Clima

Oms, dai cambiamenti climatici 250mila morti in più ogni anno: la specie da salvare siamo noi

Bustreo: «Peso delle vittime non solo è tragico, ma anche evitabile. Il governo italiano giochi un ruolo leader»

Durante la seconda Conferenza globale sulla salute e sul clima, in corso a Parigi, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è tornata ad affrontare le conseguenze dei cambiamenti menti climatici (..anch’essi in corso) sulla salute umana. L’incontro tra i ministri della Salute dei governi mondiali, voluto dall’Oms e dal governo francese per l’attuazione dell’Accordo di Parigi...

Symbola e Unioncamere: «La coesione è competizione. Fa crescere imprese e territori»

I territori coesivi sono più resilienti, ci si vive meglio e il Pil procapite è maggiore

Secondo il rapporto “Coesione è Competizione - Le nuove geografie della produzione del valore in Italia” realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere in partnership con Consorzio Aaster e Aiccon e con il sostegno di Enel e Comieco, presentato oggi in apertura del Seminario Estivo di Symbola, «C’è un’Italia che resiste e sa essere innovativa, creativa, solidale, collaborativa,...

Economia circolare, il riciclo dei rifiuti tecnologici fa bene (anche) al clima

Pubblicato il primo Green economy report di Remedia e Fondazione sviluppo sostenibile

Lo sviluppo di un'economia circolare è funzionale alla lotta contro i cambiamenti climatici, e viceversa. A ulteriore dimostrazione di quanto tale assunto sia vincolante, Remedia – fra i principali sistemi collettivi italiani no-profit per la gestione di Raee, rifiuti da impianti fotovoltaici, pile e accumulatori – ha pubblicato il suo primo Green economy report (Ger) che declina il tema...

Di nuovo emergenza per la laguna di Orbetello. Rossi: «Cambiamento climatico è realtà»

Dopo la crisi dell’estate scorsa, si rischia un nuovo tracollo. Temperature già a 32 °C

Centinaia di tonnellate di pesci morti per anossia e temperature minime a livelli che non si ricordavano da 60 anni: non è stata per niente un’estate semplice quella del 2015 alla laguna di Orbetello, investita da una calamità naturale. E nonostante quest’anno sia già a pieno regime il funzionamento delle pompe, tornano ad arrivare pessime...

«Dalle centrali a carbone Ue 62,3 miliardi di euro in costi sanitari e oltre 22.900 morti»

Oms: «Ridurre il nostro utilizzo di combustibili fossili ci offre un'opportunità unica»

Per la prima volta il rapporto “La nuvola scura sull’Europa: come i paesi a carbone fanno ammalare i loro vicini” analizza come le pericolose polveri prodotte da tutte le centrali elettriche a carbone Ue per i quali i dati sono disponibili (257 su 280) viaggino attraverso i confini nazionali degli stati europei, con tutto ciò...

L’incredibile vita delle fregate: in volo sulle montagne russe di nuvole per mesi, senza mai posarsi

Raggiungono i 4.000 metri di altezza e non si possono mai posare in mare, dove annegherebbero

Le fregate del Pacifico erano già note per le loro capacità di volare per settimane senza posarsi, ma quello che ha scoperto lo studio “Frigate birds track atmospheric conditions over months-long trans-oceanic flights” sui loro percorsi e strategie di volo ha dell’incredibile: possono rimanere in aria per più di 2 mesi mentre compiono migrazioni transoceaniche....

Onu, 60 milioni di persone colpite da El Niño. Ora «misure preventive per La Niña»

Potrebbero presto raggiungere i 100 milioni. Terribile impatto in Africa e nell’Asia-Pacifico

I governi e la comunità internazionale devono rapidamente intensificare i loro sforzi congiunti per prevenire ulteriori sofferenze umane, rafforzare la resilienza e salvaguardare i mezzi di sussistenza, a seguito del devastante impatto di El Niño a livello globale, hanno dichiarato oggi i leader delle Nazioni Unite. Si stima che oltre 60 milioni di persone in...

Acciaio e CO2, c’è la restituzione per le quote di emissione assegnate per errore

La normativa nazionale può prevedere la restituzione delle quote di emissioni assegnate a causa di un errore quando non è più possibile chiedere all’amministratore centrale del registro l’annullamento: lo sostiene l’avvocato generale europeo, che afferma la non contrarietà al diritto europeo della legge del Lussemburgo. La vicenda ha inizio quando il ministro dell’Ambiente di Lussemburgo...

Energie rinnovabili: la Gran Bretagna non centrerà gli obietti per il 2020

Una situazione problematica che con la Brexit rischia di diventare caotica

Secondo il rapporto  Future Energy Scenarios (FES) della la National Grid UK, quasi certamente la Gran Bretagna non ce la farà a rispettare i suoi obiettivi di Europa 2020 per le energie rinnovabili. Il rapporto presenta 4 scenari possibili sulla base di coinvolgimento degli stakeholder a livello di industria e ricerche approfondite, e presenta il...

«Per un’Europa dei popoli e dei cittadini». L’europeismo del cambiamento di Legambiente

Un'idea di Europa dei diritti, qualità ambientale, innovazione, democrazia e solidarietà

L’ultima assemblea nazionale dei delegati di Legambiente ha discusso a lungo dell’idea di Europa che ha la più attiva e diffusa associazione ambientalista italiana e facendo un consuntivo di quel dibattito segnato dalla Brexit, la presidente del Cigno Verde, Rossella Muroni, sottolinea che «Il processo di costruzione di un'Europa democratica, solidale, unita, per noi ha...

Costruire città europee resilienti per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici (VIDEO)

Bologna tra le 100 città europee con piani e strategie contro i cambiamenti climatici

Secondo il rapporto “Urban adaptation to climate change in Europe 2016 – transforming cities in a changing climate”, pubblicato oggi dall’ European Environment Agency (EEA), «Le città di tutta Europa devono intensificare i loro sforzi di adattamento, se si vuole affrontare le sfide sempre più complesse causate dai cambiamenti climatici, quali inondazioni più estreme o...

Primi segni di guarigione del buco nello strato di ozono antartico

Il Protocollo di Montreal funziona, nonostante gli “scherzi” dei vulcani

Nello studio “Emergence of Healing in the Antarctic Ozone Layer” pubblicato su Science un team di scienziati guidati dal Massachusetts Institute of Technology  (MIT) hanno individuato i primi segni di guarigione dello strato di ozono antartico. Il buco nell’ozono nel settembre 2015 si è ridotto di oltre 4 milioni di Km2  chilometri quadrati a partire...

Le farfalle dell’Isola d’Elba in Vaticano (VIDEO)

Siamo Noi di TV2000 dedica grande spazio al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati

Le Farfalle del Santuario Ornella Casnati di Monte Perone sono state ospiti di  Siamo Noi la seguitissima trasmissione di TV2000 – la televisione del Vaticano -  che nei giorni precedenti aveva inviato una troupe all’Elba per girare le immagini delle farfalle e di Monte Perone e l’intervista alla direttrice del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Franca...

L’Accordo di Parigi non manterrà l’aumento delle temperature globali entro i 2 gradi

Con gli attuali impegni le temperature globali saliranno a 2,6 - 3,1° C entro il 2100

Secondo lo studio “Paris Agreement climate proposals need a boost to keep warming well below 2 °C” pubblicato su Nature da un team di ricercatori europei, sudafricani, brasiliani, cinesi ed australiani, guidato dagli scienziati dell’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) di Vienna, l’impegno dei singoli Paesi a ridurre le emissioni di gas serra dovrebbero essere...

El Niño, nel Corridoio arido 3,5 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria

Vertice Onu, necessario rafforzare la resilienza e investire nell’ agricoltura sostenibile

Il devastante fenomeno di El Niño cominciato nel 2015 è stato uno dei peggiori mai registrati ed il suo impatto continua a farsi sentire nel cosiddetto Corridoio arido dell'America Centrale, aggiungendosi ai danni derivati da due anni consecutivi di siccità. Come conseguenza, circa 3,5 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria, con 1,6 milioni...

L’energia e l’ambiente dopo la Brexit. Prospettive e opportunità future in Gran Bretagna

Il problema del nucleare e delle Direttive Ue per l’ambiente

Secondo Frost & Sullivan, «Il risultato del referendum in merito all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea ha creato una situazione di incertezza generale nei mercati. All’interno del settore di energia e ambiente l’impatto è d’altronde più smorzato, poiché gli interessi dell’Ue e del Regno Unito sono già ampiamente allineati. L’effetto più immediato nel settore dell’energia sarà l’impatto...

Oxfam: «Con il cambiamento climatico, industria alimentare insostenibile» (VIDEO)

Le 5 materie prime alimentari più usate producono più emissioni di qualsiasi Paese ad eccezione di Cina e USA

Il nuovo dossier “A qualcuno piace caldo: così l’industria alimentare nutre il cambiamento climatico”, diffuso da Oxfam in occasione del Business and Climate Summit 2016, che riunirà oggi e domani a Londra, i rappresentanti delle grandi aziende, della finanza e delle istituzioni internazionali, non lascia molto spazio a interpretazioni: «L’industria alimentare che produce riso, soia,...

Il “bio-albedo” delle alghe rosse della neve accelera lo scioglimento dei ghiacciai dell’Artico

Studio su 21 ghiacciai nell'Artico: una diminuzione dell’effetto albedo del 13%

Lo studio “The Biogeography of Red Snow Microbiomes and their Role in Melting Arctic Glaciers”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannico-tedesco evidenzia che il ruolo del pigmento delle alghe rosse, che prosperano sulla neve, nello scioglimento dei ghiacciai artici è stato fortemente sottovalutato. Infatti l'effetto albedo,  attraverso il quale le aree...

Brexit, allarme Wwf: «Ue più debole per affrontare sfide su natura, ambiente e clima»

«Inquinamento e cambiamenti climatici non hanno confini e sono entrambe problemi da affrontare con urgenza»

Non sono solo le Ong ambientaliste britanniche ad essere preoccupate per il Brexit; anche il Wwf si dice dispiaciuto per l’esito del voto che ha stabilito l’uscita del Regno Unito dall’Ue. Una scelta che «comporterà – affermano dal Panda – un indebolimento del ruolo dell’Unione europea nell’affrontare le sfide internazionali su natura, ambiente e clima»....

Migranti, l’unica risposta efficace è nella pace e lo sviluppo sostenibile

Papa Francesco e la Fao sulla nuova iniziativa “Blue Hope” nel Mediterraneo

Incontrando il direttore generale della Fao José Graziano da Silva ieri, Papa Francesco ha espresso il suo apprezzamento per gli sforzi dell'agenzia per affrontare i fenomeni migratori nell'area del Mediterraneo e per promuovere il forte legame tra pace e sicurezza alimentare e tra cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile. Graziano da Silva ha informato il Pontefice...

La doppia minaccia dei combustibili fossili per i bambini

La salute dei più piccoli in pericolo per inquinamento e cambiamento climatico

Frederica P. Perera della Columbia University Mailman School of Public Health, ha pubblicato su Environmental Health Perspectives la ricerca “Multiple Threats to Child Health from Fossil Fuel Combustion: Impacts of Air Pollution and Climate Change” che lancia un rinnovato e preoccupato allarme sugli effetti dei combustibili fossili sulla salute dei bambini. Ecco il parere che...

Clima: le coltivazioni non ce la faranno a tenere il passo delle temperature in aumento

Se non si accelera l’introduzione di nuove varietà, le rese potrebbero calare a partire dal 2018

Secondo lo studio “Current warming will reduce yields unless maize breeding and seed systems adapt immediately”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori britannici, colombiani e keniani, «Lo sviluppo di varietà di colture che siano più adatte  alle nuove condizioni climatiche è di vitale importanza per la futura produzione di cibo». Ma...

Geologi, inondazioni e alluvioni costeranno in Europa 23,5 miliardi di euro l’anno

«E’ essenziale concentrarsi sulla riduzione dei rischi di calamità naturali»

Secondo il recente studio del Panel of Expert dell’European Federation of Geologists (EFG), che riunisce 25 associazioni nazionali in in rappresentanza dei 50.000 geologi, «Nei prossimi anni aumenteranno inondazioni ed alluvioni con un costo medio annuo di 23,5 miliardi di euro  per l’Europa». Per questo l’EFG  richiama l'attenzione dei responsabili politici a livello internazionale, europeo,...

Musica per salvare l’Artico, Ludovico Einaudi al pianoforte tra i ghiacci (VIDEO)

Il compositore di fama mondiale esegue il suo inedito "Elegy for the Arctic" alla vigilia di un’importante riunione Ospar

Greenpaece diffonde oggi le spettacolari immagini di Ludovico Einaudi, musicista e compositore di fama mondiale, mentre esegue al pianoforte il suo inedito "Elegy for the Arctic" su una piattaforma galleggiante alla deriva nel Mar Glaciale Artico. La performance dell'artista italiano si è svolta di fronte al ghiacciaio Wahlenbergbreen, alle Isole Svalbard (Norvegia), in sostegno della...

Gli scienziati climatici sono più credibili quando mettono in pratica ciò che predicano

I sostenitori del risparmio energetico devono essere il cambiamento che desiderano vedere

Secondo una nuova ricerca dell’università dell’Indiana e della Columbia University, «Gli americani sono più propensi a seguire i consigli riguardanti il  consumo personale di energia da parte scienziati climatici che minimizzano la propria impronta di carbonio». Nello studio “Statements about climate researchers' carbon footprints affect their credibility and the impact of their advice” pubblicato su...

La forestazione urbana di Rete Clima tra le buone pratiche riconosciute dall’Ispra

Anche greenreport neutralizza le proprie emissioni di CO2 grazie a questo progetto

Da ormai più di 80 mesi Rete Clima porta avanti un vasto progetto di forestazione urbana, finalizzato alla rinaturalizzazione del territorio italiano, alla generazione di servizi ecosistemici e alla compensazione di CO2. Un progetto che adesso è stato riconosciuto quale "buona pratica" di sostenibilità ambientale da parte di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca...

Contro la desertificazione, Cospe scommette sulle comunità rurali

Nell’Africa subsahariana le comunità locali hanno le competenze necessarie per gestire i suoli in maniera sostenibile

Proteggere la terra. Ripristinare i suoli. Coinvolgere le persone. Con questo slogan - “Protect Earth. Restore Land. Engage People” - la United nation convention to combat desertification (Unccd) promuove oggi la “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione”. Dal 1994, 17 di giugno vengono organizzate in tutto il mondo manifestazioni ed eventi per sensibilizzare la...

Enea: consumi energetici in agricoltura in calo del 21%. Con efficienza risparmi fino al 70%

Il settore più energivoro della filiera agricola sono le coltivazioni in serra

Al workshop “Efficienza Energetica per la competitività delle imprese agricole, agroalimentari e forestali”, organizzato dall’ENEA  con la partecipazione tra gli altri di GSE, CREA, Coldiretti, FIRE, Assoesco, sono stati presentati i dati sui consumi di energia nel sistema agricolo-alimentare italiano e le notizie sono confortanti:  «sono diminuiti sia in termini assoluti (-21% da 16,79 a...

La Sicilia brucia, e l’Italia pure: nell’ultimo anno +49% gli incendi boschivi

Legambiente: «La Regione Siciliana si è distinta per l'ennesima volta per la sua latitanza»

Anche quest'anno la Sicilia è devastata dagli incendi, e «non può essere solo un fatto fisiologico favorito dallo scirocco e dalle alte temperature». È il Wwf – a bruciare tra l’altro sono anche alcune parti dell'Oasi costiera delle Saline di Trapani – a denunciare la necessità di intensificare «immediatamente l'attività investigativa per fermare i criminali...

Fao: per ridurre pressione migratoria necessario affrontare fame, cambiamenti climatici e povertà

Serve migliorare l'accesso alla terra e alle altre risorse, e costruire resilienza

Lo sviluppo rurale sostenibile ha un ruolo chiave per affrontare la fame, la povertà e le altre cause alla base dei fenomeni migratori, che stanno mettendo a dura prova la capacità di molti paesi di raggiungere i loro obiettivi di sviluppo - ha affermato il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva oggi. «La pressione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 311
  5. 312
  6. 313
  7. 314
  8. 315
  9. 316
  10. 317
  11. ...
  12. 366