Clima

Rai3 chiude ScalaMercalli. Il conduttore: «Media sottovalutano epocale crisi ambientale»

Due stagioni di grandi successi mediatici non sono bastati a garantire il futuro di ScalaMercalli, popolare trasmissione che ha portato le tematiche ambientali in prima serata sui palinsesti nazionali. È di queste ore infatti la notizia che Rai3 – l’emittente che finora ne ha ospitato le puntate – ha deciso di cancellare la trasmissione condotta...

Gli ultimi mammut sono morti di sete 5.600 anni fa

Erano sopravvissuti in una piccola isola nello stretto di Bering

Quando la cultura minoica a Creta era solo agli albori, i mammut stavano scomparendo da quella che oggi è St. Paul Island, in  Alaska, secondo un team di scienziati statunitensi e canadesi che hanno datato questa estinzione di 5.600 anni fa. St. Paul Island si trova a circa 400 miglia a nord delle isole Aleutine...

Rosignano Marittimo, dal Fondo europeo (Fesr) 382mila euro per due progetti ambientali

Uno per gestire l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’altro per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali

Il Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo 2014-2020, cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr) nell'ambito della Cooperazione territoriale europea (CTE), è un programma transfrontaliero che sostiene la cooperazione tra i territori vicini al confine tra la Francia e l'Italia nell'area del Mediterraneo centro-settentrionale, con l’obiettivo di promuovere interventi che contribuiscano a declinare sul territorio gli obiettivi...

Mobilità, quanto sono puliti i mezzi per i trasporti in Europa?

Dall’Agenzia europea per l’ambiente le emissioni di CO2 medie per le due ruote, auto, bus o aerei

Se oggi guardiamo ad ogni singolo aspetto della nostra vita (dall'economia, al lavoro, all'alimentazione, al tempo libero, ai servizi…) è evidente quanto i trasporti giochino un ruolo fondamentale e quanto questi abbiano trasformato di fatto il nostro stile di vita e le nostre abitudini. Al tempo stesso i trasporti - a livello europeo - oltre...

Dove andranno gli uccelli migratori se si scioglie l’Artico?

L’83% delle specie di uccelli artiche potrebbero perdere la maggior parte del loro areale entro il 2070

I cambiamenti climatici potrebbero rendere gran parte dell'Artico inadatto per milioni di uccelli migratori che ogni anno raggiungono l’estremo nord del mondo per riprodursi. A dirlo è lo studio “Rapid climate-driven loss of breeding habitat for Arctic migratory birds”, appena pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori australiani, norvegesi, danesi, russi e...

Raccontare la crisi climatica e ambientale: all’università di Ferrara workshop con Luca Mercalli

Aperte fino al 20/9 le iscrizioni all’evento organizzato dal Master in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza”

Fino al 20 settembre sarà possibile iscriversi al Workshop “Un cambiamento epocale. Raccontare la crisi climatica e ambientale”, condotto da Luca Mercalli, direttore della rivista “Nimbus” e presidente della Società Metereologica Italiana, e organizzato dal Master in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” dell’Università di Ferrara, diretto da Marco Bresadola e Michele Fabbri, nei giorni 30 settembre, 1-2 ottobre 2016 nell’ambito del Festival di Internazionale a...

Africa Act: lo sviluppo ambientale e umano è cruciale per il futuro dell’Africa e dell’Italia

La via italiana dell’Africa secondo il Pd: un nuovo paradigma dello sviluppo

Il Partito Democratico è convinto che «Le dinamiche economiche, demografiche, ambientali e politiche dell’Africa sono destinate a produrre forti ricadute sul resto del mondo, a cominciare dall’Europa e dall’Italia» e per questo Il gruppo del PD alla Camera dei deputati ha promosso il convegno “La via italiana dell’Africa- Un nuovo paradigma dello sviluppo”, un momento...

Filippine: Eni e Italcementi accusate di violazioni di diritti umani legate ai cambiamenti climatici

Greenpeace a aziende e governi: cambiare immediatamente per un futuro 100% rinnovabile per tutti.

La Commission on Human Rights (Chr) della Filippine ha chiesto ufficialmente a 47 grandi aziende di «rispondere dell'impatto che le loro attività economiche hanno sul clima globale a causa dell’uso di combustibili fossili e delle possibili conseguenti violazioni dei diritti umani».  Greenpeace rivela che «Tra le aziende citate figurano anche Eni e Italcementi, oltre a multinazionali...

Obama smonta la politica della paura di Trump (VIDEO)

Gli ambientalisti e Bloomberg: Trump è pericoloso per le politiche climatiche ed energetiche

Ieri il presidente Usa Barack Obama ha chiuso la Convenzione nazionale democratica con un discorso travolgente che è anche un testamento, un lascito, delle sue politiche climatiche e sull’immigrazione e che, nonostante gli errori fatti durante la sua presidenza e il tradimento del Premio Nobel della Pace che gli è stato assegnato, mostra una visione...

Michelle Obama, Bernie Sanders, Elizabeth Warren e il futuro al tempo di Donald Trump

I cambiamenti climatici saranno al centro delle elezioni presidenziali Usa

Alla Convention democratica segnata dal terrore per una possibile vittoria di Donald Trump e dalle polemiche sulle falsificazioni di alcuni risultati delle primarie a favore della Clinton e a scapito di Sanders, Michelle Obama, Elizabeth Warren, e Bernie Sanders hanno scelto parole diverse per unire il loro partito, ma in tutti e tre i discorsi...

La lotta al cambiamento climatico fa bene alla pace

I disastri climatici aumentano il rischio di guerre ed emigrazione nei Paesi etnicamente frazionati

Secondo lo studio “Armed-conflict risks enhanced by climate-related disasters in ethnically fractionalized countries”, pubblicato da un team internazionale di ricercatori su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), le catastrofi climatiche, come le  ondate di caldo e le siccità, «aumentano il rischio di conflitti armati nei Paesi con elevata diversità etnica» Lo studio evidenzia...

Il Parlamento europeo sarà carbon neutral. Compenserà le sue emissioni del 2015

Bando di gara per compensare 124.255 tonnellate di emissioni di CO2

Il Parlamento europeo punta a diventare la prima istituzione dell’Unione europea 100% carbon neutral, come deciso a fine 2015 da Bureau (Presidente dell’europarlamento, vice.presidenti e qyestori). Per raggiunge questo obiettivo è stato pubblicato un bando per un ammontare di 249.000 euro e c’è tempo fino al 15 settembre per depositare le offerte. I primo sistema...

50 anni del Wwf, Mattarella: «Impegno civile e istituzionale per curare e dare valore all’ambiente»

In occasione dell’anniversario dei 50 anni dalla fondazione del Wwf Italia, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha ricevuto una delegazione dell’associazione guidata dalla presidente Donatella Bianchi e della quale facevano parte il presidente onorario Fulco Pratesi, i membri del consiglio direttivo, il presidente del Wwf Oasi Antonio Canu e il direttore generale Gaetano Benedetto. Nella delegazione del Panda italiano c’era anche Khatir...

Da gas climalterante a risorsa industriale: in Toscana nasce “CO2 Radicondoli”

Dieci milioni di euro per realizzare uno stabilimento che catturi l’anidride carbonica in uscita da una centrale geotermica

In tempi di riscaldamento globale l’anidride carbonica (CO2) è ormai universalmente nota come il metro con il quale si misura l’effetto serra antropico, ma sarebbe superficiale derubricare questo gas soltanto a “effetto indesiderato” della combustione. Oltre a essere indispensabile al ciclo della fotosintesi clorofilliana – e dunque in definitiva della vita sulla terra –, la...

Permafrost addio: le bolle di metano che fanno tremolare e esplodere la tundra della Siberia (VIDEO)

La superficie erbosa si muove per le bolle di metano causate dal cambiamento climatico

Il Siberian Times ha pubblicato l’eccezionale video che vi proponiamo, girato nella tundra della remota isola di Belyy, nel Mare di Kara, al largo della penisola di Yamal, da di ricercatori Alexander Sokolov, a capo della stazione ecologica  R&D dell’Istituto di ecologiadelle piante e animali del Dipartimento degli Urali dell’Accademia delle scuienz russa a  Labytnangi,...

Rinnovo del parco eolico pugliese: pale eoliche dimezzate e 135 milioni all’anno per l’indotto (VIDEO)

e2i, Anev e assoRinnovabili auspicano una semplificazione degli iter autorizzativi

Secondo lo studio Althesys presentato al convegno “Il rinnovo del parco eolico. Opportunità per il territorio”, alcuni dei benefici attesi dal rinnovo del parco eolico pugliese sono: «Numero delle pale eoliche dimezzato o addirittura ridotto a un terzo con una diminuzione di suolo occupato di circa 170 km2 , una ricaduta economica sull’indotto di 135...

Clima, l’Ue predica bene e razzola male. Wwf: obiettivi «troppo deboli»

La proposta arrivata dalla Commissione Ue per il 2030 «non allineata con gli impegni climatici internazionali»

Le proposte avanzate dalla Commissione europea in fatto di clima in merito all’Effort-sharing decision (Esd), ovvero la suddivisione – con target 2030 – degli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti per tutti i settori non compresi nello schema di scambio (Ets), non riflettono adeguatamente l’impegno internazionale assunto dall’Europa a Parigi di mantenere il riscaldamento globale...

Energia e azione per il clima: i nuovi obiettivi Ue verso un’economia low carbon

Legambiente: «Proposta inadeguata. Ue e Italia possono e devono fare di più»

Oggi la Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure «per accelerare la transizione verso la riduzione delle emissioni di carbonio in Europa in tutti i settori dell'economia» e dice che si  sta adoperando «per mantenere la competitività dell'Ue a fronte dell'evoluzione del modello socioeconomico globale dovuta all'impulso verso un'economia moderna e a basse emissioni...

Il 2016 continua a battere tutti i record di caldo e scioglimento del ghiaccio marino artico (VIDEO)

Nasa: El Niño, ma è la tendenza di fondo che sta producendo questi numeri da record

Secondo i risultati delle analisi dei dati terrestri e satellitari raccolti dalla Nasa, «Due indicatori chiave del cambiamento climatico - la temperatura della superficie terrestre e l’estensione del ghiaccio marino artico - hanno battuto numerosi record nella prima metà del 2016». Gli scienziati del Goddard institute for space studies (Giss) della Nasa dicono che «Ognuno...

Colpo di caldo per l’economia mondiale: entro il 2030 perdite per 2 trilioni di dollari all’anno

Calo record del Pil in Asia. Colpiti soprattutto agricoltura e il manifatturiero: i risultati di uno studio Onu

Secondo un rapporto reso noto dall’United Nations University e dallo United Nations development programme (Undp),  per il 2030 l’economia mondiale perderà più di 2 trilioni di dollari a causa del riscaldamento globale, che provocherà una perdita di produttività e che renderà impossibili alcuni tipi di lavori alle alte temperature che verranno raggiunte. Altri documenti hanno evidenziato...

Cambiamenti climatici: le Filippine non onoreranno l’Accordo di Parigi

Il presidente Duterte: «Vuole obbligare i Paesi in via di sviluppo e limitare la crescita economica»

Il nuovo presidente nazionalista delle Filippine, Rodrigo Duterte, non smentisce la sua fama di  populista anti-ambientalista: intervenendo alla cerimonia per la partenza degli atleti delle Filippine per le olimpiadi brasiliane, ha annunciato che le Filippine non onoreranno gli impegni assunti alla 21esima Conferenza delle parti Unfccc di Parigi, dove la delegazione del Paese asiatico svolse...

La lotta ai cambiamenti climatici è un ottimo investimento: ogni 5 dollari ne fruttano 11

Nel sud-est asiatico gli investimenti per frenare i gas serra costerebbero meno di quanto speso per foraggiare i combustibili fossili

A patto che si inizi a mettere mano da subito a politiche attive per la riduzione delle emissioni e non si indugi troppo nel ragionare solo ed esclusivamente sul brevissimo periodo, partecipare a politiche globali di mitigazione dei cambiamenti climatici per contenere l’innalzamento della temperatura media globale entro i 2°C offre benefici maggiori dei costi...

Sviluppo sostenibile, Velo: «L’Italia lavora a livello nazionale e internazionale» (VIDEO)

«Molte delle crisi di sicurezza hanno una componente di crisi climatica, di disastri ambientali»

Intervenendo all’High-level Political Forum on Sustainable Development (HLPF) Onu in corso a New York per analizzare il progresso e le sfide legati all’attuazione dell’Agenda 2030, la sottosegretario all’ambiente Silvia Velo ha detto che «Molte delle crisi di sicurezza hanno una componente di crisi climatica, di disastri ambientali. E’ con questa consapevolezza che l’Italia guarda ai...

Programma elettorale del partito Repubblicano Usa: il carbone è energia “pulita”

David Barton: il cambiamento climatico è una punizione divina per l’aborto

Secondo il programma elettorale del Partito Repubblicano Usa, che verrà presentato ufficialmente il 18 luglio a Cleveland, alla Republican national convention (Rnc), che incoronerà Donald Trump candidato alla presidenza Usa,  il porno su internet rappresenta «una crisi della salute pubblica», mentre il carbone è perfettamente "pulito". E’ quanto ha approvato all’unanimità il platform committee del...

Enorme moria di mangrovie in Australia, colpa del cambiamento climatico (FOTOGALLERY)

Evento senza precedenti. A rischio coste, tartarughe e dugonghi

and Saltmarsh Network, ha confermato che  gli scienziati ormai hanno le immagini satellitari ed aeree che confermano l’estesa moria di mangrovie avvenuta nei primi mesi di quest’anno nel nord dell’Australia.  Un fenomeno preoccupante, visto che le mangrovie e le zone umide costiere stoccano 5 volte più carbonio delle foreste tropicali e che l’Australia ospita il...

I pesci palla, “alieni” alla conquista dei mari italiani

Monitorare la presenza di specie tossiche che possono mettere a rischio la salute umana

Numerose specie ittiche invasive si stanno diffondendo nei mari italiani a causa dei fenomeni di “meridionalizzazione” e “tropicalizzazione” delle acque legati ai cambiamenti climatici e il ministero della salute ha finanziato un progetto di ricerca per monitorare alcune specie di pesci tossici invasivi, e in particolare i pesci palla, Si tratta del progetto “Cambiamenti climatici...

L’effetto domino del cambiamento climatico nella Gran Bretagna post-Brexit (VIDEO)

Lord Krebs: «Agire ora per prepararsi agli ulteriori, inevitabili cambiamenti»

Il nuovo  rapporto “UK Climate Change Risk Assessment: priorities for the next five years” pubblicato dall’Adaptation Sub-Committee (Asc) dal Commitee on Climate Change (Ccs) britannico, fornisce un’autorevole valutazione scientifica dei rischi del cambiamento climatico nel Regno Unito. Il Climate Change Act richiede che il governo britannico compile ogni 5 anni una valutazione dei rischi e...

Clima, l’Italia sta peggio della media globale. Ispra: temperature a +1.58°C

Caldo record soprattutto nelle regioni settentrionali, e precipitazioni in calo: siccità al nord ed eventi estremi al Sud

I cambiamenti del clima e il riscaldamento globale non rappresentano più una prospettiva lontana nel tempo e nello spazio ma una realtà con cui gli italiani stanno già facendo i conti, pagando un prezzo più salato rispetto alla media globale. A certificarlo con abbondanza di dati è l’XI rapporto della serie “Gli indicatori del clima...

Unicef: «Con La Niña, in Africa 26,5 milioni di bambini hanno bisogno di aiuto»

E in Sudamerica La Niña potrebbe contribuire al diffondersi del virus Zika

El Niño si è finalmente esaurito ma secondo il rapporto dell’Unicef “It’s not over – El Niño’s impact in children” «Le sue conseguenze sull'infanzia - siccità, carestie, malnutrizione e diffusione delle malattie infettive - sono tuttora in aumento a seguito dell'evento, uno dei più forti mai registrati».  L’agenzia Onu per l’infanzia sottolinea che «c’è un'elevata possibilità che La Niña –...

Giugno record di caldo e miliardi di danni negli Usa contigui. E in Alaska va anche peggio

Il periodo gennaio-giugno è stato il terzo più caldo di sempre negli Usa

I giornali italiani che in questi giorni stanno pubblicando le ennesime “rivelazioni” sull’inesistenza dei cambiamenti climatici degli dinosauri negazionisti superstiti farebbero bene a leggersi l’ultimo rapporto della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) Usa che rivela che nei 48 Stati contigui (esclusi Alaska e Hawaii) la temperatura media di giugno è stata di  71,8 gradi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 310
  5. 311
  6. 312
  7. 313
  8. 314
  9. 315
  10. 316
  11. ...
  12. 366