Clima

Giornata mondiale della meteorologia, Onu: «Rispondere a sfida climatica per un mondo di pace»

«Solo rispondendo in modo decisivo alla sfida climatica possiamo evitare i peggiori impatti dei cambiamenti climatici e porre le basi per un mondo di pace, prosperità e opportunità per tutti». È questo il messaggio che arriva oggi, in occasione della Giornata mondiale della meteorologia, dal leader delle Nazioni unite, Ban Ki-moon. Rilanciando i dati diffusi...

Anche l’Australia esce dal fossile: fondo per energia pulita da un miliardo di dollari

Il Partito liberaldemocratico abbandona l’ecoscetticismo militante per le emissioni zero

Il primo ministro australiano Malcolm Turnbull  ha annunciato che istituirà un clean-energy innovation fund  da un miliardo di dollari australiani (761,60 milioni di dollari), una vera svolta per un governo conservatore australiano, fino ad ora sempre allineato sull’ecoscetticismo più bieco e in prima fola contro gli accordi climatici internazionali. Infatti il suo predecessore al quale...

Cina: il livello del mare aumenta più velocemente della media mondiale e i ghiacciai arretrano

Pechino chiude le centrali a carbone. 19 morti in una miniera nello Shanxi

Secondo un rapporto presentato dall’Ufficio nazionale degli affari marittimi della Cina, «Tra il 1980 e il 2015, il livello del mare in Cina è aumentato in media di 3 millimetri all’anno , più rapidamente della media mondiale. Durante il decennio 2006-2015, il livello del mare è aumentato in media di  32 millimetri in rapporto al...

Stato del clima, Wmo: «Caldo record ed estremi meteorologici. Guardiamo il futuro in faccia»

Giornata meteorologica mondiale: più caldo, più secco, più umido

Secondo la World meteorological organization (Wmo) «il 2015 resterà negli annali a causa dei record della temperatura che sono stati polverizzati, dell’intensità delle ondate di caldo, del carattere eccezionale delle piogge, delle devastazioni causate dalle siccità e del profilo insolito dell’attività ciclonica tropicale». Ora, i record continuano a cadere dall’inizio del 2016. Il rapporto The...

Acqua, i cambiamenti climatici per la Toscana significano fino +80% dei periodi aridi

Profonde ripercussioni su stili di vita, industria, agricoltura: è necessario puntare già oggi su sostenibilità e resilienza

Come ricorda oggi la Giornata mondiale Onu che la celebra, l'acqua è un bene prezioso quanto scarso, e nel prossimo futuro lo sarà ancora di più. Sia per l’impatto di una popolazione umana in aumento nel mondo, sia per quello derivante dai cambiamenti climatici ormai in corso. Uno scenario, questo, che non coinvolge solo paesi...

Donald Trump, incubo o sogno per i petrolieri statunitensi?

Qualcuno pensa addirittura di votare per Hillary Clinton, che vuole vietare le nuove trivellazioni nel Golfo del Messico

L’industria petrolifera statunitense è da anni alleata dei repubblicani: prima ha sostenuto George W. Bush e dopo Mitt Romney contro Barack Obama, ma l’ascesa di Donald Trump, che pure è un loro sfegatato sostenitore, potrebbe portare una parte di questa potentissima lobby ad ingoiare il “rospo” democratico di Hillary Clinton alla Casa Bianca.  Come spiega...

Ora della Terra: i cambiamenti climatici preoccupano il 94% degli italiani

Oltre l’85% pronto a nuovi stili di vita. Le iniziative nel mondo e in Italia

Secondo un sondaggio eseguito dall’istituto GfK per conto del Wwf in occasione del prossimo dell’Ora della Terra - Earth Hour  del 19 marzo «Il cambiamento climatico viene oggi percepito dalla stragrande maggioranza degli italiani come uno dei più gravi problemi ambientali, al pari dell’inquinamento dell’aria e delle acque. Il 73% lo considera un problema “molto...

5 milioni di anni di variazioni climatiche: «Il clima si ripete come i frattali»

Ma il cambiamento climatico di origine antropica potrebbe “spostare” troppo il sistema

Quando si parla di cambiamento climatico bisogna guardare a come era il clima in precedenza, per  riconoscere le variazioni naturali e poterle distinguere dai cambiamenti indotti dall'uomo. E’ quel che hanno fatto i ricercatori danesi del Niels Bohr Institutet dell’università di Copenhagen e dell’Università della Cina del Sud del Guangzhou che hanno analizzato le variazioni climatiche naturali...

Il ruolo della società civile nella lotta contro i cambiamenti climatici

Cospe: «Un’efficace comunicazione è fondamentale affinché le buone pratiche si diffondano»

1,5: questa cifra non è solo un numero, ma un obiettivo che ci accompagnerà per i prossimi anni. 1,5 è l’impegno concordato alla COP21, il limite fissato al rialzo della temperatura globale. Più cresce la temperatura della terra, più gli effetti del riscaldamento globale sono devastanti: l’aumento anche di soli pochi gradi può causare danni...

Come si disperdono le ceneri nelle eruzioni vulcaniche?

Studio università di Pisa-INGV ha analizzato come caso studio l’eruzione dell’Etna del 2006

Il Journal of Geophysical Research: Solid Earth  ha pubblicato una ricerca nata dalla collaborazione tra l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Pisa e il dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa che ha appena conquistato la copertina di EOS Earth & Space Science News, la newsletter dell’American Geophysical Union, la più grande...

Eventi meteorologici estremi, la scienza è in grado di stimare l’influenza dei cambiamenti climatici (VIDEO)

Più ricerca per comprendere eventi estremi come uragani e tempeste

Secondo il rapporto “Attribution of Extreme Weather Events in the Context of Climate Change” pubblicato dalla National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine  di Washington, «E 'ora possibile valutare l'influenza dei cambiamenti climatici su alcuni tipi di eventi estremi, come ondate di calore, siccità e forti precipitazioni». Negli ultimi 10 anni la relativamente nuova scienza...

Anche febbraio ha battuto il record di caldo. L’Artico si sta sciogliendo

Riscaldamento più accelerato: colpa di El Niño ma soprattutto del consumo di combustibili fossili

La Nasa dice che il febbraio 2016 è stato il più caldo mai registrato al mondo. E’ stato così caldo che in gran parte dell'Artico le temperature superavano di 10 gradi centigradi la media e che ha fatto registrare la più bassa estensione di ghiaccio marino artico,  la cui superficie è rimasta praticamente invariata in...

Eventi meteorologici estremi, Enea e Acea sperimentano un software per gestire i rischi

Preservare la rete elettrica è prioritario per evitare conseguenze sulla popolazione e l’effetto domino

Enea e Acea Distribuzione stanno sperimentando l’innovativo software innovativo CIPCast che consente di elaborare e fornire previsioni di rischio per le infrastrutture energetiche e idriche in caso di eventi meteo particolarmente intensi come  nubifragi, alluvioni e frane. CIPCast, è stato sviluppato dal Laboratorio analisi e protezione delle infrastrutture critiche dell’Enea e testato nella control room di Acea Distribuzione...

Accordo Usa Canada: giù le emissioni di metano dagli impianti petroliferi e gasieri esistenti

Obama: il cambiamento climatico minaccia più grande del Daesh

Il presidente Usa Barack Obama ha detto che la barbarie dello Stato Islamico/Daesh è una minaccia terribile, ma che è il cambiamento climatico la vera minaccia esistenziale per gli Usa, poi ha incontrato il giovane premier canadese Justin Trudeau e ha annunciato che L’Environmental Protection Agency (Epa) limiterà le emissioni di metano dagli impianti petroliferi...

Lista Rossa delle Farfalle italiane: una specie estinta e 18 a rischio

I pericoli: perdita di habitat, pesticidi, cambiamento climatico e collezionismo

Oggi a Roma Comitato Italiano Iucn,  Federparchi e ministero dell’ambiente, hanno presentato la  “Lista Rossa IUCN dei Ropaloceri Italiani” cioè delle farfalle diurne che vivono nel nostro Paese, compilata da Emilio Balletto, Simona Bonelli, Francesca Barbero, Luca Pietro Casacci, Valerio Sbordoni, Leonardo Dapporto, Stefano Scalercio, Alberto Zilli, Alessia Battistoni, Corrado Teofili e Carlo Rondinini, con...

Piombino: al via i lavori per la mini centrale a biomassa a gassificazione a Tor del Sale

Enel Green Power: impianto rinnovabile, 288 kW, alimentato a biomassa vergine a filiera corta

Sono cominciati i lavori per la realizzazione dell’impianto a biomassa all’interno del complesso della centrale Enel di Torre del Sale, a Piombino. Enel spiega che «Il progetto, come era già stato annunciato da nell’ambito dell’opera di riqualificazione complessiva di Torre del Sale, corrisponde alla richiesta di mantenere una produzione  energetica di piccolissima taglia da fonte rinnovabile per...

Biodiversità, Galletti: «Puntare sul nostro incredibile patrimonio naturale»

A Roma la mostra "A passi di biodiversità verso Cancùn"

Oggi il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti  ha inaugurato al  Vittoriano a Roma la mostra "A passi di biodiversità verso Cancùn", già aperta dal 4 marzo e che potrà essere visitata fino al primo aprile. Galletti ha detto di sperare che la mostra, realizzata da ministero dell’ambiente e Federparchi «sia la prima, fondamentale, tappa di...

Scambio di emissioni di CO2 e l’autocombustione di carbone stoccato in deposito

Nelle centrali una parte di carbone va persa durante lo stoccaggio a causa dell’autocombustione

Le emissione di CO2 rilasciate dalla autocombustione di carbone stoccato in deposito di una centrale di carbone non sono prese in considerazione ai fini del calcolo delle quote di scambio di emissioni dei gas a effetto serra, quando il deposito è parte dell’impianto della centrale. Ovvero se sono collegati tra loro in un processo tecnico...

Fao: nei Paesi in guerra aumenta la fame. El Niño aggrava l’insicurezza alimentare in Sud Africa

Ma le prospettive di produzione di cibo a livello mondiale sono buone

Secondo la nuova edizione, del rapporto trimestrale “Crop Prospects and Food Situation” della Fao, pubblicato oggi dalla Fao, «34 Paesi, di cui 27 in Africa, hanno attualmente bisogno di assistenza alimentare esterna a causa della siccità, delle inondazioni e dei conflitti civili,  I paesi sono diventati 34, rispetto ai 33 registrati nel dicembre scorso, dopo...

Ambiente, il futuro delle rinnovabili in Italia dopo la Cop21

Debutta l’associazione parlamentari per lo sviluppo sostenibile che vuole le trivelle offshore

Oggi a Roma si è tenuta l’iniziativa "Un salto nel futuro: Dopo Cop21 + efficienza e + rinnovabili", un evento organizzato dalla nuova Associazione parlamentari per lo sviluppo sostenibile per analizzare le conseguenze della conferenza delle parti Unfccc di Parigi per quanto riguarda  sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili. L’associazione parlamentari per lo sviluppo sostenibile sottolinea...

8 marzo, la disparità di genere è una minaccia per la salute delle donne

Oms: fondamentale ricordare l’importanza dell’accesso all’energia pulita e sostenibile

Secondo un nuovo rapporto  che l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) pubblicherà nelle prossime settimane, «Più del 60% delle morti premature che solo nel 2012 sono state causate dall’inquinamento domestico hanno colpito donne e bambin»i. Flavia Bustreo, vice direttrice generale Oms per la salute della famiglia, delle donne e dei bambini, a capo del team di...

Mobilità insostenibile: ci costa l’1% del Pil. «Dopo COP21 diamoci una mossa»

Clima Globe Italia: la mobilità sostenibile per il clima e le città

L’incontro "Dopo COP21, diamoci una mossa", che si è tenuto alla facoltà di architettura di Roma Tre, la tappa conclusiva della campagna #WeAreTheClimateGeneration, ideata del network europeo di comunicazione sostenibile Donotsmile, che ha portato alla COP21 di Parigi, ha confermato la non rosea situazione del nostro Paese: «In Italia l’indice di motorizzazione è il più...

Pessima notizia climatica: più caldo significa più casi mortali di diarrea

L'acqua pulita è un enorme strumento per l’adattamento climatico

Il nuovo studio “Climatic drivers of diarrheagenic Escherichia coli: A systematic review and meta-analysis”, pubblicato sul Journal of Infectious Diseases  da un team di ricercatori statunitensi della Emory University, evidenzia che sono state osservate associazioni tra la temperatura e la diarrea, ma che, a causa di fattori specifici del patogeno e della scarsità di dati climatici...

L’impatto dei cambiamenti climatici sul cibo potrebbe causare 500.000 morti in più nel 2050

Tre quarti dei decessi legati a clima e cibo avverranno in Cina e India, ma ci sono rischi anche per Europa e Italia

Secondo lo studio “Global and regional health effects of future food production under climate change: a modelling study”, pubblicato su  The Lancet da un team di ricercatori dell’Oxford Martin Programme on the Future of Food e dell’ International Food Policy Research Institute (IFPRI) « Entro il nel 2050, iI cambiamenti climatici potrebbero uccidere più di...

Pronta la lista Rossa delle farfalle italiane, strumento indispensabile per la tutela delle specie diurne

Verrà presentata da ministero dell'ambiente, Iucn e Federparchi

E’ in arrivo la Lista Rossa Iucn delle Farfalle italiane pubblicata da ministero dell’ambiente, Federparchi e  International Union for Conservation of Nature (IUCN), una nuova pubblicazione nel percorso che da qualche anno Federparchi sta compiendo nell'ambito delle attività del Comitato Italiano IUCN, con il contributo economico del Ministero dell’Ambiente. La collaborazione tra Federparchi e ministero...

Clima, le tappe Ue per applicare l’accordo di Parigi. Greenpeace: non rispettate gli impegni

Secondo Greenpeace, la Commissione europea non rispetta la sua promessa di presentare obiettivi climatici dell'Unione europea in linea con l'accordo sul clima di Parigi. Ieri la Commissione Ue aveva presentato una valutazione degli impegni che comporterà per l’Unione europea l’applicazione del nuovo accordo mondiali sul clima adottato alla COP21 Unfccc 2015 di Parigi. Un documento...

Siccità nel Mediterraneo: la peggiore degli ultimi 900 anni. Una delle cause della guerra in Siria

Nasa, colpa delle attività antropiche: «Anomalie al di fuori della variabilità naturale»

Il nuovo studio “Spatiotemporal drought variability in the Mediterranean over the last 900 years”, pubblicato sul  Journal of Geophysical Research da un team della Nasa, dell’università dell’Arizona e della Columbia University, evidenzia che «Recenti siccità del Mediterraneo hanno evidenziato la preoccupazione che il cambiamento climatico possa contribure ai trend di siccità osservati, ma la variabilità...

Frane e alluvioni, Ispra: oltre 7 milioni di italiani a rischio nell’88% dei comuni

Online le mappe ufficiali del dissesto idrogeologico e la nuova piattaforma web di #italiasicura

L’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha presentato il rapporto “Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio 2015” che fornisce una conoscenza completa e aggiornata sulla pericolosità da frana, idraulica e di erosione costiera dell’intero territorio nazionale e contiene indicatori di rischio riguardanti popolazione, imprese, beni culturali e superfici...

Ristrutturazione industriale in Cina: 1,8 milioni di licenziamenti per carbone e acciaio

«Adottare un modello di sviluppo verde e scegliere uno stile di vita rispettoso dell’ambiente»

Il ministro delle risorse umane e della sicurezza sociale della Cina, Yin Weimin, ha detto che nel 2016 «La situazione dei posti di lavoro resterà stabile, malgrado l’aumento delle pressioni economiche e la disoccupazione risultante dalla compressione della sovra-capacità  industriale». Yin si riferisce alle previsioni preliminari che prevedono che «1,3 milioni di persone dell’industria del...

Cambiamento climatico, diritti umani e giustizia sociale. L’impatto del clima non è equo

Le popolazioni vulnerabili si troveranno ad affrontare le grandi sfide causate dalle malattie causate dal clima

Il cambiamento climatico sta già avendo un impatto notevole sull'ambiente e sulla salute globale. In tutto il mondo gli eventi meteorologici estremi, l’aumento delle temperature, la siccità e l’innalzamento del livello del mare stanno  negativamente influenzando la nostra capacità di produrre cibo, di accedere all'acqua potabile  e lavorare in sicurezza all'aperto. Presto in alcune zone, la trasformazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 317
  5. 318
  6. 319
  7. 320
  8. 321
  9. 322
  10. 323
  11. ...
  12. 366