Clima

Confindustria: efficienza energetica leva per la crescita

Rapporto 2017: un grande potenziale di efficienza per il nostro Paese

Confindustria, insieme a  Rse ed Enea e con il sostegno del suo Centro Studi, ha presentato  il “Rapporto efficienza energetica 2017”  con il quale «intende identificare le tecnologie per l’efficienza energetica di maggiore interesse per il Paese valutandone gli odierni potenziali, i possibili scenari evolutivi in relazione nuovi target ambientali e gli effetti economici, sia...

Il Vietnam punta a vietare moto e motorini nella capitale Hanoi

Il 50% del 90 milioni di vietnamiti ha un motociclo. Ad Hanoi 6 milioni di motorini

Nel tentativo di ridurre ingorghi e inquinamento, il Comitato del popolo della capitale del Vietnam, Hanoi, ha approvato un piano per  vietare entro il 2030 la circolazione di moto e motorini che pullulano nelle sue strade. Il governo cittadino della capitale vietnamita aveva cominciato a prendere in considerazione il divieto di far circolare le orde...

Le libellule rivelano come cambia la biodiversità nel tempo e nello spazio (VIDEO)

Uno studio misura dell'impatto dei pesci predatori negli stagni

Secondo i ricercatori della Rice University, che hanno passato 4 anni a studiare i cambiamenti stagionali negli stagni del Texas orientale, «Un filtro ecologico in uno stagno, come i voraci pesci che si nutrono di libellule e damigelle, può aiutare gli ecologisti a prevedere come la perdita di biodiversità può avere un impatto su habitat...

Fao e Lega Araba: il cambiamento climatico pone un grave rischio per la disponibilità idrica

Necessarie innovazioni nel consumo d’acqua per affrontare il cambiamento climatico nei paesi arabi

Nella regione del Vicino Oriente e del Nord Africa la disponibilità di acqua rinnovabile pro capite è di circa 600 m3 a persona all'anno - solo il 10% della media mondiale - e in alcuni Paesi scende a soli 100 m3 e partecipando a un evento co-ospitato con la Lega Araba a margine della Conferenza...

I rendimenti delle coltivazioni di grano dipendono per il 40% dai cambiamenti climatici

In Francia più alto il rischio umidità, nel Mediterraneo quello siccità

Lo studio “Wheat yield loss attributable to heat waves, drought and water excess at the global, national and subnational scales” pubblicato su  Environmental Research Letters Matteo Zampieri, Andrea Toreti  e Frank Detner del Joint Research Centre  propone un nuovo approccio per l'identificazione degli impatti dei cambiamenti climatici e meteorologici estremi sulla variabilità della produzione di...

I contributi alle fonti fossili minacciano l’Accordo di Parigi

Italia ottava in classifica: tra il 2013 e il 2015, 2,1 miliardi di dollari all'anno ai combustibili fossili

Secondo i dati diffusi oggi dal rapporto internazionale “Talk is Cheap: How G20 Governments are Financing Climate Disaster”, al quale ha collaborato anche Legambiente per la parte dei dati italiani, «Nonostante gli Accordi sul clima di Parigi e gli impegni presi per contrastare i cambiamenti climatici, i Paesi del G20 continuano ad incentivare l’uso dei combustibili fossili...

L’aumento dell’inquinamento atmosferico riduce la durata della vita di 10 anni e costa miliardi

Ma la riduzione di aspettativa di vita è stimata 3 volte meno nell’Ue rispetto agli Usa

Uno dei benefici della riduzione del consumo di combustibili fossili sta nell’abbassamento dell’inquinamento atmosferico. Ora il nuovo studio “Co-benefits of climate mitigation: Counting statistical lives or life-years?” pubblicato su  Ecological Indicators da Mikael Skou Andersen, del dipartimento di scienze ambientali dell’università danese di Aarhus, dimostra che, in media, un aumento dell’inquinamento dell'aria da particolato da 10...

Corte Usa respinge il tentativo di Trump di bloccare le norme per limitare l’inquinamento da metano

Sierra Club: passo fondamentale verso la protezione delle comunità e per affrontare il cambiamento climatico

La Corte d'Appello del Distretto di Columbia ha dato ragione  a Sierra Club e ai suoi alleati che chiedevano il mantenimento del regolamento dell’Epa che limita l'inquinamento da metano prodotto dai nuovi impianti di  petrolio e gas. Donald Trump, attraverso il capo dell’Environmental protection agency (Epa) Scott Pruitt, aveva tentato di ritardare l’attuazione del regolamento...

Fao: è tornata ad aumentare la fame nel mondo, invertendo anni di progressi

«Il 60% delle persone che soffre vive in paesi colpiti da conflitti armati e dagli effetti del cambiamento climatico»

Il proliferare di guerre, povertà, disuguaglianze e rapine di risorse naturali dipinge non di rado la Terra come un luogo lugubre da vivere per gli esseri umani, ma la civiltà ha una brillante stella al merito da potersi appuntare al petto per consolarsi: la lotta contro la fame nel mondo, nonostante tutto, prosegue spedita. Al...

Disinvestire dalle fonti fossili: i Verdi europei mettono nel mirino l’italiana Eni

Lettera ai vertici aziendali: «Abbandonare progressivamente carbone, petrolio e gas e iniziare la transizione verso le rinnovabili, o continuare come sempre fino all’autodistruzione»

Il cambiamento climatico non è un pericolo futuro, perché è assolutamente un fenomeno in atto: 16 dei 17 anni più caldi della storia sono stati registrati dopo il 2000 e il 2016 è stato l’anno più caldo registrato, segnando un nuovo record per il terzo anno consecutivo. Occorrono azioni concrete per contrastare i cambiamenti climatici....

L’Africa è il continente meno responsabile del cambiamento climatico, ma paga il prezzo più alto

L’Unione africana a Trump: gli Usa non escano dall’Accordo di Parigi

Si è aperto oggi nella capitale dell’Etiopia Adis Abeba il 29esimo summit dell’Unione africana che ha come tema "Trarre pienamente profitto dal dividendo demografico investendo nella gioventù" al quale partecipano una ventina di leader africani e il presidente palestinese Mahmoud Abbas. Il summit sarà anche l’occasione per fare il punto sulle attività per la pace...

A che punto siamo con lo sviluppo delle smart grid?

Impegno italiano per Mission Innovation, la "coalizione" internazionale per la clean energy

Pechino ha ospitato il primo workshop organizzato nell'ambito di Mission Innovation, la coalizione di 23 governi che ha deciso di impegnarsi per duplicare entro il 2021 gli investimenti in tecnologie per l'energia pulita.  Il workshop  è stato organizzato dall'Italia, capofila con Cina e India della Innovation Challenge , la sfida  dedicata al tema delle smart...

Inquinamento atmosferico in Europa: 11 Paesi violano i limiti a causa di agricoltura e trasporti

Se continua così, 22 Stati Ue non rispetteranno gli impegni di riduzione delle emissioni entro il 2030

Secondo i dati e il briefing “NEC Directive reporting status 2017' pubblicati oggi dall’European environment agency (Eea), 11 Stati membri dell’Ue nel 2015  hanno violato i limiti dell’inquinamento «a causa di elevate emissioni provenienti da fonti agricole e dai trasporti. Il briefing include informazioni sulle emissioni 2015 dei Paesi Ue e i massimali nazionali per diversi...

Stephen Hawking: la decisione di Trump di uscire dall’Accordo di Parigi potrebbe danneggiare la Terra

Donald Trump potrebbe causare un cambiamento climatico irreversibile

In occasione del so 75esimo compleanno, Stephen Hawking, che è probabilmente il più famoso scienziato vivente, ha concesso un’intervista a BBC News nella quale afferma che le politiche anticlimatiche di Donald Trump potrebbero mettere la Terra sulla strada per diventare un pianeta caldissimo come Venere e teme che ormai l’aggressione antropica al nostro pianeta sia...

Tre anni per salvare il clima e il mondo: agire entro il 2020 per ridurre drasticamente i gas serra

Tecnologia e politica al punto di svolta per la grande trasformazione della sostenibilità

L’articolo “Three years to safeguard our climate” su Nature  un team internazionale di ricercatori guidati dall’ex segretaria esecutiva dell’ United Nations framework convention on climate change (Unfcc) Christiana Figueres non lascia dubbi sul fatto che dobbiamo lavorare da subito, velocemente e mettendo in atto misure radicali, se vogliamo salvarci dalla catastrofe climatica planetaria occorre abbassare...

Perdita di acqua allo scalo del Cotone a Marciana Marina, Legambiente ad Asa: ripararla subito

Intollerabile lo spreco di una risorsa preziosa in pieno allarme siccità. Asa interviene subito

Legambiente Arcipelago Toscano ha segnalato ad Asa che nello scalo del Cotone, a Marciana Marina, è in corso una grossa e diffusa perdita di acqua. «In realtà – spiegano gli ambientalisti - sembrerebbe trattarsi dell’aggravamento di un rivolo di acqua presente nell’area almeno già da un paio di anni e che ci risulta sia stato...

Gli oceani si stanno riscaldando rapidamente

Uno studio cinese-americano: la pausa nel riscaldamento globale non c’è stata

Più del 90% dello squilibrio energetico della Terra (Eei - earth's energy imbalance) nel sistema climatico viene assorbito dal mare e di conseguenza il contenuto di caldo dell'oceano (Ohc - ocean heat content) sta aumentando. Quindi l’Ohc è uno dei più importanti indicatori del riscaldamento globale. Negli ultimi  30 anni, molti team di ricercatori  hanno...

Il territorio della provincia di Siena è “carbon free” dal 2011: ora occorre andare oltre

Come e perché questo pezzo di Toscana ha raggiunto quello che per il resto del mondo è ancora un sogno, spiegato da chi ne ha seguito l’evoluzione

I propositi che il presidente degli Stati Uniti ha manifestato riguardo all’accordo di Parigi – ribaditi durante il recente G7 Ambiente di Bologna – hanno ulteriormente attirato l’attenzione di media e popolazione sul fiorire di iniziative, soluzioni, buone pratiche, esperienze educative, di formazione e politiche finalizzate a combattere l’effetto serra antropogenico, ossia l’influenza che l’uomo...

Il caldo eccezionale di giugno è legato al cambiamento climatico

Entro la metà del secolo il caldo estremo a giugno diventerà la norma in Europa occidentale

Gli scienziati hanno confermato che il cambiamento climatico di origine antropica ha avuto un ruolo importante nelle alte temperature che a giugno hanno colpito l’Italia ma ancora più pesantemente gran parte dell'Europa occidentale nel mese di giugno. Il mese di giugno è stato caratterizzato da estremamente alte temperature e incendi in tutta l'Europa occidentale. In Portogallo,...

La cultura dà da mangiare all’Italia 250 miliardi di euro, ma lo Stato la lascia affogare

Nel Paese sono 40.393 i beni culturali a rischio alluvione mentre quelli a rischio frane sono 38.829

Il rapporto 2017 “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”, elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere e presentato ieri a Roma alla presenza del ministro Dario Franceschini, mostra una Paese con segno più, per quanto timido: il Sistema produttivo culturale e creativo (Spcc) italiano nel 2016 ha «prodotto un...

Sicurezza alimentare mondiale a rischio per colli di bottiglia, clima e vulnerabilità delle infrastrutture

La regione più colpita sarà il Nord Africa e Medio oriente

«I decisori politici devono agire immediatamente per ridurre il rischio di gravi perturbazioni in alcuni porti, stretti marittimi e vie di trasporto terrestri, che potrebbe avere devastanti effetti a catena per la sicurezza alimentare globale». E’ quel che emerge dal rapporto  “Chokepoints and Vulnerabilities in Global Food Trade” della Chatham House,  il Royal institute of...

Torna Goletta dei Laghi, in piena emergenza siccità

I laghi della Penisola minacciati da cambiamenti climatici, inquinamento ed eccessive captazioni

Dal 29 giugno al 26 luglio Goletta dei Laghi 2017 monitorerà ance «L’emergenza siccità che ha colpito la Penisola sta mettendo in serio pericolo anche i bacini lacustri italiani. In questi giorni si registrano abbassamenti del livello dell’acqua, dai 40 -50 cm nei grandi laghi del nord (Maggiore, Garda, Como), con il lago di Garda che...

Scoperta un’estinzione di megafauna marina finora sconosciuta

Oltre 2 milioni di anni fa si estinsero in terzo di squali, balene, uccelli marini e tartarughe marine

L‘estinzione di gran parte della megafauna terrestre, come la tigre dai denti a sciabola e il mammut, durante l'era glaciale è notissima, ma ora un team internazionale di ricercatori ha dimostrato che un evento simile di estinzione era già avvenuto prima negli oceani e lo hanno reso noto con lo studio “The Pliocene marine megafauna...

Crescono gli sbarchi di migranti in Italia, e con i cambiamenti climatici aumenteranno ancora

Dall’inizio del 2017 sono 73.380. Ma nell’ultimo anno gli sfollati del mondo sono 66 milioni: molti a causa di siccità e calamità naturali

È arrivato oggi a quota 73.380 il numero di migranti sbarcato dal 1 gennaio 2017 in Italia, secondo i dati appena aggiornati dal Viminale, segnando un +14,42% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Un flusso in cerca di rifugio che rischia ogni giorno di sconfinare nella tragedia: grazie all’intervento di Ong e Guardia costiera italiana...

Il cambiamento climatico costa all’Italia quanto la crisi economica, ma non ce ne accorgiamo

Tavoni (Cmcc): «Si stima che nel nostro Paese sia responsabile di un 10% di Pil in meno»

Oggi il compito di giudicare il magro andamento economico dell’Italia è spettato alla Corte dei conti, che – relazionando sul Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2016 – ha marcato la distanza che ancora separa il Paese dal resto d’Europa in termini di Pil, dopo nove anni di crisi. In Italia, sottolinea infatti la...

Emergenza siccità in Toscana, al via il piano straordinario di interventi

I geologi accusano, l’assessore regionale all’ambiente risponde

Lo scenario emerso dalla riunione, presieduta dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, per individuare le azioni in grado di fronteggiare l’emergenza siccità, è preoccupante: «Da ottobre a oggi in Toscana sono piovuti almeno 200 millimetri di acqua in meno della media. Un terzo dell'acqua che piove di solito in un anno manca all'appello, in...

Come il clima può cambiare rapidamente nei punti di non ritorno

Cambiamenti graduali nella concentrazione di CO2 possono indurre cambiamenti climatici improvvisi

«Durante l'ultimo periodo glaciale, nel giro di pochi decenni l'influenza della CO2 atmosferica sulla circolazione del Nord Atlantico ha provocato aumenti di temperatura fino a 10 gradi Celsius in Groenlandia». E’ quel che emerge dai nuovi calcoli pubblicati su Nature Geoscience dal team di ricercatori tedeschi, cinesi e britannici autori dello studio “Abrupt North Atlantic circulation...

Le lacrime di coccodrillo non fermano siccità e bombe d’acqua

Il ministro dell’Ambiente: «La situazione di emergenza rischia di essere la normalità, dobbiamo intervenire». Ma il problema è adesso, e la prevenzione si è mostrata insufficiente

All’emergenza siccità, com’era prevedibile, si stanno già aggiungendo avvisaglie della prossima calamità: le bombe d’acqua, che hanno già iniziato a colpire il centro nord italiano, dopo un prolungato periodo dove le precipitazioni sono rimaste silenti o quasi. Veneto e bergamasco sono tra le prime aree ad essere state colpite, con la provincia di Brescia che...

Da metà anni ’90 estati caldissime molto più frequenti in ‘Europa e Asia occidentale e del nord-est

L’Italia tra i Paesi più colpiti. La situazione destinata a peggiorare nei prossimi 10 anni

Lo studio “Amplified summer warming in Europe-West Asia and Northeast Asia after the mid-1990s”, pubblicato su  Environmental Research Letters dai ricercatori dell’Istituto di fisica dell’Accademia cinese delle scienze, ha identificato nel continente eurasiatico un modello di riscaldamento estivo non uniforme dopo la metà degli anni ’90.  «Il riscaldamento amplificato è predominante in Europa-Asia occidentale e...

Macron presenterà all’Onu un patto mondiale per l’ambiente

Ma non basta un selfie con Arnold Schwarzenegger: è arrivato il tempo di concretizzare

Il presidente francese Emmanuel Macron . che con un voto reale di poco più del 15% degli elettori reali ha una maggioranza assoluta “bulgara” in Parlamento – ha promesso di portare a settembre all’Assemblea generale dell’Onu un progetto di patto mondiale per l’ambiente. Il patto di Macron sarà elaborato da decine di giuristi internazionali e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 287
  5. 288
  6. 289
  7. 290
  8. 291
  9. 292
  10. 293
  11. ...
  12. 366