Clima

Il cambiamento climatico non dipende dalle macchie solari

Una revisione dei dati distrugge un’altra teoria cara agli ecoscettici

Il numero delle macchie solari è uno strumento fondamentale utilizzato per studiare la dinamica solare, la meteorologia spaziale e il cambiamento climatico e secondo una revisione dei dati pubblicata dall’International Astronomical Union (IAU) «mostra una storia coerente di attività solare negli ultimi secoli». Quindi le teorie degli eco-scettici e di qualche scienziato (soprattutto russi) che l’attività...

Emergenza Laguna di Orbetello, Galletti: «Non lasceremo soli i pescatori»

Allagare i confini del Parco della Maremma? «Già in previsione un incontro sulla proposta

Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti in occasione dell’inaugurazione  di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che si svolge a Rispescia nel grossetano fino al 17 agosto,  è intervenuto sulla grave emergenza che ha colpito nei gironi scorsi la laguna di Orbetello dove circa duecento tonnellate di orate, muggini e anguille della laguna sono morte...

Galletti a Festambiente: «Il cambiamento climatico è un nostro problema»

Confronto con Cogliati Dezza e Realacci sulle trivellazioni offshore

Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha inaugurato la XXVII edizione di Festambiente, la manifestazione nazionale della Legambiente in corso di svolgimento a Rispescia(Gr) nello splendido scenario del Parco Nazionale della Maremma. Il Ministro insieme al presidente nazionale della Legambiente Vittorio Cogliati Dezza hanno visitato l’Ecocampo Sport all’interno della festa: un piccolo centro  polivalente di...

Nutrire il pianeta richiederà una rivoluzione

Il cibo non basta: per evitare il caos necessari cambiamenti politici, economici e sociali rivoluzionari

La domanda che sta dietro Expo 2015 era “come si fa ad assicurarsi che i 9 miliardi di persone che popoleranno il mondo abbiano accesso al cibo?”, una domanda rimasta senza una vera  risposta nella grande fiera milanese ed alla quale  Paul Ehrlich, un biologo della Stanford University, e John Harte, dell’energy and resources Group,...

Condizionatori d’aria e classi energetiche, ecco quali sono i consumi in Italia

Le differenze nell’utilizzo di un apparecchio A++ e uno di classe G

In tempi di domanda di energia elettrica assai ridotti dalla crisi economica, l’Italia ha registrato il suo nuovo record di consumi lo scorso 8 luglio, a causa del caldo (anch’esso da record, come testimonia il Cnr). Un picco cui ha contribuito in modo determinante l’utilizzo di condizionatori d’aria e apparecchiature refrigeranti, dato che – come...

Cadore, tragica conferma che la gestione del territorio è una priorità

Il dissesto idrogeologico rischia di aggravarsi a causa dei fenomeni climatici estremi

Un violento nubifragio ha devastato il Cadore, provocando vittime e ingenti danni. Quattro grosse frane si sono abbattute dalla Valle del Boite fino ad Auronzo di Cadore dopo il violento temporale che nella tarda serata del 4 agosto ha colpito il Cadore. Sono franate le montagne sopra Cancia (Borca di Cadore) - dove si sono attivate delle...

Cnr, in Italia luglio 2015 il più caldo di sempre: superato anche il record dell’estate 2003

«Luglio 2015 è stato, per l'Italia, un mese estremamente caldo, facendo segnare un'anomalia di circa +3.6°C sopra la media del periodo di riferimento (1971-2000) e risultando pertanto il luglio più caldo dal 1800 ad oggi, ovvero da quando si eseguono osservazioni strumentali nel nostro Paese». A confermarlo è l’Isac-Cnr, l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del...

Geoingegneria: rimuovere la CO2 non può salvare il mare, soprattutto col business as usual

Nell’oceano profondo, le eco chimiche si riverberano per migliaia di anni

Le emissioni di gas serra di origine antropica stanno provocando sia un rapido riscaldamento dei mari che l'acidificazione degli oceani a un ritmo senza precedenti. Per ridurre i rischi climatici e per la vita marina, la geoingegneria ha proposto la rimozione artificiale di anidride carbonica (CDR - Carbon dioxide removal)  dall'atmosfera ma il  nuovo  “Long-term response...

Toscana, dopo 5 mesi arrivano 12,5 milioni dallo Stato per i danni dell’uragano

I danni totali ammontano a 32 volte tanto. Il presidente Rossi definì l’evento «la nostra Katrina»

Il giorno dopo l'uragano che spazzò la Toscana con venti fino a 200 km orari, il 5 marzo scorso, il presidente Enrico Rossi fu chiaro sull’entità dei danni patiti dalla Regione: «È la nostra Katrina. Per ripartire ce la metteremo tutta, ma questa volta da soli non ce la faremo. Per questo speriamo che il...

Nubifragio a Firenze: devastate produzioni ortofrutticole e capannoni

Legacoop Toscana adotta il Parco dell’Anconella

Le immagini di Firenze che circolano dopo il nubifragio sono soprattutto quelle della città ferita, ma l'evento meteorologico estremo che ha colpito i comuni di Firenze, Pontassieve, Fiesole e Bagno a Ripoli ha causato alle aziende agricole danni stimati in oltre un milione di euro, una cifra purtroppo destinata a crescere. In un comunicato la Confederazione...

Il potere è nel piano (di Obama). Gli ambientalisti Usa apprezzano il Clean Power Plan

Sierra Club: «Solo un primo passo nella corsa per fermare l'inquinamento climatico»

Per chiunque abbia a cuore l'arresto dello sconvolgimento climatico, oggi è un grosso problema. La maggior parte delle notizie che leggiamo e guardiamo sui cambiamenti climatici sono oscure. Addirittura deprimenti. Molti dei tweet, dei post e delle storie che vediamo rivelano le conseguenze dell'inazione climatica dei governi e dei leader delle corporations  sotto forma di incendi...

I ghiacciai continueranno a sciogliersi anche con temperature stabili

Il record dello scioglimento dei ghiacciai del 1998 superato nel 2003, 2006, 2011, 2013 e 2014

Dall’inizio degli anni 2000 lo scioglimento dei ghiacciai  ha raggiunto un livello storico e proseguirà anche se il riscaldamento climatico farà una pausa. A dirlo è lo studio “Historically unprecedented global glacier decline in the early 21st century”, pubblicato su The Journal of Glaciology da un folto team internazionale di ricercatori di 30 Paesi del...

Firenze, la Regione dichiara lo stato d’emergenza per il nubifragio

Sul territorio si contano ancora i danni per il nubifragio che sabato scorso si è abbattuto sulla Toscana, ma sul campo non si è mai interrotta l’azione (anche di volontari) per rimettere in sesto al più presto la città di Firenze – tra le più colpite – ma non solo. Sui luoghi colpiti è già...

Sono oltre 408mila i fulmini caduti in Italia da inizio anno

Luglio e agosto i mesi più interessati dal fenomeno, negli ultimi anni

Il 2015 difficilmente raggiungerà il record dell’anno precedente, quando caddero in Italia qualcosa come 3,2 milioni di fulmini in 12 mesi (mai così tanti dal 2000), rispetto ai circa 1,7 milioni del 2013. Nei primi 7 mesi del 2015 sono però già caduti 408.831 fulmini, conteggiati dal Cesi - Centro elettrotecnico sperimentale italiano. La rete...

Un Paese sotto le bombe (d’acqua): i cambiamenti climatici in Italia sono già realtà

Il nubifragio che ha colpito Firenze è solo l’ultimo caso di una tendenza in aumento

Negli ultimi giorni la Toscana è divenuta suo malgrado un esempio di cosa significhino i cambiamenti climatici, offrendone dolorosi assaggi ai cittadini. L’anossia che ha ucciso più di 200 tonnellate di pesce nella laguna di Orbetello, dovuta a temperature dell’acqua che hanno superato i 34 °C, è stata accolta con giustificato sgomento. Neanche il tempo...

Il nubifragio di Firenze, Obama e Papa Francesco. Rossi e i cambiamenti climatici

«Anche noi in Toscana dobbiamo dare di più per contrastare i cambiamenti climatici»

Sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, prende spunto dal nubifragio che ha colpito Firenze per allargare il discorso ai cambiamenti climatici. Vi proponiamo il suo Intervento:   Ormai nessuno può negare l'esistenza dei cambiamenti climatici causati dalle emissioni di gas serra e i danni che questo provoca soprattutto nei paesi...

Solarizzare la Grecia, un modo per uscire dalla crisi (VIDEO)

Dall’austerità all’abbondanza? Kumi Naidoo: «Enorme potenziale solare per riavviare la crescita»

La Grecia si trova ad affrontare una depressione di un livello probabilmente paragonabile alla   Grande Depressione Usa della fine degli anni ‘20. I tassi di disoccupazione sono enormi e i cittadini greci hanno subito un drammatico calo a dei redditi familiari di oltre il 40%. Riflettendo su quali saranno gli effetti di nuovo accordo di...

Memo To America, le anticipazioni del Piano climatico di Obama (VIDEO)

«Il cambiamento climatico non è un problema di un'altra generazione. Non più»

La Casa bianca ha condiviso il  video messaggio Memo To America del  presidente Usa Barack Obama che annuncia che oggi verrà presentata la  versione finale del Clean Power Plan, un documento che rischia di avere l’effetto di una bomba nelle primarie per le presidenziali e di mettere in grossa difficoltà i candidati repubblicani che fanno...

Laguna di Orbetello, la strategia della Regione oltre l’emergenza

Fratoni: «Per salvarla c'è bisogno di tutti». Comitato scientifico allargato, risorse e governance migliore

Ieri Legambiente ha definito quello della laguna di Orbetello «un disastro ambientale senza precedenti», chiedendo di pensare a «una gestione, un monitoraggio e una manutenzione efficiente» che vada oltre l’immediato (e indispensabile) tamponamento dell’emergenza. Un approccio che sembra oggi condiviso a livello istituzionale, con la Regione Toscana che annuncia in una nota un Comitato scientifico...

Laguna di Orbetello, Legambiente: «Cambiamenti climatici incidono su ecosistemi ed economia»

«Finita l’emergenza pensare subito a una gestione, un monitoraggio e una manutenzione efficiente»

Un'ondata di caldo ha  messo a dura prova l’ecosistema prezioso e fragile della laguna di Orbetello, una delle zone umide più importanti del Paese, che rappresenta anche una significativa realtà economica legata all’itticoltura di qualità. Le stime parlano di duecento tonnellate di orate, muggini e anguille morte soffocate per mancanza di ossigeno in tre giorni...

Laguna di Orbetello, la Regione delibera lo stato di calamità naturale

«Il problema principale deriva dai cambiamenti climatici, ma nessuno lo nomina nel dibattito»

«La giunta della Regione Toscana ha deliberato lo stato di calamità naturale per la laguna di Orbetello a causa dei danni subiti dall'habitat con la recente ondata di caldo». Le parole, rilanciate dall’Ansa, sono del sindaco di Orbetello, Monica Paffetti (Pd), che aggiunge come questo passo rappresenti la premessa per poter attivare  le procedure necessarie...

Gas serra: i giganti dell’economia mondiale fanno grandi promesse

Le multinazionali si impegnano ad investire almeno 140 miliardi di dollari in tecnologie low-carbon

13 multinazionali statunitensi hanno annunciato la loro adesione all’Act on Climate initiative del presidente Usa Barack Obama e  almeno 140 miliardi di dollari di nuovi investimenti low-carbon e l’installazione di oltre 1.600 megawatt (MW) in più di energie rinnovabili. L’annuncio è stato dato direttamente dalla Casa Bianca con un comunicato  che mette in fila gli impegni...

Cambiamento climatico: il 40% degli esseri umani non sa cosa sia

Informato il 90% degli abitanti dei Paesi ricchi, ma il 65% dei poveri ignora il global warming

Lo studio “Predictors of public climate change awareness and risk perception around the world”, pubblicato da un team di ricercatori statunitensi su  Nature Climate Change, utilizza i dati del Gallup World Poll, il gigantesco sondaggio condotto nel 2007 e 2008 in 119 Paesi, sulla percezione e la consapevolezza dei rischi  dei cambiamenti climatici dell’opinione pubblica...

E’ stato il caldo ad estinguere i mammut. Gli uomini hanno dato il colpo di grazia

«Con il riscaldamento globale aumentano le preoccupazioni sul futuro della fauna attuale»

I meccanismi delle  estinzioni della megaufauna nel tardo Pleistocene  suscitano forti discussioni,  con l’impatto umano o il cambiamento climatico (in particolare il freddo estremo) indicati come le principali cause, ma secondo lo studio “Abrupt warming events drove Late Pleistocene Holarctic megafaunal turnover”, pubblicato su Science da un team di ricercatori australiani e statunitensi, a provocare...

Hillary Clinton: mezzo miliardo di pannelli solari per combattere il cambiamento climatico (VIDEO)

Entro 10 anni abbastanza energia rinnovabile da alimentare ogni abitazione degli Usa

La candidata democratica alla presidenza Usa, Hillary Clinton, ha presentato nei dettagli la scheda del suo programma di governo per combattere il cambiamento climatico ed è un piano che si concentra fortemente sulla promozione della produzione di energia pulita in tutto il Paese. Tra le altre cose, il piano include la promessa di installare mezzo...

Un dissalatore solare risolverà i problemi della California?

La tecnologia Aqua4 non produce salamoia: solo acqua dolce e sali e minerali solidi

L'energia solare trasforma l'energia del sole in energia elettrica. La desalinizzazione rimuove i minerali indesiderati dall’acqua salata in modo che possa essere utilizzata per berla o per usi agricoli. Due tecnologie che fino ad ora sono state utilizzate quasi sempre separatamente, ma  in California un’impresa, la WaterFX di San Francisco, ha trovato il modo di utilizzare...

Siria, il clima migliora ma la crisi umanitaria resta: il pane costa fino all’87% in più

Fao, 9,8 milioni le persone che soffrono d'insicurezza alimentare

In Siria la produzione alimentare quest'anno è aumentata, principalmente per via delle eccellenti piogge, ma rimane ben al di sotto dei suoi livelli pre-crisi, poiché il conflitto in corso continua a spingere sempre più persone verso fame e povertà, è quanto afferma il rapporto congiunto pubblicato oggi dalla FAO e dal Programma Alimentare Mondiale (WFP)....

Calo delle emissioni di CO2 negli Usa: il merito è della crisi economica, non del fracking

Trend in aumento già nel 2013 - 2014. Il boom del gas da scisto potrebbe addirittura peggiorare la situazione

Tra il tra il 2007 e il 2013 negli Stati Uniti le emissioni di CO2 s da combustibili fossili sono a calate da 6.023 a 5.377  megatonnellate (mt), e, come scrive un team internazionali su  Nature Communications, «Questo declino è stato ampiamente attribuito al passaggio dall'utilizzo del carbone al gas naturale nella produzione di energia elettrica...

I canguri grigi sono rifugiati climatici. Le tattiche di sopravvivenza in Australia

Come sono sopravvissuti alla frammentazione degli habitat

La scoperta di un gruppo geneticamente distinto di canguri grigi orientali (Macropus giganteus), getta luce su come questi animali sono riusciti a sopravvivere ai cambiamenti climatici che hanno provocato la contrazione del habitat di praterie. Tre biologi, Brett Coghlan, Anne Goldizen e Vicki Thomson, e una genetista, Jennifer Seddon, tutti dell’università del Queensland, hanno studiato...

Luglio, in Toscana caldo record: +6,3 gradi rispetto alla media del periodo

Coldiretti, danni ad agricoltura e allevamenti: «Anche le api rimangono a terra, senza riuscire a prendere il polline»

Da un’analisi realizzata da Coldiretti Toscana,  sulla base dei dati Ucea relativi alla  prima decade di luglio rispetto alla media, emerge che «il mese di luglio ha fatto segnare una temperatura da record con valori superiori di 6,3 gradi alla media del periodo che provocano notti insonni», gli stessi dati  evidenziano anche un deficit di precipitazioni del 98,2%. Coldiretti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 331
  5. 332
  6. 333
  7. 334
  8. 335
  9. 336
  10. 337
  11. ...
  12. 366