Clima

Il 29 novembre storica mobilitazione per il clima in tutto il mondo per la Cop 21 di Parigi

Oltre 2.300 eventi in più di 150 nazioni per chiedere ai governi di fermare la febbre del pianeta

Cresce la mobilitazione della società civile per invocare un accordo vincolante sulle emissioni di gas serra responsabili del riscaldamento globale. Domenica 29 novembre, in occasione dell’apertura dei negoziati sul clima che si tengono a Parigi sotto l’egida delle Nazioni Unite, i cittadini di tutto il mondo daranno vita alla Marcia Globale per il Clima, che si...

L’ambiente buca lo schermo? Non quello dei Tg italiani

2° Rapporto Eco-Media: «Approccio all'ambiente allarmistico e sporadico»

Osservatorio Eco-Media, il think tank istituito da Pentapolis e Università Lumsa, in collaborazione con Osservatorio Pavia, ha presentato oggi i risultati del Rapporto 2015 sulla copertura delle notizie ambientali da parte dei media nostrani e in particoalre delle Tg delle 7 principali Tv italiane, sottolineando che «i risultati non entusiasmanti, soprattutto se confrontati con gli...

A Parigi la Conferenza dei giovani contro il cambiamento climatico (VIDEO)

I giovani e il volontariato del mondo: giustizia climatica e sociale e pace contro il terrorismo

E’ in corso in una Parigi blindata,  l’annuale Conference of Youth (COY), che precede come ogni anno la Conferenza delle parti dell’Unfccc (COP21).  Laura Marino, dell’ufficio volontariato di Legambiente, spiega che «La COY è lo spazio ufficiale dei giovani di tutto il mondo per dire la propria opinione sui cambiamenti climatici. Molto più di un...

Papa Francesco all’Unep: «Correggere le disfunzioni e le distorsioni del modello di sviluppo attuale»

Il testo dell’intervento del Papa all’United Nations Environment Programme di Nairobi

Pubblichiamo il testo ufficiale del discorso tenuto da Papa Francesco durante la sua visita all’United Nations Environment Programme a Nairobi, in Kenya: Desidero ringraziare per il gentile invito e le parole di benvenuto la Signora Sahle-Work Zewde, Direttore Generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite a Nairobi, come pure il Signor Achim Steiner, Direttore Esecutivo del Programma delle...

L’85% degli italiani: “lotta ai cambiamenti climatici per il benessere delle generazioni future”

Per il 54% degli italiani la Cop21 potrà costituire un successo per la lotta ai mutamenti climatici

«I cambiamenti climatici sono un’emergenza da affrontare al più presto e che riguarda tutti noi». E’ quanto emerge dalla ricerca “L’Italia verso Parigi” realizzata da  Lorien Consulting e Legambiente e presentata oggi alla seconda giornata del Forum QualEnergia, Il sondaggio, realizzato su un campione di 1.000 persone, fa il punto sull’attenzione e i sentimenti degli italiani...

Se non interveniamo i cambiamenti climatici ridurranno il mondo alla fame

Oxfam: per i paesi più poveri 790 miliardi di dollari solo per adattamento. Ma anche Venezia e la Toscana costiera finirebbero sommerse

L’aumento dei disastri legati ai cambiamenti climatici è una minaccia crescente per la sicurezza alimentare: è quanto sottolineato senza mezzi termini nel nuovo rapporto Fao, pubblicato alla vigilia della Cop 21 di Parigi, mettendo sul piatto numeri concreti quanto pesanti.  A livello globale, tra il 2003 e il 2013 - il periodo analizzato nel rapporto...

Resilienza climatica in Africa, il Business plan della Banca Mondiale

L’Africa può ancora evitare una catastrofe ambientale e della povertà

La Banca Mondiale ha presentato un nuovo piano, che si basa sul rapporto  “Accelerating climate-resilient and low-carbon development : the Africa climate business plan” e che chiede 16 miliardi di dollari di finanziamenti per aiutare gli africani ed i loro governi ad adattarsi al cambiamento climatico e a rafforzare la resilienza del continente di fronte...

La visita del Papa in Africa vista dagli africani

Corruzione, sfruttamento delle risorse e dell’ambiente, povertà e terrorismo (anche cristiano)

Jeune Afrique scrive che  quello che Papa Francesco ha iniziato ieri in Kenya «E’ senza dubbio, per il momento, il viaggio più rischioso del suo pontificato. In papamobile scoperta nelle strade di e Nairobi, Kampala o, se la visita sarà mantenuta, Bangui, Papa Francesco scoprirà il continente africano, dove fino ad ora non era mai...

Cop 21 di Parigi, Commissione Ue: «Opportunità storica di evitare cambiamenti climatici pericolosi»

Sondaggio Eurobarometro: per il 91% degli europei i cambiamenti climatici sono un problema serio

Oggi la Commissione europea ha illustrato la sua posizione e i suoi obiettivi in vista della 21esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP21 Unfccc)  che si terrà dal 30 novembre all'11 dicembre a Parigi ed alla quale parteciperanno, insieme a moltissimi altri leader mondiali, anche il presidente della Commissione Ue...

Forum QualEnergia? Verso Parigi: le nuove politiche energetiche per il 2030

Galletti: «L’Italia incardinata irreversibilmente nell’economia circolare e nella green economy»

Ad  aprire i lavori dell’ottava edizione del Forum QualEnergia?, organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club in partenariato con Cobat, e al quale partecipano più di 200 tra amministratori pubblici, docenti universitari, giornalisti specializzati e rappresentanti di aziende, e stata l’iniziativa "Le nuove politiche energetiche in vista del 2030", che ha dato l'occasione al ministro dell’ambiente, Gian Luca Galletti, di...

La Russia blocca le forniture di gas e carbone all’Ucraina e i progetti energetici in Turchia

Rischiano l’annullamento il gasdotto Turkish Stream e la centrale nucleare di Akkuyu

Secondo il giornale russo Kommersant, che cita una fonte dell’industria carbonifera russa, «La Russia ha interrotto le forniture di carbone in Ucraina» e aggiunge che «Le dogane della Federazione Russa non lasceranno passare il carbone destinato all'Ucraina, mentre quello in transito non avrà problemi, ha rivelato al giornale "Kommersant». Intanto sono state sospese anche le forniture...

Motokari: il riscaldamento globale visto dai popoli indigeni

La denuncia di Survival International: «Alla Cop 21 non sembra esserci alcuna intenzione di sostenere i loro sforzi»

«Il clima sta cambiando. Voi lo chiamate riscaldamento globale. Noi lo chiamiamo Motokari. Sta facendo ammalare i polmoni della terra. Dobbiamo rispettare questo mondo, dobbiamo mettere un freno. Non possiamo continuare a distruggere la natura, la terra e i fiumi». Sono le parole del noto attivista indigeno Davi Yanomam, raccolte da Surival International alla vigilia...

La biodiversità in agricoltura ci serve (anche) per adattarci al cambiamento climatico

Se i trend attuali prevarranno, i raccolti di alcuni cereali di base nel 2050 potrebbero essere del 25% inferiori a quelli di oggi

Alla vigilia della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico di Parigi, la Fao ha pubblicato delle nuove linee guida per aiutare i paesi a conservare meglio e ad usare in maniera più sostenibile le risorse genetiche di fronte al cambiamento climatico. Le Linee guida volontarie per sostenere l'integrazione della diversità genetica nei piani nazionali...

Il cambiamento climatico ha accelerato alla fine degli anni ’80. Colpa dell’eruzione di El Chichón

Il “regime shift” ha provocato vasti cambiamenti in molti sistemi terrestri

Lo studio “Global impacts of the 1980s regime shift”, realizzato da 29 scienziati di 35 istituti e organismi di ricerca capeggiati dell’università di Plymouth,  pubblicato da Global Change Biology, rivela che «Il pianeta Terra ha subito un cambiamento climatico globale alla fine degli anni’80, ad un livello senza precedenti, alimentato dal riscaldamento antropogenico e da un'eruzione...

Onu: «Causate dal clima circa il 90% delle catastrofi degli ultimi 20 anni»

606.000 morti, colpite 4,1 miliardi di persone. 250-300 miliardi di dollari di danni all’anno

Secondo il rapporto “The Human Cost of Weather Related Disasters” pubblicato dal Centre for Research on the epidemiology of disasters (Cred) e dall’Office for disaster risk reduction dell’Onu (Unisdr), «circa il 90% delle catastrofi registrate nel mondo da 20 anni sono state causate da fenomeni legati al clima, quali inondazioni, tempeste, canicole e siccità». Il rapporto...

Il 29 novembre tutto il mondo marcia per il clima. Appello da Parigi: «Marciate anche per noi»

Appuntamento a Roma a Campo dei Fiori. Concerto per il Clima ai Fori Imperiali

Il 30 novembre inizia a Parigi la COP21, il più importante vertice sul clima del decennio che dovrà definire un nuovo piano per fermare un clima ormai impazzito. «Esiste solo una soluzione al cambiamento climatico – dicono le moltissime organizzazioni e associazioni che hanno aderito alla  Coalizione italiana Clima - eliminare le emissioni di gas...

A Rispescia (GR) un bosco sensoriale per la Festa dell’albero. Iniziativa Legambiente – Poste Italiane

A Porto Azzurro corbezzoli piantati dai bimbi delle scuole e nel carcere

Mentre all’Elba le scuole elementari e il Carcere di Porto Azzurro hanno già festeggiato oggi la Festa dell’albero, da Rispescia (GR) arriva la notizia che  Legambiente e Poste Italiane, con l’aiuto della scuola primaria, piantumeranno  un bosco sensoriale di 500 piante. Gli ambientalisti spiegano che «La piantumazione verrà fatta venerdì 27 novembre all’interno dell’oasi di...

La Commissione europea investe 160,6 milioni di euro in 96 progetti Life approvati

Tutti i 21 progetti italiani approvati per 39,3 milioni di euro

La Commissione cofinanzia progetti a sostegno dell'ambiente, della natura e di un'economia più sostenibile nell’ambito del programma LIFE de oggi ha approvato un pacchetto di investimenti di 264,8 milioni di euro a sostegno dell'ambiente, della natura e della crescita verde in Europa. Il programma LIFE è lo strumento finanziario dell'Ue per l'ambiente e l'azione per...

Quella contro i cambiamenti climatici è una lotta di classe

Fabiani (Cgil): «La mia preoccupazione è che nella sinistra e nel movimento sindacale non ci sia ancora sufficiente consapevolezza»

La battaglia contro l’avanzamento dei cambiamenti climatici ne contiene in realtà molte altre: la lotta per la democrazia, la difesa dei beni comuni, la lotta contro l'accaparramento delle terre e lo sfruttamento senza limiti delle risorse a favore di pochi, togliendone il diritto alle prossime generazioni ma anche oggi ai popoli e ai paesi più...

Cambiamenti climatici, l’appello degli scienziati italiani

La Dichiarazione approvata dal Rome 2015 – Science symposiom on climate

E’ un documento unico nel suo genere, con parole chiare e dirette, quelo approvato da una dozzina di società e associazioni scientifiche e che parlano, per la prima volta, con una sola voce. Una dichiarazione che ha aperto il Rome 2015 – Science symposiom on climate, ospitato dalla Fao e che è stata consegnata direttamente...

Marcia globale per il clima, in tutto il mondo meno che a Parigi

A Roma appuntamento il 29 novembre a Piazza Farnese. A Milano “Un clima diverso per l’Europa”

A Parigi la Marcia Globale per il Clima è stata cancellata a causa delle misure di sicurezza imposte dagli attentati, ma 50 grandi manifestazioni sono programmate in tutto il mondo il 28 e 29 novembre, per chiedere di arrivare finalmente a un accordo vincolante che fermi i cambiamenti climatici. Gli organizzatori della Global Climate March parigina,...

Amato: «L’attuale terrorismo si combatte rinunciando ai combustibili fossili»

Religione e scienza insieme per difendere il clima: «Senza interventi le temperature saliranno di 5 °C, mettendo fine alla nostra civiltà»

Se rinunciassimo davvero ai combustibili fossili per produrre l’energia che ancora oggi alimenta in modo preponderante l’economia mondiale, taglieremmo al contempo le gambe al terrorismo dilagante. Le parole di Giuliano Amato, giudice della Corte costituzionale e già presidente del Consiglio dei ministri, risuonano oggi dal Forum internazionale dell’informazione ambientale, in corso a Rieti e organizzato...

Proteggi un albero, proteggi il futuro: un weekend per difendere il clima e i suoi polmoni verdi

Il 20, 21 e 22 novembre torna la Festa dell’Albero: oltre 400 iniziative in tutta Italia organizzate da Legambiente

Impariamo a proteggere gli alberi, sono dei formidabili alleati che abbiamo nella lotta ai cambiamenti climatici:è questo il messaggio della Festa dell’albero 2015, la campagna organizzata da Legambiente che prenderà il via il 20, 21 e 22 novembre in tutta Italia e che quest’anno sarà dedicata ai cambiamenti climatici, tema centrale della Cop21 di Parigi...

Indonesia, gli incendi appiccati dai produttori di olio di palma? L’accusa di Greenpeace

Da mesi il Paese brucia: in 3 settimane le emissioni di gas serra sono state superiori a quelle prodotte dalla Germania in 1 anno

Da mesi il vastissimo territorio dell'Indonesia è piagato da numerosi incendi, che hanno incenerito vaste porzioni delle foreste torbiere del Borneo e immesso in atmosfera una quantità ciclopica di gas serra, CO2 ma anche metano: sole tre settimane di questi incendi hanno provocato, secondo le più recenti stime, l’emissione di una quantità di gas serra...

Clima, il Gran Paradiso si sta sciogliendo: il ghiacciaio di Money arretra di 52 metri

I risultati dell'ultima campagna di monitoraggio portata avanti dal Corpo di sorveglianza del Parco nazionale Gran Paradiso insieme agli operatori del Comitato glaciologico italiano sono l’amara testimonianza dell’agonia cui sono sottoposti i ghiacciai italiani a causa del riscaldamento globale. Complice l'estate appena passata, che si è rivelata tra le più calde degli ultimi due secoli,...

Cop 21, via al simposio Rome 2015: gli scienziati italiani uniti per difendere il clima

Atit a greenreport: «Mammiferi minacciati da riscaldamento globale, 1 specie su 4 a rischio estinzione»

Si apre oggi, presso la sede della Fao a Roma, il Science Symposium on Climate, un convegno che riunisce le maggiori società scientifiche, istituzioni e associazioni italiane impegnate nello studio del clima e delle sue conseguenze. Lo scopo dell’evento è quello di condividere e discutere le attuali conoscenze sulla materia, adottando un approccio interdisciplinare, e...

Festa dell’Albero a Porto Azzurro, nelle scuole e al carcere

E' il Corbezzolo l'albero scelto per celebrare la Festa dell'Albero a Porto Azzurro. Corbezzolo per la sua appartenenza al clima mediterraneo, al paesaggio della macchia elbana, corbezzolo perché i suoi frutti sono stati tra i primi alimenti dei nostri millenari antenati. Alberi di Corbezzolo saranno piantati venerdì 20 novembre in Piazza de Santis dai ragazzi...

Il cambiamento climatico provocherà un aumento delle malattie trasmesse dagli animali?

L’impatto più forte sugli habitat animali, a rischio la salute degli uomini?

Secondo gli scienziati il 75% delle malattie emergenti e riemergenti che hanno colpito gli uomini dall’inizio del XX secolo sono state trasmesse dagli animali: Aids, Sars, l’influenza aviaria H5N2 et quella suina H1N1 sono tutte  zoonosi. Barbara Han, del Cary Institute of Ecosystem Studies, ha detto che i pipistrelli, i maiali e gli uccelli sono...

Perché la Cop 21 di Parigi è un summit per la giustizia e la pace

Più che mai, oggi abbiamo bisogno di solidarietà, la vera essenza del nostro movimento per il clima

In alcune circostanze, le parole sono difficili da trovare e quando le trovi appaiono inadeguate. Dopo gli attentati di venerdi a Parigi, l’ambiente è pesante e i nostri cuori sono pesanti. La gente è in collera e molti hanno paura. Numerosi membri della nostra équipe sono a Parigi per preparare la conferenza sul clima che...

Cambiamento climatico, Ipcc: per politiche d’adattamento basterebbe lo 0,06% del Pil mondiale

Laura Boldrini: «Sul clima le istituzioni da sole non bastano»

Intervenendo a Rieti al XII Forum internazionale dell'informazione ambientale “Clima, ultima chiamata” organizzato da Greenaccord, il  vicepresidente uscente dell’Ipcc Jean-Pascal van Ypersele ha detto che «il mix di politiche energetiche, economiche, fiscali, agricole e finanziarie necessarie per adattarsi ai cambiamenti climatici e per mantenere sotto i 2 °C l'aumento globale di temperatura potrebbe incidere per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 324
  5. 325
  6. 326
  7. 327
  8. 328
  9. 329
  10. 330
  11. ...
  12. 366