Clima

Festambiente al bivio. Legambiente nel guado disseccato da altri

Festambiente nel 2018 occasione di cambiamento?

A Festambiente, il festival nazionale di Legambiente conclusosi ieri a Rispescia (GR), il protagonista è stato il caldo che ha ammutolito le cicale, che negli anni passati assordavano la festa, e sfiancato perfino le zanzare, che prima tormentavano i giovani volontari che popolano l’ex Enaoli. Caldo che invece ha rinvigorito le vespe, puntuali ogni mattina...

Nate 50 tartarughine a Marina di Campo. La cronaca di un “miracolo” organizzato (VIDEO E FOTOGALLERY)

Si aspetta la nascita delle ritardatarie. Un grande successo per la biodiversità e il mare

Era appena calata la notte del 12 agosto a Marina di Campo quando, alle 21,26, è avvenuto il piccolo miracolo che tutti aspettavano al sito di nidificazione di una tartaruga marina che un grosso esemplare di  Caretta caretta aveva scavato all’alba del 20 giugno, depositandovi le sue preziose uova.  E’ stata una emozionatissima signora -...

Non solo siccità in Toscana, anche il mare ribolle: 30 °C al largo della Gorgona

Frequenti picchi di caldo e l’assenza di importanti fasi di raffreddamento mettono a rischio l’ecosistema marino

Fortunatamente una perturbazione atlantica sta arrivando sulle nostre coste, ed è probabile che, se non creerà danni, possa dare un po’ di respiro ai nostri mari: quella in corso sarà comunque ricordata come un'altra estate calda e siccitosa ben oltre la media, comunque prosegua nel corso del mese. Sul suolo italiano – e toscano in...

Ombrone: contratto di fiume per la gestione sostenibile

“Fermiamo la febbre del Pianeta”, striscione per la lotta ai cambiamenti climatici

Il tema della conferenza, organizzata alla Steccaia (GR) da Legambiente, è stato il contratto di fiume come soluzione per salvaguardare la salute del fiume e gestirlo in maniera sostenibile. Legambiente lancia l’allarme e ribadisce l’importanza di una pianificazione territoriale che preveda la realizzazione di piccoli bacini a monte. L’iniziativa è stata anche l’occasione per srotolare uno striscione...

Il cambiamento climatico sposta i periodi delle inondazioni in Europa

Nella costa sud gli eventi alluvionali sono allineati al riscaldamento del Mediterraneo

Lo studio  “Changing climate shifts timing of European floods” pubblicato su Science da un folto gruppo di ricercatori europei guidato dalla Technische Universität Wien  (TU Wien)  dimostra che in gran parte dell’Europa è cambiato drasticamente il periodo  a rischio inondazioni. Alla TU Wien sottolineano che «Quando si verifica un evento alluvionale importante viene spesso attribuito...

Goletta Verde: mala depurazione, rifiuti, illegalità e cambiamenti climatici minacciano il Mediterraneo (VIDEO)

Bilancio finale: su 260 campioni, il 40% con cariche batteriche elevate

Goletta Verde è arrivata al termine del suo viaggio del 2017 intorno alle coste italiane e il bilancio non è confortante: «Il Mar Mediterraneo non gode di ottima salute: mala depurazione, rifiuti galleggianti, ma anche i cambiamenti climatici e illegalità ambientali minacciano sempre di più il Mare Nostrum oggi in forte sofferenza». Le analisi realizzate...

Super ondate di caldo da 55 °C se continua il riscaldamento globale

Urgente azione di mitigazione e di adattamento per affrontare gli impatti delle ondate di caldo

Le ondate di caldo amplificate dall'elevata alta umidità possono raggiungere i 40 grafi centigradi e possono verificarsi ogni due anni, con gravi rischi per la salute umana. Ora lo studio “Humid heat waves at different warming levels”, pubblicato su  Scientific Reports, rivela che se le temperature globali aumenteranno di 4° C, molte aree del mondo,...

Brucia perfino la Groenlandia: “insoliti” incendi nelle torbiere

Immagini di incendi vicino al versante occidentale della calotta glaciale

In Groenlandia, un’isola enorme ricoperta per l’80% da ghiacciai, gli incendi sono rari, ma dal 31 luglio  i satelliti mostrano le immagini di colonne di fumo a nord-est di Sisimiut. Un centro abitato della costa occidentale groenlandese. Secondo gli esperti sarebbero in corso almeno due incendi nelle torbiere seccate dalle temperature in aumento nell’Artico Quel...

Siccità e incendi minacciano la fauna selvatica, Wwf: «Stop alla caccia»

Gli ambientalisti si rivolgono al ministro dell’Ambiente e ai presidenti delle Regioni

Alle eccezionali ondate di calore e conseguenti temperature medie molto elevate, in quest’estate italiana 2017 si sommano una drammatica siccità e continui incendi: nel solo mese di luglio sono andati a fuoco oltre 65mila ettari, anche comprese estese zone particolarmente pregiate per ricchezza di biodiversità come quelle di Parchi, Siti Natura 2000 e Oasi Wwf....

L’innovazione “di sinistra” delle rinnovabili dev’essere guidata dalla politica, anche in Italia

Nonostante Trump, tecnologia e consenso tra i cittadini guidano la rivoluzione verde contro i cambiamenti climatici. Ma non possiamo lasciarla in mano al solo mercato

Ciò che sta succedendo negli Stati Uniti riguardo alle politiche di contrasto dei cambiamenti climatici ha molto di paradossale. Da una parte, questo è il terreno su cui Trump ha impresso l’inversione a U più spettacolare rispetto alla presidenza Obama, mantenendo così le promesse fatte ai suoi elettori e soprattutto ai suoi “grandi elettori” delle...

Otto punti per migliorare la Strategia energetica nazionale (Sen), secondo Ermete Realacci

«In analogia con quanto accade per altri Paesi, va posto anche l’obiettivo della produzione elettrica al 100% di fonti rinnovabili»

L’elaborazione della nuova Strategia energetica nazionale è strettamente connessa agli impegni per il contrasto ai mutamenti climatici in atto ed è un passaggio importante per capire il futuro economico, ambientale, sociale, geopolitico del nostro Paese. Il Parlamento ha per questo chiesto ed ottenuto un prolungamento dei tempi per la consultazione pubblica aperta ai soggetti interessati e ritiene necessario...

Incendi, Lazio in fiamme: 5.213 ettari bruciati da inizio 2017

Nell’intero 2016 andati in fiamme 2.974 ettari

Legambiente Lazio ha presentato il rapporto “Lazio in fiamme”, con  tutti i numeri dei roghi più devastanti delle ultime settimane nella Regione, uno studio sugli incendi che hanno colpito la Regione nel 2017 utilizzando il sistema digitale Copernicus, secondo il quale «I dati complessivi dei grandi incendi, che soprattutto nell’ultimo mese stanno devastando il territorio,...

Dalla Regione Toscana 12 milioni per il trasporto pubblico locale

Finanziata la sostituzione di 115 vecchi bus

La regione Toscana punta a svecchiare il parco bus delle aziende di trasporto pubblico locale e dice che «A beneficiarne sarà l'aria che respiriamo ma anche i viaggiatori, grazie al maggiore comfort dei nuovi mezzi meglio attrezzati anche per il trasporto dei disabili». Per questo la  Regione ha cofinanziato con 8 milioni e 755 mila...

La Toscana senza pioggia: precipitazioni dimezzate rispetto alla media degli ultimi 30 anni

Eppure la dispersione reale della rete idrica a Grosseto arrivata al 56%

I dati forniti dal Cnr negli ultimi giorni hanno dato la conferma finale: in «nessun altro luogo d’Europa le condizioni di umidità del suolo attuali sono così secche come in Italia centrale», e in particolare nella Toscana del sud «la situazione attuale si distingue per la sua intensità e persistenza». Legambiente, che proprio in questa...

La Svizzera accusa l’Italia di truccare i dati sulle emissioni di HFC-23

L’incertezza sulle reali emissioni di gas serra può far fallire l’Accordo di Parigi

Secondo un’inchiesta del programma Counting Carbon di BBC Radio 4  l’Italia metterebbe in atmosfera potenti gas serra che non verrebbero registrati. A rivelarlo sarebbero i monitoraggi eseguiti in Svizzera che hanno rilevato grandi quantità di gas serra provenienti da una località italiana. Counting Carbon fa notare che, invece, i dati sottoposti dall’Italia all’Onu dichiarano solo...

La bozza di relazione Usa che non piace a Trump: drastici effetti del cambiamento climatico

Il documento che imbarazza l’amministrazione Trump rivelato dal New York Times

Il New York Times ha pubblicato la bozza dell’“U.S. global change research program climate science special report – Third-Order Draft (TOD)” che potrebbe mettere in grande imbarazzo l’amministrazione negazionista climatica di Donald Trump, che ha appena annunciato la decisione di uscire dall’Accordo di Parigi. Infatti il rapporto conferma non solo che il riscaldamento globale è...

Cnr: contro i gas serra membrane ultrapermeabili

L’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici è una delle principali motivazioni della ricerca

Secondo lo studio “Polymer Ultrapermeability from the inefficient packing of 2D chains’ in ‘Nature Materials’-‘2D shape-induced ultraporous membranes”, pubblicato su Nature Materials da un team che comprende ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche di Cosenza (Itm-Cnr) e delle università di Edimburgo, Pennsylvania, è possibile una delle soluzioni più promettenti...

Siccità in Toscana, Regione e Lamma: «Nessun allarmismo, pioverà»

Bernardo Gozzini, amministratore unico del consorzio Lamma, il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile, partecipato dalla Regione Toscana e dal Cnre, tranquillizza sulla possibilità che in Toscana finalmente cadano piogge significative: «Secondo le nostre previsioni non è il caso di fare alcun allarmismo: agli inizi di settembre dovrebbe ricominciare a piovere...

Siccità e incendi, le fiamme minacciano (anche) la green economy toscana

Scapigliato, Cornia 2, Lonzi Metalli: il fuoco percorre il territorio regionale, e non risparmia neanche quelle aziende che contribuiscono alla lotta contro i cambiamenti climatici

Sulla spinta dei cambiamenti climatici, l’estate italiana ha portato – insieme al consistente contributo di inneschi criminali – un’ondata di incendi che non accenna ad esaurirsi. Come documentano da Legambiente, in un solo mese, dalla metà di giugno a quella di luglio, in Italia sono bruciati tanti ettari quanto nell’intero 2016. La Toscana purtroppo non...

Luglio caldissimo nel mondo e nell’Europa meridionale

Temperatura globale sotto il record del 2016, ma confermato il trend

Secondo Copernicus – Climate Change Service dell’Unione europea, «Il luglio 2017 è stato  molto più caldo rispetto alla media del 1981-2010 nell'Europa meridionale, dove gli incendi hanno messo in difficoltà molti Paesi». In molte zone dell’Europa meridionale, tra le quali Copernicus cita Roma, l'approvvigionamento di acqua è diventato un grosso problema. Al contrario, nella maggior parte del...

Clima, il ministro dell’ecologia russo: «L’uscita degli Usa dall’Accordo di Parigi è un terribile errore»

Gli Usa potranno uscire dall’Accordo solo nel 2019

Se il presidente statunitense Donald Trump puntava sul notorio ecoscetticismo del presidente russo Vladimir Puntin per trovare alleati nella sua crociata di scettici climatici,  ha sbagliato calcoli: Sergei Donskoi,  ministro delle ricchezze naturali e dell’ecologia ha criticato la decisione degli stati Uniti di ritirarsi dall’Accordo di Parigui. «E’ un errore terribile! – ha scritto Donskoi...

Entro il 2100 le catastrofi climatiche potrebbero uccidere fino a 152.000 europei all’anno

L’Italia (soprattutto il centro-nord) tra i Paesi più a rischio

Entro la fine di questo secolo, i disastri legati alle condizioni atmosferiche potrebbero interessare ogni anno circa i due terzi della popolazione europea e, se non vengono adottate subito misure adeguate, questo potrebbe portare ad un aumento di 50 volte dei casi di decessi rispetto a oggi: potrebbero salire dai 3.000 all'anno tra il 1981...

Goletta Verde: smantellare le piattaforme petrolifere

Il dossier #Dismettiamole: 136 le piattaforme offshore, 53 concessioni o permessi di ricerca

In occasione del suo passaggio lungo le coste emiliano-romagnole, Goletta Verde ha lanciato il dossier #Dismettiamole (in allegato), mettendo al centro della sua mobilitazione il tema della dismissione delle piattaforme petrolifere dai mari italiani e sottolineando che «In Italia sono 136 le piattaforme offshore per l’estrazione di petrolio e gas ripartite in 53 diverse concessioni di...

A Festambiente il “Conbact folk” di Vinicio Capossela

La quarta giornata di Festambiente, lunedì 7 agosto, si apre con un doppio appuntamento sul cibo di qualità. Alle 9.00 infatti si parte con una visita gratuita al Caseificio Sociale Manciano. Seguirà alle 11.00 l’incontro Dal progetto Stilnovo alle iniziative per la sostenibilità e l’innovazione della filiera del latte ovino. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Beppe Croce responsabile nazionale agricoltura Legambiente, Carlo...

Bomba d’acqua a Cortina, Legambiente: favorire l’adattamento ai mutamenti climatici

Dal 2010 colpiti 126 Comuni, 242 fenomeni meteorologici estremi, oltre 145 vittime di inondazioni 40.000 evacuati

Da Rispescia (GR), dove è in corso Festambiente, la presidente di Legambiente Rossella Muroni interviene sull’ennesimo disastro ambientale italiano: «La bomba d’acqua che ha colpito Cortina, in Veneto, causando un morto, ci ricorda ancora una volta come il clima stia già cambiando. Piogge estreme e alluvioni, lunghi periodi di siccità come quello che sta colpendo...

Allerta ozono, al via nel Cuneese il progetto Captor per il monitoraggio diffuso dell’inquinamento

Rete europea di “citizen science” fatta di volontari italiani, spagnoli, francesi ed austriaci

Con il caldo torrido di questi giorni l’inquinamento da ozono ha raggiunto livelli altissimi in tutto il Piemonte. Secondo i dati dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale aggiornati a fine luglio il valore obiettivo annuale nel 2017, pari a 120 µg/m3 calcolato come media massima delle 8 ore consecutive da non superare più di 25 volte per...

Polveri dal Sahara e inquinamento da ozono, non solo siccità e caldo record nell’estate toscana

Il Cnr ha individuato «spesse nubi di polveri sahariane tra i 2000m e i 6000m di quota», intuibili anche a occhio nudo

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha dichiarato lo stato di emergenza regionale per la crisi idrica già il 16 giugno scorso, ancora prima che iniziasse l’estate, a causa delle condizioni critiche con cui da tempo convive il territorio. Ad oggi la situazione meteoclimatica non è migliorata, con siccità e canicola che continuano a...

La cruda verità sull’impatto ambientale del cibo per gatti e cani

L'alimentazione degli animali domestici crea 64 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, quanto 13,6 milioni di automobili

Sempre più europei e americani scelgono di mangiare meno carne, e spesso lo fanno sia per motivazioni etiche che per contribuire a ridurre l'impatto ambientale della produzione di carne. Partendo da questo, Gregory Okin, un geografo dell’Institute of the environment and sustainability dell’università della California Los Angeles (Ucla)  ha cominciato a chiedersi quale sia l’impatto...

Cambiamenti climatici, senza adattamento l’Italia perderà centinaia di miliardi di euro l’anno

Per quanto riguarda il solo dissesto idrogeologico, la stima arriva a 288 miliardi di euro: investendo in prevenzione sarebbe del 63% più bassa

È un’estate fitta di consultazioni pubbliche avviate dal governo su documenti indispensabili nel definire una strategia di sviluppo sostenibile per il Paese: dopo la Strategia energetica nazionale (a giugno) e il documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia” (a luglio), con l’arrivo di agosto tocca all’atteso Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici...

Forse è già troppo tardi per mantenere l’aumento delle temperature entro 1,5° C

Un innovativo studio rivela che potremmo non essere in grado di rispettare l’Accordo di Parigi

Con l’Accordo di Parigi, 195 Paesi, Usa compresi, si sono impegnati a mantenere l’innalzamento della teperatura globale a meno di 3,5 gradi Fahrenheit (2 gradi centigradi) rispetto ai livelli preindustriali e a perseguire gli sforzi per contenere l’aumento delle temperature entro i 3° F (1,5° C) entro il 2100. Ma ora  lo  studio “Committed warming...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 283
  5. 284
  6. 285
  7. 286
  8. 287
  9. 288
  10. 289
  11. ...
  12. 366