biosfera. Un team di scienziati dell’Oregon State University, dell'Università del Maryland, dell'Università del Montana e della Pacific Northwest Research Station dell’U.S....

I Caraibi diventeranno la prima regione del mondo resiliente al cambiamento climatico? (VIDEO)

La Caricom dopo i mega uragani: sviluppo sostenibile per costruire una comunità resiliente

Nel suo messaggio augurale di Capodanno, Il presidente della Comunità dei Caraibi (Caricom) e presidente di Haiti Jovenel Moïse, ha sottolineato che «Per la Comunità dei Caraibi il  2018 sorge con la prospettiva di cogliere un'opportunità per uscire da una crisi. Mentre iniziamo il processo di ricostruzione dopo i devastanti uragani dello scorso settembre, così...

Incendi boschivi in California, alla fine Trump dichiara lo Stato di catastrofe naturale

Democratici e ambientalisti chiedevano ufficialmente da settimane l’intervento federale

Alla fine il presidente statunitense Donald Trump ha dichiarato lo stato di catastrofe naturale in California, devastata da settimane da violenti e giganteschi incendi boschivi, Era una misura richiesta a gran voce da ambientalisti e Stato della California perché sblocca l’aiuto federale. In un comunicato stampa la Casa Bianca ha precisato che il decreto presidenziale...

In Abruzzo serve tutto questo gas? Legambiente: occorre un nuovo modello energetico

Non più rincari sulle bollette a causa dello "sconto" alle industrie energivore delle fossili

Secondo Legambiente Abruzzo per ragionare dell’infrastrutturazione di gas della Regione bisognerebbe partire dall’attuale dotazione europea, già fortemente in eccesso: «Nel 2014 i gasdotti e gli impianti di rigassificazione europei sono stati utilizzati rispettivamente solo per il 58% e per il 32% della loro capacità – spiega l’Associazione ambientalista - . In effetti, le stime sulla...

Somalia: distrutti i campi profughi alla periferia di Mogadiscio

Senza più rifugio chi scappa dalla siccità e dalla guerra. L’Italia si è dimenticata della sua ex colonia

Il coordinatore umanitario per la Somalia, Peter de Clercq, ha espresso la sua profonda inquietudine riguardo le informazioni secondo le quali dei campi di sfollati e delle strutture umanitarie sarebbero stati distrutti a K13, nella regione somala di Banadir, alla periferia della capitale Mogadiscio. De Clercq, che è anche rappresentante speciale aggiunto per la Somalia...

El Niño e La Niña, l’Onu incoraggia i Paesi a agire per prevenire i disastri

Nel 2018 arriverà La Niña? Temperature globali più fresche ma ancora condizioni meteorologiche estreme

Greg Puley, a capo della Sezione del Consiglio politico e pianificazione dell’ United Nations office for the coordination of humanitarian affairs (Ocha) «Nel 2018 La Niña dovrebbe avere un impatto sul meteo nel mondo» e su ONU Info, Puley  ha esortato i governi e la comunità internazionale ad «agire  rapidemente per attenuare gli effetti di...

Con 2° C in più un quarto della Terra sarà più arido. Ci salveremmo solo con +1,5° C, ma stiamo andando verso i 3° C

Tra le zone più a rischio l’Europa meridionale (e quindi anche l’Italia)

Secondo lo studio “Keeping global warming within 1.5 °C constrains emergence of aridification” pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori internazionale di ricercatori capeggiato dai cinesi  Chang-Eui Park e Su-Jong Jeong della Scuola di scienze ambientali e ingegneria della Southern university of science and technology (Sustech) di Shenzhen, anche se l'umanità riuscisse...

L’ondata di freddo anomalo negli Usa non smentisce il riscaldamento globale

Non è come crede Trump, perché il tempo meteorologico non è uguale al clima

Mentre la maggior parte degli Stati Uniti è entrata nel 2018 con condizioni di freddo record. in quasi tutto il resto del mondo le temperature medie sono superiori alla media «Un promemoria sul fatto che, anche quando fa insolitamente freddo in una parte del mondo, il più ampio trend al riscaldamento globale è ancora una...

Ambiente e clima che cambia, il bilancio di metà legislatura della Regione Toscana

La Regione pubblica i principali provvedimenti presi in campo ambientale dal maggio 2015

Il nuovo Piano per la qualità dell’aria: guerra ai PM10 e promozione trasporto pubblico Guerra dichiarata all'inquinamento, vuol dire riduzione drastica delle polveri sottili (PM10) e biossido di azoto (NO2). Il Piano regionale per la qualità dell'aria (PRQA) che individua le principali cause dell'inquinamento e le aree più critiche, lavora per questo. Il suo principale...

Efficienza energetica: firmato il decreto attuativo per il Fondo nazionale, con 3 anni di ritardo

150 milioni di euro per l’avvio della fase operativa

I ministri dello sviluppo economico Carlo Calenda e dell’ambiente Gian Luca Galletti, di concerto col ministro dell'economia Pier Carlo Padoan, hanno firmato il decreto di costituzione del Fondo nazionale per l’efficienza energetica. Una firma che arriva con oltre tre anni di ritardo, infatti, Il fondo, secondo il decreto che lo ha istituito, doveva essere operativo entro...

Sondaggio mondiale di fine anno: i soldi non fanno la felicità sociale (ma nemmeno la stabilità e la democrazia)

I Paesi poveri più ottimisti dei Paesi ricchi e l’Italia è pessimista sull’economia

La 41esima edizione del Sondaggio Mondiale di Fine Anno sulle previsioni, le aspettative e le speranze dei cittadini di 55 paesi di tutto il mondo  realizzato da Gallup International e Worldwide independent network of market research and opinion polls (Win) - per l’Italia da  Doxa - rivela che «a livello mondiale la felicità continua a...

La legna carbonizzata degli incendi boschivi potrebbe accelerare le emissioni di CO2

Crescono meno le radici fini degli alberi. A rischio i pozzi di carbonio delle foreste boreali

Secondo lo studio  “Fire-derived charcoal might promote fine root decomposition in boreal forests”, pubblicato su  Soil Biology and Biochemistry da Semyon Bryanin ed Evgeniya Abramova, dell’Accademia delle scienze russa,  e da Kobayashi Makoto dell’università di Hokkaido, la legna carbonizzata che rimane dopo un incendio boschivo favorisce la decomposizione delle radici fjni degli alberi, accelerando così...

L’auto potenziamento del cambiamento climatico non può essere spiegato con gli animali del suolo

Al contrario di quel che si credeva, con condizioni più calde e secche i detritivori rallentano l’attività

Quando il suolo si riscalda, rilascia più anidride carbonica, un effetto che alimenta ulteriormente il cambiamento climatico. Finora, si era ipotizzato che questo d fosse causato soprattutto dalla presenza di piccoli animali e microrganismi del suolo che con le temperature più calde  mangerebbero e respirerebbero di più. Ma ora lo studio “Reduced feeding activity of soil...

Un fulmine colpisce la Torre di Marciana Marina

Legambiente: avviare subito una vero restauro conservativo e aprirla finalmente al pubblico

Il fulmine che ha colpito la Torre medicea di Marciana Marina, danneggiandone la parte sommitale e alcune strutture interne, è una pessima notizia ma potrebbe trasformarsi in un’occasione per avviare un vero progetto di ripristino e valorizzazione troppo a lungo rinviato e che veniva presentato insieme a ipotesi non condivisibili. La Torre di Marciana Marina,...

Le guerre causano insicurezza alimentare in Medio Oriente e Nord Africa

Con disordini e violenza difficile raggiungere il Sdg Fame Zero. Buone notizie dalla Nigeria

Il rapporto 2017 “RegionalOverview of Food Security and Nutrition in the Near East and North Africa (Nena)”  evidenzia che «Conflitti e crisi protratte in alcuni paesi del Medio Oriente e del Nord Africa stanno bloccando gli sforzi di sradicare la fame nella regione entro il 2030».  Il rapporto Fao  sottolinea in particolare che l'intensificarsi della violenza sta...

Il 2017 in Gran Bretagna è stato l’anno “più verde” per l’elettricità dalla rivoluzione industriale

Ma il Regno Unito consuma ancora troppo gas e nucleare

Secondo i dati pubblicati da National Grid,  il 2017 per il Regno Unito è stato l’anno più verde di sempre in termini di produzione di energia elettrica nazionale e l'aumento delle energie rinnovabili ha contribuito a battere 13 record dell’energia pulita, che per il governo di Londra comprende anche il nucleare. Infatti,nel 2017 in Gran...

Nelle Filippine più di mezzo milione di persone ha bisogno di aiuto dopo il passaggio della tempesta Tambin

L’Unicef sul campo per aiutare bambini e famiglie

Secondo l’Office for the coordination of humanitarian affairs (Ocha) dell’Onu, nelle Fulippine 555.400 persone sono state colpite dal passaggio della tempesta tropicale Tembin (che i filippini hanno ribattezzato Vinta) che venerdi scorso si è abbattuta sull’isola di Mindanao - la seconda isola delle Filippine dove è anche in corso una guerra tra il governo autoritario...

L’aumento delle temperature accelererà la migrazione di richiedenti asilo in Europa

Perché anche la destra europea dovrebbe opporsi al negazionismo climatico di Donald Trump

Lo studio “Asylum applications respond to temperature fluctuations” pubblicato su Science da Anouch Missirian e Wolfram Schlenker della Columbia University prevede che, se continueremo a emmettere gas serra in atmosfera al ritmo attuale, entro il 2100 i migranti che richiederanno asilo nell'Unione europea potrebbero quasi triplicare rispetto alla media degli ultimi 15 anni. Secondo ,lo...

In Asia, Africa, Sud America e Usa il caldo umido potrebbe superare la resistenza umana

Con l’aumento delle temperature, l’umidità potrebbe raggiungere il punto di rottura in alcune aree

Lo studio “Temperature and humidity based projections of a rapid rise in global heat stress exposure during the 21st century” pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori della Columbia University e del Nasa Goddard institute for space studies, conferma che, mentre il clima si riscalda, le ondate di  caldo killer  diventeranno sempre...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 270
  5. 271
  6. 272
  7. 273
  8. 274
  9. 275
  10. 276
  11. ...
  12. 366