Clima

La firma sonora degli iceberg (VIDEO)

Una nuova tecnica idroacustica per tenere sotto controllo il “parto” dei ghiacciai

Ascoltare gli iceberg potrebbe aiutare a valutare il grado di scioglimento dei ghiacciai. E’ quel che scrive un team di scienziati polacchi, statunitensi e britannici nello studio “Underwater acoustic signatures of glacier calving”, pubblicato da Geophysical Research Letters, nel quale spiegano che «Le Interazioni acqua-ghiaccio causate dal clima nella zona di contatto tra il termine...

Malawi, gravi inondazioni hanno portato via tutto: anche sementi e bestiame

Fao, necessari aiuti urgenti. Più di 170.000 le persone sfollate

Gli agricoltori del sud del Malawi necessitano urgentemente di sementi e di capi di bestiame dopo le intense inondazioni che hanno distrutto campi e case, trascinandosi via gli animali e colture, ponendo una seria minaccia alla sicurezza alimentare locale. Più di 170.000 persone hanno dovuto abbandonare le proprie case. Finora il numero dei morti confermati è...

Gli orsi polari rischiano la frattura del pene… per inquinamento

PCB e cambiamento climatico creano problemi per l'accoppiamento. Animali morti e variazioni patrimonio genetico

La ricerca “Penile density and globally used chemicals in Canadian and Greenland polar bears”, pubblicata su Environmental Research, a qualcuno potrà sembrare buffa o pruriginosa, ma è in realtà molto preoccupante: dopo i pericoli che arrivano con il cambiamento climatico, ora gli orsi polari rischiano, a causa degli inquinanti, di veder ridurre la densità dei...

Il riscaldamento globale raddoppia il rischio di condizioni meteorologiche estreme

Nature Climate Change pubblica lo studio “Increased frequency of extreme La Niña events under greenhouse warming” nel quale un team di ricercatori australiani, cinesi, statunitensi, britannici e francesi, guidati da Wenju Cai , del Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (Csiro Australia) e dell’Ocean University of China, ricordano che «El Niño-Southern Oscillation è la più importante fonte di...

Clima, Obama firma accordo anche con l’India (ma senza quote di emissioni)

"L'anatra zoppa" sorprende ancora una volta, lavorerà col terzo Stato emettitore al mondo

Il presidente statunitense Barack Obama e il primo ministro dell'India Narendra Modi hanno annunciato che i due Paesi lavoreranno insieme per combattere il cambiamento climatico globale. Per farlo si sono posti una serie di obiettivi per  una politica di dialogo, un piano di lavoro e la volontà di rafforzare la collaborazione su energia pulita, emissioni...

Da manutenzione del territorio e biomasse una risposta (anche) al cambiamento climatico

È nostro compito organizzare una manutenzione accurata di ogni metro quadrato del nostro territorio per metterlo in grado di resistere al cambiamento climatico in corso.  È uno sforzo estremamente complesso che non può che essere guidato da Istituzioni Pubbliche, a tutti i livelli, dai comuni alla Unione Europea ma che è  mia impressione, non possa...

Il 2014 è stato per il mondo l’anno più caldo da circa 150 anni. E all’Italia sta andando peggio

Icn: «L’aumento delle temperature è stato di +1.45°C rispetto al trentennio 1971-2000»

Il 2014, secondo quanto documentato da Nasa, Noaa, Japan Meteorological Agency, Met Office Uk e dagli altri grandi centri di ricerca che ogni anno analizzano i dati delle temperature globali,  è stato l’anno più caldo da circa 150 anni, cioè da quando esistono misurazioni delle temperature dell’atmosfera. I 10 anni più caldi mai registrati, con...

L’Appennino senza inverno

Finalmente  in alto Appennino sta nevicando, ma l’inverno quest’anno è in ritardo e la stagione turistica è gravemente in difficoltà. Colpa dei cambiamenti climatici o di un anno particolarmente sfortunato? Di entrambi, forse. Inoltre il turismo invernale soffre la crisi dei redditi delle famiglie ma anche dei suoi modelli tradizionali, che non hanno l'appeal di...

Gli scimpanzé più rari del mondo a rischio estinzione per il cambiamento climatico

Una ricerca internazionale tra Camerun e Nigeria scopre una popolazione sconosciuta

Nel centro del Camerun, due diverse sottospecie di scimpanzé vivono sulle sponde opposte del fiume Sanaga: si tratta dell'unico caso in cui di due diverse sottospecie di scimpanzé che vivono allo stato selvatico in un singolo Paese. L'area è approssimativamente al centro dell’areale di tutte e 4 le sottospecie conosciute di queste grandi scimmie.Ma quando,...

Davos, il cambiamento climatico non fa paura ai capi d’azienda. Le regole sì

Al World Economic Forum di Davos si discute spesso di ambiente, tanto che nelle edizioni del 2013 e 2014 il riscaldamento climatico era diventato uno dei temi principali, ma evidentemente o era una moda, oppure gli amministratori delegati delle grandi imprese che frequentano l’appuntamento annuale della crème della politica e dell’economia mondiali sono stati poco...

Meteo, criticità in arrivo: il Giglio nel mirino

La Regione Toscana segnala criticità ordinarie nel territori del Comune dell'Isola del Giglio, per pioggia e temporali. Nella giornata di oggi e fino alla mattina di domani, saranno possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle aree urbane più depresse. Possibilità...

Usa, l’Obama ambientalista sfida i repubblicani sul cambiamento climatico

«Non lascerò che questo Congresso mettere in pericolo la salute dei nostri figli»

Il sesto discorso sullo stato dell’Unione di Obama ha rappresentato una vera e propria sfida ai repubblicani, che nelle elezioni di mezzo termine del novembre 2014 hanno conquistato la maggioranza sia alla Camera che al Senato, rendendo evidente una contraddizione nota: la fiducia degli elettori in Obama è calata, ma i sondaggi sostengono le sue...

Come lo scioglimento dei ghiacciai può cambiare «l’intera catena alimentare»

Non è “solo” un problema relativo all’innalzamento dei mari

La Terra si sta riscaldando a causa dei cambiamenti climatici in corso, e i ghiacciai di tutto il mondo hanno da tempo iniziato a sciogliersi. I ghiacciai montani e le calotte glaciali contengono circa il 70% dell’acqua dolce della Terra e scienziati e politici fino ad ora si sono concentrati soprattutto su come tutta questa...

La diversità genetica, arma nascosta per difendersi dal cambiamento climatico

Le risorse genetiche hanno un ruolo fondamentale da svolgere nel nutrire il mondo - specialmente in considerazione del fatto che il cambiamento climatico avanza più velocemente di quanto previsto. Occorre per questo impegnarsi maggiormente a studiare, preservare e utilizzare la diversità biologica che sta alla base della produzione alimentare mondiale, raccomanda un nuovo studio pubblicato...

Francesco, un Papa sempre più verde che sceglie i poveri come custodi del creato

Il viaggio del Papa nelle Filippine è stato accolto e funestato dal maltempo, per i credenti quasi un monito divino al Pontefice che per prima cosa nelle Filippine ha voluto visitare Palo, l’epicentro della distruzione del super-tifone Hayan. Ma il maltempo non ha scoraggiato i 7 milioni di persone che hanno partecipato alla messa di...

E’ ufficiale: il 2014 è stato l’anno più caldo mai registrato (VIDEO NASA)

Smentito ancora una volta il mito che il riscaldamento globale si sia fermato

Nasa, National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (Noaa)  ed il Met Office britannico confermano quanto già anticipato qualche giorno fa dalla Japan Meteorological Agency: «La temperatura media globale sulle superfici di terre ed oceani per il 2014 è stata la più alta tra tutti gli anni da quando si è iniziato a tenerne le registrazioni...

Papa Francesco, l’enciclica sull’ambiente e il disinvestimento del Vaticano dalle fonti fossili

A Manila mobilitazione ambientalista e comunitaria. Il 13 e 14 febbraio Global Divestment Day

Nella conferenza stampa sull'aereo che da Sri Lanka lo portava a Manila, Papa Francesco ha risposto anche ad un'articolata domanda del giornalista britannico Gerard O'Connell: «Abbiamo concordato di fare una domanda ponte, che colleghi la visita in Sri Lanka e quella nelle Filippine. Abbiamo visto in Sri Lanka la bellezza della natura, ma anche la...

I rapaci notturni della Lombardia a rischio cambiamento climatico

Entro il 2050, a molte aree montane della Lombardia potrebbero sparire alcune specie di  rapaci notturni a causa dei cambiamenti climatici che comportano aumento delle  temperature e delle precipitazioni, ma anche della distribuzione e del ciclo vitale di piante e animali. Secondo una ricerca realizzata nell’ambito di “Gestire”, un progetto Life+ promosso dalla Regione Lombardia,...

Nature: l’innalzamento del livello del mare è più rapido di quanto si pensasse

Secondo lo studio “Probabilistic reanalysis of twentieth-century sea-level rise” pubblicato da Nature, la velocità con cui negli ultimi 20 anni è salito il livello degli oceani in tutto il mondo è maggiore di quanto si fosse creduto  fino ad ora. La rivalutazione realizzata da un team di scienziati statunitensi dei dati delle maree tra il...

I Paesi più e meno preparati al cambiamento climatico. L’Italia? A metà classifica

Basandosi su dati del Global adaptation index (Gain) dell’università statunitense di Notre Dame dell’Indiana, il portale Motherboard ha pubblicato le mappe dei Paesi meglio preparati ad affrontare il cambiamento climatico e di quelli destinati a subirne le peggiori conseguenze. Letta specularmente sembra una mappa della povertà e della ricchezza, infatti il Paese meglio attrezzato sa...

Keystone XL pipeline: via libera dalla Camera Usa e dalla Corte del Nebraska. Sfida ad Obama

Gli ambientalisti Usa ad Obama: «Metti il veto sul mega-oleodotto» (VIDEO)

La Camera dei Rappresentanti  Usa ha approvato, con 266 sì e 153 no, una legge che da i via libera alla contestatissima Keystone XL pipeline che dovrebbe portare il petrolio più sporco ed inquinante del mondo, quello delle sabbia bituminose canadesi, dall’Alberta fino alle coste del Texas. Il voto di ieri precede un imminente voto...

La più grande riunione di negazionisti climatici e anti-scienza? Il nuovo Congresso Usa  

A Washington si apre la nuova legislatura ed il Congresso statunitense accoglie nei suoi ranghi 71 nuovi parlamentari, con una maggioranza repubblicana in entrambe le Camere ed un’impressionante infornata di negazionisti climatici e di anti-scienza. Come rivelano nell’indagine “The Anti-Science Climate Denier Caucus: 114th Congress Edition”  Tiffany Germain  e Kristen Ellingboe, due ricercatrici del Center...

Petrolio, gas e carbone: individuati quali e quanti sono gli idrocarburi intoccabili

Nature, devono restare sottoterra per salvare il clima. «Sfida enorme, ma ce la possiamo fare»

Mentre le borse vacillano e l’economia reale vede un barlume di ripresa per il brusco calo del prezzo del petrolio, Nature pubblica lo studio The geographical distribution of fossil fuels unused when limiting global warming to 2°C buttando, è il caso di dirlo, butta molta acqua sul fuoco degli idrocarburi a buon mercato e avvertendo...

Il rarissimo Ibis eremita migra in ritardo a causa del caldo record. Ora rischio caccia illegale

L’appello ai cacciatori per la salvaguardia della specie protetta

In questi giorni gli esemplari di Ibis eremita monitorati nell’ambito del progetto Waldrapp LIFE + 'Reason for Hope’, stanno attraversando i cieli sopra il nostro territorio.  Si tratta di una migrazione anomala, molto in ritardo rispetto agli anni scorsi, a causa delle temperature miti che gli uccelli hanno incontrato fino al periodo prenatalizio. Il brusco...

Il 2014 è stato l’anno più caldo mai registrato nel mondo [VIDEO]

La Japan Meteorological Agency (Jma) ha annunciato che il 2014 è stato l'anno più caldo da quando ci registrano le temperature ed anche le prime anticipazioni dei dati Noaa e Nasa – che saranno pubblicati nelle prossime settimane -  confermano questo record. Il grafico della Jma che pubblichiamo dimostra che non c’è stato nessuno  "iato"...

Conferenza Onu sul clima di Parigi: i tre criteri di Hollande perché abbia successo

«La Francia chiuderà una centrale nucleare», ma quando? I no-nuke all’attacco su Fessenheim

Oggi il presidente francese François Hollande con la sua intervista a France Inter ha fissato le condizioni per un successo della 21esima Conferenza della parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop21 Unfccc) che si terrà a Parigi dal 20 novembre all’11 dicembre: un testo con obiettivi obbligatori; 100 miliardi di euro di finanziamenti...

Papa Francesco nel 2015 sarà l’arma segreta contro il cambiamento climatico?

Secondo il sondaggio Demos del sociologo Ilvo Diamanti è anche l’istituzione in cui gli italiani ripongono in generale più fiducia

Dopo il sostanziale nulla di fatto della Conferenza della parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc) di Lima, il 2015 sarà l’anno della  lunga e difficile trattativa finale per arrivare a dicembre a un accordo globale sulla riduzione delle emissioni di gas serra alla Cop21 Unfccc di Parigi e Papa Francesco, anche...

Carbon tax, l’Australia l’ha eliminata per le donne-casalinghe. Gaffe del premier

Abbott: «È la miglior cosa fatta per loro nel 2014». Le australiane non la prendono bene

Tony Abbott, il primo ministro liberaldemocratico dell'Australia, è un noto eco scettico. Anche alla deludente Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change di Lima si è dato molto da fare per contrastare il Green Climate Fund, il meccanismo globale per finanziare lo sviluppo di energia pulita e per “sterilizzare” e diminuire gli...

La deforestazione tropicale raddoppierà il riscaldamento globale e danneggerà l’agricoltura mondiale

Lo studio “Effects of tropical deforestation on climate and agriculture” pubblicato su Nature Climate Change da Deborah Lawrence e Karen Vandecar del Department of Environmental Sciences dell’università della Virginia rivela che «L’abbattimento delle foreste non solo rilascia carbonio nell'atmosfera, ma  innesca anche cambiamenti nelle precipitazioni e temperature globali  che sono altrettanto forti di quelli causati...

Il colpevole più simpatico dei cambiamenti climatici: lo scoiattolo terricolo dell’Artico

Scavando le tane le permafrost contribuiscono a destabilizzare vasti stock di carbonio

I gas serra che stanno riscaldando il nostro pianeta provengono dal traffico, dalle industrie, dal riscaldamenti delle nostre abitazioni, dal bestiame e dall’agricoltura… a anche da cause naturali come i vulcani. A tutto questo va aggiunto un altro protagonista inaspettato, lo scoiattolo terricolo – o citello – artico (Spermophilus parryii) che somiglia molto ai cani...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 340
  5. 341
  6. 342
  7. 343
  8. 344
  9. 345
  10. 346
  11. ...
  12. 366