Clima

La crescita invernale del ghiaccio marino artico potrebbe essere la più bassa mai registrata

Vicino al Polo Nord temperature 8 gradi centigradi più alte della media stagionale

Durante la stagione invernale nell'emisfero settentrionale le temperature scendono e si forma il ghiaccio marino artico, che cresce e si estende costantemente, prima di iniziare nuovamente a sciogliersi. Ma ormai da diversi anni la crescita del ghiaccio marino è rallentata e l’inverno che si sta per concludere è stato ancora peggio. Le ultime Arctic Sea...

Le “termiti del mare” sono arrivate alle Svalbard. Le teredini si mangiano i relitti dell’Artico

Espansione causata dal riscaldamento dell'oceano o una nuova specie sconosciuta?

Come riporta Science, a gennaio, durante delle ricerche scientifiche sul fondale del Mare Glaciale Artico, effettuate con una rete a strascico al largo di a Rijpfjorden sull'isola di Spitsbergen, in Norvegia, gli scienziati a bordo della  RV Helmer Hansson hanno recuperato da 250 metri di profondità un tronco lungo 7 metri infestato da teredini vive. ...

India, tasse ambientali su auto e carbone per combattere l’inquinamento

Il governo di destra introduce un'imposta del 4% sulle auto di grossa cilindrata e SUV

Il ministro delle finanze indiano, Arun Jaitley, ha annunciato una serie di tasse ambientali, tra le quali spicca  quella sule auto, ma che riguardano anche le centrali a carbone. Inoltre nel bilancio sono previsti incentivi per collegarsi alla rete di distribuzione del GPL e per consentire alle famiglie povere di abbandonare sistemi inquinanti per cucinare...

I cambiamenti climatici hanno effetti sulla salute mentale dei popoli autoctoni canadesi

La “solastalgia” per l’ambiente che cambia fa aumentare l'abuso di droghe e alcool, e i suicidi

Le comunità settentrionali delle First Nations e degli Inuit stanno affrontando con crescente disperazione le conseguenze del cambiamento climatico, che a quanto pare sta provocando problemi sociali e per la salute mentale dei popoli autoctoni canadesi. Tyler Hamilton, che scrive di clima ed economia per il giornale canadese The Star , fa l’esempio di quello...

Malawi: i rifugiati della guerra che non esiste del Mozambico

Migliaia di profughi in condizioni terribili a Kapise. Ma il Malawi è in ginocchio per i cambiamenti climatici

Cosa sta succedendo ai confini tra Mozambico e Malawi lo spiega bene Charity Chimungu Phiri su Inter Press Service -IPS «Immagina di dover scappare dalla tua casa perché ti minaccia chi, per legge, dovrebbe garantire la tua protezione  , quando  finalmente trovi un posto sicuro, queste persone convincono i tuoi benefattori che non lo devono...

Nata a Firenze la rete nazionale degli Its dell’area energetica

Efficientamento energetico base di un’economia sostenibile e attenta al futuro del pianeta

Gli Istituti Tecnici Superiori (Its) dell’area efficienza energetica fanno fronte comune e uniscono le forze in una rete nazionale che comprende 10 Fondazioni Its di 9 regioni: Toscana, Veneto, Lombardia, Liguria, Marche, Abruzzo, Calabria, Sicilia e Sardegna, nei giorni scorsi si sono incontrate per la prima volta a Firenze. «Ad oggi – si legge in...

La pioggia di gennaio e febbraio scongiura il rischio siccità in Toscana

Gli invasi di, Bilancino e Montedoglio, hanno recuperato le loro riserve

A inizio gennaio Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana, era ancora preoccupato: «Queste piogge e soprattutto la neve rimettono la stagione sul binario giusto dopo un autunno decisamente anomalo con temperature fuori dalla norma ma non ci allontanano ancora dagli effetti della siccità. Ha piovuto ancora molto poco rispetto a quello di cui il terreno ha...

Una tribù della Louisiana diventa ufficialmente la prima comunità di rifugiati climatici degli Usa

Subsidenza; cambiamenti climatici ed estrazione di idrocarburi hanno eroso l’Isle de Jean Charles

Gli indiani francofoni della tribù Biloxi-Chitimacha-Choctaw che vivono da secoli sull’Isle de Jean Charles, nel cuore del Louisiana bayou, circa 50 miglia a sud di New Orleans, sono diventati i primi rifugiati climatici ufficiali degli Stati Uniti, dopo che il governo federale Usa ha assegnato loro 48 milioni per andarsene dalla loro isola che sta...

Energia ecosostenibile: i vantaggi della cogenerazione da biomassa in territorio alpino

Il progetto GAST della Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano

Il progetto Gasification experiences in South Tyrol: energy and environmental assessment (GAST - Esperienze di gassificazione in Alto Adige: valutazione energetica e ambientale) stato realizzato dal 2013 al 2015 del gruppo di fisica tecnica della Freie Universität Bozen – Libera Università di Bolzano (Unibz), guidato diretto da Marco Baratieri, responsabile del laboratorio “Bioenergy & Biofuels”,...

Reti elettriche del futuro e super grid: accordo Italia – Giappone (VIDEO)

Protocollo d’intesa Enea - Nedo per sviluppo di dimostratore con tecnologia Toshiba

L’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) e New Energy and Industrial Technology Development Organization (Nedo), l’Agenzia governativa giapponese per l’energia e lo sviluppo tecnologico, hanno sottoscritto un memorandum of understanding «per la realizzazione e la sperimentazione di un impianto dimostrativo di ultima generazione per la trasmissione di energia elettrica in corrente...

Carbon budget: il limite di emissioni da non superare per restare entro i 2 °C è più basso

Se non riduciamo immediatamente le emissioni, le cose si metteranno male in pochi decenni

Il nuovo studio “Differences between carbon budget estimates unraveled”, pubblicato su Nature Climate Change da un team dell’International Institute for Applied Systems (Iias) evidenzia che il limite per le future emissioni di CO2 dovrebbe essere molto più basso di quanto si credeva. I ricercatori del centro austriaco propongono un limite di «590 - 1240 miliardi...

Greenpeace: ecco come palma da olio e caucciù distruggono le foreste africane

«L’Impero Bolloré - Socfin»: un dedalo di imprese per sfruttare senza vincoli le foreste tropicali

Greenpeace France ha pubblicato l’inchiesta “Menaces sur les forêts africaines” nella quale rivela che la nuova frontiera della deforestazione si trova ormai in Africa». Il documento rivela un’economia complessa, basata su un dedalo di filiali difficili da decifrare, ma è e una lunga catena che arriva fino in Francia, nelle sedi di Bolloré e Socfin....

Cop 21 e politiche low carbon potrebbero prevenire fino a 175.000 morti negli Usa entro il 2030

Riduzione delle emissioni di gas serra: benefici da 5 a 10 volte più grandi rispetto ai costi

Drew T. Shindell e Yunha Lee, della Nicholas School of the Environment della Duke University, e Greg Faluvegi, del NASA Goddard Institute for Space Studies, hanno pubblicato su Nature Climate Change lo studio “Climate and health impacts of US emissions reductions consistent with 2 °C” che promuove, pur considerandole ancora insufficienti, le politiche climatiche di Obama...

Ritorna il picco del petrolio: perché la domanda raggiungerà il picco entro il 2030

Il calo del prezzo del petrolio non riuscirà a vincere la progressione di auto elettriche e rinnovabili

La domanda mondiale di petrolio potrebbe raggiungere il picco nel il 2030? E con il picco della domanda ci sarà anche quello delle nuove forniture di greggio? A queste domande Joe Romm risponde su ClimateProgress elencando le tendenze che ad oggi puntano su questa possibilità: a dicembre alla Cop21 Unfccc di Parigi c’è stato l’accordo unanime per...

Milleproroghe: stop a efficienza e energie rinnovabili e aumento delle bollette delle famiglie

Legambiente: «Renzi continua a ignorare l’accordo sul Clima».

Legambiente rivela che «Nel decreto Milleproroghe approvato alla Camera, che dovrà essere approvato entro il 28 febbraio dal Senato, è stato introdotto un emendamento che rappresenta un vero e proprio stop all’efficienza energetica e all’autoproduzione da fonti rinnovabili, e che provocherà anche un aumento della bolletta per le famiglie. La disposizione prevede, infatti, di rivedere la...

El Niño ha raggiunto il picco e ha iniziato il suo declino, ma i suoi effetti perdureranno (VIDEO)

Wmo: «Un episodio di intensità eccezionale». Troppo presto per dire se arriverà La Niña

Quello che è stato chiamato El Niño Godzilla 2015–2016 ha raggiunto il massimo ed ha iniziato il suo declino, ma resta forte e a livello mondiale continua ad influenzare le regioni climatologiche. A dirlo è l’ultimo bollettino info-Niño/Niña pubblicato dalla  World Meteorological Organization (Wmo) che aggiunge: «Dovrebbe indebolirsi nel corso dei prossimi mesi e sparire...

Agricoltura biodinamica, chiave di volta per salvaguardare ambiente e paesaggio

Convegno all’università Bocconi “Per l’economia della Terra”

Il convegno “Per l’economia della Terra. La nostra casa comune”, organizzato dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biodinamica, che comincia oggi a Milano all’Università Bocconi e termina domani al Teatro Parenti, parte dall’idea di «Un’economia e una cultura basate non sul degrado e sullo spreco delle risorse ma sulla protezione di suolo, acqua, aria. È questa la...

Ci stiamo mangiando il Pianeta. Diete sostenibili per il benessere di uomo e Terra

Gli italiani abbandonano la dieta mediterranea e aumentano malattie e obesità

E’ stata presentata a Milano la seconda edizione di “Eating Planet. Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futuro” della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (FBCFN) che sottolinea: «E’ cosa ormai nota che trasporti, riscaldamento degli edifici e utilizzo di energia elettrica abbiano avuto un impatto sull’ambiente determinando l’effetto del cambiamento climatico. Ma quello che...

Alla ricerca degli oceani scomparsi nel Belucistan iraniano

Si è conclusa la missione italo-iraniana finanziato da un pool di compagnie petrolifere

Dal 31 gennaio al 14 febbraio, Michele Marroni e Luca Pandolfi, del dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa, Emilio Saccani dell’università di Ferrara e gli iraniani Morteza Delavari e Ashgar Dolati, dell’università Kharazmi di Teheran hanno condotto ricerche sulla catena del Makran nella parte centrale del Belucistan, la vasta regione desertica al confine tra il Pakistan...

Mattarella all’Ifad: agricoltura elemento fondamentale per ridurre i flussi migratori

Nwanze: rischiamo un’inversione di tendenza nel campo della lotta alla povertà e alla fame

Aprendo ieri i lavori della 39esima riunione del Consiglio dei governatori del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (International fund for agricultural development - Ifad)  ha detto che «L'agricoltura contribuisce trasversalmente a tutti gli Obiettivi. Povertà e fame sono all’origine dei conflitti, dell’instabilità e delle catastrofi umanitarie, sono il primo anello di una catena che occorre...

Green economy, dal Consiglio nazionale 6 punti per salvare il clima

La risoluzione sull’accordo di Parigi chiede a governo e Parlamento italiano impegni precisi

Un appello al governo e al Parlamento italiano per ratificare e applicare l’Accordo di Parigi con adeguate misure normative e con un efficace piano d’azione nazionale per l’energia e il clima e un impegno a sostenere sei misure necessarie per limitare l’innalzamento delle temperatura entro 1,5 gradi centigradi. Il Consiglio nazionale della green economy, composto...

Il Kyoto club e l’innovazione che serve all’Italia per vincere la partita del clima

Ferrante: «Occorre una nuova e diversa strategia energetica nazionale, di cui per ora purtroppo non c’è traccia»

Il 16 febbraio 2005 entrava in vigore il Protocollo di Kyoto, dopo essere stato redatto nel lontano 1997: da allora ne è passata di acqua sotto ai ponti, ma continuiamo a marciare in grande ritardo nelle politiche di adattamento e lotta ai cambiamenti climatici. Come ultima testimonianza, proprio oggi sono stati resi noti i dati...

Unione dell’energia: pacchetto di misure Ue per energia sostenibile e sicurezza energetica

Preparare l'Ue alla transizione energetica globale e a possibili interruzioni dell'approvvigionamento energetico

Oggi la Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure per la sicurezza energetica «per dotare l'Ue degli strumenti per affrontare la transizione energetica globale al fine di fronteggiare possibili interruzioni dell'approvvigionamento energetico». Il pacchetto tine conto dell’Accordo raggiunto dai leader mondiali alla COP21 Unfccc di Parigi sul cambiamento climatico che «ha inviato un forte...

Gennaio 2016 è stato il più caldo mai registrato

El Niño ha contribuito, ma oltre l'80% è dovuto al riscaldamento globale

L’inizio del 2016 è stato davvero caldo in tutto il mondo: le temperature globali hanno battuto tutti i record, spinte anche da El Nino – Godzilla ma portate soprattutto sulle ali di un irrefrenabile cambiamento climatico. A confermarlo sono sia i dati della Nasa che della Japan's Meteorological Agency (Jma), secondo la quale, subito dopo...

Il film di Frank Capra del 1958 che metteva in guardia contro il riscaldamento globale (VIDEO)

I “profeti” scientifici del global warming inascoltati da politica, economia e media

Frank Capra è un regista famoso per film come "La vita è meravigliosa" e per aver vinto il premio Oscar per ben tre volte, ma in pochi sanno che era laureato in ingegneria chimica  e che scrisse e produsse The Bell Laboratory Science Series che, nel quarto episodio trasmesso il 12 febbraio 1958, illustrò per...

Quale politica per lo sviluppo sostenibile? La parola agli economisti dell’ambiente

Si è chiusa a Bologna la quarta conferenza annuale dell’Aiear, un’occasione di confronto che sarebbe un delitto sprecare

La quarta conferenza annuale dell’Aiear, l’Associazione italiana degli economisti dell'ambiente e delle risorse naturali, appena conclusasi a Bologna, si è offerta come testa di ponte tra la ricerca accademica e le sue concrete declinazioni per uno sviluppo sostenibile. La presentazione di 59 studi di diversi autori, molti dei quali giovani (con lo Iaere young environmental...

Strage di pinguini in Antartide, morti in 150.000 per il distacco di un iceberg gigante

Un iceberg grande quanto il Lussemburgo impedisce ai pinguini di Adelia di raggiungere il mare aperto

Secondo lo studio “The impact of the giant iceberg B09B on population size and breeding success of Adélie penguins in Commonwealth Bay, Antarctica”  In Antartide sono moti circa 150.000 pinguini sono morti in Antartide dopo che un enorme iceberg  ha impedito loro l’accesso al mare, costringendoli a camminare decine di chilometri per raggiungere l’oceano. Il...

Basta case colabrodo: il dossier sui consumi energetici e gli sprechi nelle case italiane

Legambiente: «In 9 regioni nessun controllo sulle certificazioni energetiche né sanzioni»

Domani si celebra l’11esimo anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e Legambiente coglie l’occasione per fare il punto sull’efficienza energetica degli edifici in Italia e le norme che regolano il diritto dei cittadini di conoscere l’entità degli sprechi e le modalità per risparmiare in bolletta aumentando il comfort delle loro abitazioni. «Il consumo di fonti...

Le isole Fiji hanno ratificato l’accordo sul clima di Parigi: sono il primo stato al mondo

Il voto arrivato dal Parlamento all’unanimità. L’appello dell’Onu per una firma globale il 22 aprile

Lo storico accordo sul clima firmato a Parigi durante la Cop21, ovvero la 21° Conferenza delle parti organizzata dalla Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici, è stato ratificato per la prima volta da uno dei 195 paesi (più l’Ue) firmatari: il primato va alle isole Fiji, un arcipelago in Oceania composto da circa 300 isole,...

CleanTech Challenge 2016, un concorso di idee per un mondo più pulito e più verde

In palio 5000 euro e la possibilità di partecipare alla finale a Londra

Per il quinto anno consecutivo MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è la business school incaricata per l’Italia di organizzare la CleanTechChallenge, un concorso di idee rivolto ad allievi MBA ed EMBA e dedicata al vasto mondo delle green e clean technologies. La Challenge CleanTech (CTC) è una competizione  internazionale con base a Londra, presieduta da London Business School e da University College...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 318
  5. 319
  6. 320
  7. 321
  8. 322
  9. 323
  10. 324
  11. ...
  12. 366