Clima

Calcestruzzo, ritorno al futuro: i romani (antichi) lo facevano meglio e più ecologico

Mentre Roma sprofonda nel fango mafioso/fascista che ha inghiottito il partito  di quella che fu la sinistra e le cooperative una volta rosse finite nelle mani di un terrorista nazista, mentre il nostro fantasioso premier Matteo Renzi tira fuori dal cilindro un altro dei suoi ballon d’essai, le Olimpiadi nella capitale del Paese più corrotto...

L’altra faccia dei negoziati sul clima: a Lima qualcosa ha funzionato

Ambientalisti, sindacati e indigeni definiscono una prima agenda di mobilitazione globale

Si è conclusa la 20° COP a Lima ed è l’ennesima occasione mancata. Nessun risultato tangibile in termini di riduzione emissioni e adattamento, di fondo verde per il clima e finanza per i danni e le perdite, né per il trasferimento di tecnologie. L’ultimo giorno della conferenza, il popolo presente ha denunciato con un’azione collettiva...

Clima, il fallimento della Cop20 a Lima pilotato dalle multinazionali dei combustibili fossili?

Secondo molte Organizzazioni non governative il misero risultato della Conferenza delle parti Unfccc di Lima era annunciato dalla massiccia e ingombrante presenza delle grandi multinazionali alla Cop20 in Perù. Il 13 dicembre, mentre i negoziati erano nella confusione più totale e non si riusciva a trovare un accordo, a Lima un gruppo di associazioni ha...

Clima, delusione alla Cop20 di Lima. Legambiente e Wwf: «Chiusa con un nulla di fatto»

Pericolosa battuta d’arresto nei negoziati. Senza leadership Ue la Cop21 di Parigi non avrà successo

A differenza della presidenza peruviana della ventesima conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop20 Unfccc) e la decima sessione della Conferenza delle parti del Meeting of the Parties to the Kyoto Protocol (Cmp10),  gli ambientalisti non sono per niente soddisfatti dell’accordo trovato a Lima. La prima ad esprimere tutte le sue...

Clima – Unfccc, accordo nella notte a Lima. La conclusione della Cop20 in Perù

Ecco i punti e i (pochi) passi in avanti per arrivare ad un accordo globale a Parigi nel 2015

La ventesima conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop20 Unfccc) e la decima sessione della Conferenza delle parti del Meeting of the Parties to the Kyoto Protocol (Cmp10) si sono concluse oggi a Lima,  con quello che il comunicato ufficiale finale definisce «un successo» che però è arrivato oggi alle 2...

Carbone, il gettone nell’iPhone dell’energia che non si vuol vedere [VIDEO]

Nel Bel Paese sono ancora oggi in funzione 13 centrali

Sarebbe assurdo usare il telegrafo per mandare SMS o il grammofono per ascoltare la musica in stereo: ebbene, per produrre energia il carbone è altrettanto anacronistico, il futuro é nelle fonti rinnovabili. Sceglie l’ironia il Wwf per lanciare una nuova edizione del rapporto ‘Carbone: un ritorno al passato inutile e pericoloso’, affiancata da una graffiante...

Clima: il Gap dell’adattamento. Anche riducendo le emissioni, i costi saranno 2 o 3 volte quelli previsti. Serve Ttf!

L’United Nations Environment Programme (Unep) ha presentato alla Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20’ Unfccc)  in corso a Lima, il corposo rapporto Adaptation Gap Report dal quale emerge che «Anche riducendo le emissioni di gas serra fino al livello richiesto per limitare l’aumento delle  temperature mondiali a 2° C nel...

Clima: nel Perù che ospita la COP20 aria irrespirabile, miniere inquinanti e attivisti uccisi

In Perù non c’è nessuna regolamentazione sulle emissioni delle auto, l’aria per le strade è irrespirabile e cosa si accumula nei nostri polmoni si può immaginare guardando la patina nera che ricopre tutti gli edifici. Il modello di crescita del Perù è storicamente basato sull’estrazione mineraria, prevalentemente gestita da imprese multinazionali che operano in modo...

Il carbone è un morto che cammina?

Tom Kenworthy, Senior Fellow di American Progress, su ThinkProgress fa un bilancio delle prospettive del carbone nel 2014 e dice che «King Coal si è imbattuto in un cumulo di scorie di cattive notizie». La peggiore è sicuramente l’accordo Usa-Cina per tagliare le emissioni di carbonio, poi c’è l’odiato (dai repubblicani e industrie energetiche Usa)...

La COP20, in diretta da Lima: ecco com’è andata la prima settimana di negoziati

COP20 - Prima settimana di negoziati. Un anno fa il movimento sindacale, con le associazioni ambientaliste, di giovani, donne, contadini e i popoli indigeni avevamo abbandonato la COP di Varsavia, come forma di protesta contro l inazione dei governi. A un anno di distanza l ambizione dei governi nelle lotta contro i cambiamenti climatici non...

Clima, Rapporto Germanwatch: «Nessun Paese è riuscito a contrastare i mutamenti in corso»

Con questo trend  nessuno manterrà le emissioni globali al di sotto della soglia critica dei 2°C

Alla Conferenza del parti dell’ United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc) in corso a Lima è stato presentato l’atteso rapporto Germanwatch e di Climate Action Network  (Can) e Legambiente, che collabora alla sua stesura, lo ha tradotto in italiano e  ne sintetizza così i risultati: «Negli ultimi cinque anni vi è stato...

«L’Italia rischia “clima africano”». Uno studio Enea su Nature Scientific Reports (VIDEO)

Il climatologo Alessandri: «Possibili ripercussioni su condizioni di vita e attività economiche»

Secondo lo studio “Robust assessment of the expansion and retreat of Mediterranean climate in the 21st century”, «Il Sud Italia rischia di diventare una regione dal clima più simile a quello “Nord africano”, con estati ed inverni sempre più aridi e secchi e un impatto molto negativo sulla disponibilità di acqua, l’agricoltura e la salute. Lo...

L’Isola d’Elba e la “nuova normalità” climatica: o si cambia gestione del territorio o sarà sempre peggio

Ancora una volta il bollettino del maltempo ha i nomi delle località che Legambiente da anni indica ad come ad alto rischio: Marina di Campo, Procchio e soprattutto la piana di San Giovanni e la caotica e cementificata periferia di Portoferraio che arriva fino al Porto e quasi a ridosso del centro storico.  Prima c’erano...

Non solo governi e multinazionali: l’altra faccia della COP20, raccontata in diretta da Lima

Indigeni, giovani e sindacati fanno squadra contro il cambiamento climatico

COP20, Lima – Oggi le associazioni, il movimento sindacale e i gruppi della società civile internazionale chiedono giustizia, insieme e in solidarietà con le donne della comunità di Saweto (Perù) per i 4 attivisti uccisi per aver difeso la loro comunità contro la deforestazione illegale. I leader del popolo Ashéninka di Saweto ospiteranno un'azione all'interno...

Cambiamento climatico e adattamento, il mondo a una svolta

È nostro compito organizzare una manutenzione accurata di ogni metro quadrato del nostro territorio

Nel mio libro "Il Mondo ad una Svolta" ho cercato di dare un quadro generale del riscaldamento globale e dell'impegno che dobbiamo prendere per mitigare questo riscaldamento. Purtroppo dobbiamo constatare che le varie conferenze delle Parti che si sono succedute non hanno portato a progressi significativi, mentre tutte le novità venute di pubblico dominio continuano...

World Soil Day: il degrado dei suoli africani minaccia la sicurezza alimentare e lo sviluppo

«Trascurare la salute del suolo dell'Africa si blocca il continente in un ciclo di insicurezza alimentare per le generazioni a venire», è l’avvertimento che lancia oggi, alla vigilia del World Soil Day 2014, il rapporto “No Ordinary Matter: Conserving, Restoring and Enhancing Africa’s Soils” realizzato dal Montpellier Panel e che viene presentato questo pomeriggio alla...

Clima, «dati da brivido». Il Wwf sul rapporto della World meteorological organization

Ma il Giappone con i soldi del fondo verde finanzia una centrale a carbone

Di fronte al drammatico record sul clima torrido del 2014, evidenziato nel  WMO’s provisional statement on the Status of the Global Climate in 2014, presentato alla Conferenza delle parti Unfccc in corso a Lima, il commento del Wwf è lapidario: «Dati da brivido». Il 20914 si avvia a diventare l’anno più caldo mai registrato e...

Wmo: «Il 2014 si avvia a diventare l’anno più caldo mai registrato nella storia»

Michel Jarraud: «Il XXI secolo conta già 14 dei 15 anni più roventi mai osservati»

In Italia questo ultimo scorcio 2014 è caratterizzato dal maltempo, ma anche da un caldo decisamente fuori stagione. E non è un’anomalia isolata. La World meteorological organization (Wmo) ha presentato alla Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc) in corso a Lima, il WMO’s provisional statement on the Status of the...

Toscana, la mappa del rischio climatico. I peggiori disastri “naturali” dal 2010 a oggi

Il rapporto e il sito della mappa del rischio climatico presentati oggi da Legambiente si occupano naturalmente anche della Toscana,  e ricordano che la Regione «è stata particolarmente colpita negli ultimi anni soprattutto da alluvioni nelle province di Lucca, Pistoia, Grosseto e Massa Carrara. Proprio in quest’ultimo caso si è registra uno dei più violenti...

Ecco la mappa del rischio climatico nelle città italiane

E’ evidente che in Italia l’intensità e l’andamento delle piogge, gli episodi di trombe d’aria e ondate di calore hanno ormai assunto caratteri che solo in parte conoscevamo e che andranno ad accelerarsi nella prospettiva dei cambiamenti climatici. Cosa sta succedendo nel territorio italiano a seguito dell’aumento di fenomeni meteorologici estremi? La mappa del rischio...

Conferenza sul cambiamento climatico gli occhi del mondo puntati su Lima

Si è aperta a Lima con grandi aspettative la ventesima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc) e nella capitale peruviana si respira un forte orgoglio per essere riusciti ad organizzare un evento così importante. Dopo il saluto del polacco Marcin Korolec, non rimpianto presidente della deludente  Cop19 tenutasi nel...

La Tassa sulle transazioni finanziarie (Ttf) può sanare 4 anni di tagli alle politiche sociali

Il gettito annuo stimato vale 35 miliardi di euro per gli Paesi europei coinvolti, 6 per l’Italia

«Matteo tu da che parte stai? Dalla parte dei soldi facili, dei profitti per pochi, della speculazione o dalla parte della lotta alla povertà, dell'equità, della solidarietà internazionale?». E' questo il quesito posto a Matteo Renzi dalla Campagna ZeroZeroCinque. Il pomeriggio dell’8 dicembre, alla vigilia del Consiglio Europeo dei Ministri dell'Economia delle Finanze dell’UE (Ecofin),...

L’istruzione vale più del Pil per l’adattamento ai cambiamenti climatici

«L'istruzione rende le persone meno vulnerabili a disastri naturali come le inondazioni, le frane e le tempeste, che si prevede si intensifichino con il cambiamento climatico». È quanto messo nero su bianco dal nuovo studio “Universal education is key to enhanced climate adaptation”, dell’Institute for Applied Systems Analysis (Iiasa), appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Science....

Clima, Legambiente: «Lima occasione per colmare gap fiducia tra paesi industrializzati e non»

E’ prudente il commento di Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente, nel commentare l’apertura dei lavori a Lima della 20esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc): «A Lima vedremo se i governi hanno recepito veramente il messaggio chiaro e forte che viene dai cittadini e dal mondo scientifico e...

Dagli Inca a oggi: Machu Picchu si illumina contro il riscaldamento globale

Anche le società più prospere possono morire, e la nostra è a rischio come le grandi del passato

Nel periodo di loro massimo splendore quella degli Inca era una società grande e prospera, uno dei più grandi successi mai prodotti nella storia dell’umanità. Oggi, a ricordarla rimangono le macerie di Machu Picchu (insieme a molte altre). Anche le civiltà più grandi muoiono, se non riescono ad adattarsi al mondo che cambia intorno a...

Lima, apre oggi la Cop20 con 7 punti contro il cambiamento climatico

Nella capitale peruviana si getteranno le fondamenta per l’accordo di Parigi nel 2015?

Comincia oggi a Lima, la capitale del Perù, la ventesima conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc) e il Cop10 del Meeting of the Parties to the Kyoto Protocol (Cmp10),  che si concluderanno il 12 dicembre. L’obiettivo è quello di gettare le  basi di un nuovo accordo climatico globale, che...

«La Cop Unfccc di Lima test di volontà politica per l’accordo globale sul clima»

Ormai il tempo è finito: la prossima settimana si  aprirà a Lima, la capitale del Perù,  la Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Cop20 Unfccc), che secondo il Wwf «sarà fondamentale per accertare la volontà politica per un nuovo accordo globale sul clima. I governi sono tenuti a concordare il quadro...

Ecoscettici, per convincerli non serve nemmeno la pedagogia delle catastrofi

La maggioranza degli evangelici Usa crede nell’apocalisse, ma non nel cambiamento climatico

Che cosa ci vuole per convincere gli ecoscettici che il global warming, il riscaldamento globale, è un fenomeno reale, in atto e che dipende in gran parte dalle attività antropiche? Molti scienziati ed esperti di comunicazione pensano che la serie catastrofica di siccità, inondazioni, ondate di calore e catastrofi naturali che stanno colpendo un po’...

Centrale a carbone di Vado Ligure, gli ambientalisti: «Niente sconti sulle prescrizioni ambientali»

Dopo che la decisione per il rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale per la centrale a carbone di Vado Ligure è stata rinviata di una settimana, oggi, con un comunicato congiunto, Greenpeace, Legambiente e Wwf, hanno chiesto «un ferreo rispetto delle normative vigenti in materia di emissioni in atmosfera, nel corso della Conferenza dei servizi per il rinnovo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 341
  5. 342
  6. 343
  7. 344
  8. 345
  9. 346
  10. 347
  11. ...
  12. 366