Clima

Greenpeace-Enel, pace fatta? Incontro al vertice a Roma

La nuova dirigenza Enel punta su rinnovabili, all’efficienza energetica, smart grids e storage

Fra Enel e Greenpeace i rapporti sono stati sempre burrascosi, ma oggi a Roma c’è stato un incontro tra una delegazione di Enel guidata dall’amministratore delegato Francesco Starace e Greenpeace la cui delegazione era guidata dal direttore esecutivo di Greenpeace International Kumi Naidoo e da Andrea Purgatori presidente di Greenpeace Italia. In un conunicato viene sottolineato...

Catastrofi naturali e agricoltura, Fao: «In 10 anni danni per 70 miliardi di dollari»

Nei Paesi in via di sviluppo il settore agricolo subisce il 22% degli impatti economici

Circa un quarto dei danni provocati da catastrofi naturali nei paesi in via di sviluppo sono a carico del settore agricolo - una quota più elevata di quanto non si pensasse - secondo i primi risultati di un nuovo studio della FAO pubblicato oggi, in occasione della conferenza mondiale dell’ONU sulla Riduzione del rischio disastri, che...

Clima, anche la Toscana si surriscalda. L’analisi del Lamma

"E' tutto un altro clima", l'ebook pubblicato nel 2012 da Toscana Notizie, raccontava già, con un'intervista al professor Maracchi, come la Toscana debba fare i conti con piogge intense - almeno un evento critico ogni anno, dal 2009 - bombe d'acqua ma anche siccità. Un altro ebook on-line, "Cosa insegna il fiume", sottolinea che si...

Perché la Cina ha proibito Under the Dome, il film anti-inquinamento (VIDEO)

Nel gigante asiatico dire che la lotta contro l'inquinamento è una "battaglia personale" è molto radicale

All’inizio di marzo, in un solo weekend, più di 175 milioni di cinesi hanno visto su YouTube  "Under the Dome", un documentario anti-inquinamento di 104 minuti, realizzato dall’ex giornalista ambientale Chai Jing, sull’inquinamento che sta avvelenando il loro Paese. L’interesse dell’opinione pubblica per tutto quel che riguarda lo smog venefico prodotto dalle centrali elettriche a...

Riscaldamento globale, Nasa: «Febbraio 2015 il più caldo mai registrato». Idem gli ultimi 12 mesi

Confermata l’accelerazione del global warming e con l’arrivo di un debole El Niño sarà peggio

Secondo i dati della Nasa, il mondo non è mai stato così caldo per un periodo di 12 mesi come tra il febbraio 2014 e il gennaio 2015. Ma si è rivelato un record di breve durata. L’ultimo rapporto sulle temperature globali della Nasa ha detto infatti che il febbraio 2015 è stato il secondo...

Il mostro in paradiso: il ciclone Pam distrugge Vanuatu e Tuvalu. Colpa del cambiamento climatico

Danni e vittime nei due piccoli Stati insulari del Pacifico. Cominciano ad arrivare i primi aiuti

La World Conference on Disaster Risk Reduction dell’Onu è cominciata a Sendai, in Giappone, proprio mentre il ciclone Pam devastava Vanuatu e il Presidente di quel piccolo Stato insulare del Pacifico, Baldwin Lonsdale, si è trovato a non poter ritornare nel suo Paese insieme ai suoi più alti responsabili della gestione delle catastrofi ed ha...

Il ciclone Pam devasta Vanuatu. Paura nel Pacifico. Venti fino a 300 Km all’ora

Morti e distruzione nella capitale Port Vila, ma nelle altre isole potrebbe essere molto peggio

Il ciclone Pam ha seminato la distruzione nel piccolo stato insulare di Vanuatu: gli arcipelaghi sono stati colpiti da venti a 250 Km all’ora, con punte di 300 Km/h.  La forza del ciclone è paragonabile a quella del tifone Haiyan, che ha colpito le Filippine nel 2013, uccidendo più di 6.000 persone. Un team di Oxfam...

La Hawaii diventeranno 100% rinnovabili entro il 2040?

Le commissioni del Senato e della Camera della Hawaii hanno approvato all’unanimità due progetti di legge che chiedono di aumentare il Renewable Portfolio Standard (RPS) dello Stato insulare Usa dall’attuale obiettivo del 70% entro il 2030 ad un obiettivo finale del 100% ntro il 2040. Le Hawaii si son date il RPS nel  2001 ed...

Carbone Usa: super-multa a Duke Energy e in Florida comprano una centrale per chiuderla

In Florida la Fpl vuole chiudere la centrale a carbone di Cedar Bay per far risparmiare i suoi clienti

Il North Carolina Department of Environment and Natural Resources (Denr) ha affibbiato una multa record di  25,1 milioni dollari alla Duke Energy per aver contaminato per 5 anni le falde idriche con il percolamento di polvere di carbone. Si tratta di una multa che è 5 volte più grande di quella del precedente record del...

Cambiamento climatico: a febbraio già superate le 400 ppm di CO2 in atmosfera

Respiriamo un'aria che nessuno dei nostri antenati ha mai respirato

Bruttissime notizie per il cambiamento climatico arrivano dall’osservatorio della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) di Manua Loa, nelle Hawaii: a febbraio  la CO2 in atmosfera ha raggiunto le 400,26 parti per milione (ppm), superando la soglia che era stata varcata per la prima volta il 9 maggio  2013. Nel 2014 il dato a febbraio...

Antropocene, “l’Age of man” è iniziata nel 1610?

L’invasione/colonizzazione delle Americhe ha avuto un impatto senza precedenti sul pianeta e le specie

Nello studio “Defining the Antropocene” pubblicato da Nature Perspectives, due geografi, Simon Lewis dell’University college London e Mark Maslin dell’università di Leeed, sottolineano che «il tempo è diviso dai geologi secondo marcati cambiamenti nello stato della Terra. Le ultime modifiche ambientali globali indicano che la Terra potrebbe essere entrato in una nuova epoca geologica umana dominata...

La lezione di Fukushima, la sfida del clima e quella del Green act

Sembra un secolo fa, eppure sono passati soltanto quattro anni dal disastro di Fukushima. Ma tutto è cambiato. I nuclearisti nel mondo si sono inabissati, in Italia cancellati anche dall'esito referendum. Di quei giorni rimane la tragedia di chi ha perso i propri cari e di chi sta ancora combattendo con le conseguenze insostenibili dell'incidente: 120mila sfollati ancora...

Montalbano ha salvato la Riserva naturale del Padule di Fucecchio dalla bufera di vento

Buone notizie dalla Riserva naturale del Padule di Fucecchio: nonostante il forte vento dei giorni scorsi, i danni agli habitat naturali ed alle strutture per la fruizione sono poco rilevanti. A darne notizia è il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, che annuncia anche che la sentieristica interna all’area protetta è...

Il recupero delle zone umide può di ridurre le emissioni di gas serra

In Svezia si sta pensando al ripristino delle torbiere drenate da silvicoltura e agricoltura

In Svezia, le ex zone umide che sono state prosciugate e che attualmente vengono utilizzate per la silvicoltura e l'agricoltura emettono 11,4 milioni di tonnellate di equivalenti di anidride carbonica, quindi una buona parte delle emissioni totali svedesi di 57,6 milioni di tonnellate, nelle quali non è incluso il settore dell’utilizzo del suolo.  Però nel...

Energie rinnovabili: l’Italia vicino al target 17,% del 2020. Nell’Ue rinnovabili al 15%

Il nostro Paese al 16,7%. Svezia, Bulgaria ed Estonia hanno già raggiunto gli obiettivi di Europa 2020

Nel 2013, nell’Unione europea  la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili  nel consumo finale di energia ha raggiunto il 150%, rispetto all’8,3% del 2004. A dirlo è il rapporto “Renewable energy in the EU Share of renewables in energy consumption up to 15% in the EU in 2013” appena pubblicato da Eurostat. , Le...

Dove si sciolgono i ghiacciai. I fiordi sono i luoghi più rumorosi dell’oceano

Quando si ritirano i ghiacciai dai fiordi le orche si mangiano più foche?

Lo studio “Unusually Loud Ambient Noise in Tidewater Glacier Fjords: A Signal of Ice Melt”, pubblicato su  Geophysical Research Letters da un team di ricercatori delle università statunitensi di Alaska Fairbanks, Texas- Austin, Washington e dell’ Alaska Science Center dell’United States Geological Surve, sottolinea che «Nei fiordi glaciali, il confine tra ghiaccio oceano è un...

Il maltempo si abbatte anche sulle aree protette, si contano i danni nelle Oasi Wwf

In Toscana, Umbria, Marche e Campania le conseguenze più pesanti

L’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia in questi ultimi giorni non ha risparmiato neanche le Oasi WWF. Nella notte tra il 5 e 6 marzo sono state particolarmente colpite le zone umide. Le piene del fiume Esino nelle Marche e le forti raffiche di vento in Umbria e Toscana hanno causato il crollo di...

Il clima comincia a cambiare più velocemente

La rapidità con la quale cambiano le temperature continuerà ad aumentare, intensificando gli impatti del cambiamento climatico

L'analisi dei cambiamenti del clima che si verificano nell'arco di diversi decenni suggerisce che questi cambiamenti stanno avvenendo più velocemente di quanto i livelli storici e stanno iniziando ad accelerare. La Terra sta ora entrando in un periodo di cambiamenti climatici che sarà probabilmente più veloce di quello che è accaduto naturalmente nel corso degli ultimi...

Aereo ad energia solare: è partito il primo giro del mondo di Solar Impulse

Fotogallery e video della partenza

Alle 7,12 di oggi è partito da Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, il primo volo intorno al mondo di un aereo ad energia solare. La prima tappa sarà nella vicina Mascate, da dove Solar Impulse 2  ripartirò per fare in 12 tappe e 5 mesi (previsti) il giro del mondo. A pilotare l’areo sono...

Energia del mare per dissalare l’acqua e produrre elettricità in Australia (VIDEO)

Il progetto CETO rifornisce di energia ed acqua la più grande base navale australiana

In Australia sono state installate le prime boe del nuovo sistema CETO 5 che, secondo l’amministratore delegato della Renewable Energy Agency, Ivor Frischknecht, «E’ la prima serie di generatori di energia delle onde da collegare ad una rete elettrica in Australia e nel mondo. Il sistema è stato canalizzazione e fornisce energia pulita, efficiente, a...

La Florida vieta cambiamento climatico, riscaldamento globale e sostenibilità nei documenti ufficiali

Eppure la Florida è il "ground zero” per l’innalzamento del livello del mare

Il Department of Environmental Protection (Dep) della Florida dovrebbe occuparsi di proteggere aria, acqua e suolo di uno degli Stati Usa più a rischio, ma per i suoi funzionari sembra ci siano due pericoli sncora più importanti, così rischiosi da non poterli nemmeno nominare: secondo un’inchiesta pubblicata dal Florida Center for Investigative Reporting (Fcir) il...

Dopo l’uragano in Toscana, Rossi: «Danni per 400 milioni. E’ la nostra Katrina»

Gli agricoltori: 300 milioni di danno solo per il florovivaismo pistoiese

Il giorno dopo l'uragano in Toscana, la tempesta di vento che si è abbattuta sulla regione con raffiche e punte massime fino a 160 chilometri all'ora (e addirittura 200 Km in Lunigiana), si contano i danni e, secondo il presidente della Regione, Enrico Rossi, «La Toscana ha patito un colpo da quattrocento milioni. Quattrocento milioni...

Tempeste di vento e danni, Conaf: «Occorre un piano di monitoraggio e verifica alberature»

Sisti: «Prevenzione unica strada per evitare di contare altre vittime come per i dissesti idrogeologici»

Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (Conaf) dice la sua sui danni provocati dall’”uragano” in gran parte del territorio italiano: «Alberi sradicati dal vento, danni a città e campagne, e purtroppo anche dei lutti. Il maltempo dei giorni scorsi con i venti di uragano che hanno interessato principalmente la Toscana, non lasciando...

Emergenza vento e il Firenze Alert System, si salvi chi può?

Ma a cosa serve il Firenze Alert System? A giudicare dall'emergenza di questi giorni dovuta al forte vento, la risposta appare scontata: non serve a niente. Sulla stampa locale, i responsabili della Protezione Civile si difendono dicendo che non potevano preventivamente allarmare la popolazione per il vento invitandoli a restare a casa. Forse. Ma la...

Uragano, dispersione amianto. Romanelli: «Regione Toscana è inadempiente»

I consigli di ARPAT in presenza di amianto fatto cadere dal vento

Dopo l'uragano che si è abbattuto sulla Toscana tra il 4 e 5 marzo, Il consigliere regionale di Sinistra ecologia e libertà Mauro Romanelli in un comunicato sottolinea che «Da diversi territori arrivano segnalazioni di scoperchiamenti di tetti e capannoni con sospetta dispersione di amianto. Ci troviamo quindi, su una scala più ampia, nella stessa...

La benzina dovrebbe costare più del doppio per tener conto dei costi per ambiente e salute

Il carbone dovrebbe passare da 10 centesimi Kwh a 42 centesimi, il gas Usa da 7 a 17

Il nuovo rapporto “The social cost of atmospheric release”, pubblicato su Climate Change da Drew T. Shindell,  non piacerà molto agli automobilisti, ma dice una verità tenuta ben nascosta.  Shindel infatti  presenta un quadro di valutazione economica multi-impatto chiamato Social Cost of Atmospheric Release (SCAR) che amplia il concetto costo sociale del carbonio (SCC), che fino ad oggi...

Greenpeace: «I grandi inquinatori scrivono le norme sui limiti di emissioni dell’Ue»

Il rapporto Smoke & Mirrors: limiti per l’inquinamento da carbone più bassi che in Cina

L’Unione europea sta definendo i nuovi standard di emissioni per le centrali a carbone, ma secondo il rapporto “Smoke & Mirrors - How Europe’s biggest polluters became their own regulators”, l’intero processo sarebbe nelle mani dell’industria del carbone, con il risultato che i limiti che sta per mettere l’Ue potrebbero essere molto blandi e che...

Il solare a concentrazione in Marocco parla italiano (VIDEO)

Enea coordinerà il progetto europeo Orc-Plus da 6,4 milioni di euro

Un innovativo sistema di accumulo in grado di produrre energia elettrica anche in assenza di sole. Su chiama Organic Rankine Cycle – Prototype Link to Unit Storage  (Orc-Plus) il progetto di concentrazione solare che verrà realizzato con tecnologia made in Italy in Marocco, durerà 4 anni e potrà contare su un finanziamento di circa 6,4...

La deforestazione locale può cambiare il clima della Terra

La deforestazione su larga scala potrebbe portare le piogge monsoniche a spostarsi verso sud, riducendo così di circa un quinto le precipitazioni in India. Da molto tempo si sa che la deforestazione causa un aumento delle temperature locali, ma una nuova ricerca dell’Indian Institute of science di Bangalore, pubblicata su Proceedings of the National Academy...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 337
  5. 338
  6. 339
  7. 340
  8. 341
  9. 342
  10. 343
  11. ...
  12. 366