Clima

Tromba d’aria a Livorno e alluvione a Follonica, la costa toscana affronta la crisi climatica

Monni: «Le criticità si sono risolte grazie all'impegno dei sindaci che hanno coordinato gli interventi dei propri sistemi di Protezione civile, preziosi e efficienti come sempre»

Dopo un’estate lunghissima, che si è protratta ben oltre l’inizio di ottobre, la prima vera folata d’autunno ha portato la costa toscana a confrontarsi di nuovo con un’allerta meteo arancione, con importanti danni da nord a sud del litorale. Fenomeni in cui incide la crisi climatica in corso, dato che la comunità scientifica ha già...

Nelle aree più esposte al commercio internazionale c’è meno sostegno ad ambiente e clima

Secondo un nuovo studio cui hanno partecipato ricercatori italiani, qui i partiti ambientalisti prendono meno voti e ci sono più negazionisti climatici

Secondo lo studio “Exposure to International Trade Lowers Green Voting and Worsens Environmental Attitudes” pubblicato recentemente su  Nature Climate Change da Charlotte Bez (Scuola Superiore Sant’Anna e Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung), Valentina Bosetti e Italo Colantone (università Bocconi) e Maurizio Zanardi (University of Surrey), i decisori politici che, in occidente, vogliono fare progressi nell’azione per il...

Le reti elettriche rischiano di diventare l’anello debole delle transizioni verso l’energia pulita (VIDEO)

Per raggiungere gli obiettivi climatici e la sicurezza energetica mondo deve aggiungere o sostituire 80 milioni di km di reti entro il 2040

Secondo il rapporto “Electricity Grids and Secure Energy Transitions“, pubblicato dall’International energy agency (Iea), «Gli sforzi per affrontare il cambiamento climatico e garantire forniture affidabili di elettricità potrebbero essere messi a rischio a meno che i politici e le impresenon agiscano rapidamente per migliorare ed espandere le reti elettriche mondiali». L’Iea ha ricordato che da...

Nuova minaccia per le otarie orsine dell’Antartide (VIDEO)

Cacciate fino quasi all’estinzione, si sono riprese, ma ora affrontano un pericoloso declino a causa della mancanza di cibo dovuta al riscaldamento globale

Lo studio “Ninety years of change, from commercial extinction to recovery, range expansion and decline for Antarctic fur seals at South Georgia”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori di British Antarctic Survey (BAS), Université de Montpellier e International Whaling Commission. Si occupa delle otarie orsine antartiche (Arctocephalus gazella) che vivono quasi tutte nelle isole sub-antartiche...

Caldaie a gas? Pezzi da museo! il modello “Gas reduction 2030” e le proposte di Legambiente e Kyoto Club

Al 2030 solo -37% di gas per il riscaldamento domestico rispetto al 2020. L’Italia deve accelerare

«In Italia è possibile abbassare entro il 2030 i consumi degli edifici residenziali, riducendo al tempo stesso il loro impatto emissivo, e centrare l’obiettivo al 2035 di uscita dal gas?» Il nuovo studio “La Decarbonizzazione del riscaldamento domestico”, realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club risponde a questa domanda e spiega come agire e...

Emissioni di CO2, aumenta il gap dell’Italia: deve ridurle di 125 milioni di tonnellate, 15 milioni in più

La Energy & Strategy, School of Management Politecnico di Milano presenta la Zero Carbon Policy Agenda 2023

Secondo la Carbon Policy Agenda 2023 dell’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, «Le emissioni di CO2 in Italia nel corso del 2022 sono calate di un solo punto percentuale se confrontate con il 2019, ossia escludendo la parentesi pandemica, portando le riduzioni totali ad appena il 30% dal 2005. Di questo passo, è evidente...

Da dove arriva la microplastica nell’Artico?

Potrebbero contribuire circolazione oceanica, scioglimento dei ghiacci, turismo, gestione inadeguata dei rifiuti, trasporto marittimo e pesca

Numerosi studi hanno dimostrato che le quantità globali di microplastiche nell’ambiente marino stanno aumentando, anche in località remote come l’Artico. Il Mare di Barents, che confina con l'Oceano Artico, è una delle aree oceaniche più produttive del mondo e ospita un'enorme biodiversità, è anche una via chiave per il flusso dell’acqua dell’Atlantico verso l’Oceano Artico...

I più antichi resti di Homo erectus cambiano la cronologia dell’evoluzione umana

La comparsa di questi ominidi e della tecnologia acheuleana risalgono a 2 milioni di anni fa

Lo studio “Early Homo erectus lived at high altitudes and produced both Oldowan and Acheulean tools” pubblicato recentemente su Science da un team multidisciplinare internazionale guidato da Margherita Mussi dell’università La Sapienza di Roma ed Eduardo Méndez Quintas dell’Universidade de Vigo, presenta i resti più antichi conosciuti di Homo erectus: il frammento mandibolare di un...

Clima, per il Consiglio Ue il picco dei combustibili fossili dovrà avvenire entro il 2030

«Eliminare gradualmente, il prima possibile, i sussidi ai combustibili fossili che non affrontano la povertà energetica o la giusta transizione»

Ieri i ministri dell’Ambiente degli Stati membri, riuniti nel Consiglio dell’Ue, hanno approvato la posizione negoziale che l’Unione europea terrà alla 28esima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (Cop28), in agenda a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre prossimi. In questo contesto è stata presentata anche la versione aggiornata delle promesse d’impegno climatico (Nationally determined...

In Toscana l’autunno arriva con un’allerta meteo per temporali forti e rischio idrogeologico

La Protezione civile regionale dirama un codice giallo, con criticità concentrate nella fascia costiera centro meridionale (isole comprese) e in quella nord occidentale

Dopo una lunghissima estate segnata dal caldo (+2,7°C rispetto alla media del 1961-1990) e dalle ondate di calore (quadruplicate in 50 anni), la Toscana si appresta ad affrontare la prima vera ondata di maltempo autunnale con un’allerta gialla. È atteso infatti per domani, mercoledì 18 ottobre, un peggioramento delle condizioni meteo: la Sala operativa della...

Settembre 2023 è stato il più caldo negli ultimi 174 anni

Noaa: il 2023 si preannuncia come l’anno più caldo mai registrato a livello globale

Il “September 2023 Global Climate Report” pubblicato dai National Centers for Environmental Information (NCEI) della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (Noaa), il settembre  2023 ha segnato un altro mese di temperature da record in tutto il mondo e  si è classificato come il settembre più caldo negli ultimi 174 anni, da quando si prendono i...

In Toscana raccolto di castagne dimezzato a causa della crisi climatica

Coldiretti: «Annata condizionata da una primavera eccezionalmente piovosa, un’estate torrida e umida con 88 eventi estremi e ora da un autunno eccezionalmente caldo»

Uno dei frutti più tipici della Toscana, la castagna, concederà quest’anno raccolti dimezzati – seppur con un’ampia variabilità regionale – a causa dei cambiamenti climatici, che stanno lasciando un’impronta profonda (anche) sul ciclo di vita degli alberi. A fornire un primo monitoraggio sono Coldiretti Toscana e l’associazione nazionale Città del Castagno che stimano una riduzione...

Gli scienziati: in Amazzonia gli incendi minacciano i progressi ambientali di Lula

Greenpeace: in Amazzonia la siccità grava sulle persone e sulla biodiversità

Nel giugno 2023, il numero di incendi attivi in ​​Amazzonia ha raggiunto il picco più alto dal 2007. Il conteggio totale degli incendi per la prima metà del 2023 in Amazzonia  è stato superiore del 10% rispetto al 2022. Nature Ecology and Evolution ha pubblicato la lettera “Increasing wildfires threaten progress on halting deforestation in...

I falsi miti sui rifiuti del fotovoltaico e sulla loro tossicità

Entro il 2050, a livello globale produrremo una massa di rifiuti urbani fino a 440 - 1.300 volte superiore a quella dei rifiuti dei moduli fotovoltaici

Sfruttare il potenziale dell’elettricità fotovoltaica è fondamentale per la transizione verso fonti energetiche a minore intensità di carbonio. Per avere la possibilità di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° C e minimizzare gli impatti dei cambiamenti climatici, le più recenti previsioni sulla produzione di energia rinnovabile richiedono 75 TW di fotovoltaico entro il 2050:...

Eolico: le 5 proposte di Legambiente e Anev al Governo Meloni

In Italia ci vogliono 6 anni per l’autorizzazione di un impianto a energia rinnovabile, mentre la media Ue è 2 anni

Secondo Legambiente e Associazione nazionale energia del vento (Anev), «L’Italia deve accelerare il passo nella diffusione degli impianti eolici a terra e a mare attraverso processi autorizzativi più snelli e veloci, definendo una cabina di regia per la presentazione e la realizzazione degli impianti e innalzando gli obiettivi di diffusione dell'eolico a terra e a mare. In questa partita, è fondamentale prevedere processi di partecipazione...

Giornata mondiale dell’alimentazione: azione globale per l’acqua e per il clima (VIDEO)

L’impatto dei disastri sull’agricoltura: in 30 anni persi 3,8 trilioni di dollari di raccolti e bestiame

Dal 16 al 20 ottobre, in occasione del World Food Day  e del World Food Forum (WFF), nella sede generale della Fao a Roma si incontrano leader mondiali, esperti, agenti del cambiamento e attivisti di organizzazioni giovanili e indigene, per collaborare alla costruzione di un futuro sostenibile. Per la Fao, la Giornata mondiale dell’alimentazione e...

Ferruzza e Gasperini confermati presidente e direttore di Legambiente Toscana

Il legame tra costruzione di pace e promozione di energie locali e pulite tra i temi al centro dell’incontro a cui hanno partecipato circoli Legambiente da tutta la regione

Il  congresso di Legambiente Toscana, tenutosi nell’Aula Magna Design Campus di Calenzano ha confermato il presidente Fausto Ferruzza e il direttore Federico Gasperini e ampliato l’ufficio di presidenza con l’ingrssso di Elena Canna e Lorenzo Cecchi. Al termine del congresso sono anche state anche elette le 65 persone delegate che parteciperanno al congresso nazionale, il...

Polonia: sconfitta la destra sovranista, xenofoba e negazionista climatica

Il prossimo governo polacco dovrebbe essere di centro-sinistra, europeista e più rispettoso di diritti e ambiente

Secondo gli exit poll, nelle più parteciparte elezioni della Polonia post-comunista, l’opposizione liberale e di sinistra ha battuto la destra iperconservatrice, xenofoba, anti-immigrazione e super-cristiana del Prawo i Sprawiedliwość (PiS - Diritto e Giustizia), al potere dal 2015 e che ha progressivamente eroso le libertà civili, di opinione e delle donne e delle persone LGBT+...

Dopo un ottobre dal caldo record, cresce il rischio di nuovi eventi meteo estremi

Anbi: «Cosa succederà quando le correnti d'aria fredda dal nord si scontreranno con il persistente caldo africano sull'area mediterranea? Il pericolo è una tropicalizzazione del clima»

Come documenta il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, la persistenza di un promontorio di alta pressione di matrice subtropicale sull’Europa centro-occidentale ha determinato temperature elevate su tutta l’Italia facendo registrare valori record per il mese di ottobre. Nei giorni scorsi le temperature in Piemonte hanno raggiunto i 32,7°C, a Cime Bianche e sul Cervino...

In Toscana le ondate di calore sono quadruplicate negli ultimi 50 anni

Lamma: l’estate è stata la sesta più calda dal 1955, con +2,7°C rispetto alla media del periodo 1961-1990

Le previsioni meteo indicano che stanno per giungere al termine i quattro mesi e mezzo di “estate” che hanno caratterizzato la Toscana come gran parte del resto d’Italia, ma la stagione appena trascorsa resta caratterizzata da record segnati dalla crisi climatica in corso. A metterli in fila è il rapporto Estate 2023 realizzato dal Lamma,...

Protezione civile, ascoltare la comunità scientifica per ridurre i rischi dei disastri naturali

Sigea: «Far aumentare la consapevolezza sulla fragilità di un territorio in continua evoluzione»

Si celebra oggi la Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali, cui l’Italia è particolarmente esposta anche a causa della crisi climatica in corso. Nella prima metà di quest’anno gli eventi meteo estremi sono più che raddoppiati rispetto al 2022, all’interno di una dinamica in corso da tempo: negli ultimi 40 anni...

Il soffice formichiere arboreo delle mangrovie potrebbe essere una nuova specie

Questi formichieri setosi sopravvivono in una piccola area del delta del Parnaíba, in Brasile, ma potrebbero essere solo uno degli anelli mancanti

Fino a poco tempo fa, gli scienziati credevano che tutti i formichieri setosi appartenessero alla stessa specie, ma Lo studio “Taxonomic review of the genus Cyclopes Gray, 1821 (Xenarthra: Pilosa), with the revalidation and description of new species”, pubblicato nel dicembre 2017 su Zoological Journal of the Linnean Society da un team di ricercatori dell’Universidade Federal de...

Il mondo non riesce a proteggere dai disastri le persone con disabilità (VIDEO)

Indagine Onu su persone disabili e disastri rivela una grave mancanza di progressi rispetto 10 anni fa

Secondo il nuovo un rapporto “2023 Global Survey on Persons with Disabilities and Disasters”, pubblicato dall’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR), che riassume i risultati della seconda indagine globale sulle persone con disabilità e disastri, «Le persone con disabilità si trovano ad affrontare una scioccante mancanza di sostegno per far fronte ai disastri, senza alcun...

Norilsk Nickel e Gazprom sono i più grandi inquinatori dell’Artico

Le emissioni delle due compagnie russe sono maggiori di quelle di tutte le industrie dell’Alaska e dell’Artico canadese messe insieme

“Puliamo insieme l’Artico!” “Un Artico pulito per persone di carattere!” — Questi e altri slogan sono stati utilizzati per promuovere una campagna ambientale finanziata da Norilsk Nickel e Rosatom, la compagnia statale russa per l'energia nucleare, che si vantano di aver raccolto e smaltito 3.300 tonnellate di rifiuti, comprese barche arrugginite, rifiuti edili e semplicemente rifiuti domestici...

Incendi boschivi ridotti in Toscana, da inizio anno sono andati a fuoco 243 ettari

Dal Governo in arrivo 1,7 mln di euro che la Regione destinerà all’Antincendio boschivo

Dopo l’annus horribilis del 2022, nel corso del 2023 gli incendi sono stati ben più clementi con la Toscana: da inizio anno a fine settembre se ne contano 250, per una superficie boscata andata a fuoco pari a 243 ettari. Si tratta dunque di una media boscata a evento che rimane sotto l’ettaro, a conferma...

Il cambiamento climatico sta distruggendo l’equilibrio idrogeologico (VIDEO)

WMO: necessario un inventario globale delle risorse idriche

Secondo il nuovo  “State of Global Water Resources 2022” pubblicato dalla World Meteorological Organization (WMO), «Il ciclo idrologico sta perdendo l'equilibrio a causa dei cambiamenti climatici e delle attività umane». Il rapporto, che fornisce una valutazione approfondita delle risorse idriche globali, evidenzia che «Siccità ed eventi piovosi estremi stanno mettendo a dura prova vite ed economie. Lo...

La Corrente del Golfo si sta riscaldando e si sta avvicinando alla costa orientale Usa (VIDEO)

Galleggianti e alianti sottomarini hanno misurato un avvicinamento di circa 5 chilometri ogni decennio

La Corrente del Golfo è una parte integrante del sistema climatico globale: trasporta le acque calde dai Caraibi fino alla costa orientale degli Stati Uniti e, mentre scorre lungo la costa e poi attraverso l’Oceano Atlantico fino all’Europa, questa potente corrente oceanica influenza i modelli meteorologici e le tempeste e trasporta il calore dai tropici...

Clima, se non riduciamo le emissioni la probabilità di alluvioni raddoppierà entro il 2100

Maugeri: «La frequenza con la quale si presenteranno precipitazioni eccezionali dipenderà fortemente dalle misure che verranno adottate»

La comunità scientifica internazionale è già concorde nell’affermare che la crisi climatica sta portando a un incremento nella frequenza e nell’intensità degli eventi meteo estremi – come del resto sta già avvenendo nel nostro Paese –, ma un nuovo studio italiano contribuisce a delineare meglio i rischi. Pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica International journal of...

Il caldo estremo può rendere alcune aree della Terra invivibili per gli esseri umani

A subire la maggiori conseguenze saranno i Paesi poveri, ma anche per quelli ricchi si prospettano pesanti ripercussioni

Secondo lo studio “Greatly enhanced risk to humans as a consequence of empirically determined lower moist heat stress tolerance”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da  un team di ricercatori della Pennsylvania state University e della Purdue University. «Se le temperature globali aumentassero di 1 grado Celsius o più rispetto ai...

Comunità energetiche, Pichetto Fratin: presto il via. Sara Ferrari: «Sarà la volta buona?»

«Verso progressiva e graduale riforma dei sussidi ambientalmente dannosi». Ma il governo punta ancora sui rigassificatori

Ieri, intervenendo al question time alla Camera, la deputata del Partito Democratico Sara Ferrari ha detto: «Noi vogliamo che partano finalmente le comunità energetiche, che i cittadini e le imprese attendono per produrre e consumare energia pulita in autonomia, piuttosto che pensare a centrali nucleari a Milano come propone Salvini nella sua sparata odierna!». La...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 366