Clima

L’ultimo regalo di Obama: accordo Usa-Canada per proteggere l’Artico dalle trivellazioni offshore

Off limits anche grandi aree dell’Atlantico. Una decisione difficile da annullare per Trump

Mentre Donald Trump veniva incoronato ufficialmente nuovo presidente Usa dai grandi elettori, Barack Obama gli combinava un bello scherzetto che ha fatto gioire gli ambientalisti e probabilmente ha fatto molto arrabbiare i petrolieri e i colossi minerari  amici di Trump: ha deciso di proteggere in modo permanente  importanti e vaste aree dell’Oceano Atlantico e dell’Artico...

Siccità in Corno d’Africa, Fao: «Si prepara un’altra stagione di fame»

Già oggi circa 12 milioni di persone in Etiopia, Kenya e Somalia hanno bisogno di assistenza alimentare. Nei prossimi mesi le cose non miglioreranno: gli abitanti del Corno d'Africa dovranno probabilmente – ha messo oggi in guardia la Fao – far fronte a un aumento della fame e a un ulteriore deterioramento dei mezzi di...

Orche e squali si mangeranno gli orsi polari?

Orche e squali della Groenlandia potrebbero attaccare meglio anche foche, beluga, balene franche, narvali

I cambiamenti climatici stanno già costringendo gli orsi polari (Ursus maritimus) a fare i conti con l’arretramento della banchisa ghiacciata dell’Artico, dove cacciano le loro prede preferite: le foche, ma ora da predatori all’apice dell’ecosistema artico potrebbero diventare prede di orche  (Orcinus orca) e squali della Groenlandia (Somniosus microcephalus). Infatti, mentre il ghiaccio si ritira a...

Ue: via libera agli aiuti di Stato italiani per Marebonus e il trasporto merci su ferrovia

Finanziare la transizione verso trasporti più rispettosi dell'ambiente

La Commissione europea informa di aver «ritenuto due regimi di sostegno pubblico italiani, destinati a incoraggiare la transizione del trasporto merci dalla strada alle ferrovie e al mare, conformi alle norme Ue sugli aiuti di Stato. Le misure contribuiranno ulteriormente agli obiettivi dell'Ue in materia di ambiente e trasporti, mantenendo nel contempo la concorrenza nel...

Acp-Ue: «L’immigrazione zero non esisterà mai. L’Europa fortezza non funziona»

A Nairobi si discute di cooperazione, sviluppo, clima e democrazia

Aprendo a Nairobi l’Assemblea parlamentare paritaria dell’Africa Caraibi Pacifico – Unione europea (Acp-Ue) il co-presidente Louis Michel, un liberale belga, ha detto che  «Dovremmo gestire i flussi migratori in  maniera umana, in conformità con i nostri valori. L’Europa fortezza non funziona. La storia dell’umanità è una storia di migrazioni. L’immigrazione zero non è mai esistita...

Il clima europeo nel 2016: notti calde e grandi inondazioni

Forti anomalie in Italia. In Europa occidentale l’evento meteorologico estremo più rilevante

Una nuova analisi della World meteorogical organization (Wmo) dei dati delle temperatura dell'aria europee tra gennaio a dicembre 2016 conferma che il 2016 saà con tutta probabilità il quarto anno più caldo mai registrato in Europa. Un dato che fa seguito a due anni consecutivi, il 2014 e il 2015, che hanno battuto tutti i  record...

L’India non costruirà più centrali a carbone, a partire dal 2022

Il governo: non sono più necessarie nuove centrali, sì alle energie rinnovabili. Greenpeace: ci danno ragione

Il National electricity plan, presentato dal governo della destra induista dell’India, prevede che non verranno più costruite nuove centrali a carbone a partire dal 2022 e che nel 2027 dovrà terminare la costruzione di quelle programmate. Il piano, redatto dalla Central electricity authority (Cea), verrà sottoposto a consultazione pubblica e blocca ulteriori costruzioni di centrali a...

Perché Rex Tillerson della Exxon è il peggior segretario di Stato possibile per il clima e gli Usa

Dirige una compagnia petrolifera statunitense-russa e ha diffuso bugie climatiche

Di fronte alla prossima terribile amministrazione statunitense  messa in piedi da Donald Trump, zeppa di negazionisti climatici, anche diversi media progressisti statunitensi, come Politico, dicono che alla fine la nomina dell’amministrazione delegato delle Exxon-Molbil, Rex Tillerson, a segretario di Stato non è la peggiore. Infatti, Tillerson sarebbe il candidato più pro-clima tra quelli selezionati da...

PD e Lega Nord bocciano la mozione M5S sull’indipendenza energetica dell’Arcipelago Toscano

Legambiente: il PD si rimangia impegni precedenti. La Lega Nord fa il verso a Trump, ma è ancora più retrograda

Il Movimento 5 Stelle, basandosi sul rapporto “Isole 100% rinnovabili” di Legambiente, aveva presentato in Consiglio regionale della Toscana una mozione per chiedere piano regionale per l’autonomia energetica da fonti rinnovabili dell’Arcipelago Toscano. La proposta è stata respinta con i voti di PD e Lega Nord e  Giacomo Giannarelli, consigliere regionale M5S e vicepresidente della...

Rapporto Eco-Media: «L’ambiente fa notizia ma la stampa italiana è ancora poco green»

La copertura delle notizie ambientali da parte dei principali media italiani

Al Forum nazionale “Ambiente tra informazione, economia e politica”, tenutosi oggi a Roma, è stato presentato il Rapporto 2016 “L'informazione ambientale in Italia”, promosso da Pentapolis e realizzato  attraverso l'analisi delle notizie ambientali pubblicate tra aprile e settembre 2016  da Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Il Sole 24 Ore, con le...

5,2 trilioni di disinvestimento dai combustibili fossili. Impegni raddoppiati negli ultimi 15 mesi (VIDEO)

L’appello globale per un'economia di energia pulita del movimento DivestInvest continua a rafforzarsi

Secondo un recente rapporto  pubblicato da Arabella Advisors, 688 istituzioni e 58,399 individui in 76 Paesi si sono impegnati a disinvestire dai combustibili fossili. Il movimento DivestInvest spiega che «I settori che hanno storicamente spinto il movimento - comprese le università, fondazioni e organizzazioni basate sulla fede - rappresentano il 54% ei nuovi impegni assunti». Sempre più leader...

Intesa San Paolo contro i Sioux di Standing Rock: finanzia l’oleodotto Dakota Access

Seattle potrebbe disinvestire dalla Wells Fargo, che fa la stessa cosa

La città di Seattle, forse la più progressista degli Usa potrebbe essere il primo importante cliente e contribuente istituzionale ad abbandonare una delle grosse banche che finanziano la Dakota Access Pipeline (Dapl), L’amministrazione cittadina di Seattle ha infatti deciso di schierarsi con i Sioux di Standing Rock, i Water Protectors e i loro alleati pellerossa...

Produrre idrogeno dall’acqua in modo efficiente e pulito: un team italiano dimostra che è possibile

Lo studio “Co-axial heterostructures integrating palladium/titanium dioxide with carbon nanotubes for efficient electrocatalytic hydrogen evolution”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori guidati da  Giovanni Valenti del dipartimento di chimica “Giacomo Cimician” dell’niversità di Bologna, che ha visto coinvolte anche le Università di Trieste e Padova, il Cnr di Parma, il Consorzio Instm, l’istituto Iccom-Cnr,...

L’innalzamento del mare sommegerà The Trump Building e Wall Street (VIDEO)

Blitz luminoso di Sierra Club a New York contro il governo più pericoloso di sempre per l’ambiente

Il 13 dicembre il  "The Trump Building",  al numero 40 di  Wall Street, proprietà del presidente eletto Usa Donald Trump, è stato inondato dopo il tramonto dalle onde proiettate da Sierra Club in collaborazione con The Illuminator  di New York City. La più grande associazione ambientalista statunitense ha voluto così richiamare l’attenzione sul «forte contrasto...

I toporagni mascherati alla conquista del Grande Nord

Hanno invaso l’areale del toporagno della tundra e portano tenie ed altri parassiti

L’Arctic Report Card della Natioal oceanic and atmospheric adminisration Usa (Noaa)  di cui ci occupiamo diffusamente in un’altra pagina dei greenreport.it  si occupa anche degli effetti del riscaldamento globale sui piccoli mammiferi artici e dei cambiamenti recenti nella popolazione di piccoli mammiferi, che«possono essere i segnali di conseguenze più ampie dei cambiamenti ambientali». Per far...

L’Artico si sta squagliando: caldo senza precedenti, forte declino di ghiaccio marino e neve (VIDEO)

Le politiche anti-climatiche di Donald Trump potrebbero essere devastanti per l’Artico e il pianeta

L’11esimo Arctic Report Card della Natioal oceanic and atmospheric adminisration Usa (Noaa)  dimostra che nel 2016 l’Artico ha registrato temperature calde dell’aria senza precedenti e che questo ha portato ad un ritardo record nella formazione del ghiaccio marino ed ha portato ad un  vasta scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia e della  coltre di neve....

Legambiente a Gentiloni: «Ecco i 5 temi ambientali da affrontare nei prossimi mesi»

«Governo a tempo ma con il potere di decidere: lo faccia!»

Non è davvero cosa comune per l’Italia che il presidente del Consiglio sia un ex dirigente di un’associazione ambientalista e Legambiente prova a prendere l’occasione al volo per chiedere alcune cose all’ex direttore della Nuova Ecologia Paolo Gentiloni: «Ricostruzione post terremoto, una nuova strategia energetica nazionale in fede agli impegni della Cop21, edilizia rigenerativa e...

Gse: l’Italia scommette ancora sulle rinnovabili. Scendono i costi per i consumatori

Nel 2020 nuovi impianti per 3,7 GW e 7,9 TWh in più. 4,5 miliardi l’anno e 50.000 occupati

Lo studio “Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali”, pubblicato dal Gestore servizi energetici (Gse), conferma che «La green economy italiana attrae ancora investimenti e continuerà a crescere nei prossimi anni». Lo studio elaborato Gse presenta gli scenari al 2020 e prevede che «Nel periodo 2016-2020 saranno installati circa 3,7 GW di potenza aggiuntiva da fonti...

Iea: la domanda di carbone è in stallo. Più facile la transizione verso un’economia low-carbon

La domanda si è spostata da Usa ed Europa in Asia. Il carbon capture and storage non piace

Nei prossimi 5 anni la crescita della domanda mondiale di carbone sarà in stallo, perché l'appetito per questo combustibile fossile diminuisce e altre fonti di energia guadagnare terreno. E’ quanto emerge dal Medium-Term Coal Market Report pubblicato dall’International energy agency (iea) che sottolinea: «Entro il 2021, la quota del carbone nel mix della produzione di...

Il latte sostenibile del Mugello, un progetto coordinato dal Centro Enrico Avanzi

Sostenibilità del processo produttivo e innovazioni di mercato

Il premio Italian Resilience Award (Ira) 2016 è andato al “Latte Sostenibile” Selezione Mugello, marchio dell’azienda Centrale del latte della Toscana. e frutto di un progetto finanziato dalla regione Toscana e coordinato scientificamente dal Centro di ricerche agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’università di Pisa. Il riconoscimento, promosso da EcoNewsweb.it, Primaprint e Kyoto Club con il patrocinio...

Babbo Natale è nei guai, Rudolph anche di più. Il clima mette in pericolo le renne dell’Artico (VIDEO)

Nascono più cuccioli ma ci saranno estese morie. Per ora ci guadagnano le volpi artiche

Si avvicina Natale e le immagini della slitta di Babbo Natale trainata dalle renne si sprecano, ma gli ambientalisti hanno scoperto che le renne sono a rischio a causa dell'impatto dei cambiamenti climatici sul  loro approvvigionamento di cibo. Intervenendo al meeting annuale della British Ecological Society a Liverpool, i ricercatori del James Hutton institute, del...

Il cambiamento climatico sta già causando una diffusa estinzione locale di specie

Estinzioni locali nel 47% delle 976 vegetali e animali oggetto della ricerca

Secondo ,lo studio “Climate-Related Local Extinctions Are Already Widespread among Plant and Animal Species”, pubblicato su PLOS Biology da  John J. Wiens dell’università dell’Arizona «Estinzioni legate ai cambiamenti climatici sono già avvenute per centinaia di specie animali e vegetali in tutto il mondo». Wiens dimostra che le estinzioni locali si sono già verificate nel 47%...

Svelato il mistero del ciclo dello scioglimento dei ghiacciai dell’Antartide (VIDEO)

I satelliti tracciano le preoccupanti variazioni dell’assottigliamento e del ritiro dei ghiacciai

I dati raccolti in quasi 25 sul dislivello e il ritiro di alcuni dei più veloci ghiacciai dell’Antartide rivelano importanti differenze tra i singoli ghiacciai e sul ritmo in cui  la perdita di ghiaccio si diffonde  all’interno dell’Antartide. A rivelarlo è lo  studio “Uneven onset and pace of ice-dynamical imbalance in the Amundsen Sea Embayment”,...

La crescita dalle emissioni di metano accelera dal 2007. Molto forte dal 2014

Per restare sotto i 2° C, non bisogna contentarsi di limitare le emissioni di CO2, bisogna anche ridurre quelle di metano

Un team di ricercatori internazionale del Global Carbon Project, guidato dai francesi del Laboratoire des sciences du climat et de l’environnement (Lsce) ha pubblicato un bilancio completo delle fonti e dei pozzi  di metano (CH4). Secondo questo studio, pubblicato congiuntamente su Earth System Science (“The Global Methane Budget 2000‐2012”),e Data et Environmental Research Letters (“The...

Il Segretario di Stato Usa sarà il capo della più grande multinazionale petrolifera del mondo? (VIDEO)

Gli ambientalisti Usa tra incredulità e indignazione. John McCain: E’ amico di un delinquente come Putin

Ieri, il presidente eletto Usa, Donald Trump, ha detto in un’intervista che «Nessuno sa davvero se il cambiamento climatico è reale».  Il Natural resources defense council ha subito risposto che «Questo non è solo disinformazione, è pericoloso. Gli scienziati, le imprese e i leader mondiali sanno che dobbiamo combattere il cambiamento climatico». E che Trump...

Trump, Putin ed ExxonMobil, un team per distruggere il pianeta? (VIDEO)

La Russia non ha ancora ratificato l’Accordo di Parigi, se Trump uscirà lo farà anche Putin?

La scelta dell’amministratore delegato della Exxon come Segretario di Stato chiarisce il motivo per cui Putin ha voluto l’elezione di Trump: un affare da 500 miliardi dollari ucciso dalle sanzioni L’allineamento degli interessi tra il presidente russo Vladimir Putin, con la scelta della Russia per il presidente degli Usa  (Donald Trump), e le Big Oil,...

I pannelli solari hanno già ripagato il loro costo ambientale

Nel mondo il fotovoltaico copre 1.800 Km2 (250.000 campi da calcio) e fornisce 370 terawatt-ora

Secondo lo studio “Re-assessment of net energy production and greenhouse gas emissions avoidance after 40 years of photovoltaics development” pubblicato su Nature Communications da Atse Louwen e Wilfried van Sark  (Universiteit Utrecht), André Faaij (Rijksuniversiteit Groningen) e Ruud Schropp  (Technische Universiteit Eindhoven), «L'effetto positivo dell’energia solare come fonte di energia sostenibile compensa l'effetto negativo della...

I quahog, gli animali più longevi del mondo svelano i segreti del clima dell’Oceano Atlantico

Negli ultimi 1000 anni, i cambiamenti di origine antropica mascherano le variazioni climatiche naturali

Uno studio sul quahog (Mercenaria mercenaria), un mollusco bivalve, realizzata da un team guidato da ricercatori dell’università gallese di Cardiff ed al quale hanno parteciparto scenziati delle università d britanniche di  Bangor, University of Exeter, dell’Iowa State University, dell’università danese di Aarhus  e dell’università dell’Islanda, ha rivelato come gli oceani abbiano influenzato il clima negli...

Rapporto Eea: necessarie ulteriori misure Ue per proteggere ambiente e salute delle persone

L’Ue in grado di rispettare solo un terzo degli obiettivi ambientali per il 2020

Secondo l’Environmental indicator report 2016 pubblicato oggi dall’European environmente agecy (Eea) «I sostanziali progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra, dell’l'aria e di altri inquinanti il miglioramento dell'efficienza energetica dei materiali, devono essere integrati con ulteriori azioni da parte degli Stati membri dell'Ue ed applicando pienamente le politiche concordate per proteggere meglio la biodiversità,...

Anche novembre 2016 è stato il più caldo mai registrato

Ma l’House Science committee Usa twitta le false notizie di un sito negazionista climatico di estrema destra

Secondo i dati satellitari, novembre 2016 ha facilmente battuto ogni record di caldo precedente. Un dato confermato da stazioni meteorologiche, boe di rilevamento e da palloni atmosferici che rilevano tutti una tendenza costante a lungo termine al riscaldamento. Gli ultimi dati su novembre provengono dai satelliti RSS, cioè quelli che alcuni negazionisti climatici citano spesso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 300
  5. 301
  6. 302
  7. 303
  8. 304
  9. 305
  10. 306
  11. ...
  12. 366