Clima

Fame in aumento nell’Africa Sub-sahariana. Clima e guerre dietro l’insicurezza alimentare

La cooperazione Sud-Sud e triangolare essenziale per combattere fame e povertà

Al simposio congiunto Fao – Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sui “Sistemi alimentari sostenibili per diete sane e una migliore nutrizione”, in corso a Abidjan, è stato presentato il rapporto “Africa Regional Overview of Food Security and Nutrition (2017)” – che quest’anno ha come tema "La sicurezza alimentare e la nutrizione - Il nesso con...

Papa Francesco alla Cop23 sul clima: negazionismo, indifferenza, rassegnazione e fiducia cieca sono atteggiamenti perversi

Nuovo paradigma di sviluppo e di progresso

Il Papa ha inviato un messaggio a Frank Bainimarama, premier delle Isole Figi e presidente della 23esima Conferenza delle parti della United Nations framework convention on climate change  in corso a Bonn. Ecco il testo integrale:   Eccellenza, Poco meno di due anni fa la comunità internazionale si trovava riunita all’interno di questo foro dell’Unfccc,...

Weo 2017 Iea, brutte notizie per il clima: così niente picco del petrolio e calo delle emissioni almeno fino al 2040 (VIDEO)

Gli Usa diventeranno i principali esportatori di petrolio e gas. L’eolico prima fonte di energia elettrica nell’Ue

L’International Energy agency (Iea) ha pubblicato il World Energy Outlook 2017  - A world in transformation (Weo 2017) dal quale emerge che «La ripresa della produzione petrolifera e del gas dagli Stati Uniti, il profondo declino del costo delle energie rinnovabili e la crescente elettrificazione stanno cambiando il volto del sistema energetico globale e sconvolgono i...

Rapporto Germanwatch 2017: Italia 16esima, ma crescono le emissioni di CO2

Presentato alla Cop23 Unfccc il report sulle performance climatiche dei principali Paesi

Dal rapporto annuale di Germanwatch arriva la conferma che «La strada per contrastare in maniera efficace i cambiamenti climatici e contribuire a mantenere e rendere concreti gli impegni presi con gli Accordi di Parigi è ancora in salita, nonostante alcuni timidi passi avanti». Germanwatch 2017, realizzato in collaborazione con Climate action network (Can) e NewClimate Institute...

Colpo di Stato nello Zimbabwe. L’esercito smentisce ma occupa TV e ministeri

Nel mirino dei militari la moglie del 93enne ed eterno presidente Robert Mugabe

Ufficiali delle Forze armate dello Zimbabwe hanno smentito che nel Paese africano governato da sempre da Robert Mugabe sia in corso un golpe militare e dicono che il presidente e la sua famiglia sono «sani e salvi», formula che vuol dire che comunque qualcosa è successo e infatti i militari dicono di essere intervenuti contro...

Idrogeno pilastro della transizione energetica mondiale? Potrebbe produrre il 18% dell’energia

Riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e 30 milioni di posti di lavoro in più entro il 2050

L’Hydrogen Council ha presentato al Sustainability Innovation Forum ospitato dalla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change in corso a Bonn  lo studio “Hydrogen, Scaling up” che «delinea una roadmap completa e quantificata per ridimensionare l'implementazione e il suo impatto positivo sulla transizione energetica». Secondo lo studio redatto con il supporto...

Specie invasive: l’aumento del negazionismo preoccupa gli scienziati

Il negazionismo infonde un dubbio che impedisce di prevenire nuove invasioni o di controllare quelle esistenti

Sui social media, giornali e persino sulle  riviste scientifiche  stanno aumentando dichiarazioni e articoli che negano i rischi per l’ambiente delle specie invasive e che, spesso partendo da un punto di vista etico, negano la base scientifica- biologica dei progetti di eradicazione  e li definiscono “parziali”. Un tema affrontato da Antony  Ricciardi e Rachel  Ryan,...

Il circolo vizioso del cambiamento climatico: insicurezza alimentare, malnutrizione e povertà per milioni di persone

La Fao alla Cop23: servono sistemi alimentari e allevamenti che mitighino e si adattino al cambiamento climatico

Intervenendo alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework climate change conference (Cop23 Unfccc) in corso a Bonn, il direttore generale della Fao,  José Graziano da Silva, ha detto che «Le emissioni del settore agricolo sono destinate ad aumentare in futuro, contribuendo ancora di più al cambiamento climatico, a meno che il mondo non adotti...

Ecco la mappa del calore geotermico che fonde la calotta polare antartica

Una conquista del British antarctic survey, dal quale però precisano: «La perdita di ghiaccio che abbiamo osservato negli ultimi decenni è il risultato di cambiamenti nelle temperature dell'aria e dell'oceano»

La calotta glaciale antartica è il più grande serbatoio d’acqua dolce del nostro pianeta: ne custodisce circa il 70%, anche se questo serbatoio si sta assottigliando. In Antartide c’è meno ghiaccio, e il livello dei mari in tutto il mondo si sta alzando. Per capire meglio tutti gli aspetti del fenomeno in corso, un team...

2017, l’annus horribilis per il clima: record di CO2 in atmosfera e 16 uragani

Wwf: «È necessaria una grande pressione pubblica sui governi e sulle autorità politiche»

Quello che si avvia a conclusione è stato un vero annus horribilis per il clima, o meglio per noi e il nostro pianeta. La visione di insieme dei momenti più significativi offerta oggi dal Wwf va oltre la sequenza temporale: l’accelerazione evidente denuncia il fatto che per molti processi di persistente degrado dei sistemi naturali...

Cop23 Unfccc, le Regioni si schierano coi Paesi in via di sviluppo

Emiliano: «Investire miliardi di euro nell’Ilva per farla funzionare a carbone è una follia anacronistica»

Alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfcc) in corso a Bonn  i Paesi in via di Sviluppo e le ONg stamnno premendo sui Paesi sviluppati perché rispettino davvero gli impegni – anche finanziari – presi con l’Accordo di Parigi w e temono che la definizione delle regole per...

Anev: Strategia energetica nazionale timida, nonostante i passi avanti per l’eolico

Il Governo metta in tempi rapidi a disposizione tutti gli strumento attuativi per lo sviluppo del settore dell’eolico e per il raggiungimento dei target individuati

L’Associazione nazionale energia del vento (Anev) ha accolto con favore l’adozione della nuova Strategia energetica nazionale (Sen)  e dice che «Seppure molto timida, reca un positivo passo in avanti per il contributo delle rinnovabili (28% invece che 27%), dovuto al passaggio delle rinnovabili elettriche dal 48-50% al 55%». Un aumento chiesto dall’Anev  alle audizioni formali...

Ambiente: secondo avviso. Gli scienziati mettono in guardia l’umanità

Più di 1.500 scienziati di 184 Paesi: la Terra con tutta la sua vita è la nostra unica casa.

Venticinque anni fa, l'Union of Concerned Scientists e più di 1.500 scienziati indipendenti, compresa la maggioranza dei vincitori del Premio Nobel nelle scienze, scrissero  il “World Scientists’ Warning to Humanity” del 1992. Questi professionisti preoccupati chiesero all’umanità di ridurre la distruzione dell’ambiente e insistettero sul fatto che «un cambiamento radicale nella nostra f gestione della...

I cani da slitta, guardiani delle Svalbard a 20 gradi sottozero (FOTOGALLERY)

Nelle isole abitate più a nord della Terra, anche se sei un turista non esistono mezze misure. E gli ostacoli si superano insieme

Non credete a quella massima che vorrebbe la vita fatta a scale, perché non è così. La vita non è affatto una successione di scale, siano ascendenti o discendenti non importa. La vita è fatta di sentieri, tortuosi, impervi, raramente dritti, chiari o appena visibili. Sentieri che dobbiamo spesso lasciare, perché conducono a scelte che...

Cop23 Unfccc: gli Usa organizzano evento pro combustibili fossili

Bloomberg: «Promuovere il carbone in un vertice climatico è come promuovere il tabacco in un vertice sul cancro»

La delegazione statunitense presente alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfcc) in corso a Bonn, ieri ha ospitato e co-organizzato l’iniziativa “The Role of Cleaner and More Efficient Fossil Fuels and Nuclear Power in Climate Mitigation” con la partecipazione di relatori di Peabody Energy, una compagnia carbonifera, NuScale...

Greenpeace sull’aumento delle emissioni di CO2: «Agire ora»

«Ridurre subito l’uso di combustibili fossili»

Dopo la diffusione dei dati del Global Carbon Project, che indicano che le emissioni globali di CO2 derivanti dai combustibili fossili torneranno a salire nel 2017 di circa il 2%, dopo tre anni di crescita, Luca Iacoboni, responsabile campagna energia e clima di Greenpeace Italia, commenta: «Questi dati sono una spinta ad agire ora. Garantire...

Le fratture ossee da osteoporosi legate all’inquinamento atmosferico

Baccarelli: il modo migliore per prevenire le malattie è migliorare la qualità dell'aria

Secondo lo  studio “Association of air particulate pollution with bone loss over time and bone fracture risk: analysis of data from two independent studies” pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di riceratori statunitensi, israeliani, messicani e italiani che lavorano negli Usa (Elena Colicino, Antonella Zanobetti, Francesca Domenici, Benedetta Bartali e Andrea Baccarelli), «L'esposizione...

Negli edifici del centro-nord italiano una miniera per l’efficienza energetica

Secondo il Politecnico di Milano basterebbe intervenire sul 20% del patrimonio immobiliare per occupare 130mila persone ed evitare l’immissione di 5,4 milioni di tonnellate di CO2/anno

In Italia, come del resto accade nella media europea, i consumi energetici degli edifici rappresentano ben il 40% di quelli totali di energia, ma vengono troppo spesso sprecati come si spreca l’acqua usata per riempire un secchio bucato. A confermarlo è lo studio presentato oggi dal Politecnico di Milano in occasione del V Forum organizzato...

Le emissioni globali di CO2 di nuovo in crescita dopo anni di stallo

Nel 2017 emesse 41 miliardi di tonnellate do CO2, si sta esaurendo il tempo mantenere il riscaldamento sotto i 2° C

Brutte notizie per i leader mondiali riuniti alla 23esima conferenza delle parti Unfccc in corso a Bonn: dopo tre anni di stallo, le emissioni globali da  combustibili fossili sono in aumento. A dirlo è una serie di rapporti del Global Carbon Project, un team presieduto da Rob Jackson della Stanford University che spiega: «Il risultato...

La Commissione Ue autorizza gli aiuti di Stato della Spagna per l’elettricità rinnovabile e da rifiuti

Un regime che finanzia soprattutto impianti eolici e fotovoltaici

La Commissione europea ha concluso che «Il regime spagnolo di sostegno a favore della produzione di elettricità a partire da fonti di energie rinnovabili e da rifiuti, così come a favore della cogenerazione ad alto rendimento di calore e di elettricità è conforme alle regole dell’Ue in materia di aiuti di Stato. Il regime contribuirà...

Siccità, acqua e difesa della costa: la Regione legifera, investe e progetta

Bonifica, diffida a tre Consorzi per ritardi sul piano delle opere

La  giunta regionale ha approvato una  proposta di legge che «affronta il tema degli interventi infrastrutturali sulla rete idrica necessari e indispensabili per l'approvvigionamento idropotabile anche nelle zone dove le risorse sono più scarse, ed in quelle maggiormente colpite dai fenomeni legati alla siccità» e stabilisce di costituire «un fondo da 200 milioni presso l'Autorità...

L’Italia ha una nuova Strategia energetica nazionale

Uscita dal carbone al 2025 e investimenti previsti in 175 miliardi di euro al 2030. Ma per allora il 72% dei consumi energetici totali del Paese sarà ancora in mano ai combustibili fossili

Con un decreto interministeriale firmato dal dicastero dello Sviluppo economico e da quello dell’Ambiente, l’Italia ha adottato la sua nuova Strategia energetica nazionale (Sen), un testo che – dopo essere passato attraverso una consultazione pubblica nel corso di quest’estate – individua un nuovo tracciato di sviluppo energetico per il Paese al 2030. Il documento finale...

Il nuovo accordo Ue sulla riforma Ets regala 170 miliardi di euro alle imprese più inquinanti

Wwf: «È vergognoso, i più grandi emettitori europei saranno pagati per inquinare, piuttosto che pagare per il loro inquinamento»

Dopo oltre due anni di «intensi» negoziati, Parlamento e Consiglio europei hanno raggiunto un accordo provvisorio – in attesa dell’approvazione definitiva dai due co-legislatori – sulla riforma dell’Emissions trading scheme (Eu Ets), il sistema di mercato adottato dall’Ue per ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei settori energivori attraverso un meccanismo di "cap&trade" che...

Cop23 Unfccc: a Bonn il padiglione più grosso è quello degli Usa anti-Trump

Governatori, sindaci e imprese Usa: siamo la resistenza ufficiale all’amministrazione Trump

Dopo la decisione dell’Amministrazione di Donald Trump di non aprire un padiglione alla 23esima Conferenza delle Parti dell’ United Nations framework convention on climate change in corso a Bonn, lo ha fatto invece America's Pledge: We Are Still In, una coalizione di governatori, sindaci, amministratori delegati e leader religiosi E’ cosi che, tra la Bula Zone,...

Geotermia, perché il Consiglio regionale non vuole concedere la Via alla centrale PC6?

Una cosa è chiedere all’azienda di impiegare le migliori tecnologie disponibili, altra augurarsi che un territorio possa abbandonare la propria natura

Dopo la seduta del Consiglio regionale di martedì 7 novembre i consiglieri di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti hanno accusato il Pd di essere «il partito del No all’ambiente» per avere – tra l’altro – bocciato una mozione attraverso la quale veniva chiesta «la conversione delle centrali geotermiche climalteranti», ovvero...

Clima, Trump denunciato da due bambini

Dopo la sconfitta elettorale arrivano le denunce contro i negazionisti climatici della Casa Bianca

Le elezioni locali di ieri negli Usa hanno dimostrato quanto Donald Trump sia impopolare a solo un anno dalla sua elezione. Quello che per i repubblicani era l’incubo dell’”effetto Trump” si è avverato nel peggiore dei modi: sono stati eletti governatori di Stati anti-carbone, pro Obama Care e per la legalizzazione della marijuana, New York...

Auto pulite, Greenpeace: «La Commissione Ue ignora il potenziale della mobilità rinnovabile e condivisa»

Pacchetto che deriva dall'ossessione del XX secolo per l'auto passeggeri e il motore a combustione

Greenpeace ritiene che il pacchetto di misure per il settore trasporti – chiamato auto pulite -  approvato ieri dalla Commissione Europea  «manchi di una visione ambiziosa del futuro, fondata necessariamente su una mobilità alimentata da fonti rinnovabili e condivisa».  Greenpeace ricorda che «dal 2013 nell’Ue le emissioni di gas serra dal settore trasporti sono costantemente...

Auto pulite e Unione dell’energia: la Commissione Ue rafforza la leadership mondiale dell’Ue

Nuovi obiettivi per le emissioni medie di CO2 del nuovo parco autovetture e veicoli leggeri dell'Ue al fine di accelerare la transizione ai veicoli a basse e a zero emissioni

Oggi la Commissione ha compiuto un decisivo passo in avanti nell'attuazione degli impegni presi dall'Ue nell'ambito dell'accordo di Parigi per una riduzione vincolante delle emissioni di CO2 di almeno il 40% da qui al 2030 nell'Ue. Mentre è in corso la conferenza internazionale sul clima a Bonn, la Commissione mostra che l'Ue è l'esempio da...

Il paradossale novembre 2017 della Toscana, ancora a rischio siccità

«In assenza di precipitazioni significative, i razionamenti potrebbero coinvolgere fino a 52 sistemi idrici in tutta la regione»

L’avanzata dei cambiamenti climatici con cui anche la Toscana sta pesantemente facendo i conti ormai da anni, in modo sempre più accentuato, hanno abituato il territorio all’alternanza di periodi di siccità punteggiati dall’arrivo di bombe d’acqua – l’ultima delle quali a Livorno ha provocato otto morti. Un novembre a forte rischio razionamenti idrici costituisce però...

Gli effetti del cambiamento climatico sulle piante confermati da un nuovo strumento statistico

Sta spingendo le piante al limite in termini di quanto possono fiorire e produrre frutta in anticipo

Le prove anedottiche testimoniano di fioriture e fruttificazioni precoci e che il cambiamento climatico sta accelerando così rapidamente da spingere specie come i crocus a fiorire molto prima della primavera, ma si tratta di semplici coincidenze o di fenomeni che confermano che il calendario del ciclo vitale delle piante è perturbato a causa del riscaldamento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 274
  5. 275
  6. 276
  7. 277
  8. 278
  9. 279
  10. 280
  11. ...
  12. 366