Clima

Il cambiamento climatico è tra le 6 maggiori preoccupazioni degli europei

Gli italiani preoccupati per l’inquinamento atmosferico. In cima alla lista Ue immigrazione e terrorismo

Secondo la nuova indagine Eurobarometro, a livello europeo le principali preoccupazioni sono l’immigrazione e il terrorismo – rispettivamente al 39% (+1 sull’Euro barometro di primavera) e al 38% (-6) – temi che preoccupano i cittadini europei più degli altri, ma che mostrano forti oscillazioni (anche di 20 punti percentuali) che sembrano determinate dalle emergenze e...

La città del futuro nascerà in mongolia: ecco Maidar EcoCity+ (FOTOGALLERY)

La nuova capitale della Mongolia sarà una “città a misura d’uomo” policentrica

Nella steppa della mongolia, 30 km a sud dell’attuale capitale Ulan-Bator, nel 2024 verrà costruita una città che diventerà il modello globale per lo sviluppo urbano sostenibile: Maidar EcoCity+, destinata a essere la nuova capitale del Paese Asiatico stretto tra Cina e Russia. Il progetto è stato presentato già nel 2015 e Maidar EcoCity+ inizialmente...

E’ possibile fare previsioni meteorologiche estive migliori per l’Europa Occidentale

Le anomalie delle temperature dell’Atlantico in primavera svolgono un ruolo essenziale

Le previsioni meteorologiche stagionali estive potrebbero diventare molto più accurate grazie al nuovo studio  “Observational evidence of European summer weather patterns predictable from spring”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of the Sciences  da un team di ricercatori del National centre for atmospheric science (Ncas) dell’università britannica di Reading che  ha scoperto che le...

Dissesto idrogeologico: sì all’emendamento che velocizza l’utilizzo delle risorse

I finanziamenti direttamente ai presidenti delle regioni commissari straordinari

Un emendamento presentato dalla deputata PD Stefania Covello, responsabile Mezzogiorno del Partito democratico, approvato con riformulazione alla manovra in commissione Bilancio della Camera, prevede che I finanziamenti destinati dai Patti di sviluppo territoriale alla mitigazione del rischio idrogeologico e a interventi strutturali necessari a risolvere situazioni di pericolo connesse alla viabilità provinciale e comunale, ai...

Creare un mercato europeo dell’energia elettrica moderno

Il Consiglio dell’Unione europea concorda la sua posizione

Il 18 dicembre il Consiglio ha concordato la sua posizione negoziale (orientamento generale) su un regolamento che istituisce il quadro per un mercato interno dell'energia elettrica in tutta l'UE. Il regolamento è una delle proposte legislative del pacchetto "Energia pulita" e rappresenta la pietra angolare del nuovo assetto del mercato dell'energia elettrica. Rivede le norme e i principi che garantiscono...

Novembre 2017 è il quinto più caldo della storia

La temperatura media globale combinata (superficie terrestre e oceani) del mese di novembre 2017 è stata infatti di 0,75°C

Secondo i dati diffusi dall'Amministrazione nazionale oceanica e atmosferica (Noaa) degli Stati Uniti, novembre 2017 a livello globale è stato il quinto più caldo della storia – o meglio dal 1880, ovvero da quando sono disponibili dati affidabili in materia. Come documentano dal Kyoto club, la temperatura media globale combinata (superficie terrestre e oceani) del...

Cina, al via nel 2018 il carbon market nazionale

La più grande foresta dello Stato ha già venduto carbon credits per 60.000 dollari

la Commissione nazionale per la riforma (il governo cinese) ha annunciato ufficialmente il prossimo avvio del mercato nazionale del carbonio che la Cina sta sperimentando dal 2011 e che è già stato aperto in 7 province e municipalità. L'Energy Foundation China spiega che «Tale mercato coprirà inizialmente solo il settore energetico, che rappresenta uno degli...

Per entrare a Palau bisogna firmare il passaporto ecologico e il Palau Pledge (VIDEO)

Il primo Paese al mondo a chiedere ai visitatori di firmare una dichiarazione per proteggere ambiente e cultura per la prossima generazione

La Repubblica di Palau – Belau’u era Belau, un minuscolo Stato insulare sparso nel Pacifico occidentale, ha lanciato la Palau Pledge, un'iniziativa eco-compatibile mondiale che chiede a tutti i turisti, prima che possano entrare nel Paese, di sottoscrivere sul passaporto un impegno  vincolante direttamente con i bambini di Palau. Il Palau Pledge  recita:  «Bambini di...

Il pensiero magico di Trump: il cambiamento climatico non è più una minaccia alla sicurezza nazionale

Per oltre un decennio, i militari Usa hanno sostenuto che è una minaccia critica

La nuova National Security Strategy resa nota dal presidente statunitense Donald Trump ha eliminato tutti i riferimenti al cambiamento climatico come una minaccia alla sicurezza nazionale Usa, una decisione in linea con l’operazione ideologica compiuta negli ultimi 11 mesi per minimizzare i pericoli del cambiamento climatico. Infatti, la decisione di Trump arriva solo un mese dopo la...

Ispra, il mare è tornato a mangiarsi Venezia

Dopo vent’anni di relativa stabilità, la «velocità di innalzamento del livello medio del mare è tornata ad assumere valori preoccupanti»

Sulla base dei dati mareografici provenienti dalla rete strumentale di Ispra e da quella del Cnr-Ismar di Trieste, integrati dalle recenti elaborazioni dei dati geodetici propri e del CPSM di Venezia, il rapporto L’innalzamento del livello medio del mare a Venezia: eustatismo e subsidenza redatto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale giunge a conclusioni preoccupanti: dal...

Nell’Ue continua la transizione verso le rinnovabili, ma ha perso un po’ di slancio

Le energie rinnovabili sono state la stragrande maggioranza della nuova energia Ue 2016

Secondo il rapporto “Renewable energy in Europe – 2017 Update: Recent growth and knock-on effects” appena pubblicato dall’European environmental agency (Eea) «Nell’Unione europea (Ue) la transizione verso l'energia rinnovabile continua, ma negli ultimi due anni ha perso un po'di slancio». Secondo le nuove stime dell'Eea le energie rinnovabili hanno  comunque rappresentato l'86% della nuova capacità...

Altri 63 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico, firma tra Regione Toscana e Ministero

Rossi: «Finalmente si potrà ridurre in modo sostanziale il rischio idraulico per Firenze»

Sono circa 100 i milioni di euro che la Toscana investe ogni anno per ridurre il rischio idrogeologico sul proprio territorio, tanto bello quanto fragile, ma ancora non bastano. Il lavoro da fare è ancora gigantesco, come testimonia la devastante alluvione che nel settembre scorso si è abbattuta sul livornese, provocando milioni di euro di...

Wwf: in un secondo la centrale a carbone di Brindisi emette CO2 quanto 130.000 auto

Un incontro per coinvolgere e aggiornare la cittadinanza sulla lunga battaglia contro il carbone

Secondo il Wwf, «La centrale di Brindisi è il simbolo della battaglia per chiudere con il carbone in Italia, per la tutela della salute dei cittadini, del territorio e del clima globale». Per questo, dopo l’approvazione della Strategia Energetica Nazionale (Sen), che prevede che l’Italia esca dal carbone entro il 2025, il Wwf, nell’ambito della...

Nell’area artigianale di Piancastagnaio arriva il teleriscaldamento geotermico

Fratoni: «L'attività geotermoelettrica, energia pulita, potrà aiutarci molto per produrre elettricità proveniente solo da fonti rinnovabili nel 2050»

I quasi 6 miliardi di KWh prodotti in Toscana dalla geotermia nell’ultimo anno, oltre a soddisfare più del 30% del fabbisogno elettrico regionale, forniscono un importante apporto di energia termica grazie al teleriscaldamento: significa calore utile a riscaldare più di 10mila utenti residenziali (sono già teleriscaldati i Comuni di Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Montieri,...

La Cina punta a quintuplicare la dissalazione dell’acqua di mare per le isole

100 dissalatori e 600.000 tonnellate in più di acqua rispetto alle attuali 135.700 tonnellate

Per porre rimedio alla carenza di acqua nelle isole abitate, la Cina punta a quintuplicare la sua capacità di dissalazione dell’acqua di mare entro 3 – 5 anni. Nel mare della Repubblica popolare cinese ci sono più di 11.000 isole (anche se la Cina comunista considera suo sovranità e arcipelaghi e atolli rivendicati da Giappone,...

Trump ha illegittimamente tolto i fondi alla ricerca energetica innovativa

Nel mirino di Trump il programma che promuove le tecnologie energetiche emergenti

Secondo il Government Accountability Office (Gao), il Dipartimento dell'energia (Doe) Usa ha incaricato i suoi funzionari di far sparire 91 milioni di dollari da un programma energetico che l'amministrazione Trump  aveva nel suo mirino rottamatore. Il Gao, l’organismo che controlla i conti federali, ha detto che  «si tratta di una  chiara e deliberata violazione di...

Il cambiamento climatico manda fuori sincrono la migrazione delle aquile

I castori alla conquista dell’Artico. Problemi anche per i bighorn e i grifoni del Capo

Le aquile reali (Aquila chrysaetos) dell'America del Nord potrebbero non essere in grado di adeguare i tempi della loro migrazione e “mancare” il boom stagionale delle prede di cui hanno bisogno per crescere i loro piccoli. La scoperta è frutto di un progetto per tracciare l'impatto del cambiamento climatico sugli animali migratori presentato da Scott...

Arctic Report Card 2017: un Artico più caldo e “fuso” è la nuova normalità (VIDEO)

L'Artico non mostra segni di poter ritornare ad essere la regione congelata dei decenni passati

Hanno fatto molto scalpore e suscitato profonda pietà il  video dell’orso polare  magrissimo che ormai stava morendo di fame, ma in pochi si sono chiesti cosa ci fosse davvero dietro quelle strazianti e impietose immagini girate da Paul Nicklen del National Geographic. Chi volesse capirlo farebbe bene a dare un’occhiata all’Arctic Report Card, un rapporto...

Ifad: 3 milioni di dollari alle popolazioni indigene per trovare il proprio percorso di sviluppo

Priorità ai giovani indigeni e a progetti che mirino a sviluppare le loro capacità

Il Consiglio di amministrazione del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) ha recentemente approvato una donazione di 3 milioni di dollari per sostenere le comunità indigene nei Paesi in via di sviluppo, nel periodo 2017-2020. Nel mondo ci sono oltre 370 milioni di persone che si autodefiniscono indigene, che rappresentano circa il 5% ella...

Frane e alluvioni nel Modenese: il “Patto per il territorio” mai fatto

8 anni fa Legambiente proponeva idee per dire stop alla cultura dell’emergenza

In questi giorni la provincia di Modena ha subito ancora una volta grossi danni provocati dal maltempo, dopo mesi di siccità, e tra le aree colpite e allagate c’è ancora una volta quella dove si vuole pervicacemente realizzare la bretella Campogalliano-Sassuolo che le associazioni ambientaliste (e non solo) giudicano inutile dal punto di vista economico...

Il bacio della morte del vischio (e del cambiamento climatico)

Nei periodi di forte siccità le piante infestate possono anche morire

Si avvicina il Natale e mettere un rametto di vischio sopra una porta ci ricorda il lato romantico delle feste. Ma se baciarsi sotto il vischio fa sicuramente bene, il bacio che il vischio da alla sua pianta ospite può essere mortale. Secondo la ricerca “Mistletoe infection alters the transpiration flow path and suppresses water...

One Planet Summit: tutti gli impegni presi a Parigi

L’Unfccc: trasformare le promesse dell’Accordo di Parigi in una realtà mondiale

Se il bilancio dell’One Planet Summit sembra quantomeno contraddittorio, l’United Nations framework convention on climate change  presenta un riepilogo degli impegni presi  e sottolinea che  i leader mondiali che si sono riuniti ieri a Parigi hanno apprezzato «Il trasferimento di flussi finanziari che rappresentano miliardi e trilioni di dollari verso un futuro low-carbon  del quale...

Il summit climatico di Macron: un grande spettacolo fallimentare

Le ONG: di politicamente concreto c’è poco. Francia e Europa arretrano

Nonostante quello che scrive gran parte della stampa italiana sull'emergere di una nuova leadership mondiale made in France, l’One Planet Summit di Parigi, fortemente voluto dal presidente francese Emmanuel Macron è stato abbastanza deludente, anche se non sono mancate le parole forti usate dallo stesso Macron e sono fioccati gli impegni presi da Banca mondiale...

La Banca Mondiale non finanzierà più petrolio e gas

Tutti gli impegni climatici presi dal World Bank Group all’One Planet Summit

Secondo Greenpeace, l’One Planet Summit, organizzato in occasione del secondo anniversario dell'accordo sul clima di Parigi dal presidente francese Emmanuel  Macron insieme al segretario generale dell’Onu Antonio Guterres e al presidente del World Bank Group Jim Yong Kim, «Si è concluso con un impegno a sorpresa da parte della Banca Mondiale, ma senza grandi annunci...

Maltempo in Garfagnana e Alta Versilia, la Regione valuta se dichiarare lo stato d’emergenza regionale

I Comuni più colpiti Catelnuovo Garfagnana e Stazzema

Dopo le criticità provocate dalle intense piogge e dal vento che si sono abbattuti nelle ultime ore sul territorio della Provincia di Lucca, la Giunta regionale della Toscana sta valutando di dichiarare lo stato di emergenza regionale.  Intanto il  codice rosso scattato in Garfagnana e Versilia ieri è proseguito anche stamattina. Oggi a partire dalle...

Fotosintesi artificiale, trasformare la luce solare in combustibile sostenibile: il premio EIC Horizon della Commissione Ue (VIDEO e INFOGRAFICA)

La scadenza per presentare le domande è il 3 febbraio 2021

La Commissione europea ha lanciato il secondo dei sei premi Horizon dell’European Innovation Council (Eic), sulla fotosintesi artificiale, nell'ambito di Horizon  2020, il programma di ricerca e innovazione dell'Unione europea. La Commissione Ue spiega che «Il premio da 5 milioni di euro andrà a una nuova soluzione per combinare luce solare, acqua e carbonio dall'aria...

Clima e banche, appello dei presidenti delle istituzioni multilaterali: «Una risposta davvero globale al cambiamento climatico»

Il ruolo della Bei nel finanziamento climatico

Mentre a Parigi è iniziato l’One Planet Summit voluto dal presidente francese Emmanuel Macron, Project Syndicate  pubblica l’appello “Una risposta davvero globale al cambiamento clinatico” firmato da Akinwumi Adesina, presidente dell’African Development Bank; Suma Chakrabarti, presidente dell’European Bank for Reconstruction and Development; Bandar M. H. Hajjar, presidente dell’Islamic Development Bank; Werner Hoyer, presidente dell’European Investment...

Esplode un impianto di distribuzione gas in Austria, è Stato di emergenza in Italia

Calenda: «Abbiamo un problema serio di forniture, in particolare sul tracciato austriaco che viene dalla Russia. Se avessimo il Tap…»

Decine di feriti e un decesso: è il primo lancio d’agenzia in arrivo Baumgarten an der March, in Austria, dove un impianto di distribuzione gas gestito da Gas Connect – la sede del più importante stabilimento di stoccaggio per il metano importato del Paese – è esploso, con conseguenze dirette anche per l’Italia. Come informa...

Alluvioni, esondazioni e frane: l’Italia del nord al tempo dei cambiamenti climatici

L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr documenta 77 vittime in 12 anni. E oggi i fiumi tornano a esondare, mentre i laghi sono in secca

I cambiamenti climatici avanzano rapidi in Italia, come dimostra un aumento della temperatura atmosferica già più consistente della media globale, ma sarebbe riduttivo misurarli solo in gradi centigradi. In contemporanea alla temperatura salgono – tra gli altri – il rischio siccità, incendi, frane, alluvioni ed esondazioni. Insieme. Rischi capaci di mettere in ginocchio l’intero Paese,...

Una tassa sulla carne per salvare clima e salute? Potrebbe essere inevitabile

Una Sin tax sulla carne, come su sigarette, zucchero e carbonio

Nel suo rapporto “The Livestock Levy” Farm animal investmentr risk and return (Fairr Initiative) , che gestisce  più di 4.000 miliardi di assets, ricorda che praticamente tutti i governi dei diversi Paesi del mondo sono alle prese con gli equilibri di bilancio e un modo sempre più allettante per farli quadrare sono le entrate derivanti dalla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 271
  5. 272
  6. 273
  7. 274
  8. 275
  9. 276
  10. 277
  11. ...
  12. 366