Clima

Il vettore elettrico è il driver fondamentale per la decarbonizzazione dell’Italia

Elettricità Futura descrive a Ecomondo gli obbiettivi 2030 e le misure per raggiungerli

Intervenendo a Ecomondo alla tavola rotonda “Le proposte degli Stati Generali sulla Strategia Energetica Nazionale e il Piano Clima Energia”, il vice presidente di Elettricità Futura Agostino Re Rebaudengo, ha detto che «Solo grazie a una maggior penetrazione elettrica nei principali settori di consumo, in particolare nei trasporti e nel residenziale, sarà possibile per l’Italia raggiungere...

Cop23 Unfccc, Sannino (Enea): «Importanti le misure concrete di Cina e Stati Uniti»

Patricia Espinosa (Unfccc) : «Non abbiamo più il lusso del tempo»

Aprendo la Conferenza delle parti di Bonn la segretaria esecutiva dell’United Nations framework convention on climate change, Patricia Espinosa,  ha ricordato che «Come ha riportato la World Meteorological Organization qualche giorno fa, il 2017 sarà verosimilmente uno dei tre anni più caldi mai registrati. E gli indicatori del controllo e della valurtazione a lungo termine...

L’Esa premia la app italiana per gestire crisi idriche e clima sulle Alpi (VIDEO)

Aiuta le autorità di bacino e turismo ad adattarsi ai cambiamenti climatici che stanno trasformando l’innevamento sull’arco alpino

Si chiama Mysnowmaps ed è la app della startup MobyGIS - insediata nel Business Innovation Centre di Trentino Sviluppo a Pergine Valsugana (TN) - per la misurazione della neve per attività turistiche e anche uno strumento per determinare gli apporti idrici legati all’innevamento ed è stata premiata A Tallin, do ve è in corso la Settimana Europea dello Spazio...

La nuova sinistra italiana sarà un po’ più verde?

L'ambiente diventa il vero tratto distintivo di una rinnovata visione progressista

Mentre dopo il non entusiasmante risultato delle elezioni siciliane la sinistra cerca di accelerare il suo processo unitario – non senza qualche ritrosia e qualche esame del grado di rosso e di purezza messi in campo -  il Movimento democratico progressista (Mdp) ha fatto trapelare un documento anticipato dall’Huffpost (che ha fatto imbufalire l’ala più...

A che punto è la green economy nel mondo

Ronchi: «Regge in Europa e c’è in particolare una spinta interessante da parte della Francia, sta diventando un elemento di forza per la Cina e, nonostante la posizione del presidente Trump, anche gli Stati Uniti puntano ancora sul green»

Il tema della seconda giornata degli Stati generali della green economy “Europa, Cina, Usa: il futuro della green economy nei nuovi equilibri mondiali”, in corso alla fiera Ecomondo di Rimini, in rassegna gli scenari dell’economia verde nel mondo, e in particolare la possibilità di centrare gli obiettivi dell’Accordo sul cima di Parigi: contenere il riscaldamento...

Ridistribuire le coltivazioni potrebbe fornire cibo ad altri 825 milioni di persone e ridurre lo stress idrico

Studio “italiano” sule 14 colture alimentari più importanti del mondo

«Ridisegnare la mappa globale della distribuzione delle colture sui terreni agricoli esistenti potrebbe aiutare a soddisfare la crescente domanda di alimenti e biocarburanti nei prossimi decenni, riducendo significativamente lo stress idrico nelle aree agricole». A dirlo e il nuovo  studio “Increased food production and reduced water use through optimized crop distribution” pubbicato su Nature Geoscience...

Accordo di Parigi, Trump resta solo: firma anche la Siria

Sierra Club: «Trump ha isolato gli Usa in una posizione imbarazzante e pericolosa»

Mentre Donald Trump si appresta a visitare quella Cina che aveva accusato di essersi inventata la “bufala” del cambiamento climatico per indebolire la competitività internazionale dell’industria statunitense, dalla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) in corso a Bonn arriva la notizia che gli Usa sono rimasti senza competitori....

Il progetto italiano Life Derris alla Cop23 Unfccc di Bonn (VIDEO)

Un esempio di come sostenere le PMI davanti al crescente rischio climatico

Domani, alla 23esima Conferenza dellle parti Unfcc in corso a Bonn, durante ’EU Side Event “Financing climate-smart investments in Europe: the role of the LIFE Programme”, organizzato dall’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese della Commissione europea (Easme) e dalla Direzione generale Azione per il clima della Commissione europea (Dg Clima), verrà presentato “Life Derris...

Sicurezza climatica e gas sono incompatibili?

Nuovi studio e rapporto: l'Ue può permettersi solo 9 anni di combustibili fossili per produrre energia

Secondo lo studio “Natural Gas and Climate Change” di Kevin Anderson e John Broderick del  Tyndall centre for climate change research  l’aumento dell’utilizzo del gas è incompatibile con l’accordo di Parigi e l'Europa deve urgentemente smettere di utilizzare il gas se si vuole ridurre le emissioni di gas serra a livelli internazionalmente concordati. Anderson, che...

Nel 2016 le emissioni di gas serra dell’Unione europea sono diminuite leggermente

In pista per rispettare gli obiettivi 2020 ma difficile centrare quelli 2050

Secondo il rapporto “Trends and projections in Europe 2017 - Tracking progress towards Europe's climate and energy targets”, appena pubblicato dall’European environment agency (Eea), «le emissioni di gas a effetto serra in tutta l'Unione europea sono diminuite modestamente nel 2016». Inoltre,  le  stime confermano che l'Ue resta sukka strada per rispettare i suoi obiettivi di riduzione...

Il 2017 sarà il terzo anno più caldo mai registrato. Record di fenomeni climatici estremi (VIDEO)

Rapporto Wmo evidenzia le ripercussioni su salute, qualità della vita e ambiente

Secondo il rapporto provvisorio “WMO Statement on the State of the Global Climate in 2017" presentato alla 23esima Conferenza delle parti  dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) in corso a Bonn, «è molto probabile che il 2017, segnato da numerosi fenomeni a faorte impatto tra i quali degli uragani e delle inondazioni catastrofiche così...

Entro il 2023 la geotermia toscana potrebbe contare su 100 MW in più

Una possibilità che si realizzerà però solo «se ci saranno le condizioni», spiega Massimo Montemaggi di Enel Green Power

L’evoluzione che ha portato la Valle del diavolo toscana a divenire un paradiso per le energie rinnovabili di levatura mondiale rappresenta processo ancora oggi in evoluzione, che necessita di essere governato. Oggi la geotermia toscana targata Enel Green Power conta 766 i MW installati in 37 gruppi di produzione, capaci di produrre 5,9 TWh (quanto...

Condomini di qualità, vantaggi, incentivi, Ecobonus, cessione del credito per la riqualificazione energetica e antisismica

Accordo tra Legambiente e Fassa Bortolo per innovazione edilizia, qualità della vita, risparmio e occupazione

Oltre 20  milioni gli italiani  vivono in edifici condominiali che, per mancanza di manutenzione o per scarsa qualità nella progettazione, sono strutture insicure, non perfettamente coibentate, con sistemi di riscaldamento e raffrescamento obsoleti, dove si pagano bollette che possono arrivare fino a 2.000 euro all’anno per il solo riscaldamento. «Edifici colabrodo da un punto di vista...

Cambiamenti climatici e infrastrutture idriche: entro il 2030 servono 255 miliardi di euro all’anno

Il costo dell'insicurezza idrica per l’economia globale è di 500 miliardi di dollari all'anno

Secondo il World Water Council (Wwc), la piattaforma internazionale che riunisce vari stakeholder che si occupano di risorse e infrastrutture idriche ed è il co-organizzatore del World Water Forum, «Servono 100 miliardi di euro all'anno per creare infrastrutture idriche adeguate e almeno altri 155 miliardi per rinnovare e migliorare i sistemi di adattamento ai cambiamenti...

Il negazionismo climatico di Trump e Pruitt smentito dal rapporto del loro governo

Cssr: Il riscaldamento climatico è di origine antropica e se non verrà fermato farà molti danni

Virginia Burkett , presidente della sottocommissione Global change research  Usa, e Michael Kuperberg, direttore esecutivo dell’US Global change research program hanno finalmente presentato il Climate Science Special Report (Cssr) che rappresenta il primo volume del Fourth National Climate Assessment (NCA4). Si tratta di un passo avanti verso la conclusione della valutazione quadriennale prevista dal Global Change Research...

Clima, al via la Cop23 Unfccc di Bonn. Il Wwf e Legambiente: grande banco di prova per l’Accordo di Parigi

Il cambiamento climatico va veloce, mentre le azioni per limitarlo e contrastarlo sono lentissime

Si apre oggi e terminerà il 17 novembre la 23esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) presieduta dalle Isole Figi ed è che è la prima volta che un piccolo Stato insulare in via di sviluppo assumde questo ruolo,  ma per motivi gtecnici ed economici la Cop23 si tiene a...

Cambiamento climatico e Cop23 Unfccc: la dichiarazione dei Pacific Climate Warrior (VIDEO)

La Cop23 deve essere al servizio dei popoli e non a profitto degli inquinatori

Inizia oggi a Bonn, in Germania, la 23esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop23 Unfccc) presieduta dalle Isole Figi, un’occasione per i piccoli Paesi insulari del Pacifico per mostrare al mondo la loto leadership climatica. Per questo alla vigilia della COP23 Unfccc i Pacific Climate Warriors / Guerriers climatiques du...

Rivoluzione circolare: al via l’assemblea nazionale dei circoli di Legambiente

Tre giorni di incontri, confronto e tavoli tematici per progettare attività, campagne ed eventi

Si apre oggi a Rispescia (GR) con un  incontro tra segreteria nazionale e dirigenti regionali la XVIII assemblea nazionale di Legambiente che potrà essere seguita in diretta facebook sul profilo Legambiente e che quest’anno ha come tema “#Rivoluzione circolare – Dal protagonismo dei circoli alla costruzione di alleanze: la mobilitazione dei territori per cambiare la...

Clima e Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, le osservazioni di Legambiente

E’ un bel libro sui rischi climatici in Italia, ma il nostro Paese ha bisogno di priorità e risorse

Con l’approvazione della strategia per contrastare l'impatto dei cambiamenti climatici l'Unione Europea ha stabilito che ogni Stato membro debba approvare una Strategia Nazionale di adattamento al clima (Snacc) e un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), che, spiega Legambiente, «dovrebbe avere il compito di definire le priorità, le azioni e le risorse per far...

Scoperta una nuova specie di orangutan: è la più antica e la più a rischio estinzione (VIDEO E FOTOGALLERY)

Restano solo 800 orangutan Tapanuli e sono a rischio caccia, deforestazione e miniere

Fino ad ora si credeva che esistessero solo due specie di orangutan: quello del Borneo (Pongo Pongo) e quello di Sumatra (Pongo abelii) ma nel nuovo studio “Morphometric, behavioral, and genomic evidence for a new orangutan species”,  pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Michael Krützen, professore di antropologia e...

Perché senza buon giornalismo lo sviluppo sostenibile si allontana (e non abbiamo più tempo)

«La sfida che abbiamo davanti la giocano anche i singoli cittadini con la loro formazione culturale e le loro scelte di vita, per l’elaborazione delle quali l’informazione riveste un ruolo fondamentale»

È più comodo credere in una rassicurante bugia che a una scomoda verità, si dice. Almeno finché la scomoda verità non comincia a crollarti addosso: la svolta sta nell’accorgersene per tempo. Il problema dell’Italia con i cambiamenti climatici è tutto qui. L’evidenza del riscaldamento globale è ormai nota alla scienza, e l’Ispra ci comunica che...

Africa in movimento: lo sviluppo delle aree rurali può cambiare il futuro della migrazione

Pubblicato il primo atlante dell'emigrazione rurale nell’Africa sub-sahariana

E’  stato pubblicato oggi il primo atlante “Rural Africa in motion - Dynamics and drivers of migration South of the Sahara” di Fao e Centre de Coopération Internationale en Recherche Agronomique pour le Développement (Cirad) che ha ricevuto il sostegno tecnico del Centre for the study of governance innovation (GovInn) sudafricano, che intende approfondire la comprensione dell'emigrazione...

Europe Beyond Coal; la società civile insieme per far uscire l’Europa dal carbone

Una nuova ricerca conferma i devastanti effetti del carbone sulla salute

Molte organizzazioni provenienti da 28 Paesi - Albania, Austria, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia - hanno lanciato la campagna Europe Beyond Coal «Per combattere gli impatti dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento...

Ecco come funziona il bonus verde, la detrazione fiscale contro l’inquinamento in città

La presenza degli alberi taglia la concentrazione del PM atmosferico tra il 7% ed il 24% entro i 100 mt di distanza dalla pianta, e riduce la temperatura dell’ambiente di 1-3 °C

Il bonus verde privato è una azione concreta per incentivare la presenza di verde all’interno delle città, ottenuto grazie al lavoro del Cnfpp (Coordinamento nazionale della filiera del florovivaismo e del paesaggio) guidato da Nada Forbici, presidente di Assofloro Lombardia, vera regista dello storico provvedimento entrato nella legge di Bilancio (clicca qui per approfondire l'iter)....

Gli impatti sanitari del cambiamento climatico potrebbero rovinare l’economia mondiale (VIDEO)

Lancet: l'inazione climatica è un costo irreversibile e inaccettabile per la salute umana

Nei giorni scorsi è stato pubblicato “Lancet Countdown on health and climate change: from 25 years of inaction to a global transformation for public health” che analizza i progressi sui salute umana e cambiamento climatico e le loro impiclazioni per gli impegni presi dai governi del mondo con l’Accordo di Parigi. Un’iniziativa che fa seguito ai...

Grossi guai per Trump a Puerto Rico: una mini-compagnia “amica” si aggiudica mega-appalto

Alla Whitefish Energy (2 dipendenti) 300 milioni di dollari per riportare l’elettricità nell’isola

Non c’è solo il Russiagate a preoccupare Donald Trump e il suo staff: un altro grosso grattacapo che si sta già trasformando in una nuova frana viene dalla decisione di  Puerto Rico di annullare il contratto con la Whitefish Energy Holdings LLC, una piccola compagnia del Montana, legata all'amministrazione Trump, che sta ritardando il ripristino...

La “nuova normalità” dell’estate italiana: Cnr, dal 2050 oltre 3 °C in più

Quella appena trascorsa è stata la seconda più calda dal 1800 per il nostro Paese, un'eccezionalità che rischia però di diventare la norma a causa dei cambiamenti climatici

Secondo la banca dati ISAC-CNR, l'estate appena trascorsa è stata la seconda più calda in Italia dal 1800 a oggi, preceduta soltanto dalla “terribile” estate del 2003 che si calcola abbia causato almeno 20.000 morti premature in Europa. La temperatura media in Italia durante l’estate del 2017 è stata superiore alla media climatica del periodo...

Gas serra, preoccupante gap da colmare per rispettare l’Accordo di Parigi

Unep: impegni per solo un terzo di quanto necessario per evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico

Secondo l’ottavo “’UN Environment’s Emissions Gap report”  appena pubblicato a Ginevra, le cose non vanno per niente bene e «I governi e gli attori non statali devono attuare ancora una crescita urgente della loro ambizione ne per garantire che gli obiettivi dell'accordo di Parigi siano soddisfatti». Il rapporto dell’United Nations environment programme (Uneep) viene pubblicato...

Indagine conoscitiva sull’emergenza idrica, Realacci: situazione pesantissima in molte parti di Italia

Incendi in Piemonte, Wwf: «E’ emergenza nazionale», Il Movimento 5 Stelle accusa Chiamparino

Il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), esprime «Sostegno a popolazione e forze impegnate nello spegnimento degli incendi» in Piemonte e Lombardia, ma ricorda che «Per la crisi idrica serve un piano per l’uso efficiente dell’acqua». Secondo Realacci, «La gravissima situazione degli incendi che da giorni perdura in...

Cambiamenti climatici e mente umana. Intervista a Robert Jay Lifton

La sterzata climatica ci salverà da Donald Trump e dai negazionisti?

La nota e pluripremiata giornalista ambientale Diane Toomey, science editor di  Living on Earth, ha intervistato su Yale Environment 360,  lo psichiatra e storico statunitense Robert Jay Lifton, vincitore di un National Book Award con il libro “Death in Life: Survivors of Hiroshima”  e  che ha indagato in profondità su alcune delle vicende più oscure e traumatici...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 275
  5. 276
  6. 277
  7. 278
  8. 279
  9. 280
  10. 281
  11. ...
  12. 366