Clima

Che fine farà l’industria della neve sull’Appennino al tempo del cambiamento climatico?

Legambiente Emilia Romagna lancia l’allarme: «In questi giorni si parla di rilancio turistico dell’Appennino, attraverso un progetto sovra regionale che vuole unire le tre stazioni sciistiche di Corno alla Scale, Doganaccia e Abetone, rispolverando un’idea del 1963 che prevedeva una funivia Doganaccia/Scaffaiolo ed un impianto di seggiovia con partenza da Tavola del Cardinale ed arrivo...

Biocarburanti: Terra che brucia, clima che cambia

Oxfam: «L'Ue consente l’utilizzo di quelli ottenuti da colture alimentari, sottratte alla produzione di cibo nei paesi poveri»

Il nuovo  rapporto di Oxfam “Terra che brucia, clima che cambia - Come l’industria condiziona la politica Ue delle bioenergie» afferma che «lo strapotere delle lobby dei produttori europei di biocarburanti stia condizionando la riforma europea del settore, privando le comunità dei paesi poveri della terra necessaria alla propria sussistenza e aumentando le emissioni di CO2 in...

La nuova politica spaziale Ue: miglioramento della vita quotidiana e della competitività dell’Europa

Nel periodo 2014-2020 l’Ue investirà 12 miliardi di euro

Oggi la Commissione europea ha proposto  una nuova politica spaziale che «promuoverà nuovi servizi e sosterrà il primato europeo in questo settore». I programmi spaziali europei forniscono servizi che sono già diventati indispensabili nella vita di ogni giorno. I dati spaziali sono necessari quando usiamo i telefonini, guidiamo veicoli con un sistema di navigazione, prendiamo...

Eco-desing, a rischio norme per l’efficienza energetica? La Commissione Ue ci pensa

Legambiente: «Questa direttiva fa risparmiare mediamente 400 euro all’anno di elettricità a famiglia»

A chi spetta la titolarità delle norme europee in fatto di eco-design ed eco-label, agli uffici tecnici o alla politica? La Commissione europea ha fatto sapere di aver scelto la seconda ipotesi, e in questo caso l’ultima parola sull’implementazione spetterebbe allo stesso collegio dei commissari Ue. Novità in merito sono attese a breve: la Commissione...

Salva il suolo: è un bene comune. 400 associazioni di tutta Europa lanciano l’allarme (VIDEO)

A rischio salute, natura e sicurezza alimentare. Tutelare il suolo con una legge europea

L’iniziativa dei Cittadini Europei “People4soil”, una petizione per ottenere una legislazione specifica per tutelare il suolo a beneficio delle generazioni presenti e future, si propone un ambizioso obiettivo: «Un milione di firme per fermare il consumo di suolo e contrastarne il degrado costante in Europa: minacce che hanno effetti diretti sulla nostra vita, le nostre...

Da Gorino a Laudato Si’. Papa Francesco, la chiesa cattolica e le pecore nere

Nonostante l’enciclica di Papa Francesco, cattolici politicamente divisi sul cambiamento climatico

Ieri, dopo la rivolta a Gorino contro l’arrivo di un gruppetto di bambini e mamme richiedenti asilo politico, in molti si sono chiesti se quelle persone senza pietas e misericordia fossero le stesse che la domenica affollano la navata della chiesetta appena restaurata e che a Natale fanno il presepe per celebrare la nascita di...

La CO2 delle antiche foreste tropicali rivela il cambiamento climatico futuro

Le modifiche nelle foreste tropicali possono avere un forte impatto sui cambiamenti climatici

All’Università della California – Davis sottolineano che «L’ultima volta che la Terra ha sperimentato sia le calotte di ghiaccio che i livelli di anidride carbonica entro il range previsto per questo secolo è stato durante un periodo di crescita importante del livello del mare, di scioglimento delle banchise e di  sconvolgimento delle foreste tropicali». E’...

Iea: 2015 record per le energie rinnovabili, hanno superato il carbone

Installati mezzo milione di pannelli solari al giorno. In Cina 2 pale eoliche all’ora

Oggi l’International energy agency (Iea) ha annunciato di aver «aumentato in modo significativo la sua previsione di crescita quinquennale per le energie rinnovabili, grazie al forte sostegno politico nei Paesi chiave e a una riduzione dei costi vivi». Inoltre, nel 2015 le fonti rinnovabili hanno superato il carbone per quanto riguarda la produzione di elettricità...

Il Wwf e la nuova era climatica della CO2 a 400 ppm: rispondere con l’Età del sole

Per salvare ecosistemi ed esseri umani, la politica se ne deve occupare davvero

Dopo l’annuncio (o meglio la conferma) dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo)  che, con dati allarmanti sia sulla concentrazione di CO2 che sulle temperature, siamo entrati in una “nuova era per il clima”, Mariagrazia Midulla, responsabile clima ed energia del Wwf Italia, sottolinea che «La nuova era per il clima” avrà sicuramente impatti molto importanti e potrebbe...

Il biometano una risorsa importante tra le energie rinnovabili

Dal workshop "Il biometano, una risorsa importante tra le energie rinnovabili" organizzato dal Consorzio concessioni reti gas (Crg) e dal Consorzio italiano monitoraggio, «le nuove misure legislative sulla Forsu prevedono un mix di soluzioni, integrate tra loro e con una forte visione centralizzata, che lascia intatte le autonomie delle regioni, ma le coordina secondo una...

Wmo: nel 2015 la CO2 in atmosfera ha raggiunto le 400 parti per milione

«Le forti concentrazioni di gas serra segnano l’avvento di una nuova realtà climatica»

Secondo il Wmo Greenhouse gas Bullettin, pubblicato oggi da World meteorological organization (Wmo) e Global Atmosphere watrh, «il livello medio su scala globale di biossido di carbonio (CO2) ha raggiunto la soglia simbolica significatifa di di 400 parti per milione (ppm) per la prima volta nel  2015 ed ha segnato nuovi record nel 2016 alla...

Perché i Millennials odiano Hillary Clinton (VIDEO)

«Cara finta sinistra di tutto il mondo, sono un Millennial e odio Hillary Clinton»

In molti nella sinistra statunitense sono convinti che  le prossime elezioni presidenziali siano molto più di una semplice votazione e che riguardino direttamente la qualità della democrazia, per questo ieri a  Washington DC  si è tenuta la marcia la marcia Unity for democracy per il  diritto di voto, perché il popolo «riprenda in mano la...

Unep: investire nella mobilità ciclistica e pedonale per salvare milioni di vite e combattere il cambiamento climatico

Ma in Italia stop alla legge quadro sulla mobilità ciclistica. Fiab: «Che delusione!»

Secondo il rapporto  “Global Outlook on Walking and Cycling” dell’United Nations environment programme (Unep) La mancanza di investimenti in infrastrutture ciclistiche e per la scurezza dei pedni contribuisce alla morte di milioni di persone», mentre rappresenterebbe «Una grande opportunità per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico». L’Unep «invita i Paesi ad investire almeno il...

Le misteriose creature viola delle profondità marine. 500 siti eruttano metano al largo delle coste Usa (VIDEO)

Le straordinarie immagini di due spedizioni nelle profondità degli oceani

Si conclude oggi alla Monmouth University di New York il National Ocean Exploration Forum che è stata l’occasione per presentare gli spettacolari risultati di due spedizioni scientifiche nelle profondità marine. I Rov dell’ E/V Nautilus, la nave oceanografica dell’ Ocean Exploration Trust, che hanno esplorato le profondità dell’Astoria Canyon, al largo della costa occidentale degli Stati...

Coalizione Clima: «Danno d’immagine per l’Italia presentarsi alla Cop22 senza la ratifica dell’Accordo di Parigi» (VIDEO)

L’Odyssée des Alternatives Ibn Battûta delle organizzazioni e movimenti popolari d’Africa e d’Europa

Secondo Coalizione Clima,  «Dopo il sì della Camera alla ratifica dell’Accordo di Parigi, urge il passaggio del testo al Senato. Il tempo stringe e difficilmente l’Italia si presenterà a Marrakech alla 22esima Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici, in programma dal 7 al 18 novembre, con la legge in tasca». Se questo avvenisse, per la...

Ristrutturazione edilizia per l’efficienza energetica, a che punto siamo in Italia e Ue?

Il settore residenziale responsabile del 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di CO2, ma la strategia italiana rimane piuttosto generica

L'efficienza energetica degli edifici è un settore strategico delle politiche Ue per quanto riguarda il risparmio di energia e la lotta ai cambiamenti climatici, e – nello specifico – l’articolo 4 della direttiva Ue sull'efficienza energetica impone agli Stati membri dell'Unione europea di "stabilire una strategia a lungo termine oltre il 2020 per mobilitare gli investimenti nella ristrutturazione di edifici...

Accordo di Parigi sul clima: la Camera ratifica, il Wwf apprezza. Ora tocca al Senato

Soddisfatto il Partito Democratico. Ok con critiche di M5S e Sinistra Italiana

Il Wwf  ha apprezzato  la celerità della Camera nell’approvare il DDL di Ratifica dell’Accordo di Parigi e si augura che il Senato faccia altrettanto.  La responsabile clima ed energia del Wwf Italia, Maria Grazia Midulla, ha sottolineato che «Anche a livello simbolico, è importante che l’Italia arrivi alla Conferenza sul Clima di Marrakech, che inizierà...

Il boss della Exxon: il cambiamento climatico è vero e grave

Ma il mondo avrà bisogno del petrolio di 5 Arabie saudite entro il 2040

Intervenendo a Londra alla conferenza Oil & Money, il boss di  Exxon Mobil, Rex Tillerson, ha detto di sostenere un prezzo per il carbonio e di credere che il cambiamento climatico comporti «rischi reali che richiedono un intervento serio». Ma ha aggiunto che è improbabile che l'accordo sul clima di Parigi e la prossima Cop22...

Nasa: i dati storici hanno sottovalutato l’innalzamento del livello del mare

La scoperta fatta grazie all’esperimento Grace e a un nuovo strumento di modellazione

Un nuovo studio di Nasa e università statunitensi, realizzato utilizzando i dati satellitari, ha scoperto che  i mareografi - la registrazione storica di più elevata qualità, delle acque oceaniche - «può aver sottovalutato la quantità di aumento globale medio livello del mare che si è verificato nel corso del XX secolo». Lo studio “Are long...

Donald Trump vs Hillary Clinton, o della scomparsa del cambiamento climatico

Gli ambientalisti: criminalmente irresponsabile che i media evitino di fare domande sul clima

Quello di ieri notte tra Hillary Clinton (che sembra avviata a una facile vittoria) e uno stanco Donald Trump  è stato il secondo confronto di fila in cui i moderatori hanno completamente ignorato quella che la maggioranza degli statunitensi considera la più grande minaccia per la loro salute e il loro benessere: il cambiamento climatico....

L’eolico che domina la crescita energetica. Nel 2030 fornirà il 20% dell’elettricità globale

Pubblicato il rapporto Global Wind Energy Outlook: Italia quinta in Europa

Entro il 2030 l'energia eolica potrebbe raggiungere i 2.110 GW, fornire fino al 20% dell'elettricità globale, creare 2,4 milioni di nuovi posti di lavoro, ridurre le emissioni di CO2 di oltre 3,3 miliardi di tonnellate all'anno  e attrarre investimenti per circa 200 miliardi di euro all’anno. E’ quanto emerge dal “Global Wind Energy Outlook” il...

Al via la conferenza annuale della Sisc, la Società italiana per le scienze del clima

Dall’economista Giovanni Marin un’analisi sul contributo dell’economia circolare nella lotta ai cambiamenti climatici

Mentre il Goddard institute della Nasa certifica che lo scorso mese di settembre è stato il più caldo mai registrato negli ultimi 136 anni – record che ha caratterizzato 11 degli ultimi 12 mesi appena trascorsi –, a Cagliari stanno terminando gli ultimi preparativi per la conferenza annuale della Società italiana per le scienze del clima (Sisc),...

Clima, il settembre 2016 è stato il più caldo mai registrato in 136 anni

Record di caldo per 11 mesi negli ultimi 12. Rivisto il dato di giugno: non era il più caldo

Il  Goddard institute for space studies (Giss) della Nasa conferma quanto praticamente tutti i climatologi  avevano previsto: settembre conferma la collana di record di caldo del 2016 e diventa il settembre più caldo mai registrato in 136 anni, da quando si raccolgono i dati sulle temperature globali. Infatti, secondi il Giss il settembre 2016 ha...

La “Prima” parnership di ricerca mediterranea per acqua e produzione di cibo sostenibili

Una proposta della Commissione Ue. Partecipa l’Italia

L’agricoltura del bacino del Mediterraneo soffre da anni per gravi carenze idriche e per una diminuzione delle rese delle colture. Attualmente, 180 milioni di abitanti nel bacino del Mediterraneo sono considerati “poveri di acqua” e la mancanza di acqua potabile e di alimenti nutritivi mette a rischio la salute e la stabilità di diverse popolazioni....

Prorogato il Fondo Kyoto per l’efficienza energetica e l’adeguamento antisismico delle scuole

Galletti: «Interventi importanti per la sicurezza e la qualità ambientale dei nostri immobili scolastici»

Il ministero dell’ambiente ha annunciato che «E’ stato prorogato fino al 30 giugno del 2017 il termine per le domande di finanziamento tasso agevolato per gli interventi per migliorare l’efficienza energetica nelle scuole pubbliche. Fino al 50% della somma richiesta potrà essere utilizzata anche per opere di adeguamento antisismico negli immobili». La scadenza era stata...

Fao: il grande ruolo dell’agricoltura nella riduzione dei gas serra

«Avviare un percorso sostenibile per i piccoli proprietari e per i sistemi alimentari»

Secondo il rapporto Fao “The state of Food and Agricolture” (Sofa 2016) «L'impegno per sradicare fame e povertà deve andare di pari passo con le rapide trasformazioni dell'agricoltura e dei sistemi alimentari per far fronte a un mondo più caldo». La Fao spiega che «L'agricoltura nel suo complesso, includendo nel termine la silvicoltura, la pesca...

La dieta mediterranea può allungare la vita fino a 4,5 anni (VIDEO)

La nuova edizione della “Doppia Piramide” e il cambiamento climatico

Secondo lo studio “Mediterranean diet and telomere length in Nurses’ Health Study: population based cohort study”, pubblicato nel 2014 da TheBmj, la dieta mediterranea non è solo il modello alimentare migliore per prendersi cura della propria salute e dell’ambiente, ma potrebbe essere anche “l’elisir di lunga vita” che tutti cercano. Il Think tank della Fondazione...

Ispra: nello Stretto di Sicilia pericolo pesce scorpione, potenzialmente letale per l’uomo

Dall’Istituto chiesta «massima allerta per la specie aliena» originaria del Mar Rosso, tra le più invasive al mondo

Conosciuto per aver colonizzato gran parte delle coste Atlantiche occidentali e il Mediterraneo orientale, il pesce scorpione è una delle specie marine più invasive al mondo che si affaccia adesso anche sulle coste italiane: dall’Ispra riportano di una di recente cattura in Tunisia (Golfo di Tunisi e Stretto di Sicilia) la cattura di due esemplari...

Come sfamare 9 miliardi di persone in un mondo rovente

Renzi: la sfida oggi è essenzialmente «una questione politica». Ma in Italia crescono povertà e disuguaglianza

Il Clima sta cambiando, anche l'alimentazione e l'agricoltura devono cambiare è lo slogan scelto per accompagnare la Giornata mondiale dell'alimentazione 2016, celebrata ieri a Roma dalla Fao sottolineando che, per nutrire una popolazione mondiale che si prevede raggiungerà oltre 9 miliardi di persone per il 2050, l'umanità deve produrre più cibo, ma in modi che...

Gli Hfc nel Protocollo di Montreal, nuovo successo climatico e -0,5 °C di riscaldamento globale (VIDEO)

Cosa prevede l’emendamento di Kigali. Soddisfatta l’Onu, un passo avanti anche per gli ambientalisti

Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon si è complimentato per l’adozione da parte dei 197 Paesi riuniti a Kigali, la capitale del Rwuanda, di un emendamento al Protocollo di Montreal che sancisce l’eliminazione progressiva della produzione e dell’utilizzo degli idrofluorocarburi (Hfc). Se il mandato di Ban, che scade il 31 dicembre, è stato avaro di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 305
  5. 306
  6. 307
  7. 308
  8. 309
  9. 310
  10. 311
  11. ...
  12. 366