Clima

Mix energetico globale: la crescita delle rinnovabili non sostituisce ancora i combustibili fossili

La transizione non è ancora iniziata, ma tra il 2022 e il 2050 eolico e solare cresceranno rispettivamente di 9 e 13 volte

Secondo il nuovo “Energy Transition Outlook” di DNV, «Negli ultimi cinque anni i combustibili fossili hanno continuato a soddisfare quasi la metà della nuova domanda di energia a livello globale, nonostante una rapida espansione nella capacità delle rinnovabili». Infatti, dal rapporto emerge che «Tra il 2017 e il 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto il 51%...

La finestra per rimanere entro i +1,5° C potrebbe chiudersi prima del 2030

Senza una rapida riduzione delle emissioni di CO2, c’è il 50% di probabilità di raggiungere i +1,5° C prima del 2030

Lo studio “Assessing the size and uncertainty of remaining carbon budgets”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori britannici, australiani e austriaci, rappresenta l’analisi più aggiornata e completa del bilancio globale del carbonio, la stima della quantità di emissioni di anidride carbonica che possono essere emesse mantenendo il riscaldamento globale al di sotto...

La Lombardia finisce sott’acqua, è crisi climatica altro che «ideologia»

Il presidente Fontana ringrazia «tutti coloro che, senza fermarsi un attimo, sono al lavoro per dare sostegno». Ma solo un mese fa sminuiva il problema

In Lombardia sta rientrando l’allerta meteo, il peggio dunque dovrebbe essere passato. Ma la nuova ondata di maltempo che ha colpito la regione sta lasciando dietro di sé molti danni. Alle prime luci dell’alba a Milano è esondato il Seveso, e anche le acque del Lambro si sono alzate tanto da imporre un’evacuazione precauzionale dell’area;...

Decarbonizzare l’industria energivora italiana costerà 2,8 miliardi di euro all’anno. Non farlo 3,5

Nuove stime di BCG: urgente necessità di investire in decarbonizzazione per preservare competitività, posti di lavoro e Pil

Gli "hard-to-abate" (HTA), i settori ad alto consumo energetico che includono ceramica, chimica, cemento, acciaio a ciclo integrato, acciaio da forno elettrico, carta, vetro e fonderie, stanno affrontando la sfida dell’abbattimento delle emissioni di CO2 entro il 2030, quando ci si aspetta un taglio del 55% delle emissioni rispetto ai livelli del 1990. Si tratta...

Affrontare la cattiva informazione e la disinformazione climatica

Una frontiera urgente per l’azione climatica. Il cambiamento climatico non è un’opinione

Gli impatti climatici stanno accelerando ad ogni frazione di grado di riscaldamento globale in più ma, secondo i partecipanti alla tavola rotonda “Tackling mis/dis-information: An urgent frontier for action”, tenutasi all’Onu, il negazionismo, la distorsione e le falsità sui fatti scientifici consolidati stanno inondando Internet e il panorama mediatico, Gli scienziati concordano sul fatto che...

In Toscana è ancora allerta meteo arancione fino a stasera, domani gialla

Per il 31 ottobre si prevedono venti di libeccio/ponente con raffiche fino a 80-100 km/h

Il codice arancione per allerta meteo con forti temporali e rischio idraulico ed idrogeologico è confermato per tutta la giornata di oggi, nella quasi totalità della Toscana, mentre nel corso della giornata di domani l’intera regione sarà interessata da un’allerta meteo gialla con vento forte e mareggiate. La perturbazione in transito, informa la Protezione civile...

Rinnovabili, il ministro dell’Ambiente non sa quanti impianti sta installando l’Italia

Secondo Gilberto Pichetto «nel 2023 arriveremo a sei GW, contro i due dell’anno precedente»

Intervenendo a un convegno della Fondazione Luigi Einaudi, il ministro dell’Ambiente – Gilberto Pichetto – ha spiegato che «il quadro geopolitico complesso e le tante diversità tra i Paesi europei ci portano a dover ragionare col massimo realismo. Dobbiamo coltivare tutte le opportunità per perseguire l’obiettivo della decarbonizzazione come brand nazionale». Eppure, a fronte dell’invocato...

A cinque anni da Vaia, più alberi a rischio bostrico di quelli abbattuti dalla tempesta

Giacomoni (Etifor): «Occorre intensificare gli interventi sul campo in chiave economica, ambientale e sociale»

Tra il 28 e 29 ottobre di cinque anni fa la tempesta Vaia riversò venti da oltre 200 km/h su Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, lasciandosi alle spalle 42.800 ettari di bosco danneggiati e danni per 2 mld di euro. Nelle stesse aree, è ad oggi in corso un’epidemia di bostrico...

Una roadmap per accelerare la transizione energetica

COP28, IRENA e Global Renewables Alliance: triplicare l'energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030

La presidenza della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc), l'International Renewable Energy Agency (IRENA) e la Global Renewables Alliance (GRA) hanno presentato oggi il rapporto congiunto “Tripling Renewable Power and Doubling Energy Efficiency by 2030: Crucial Steps Towards 1.5 °C”, che fornisce ai governi e alle imprese private raccomandazioni...

Clima, in Toscana già 16 eventi meteo estremi da inizio autunno

Eppure cresce ancora il consumo di suolo: «Oltre 141 ettari di nuove aree artificiali ed impermeabili realizzate nel 2022»

Dopo quattro mesi e mezzo di caldissima estate, in Toscana sono già 16 gli eventi meteo estremi che si sono susseguiti dall’inizio dell’autunno, secondo i dati dell’European severe weather database messi in fila dalla Coldiretti regionale. «La nuova ondata di maltempo ha fatto scattare l’allerta arancione in gran parte del territorio regionale – evidenziano dalla...

Carovita, sostenibilità e cambiamento climatico sono le tre principali preoccupazioni degli italiani

Temi rispetto ai quali continua ad emergere la richiesta di buona informazione, corretta, chiara e capace di parlare a tutti

Secondo una ricerca effettuata nei primi 6 mesi del 2023 dall'Osservatorio Opinion Leader 4 Future, il progetto sull’informazione consapevole nato dalla collaborazione tra il Gruppo Credem e l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell’università Cattolica, su un campione di 5.456 persone, «Carovita, sostenibilità e cambiamento climatico, questi i temi di maggiore interesse emersi»...

Case fredde e profitti caldi. Il caso di studio Italia

Come le multinazionali fossili convincono i politici a mettere i profitti prima delle persone

Secondo il rapporto “Cold homes, hot profits”, pubblicato recentemente dalla coalizione Fossil Free Politics (Corporate Europe Observatory, Friends of the Earth Europe, Food & Water Action! Europe, Greenpeace, Global Witness, in collaborazione ReCommon), «Nelle capitali europee, le aziende di combustibili fossili e i gruppi di lobby hanno fatto di tutto per influenzare le risposte dei...

Dopo l’uragano Ian, nel mare della Florida batteri carnivori e patogeni

Una ricerca vitale per la salute pubblica e importante per la comprensione del cambiamento climatico

Secondo il recente studio “Genomic diversity of Vibrio spp. and metagenomic analysis of pathogens in Florida Gulf coastal waters following Hurricane Ian”, pubblicato su mBio da un team di ricercatori delle università del Maryland e della Florida e di EzBiome, «Quando l’uragano Ian ha colpito il sud-ovest della Florida nel settembre 2022, ha liberato una varietà di...

A Viareggio per parlare della terra e del mare che cambiano

Bene la prima delle iniziative “Diamo spazio alla natura!” organizzate da Legambiente Versilia

Bello e partecipato l’incontro  di venerdì scorso organizzato da Legambiente Versilia all’Uovo di Colombo, dove di fronte ad una platea attenta e interessata Umberto Mazzantini, responsabile del settore mare di Legambiente Toscana, elbano, figlio di un pescatore elbano ed ex sommozzatore professionista, ha parlato a tutto tondo del mare, della trasformazione delle coste avvenuta in...

Il cambiamento climatico provoca guerre in tutto il mondo

Modificare lo Statuto di Roma per includere il reato internazionale di ecocidio

Richard J Rogers direttore esecutivo di Climate Counsel e  Moneim Adam direttore del Sudan Human Rights  hanno scritto la lettera aperta “Analysing Climate Security and Prosecuting Environmental Atrocity Crimes: Opportunities for the Prosecutor of the International Criminal Court”, inviata a Karim Khan, Procuratore capo della Corte penale internazionale (ICC) e sostenuta da Sudanese Lawyers for...

L’uragano Otis che ha devastato Acapulco: un evento mai visto figlio della crisi climatica

Le organizzazioni ambientaliste al governo messicano: azioni climatiche chiare, immediate e forti

Il 14 ottobre il National Hurricane Center della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa aveva avvertito che «Per il Messico meridionale si profila uno scenario da incubo con Otis in rapida intensificazione che si avvicina alla costa. Satellitare le immagini mostrano che Otis ha continuato ad intensificarsi, con Dvorak Data-T che stima tra 130 e...

Firma per i ghiacciai. Persi 880 km3 di ghiaccio, nelle alpi riduzione dello spessore medio di 34 metri (VIDEO)

Chieste al Governo azioni concrete sui 7 interventi indicati nel Manifesto per una governance dei Ghiacciai e salvare il nostro ecosistema

A causa della crisi climatica, i ghiacciai stanno scomparendo ad una velocità mai vista prima. È tempo di agire subito e una firma può fare la differenza. Per questo Legambiente lancia oggi sul suo sito la petizione on line “Firma per i ghiacciai” per prendersi cura dei giganti bianchi sotto scacco della crisi climatica.  Firmando sulla landing...

Sovranità nucleare: la Francia va in Mongolia

Scacciata dal Niger, la Francia fa un accordo con la Mongolia per una miniera di uranio inquinante fatta passare per contributo all’azione climatica

Mentre in Italia il governo Meloni annuncia un confuso rinascimento (mini)nucleare che dovrebbe garantirci un’improbabile sovranità energetica, a metà ottobre 2023 Orano, il gigante nucleare francese che ha sostituito la fallita Areva, ha annunciato di aver firmato un accordo con la Mongolia – non propri sovranamente dietro l’uscio di casa - per lo sfruttamento di...

Come progettare aree marine protette che tengano il passo con i cambiamenti climatici

Istituire numerose aree marine protette collegate tra loro e che vadano oltre i confini politici

Lo studio “Integrating climate adaptation and transboundary management: Guidelines for designing climate-smart marine protected areas”, pubblicato su One Earth  da un team internazionale di 50 scienziati e professionisti provenienti dal mondo accademico, organizzazioni ambientaliste e agenzie di gestione delle aree protette provenienti da Stati Uniti, Messico e Australia, ha sviluppato il primo quadro completo per la progettazione...

La berta striata che ha cavalcato il tifone

Un uccello marino ha girato per 11 ore nel tifone Faxai percorrendo oltre 1.600 miglia

Il nuovo studio “Swirling flight of a seabird caught in a huge typhoon high over mainland Japan”, pubblicato su Ecology della Ecological Society of America da Kozue Shiomi, un ornitologa dell'università di Tohoku esperta di avifauna marina, suggerisce che «Condizioni meteorologiche sempre più severe, causate dai cambiamenti climatici, potrebbero spingere gli uccelli marini oceanici ai...

Domenica lancette indietro, torna l’ora solare. Terna: risparmiati 90 mln di euro

«Il minor consumo elettrico ha infatti consentito di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 180 mila tonnellate»

Tra sabato e domenica 29 ottobre, precisamente alle tre di notte, le lancette dell’orologio andranno spostate indietro di 60 minuti per fare spazio al ritorno dell’ora solare. Nell’ultimo fine settimana di ottobre si guadagnerà dunque un’ora di sonno, ma soprattutto i sette mesi di ora legale hanno permesso al sistema elettrico italiano di risparmiare consumi...

Nella Toscana del nord-ovest torna l’allerta meteo arancione

Stanotte allerta per rischio idrogeologico in Versilia, Lunigiana, Garfagnana e lungo tutta la valle del Serchio

La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana ha prolungato per l’intera giornata di domani, venerdì 27 ottobre, l’allerta per rischio idraulico, idrogeologico, temporali forti, vento e mareggiate su quasi tutto il territorio regionale. Dalla Soup è inoltre arrivata un’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico, attiva tra le 20 di oggi e le ore 8 di...

Rapporto sul clima: siamo in un territorio inesplorato che mette in pericolo la vita sulla Terra

Secondo gli scienziati «tutte le azioni legate al clima devono essere fondate sull’equità e sulla giustizia sociale»

Lo studio "The 2023 state of the climate report: Entering uncharted territory", pubblicato su BioScience da 12 illustri scienziati guidati da William Ripple College of Forestry dell’Oregon State University (OSU), e da Christopher Wolf di Terrestrial Ecosystems Research Associates, afferma che «I segni vitali della Terra sono peggiorati oltre qualsiasi cosa l'uomo abbia mai visto,...

La crisi climatica e della natura come il Covid: un’unica emergenza sanitaria globale

«Ecosistemi sempre più sull'orlo del baratro, dobbiamo riconoscere questa crisi per quello che è»

Su oltre 200 delle riviste medico-scientifiche più importanti al mondo – come Bmj, Lancet e Jama – è stato pubblicato congiuntamente un editoriale per sollecitare con una petizione l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) a dichiarare l'emergenza sanitaria globale per la crisi climatica e ambientale in corso. Gli scienziati invitano infatti i leader di tutto il...

Direttiva “Case verdi”, gli ambientalisti chiedono maggior impegno in Ue a Governo e Parlamento

«Le emissioni incorporate di carbonio contribuiscono al 10-20% dell’impronta di carbonio totale degli edifici dell’Ue»

Dopo il rapporto pubblicato due settimane fa, Legambiente e Kyoto club tornano oggi alla carica con un nuovo position paper per chiedere al Parlamento e al Governo Meloni maggiore impegno sui negoziati in corso in Ue sulla revisione della direttiva “Case verdi” (Epbd). I negoziati dovrebbero concludersi entro l’anno – lo scorso marzo è già...

A Viareggio tra la Terra e il Mare. Primo appuntamento del ciclo “Diamo spazio alla natura!”

Come gestire le nostre spiagge tra esigenza di fruizione e rispetto di animali e piante che le abitano.

Si parlerà del ruolo delle spiagge nel contrasto ai cambiamenti climatici venerdì 27 ottobre alle 21 presso la sala de L’Uovo di Colombo, in via Matteotti 180, primo incontro del ciclo “Diamo spazio alla natura!”, con uscita sul campo il giorno dopo, sabato 28. Le coste e le isole in pochissimi decenni sono state trasformate...

È un batterio il killer degli elefanti dello Zimbabwe

Scoperta la causa della misteriosa morte dei pachidermi

Secondo i risultati dello studio “Pasteurella sp. associated with fatal septicaemia in six African elephants”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Chris Foggin e Laura Rosen del Victoria Falls Wildlife Trust, «Un batterio, strettamente associato alla setticemia mortale, potrebbe aver causato la morte di sei elefanti africani nello Zimbabwe e...

Tartarughe marine: le sorprese del nido di Fetovaia

Deposizione record ma problematica per durata e clima

Il nido che sembrava non essere stato portato a compimento dalla tartaruga marina Caretta caretta osservata all’alba dell’8 agosto sulla spiaggia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, si è rivelato invece una deposizione record – ben 124 uova – ha avuto una cova lunghissima, quasi 80 giorni, e condizioni meteorologiche e temperature a volte...

Nel mondo ci sono più di 114 milioni di profughi e sfollati

UNHCR: gli sfollamenti forzati continuano ad aumentare con l’intensificarsi dei conflitti

Secondo il Mid-Year Trends Report dell'’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), che analizza gli sfollamenti forzati durante i primi 6 mesi di quest'anno «E’  probabile che alla fine di settembre il numero di persone sfollate a causa di guerre, persecuzioni, violenze e violazioni dei diritti umani a livello globale abbia superato i 114 milioni». Nella prima...

Ancora frane e piene in Emilia–Romagna

Il presidente dell’ordine dei geologi: pensare di risolvere il problema con la pulizia dei fiumi è più o meno come curare un raffreddore al posto di una polmonite

L’Emilia – Romagna è tra le regioni più a rischio geo-idrogeologico, alluvione. In Emilia–Romagna il dato delle 80.000 frane censite è ormai largamente superato dopo l’alluvione in Romagna  e i suoi Comuni sono largamente interessati da aree a rischio idrogeologico. Le prime piogge autunnali portano, come era prevedibile, le prime polemiche. La panoramica del maltempo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 366