Clima

Il ministero del tradimento ecologico. Blitz a Parigi di 8 organizzazioni per il clima

Il rilancio dell’energia nucleare è un’aberrazione energetica, ecologica e climatica

Ieri, alle 7,45, a Parigi 193 attivisti di ANV-COP21, Alternatiba Paris, Dernière rénovation, Extinction Rebellion Île-de-France, Greenpeace France, Les Amis de la terre, Réseau Sortir du nucléaire e 350.org hanno bloccato simbolicamente il Ministero della transizione ecologica (Transition écologique), ribattezzandolo Ministero del tradimento ecologico (ministère de la trahison écologique). Le 8 lorganizzazioni hanno così voluto...

Alluvione in Toscana, servizio elettrico verso la normalità grazie all’impegno del Gruppo Enel

Quando ieri i tecnici hanno attivato l’ultimo gruppo elettrogeno a Campi Bisenzio, tra i Comuni più flagellati dall’emergenza, è scattato spontaneo un grande applauso della popolazione

In tre ore, tra la notte di giovedì 2 e venerdì 3 novembre, il ciclone Ciaran ha scaricato sulla Toscana la pioggia di un mese, con un doloroso bilancio provvisorio di otto morti e danni stimati (sia pubblici sia privati)  per almeno 500 milioni di euro. Il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale ed...

Alluvione, come aiutare la Toscana: la Regione indica il conto corrente per i bonifici

«Insieme siamo più forti e ogni contributo può fare la differenza, un passo per stare vicino a famiglie e comunità»

Il ciclone Ciaran che si è abbattuto sulla Toscana tra giovedì 2 e venerdì 3 dicembre ha portato a un bilancio provvisorio di otto morti e danni (sia pubblici sia privati) stimati per almeno 500 milioni di euro. Per contribuire a far fronte all’emergenza, la Regione chiede a chi può di aiutare i cittadini toscani: «Insieme siamo più forti...

La presidente di Arpa Lombardia «non crede» che la crisi climatica sia frutto dell’uomo

Legambiente: «Non possiamo non chiederci se questa persona possa ancora restare alla presidenza di un ente così importante»

Appena prima delle alluvioni portate (soprattutto) in Toscana dal ciclone extra tropicale Ciaran, l’Italia ha vissuto il suo ottobre più caldo almeno dal 1800, con +3,14°C rispetto alla media del trentennio climatologico 1991-2020. Nell’Italia centrale l’anomalia è arrivata a +3,38°C, e non è un caso che al gran caldo facciano seguito le bombe d’acqua. Per...

Alluvioni, le soluzioni basate sulla natura utili per ridurre il rischio nella Piana fiorentina

Preti (Unifi): «Nelle zone urbane sarebbero utili delle aree e fasce vegetate che possano frenare i deflussi idrici, oltre a delocalizzare strutture a rischio eccessivo»

La Piana fiorentina è l’area colpita più duramente dal ciclone Ciaran che ha investito la Toscana tra giovedì e venerdì scorso, che in una striscia di territorio larga da 10 a 20 km e lunga circa 120 km – da Livorno fino a Palazzuolo sul Senio – ha riversato in poche ore la pioggia di...

Una stagione degli incendi contrastante

Emissioni e incendi in aumento in Australia, Argentina, Paraguay e Bolivia, in calo in Brasile e Indonesia

Secondo il  nuovo report del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), che  ha monitorato gli incendi stagionali intorno ai tropici dell'emisfero meridionale dall'inizio del mese di agosto, osservando la variabilità delle emissioni di incendi tra i diversi Paesi, «Fino al 30 ottobre 2023, una delle regioni in particolare in cui si sono registrati incendi e relative...

I fattori ambientali influenzano il 24% delle malattie e sono responsabili di circa 5 casi di cancro su 100 in Italia

One Health Foundation: servono azioni sostenibili per la salute del pianeta e i suoi abitanti

Secondo quanto emerso dall’ESMO23, tenutosi a Madrid dal 20 al 24 ottobre, Il traffico, le industrie, il riscaldamento domestico, le radiazioni ionizzanti, i raggi ultravioletti, ecc,  sono responsabili di circa 5 casi di cancro su 100 in Italia. Altri paesi in cui il livello di inquinamento è molto più alto arrivano anche al 10%. Al...

I costi nascosti dei sistemi agroalimentari: 10.000 miliardi di dollari, il 10% del Pil mondiale

SOFA Fao 2023: utilizzare la contabilità dei costi reali per orientare le politiche

Secondo il nuovo rapporto Fao “The State of Food and Agriculture 2023. Revealing the true cost of food to transform agrifood systems” (SOFA),  «I nostri attuali sistemi agroalimentari generano ingenti costi nascosti a carico della nostra salute, dell'ambiente e della società, pari ad almeno 10 000 miliardi di dollari all'anno». Dallo studio condotto in 154 Paesi,...

Devastante terremoto in Nepal

Colpita la parte occidentale del Paese. E’ il più grande terremoto dopo quelli del 2015

Il 3 novembre, intorno alle 23:47 ora locale (18:02 UTC), un  terremoto di magnitudo 6,4 M ha colpito la provincia di Karnali, nel Nepal occidentale, ed è stato seguito da diverse scosse di assestamento che hanno portato altra morte e distruzione. Secondo il bollettino flash pubblicato il 4 novembre dall’United Nations Office for the Coordination...

Ocean of change: un manifesto congiunto per le elezioni europee del 2024

Per ispirare i partiti politici dell’Ue a rafforzare le loro ambizioni di fronte alla tripla crisi climatica, della biodiversità e dell’inquinamento

BirdLife Europe & Central Asia, ClientEarth, Oceana, Seas At Risk, Surfrider Foundation Europe e Wwf european policy office hanno pubblicato il manifesto congiunto “An Ocean of Change” per le elezioni europee del 2024, nel quale evidenziano che «I mari europei sono tra i più sovrasfruttati al mondo e la natura marina versa in pessime condizioni. La finestra...

L’emisfero sud sta diventando più secco

Uno studio rivela una tendenza al ribasso nella disponibilità globale di acqua

La disponibilità globale di acqua è di fondamentale importanza per le risorse idriche per il sostentamento umano e lo sviluppo socioeconomico. Negli ultimi 20 anni, la disponibilità globale di acqua ha subito cambiamenti sostanziali a causa della complessa interazione tra cambiamento climatico, cambiamenti nella copertura vegetale e attività antropiche. per affrontare le sfide del cambiamento climatico e...

La tempesta Ciaran a Viareggio

E’ necessario un vero e proprio cambio di paradigma

L’arrivo della tempesta Ciaran ci aveva preparati al peggio ma, come al solito, ci troviamo impotenti per gestire quantità di pioggia inusuali. Il primo pensiero va alle vittime e alle famiglie, a cui rivolgiamo il nostro cordoglio, ma poi ci chiediamo perché i fiumi straripano, procurando enorme disagio alle popolazioni e costi esorbitanti che ricadono...

Più gas coi soldi del Fondo per il clima? Cosa (non) c’è nel Piano Mattei del Governo Meloni

Wwf: «Ci opporremo in tutti i modi, equivarrebbe a finanziare l’aggravamento del riscaldamento globale coi soldi destinati a far fronte alla crisi climatica»

Mentre l’Italia sta letteralmente affogando a causa della crisi climatica, che si è presentata stavolta col volto del ciclone Ciaran, il Governo Meloni ha approvato oggi il decreto che definisce la governance del Piano Mattei, nell’ambito delle iniziative messe in campo per fare dell’Italia un “hub del gas” fossile. Il decreto rappresenta un contenitore piuttosto...

In tre ore la pioggia di un mese, con Ciaran la crisi climatica torna a sommergere la Toscana

Legambiente, da inizio anno +27% eventi meteo estremi in regione: «È la nuova normalità, dobbiamo rendere più resilienti i nostri territori»

Fino alle 18 di oggi in buona parte della Toscana è ancora in corso l’allerta meteo arancione per mareggiate, rischio idraulico e vento forte, ma il peggio del ciclone Ciaran dovrebbe essere ormai passato. Ancora una volta si piangono i morti della crisi climatica – sei finora le vittime accertate, tra Montemurlo, Rosignano e Lamporecchio...

Il ciclone Ciaran affoga l’Italia, ma il Governo Meloni punta sul gas fossile del Piano Mattei

Legambiente: «Perde di vista le vere priorità che sono gli interventi di messa in sicurezza del territorio, di adattamento al clima e al dissesto idrogeologico»

Un Consiglio dei ministri in piena dissonanza cognitiva ha approvato, nel corso della seduta odierna, sia lo stato di emergenza nazionale per la Regione Toscana – la più colpita dalle tempeste portate dal ciclone Ciaran – sia il decreto legge che fissa la governance del cosiddetto “Piano Mattei”. Il progetto, annunciato da mesi ma ancora...

Big data ed eventi meteo estremi: le ondate di caldo anomale aumentate di 4 volte in Toscana e Romagna

IFAB ed E3CI: evidente dai dati anche la ripresa delle precipitazioni estreme

La cronaca di queste ore, giorni e mesi ci parla delll’impatto distruttivo causato da fenomeni meteorologici estremi dall’alluvione in corso in Toscana,  a quello di primavera in Romagna, alle tempeste di grandine in Lombardia e nel Nordest, fino al caldo estremo e agli incendi al Sud. Fenomeni sempre più frequenti e che evidenziano come il...

L’impatto dei cambiamenti climatici sulle coste veneziane

Aumentano i rischi per erosione delle coste e degrado della qualità dell’acqua

Le zone costiere sono ambienti dinamici e fragili al confine tra terra e acqua, plasmati e costantemente trasformati dalle intricate interazioni tra vari fattori fisici, ecologici e socioeconomici. Queste aree sono particolarmente vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici, con minacce come l’innalzamento del livello del mare, le onde estreme e le mareggiate, che incidono sulla...

Il cambiamento climatico aggrava povertà e disuguaglianze

Come il riscaldamento globale aumenta il gap tra ricchi e poveri: il caso del Sudafrica

Le evidenze scientifiche dimostrano che i cambiamenti climatici stanno già aumentando le disuguaglianze e la povertà, ma resta relativamente inesplorata l’analisi dei loro effetti distributivi a livello microeconomico, elemento particolarmente significativo nei Paesi a basso o medio reddito, dove le popolazioni più vulnerabili sono più soggette agli impatti del clima che cambia. Il nuovo studio...

È urgente un approccio coordinato per affrontare i cambiamenti climatici, la desertificazione e la perdita della biodiversità

Appello congiunto dei presidenti delle Conferenze delle parti Unfccc, Unccd e Cbd

A tre settimane dall'apertura della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) a Dubai, Alain-Richard Donwahi, ex ministro delle acque e delle foreste della Costa d'Avorio e presidente della COP15 della United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD), Sameh Shoukry, ministro degli esteri dell'Egitto e presidente della COP27 Unfccc,...

La crisi climatica è anche un’emergenza umanitaria

Da Firenze al Bangladesh, le conseguenze del cambiamento climatico sotto gli occhi di tutti

La 64esima edizione del Festival dei popoli, rassegna internazionale del film documentario, porta sugli schermi dei cinema fiorentini le conseguenze della crisi ambientale con una selezione di opere dedicate all’ambiente e ai diritti umani. Come può una ragazza appena adolescente, con i suoi sogni e i suoi progetti, crescere in una terra devastata dalle conseguenze...

Rinnovabili, la direttiva europea Red III è in Gazzetta ufficiale per accelerare i nuovi impianti

Entrerà in vigore il 20 novembre e gli Stati membri, compresa l’Italia, sono chiamati a recepirla entro il 21 maggio 2025

Dopo l’approvazione definitiva da parte del Consiglio Ue all’inizio di ottobre, la nuova direttiva europea sulle energie rinnovabili – la 2023/2413, cosiddetta Red III – è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale ed entrerà in vigore il 20 novembre. La direttiva impone un obiettivo vincolante, ovvero di coprire con fonti rinnovabili, entro il 2030, almeno il...

Revet, dalla plastica riciclata -75% emissioni di CO2 rispetto a quella vergine

La società toscana ha prodotto oltre 8mila tonnellate di granulo plastico riciclato nell’ultimo anno

La plastica è il terzo materiale più diffuso sulla Terra tra quelli prodotti dall’uomo, dopo acciaio e cemento: negli ultimi 60 anni ne sono state prodotte oltre 8 mld di ton. Ad oggi a livello globale appena il 9% viene riciclato – mentre in Italia, limitandosi agli imballaggi plastici, il dato sale al 56% –,...

Arno, 11 milioni di euro per l’opera alimentazione cassa Pizziconi

Sopralluogo di Giani e Monni: «La Toscana guarda lontano»

«Un altro passo avanti fondamentale verso la realizzazione del sistema di laminazione di Figline, uno dei principali a difesa dal rischio alluvioni per la città di Firenze».  Così la Regione Toscana ha definito  i lavori per la realizzazione dell'opera di alimentazione della cassa d'espansione Pizziconi (collaudata a dicembre 2020) nel comune di Figline e Incisa...

È allerta meteo arancione in Toscana per il ciclone Ciaran

Attese tempeste e venti di libeccio fino a 100 km/h lungo coste e crinali appenninici

Tra la serata di oggi, giovedì 2 novembre, e le prime ore del mattino di domani, anche la Toscana – come gran parte dell’area tirrenica e di quella nord-orientale del Paese – sarà interessata dalle tempeste portate dal ciclone extra tropicale Ciaran. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo arancione per...

Adattamento al cambiamento climatico: il gap finanziario è almeno il 50% più grande di quanto si pensasse

Il fabbisogno finanziario dei Paesi in via di sviluppo è 10-18 volte maggiore dei flussi finanziari pubblici internazionali

Secondo il nuovo rapporto “Adaptation Gap Report 2023: Underfinanced. Underprepared – Inadequate investment and planning on climate adaptation leaves world exposed” dell’United Nations environment programme (Unep), «I progressi nell’adattamento climatico stanno rallentando su tutti i fronti, mentre dovrebbe essere accelerato per tenere il passo con i crescenti impatti e rischi dei cambiamenti climatici. Il rapporto,...

Dissalatori contro la siccità da crisi climatica: la Toscana all’avanguardia nel Mediterraneo

Mazzei (Autorità idrica): «Ci sono state ben 5 crisi idriche negli ultimi 15 anni, lo stimolo necessario a cambiare rotta è arrivato dai cambiamenti climatici»

A causa della crisi climatica in corso l’Italia ha già perso il 20% della disponibilità d’acqua rispetto agli anni 1921-1950, e l’intera area del Mediterraneo è uno dei principali hotspot del cambiamento climatico. Non a caso l’impiego della dissalazione si sta facendo largo contro il crescente rischio siccità, con alcuni Paesi in particolare nel ruolo di...

Stanno arrivando le tempeste del ciclone Ciaran, allerta meteo su larga parte del Paese

Vincenzi (Anbi): «L'Italia sta offrendo l'immagine climatica di un vascello in balìa degli eventi meteo»

Dopo essersi abbattuto sulla Francia, dove si sono registrati venti superiori ai 200 km/h e ampie mareggiate, il ciclone extra tropicale Ciaran sta portando adesso nuove tempeste sull’Italia. Per la giornata di oggi il dipartimento della Protezione civile segnala allerta meteo su larga parte dello Stivale, in particolare lungo l’area tirrenica e nel nord-est. L’allerta...

Nel 2023 abbiamo assistito alla distruzione del clima in tempo reale, ma i Paesi ricchi sono pronti a fare poco alla Cop28

L’ultimo articolo di Saleemul Huq:«La responsabilità climatica è un dovere condiviso. È una rete intricata di azioni, decisioni e impegni. Piuttosto che una parola d’ordine, è il fondamento della nostra lotta contro la crisi climatica».

Il Professor Saleemul Huq e io abbiamo scritto e presentato questo articolo prima della sua prematura scomparsa, avvenuta sabato 28 ottobre, a Dhaka, in Bangladesh. Huq è stato un leader visionario e risoluto nel campo della giustizia climatica, un sostenitore dei Paesi in via di sviluppo nei negoziati sul clima, un sostenitore dei poveri nel mondo e...

La scomparsa di Saleemul Huq Obe, rivoluzionario del clima e difensore dei poveri

Il suo lavoro per garantire che l’adattamento e le perdite e i danni siano aspetti fondamentali della risposta climatica non ha eguali

Il 28 ottobre, a Dhaka, è scomparso a 71 anni il professor Saleemul Huq, direttore dell’International Centre for Climate Change and Development (ICCCAD) un gigante dell'ambiente e del cambiamento climatico, insignito nel 2022 dell’Order of the British Empire dalla Regina Elisabetta per i suoi servizi nella lotta al cambiamento climatico internazionale e in riconoscimento del...

Gnl: il rigassificatore di Piombino è il meno utilizzato in Europa

Altro che hub del gas: in Europa più gas naturale liquefatto ma la domanda è in calo

Secondo il dati del dell’Explore IEEFA’s European LNG Tracker dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) che esamina i problemi, i trend e le politiche del mercato energetico e punta ad accelerare la transizione verso un’economia energetica diversificata, sostenibile e redditizia, «L’Europa prevede di continuare la costruzione delle infrastrutture per importare GNL (gas naturale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 366