Clima

L’echidna delle Montagne dei Ciclopi ritrovato dopo 62 anni (VIDEO)

Riscoperto anche un uccello “estinto” nel 2008. Trovato un gambero che vive sugli alberi e altre decine di specie sconosciute

A più di 60 anni dall’ultimo ritrovamento, il team dell’ Expedition Cyclops ha riscoperto l'echidna dal becco lungo di Attenborough  (Zaglossus attenboroughi), che prende il nome dal famoso dvulgaore televisivo Sir David Attenborough, ed è stata anche la prima volta che di questo elusivo e rarissimo animale sono state scattate foto e girati video utilizzando fototrappole...

Dopo l’alluvione la Toscana riparte dalla prevenzione, con l’Earth technology expo

Ingresso gratis in Fortezza da Basso dal 15 al 18/11, martedì l’anteprima a Palazzo Vecchio

L’alluvione del 2-3 novembre che ha devastato la Toscana è solo l’ultimo degli eventi meteo estremi che hanno attraversato l’Italia nell’ultimo anno, facendo della domanda di prevenzione verso i rischi naturali un imperativo che troverà casa la prossima settimana a Firenze con la nuova edizione dell’Earth technology expo, presentata oggi in conferenza stampa in Palazzo...

Marche, il paradosso della politica che scarica le colpe delle alluvioni sugli ambientalisti

Wwf: una buona politica di prevenzione passa anzitutto attraverso le buone scelte pianificatorie, oltre che dagli interventi emergenziali

Il cambiamento climatico si sta sempre più delineando come due inediti opposti fenomeni meteorologici, prolungate siccità anche invernali che disseccano il suolo agrario per mesi, e i localizzati temporali autorigeneranti con precipitazioni concentrate che non hanno riscontro nelle serie storiche, fenomeni questi che non si possono prevedere con esattezza nella loro posizione. I due fenomeni...

In Colombia la deforestazione è calata del 70%

La ministra Muhamad alle comunità: la conservazione paga

Da quando è stato eletto nel 2022, il presidente di sinistra della Colombia Gustavo Petro ha varato una serie di nuove politiche per proteggere le foreste colombiane, compreso il pagamento delle comunità locali per la conservazione dei boschi. E a quanto pare queste politiche stanno avendo effetto. La ministra dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile della colombia,...

Negli ultimi 20 anni lo scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia è aumento di 5 volte

Uno studio elimina ogni dubbio sull'impatto del cambiamento climatico sugli oltre 20.000 ghiacciai della Groenlandia

Lo studio “Greenland-wide accelerated retreat of peripheral glaciers in the twenty-first century”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori danesi e statunitensi rappresenta il monitoraggio più completo effettuato fino ad oggi sui ghiacciai della Groenlandia e i ricercatori danesi  dicono di essere riusciti a chiarire ogni dubbio sull'impatto dei cambiamenti climatici sul...

La Russia vuole utilizzare i pozzi di carbonio per coprire le sue crescenti emissioni

Bellona: l’Ue non sostenga la pessima politica climatica della Russia

La nuova Dottrina climatica della Russia, approvata con decreto presidenziale il 26 ottobre 2023, indica che la Federazione aumenterà le emissioni di gas serra nel prossimo futuro.  L’ONG ambientalista/scientifica Bellona evidenzia che «La dottrina ripete l’obiettivo formulato dal decreto presidenziale del 4 novembre 2020 “Sulla riduzione delle emissioni di gas serra”: limitare le emissioni entro il 2030 a non...

Nasa: un forte El Niño potrebbe portare ulteriori inondazioni quest’inverno

Le inondazioni costiere decennali potrebbero diventare la normalità

Secondo un'analisi del team scientifico del cambiamento del livello del mare della NASA, «Se quest'inverno si sviluppasse un forte El Niño, le città lungo le coste occidentali delle Americhe potrebbero vedere un aumento della frequenza delle inondazioni dell'alta marea che possono inondare le strade e riversarsi nelle zone basse. edifici. El Niño è un fenomeno...

Fao: evitare che El Niño aggravi la fame nel mondo

C’è urgente bisogno di 160 milioni di dollari per sostenere oltre 4,8 milioni di persone fino a marzo 2024

Di fronte all’incombente minaccia di El Niño che si prevede colpirà gravemente milioni di persone, la Fao ha presentato un Anticipatory Action and Response Plan aggiornato per ridurre gli impatti sui mezzi di sussistenza agricoli e la sicurezza alimentare delle popolazioni più a rischio e vulnerabili. Il mondo entra in questo ciclo di El Niño...

Cosa possiamo imparare dall’agricoltura tradizionale per la lotta alla crisi climatica

Agnoletti (Unifi): «L’agricoltura intensiva non è riuscita a risolvere il problema della fame nel mondo, con 800 milioni di persone che tuttora ne soffrono»

Nell’auditorium di Sant’Apollonia a Firenze si è svolta la giornata di studi Tradizione per la transizione: l’agricoltura della resilienza, cui hanno partecipato rappresentanti di Fao, Unesco, Università, Governo e Regione Toscana. A pochi giorni dall’alluvione che ha devastato la Toscana centrale, il focus della giornata è stato sul ruolo che può esercitare l’agricoltura tradizionale nella lotta...

Sulle Alpi il riscaldamento del clima procede a velocità doppia rispetto alla media globale

Negli ultimi ventimila anni la temperatura è aumentata di 9°C, di cui 2,2°C concentrati dal 1800 in poi

Dopo quattro anni di lavoro, i ricercatori dell’Università di Trieste hanno appena pubblicato sulla rivista scientifica Climate of the past un nuovo studio che mostra come il riscaldamento globale sulle Alpi procede a velocità quasi doppia rispetto alla media globale. Durante l’ultimo massimo glaciale avvenuto sulle Alpi tra 26mila e 21mila anni fa, i ghiacciai...

Europarlamento, la commissione Ambiente per lo stop ai sussidi fossili entro il 2025

Si chiede «un’eliminazione tangibile dei combustibili fossili il più presto possibile, compreso l’arresto di tutti i nuovi investimenti nell’estrazione di combustibili fossili»

Con 56 voti a favore, 9 contrari e 1 astensione, ieri la commissione Ambiente dell’Europarlamento ha adottato le richieste per la 28esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28), per mettere a fuoco le ambizioni dell’Ue in vista di un appuntamento cruciale per la lotta alla crisi climatica in corso. La risoluzione della commissione, che sarà...

I migranti italiani: quasi 6 milioni di giovani in fuga dalla precarietà e dai bassi salari

Raddoppiati in 18 anni. Un popolo ancora di migranti che fa la guerra ad altri migranti

Il Rapporto Immigrazione 2023 di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes ricorda che «Dovremmo essere Liberi di scegliere se migrare o restare. Per questo è doppiamente importante tenere conto dei differenti contesti di partenza e della storia di ogni persona migrante». E tra queste persone – mentre il governo parla di campi di migranti da esportare...

Le foreste del Regno Unito rischiano un catastrofico collasso entro i prossimi 50 anni

Le minacce includono concorrenza per l’acqua, le malattie virali e condizioni meteorologiche estreme

Lo studio “A horizon scan of issues affecting UK forest management within 50 years”, pubblicato su Forestry: An International Journal of Forest Research da un team di esperti provenienti da tutta Europa ha stilato un elenco di 15 questioni emergenti e trascurate che probabilmente avranno un impatto significativo sulle foreste del Regno Unito nei prossimi 50...

El Niño durerà almeno fino ad aprile 2024 e alimenterà ulteriori aumenti della temperatura (VIDEO)

Nel 2024 aggraverà gli eventi meteorologici e climatici estremi, come ondate di caldo, inondazioni e siccità

Secondo il nuovo aggiornamento  El Niño/La Niña della Wold meteorological organization (Wmo), che combina previsioni e indicazioni di esperti di tutto il mondo, «L'evento El Niño in corso durerà almeno fino all'aprile 2024, influenzando i modelli meteorologici e contribuendo a un ulteriore picco delle temperature sia sulla terraferma che nell'oceano». A metà ottobre 2023, le...

Production Gap Report 2023: i governi vogliono produrre il doppio dei combustibili fossili rispetto al limite di +1,5°C (VIDEO)

I piani dei governi per espandere la produzione di combustibili fossili stanno minando la transizione energetica

Il Production Gap Report 2023: “Phasing down or phasing up? Top fossil fuel producers plan even more extraction despite climate promises”  pubblicato da Stockholm Environment Institute (SEI), Climate Analytics, E3G, International Institute for Sustainable Development (IISD) e United Nations environment programme (Unep), rileva che «I governi pianificano di produrre circa il 110% in più di...

A una settimana dall’alluvione, la Toscana torna in allerta meteo arancione

Giani: «Cumulati massimi fino a 40-60 mm sulle zone costiere e sulle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato, fino a 20-30 mm altrove»

Con le istituzioni, le utility e oltre 2mila volontari ancora la lavoro per riportare al più presto alla normalità la Toscana colpita dall’alluvione, sul centro-nord della regione sono in arrivo altre perturbazioni accompagnate da allerta meteo arancione. La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana ha infatti diramato per la giornata di domani un’allerta meteo...

Copernicus: a ottobre anomalie di temperatura eccezionali

Il 2023 si avvia ad essere l'anno più caldo mai registrato

Secondo l’ultimo bollettino mensile del Copernicus Climate Change Service (C3S), «Il mese di ottobre 2023 è stato il più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell'aria in superficie di 15.30° C, 0.85° C al di sopra della media di ottobre del periodo compreso tra il 199 e il 2020 e 0.40°...

L’Istituto nazionale di urbanistica presenta la proposta di legge sulla riforma del governo del territorio

Innovare il governo del territorio per le sfide della transizione ecologica

L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) a ha presentato a “Urbanpromo Progetti per il Paese”, in corso a Firenze, una nuova proposta di legge sul governo del territorio che disciplina: l’ambito di applicazione e la nozione di governo del territorio; i principi fondamentali e le finalità del governo del territorio; i compiti e le funzioni di...

Investire nell’industria verde per mantenere lo slancio verso la sostenibilità in Europa

Sviluppare una politica industriale completamente verde per diventare una potenza tecnologica pulita e competitiva a livello globale

L’Unione europea si è impegnata a raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità nei prossimi decenni, compreso il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Ma l’European Environment Agency (EEA) ricorda che «Questa transizione richiede ingenti investimenti mentre i bilanci pubblici sono sottoposti a una pressione crescente a causa delle esigenze di sicurezza, dell’inflazione, dell’invecchiamento della popolazione e...

Il puzzle delle biomasse europee

EEA: è urgente considerare come utilizzare al meglio la biomassa in Europa

Nell’Unione europea, per le biomasse ci sono  richieste crescenti e concorrenti per il loro utilizzo che vanno dai prodotti a base biologica in settori quali l’edilizia, l’energia, i trasporti, l’arredamento e l’industria tessile, ma anche per riservarle  alla conservazione della natura e al sequestro del carbonio. Il nuovo  rapporto “The European biomass puzzle – Challenges, opportunities...

Dalle utility idriche un Patto per l’acqua, per investire 6 mld di euro l’anno nel servizio idrico

Brandolini (Utilitalia): «Le nuove sfide poste dal cambiamento climatico impongono al comparto un cambio di passo»

Sono 43 le utility idriche ad aver già siglato il “Patto per l’acqua”, un’iniziativa che punta a compiere ogni azione utile a sostegno di politiche nazionali di tutela ambientale e della risorsa, di resilienza delle reti e dei sistemi di approvvigionamento, per garantire ai cittadini universalità e qualità dei servizi offerti e gestioni all’altezza delle...

Electricity Market Report 2023: la nuova bozza del Pniec impone una fortissima accelerazione al 2030

L’occasione finora non colta delle Comunità energetiche rinnovabili

Secondo l’Electricity Market Report 2023, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, «L’instabilità geo-politica ha ridato centralità agli obiettivi di sicurezza energetica e di competitività dei prezzi dell’energia, accanto alla consapevolezza che sarà necessaria una ristrutturazione significativa del sistema elettrico (l’elettrificazione dei consumi e il forte incremento atteso della generazione di energia...

L’Italia può risparmiare oltre 150 mld di euro con la transizione ecologica, che però arretra

Ronchi: «Un maggiore impegno potrebbe contribuire in modo decisivo al rilancio dell’economia, a promuovere innovazioni e investimenti»

La Fondazione per lo sviluppo sostenibile, guidata dall’ex ministro dell’Ambiente Edo Ronchi, ha presentato oggi a Ecomondo l’edizione aggiornata della Relazione sullo stato della green economy, che documenta – in linea con quanto già evidenziato dall’ASviS – un’Italia che arretra anziché avanzare verso la transizione ecologica. La Relazione registra infatti difficoltà e ritardi a fronte...

Come gestire i rischi naturali? All’Earth Technology Expo oltre 30 eventi per scuole e università

L’appuntamento si snoderà dal 15 al 18 novembre in Fortezza da Basso, ad accesso completamente gratuito: basta registrarsi per ricevere il biglietto

La prevenzione e la gestione del rischio sono elementi fondamentali in caso di disastri naturali, come il ciclone Ciaran ha dolorosamente ricordato alla Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre, quando nel corso di tre ore è piovuta tanta acqua quanto quella attesa in un mese intero. È la nuova normalità dettata...

I cantieri della transizione ecologica: la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa 

I cantieri della transizione ecologica: la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa 

La campagna itinerante di Legambiente “I cantieri della transizione ecologica” fa tappa a Minerbio, in provincia di Bologna, per fare il punto sulle sfide dell’agroecologia, portando in primo piano il lavoro avviato dalla cooperativa dei produttori bieticoli COPROB, con la filiera biologica di barbabietola da zucchero più grande d’Europa, in capo a una sola azienda, e sempre più sostenibile dal punto...

La sostenibilità della Santanchè al tempo dell’alluvione

L’imbarazzante messaggio della ministra del turismo a Urbanpromo in corso a Firenze

Mentre a pochi chilometri di distanza si spala il fango e si contano i danni in una delle aree più densamente cementificate del Paese, la ministra del turismo Daniela Santanchè, forse per non inzaccherarsi gli stivali di pitone, ha inviato un messaggio di saluti per inaugurare la 20esima edizione di Urbanpromo - Progetti per il...

La crisi climatica taglia la produzione di birra italiana, perso il 20% dei raccolti di luppolo

«Il cambiamento climatico minaccia la produzione di birra in tutta Europa». Nel nostro Paese la filiera artigianale vale 93mila posti di lavoro

Se la produzione nazionale di vino è stimata in calo del 14% quest’anno a causa della crisi climatica in corso, per la filiera della birra italiana sembra andare ancora peggio. L’analisi condotta da Coldiretti e Consorzio birra italiana stima un calo del 20% nel 2023 per la produzione di luppolo in Italia, un crollo causato...

Negazionismo climatico, gli ambientalisti contro la presidente di Arpa Lombardia

Per Lucia Lo Palo il cambiamento climatico non dipende da causa umana. Wwf: «Così non va»

Nei giorni scorsi la neo-presidente dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa) della Lombardia, Lucia Lo Palo, è intervenuta sul tema del cambiamento climatico esprimendo una posizione diametralmente opposta a quella maturata in seno alla comunità scientifica internazionale. «Io non credo che il cambiamento climatico sia frutto dell’uomo – ha affermato infatti Lo Palo – L’Italia è...

Alleanza Fotovoltaico: installare 100 GW entro il 2030 per compiere transizione energetica

Pichetto Fratin: «Processo di transizione realistico e ragionevole, concreto e non velleitario»

Complessivamente le imprese che operano nel settore fotovoltaico in Italia detengono progetti per circa 50 GW di energia solare, attualmente in fase di autorizzazione; circa il 40% di questi progetti, quasi 20GW, è di titolarità delle imprese appartenenti all’Alleanza per il fotovoltaico che raggruppa 8 tra i principali operatori nel settore delle rinnovabili (Enfinity Global,...

Investire nell’energia nucleare è dannoso per il clima. E i mini reattori di Pichetto Fratin non sono la soluzione

E’ altamente improbabile che i piccoli reattori modulari cambino qualcosa riguardo alla scarsa economia degli investimenti nell’energia nucleare

Oggi si conclude a Bratislava. In Slovacchia, il 16esimo European Nuclear Energy Forum che, secondo la Commissione europea che lo organizza insieme al governo slovacco è «Un'occasione per un'ampia discussione sulle opportunità e sui rischi dell'energia nucleare e, in particolare, sul ruolo dell'energia nucleare nel quadro strategico dell'unione energetica». L'industria nucleare e alcuni paesi dell'Unione europea –...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 25
  5. 26
  6. 27
  7. 28
  8. 29
  9. 30
  10. 31
  11. ...
  12. 366