Clima

Rome Water Dialogue 2023, soluzioni e sinergie e contributi pratici per l’acqua

Fao: maggiori sforzi verso un futuro resiliente, sostenibile, sicuro per l’acqua e per il cibo

E’ in corso a Roma il  Rome Water Dialogue 2023, organizzati dalla Fao per trovare sinergie e soluzioni riguardo al ruolo fondamentale dell'acqua in relazione al suolo, al territorio, al cambiamento climatico, alla biodiversità e all'agricoltura, e anche a presentare contributi pratici per migliorare utilizzo delle nostre limitate risorse di acqua dolce. Aprendo i lavori...

Il 2023 si avvia ad essere l’anno più caldo mai registrato: clima a +1,4°C

Da Copernicus segnalano anomalie di temperatura «senza precedenti» per settembre: «Hanno battuto i record in una misura straordinaria»

La crisi climatica in corso si avvicina ormai alla soglia di sicurezza primaria individuata dall’Accordo sul clima di Parigi, pari a 1,5°C rispetto all’era pre-industriale. I nuovi dati Copernicus – il programma di punta per l'osservazione della Terra dell'Unione europea – mostrano che il 2023 si avvia a diventare il nuovo anno più caldo mai registrato, a...

Una nuova minaccia per le tartarughe marine: i microfunghi del genere Fusarium

Nell’anno del record di nidificazioni di Caretta caretta in Toscana, le infezioni fungine colpiscono uova ed embrioni

Lo studio “Isolation and characterization of Fusarium spp. From unhatched eggs of Caretta caretta in Tuscany (Italy)”, pubblicato su Fungal Biology da un team di ricercatori delle università di Pisa. IUSS e Bologna, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana e di tartAmare, ha Identificato per la prima volta sulle coste toscane 32 tipi di microfunghi che mettono a rischio...

Tutto pronto per il congresso/festa dei 40 anni di Legambiente arcipelago toscano

Domenica 8 ottobre alla Gattaia a Portoferraio

Legambiente Arcipelago Toscano, la più importante, diffusa e attiva associazione dell’Arcipelago Toscano, festeggia i suoi primi 40 anni con un Congresso/Festa che si terrà domenica 8 ottobre, a partire dalle 10,00, alla Gattaia a Portoferraio e al quale non ha voluto mancare per un saluto anche il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, che sarà...

Strage di delfini rosa e tucuxi in Amazzonia

Stato di emergenza in Amazonas per una drammatica siccità. Acqua del lago Tefé a 39° C

A causa della grave siccità che ha colpito l'Amazzonia, più di 130 boto  (Inia geoffrensis), i delfini rosa dell’Amazzonia, e tucuxi (Sotalia fluviatilis), un’altra specie di delfino d'acqua dolce, sono stati trovati morti nel lago Tefé, a poco più di 500 chilometri da Manaus, capitale dello Stato dell'Amazonas. L’Instituto Chico Mendes de Conservação da Biodiversidade...

Dopo il granchio blu, il Cnr individua un altro alieno in Adriatico: il granchio crocifisso

«L’attuale aumento delle temperature sta favorendo il successo di specie tropicali invasive»

È ancora presto per parlare di “invasione”, ma dopo la grande diffusione del granchio blu lungo le coste italiane, i ricercatori del Cnr-Irbim di Ancona hanno individuato una nuova specie aliena in Adriatico: il granchio crocifisso (Charybdis feriata). Si tratta di una specie originaria delle acque tropicali e subtropicali dell'Oceano Indiano e Pacifico, che è...

La crisi climatica sta cambiando volto alle foreste su Alpi e Appennini

Il nuovo studio del Cmcc mostra un’immagine in trasformazione di questi ecosistemi, rendendoli «quasi irriconoscibili» nel futuro

I cambiamenti climatici in corso, che stanno surriscaldando l’Italia a velocità quasi tripla rispetto alla media globale, comportano alterazioni paesaggistiche profonde per le foreste presenti lungo le Alpi e gli Appennini. È quanto emerge da un nuovo studio, appena pubblicato su Frontiers in forest and global change dai ricercatori del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici...

Greenpeace: Papa Francesco denuncia il negazionismo climatico

Ma sui media italiani la crisi climatica continua ad avere scarsa visibilità

Secondo Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, dichiara: «Nella sua nuova esortazione apostolica Laudate Deum, Papa Francesco denuncia l’impatto dei combustibili fossili sul clima del pianeta, le responsabilità delle aziende del gas e del petrolio e il negazionismo di chi cerca di ostacolare la transizione verso le energie rinnovabili. Eppure questi stessi temi faticano...

A tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica. La Laudate Deum di Papa Francesco

La crisi climatica globale, il crescente paradigma tecnocratico e la debolezza della politica internazionale

Pubblichiamo integralmente la esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco pronunciata in occasione della Festa di San Francesco d’Assisi   Laudate Deum 1 “Lodate Dio per tutte le sue creature”. Questo è stato l’invito che San Francesco d’Assisi ha fatto con la sua vita, i suoi canti, i suoi gesti. In tal modo ha ripreso...

Le foreste delle zone boreali e temperate sono diventate i principali serbatoi di carbonio

Un aumento annuo di 500 milioni di tonnellate di carbonio stoccato, grazie ai giovani alberi delle foreste temperate e boreali

 Grazie a un nuovo metodo di analisi delle immagini satellitari, lo studio “Global increase in biomass carbon stock dominated by growth of northern young forests over past decade”, pubblicato su Nature Geoscience  da un team di ricerca internazionale coordinato dal Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) e dall’l’Institut national de recherche pour l’agriculture...

Il Gran Paradiso continua a sciogliersi: persi altri due ettari nel ghiacciaio Grand Etrèt

Rispetto al 1999 superficie glaciale ha subito una contrazione del 62%: «L’impatto del cambiamento climatico è evidente»

Il ghiacciaio del Grand Etrèt, nel Parco nazionale del Gran Paradiso, continua ad assottigliarsi a causa della crisi climatica in corso: secondo i rilievi effettuati dai guardiaparco ha perso uno spessore medio di 2,7 metri di ghiaccio rispetto lo scorso anno, con una riduzione della propria superficie di oltre due ettari. L’equivalente di tre campi...

La crisi climatica taglia la produzione di riso italiana del 15%

Coldiretti: «Il moltiplicarsi di bombe d’acqua, vento e grandine alternate a sbalzi termici traumatici ha pesato sul raccolto»

La raccolta del riso è appena iniziata in Italia, spinta dal caldo anomalo di questo inizio d’autunno, ma già si prospetta un calo del 15% del raccolto a causa della crisi climatica. La stima è stata elaborata dalla Coldiretti, ovvero la più grande organizzazione degli agricoltori italiani, che spiega come «il moltiplicarsi di bombe d’acqua, vento e...

La metà degli italiani pronti a spendere per la sostenibilità. Meno disposti a impegnarsi

Cambiamento urgente: da governo e imprese più fatti e più in fretta

La nuova ricerca realizzata da Ipsos per il Salone della CSR e dell’innovazione sociale e presentata oggi all’università Bocconi in apertura della manifestazione punta a rispondere a due domande: «Quanto costa la trasformazione sostenibile? Ma soprattutto, quanto potrebbe costare la NON trasformazione?». «Il Salone è sempre di più una palestra per confrontarsi non solo un...

L’acqua sempre più al centro della crisi climatica

Dal 2010 ad agosto 2023, l'acqua è stata protagonista nel 67% degli eventi meteorologici estremi che hanno causato danni in Italia

Legambiente ha presentato al V Forum Acqua “La transizione ecologica dell’acqua”, un’istantanea del 2023 dalla quale emerge che «anche in Italia l’acqua è sempre più al centro della crisi climatica», passando dalla siccità alle alluvioni, dalle grandinate agli allagamenti. Dal 2010 al 31 agosto 2023 nella Penisola, su 1.855 eventi meteorologici estremi, ben il 67% ha...

Apple fa climatewashing?

Secondo un rapporto dell’ONG cinese IPE ha esagerato a dichiarare carbon neutral l’Apple Watch

Il rapporto “Apple Carbon Neutral Smokescreen” dell’Institute of Public and Environmental Affairs (IPE) mette in discussione il recente annuncio di Apple del suo primo prodotto “carbon neutral”. L’IPE che raccoglie e tiene traccia dei dati sulle emissioni di gas serra del settore manifatturiero cinese, che produce la maggior parte dei prodotti Apple, analizza le prestazioni...

Rendere inclusiva la transizione dell’Europa verso la sostenibilità. Le persone al primo posto

La partecipazione pubblica può liberare la creatività, generare conoscenza e mobilitare l’azione

Qual è il ruolo dei cittadini nel passaggio dell'Europa verso un futuro sostenibile e come possiamo renderlo inclusivo? Secondo il nuovo  briefing “The case for public participation in sustainability transitions”  dell’European Environment Agency (EEA) «Per  renderla un successo, la transizione verso la sostenibilità sarà impegnativa e richiede creatività e il pieno coinvolgimento di tutti i settori...

Rinnovabili, Sinistra italiana si smarca dalla proposta di moratoria sui nuovi impianti in Sardegna

Grimaldi: «Scriverò agli esponenti locali di area rosso-verde per chiedere di considerare il ritiro della proposta»

In Sardegna, ormai da tempo territorio di propaganda delle destre anti-rinnovabili, anche l’opposizione rosso verde ha ceduto alla propaganda negazionista sul clima avanzando la proposta di una moratoria contro i nuovi impianti rinnovabili. Un’ipotesi contro cui il movimento dei Cittadini per l’Italia rinnovabile ha lanciato un appello, provando a ricondurre il dibattito politico entro i...

Clima, Iea e Spagna rilanciano l’ambizione internazionale per restare entro +1,5 °C

Birol: «Anche se non verranno attuate nuove politiche climatiche, la domanda di tutti e tre i combustibili fossili raggiungerà il picco in questo decennio»

Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, nel 2023 il mondo ha vissuto il luglio e l’agosto più caldi di sempre – oltre ad aver patito «una serie devastante» di eventi meteo estremi – ed è molto probabile questo finisca per essere l’anno più caldo mai registrato. Con queste premesse si è svolta ieri a Madrid il vertice...

Fridays for future torna in piazza per la «resistenza climatica» contro il Governo Meloni

«Un Governo che, all'indomani della catastrofe, nega ogni correlazione tra fenomeni estremi e crisi climatica è un Governo negazionista»

I giovani attivisti climatici di Fridays for future hanno annunciato, per il prossimo 6 ottobre, una giornata nazionale di proteste di piazza contro il Governo Meloni, accusato di negazionismo climatico dopo le mancate risposte arrivate a seguito degli eventi meteo estremi che hanno scosso il Paese negli ultimi mesi. «Un governo che, all'indomani della catastrofe,...

Kyoto Club e Legambiente: razionalizzare gli incentivi all’edilizia per decarbonizzare e contrastare la povertà energetica

Introdurre un obiettivo minimo di efficienza energetica per aver accesso a qualunque tipo di sussidio

Secondo Kyoto Clu e Legambiente, «Gli schemi di incentivazione fiscale sono uno strumento indispensabile per il conseguimento degli ambiziosi obiettivi di autonomia energetica, decarbonizzazione ed efficienza energetica assunti a livello nazionale ed europeo nel settore dell’edilizia. In particolare, il Superbonus 110% ha rappresentato uno dei più fondamentali interventi nel settore edilizio da diversi decenni, in...

Ecco Metaneia, il primo osservatorio italiano sulle emissioni di metano nel settore energetico

Nell’Italia Hub del gas Ue le emissioni di metano nel settore energetico sono il 17% di quelle totali

E’ stato presentato oggi a Napoli Metaneia, il primo Osservatorio italiano sulle emissioni di metano nel settore energetico, promosso da Legambiente con la media partnership de La Nuova Ecologia, che punta ad essere «Uno strumento che oltre ad arricchire le attività di conoscenza e informazione sulle dispersioni che coinvolgono le infrastrutture che fanno parte dell’intera filiera delle fonti fossili...

L’antica cera vegetale rivela come il riscaldamento globale influisce sul metano nei laghi artici

Il riscaldamento ha portato a un ciclo del metano intensificato, della durata di migliaia di anni

Studiando i fossili di antiche piante acquatiche, i ricercatori della Northwestern University e dell’Università del Wyoming (UW) stanno acquisendo una migliore comprensione di come il metano prodotto nei laghi artici potrebbe influenzare  il cambiamento climatico ed esserne influenzato. Il frutto del loro lavoro è lo studio “Aquatic plant wax hydrogen and carbon isotopes in Greenland...

Le savane secche e le praterie immagazzinano più carbonio di quanto si credesse in precedenza

Da 20 anni nelle savane e nelle praterie più secche ci sono incendi più piccoli e ad aree meno bruciate

Secondo il nuovo studio “Soil carbon storage capacity of drylands under altered fire regimes”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di 20 ricercatori guidato da Adam Pellegrini del Department of Plant Sciences dell’università di Cambridge e dell’Institute for Global Change Biology dell’università del Michigan (UM), «Le savane e le praterie nei climi...

Confermato il declino dei dugonghi della Grande Barriera Corallina. Colpa del cambiamento climatico

Scienziati, governo e proprietari tradizionali collaborano per salvare i dugonghi e le praterie sottomarine

Il nuovo rapporto “Distribution and abundance of dugong and large marine turtles in Moreton Bay, Hervey Bay and the southern Great Barrier Reef” del Centre for Tropical Water & Aquatic Ecosystem Research (TropWATER) della James Cook University (JCU) rivela un declino a lungo termine delle popolazioni di dugonghi  (Dugong dugon) lungo la Grande Barriera Corallina,...

La nuova direttrice dell’Iom Amy Pope: «Stiamo meglio grazie ai migranti»

A 10 anni dal naufragio di migranti a Lampedusa, il timore è che tali tragedie siano state normalizzate

La statunitense Amy Pope ha iniziato il suo mandato quinquennale come undicesima direttrice generale dell’International Organization for Migration (IOM) ed è la prima donna a ricoprire questo incarico nei 72 anni di storia dell'IOM. La Pope prende il posto del portoghese António Vitorino e ha una vasta e comprovata esperienza nell’affrontare la migrazione. Fondata nel...

Nel 2022 quasi 207.000 morti in guerre e disastri climatici, milioni in fuga

COOPI: «Mai così tante emergenze, la cooperazione è chiamata a reagire»

In occasione della presentazione del suo Bilancio sociale, COOPI Cooperazione internazionale traccia un drammatico quadro della situazione globale: «Sempre più emergenze tra il 2022 e il 2023, con disastri climatici, calamità naturali e guerre che hanno messo in ginocchio decine di Paesi nel mondo, non risparmiando l’Italia. Solo nello scorso anno, 387 disastri climatici e guerre nuove o croniche...

Clima, Eni punta ancora sul gas: maxi scoperta in Indonesia da almeno 140 mld di metri cubi

Il pozzo al largo della costa del Kalimantan è arrivato a oltre 5 km di profondità. Ma si tratta di risorse fossili che dovrebbero restare sotto terra per rispettare i target di decarbonizzazione

La multinazionale a controllo statale Eni ha annunciato una nuova «importante scoperta a gas» al largo dell’Indonesia, dove il Cane a sei zampe opera già dal 2001 con una produzione a gas di circa 80.000 barili di olio equivalente al giorno. La scoperta è arrivata dal pozzo Geng North-1, al largo della costa orientale del...

A che punto è la dissalazione in Toscana, spiegato dall’Autorità idrica regionale

Sul territorio sono in funzione da anni quattro impianti, di cui tre nelle isole dell’Arcipelago. Tra circa un anno sarà pronto anche quello all’Elba, il più importante dell’Italia centrale

Se quest’anno non si è sentito parlare di siccità è soltanto perché ha piovuto a maggio. Ma la questione della scarsità delle risorse idriche non si placa. Se il problema è stato minore in Italia, si è aggravato in centro Africa. Anche per questo centinaia di migliaia di persone cercano di attraversare il Mediterraneo, anche...

Nuvole di microplastiche sul Monte Fuji

Analizzate le microplastiche presenti nell’acqua delle nubi e il loro contributo al cambiamento climatico

I rifiuti di plastica che si accumulano sulla terra finiscono nell’oceano sotto forma di microplastiche, le particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 milimetri. Ora però si ipotizza che le microplastiche siano presenti anche nell’atmosfera, contenute nelle nuvole. Secondo il nuovo studio “Airborne hydrophilic microplastics in cloud water at high altitudes and their role in cloud...

Iea, Bce e Bei chiedono ai leader europei di accelerare la transizione verso l’energia pulita

Birol: «I politici devono intraprendere azioni coraggiose, e al più presto, affinché la regione rimanga una potenza industriale globale»

Si è tenuta oggi a Parigi la conferenza di alto livello sulla transizione energetica, realizzata congiuntamente da Agenzia internazionale dell’energia (Iea), Banca centrale europea (Bce) e Banca europea per gli investimenti (Bei). La parola d’ordine è stata una soltanto: accelerare, seguendo la roadmap tracciata questa settimana proprio dalla Iea. Accelerare gli investimenti nella transizione energetica...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 366