Clima

Danni del downburst a Carrara: liquidati dal Comune contributi per oltre 300mila euro

Risarcimenti per l’evento meteorologico estremo del 18 agosto 2022

In queste settimane il Comune di Carrara  sta ultimando la liquidazione dei danni del downburst  con contributi ai 117 nuclei familiari che ne hanno fatto richiesta. Si tratta di misure di primo sostegno a  coloro che hanno subito danni alla prima casa in occasione del downburst del 18 agosto 2022, quando violentissime raffiche di vento...

Ruspe sui ghiacciai

CIPRA: ruspe che si accaniscono sul ghiacciaio Teodulo già in sofferenza per preparare la nuova pista della Coppa del Mondo di sci alpino

CIPRA Italia denuncia che «Il Teodulo/Theodule, un ghiacciaio già in sofferenza scavato e manipolato dalle ruspe per più di un mese, pur di avere tutto pronto per lo scintillante spettacolo della Coppa del Mondo di sci alpino 2023-2024 che inizierà l’11 novembre. Questo è il prezzo che deve pagare l’alta montagna per qualche scampolo di...

In un anno consumati altri 77 kmq di suolo italiano, il 10% in più del 2021

I dati del rapporto Snpa sul consumo di suolo: copertura artificiale per oltre 21.500 km2, il 7,25% del suolo italiano

Il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023” pubblicato oggi dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare il degrado del territorio e l’impatto del...

Dall’Enea il decalogo per tagliare la bolletta del riscaldamento e difendere il clima

Ad esempio, per ogni grado in meno si risparmia fino al 10% sui consumi: bastano 19°C per garantire il comfort necessario

Alla vigilia dell’accensione dei riscaldamenti, dall’Enea arrivano alcuni suggerimenti per ridurre i consumi e risparmiare in bolletta, senza rinunciare al comfort. La prima raccomandazione è quella di monitorare e controllare i propri consumi, ad esempio, installando uno smart meter, ovvero un misuratore dei consumi in tempo reale, in grado anche di dialogare con il cellulare attraverso un’app. «La prima...

Le attività umane influenzano la variabilità naturale di El Niño

Un nuovo concetto: il Walker switch spiega meglio la complessa interazione di fattori che hanno modellato le dinamiche climatiche

El Niño indica la fase calda dell'El Niño–Southern Oscillation (ENSO), uno dei fenomeni climatici più importanti e ampiamente trattato dai media a causa della sua associazione con eventi meteorologici catastrofici. L’avvento di El Niño – come quello in corso - Implica il riscaldamento dell’Oceano Pacifico equatoriale orientale, mentre La Niña lo raffredda. L’ENSO comprende le variazioni cicliche...

Nell’ultimo anno l’Ue ha ridotto le emissioni di gas serra il triplo dell’Italia

Hoekstra: «Lavoreremo per eliminare gradualmente, il prima possibile, qualsiasi sussidio ai combustibili fossili che non affronti la povertà energetica o la transizione giusta»

Il nuovo rapporto sullo Stato dell’Unione dell’energia 2023, insieme all’analisi offerta dall’Agenzia europea dell’ambiente in merito all’andamento delle emissioni di gas serra, documentano come l’invasione russa dell’Ucraina abbia accelerato la transizione energetica del Vecchio continente, seppur non ancora al ritmo necessario per traguardare i necessari obiettivi di decarbonizzazione. Le emissioni nette di gas serra dell’Ue...

L’Europa è sulla buona strada verso la resilienza climatica?

Ondate di caldo, siccità e altri eventi meteorologici estremi influenzano sempre più le politiche di adattamento Ue

Secondo il briefing “Is Europe on track towards climate resilience? Status of reported national adaptation actions in 2023”, pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le valutazioni del rischio climatico che tengono conto di minacce come ondate di caldo, siccità, inondazioni e incendi vengono sempre più utilizzate per informare e migliorare le politiche nazionali di adattamento». Il...

Foreste vetuste europee disboscate anche se protette. Coinvolta anche l’Italia

Greenpeace: «Un crimine contro la natura e la biodiversità»

Le foreste vetuste sono sistemi forestali non intaccati dall'essere umano da tempi remoti e che per questo hanno conquistato caratteri di naturalità che li rendono simili alle antiche foreste primarie ma, secondo l’indagine “Nature Crime Files - Czechia”, pubblicata da Greenpeace Česká republika, sulle le foreste vetuste dei Monti Metalliferi, catena montuosa al confine tra...

Azioni immediate dell’Ue a sostegno dell’industria europea dell’energia eolica

Gli ambientalisti: bene, ma il piano europeo per l’energia eolica ignora la partecipazione dei cittadini

La Commissione europea è convinta che «Per conseguire l'obiettivo dell'Unione europea, recentemente concordato, di una quota di energie rinnovabili pari ad almeno il 42,5% entro il 2030 e l'ambizione di arrivare al 45%, la capacità eolica installata dovrà aumentare consistentemente e passare, secondo le previsioni, dai 204 GW del 2022 a oltre 500 GW nel 2030».  Ma la...

World energy outlook, per la Iea la transizione verso l’energia pulita «è inarrestabile»

Birol: «Le affermazioni secondo cui petrolio e gas rappresentano scelte sicure per il futuro energetico e climatico del mondo sembrano più deboli che mai»

L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha pubblicato oggi il World energy outlook 2023, la versione aggiornata del più autorevole rapporto internazionale sull’evoluzione del mercato energetico, descrivendo un mondo che tra soli sette anni sarà molto diverso da quello attuale. «La transizione verso l’energia pulita sta avvenendo in tutto il mondo ed è inarrestabile. Non è una questione...

La Commissione Ue contro la povertà energetica e per rafforzare la protezione dei consumatori

Pubblicate le raccomandazioni per affrontare la povertà energetica in tutta l’Unione europea

In vista dell'inverno la Commissione europea sta rafforzando le sue azioni per tutelare i consumatori di energia, in particolare quelli vulnerabili. Con l'adozione di una nuova raccomandazione sulla povertà energetica, la Commissione Ue «Riafferma il suo impegno a garantire che la transizione verso l'energia pulita sia equa e giusta per tutti». In una nota la Commissione Ue spiega che...

Evasione fiscale globale, anche in Italia

Ci vuole un’imposta minima globale, con un’aliquota del 2%, sui patrimoni netti dei miliardari

L’EU Tax Observatory di Gabriel Zucman ha pubblicato oggi il “Global Tax Evasion Report 2024” che in Italia verrà presentato il 13 novembre a Roma da Oxfam, Università di Milano-Bicocca ed EU Tax Observatory . Il rapporto parte dalla constatazione che «Negli ultimi 10 anni, i governi hanno lanciato importanti iniziative per ridurre l’evasione fiscale internazionale. Eppure,...

I sorprendenti effetti degli incendi nelle foreste boreali del Nord America

Capire come cambierà la composizione di queste foreste è fondamentale per proteggere le persone e il pianeta

Il nuovo studio “Forest composition change and biophysical climate feedbacks across boreal North America”. pubblicato su Nature Climate Change da un  team di ricercatori della Northern Arizona University (NAU) e del Woodwell Climate Research Center, utilizza un approccio unico per analizzare le immagini satellitari delle foreste boreali degli ultimi tre decenni, ha scoperto che gli incendi...

Punto di non ritorno: l’aumento dello scioglimento della calotta glaciale dell’Antartide occidentale è inevitabile (VIDEO)

Riconoscendo questa situazione in anticipo, il mondo avrà più tempo per adattarsi all’imminente innalzamento del livello del mare

Secondo lo studio “Unavoidable future increase in West Antarctic ice-shelf melting over the 21st century”, pubblicato su  Nature Climate Change da Kaitlin Naughten e Paul Holland del British Antarctic Survey (BAS) e Jan De Rydt della Northumbria University, «La calotta glaciale dell’Antartide occidentale continuerà ad aumentare il suo tasso di scioglimento nel resto del secolo,...

Chi furono i primi esseri umani moderni a stabilirsi in Europa?

Il crollo delle prime popolazioni europee dovuto a una grave crisi climatica abbinata a una super-eruzione del vulcano dei Campi Flegrei

Prima che gli esseri umani moderni si stabilissero permanentemente in Europa, altre popolazioni umane, per circa 60.000 anni, lasciarono l’Africa per emigrare in Europa, senza però stabilircisi a lungo termine e questo per una buona ragione, 40.000 anni fa, una grave crisi climatica abbinata a una super-eruzione del vulcano dei Campi Flegrei - un’area che,...

Qualità dell’ambiente stabile in Toscana, secondo l’annuario Arpat 2023

Rubellini: «Incendi, alluvioni, invasioni di specie aliene, siccità prolungate sono tutte facce della stessa medaglia. Un clima ormai pericolosamente avviato verso l’estremizzazione di tutti i suoi fenomeni»

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha presentato oggi l’Annuario 2023, che rappresenta lo strumento essenziale di conoscenza dello stato di salute del territorio locale. Il rapporto mette in fila i dati raccolti dall’Agenzia nel corso del 2022, suddividendoli in sei macroaeree d’indagine: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi....

Allerta meteo, in Toscana martedì 24 ottobre è di nuovo codice arancione per temporali

Interesserà per l’intera giornata di domani quasi tutta la regione, ad esclusione delle zone sud-orientali e le isole. Attesi venti fino a 80 km/h

La Sala operativa della Protezione civile toscana ha emesso una nuova allerta meteo di codice arancione per temporali forti e rischio idrogeologico, che interesserà per l’intera giornata di domani quasi tutta la regione, ad esclusione delle zone sud-orientali e le isole, dove sarà invece allerta gialla. Più nel dettaglio, il codice arancione per temporali forti...

Cosa (non) ha fatto per l’ambiente il primo anno del Governo Meloni

Si incensano obiettivi fallimentari o non ancora raggiunti, mentre l’Italia arretra nel percorso di sviluppo sostenibile

Il Governo Meloni ha concluso ieri il primo anno di esecutivo, e anche il ministro dell’Ambiente si è unito alle celebrazioni di rito elencando alcuni degli interventi messi in fila in dodici mesi. «In questo anno – spiega il ministro Pichetto – abbiamo lavorato con grande determinazione, guardando a una nuova visione di ambiente: aperta, concreta,...

Eni aumenta l’import di Gnl dal Qatar del 50% fino al 2053, destinazione Piombino

Continuano gli investimenti nel gas fossile anche se l’Italia al più tardi entro il 2050 dovrà raggiungere le emissioni nette zero

La multinazionale a controllo statale Eni aumenterà l’importazione di gas naturale liquefatto (Gnl) dal Qatar per 1,5 miliardi di metri cubi l’anno (bcma), che si aggiungeranno così ai 2,9 bcma che il Cane a sei zampe importa dalla monarchia assoluta araba sin dal 2007. Un incremento dell’import di quasi il 50%, per il quale Eni...

Salva la memoria del ghiacciaio Colle del Lys

Conclusa con successo la spedizione di carotaggio di Ice Memory sul Monte Rosa

Dopo aver lavorato per 10 giorni a 4.155 metri di quota, un team di scienziati italiani coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp), in collaborazione con università Ca’ Foscari Venezia, Istituto di fisiologia clinica del Cnr, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Regione Valle d’Aosta e Comune di Gressoney La Trinité, il Forte...

Dinosauri fossili che giocano a golf

Attivisti di Greenpeace interrompono la partita di golf della OMC Med Energy Conference & Exhibition a Ravenna

Stamattina, a Ravenna, un gruppo di attiviste e attiviste di Greenpaece provenienti da Belgio, Croazia, Francia, Germania, Italia, Slovacchia, Spagna e Ungheria, travestiti da dinosauri con i loghi di alcune delle principali compagnie di combustibili fossili, hanno interrotto una partita di golf organizzata nell'ambito della OMC Med Energy Conference & Exhibition, il meeting di ministri...

Ridurre le emissioni e migliorare l’agricoltura per proteggere la natura selvaggia

A causa del riscaldamento globale, 2,7 milioni di km2 di aree selvagge diventeranno adatte all’agricoltura

Lo studio “Wilderness areas under threat from global redistribution of agriculture”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori dell’università di Exeter dimostra che «L’umanità deve ridurre le emissioni di carbonio e utilizzare i terreni agricoli in modo più efficiente per proteggere la parte selvaggia rimanente del nostro pianeta». Gli scienziati britannici ricordano che «Il...

Perché al largo delle coste dell’Alaska sono scomparsi 10 miliardi di granchi delle nevi

La ricerca conferma il collegamento tra il declino della granseola artica e l'ondata di caldo marino

Nel 2022, la pesca dei granchi delle nevi (o Grancevola artica, Chionoecetes opilio) dell'Alaska è stata chiusa per la prima volta nella storia a causa di un improvviso e drammatico calo dei granchi adulti e giovani. Lo studio “The collapse of eastern Bering Sea snow crab”, pubblicato recentemente su Science da un team di ricercatori dell’Alaska...

Barriere coralline sbiancate a oltre 90 metri di profondità

Lo sbiancamento più profondo conosciuto causato dai cambiamenti nella temperatura dell'Oceano Indiano

Lo studio “Mesophotic coral bleaching associated with changes in thermocline depth”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dell’università di Plymouth ha scoperto le prove più profonde conosciute dello sbiancamento della barriera corallina: a più di 90 metri sotto la superficie dell’Oceano Indiano. In alcune parti del fondale marino dell’oceano, a profondità precedentemente...

A Fetovaia nascono altre tartarughine marine

Una nidificazione eccezionale che può insegnare molto su come cambiano clima e mare

Dal nido che non esserci stato di Fetovaia, l’ottavo individuato all’Isola d’Elba in questa straordinaria stagione riproduttiva, sono uscite almeno altre 11 tartarughine marine. Intorno alle 7 di stamattina le volontarie di Legambiente hanno infatti scoperto che la tartarughina trovata in difficoltà ieri notte, attratta dalle luci verso l’entroterra, aveva evidentemente lasciato fratelli e sorelle...

Alto Mugello, dopo l’alluvione in arrivo 24,5 mln di euro per i lavori di ripristino

Giani: «Abbiamo chiesto garanzie perché la burocrazia non freni le risorse e queste possano arrivare il prima possibile»

Mentre la Toscana affronta una nuova ondata di maltempo, con un’allerta meteo gialla già diramata per oggi sul fronte del rischio idrogeologico e per domani su quello dei temporali, il presidente Eugenio Giani e il generale Francesco Figliuolo hanno fatto il punto sulle opere di ripristino a valle dell’alluvione che ha colpito l’alto Mugello lo...

La rapida crescita delle rinnovabili richiede di raddoppiare la flessibilità nel sistema energetico Ue

Eea e Acer: necessaria una maggiore cooperazione tra gli Stati Ue

Con l’obiettivo Ue 2030 delle energie rinnovabili del 42,5% (rispetto al 22% nel 2021), questo decennio vedrà un’accelerata decarbonizzazione dell’offerta elettrica dell’Ue, un  aumento delle energie rinnovabili da fonti variabili, come l’eolico e il solare che aumenterà anche la necessità di raddoppiare la “flessibilità” del sistema energetico europeo per tenere il passo con la crescita delle...

Il cambiamento climatico mette a grave rischio le persone con albinismo

Protezioni solari gratuite a chi soffre di albinismo e lotta alla discriminazione e alla superstizione

Nel suo rapporto all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Muluka-Anne Miti-Drumnond, esperta indipendente dell’Onu sul godimento dei diritti umani da parte delle persone con albinismo, ha rivelato che «Il cambiamento climatico sta avendo un impatto pericoloso sulle persone affette da albinismo in tutto il mondo, contribuendo ad alti tassi di morte per cancro della pelle in...

Allerta globale per le tempeste di sabbia e povere. Gli hotspot presenti e futuri

Wmo: minacciano sempre più salute, sicurezza e i mezzi di sussistenza: E il cambiamento climatico sta peggiorando le cose

Ogni anno, circa 2.000 milioni di tonnellate di polvere entrano nell’atmosfera, oscurando i cieli e danneggiando la qualità dell’aria in regioni che possono trovarsi a migliaia di chilometri di distanza e influenzando le economie, gli ecosistemi, il tempo e il clima. Gran parte di questo processo ènaturale, ma una buona parte è il risultato di una...

Earth Technology Expo torna a Firenze, per capire come gestire i rischi naturali

Dal 15 al 18 novembre appuntamento in Fortezza da Basso, con ingresso gratuito: basta registrarsi

Dopo il successo delle prime due edizioni l'Earth Technology Expo torna a Firenze, per proporre soluzioni e tecnologie utili a fronteggiare l’avanzata dei rischi naturali che si accompagnano alla crisi climatica in corso. Quello italiano è da sempre un territorio bello quanto fragile, con il 94% dei Comuni a rischio frane, alluvioni o erosione costiera....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 366