Clima

Def, Galletti: «Italia verso disaccoppiamento tra Pil e CO2». Ma in realtà le emissioni crescono

Nonostante gli impegni siglati sul clima, il documento approvato dal governo prevede una crescita dei gas serra italiani

Dopo ore di latitanza in cui il Documento di economia e finanza era stato approvato al Consiglio dei ministri ma non ufficializzato, oggi il dicastero dell’Economia comunica l’avvenuta pubblicazione del Def insieme ai suoi allegati: per la prima volta, come annunciato, tra questi fa capolino Il Benessere equo e sostenibile nel processo decisionale (in allegato,...

Il Lago Ciad non c’è (quasi) più, rimangono guerra e fame. Fao: «Crisi ecologica e umanitaria»

Dal 1963 persa circa il 90% della massa d'acqua. Circa 7 milioni di persone sono a rischio di una grave insicurezza alimentare

La crisi che sta colpendo le popolazioni già tormentate dal conflitto nella regione del bacino del Lago Ciad è dovuta a decenni di abbandono, mancanza di sviluppo rurale e all'impatto dei cambiamenti climatici. Affrontare questi problemi includendo investimenti in agricoltura sostenibile è l'unico modo per garantire una soluzione duratura, ha affermato oggi il Direttore Generale...

Il caldo è il killer silenzioso di centinaia di milioni di poveri

Il più grande pericolo imminente legato al clima. Tetti riciclati per vincere la sfida?

In un’inchiesta scritta per la Thomson Reuters Foundation, Thin Lei Win e Jatindra Dash raccontano la storia di una operaia edile 35enne, Sabitri Mahanand, che vive alla periferia di Bhubaneswar, la capitale dello Stato dell’Odisha, nell’India orientale,  passando le sue giornate trasportando pile di mattoni sulla testa e che teme che arrivi un’altra estate calda...

Clima ed energia: Brasile, Sudafrica, India e Cina confermano gli impegni di Parigi

Basic: investire 1.500 miliardi di dollari all’anno nelle energie rinnovabili

Il rappresentante special della Cina per le questioni legate al cambiamento climatico, Xie Zhenhua,  ha detto che i Paesi del Gruppo Basic (Brasile, Sudafrica, India e Cina) «Hanno dato dei contribuiti importanti all’Accordo di Parigi e alla sua messa in opera precoce». Il meccanismo cooperativo dei Paesi del Gruppo Basic risale al  2009 e il suo...

Il treno è il mezzo più veloce ed ecologico per viaggiare in Europa

Le tratte italiane più sostenibili: da Milano a Zurigo, da Milano a Roma, da Roma a Venezia

Secondo una ricerca condotta da GoEuro in vista dell’Earth Day del 22 aprile e che prende in considerazione  15 tratte europee in cui il viaggio in treno consente di risparmiare tempo e CO2 rispetto all’aereo, «Viaggiare in treno in Europa è spesso più veloce ed ecologico». La ricerca confronta i tragitti in treno e in...

Energia: a rischio 14 miliardi di profitti di 14 grandi utilities Ue. Mancano gli obiettivi sul cambiamento climatico

Verbund, Iberdrola, Fortum ed Enel le migliori per emissioni di carbonio

Secondo nuovo rapporto “Charged or static”, della CDP, un’organizzazione no profit internazionale che fornisce ad imprese, governi ed investitori il sistema globale di misurazione e rendicontazione ambientale,  che ha analizzato le principali utilities europee quotate, con una capitalizzazione di 256 miliardi di euro, evidenzia che «molte aziende fino al 2050 sono vincolate ad alte emissioni...

La March for Science è un già un successo, riuscirà a diventare un movimento sociale?

Il 22 aprile in piazza in tutto il mondo contro il nagazionismo antiscientifico e climatico

Quest’anno l’Earth Day sarà diverso: il 22 aprile gli scienziati di tutto il mondo scenderanno nelle strade di almeno 480 città per difendere la scienza e la libertà di ricerca e soprattutto per tentare di mettere in piedi un movimento duraturo che si batta contro le politiche negazionistiche ed antiscientifiche di Donald Trump e di...

La Pompei antartica dei pinguini (VIDEO)

La colonia di pinguini Papua di Ardley Island decimata più volte dalle eruzioni vulcaniche

Lo studio “Past penguin colony responses to explosive volcanism on the Antarctic Peninsula”, pubblicato su Nature Communicationsda un team di ricercatori britannici, tedeschi e polacchi rivela che una delle più grandi colonie di pinguini Papua (o pigoscelide Pygoscelis papua) negli ultimi 7.000 anni è stata decimata più volte dalle eruzioni vulcaniche. Il team internazionale guidato...

Altro che rivoluzione energetica, Irex: così l’italia rischia di mancare gli obiettivi Ue 2030

Quasi tre quarti degli in vestimenti Italiani per le rinnovabili sono all’estero

Secondo il nuovo “Irex Annual Report - La rivoluzione energetica Rinnovabili, reti, consumatorii” presentato oggi a Roma e realizzato dagli analisti di Althesys, coordinati dall’economista e amministratore delegato di Althesys, Alessandro Marangoni, «Nel 2016 gli investimenti italiani nelle rinnovabili sono stati 7,2 miliardi di euro per 6,8 GW (+11% sul 2015), destinati però per la maggior parte all’estero. In Italia...

Grave rischio siccità nel nord Italia, interrogazione di Realacci dopo allarme Coldiretti

«Dare priorità alla sfida del clima, ma il presidente Trump sembra non accorgersene»

Dopo l’allarme siccità lanciato da Coldiretti, il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci (PD), ha presentato una interrogazione al presidente del Consiglio dei ministri e ai ministri dell’ambiente e delle politiche agricole nella quale chiede «quali iniziative intendano mettere in campo per far fronte alla grave siccità in atto, garantire equilibrio nel prelievo...

Il 2020 punto di svolta per il cambiamento climatico. 6 pietre miliari per evitare la catastrofe

Lord Stern: «Un ritardo aumenterà il rischio di trovarsi prigionieri in un percorso high-carbon»

Un gruppo leader climatici e di esperti di business ha identificato nel 2020 l’anno che potrebbe cambiare il destino del nostro pianeta, che sembrerebbe avviato verso conseguenze devastanti a causa delle emissioni di gas serra. Convocato a Londra da Christiana Figueres, l’ex segretaria esecutiva dell’ United Nations framework convention on climate change (Unfccc), il  gruppo punta a...

Follie americane: festeggiare l’Earth Day con un concorso su quanto sono belli i combustibili fossili

Un concorso destinato ai bambini, bandito da un Think Tank finanziato dai fratelli Koch e dalla destra Usa

Secondo l’Independence Institute, che si autodefinisce “action tank”, se c’è una cosa che manca nei festeggiamenti per l’Earth Day il 22 aprile è la celebrazione dell’importanza dei combustibili fossili. Questa organizzazione del Colorado, che riceve soldi sporchi da molti noti finanziatori dell’estrema destra, spiega che «Gli ambientalisti lo celebrano piantando alberi ma non hanno mai...

Il disgelo dei terreni agricoli provoca molte più emissioni di gas serra di quanto si credesse

Le emissioni mondiali di N2O provenienti dall’agricoltura sono sottostimate del 28%

«Il disgelo primaverile delle terre coltivate è un grande e trascurato contributore alle emissioni globali di gas serra», a rivelarlo è lo  studio “Globally important nitrous oxide emissions from croplands induced by freeze–thaw cycles”, il primo di questo genere mai realizzato e pubblicato su Nature Geoscience  da un team di ricercatori canadesi e olandesi guidato...

Due petizioni per cambiare energia nell’Ue: “Vota il sussidio più ingiusto” e “Sono l’Aria che respiro”

In Italia le promuovono Legambiente e Wwf

Legambiente – Comuni Rinnovabili obiettivo 100% ha scelto il giorno della deludente chiusura del G7 Energia di Roma per lanciare la campagna “European Fossil Fuel Subsidies Awards – Public Vote” del @CANEurope  contro i sussidi alle fonti fossili e spiega che «Le fonti fossili sono la principale causa dei cambiamenti climatici, ma anche dell’inquinamento atmosferico...

Il G7 Energia paralizzato da Trump. Legambiente: la risposta non è il gas. Il Wwf apprezza la fermezza

M5S: «Governo fermo sul fossile e dimentica le rinnovabili». Realacci: «Gli Usa non possono fermare il mondo»

Il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda era probabilmente deluso quasi quanto i volontari di Greenpeace, che ha incontrato dopo il blitz che avevano realizzato al G7 Energia di Roma,  quando ieri ha chiuso con una conferenza stampa i lavori di un summit deludente nel quale gli Usa di Trump  (probabilmente spalleggiato dal Giappone) ha...

L’Unione europea rafforza il sostegno al Ciad per sicurezza, aree protette e giovani

143 milioni di euro in più per sostenere uno dei Paesi più poveri del mondo

Il Ciad è uno dei Paesi più poveri del mondo e tra quelli più colpiti dai cambiamenti climatici e dal 2014 si confronta anche con una crisi di bilancio per il calo del prezzo del petrolio e con una crisi della sicurezza a causa dei ripetuti attacchi di Boko Haram (o Stato Islamico dell’Africa occidentale),...

La disuguaglianza fa male (anche) all’ambiente

Ecco come la distribuzione di reddito all’interno di un Paese influenza le emissioni di CO2

Un’elevata disuguaglianza di reddito danneggia la sostenibilità dello sviluppo in tutti le possibili combinazioni immaginabili. Dal punto di vista sociale, incrinando la coesione di una comunità; da quello di vista economico, in quanto è nelle fasce meno abbienti – e non in quelle più ricche – che si manifesta la maggiore propensione al consumo; infine,...

G7 Energia, blitz di Greenpace: «Calenda, serve più ambizione per salvare il clima»

Fra poco la Sen in commissione: «Speriamo che il ministro ci smentisca con i fatti»

Gli attivisti di Greenpeace hanno aspettato l’apertura dell’ultimo giorno di lavori del G7 energia per entrare in azione a Roma consegnando ai ministri delle sette grandi potenze mondiali un gigantesco termometro, simbolo della temperatura del Pianeta che continua a salire. Gli attivisti di Greenpeace sono stati ricevuti dal ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, presidente...

Il 100% di energie rinnovabili entro il 2050 è possibile. Ma le sfide politiche non mancano

Le opinioni di 114 esperti di energie rinnovabili di tutto il mondo nel nuovo rapporto REN21

In occasione del Sustainable Energy for All Forum che si è tenuto a New York, la rete multi-stakeholder REN21 ha pubblicato il suo “Renewables Global Futures Report 2017” sulla possibilità di arrivare a un futuro energetico rinnovabile al 100% e sulle sfide che bisognerà affrontare per riuscirci. REN21 spiega che il rapporto analizza le opinioni...

Le pagelle del Wwf alle strategie di decarbonizzazione dei Paesi Ue: Italia “non classificata”

Dall’Italia più un generico elenco di desideri che una strategia

L’European policy office del Wwf  ha presentato il rapporto “A climate for the future - Assessing EU Member States’  Low-Carbon Development  Strategies and lessons for  Energy Union governance”, frutto del progetto MaxiMiseR finanziato dal Programma Life-Ue,  che prende in considerazione gli 11 Stati dell’Unione europea  che hanno consegnato una strategia di riduzione delle emissioni al...

Energie rinnovabili, Onu: nuovo record nel 2016, nonostante il calo degli investimenti

Nel 2016 il 9% in più di produzione di energia rinnovabile. Continua il calo dei prezzi

Secondo il nuovo rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2017” appena pubblicato da Frankfurt School of Finance & Management, United nations environment programme (Unep) e Bloomberg New energy finance (Bnef), «il costo delle energie pulite non smette di diminuire: il mondo nel 2016 ha raggiunto dei livelli record in termini di capacità di produzione...

A Roma il summit delle Agenzie di protezione ambientale europee (VIDEO)

Galletti: «Servono metodi inattaccabili per misurare gli impegni climatici»

E’ iniziata oggi a Roma la due giorni della XXVIII riunione plenaria dell’EPA Network (Environment protection agencies), al quale partecipano 30 agenzie ambientali di tutta Europa e il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti che ha tetto: «Le Agenzie europee per la protezione dell’Ambiente hanno un compito fondamentale nell’attuazione delle politiche green del futuro. Il lavoro...

CO2 e riscaldamento globale futuro: «Potenzialmente senza precedenti in 420 milioni di anni»

Se aumenta la CO2 e bruciamo tutti i combustibili fossili: nel 2250 la CO2 a 2.000 ppm

Lo studio "Future climate forcing potentially without precedent in the last 420 million years", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannici e statunitensi guidato dal geochimico Gavin Foster dell’università di Southampton, conferma e, se possibile rafforza, i peggiori scenari climatici futuri: «Nel corso dei prossimi 100 a 200 anni, le concentrazioni di...

Putin come Trump: il cambiamento climatico non è colpa dell’uomo

Una storia di rompighiaccio nucleari, petrolio, gas, navi e rotte artiche “lente”

Sul cambiamento climatico il presidente russo Vladimir Putin la pensa come il suo collega statunitense Donald Trump: non è colpa dell’uomo. Putin lo ha affermato intervenendo alla grande conferenza The Arctic: Territory of Dialogue che si è tenuta ad Arkhangelsk, dove, nel bel mezzo dell’area del mondo dove sono più evidenti i segni del riscaldamento...

Clima: Globe, Wwf e E3G, «Italia ed Ue siano protagoniste della chiusura con carbone»

«Primo passo indispensabile per attuare accordo Parigi». Meccanismi fiscali climatici

L’incontro “Verso la fine del Carbone, nonostante Trump: Italia e Europa protagoniste dell’Accordo di Parigi” organizzato da Globe (intergruppo che riunisce parlamentari di Camera e Senato impegnati contro i cambiamenti climatici), dal think tank E3G e dal Wwf Italia, ha offerto  un’analisi «delle politiche che il nostro Paese, dopo Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Austria e Finlandia,...

Il grafene trasformerà l’acqua di mare in acqua potabile (VIDEO)

Con le membrane graphene-oxide una nuova tecnologia di dissalazione a prezzi accessibili?

Da tempo le membrane graphene-oxide  sembravano promettenti candidati per le nuove tecnologie di filtrazione dei liquidi, ora, a quanto pare, si è riuscito a realizzare membrane capaci di filtrare i sali comuni. Il nuovo studio “Tunable sieving of ions using graphene oxide membranes” pubblicato su Nature Nanotechnology  da un team di ricercatori britannici, dimostra le...

Rinnovabili: ruolo sempre maggiore nel mix energetico e nella riduzione delle emissioni di gas serra Ue

La maggiori riduzioni di combustibili fossili e di emissioni di CO2 in Germania, Italia e Regno Unito

Secondo il rapporto “Renewable energy in Europe 2017: recent growth and knock-on effects” presentato oggi dall’European environment agency (Eea), «energia eolica, solare e altre fonti di energia rinnovabili stanno costantemente aumentando la loro quota nel consumo di energia in tutta l'Unione europea, riducendo ulteriormente la necessità di emettere CO2 con l’energia fossile». Questo trend sta portando...

I Verdi europei, mondiali e italiani ripartono da Liverpool

No alla Brexit, l’Europa non deve essere ostaggio di nazionalisti ed estremisti

Si è chiuso a Liverpool, con l’approvazione della dichiarazione “Greens: a global movement, a united vision”,  il Congresso degli European e Global Greens (Verdi Europei e Verdi Mondiali) a quale hanno partecipato 1800 delegati, e che afferma l’impegno di tutte le rappresentanze europee e mondiali di cooperare nel futuro in maniera ancora più attiva, nel...

La finanziarizzazione fa male alla green economy e alle energie rinnovabili

Impedisce la mitigazione dei cambiamenti climatici e deruba l'economia reale: il caso di Usa e Giappone

Il rapporto “Financialization's Negative Effect on the American Solar Industry” prodotto dall’American association for the advancement of science - Aaas, una delle più prestigiose istituzioni scientifiche del mondo (ed editrice della rivista Science), analizza l’effetto negativo della finanziarizzazione sull’industria solare statunitense, a partire dal ruolo crescente del settore finanziario Usa negli anni ‘80 e ‘90, quando la finanza...

Siccità e guerra: 108 milioni di persone a rischio fame. Le situazioni peggiori in Somalia, Yemen e Sud Sudan

Rapido deterioramento della situazione, Onu e Ong: è una corsa contro la morte

Nel mondo è in corso un disastro umanitario praticamente ignorato:  La Fao dice che ci sono 108 milioni di persone a rischio fame. La tragedia più grande è quella della Somalia: i dati dell’Unicef mostrano che un numero crescente di bambini soffrono di malnutrizione acuta severa e di colera o diarrea acquosa acuta, una combinazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 293
  5. 294
  6. 295
  7. 296
  8. 297
  9. 298
  10. 299
  11. ...
  12. 366