Clima

Puerto Rico a un mese dall’uragano Maria: è disastro ambientale

I portoricani ancora senza energia e bevono acqua contaminata

A quasi un mese dall’uragano Maria che ha devastato lo Stato associato Usa di Puerto Rico, l’Envirommental protection agency (Epa) ha annunciato di aver stipulato appalti e assunto personale per riparare la recinzione di un sito di rifiuti pericolosi, per metterlo in sicurezza e impedire alla gente di attingere acqua da un pozzo di acqua...

Come i grandi progetti idrici hanno creato la crisi dei migranti in Africa

Salvare le Zone umide del Sahel per fermare l’ondata di rifugiati ambientali

Le grandi dighe e i progetti di irrigazione stanno prosciugando le zone umide che sostengono la vita nella regione aride del Sahel dell'Africa. Il risultato è stato un'ondata di rifugiati ambientali, dato che migliaia di persone fuggono, molte in barca, in Europa. La zona umida di Hadejia-Nguru era una grande macchia verde sul bordo del Sahara, nella...

Siccità e onde di calore: le criticità del clima nell’Italia del 2017 viste dall’Ispra

«Dal mese di marzo in poi l’anomalia della temperatura media rispetto ai valori climatologici normali 1961-1990 è stata compresa nei vari mesi tra +1,5 e +2,5 °C»

Dal 2016 ad oggi, il clima in Italia è stato segnato da due criticità: la costante carenza di precipitazioni e le onde di calore particolarmente intense e prolungate nei mesi estivi. La somma delle due criticità ha causato situazioni di allarme e gravi problemi di gestione delle risorse idriche. Il periodo di siccità ha inizio...

Incendi in Portogallo, il premier socialista chiede scusa alla nazione e ai cittadini

Mozione di sfiducia del centro-destra contro il governo di sinistra

Sono salite a 44 le vittime e più di 70 i feriti (una decina dei quali molto gravi)  degli oltre 500 incendi che hanno devastato il centro e il nord del Portogallo, alimentati dai fortissimi venti dall’uragano Ophelia. Di fronte a una tragedia come questa tragedia, qualcun altro – come siamo troppo spesso abituati a...

Cina: la società moderatamente prospera di Xi Jinping e i cantieri chiusi a Jinan

E’ come se venissero fermati per inquinamento i lavori in tutte le grandi città italiane

Ieri il presidente delle Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, ha aperto il XIX congresso del Partito comunista cinese (Pcc)  chiedendo ai 2.300 delegati che rappresentano 89 milioni di iscritti  di lavorare per «Assicurare una vittoria decisiva nella costruzione di una società moderatamente prospera in tutti gli aspetti e ad operare in vista di un grande...

La finanziaria norvegese scarica la batteria alla rivoluzione delle auto elettriche

Il governo di centro-destra propone di tassare le e-car a peso

La Norvegia è leader mondiale della mobilità elettrica e il Paese scandinavo dovrebbe/potrebbe abbandonare i veicoli a combustibili fossili entro il 2025. Grazie agli incentivi fiscali, alla possibilità di accesso  alle città e a una numerosa ed efficiente reti di stazioni di carica, alla fine del 2016 le auto elettriche in Norvegia rappresentavano il 37%...

Cnr, l’Italia sarà colpita da tornado sempre più devastanti a causa del riscaldamento globale

«In alcune zone del nostro Paese abbiamo raggiunto la soglia di innesco di temperatura del mare per fenomeni molto violenti»

Nel novembre di cinque anni fa Taranto fu sconvolta da un evento che raramente si manifesta all’interno del Mediterraneo, un violento tornado. Quando la forza della tempesta si esaurì rimasero sul territorio un morto e 60 milioni di euro di danni. Una tragedia portata dal caso o dai cambiamenti climatici in atto? La risposta arriva...

L’impatto del cambiamento climatico sulle antiche civiltà

Come le eruzioni di vulcani in Islanda e Alaska hanno causato guerre e disordini in Egitto

Un nuovo studio,“Volcanic suppression of Nile summer flooding triggers revolt and constrains interstate conflict in ancient Egypt” pubblicato su  Nature Communications  da un team di ricercatori statunitensi e svizzeri, mette insieme paleoclimatologia - la ricostruzione del clima globale del passato – e l'analisi storica e mostra «un legame tra lo stress ambientale e il suo...

Gli Inuit non hanno le parole per descrivere cambiamenti climatici e green economy

I ricercatori al lavoro con gli anziani Inuvialuit per rianimare una lingua morente

I Northwest Territories del Canada sono una delle regioni del mondo dove i cambiamenti climatici – già rapidissimi nell’intero Artico – sono più veloci. Qui, gli Inuit (quelli che chiamiamo impropriamente ed offensivamente esquimesi) si sono accorti che la primavera arriva settimane prima e che il permafrost sotto le loro case si scioglie e cede.  Mentre...

Il picco del petrolio nel 2035? Ma la domanda mondiale è destinata a crescere fino al 2030

Auto elettriche e efficienti: divario crescente fra mondo sviluppato e in via di sviluppo

Diversi esperti di energia prevedono che la domanda mondiale di benzina raggiungerà il picco entro 13 anni grazie all'impatto delle auto elettriche e dei motori più efficienti, ma nel suo rapporto “The rise and fall of black gold - When will peak oil demand strike?” Wood Mackenzie, prevede che l'adozione di veicoli elettrici possa ridurre...

Ripensare l’educazione in un pianeta che cambia. EarthEd (State of the World)

«Il sistema educativo sta peggiorando perché crea studenti che sono buoni consumatori»

Il Worldwatch Institute ha presentato il suo nuovo libro “EarthEd (State of the World) - Rethinking Education on a Changing Planet”, 392 pagine, 30 foto e 30 illustrazioni per proporre una rivoluzione ambientale per l’educazione mondiale. Il Worldwatch Institute dice che «L’Earth education è tradizionalmente limitata a specifici temi: ecologismo, educazione all'aperto, scienze ambientali. Ma nel...

All’Elba schiusa anticipata delle uova di Lymantria: non tutto il caldo vien per nuocere

Le anomalie climatiche che probabilmente hanno causato il boom della Lymantria potrebbero bloccarlo

La signora Ingrid Hagl ha inviato alla redazione di Elbareport due interessanti immagini (che pubblichiamo) scattate negli scorsi giorni all'esterno della sua abitazione a Capoliveri e che a prima vista parevano ritrarre dei nidi di Lymantria, da cui fuoriuscivano numerosissimi. bruchi. I bruchi della Lymantria  - una falena - negli ultimi anni hanno divorato le foglie di...

Preparare l’Europa agli eventi atmosferici e climatici estremi sempre più frequenti e costosi

Eea: essenziale il coordinamento per ridurre i rischi del cambiamento climatico

Mentre l’uragano Ophelia imperversa sull’Europa, l’European environment agency (Eea) pubblica il rapporto “Climate change adaptation and disaster risk reduction in Europe — enhancing coherence of the knowledge base, policies and practices” nel quale sottolinea che «Rafforzare il collegamento tra gli esperti dell’adattamento ai cambiamenti climatici e gli esperti di riduzione del rischio di catastrofi è...

La natura è il modo più economico per battere il cambiamento climatico

Con soluzioni naturali si potrebbero tagliare tutte le emissioni mondiali del petrolio

Secondo lo studio “Natural climate solutions”  pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori, una migliore gestione del territorio potrebbe avere un ruolo molto  più importante nella lotta contro il cambiamento climatico rispetto a quanto si pensava finora. Lo studio, che è la valutazione più completa su...

Arriva il Bonus Verde, Realacci: «Finalmente incentivato il verde urbano»

Coldiretti: manovra contro lo smog. Importante sostegno al settore florovivaistico Made in Italy

Il Consiglio dei ministri di ieri ha inserito nella legge di bilancio il Bonus Verde, cioè il 36% di detrazioni per la cura di giardini e terrazzi come il ministro delle politiche agricole Maurizio Martina ha annunciato su Twitter: «Al via #bonusverde: detrazioni del 36% per la cura di giardini e terrazzi. Si tratta di una misura...

Emergenza smog sempre più cronica per carenza di interventi concreti

Al Nord 24 città hanno superato il limite di 35 giorni di superamento di PM10

La situazione dell’aria delle nostre città che emerge dal rapporto “L’emergenza smog e le azioni (poche) in campo” (edizione straordinaria di Mal’aria) pubblicato oggi da Legambiente è sconsolante: «L’emergenza smog, sempre più cronica, non conosce stagioni. Quest’anno il picco di polveri sottili nell’aria non ha aspettato il rigido inverno, anzi è arrivato con largo anticipo, prima...

Fame: ogni anno 26,4 milioni di persone emigrano a causa di calamità legate al clima

Fao: «Per salvare vite, dobbiamo ricostruire l'ambiente in cui vivono le persone»

«Non presentiamo la fame come se fosse una malattia incurabile» perché, come ha rimarcato oggi Papa Francesco nel corso della cerimonia per la Giornata mondiale dell'alimentazione tenutasi oggi presso la sede della Fao a Roma, sarebbe solo una dolorosa bugia. «È chiaro che le guerre e il cambiamento climatico sono causa di fame», ha aggiunto...

Il Forum internazionale per la salvaguardia della natura arriva nei territori geotermici

La buona informazione è un elemento imprescindibile per liberare le opportunità dell’economia verde: da Greenaccord l’analisi su economia e finanza nell’era no-carbon

Il 14esimo Forum internazionale per la salvaguardia della natura si terrà dal 2 al 5 novembre in Toscana, incentrando stavolta l’analisi sulle strategie in atto per decarbonizzare economia e finanza. «Il nostro Forum – spiega Alfonso Cauteruccio, presidente dell’associazione organizzatrice Greenaccord Onlus – è ormai da quindici anni un appuntamento fisso per i tanti giornalisti di...

In Portogallo 27 morti per gli incendi alimentati dall’uragano Ophelia (FOTOGALLERY)

Situazione critica anche in Spagna: decine di incendi in Galizia

E’ salito a 27 il numero dei morti negli incendi scoppiati domenica e che stanno nuovamente devastando il Portogallo e ci sono almeno  51 feriti a registrare, 15 in condizioni gravi. Lo ha annunciato Patrícia Gaspar, dell’Autoridade Nacional da Proteção Civil (Anpc).  Le vittime del fuoco sono state registrate nei distretti di Guarda, Coimbra, Viseu...

Le aree geotermiche toscane come avanguardia ambientale ed energetica nell’Ue

Il sindaco di Montieri di ritorno da Bruxelles, dove la rete di teleriscaldamento alimentata dal vapore geotermico è arrivata tra i finalisti del premio europeo RegioStar Awards 2017

Alla fine il Comune di Montieri non ce l’ha fatta ad aggiudicarsi il premio RegioStar Awards 2017 – categoria “Unione dell’energia: cambiamenti climatici” –, la competizione annuale della Direzione Generale Regionale che assegna un riconoscimento ai progetti regionali finanziati dai Fondi per la politica di coesione dell’Ue maggiormente ispiratori e innovatori in Europa. Il Comune concorreva per...

Cnr, rischio desertificazione dei Paesi Ue che si affacciano sul Mediterraneo (Italia compresa)

«Fenomeno particolarmente preoccupante che richiede urgenti e cospicui interventi, e un grande impegno della ricerca scientifica»

Si tengono oggi a Roma le celebrazioni per la Giornata mondiale dell’alimentazione, organizzate dalla Fao: un evento che è culminato nelle parole pronunciate da Papa Francesco (qui il suo discorso integrale) ma che gode di un robusto retroterra scientifico, di cui nei giorni scorsi ha potuto dare testimonianza il Consiglio nazionale delle ricerche durante il...

Giornata mondiale dell’alimentazione, il discorso integrale di Papa Francesco alla Fao

«La relazione tra fame e migrazioni può essere affrontata solo se andiamo alla radice del problema»

In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione 2017, dedicata al tema “Cambiare il futuro della migrazione. Investire nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale” Papa Francesco è intervenuto alla Fao. Ecco il testo del discorso del Pontefice:   Ringrazio per l’invito e le parole di benvenuto del Direttore Generale, Prof. José Graziano da Silva, e rivolgo...

I giganteschi incendi della California diventeranno la nuova normalità

Edward Struzik, autore di Firestorm, «Abbiamo bisogno di una road map per il futuro»

Era il 1991. Venti caldi e asciutti prepararono il palcoscenico per un mostruoso inferno mostro che rase al suolo interi quartieri sulle colline di Oakland, in California. Alcuni residenti abbandonarono le loro auto e fuggirono  a piedi, mentre le velocissime fiamme saltavano le autostrade e invadevano le strade, prendendoli di sorpresa. Circa 2.500 case, oltre 2.000 veicoli...

Oxfam: la fame nel mondo e l’inadeguato sostegno ai piccoli agricoltori, soprattutto donne

Una contadina della Tanzania al G7: «Investite su di noi per sconfiggere la fame»

Secondo il rapporto Finanziare le donne in campo, diffuso da Oxfam alla vigilia del G7 agricoltura, «Un numero ancora troppo grande di piccoli agricoltori nei Paesi in via di sviluppo non riceve oggi gli aiuti necessari per sfamare le proprie famiglie e i mezzi necessari per adattarsi all’impatto dei cambiamenti climatici. Il rapporto  denuncia che «resta ancora molto da fare...

La strage di pinguini di Adelia in Antartide, fallita la stagione riproduttiva di 18.000 coppie (VIDEO)

Il Wwf alla Ccamlr: istituire subito nuove aree marine protette per vietare la pesca del krill

Il Wwf lancia un nuovo allarme per la biodiversità nel Continente ghiacciato: «Una colonia di oltre 18.000 coppie di pinguini di Adelia (Pygoscelis adeliae) nella Terra di Adelia in Antartide, ha subito un catastrofico crollo riproduttivo nel 2017, con solo due pulcini sopravvissuti» e annuncia che la prossima settimana al meeting della Convention on the conservation...

G7 Agricoltura, Legambiente: l’agricoltura sostenibile prezioso alleato contro i cambiamenti climatici

G7 rilanci politiche agricole e alimentari con al centro sostenibilità, resilienza e cooperazione

Alla vigilia del G7 agricoltura di Bergamo e che vedrà i ministri del G7 confrontarsi sulla tutela del reddito dei produttori, sulla crisi del settore agricolo legato al mercato ma anche a fenomeni naturali come terremoto o alluvioni e su cambiamenti climatici, migrazioni, sicurezza alimentare e cibo, Legambiente lancia un appello ai grandi del mondo...

Energia per restare: come aiutarli a casa loro, ma davvero (FOTOGALLERY)

Un progetto italiano che ha cominciato a cambiare il futuro di 5 villaggi del Senegal

In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, Green Cross Italia annuncia la conclusione del progetto Energia per restare, avviato in  5  villaggi del Senegal dove vivono 22.500 persone, e racconta la storia di  Aisha: «Ha due figli. Suo marito è emigrato, di lui non si hanno più notizie. Con la...

G7 dell’agricoltura: la Carta del Biologico di Bergamo per sistemi agricoli sostenibili

Il ministro Martina: «Il modello agricolo italiano è tra i più sostenibili in Europa»

A due anni dalla condivisione della Carta del biologico in Expo Milano 2015 e a partire dalle esperienze dei Paesi del G7 e delle principali organizzazioni internazionali, si torna a parlare di agricoltura biologica in occasione del G7 Agricoltura di Bergamo e con il convegno “Il Biologico Come Modello Di Sistemi Agricoli Sostenibili” organizzato da...

Una nuova minaccia dello strato di ozono. E viene soprattutto da Cina e India

Aumentano le emissioni di sostanze chimiche che distruggono l'ozono come il diclorometano

Trenta anni fa, con l’approvazione del  protocollo di Montreal, il mondo ha deciso di eliminare gradualmente la produzione di sostanze che distruggono lo strato di ozono. Tutti dicono che si è trattato di un grosso successo, ma ora lo studio “A growing threat to the ozone layer from short-lived anthropogenic chlorocarbons”, pubblicato su  Atmospheric Chemistry...

Rapporto Eea, Wwf; sullo smog l’Italia deve uscire dalla politica annuncio

L'Italia ai primi posti in questa triste classifica e ancora non c’è un'inversione di tendenza

Secondo il Wwf, «I dati dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (Eea) confermano che l'Italia è tra i Paesi maglia nera in Europa su numerosi inquinanti, dal particolato (PM 10 e 2,5) al biossido di Azoto (NO2), all'ozono nella bassa atmosfera. Inoltre, il nostro Paese è ai primi posti per morti premature e per anni di vita persi attribuibili all'inquinamento»....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 277
  5. 278
  6. 279
  7. 280
  8. 281
  9. 282
  10. 283
  11. ...
  12. 366