Clima

Il Regno Unito proibirà le auto diesel entro il 2040

I laburisti: necessario intervenire ora, non entro 23 anni

Secondo BBC News, il governo britannico sta per annunciare il bando di auto e furgoni diesel entro il 2040  e il Consiglio dei ministri stanzierà un fondo di 255 milioni di sterline, che fa parte  di un pacchetto di spesa di 3 miliardi di sterline per la qualità dell'aria, per aiutare le amministrazioni locali a...

Crisi idrica, cambiamento climatico e deficit di infrastrutture

La crescita degli investimenti nell’acqua porterebbe a un miglioramento dell’economia per 3,9 miliardi

L’economista Alessandro Marangoni, amministratore delegato del centro studi Althesys, che conduce l’analisi Top Utility sulle aziende di servizi pubblici locali e gli acquedotti, non ha dubbi: «La crisi dell’acqua non può essere definita emergenza, perché viene da lontano ed era prevedibile: arriva dal sommarsi del cambiamento del clima con la mancanza di risorse economiche necessarie a...

Alimentazione e sostenibilità: a confronto l’impatto di onnivori, vegetariani e vegani

Tra dieta vegetariana e vegana non ci sono differenze significative

Lo studio Environmental impact of omnivorous, ovo-lacto-vegetarian, and vegan diet” pubblicato su Scientific da un team delle università di Parma, Bologna, Bolzano, Torino e Cambridge, utilizzando dati provenienti da consumi reali,  mette per la prima volta a confronto la sostenibilità di tre regimi alimentari diversi: onnivoro, vegetariano e vegano. I ricercatori guidati dal  gruppo di nutrizione...

Cnr, il lago di Bracciano ha già superato la propria soglia critica di sostenibilità

Ad oggi siamo a -163 centimetri dallo zero idrometrico, quando il limite minimo per l’equilibrio dell’ecosistema era -150 cm

L’Irsa-Cnr svolge attività di monitoraggio volontaria da oltre 15 anni sul Lago di Bracciano acquisendo dati quantitativi e qualitativi sulle acque che possono essere utili per valutare i limiti dell’impiego sostenibile. Le evoluzioni registrate nell’ultimo anno, che trovano puntale riscontro nelle campagne di misure, non lasciano dubbi circa il significativo avanzamento della linea di riva...

Siccità a Roma, Legambiente: dal Comune azioni concrete, non suggerimenti

Nel Lazio l'80% delle piogge in meno nel 2017

Mentre la morsa della siccità continua a restringere la portata degli acquedotti romani, Legambiente, nell'ambito della campagna Goletta dei Laghi, pubblica il dossier sull'abbassamento dei laghi dove si legge che nel 2017, finora ha piovuto tra l'80% e l'85% in meno rispetto agli anni recenti di massima piovosità nel Lazio. Roberto Scacchi presidente di Legambiente...

Siccità: il livello del Lago di Canterno sceso di 90 cm in soli 3 mesi

Goletta dei Laghi: rischia di sparire distruggendo un ecosistema unico nel Lazio

Il Lago di Caterno è uno specchio d’acqua che si trova in provincia di Frosinone, tra Ferentino, Trivigliano, Fumone, Fiuggi e Torre Cajetani e la situazione complessiva di questo ambiente lacustre che forma una riserva naturale è stata analizzata durante un incontro pubblico. «Sono molte infatti le criticità che preoccupano cittadini e associazioni – spiega Legambiente Lazio - a...

La guerra dei falchi pellegrini e dei girifalchi in Groenlandia (VIDEO)

Il cambiamento climatico e la competizione del futuro per gli habitat

In Groenlandia due uccelli rapaci sono impegnati in una guerra per il cibo, il territorio e la sopravvivenza, con battaglie che si svolgono sempre più a nord, spinte dal cambiamento climatico che sta rapidamente mutando l’Artico. Robinson Mayer racconta su The Atlantic la storia di Kurt Burnham, uno scienziato dell’ High Arctic Institute (Hai) che...

Siccità in Toscana: le proposte di Coldiretti, Anbi e Cispel

Giani: «Sì a percentuali obbligate per manutenzione condotte idriche»

In Toscana sono salite  a oltre 2 miliardi le perdite causate alle coltivazioni e agli allevamenti dalla siccità e da uno degli anni più caldi degli ultimi  200 anni. La Regione ha dichiarato lo stato di emergenza e Coldiretti Toscana stima in oltre 200 milioni i danni da siccità all’agricoltura: «Solo la perdita di prodotto...

Manca l’acqua? In Italia le fonti fossili ne bevono 160 milioni di metri cubi l’anno

Passare a un approvvigionamento energetico basato sulle fonti rinnovabili permette di combattere i cambiamenti climatici e risparmiare il nostro oro blu

In Italia dove (fortunatamente) non ci sono centrali nucleari – di gran lunga risulta le più assetate per la produzione di energia –, ci pensano quelle alimentate da fonti fossili a consumare ingenti quantità d’acqua per poter funzionare: ogni anno ne bevono 160 milioni di metri cubi di acqua, ovvero (considerando in media un consumo...

Scoperto il meccanismo per incrementare l’assorbimento di fosforo nelle piante

Università di Pisa e Copenhagen: un aiuto per aumentare la produzione mondiale di cibo

Con l’aumento previsto della popolazione mondiale, la scarsità di materie prime e i cambiamenti climatici, diventerà sempre più difficile combattere le carestie e aumentare la produzione di cibo, in particolare nei paesi africani, un aiuto potrebbe venire dallo studio “Facilitation of phosphorus uptake in maize plants by mycorrhizosphere”, publicato su Scientific Reports da un  team...

Le ondate di calore incendiano l’Europa: a Roma sono già raddoppiate

Una ricerca italiana ha analizzato i dati relativi alle capitali Ue a partire dal 1980: i cambiamenti climatici sono arrivati da tempo

Le ondate di calore stanno aumentando in frequenza, intensità e durata nelle città europee, come anche l’Italia si sta drammaticamente accorgendo, stretta com'è nella morsa di caldo e siccità. Non si tratta di un fenomeno destinato a lasciarci a breve: come spiega lo studio Increasing Heatwave Hazards in the Southeastern European Union Capitals pubblicato sulla...

Gli incendi boschivi cambiano, ma non cambiano le strategie per governarli

Avere una sola strategia non è saggio. Azioni di “selvicoltura preventiva”

Un team di ricercatori italiani ha pubblicato su Forest@, la  rivista della Società Italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (Sisef) l’editoriale “Gli incendi boschivi stanno cambiando: cambiamo le strategie per governarli” che è uno dei risultati del workshop “Incendi boschivi: innovazioni e sfide future per la ricerca scientifica” organizzato il 23-24 maggio scorsi dall’Università di Sassari con...

Il 2017 sta sconvolgendo i climatologi: sarà l’anno più caldo senza El Niño?

A giugno caldo record in Africa ed Europa. Continua il calo del ghiaccio marino in Antartide e Artico

Normalmente, gli anni più caldi si registrano quando al riscaldamento globale causato si aggiunge il riscaldamento temporaneo causato da un fenomeno naturale come El Niño nel Pacifico tropicale, per questo per i climatologi è stata una sorpresa che il clima nel  2017 sia così incredibilmente caldo, visto che l'ultimo episodio di El Niño è terminato un...

Incendi: 5 anni e 4 mesi al piromane della Valsessera

Legambiente: «Condanna esemplare. Indagini meticolose»

Franco Machetto, il pastore quarantacinquenne accusato di aver mandato in fumo più di 1.000 ettari di bosco nei comuni biellesi di Trivero, Portula e Coggiola, provocando danni inestimabili dal punto di vista ambientale e spese per quasi un milione di euro, è stato condannato a 5 anni e 4 mesi Secondo Legambiente si tratta di «Una...

Goletta dei Laghi: Trasimeno e Piediluco sono puliti, «i 10 punti campionati tutti entro i limiti» (FOTOGALLERY)

E ora bisogna concentrarsi sull’adattamento del territorio ai cambiamenti climatici

Si è conclusa oggi a Terni la penultima tappa del tour 2017 della Goletta dei Laghi, campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani. L’equipaggio del Cigno Azzurro ha reso noti i dati dei monitoraggi scientifici sulle sponde dei laghi Trasimeno e Piediluco. Lucia Coscia, della squadra tecnico-scientifica di Goletta dei Laghi, ha...

Ogni anno milioni di persone fuggono dai conflitti per la terra

Sono la causa di migrazioni e crisi umanitarie. Portale tematico di Land Portal Foundation e Fao

I conflitti per la terra provocano ogni anno lo spostamento di milioni di persone, spesso costringendole a fuggire senza nulla e affidarsi alle comunità disposte a offrire loro riparo e aiuto.  Land Portal Foundation e Fao  lanciano insieme un nuovo allarme: «Le richieste da parte delle industrie, degli investitori, dell'espansione urbana e i cambiamenti climatici...

In mare le prime alghe artificiali dell’Enea per studiare il cambiamento climatico

A La Spezia si testano micro reef artificiali per il recupero e il ripristino di habitat naturali

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha progettato, stampato in 3D e “trapiantato” nella Baia di Santa Teresa e La Spezia 60 alghe in resina siliconica atossica, per testarne l’idoneità alla colonizzazione da parte di organismi marini. L’Enea dice che gli studi su questa alghe simili a quelle naturali...

Accordo di cooperazione ambientale Italia – Kurdistan Irakeno

E intanto il Governo regionale kurdo prepara il referendum per l’indipendenza dall’Iraq

Il direttore generale  del ministero dell’ambiente, Francesco La Camera, e il direttore generale del ministero dei trasporti e delle comunicazioni del Governo regionale del Kurdistan  (Krg – Kurdistan Irakeno), Fadhil Ibrahim Khudur hanno firmato  un accordo tecnico di cooperazione in materia di protezione ambientale e sviluppo ostenibile. In una nota il ministero dell’ambiente italiano spiega...

Emergenza siccità: allarme per il lago di Massaciuccoli. Sospesi gli attingimenti

Coldiretti: bene Rossi con Piano Idrico Regionale da 200 milioni di euro

Oggi c’è stato un vertice in Regione per fare il punto della situazione del Lago di Massaciuccoli e trovare alternative per affrontare l’emergenza che puntualmente si ripresenta con l’abbassamento del livello del lago che se scende sotto una determina soglia rischia di avere pesanti conseguenze ambientali. Coldiretti sottolinea che «E’ scattato l’ordine di sospensione delle...

Siccità devastante in Corea del nord. A rischio la produzione alimentare

E’ la più grave siccità dal 2001. Il regime tenterò un nuovo ricatto nucleare?

La sopravvivenza del regime nazional-stalinista nordcoreano corre probabilmente più pericoli per i cambiamenti climatici che per un (improbabile) attacco delle cannoniere e dei bombardieri di Donald Trump. Oggi un nuovo rapporto di aggiornamento della Fao preparato in collaborazione con il Centro comune di ricerca della Commissione europea. Rivela che «La produzione agricola 2017 della Repubblica...

No al carbone: tante firme e adesioni per la petizione salviamo migliaia di vite

Chiudere tutte le centrali a carbone in Italia entro il 2025. Mobilitazione su Twitter

Sono già 5.000 circa le firme raccolte dalla petizione #MIGLIAIADIVITE, lanciata da WWF Italia, Greenpeace Italia e Legambiente, per chiedere al Governo italiano la chiusura definitiva di tutte le centrali a carbone entro il 2025. Moltissime le adesioni di associazioni e gruppi, tra cui Accademia Kronos, Associazione Comuni Virtuosi, Cittadini per l’Aria, Earth Day Italia, FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani...

Costa Rica, nuovo record per la produzione di elettricità da rinnovabili: 99,35%

Niente esercito, energia pulita, aree protette ed ecoturismo

Il Costa Rica ha stabilito un nuovo importante record ambientale: il Centro nacional de control de energía de Costa Rica ha annunciato che «Nei primi 6 mesi del 2017, il Paese ha prodotto il 99,35% di elettricità da fonti rinnovabili» e l’Instituto Costarricense de Electricidad  conferma che questa cifra «batte ogni risultato finora registrato negli ultimi trenta...

Gli aerosol artificiali causano cambiamenti nei modelli globali delle piogge

Gli areosol prodotti alle medie latitudini dell'emisfero nord danneggiano i Paesi tropicali

Gli scienziati della Rosenstiel school of marine and atmospheric science dell’università di Miami hanno scoperto che «Le particelle di aerosol rilasciate nell'atmosfera dalla combustione dei combustibili fossili sono un driver primario di cambiamenti nei modelli della pioggia in tutto il mondo». I risultati, pubblicati nello studio “Hemispheric climate shifts driven by anthropogenic aerosol-cloud interactions, was...

Clima, poco tempo per evitare la catastrofe. E i governi scaricano i costi sulle spalle dei giovani (VIDEO)

Se non si riducono subito i gas serra, ci vorranno 500 trilioni di euro per catturare la CO2

«La riduzione delle emissioni di gas serra non è sufficiente a limitare il riscaldamento globale a un livello che non metta a rischio il futuro dei giovani». E’ quanto emerge dal nuovo studio “Young people's burden: requirement of negative CO2 emissions”, pubblicato su Earth System Dynamics , il giornale dell’European Geosciences Union (Egu), da un folto team...

Verso il divieto dei diesel in Pianura Padana? Si fa sul serio?

Quest'anno faremo un passo indietro, per farne (forse) due avanti nel 2018 e 2020

Il 18 luglio, l'Assessore all'Ambiente della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, ha convocato a Milano i comuni e le parti sociali per informare e annunciare i nuovi provvedimenti di limitazione dell'inquinamento dell'aria che entreranno in vigore nelle prossima stazione ottobre 2017 – marzo 2018. C'è attesa, perché questa volta, i provvedimenti dovrebbero essere concertati tra...

Ecco dove scoppieranno le prossime guerre per l’acqua

Studio commissionato dall’Onu identifica gli hotspot delle tensioni idro-politiche

Nel mondo sono in fase di progettazione o costruzione più di 1.400 nuove dighe o deviazione di corsi d’acqua e molte di queste gigantesche opere riguardano fiumi che scorrono attraverso più Stati,  alimentando le potenzialità di gravi conflitti per l’acqua tra alcuni Paesi. Il nuovo studio “Assessment of transboundary river basins for potential hydro-political tensions”,...

Qualità dell’aria: l’Ue pronta ad accettare la modifica del protocollo di Göteborg

Entro il 2020, nell'Ue forte riduzione di 5 inquinanti

Il Consiglio europeo ha adottato – con il voto contrario della Danimarca -  la decisione  dell'accettazione da parte dell’Unione europea di una modifica del protocollo di Göteborg del 1999 riguardante la riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici a livello mondiale. La convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza (Lrtap) è il principale quadro internazionale per combattere l’inquinamento...

A trent’anni dalla tragedia della Valtellina una lezione per i cambiamenti climatici

«Si scoprì che mentre il ghiaccio se presente nelle fratture degli ammassi rocciosi è ad una temperatura tra -2°C e -1°C è altamente instabile»

Prima venne l’alluvione, poi – il 18 luglio 1987 – le inondazioni, cui infine dieci giorni dopo seguì l’enorme frana della Val Pola, che rovesciò oltre 30 milioni di metri cubi di terrore sul territorio, distruggendo il paese di Sant’Antonio Morignone in Valdisotto e le due contrade di Morignone e Piazza. In Valtellina frane e...

Siccità, Coldiretti: la tropicalizzazione del clima non è più un evento eccezionale

Persi 9 litri di pioggia su 10. Serve prevenzione. Realacci: indagine conoscitiva sull’emergenza idrica

Ermete Realacci,  presidente della Commissione ambiente territorio e lavori pubblici della Camera, ha annunciato l’avvio di  «un’indagine conoscitiva sull’emergenza idrica e sulle misure necessarie per affrontarla.  Una situazione la cui gravità è ben resa dai dati: nei primi cinque mesi dell’anno gli aumenti delle temperature medie minime e massime sono stati di oltre un grado...

Incendi: oltre al disastro climatico e ambientale scatta l’emergenza fauna

Lipu: posticipare le aperture della caccia. Coldiretti: a luglio + 2,6 gradi e -60% pioggia

L’emergenza incendi che sta durando ormai da oltre un mese in diverse regioni italiane ha spinto la Lipu/BirdLife Italia ad avanzare «La richiesta dello stato di emergenza da parte di vari governatori, dopo la spaventosa serie di incendi che ha colpito gran parte del Paese, non può che estendersi agli animali selvatici. È piena emergenza anche per loro ed...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 285
  5. 286
  6. 287
  7. 288
  8. 289
  9. 290
  10. 291
  11. ...
  12. 366