Clima

Da gas climalterante a risorsa industriale: in Toscana nasce “CO2 Radicondoli”

Dieci milioni di euro per realizzare uno stabilimento che catturi l’anidride carbonica in uscita da una centrale geotermica

In tempi di riscaldamento globale l’anidride carbonica (CO2) è ormai universalmente nota come il metro con il quale si misura l’effetto serra antropico, ma sarebbe superficiale derubricare questo gas soltanto a “effetto indesiderato” della combustione. Oltre a essere indispensabile al ciclo della fotosintesi clorofilliana – e dunque in definitiva della vita sulla terra –, la...

Di nuovo emergenza per la laguna di Orbetello. Rossi: «Cambiamento climatico è realtà»

Dopo la crisi dell’estate scorsa, si rischia un nuovo tracollo. Temperature già a 32 °C

Centinaia di tonnellate di pesci morti per anossia e temperature minime a livelli che non si ricordavano da 60 anni: non è stata per niente un’estate semplice quella del 2015 alla laguna di Orbetello, investita da una calamità naturale. E nonostante quest’anno sia già a pieno regime il funzionamento delle pompe, tornano ad arrivare pessime...

Le farfalle dell’Isola d’Elba in Vaticano (VIDEO)

Siamo Noi di TV2000 dedica grande spazio al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati

Le Farfalle del Santuario Ornella Casnati di Monte Perone sono state ospiti di  Siamo Noi la seguitissima trasmissione di TV2000 – la televisione del Vaticano -  che nei giorni precedenti aveva inviato una troupe all’Elba per girare le immagini delle farfalle e di Monte Perone e l’intervista alla direttrice del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Franca...

Tetti fotovoltaici a Montecristo. E’ la prima isola “oil free” dell’Arcipelago Toscano

«Il silenzio al momento che il generatore ha cessato di funzionare era assordante»

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha portato a compimento un progetto avviato al tempo della presidenza di Mario Tozzi ma portato concretamente avanti e concluso dal presidente di Federparchi  Giampiero Sammuri: rendere Montecristo “fre oil” con l’installazione di pannelli solari. Come si legge in una nota su Facebbook che rende conto dell’inaugurazione avvenuta oggi del...

L’università di Pisa forma i climatologi di domani: è la prima in Italia

«Intendiamo colmare una lacuna formativa, nel Paese non esiste un corso di laurea in Climatologia»

All’università di Pisa dal prossimo anno accademico 2016-17 sarà attivato uno specifico "Curriculum climatologico" nell'ambito del corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali, a cui gli studenti possono già iscriversi. «Con questa iniziativa intendiamo colmare una lacuna formativa in ambito accademico dato che attualmente in Italia, al contrario che in altri paesi, non esiste un...

Nubifragio e danni nel Medio Valdarno, cosa è successo secondo il Consorzio di bonifica

Precisazioni dei tecnici e considerazioni del presidente del Consorzio di bonifica

All’indomani della “bomba d’acqua” che provocato provocare allagamenti specie negli abitati di Grassina e Ponte a Ema, i tecnici del Consorzio di bonifica Medio Valdarno dicono che «a differenza di molte ricostruzioni talvolta esagerate o ingrate rispetto all’opera del Consorzio», la vicenda «deve essere inquadrata e ricostruita con precisione» Al Consorzio di bonifica sottolineano che...

Efficientamento energetico in Toscana, ecco come fare

Il nuovo bando della Regione illustrato oggi alle imprese

Giornata informativa oggi a Firenze del nuovo bando per l'efficientamento energetico degli immobili alla presenza dell'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni e di moltissimi rappresentanti di imprese, destinatarie del bando. La Regione, nell'ambito del POR FESR 2014-2020, ha infatti approvato il nuovo bando con una dotazione complessiva di 8 milioni di euro a favore di progetti...

Clima, le conseguenze della Cop21 arrivano in Toscana

Entro soli 20 anni siamo chiamati a chiudere totalmente con le emissioni climalteranti

Insieme alla Regione Toscana, nei giorni scorsi l’associazione Greenaccord ha portato all’ombra della cupola del Brunelleschi i risultati ottenuti a Parigi durante la Cop21 sul clima. «Con questo incontro – ha spiegato il presidente di Greenaccord, Alfonso Cauteruccio – vogliamo approfondire i punti di forza e debolezza dell'accordo Cop21 e le future conseguenze per le...

Il buon giornalismo fa bene al clima: a Firenze un incontro sulle conseguenze della Cop21

Greenaccord, Regione Toscana e Ordine dei giornalisti organizzano l’appuntamento del 21 maggio a Palazzo Sacrati Strozzi

Contenere ad ogni costo il riscaldamento globale entro +2 °C rispetto all’era pre-industriale, e far tutto il possibile per non superare la soglia di +1,5 °C, ormai drammaticamente vicina. Per far sì che gli ambiziosi obiettivi climatici siglati durante la Cop21 da 195 paesi più l’Ue non restino velleità di solo inchiostro è necessario anche...

Acque meteoriche urbane, De Girolamo: «Un quadro chiaro per contrastare le catastrofi ambientali»

Il ruolo dei gestori del servizio idrico per le acque meteoriche e il rischio idraulico

Intervenendo al seminario “Aumentano i picchi delle piogge e i conseguenti impatti critici sulle città, con allagamenti, danni e vittime. Bisogna fare qualcosa, e subito” tenutosi a Firenze, il presidente di Confservizi Cispel Toscana, Alfredo De Girolamo, ha detto: «Discutiamo di un tema sempre più all'ordine del giorno: il rapporto fra la gestione del servizio...

Clima, Europa dove vai? Siena risponde con la seconda “Goodwin lecture on sustainability”

Il celebre economista Xavier Labandeira farà il punto sulla politica climatica europea in un appuntamento aperto a tutti

La Goodwin lecture on sustainability rappresenta una preziosa opportunità per approcciare con rigore scientifico temi complessi come quelli che hanno a che fare con la sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – senza rinunciare alla franchezza di un linguaggio comprensibile a tutti, dall’esperto al comune cittadino. Dopo l’importante successo accademico (e di pubblico) guadagnato dalla...

Think Green. The environment: good for business, il nuovo network europeo presentato a Firenze

«L’impellente bisogno di rendere sostenibile e rivoluzionario il fare impresa»

A Firenze è stato presentato il nuovo network europeo di imprese Think Green. The environment: good for business, che ha la sua sede a Bruxelles e al quale aderiscono diverse le realtà industriali italiane, tra le quali  Gorent, Eco.Energia, Eco.partecipazioni, Italscania e Quadrifoglio. Think Green è nato dall’idea dell’imprenditore fiorentino Furio Fabbri ed è un network...

Il Ttip fa male alla salute: «Potrebbe influenzare pesantemente le politiche ambientali»

I risultati di una ricerca della university of California, analizzata dall’Arpat

Anthony Gardner, ambasciatore statunitense presso l’Unione europea, era ieri a Firenze per fare il punto della situazione sul contestatissimo Ttip, il Trattato di libero scambio tra le due sponde dell’Atlantico, un tema assai sensibile per il territorio toscano. Il modello di sviluppo ormai sempre più diffuso in Toscana è infatti ormai fin troppo trainato dalle...

Bagnore 4, l’Ars pubblica le carte: «Nessun parere negativo» sull’impatto sanitario

Nel mentre il Consiglio regionale chiede lo stato di calamità naturale per l’Amiata: nel mirino, però, c'è il cambiamento climatico

Dietro al record storico raggiunto l’anno scorso dalla geotermia toscana c’è soprattutto lei, Bagnore 4. Quasi 6 miliardi i KWh prodotti in Toscana nel 2015 da fonte geotermica – circa il 27% del fabbisogno elettrico regionale –, che hanno permesso di risparmiare l’immissione in atmosfera di oltre 3,9 milioni di tonnellate di CO2 e 1,3...

Firenze, una “trivella” a Piazzale Michelangelo mentre Energicamente parte in città

Lezioni e laboratori teatrali sul risparmio energetico per il progetto educativo promosso da Estra con Legambiente e Giunti

Riparte per il quinto anno consecutivo Energicamente, a scuola di energie rinnovabili, il progetto educativo sul risparmio energetico e le energie pulite rivolto alle scuole, promosso da Estra in collaborazione con Legambiente e Giunti Progetti educativi, che nelle precedenti edizioni ha avuto un bel successo. Il Presidente di Estra, Roberto Banchetti, sottolinea: «Energicamente è un...

Laguna di Orbetello, Fratoni: «2015 eccezionale, ma c’è riscaldamento progressivo e veloce del pianeta»

La Regione «al fianco degli imprenditori, a cominciare dai pescatori»

L’assessore regionale all’Ambiente, Federica Fratoni ha incontrato a Orbetello agli imprenditori locali, compresi i pescatori, per fare il punto sulla situazione della laguna in vista dell'estate ed ha presentato, come si legge in una nota della Regione, «Un piano di sicurezza già in elaborazione, una governance che veda la partecipazione degli imprenditori locali e una...

Acqua, i cambiamenti climatici per la Toscana significano fino +80% dei periodi aridi

Profonde ripercussioni su stili di vita, industria, agricoltura: è necessario puntare già oggi su sostenibilità e resilienza

Come ricorda oggi la Giornata mondiale Onu che la celebra, l'acqua è un bene prezioso quanto scarso, e nel prossimo futuro lo sarà ancora di più. Sia per l’impatto di una popolazione umana in aumento nel mondo, sia per quello derivante dai cambiamenti climatici ormai in corso. Uno scenario, questo, che non coinvolge solo paesi...

Piombino: al via i lavori per la mini centrale a biomassa a gassificazione a Tor del Sale

Enel Green Power: impianto rinnovabile, 288 kW, alimentato a biomassa vergine a filiera corta

Sono cominciati i lavori per la realizzazione dell’impianto a biomassa all’interno del complesso della centrale Enel di Torre del Sale, a Piombino. Enel spiega che «Il progetto, come era già stato annunciato da nell’ambito dell’opera di riqualificazione complessiva di Torre del Sale, corrisponde alla richiesta di mantenere una produzione  energetica di piccolissima taglia da fonte rinnovabile per...

Nata a Firenze la rete nazionale degli Its dell’area energetica

Efficientamento energetico base di un’economia sostenibile e attenta al futuro del pianeta

Gli Istituti Tecnici Superiori (Its) dell’area efficienza energetica fanno fronte comune e uniscono le forze in una rete nazionale che comprende 10 Fondazioni Its di 9 regioni: Toscana, Veneto, Lombardia, Liguria, Marche, Abruzzo, Calabria, Sicilia e Sardegna, nei giorni scorsi si sono incontrate per la prima volta a Firenze. «Ad oggi – si legge in...

La pioggia di gennaio e febbraio scongiura il rischio siccità in Toscana

Gli invasi di, Bilancino e Montedoglio, hanno recuperato le loro riserve

A inizio gennaio Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana, era ancora preoccupato: «Queste piogge e soprattutto la neve rimettono la stagione sul binario giusto dopo un autunno decisamente anomalo con temperature fuori dalla norma ma non ci allontanano ancora dagli effetti della siccità. Ha piovuto ancora molto poco rispetto a quello di cui il terreno ha...

Sienambiente dimezza i propri consumi energetici alle Cortine

Uffici che avranno bisogno della metà dell’energia per funzionare e riscaldarsi, emissioni di CO2 tagliate di oltre il 50% e un “tetto verde” per trattenere il calore in inverno e favorire il raffrescamento in estate. Quello previsto alle Cortine (Asciano) nella palazzina adibita a uffici e spogliatoi a servizio dell’impianto di selezione, valorizzazione e compostaggio,...

Inquinamento atmosferico, Mal’aria in Toscana: i dati regionali

Complessivamente migliorano le città toscane, ma ci sono ancora molte criticità

Dalla presentazione della parte toscana del dossier di Legambiente Mal’Aria 2016 è emerso che «Il 2015 si è concluso all'insegna dell'emergenza smog. La maggior parte delle città toscane si è "svegliata" ancora una volta, verso la metà di dicembre, con le centraline di fondo urbano e di traffico che registravano, quasi ininterrottamente, per due settimane,...

Crollo temperature in Toscana, 9mila ettari di colture a rischio

Dopo il paventato rischio siccità, quello per il gelo: il new normal climatico investe ormai in pieno anche l’agricoltura toscana, con la Coldiretti regionale che osserva il brusco calo delle temperature -passate in dieci giorni da 12 a 3 gradi con minime che sono scese sotto lo zero negli ultimi giorni -, una picchiata che...

Maltempo, protocollo Regione-Anci per formare i cittadini ad affrontare le emergenze

Regione e Comuni vogliono aumentare la resilienza dei toscani

L'obiettivo dello schema di protocollo d'intesa tra Regione Toscana e Associazione nazionale comuni italiani  è quello di realizzare «Un sistema di informazione e comunicazione per i cittadini perché siano in grado di affrontare le emergenze dovute al maltempo e reagiscano in modo responsabile e integrato con le autorità». La giunta regionale, che oggi ha approvato...

Dopo il maltempo, 1 milione di euro per «un nuovo volto» al Parco archeologico di Baratti e Popolonia

Un progetto che intreccia strettamente ricerca e turismo, entrambe risorse per il territorio

Due mesi fa sul Parco archeologico di Baratti e Populonia, uno dei gioielli della costa etrusca, il maltempo si abbatté come una piaga. Fango a coprire le tombe millenarie, cartellonistica divelta, frane sui percorsi battuti da ricercatori e turisti. La stima dei danni arrivò a 150mila euro, ma il Parco non fu lasciato solo. La...

Cambiamento climatico in Toscana: 400 milioni di euro di danni all’agricoltura in 3 anni

Nel primo assaggio di vero inverno, arrivato quest’anno con tanto ritardo da far intravedere un’inusuale emergenza siccità, la Toscana si sveglia spazzata da forti venti. Ieri il vento di libeccio ha toccato i 130/140 km/h nella città di Livorno, e in queste ore soffia ancora alla sostenuta velocità di 70/75 km orari. Nonostante le raffiche,...

Cospe, per la prima volta da 10 anni il raduno dei cooperanti da 23 paesi del mondo

Si parlerà anche di cambiamenti climatici al raduno dei cooperanti Cospe che si terrà dal 7 al 9 gennaio  a Firenze. Circa 30 espatriati e responsabili delle sedi estere dell'associazione si incontreranno all’istituto Gould di Firenze insieme ai colleghi delle sedi italiane (Firenze, Bologna, Padova, Ancona e Genova) e ai volontari. È la prima volta...

I cambiamenti nel paesaggio rurale toscano

Un libro spiega la rinaturalizzazione e l’utilizzo dei terreni in Toscana da 1954 al 2014

E’ possibile un’analisi oggettiva di com’è cambiato il paesaggio rurale Toscano negli ultimi decenni? Gli strumenti di lettura e di rappresentazione che utilizziamo sono adeguati? E soprattutto: quanto la nostra formazione culturale e professionale influenza la percezione di tali cambiamenti? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che muovono gli autori (Paolo Degli Antoni e Sandro...

Cop21, dall’università di Siena sostegno all’accordo sul clima di Parigi

Riccaboni: «Pronti a svolgere un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi sul clima»

L’accordo globale sul clima firmato alla COP21 Unfccc di Parigi da 196 Paesi, che si impegnano a ridurre le emissioni inquinanti, raggiungendo nel lungo termine l’obiettivo delle zero emissioni. piace all’università di Siena  che pone da alcuni anni i temi della sostenibilità come asse strategico del proprio sviluppo e «invita la comunità accademica e l’opinione...

Clima, Rossi a Parigi: «Il tempo delle attese è finito. Oggi è il tempo delle decisioni»

Il Parco della Piana sarà uno dei più grandi d'Europa: 7.000 ettari di aree verdi e agricole

Ieri  il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi era a Parigi per partecipare al workshop "Seven seas, three oceans, one Europe: the Maritime Regions of Europe get involved to tackle climate change", organizzato dalla Conferenza delle regioni periferiche e marittime d'Europa (Crpm)  nell'ambito della Conferenza delle parti Unfccc, e nel suo untervento ha detto che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. 34
  12. 35