Clima

Cina, con il cambiamento climatico più difficile controllare le malattie legate all’acqua

Un problema che si sta estendendo in gran parte del mondo

Secondo lo studio “Delays in reducing waterborne and water-related infectious diseases in China under climate change”, pubblicato su  Nature Climate Change da un team di ricercatori americani e del Centro di ricerca per le scienze eco-ambientali dell’Accademia delle scienze della Cina, «Nonostante i rapidi progressi della Cina nel migliorare l’accesso all’acqua ed ai  servizi igienici...

Dal Papa qualche speranza. Francesco e l’ambientalismo dei poveri

Papa Francesco ha recentemente parlato di diritti dei poveri e della necessità della tutela ambientale, dicendo che non è comunismo, ma predicazione del Vangelo. L’intervento di Francesco al meeting mondiale dei Movimenti popolari, fatte nella sua lingua materna, lo spagnolo, sono durate più di sei pagine, ad interlinea singola. E' stato uno dei discorsi più lunghi...

Maltempo, Toscana ancora in forte allerta da martedi a mercoledì notte

Allerta elevata per Fiora e Albegna; rischi per Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio

In un comunicato la Protezione civile regionale dalla Sala operativa permanente della Regione Toscana avvisa che «Scatta domani l'allerta maltempo in tutta la Toscana fino a mercoledì notte. Sono interessate tutte le province. Previsti pioggia e temporali intensi, mare agitato e vento forte». alla mattina del  4 novembre alle ore 10 fino alle ore 8...

Ogm, Ebola e cambiamenti climatici: l’ambiente al centro della discussione del Parlamento Ue

La settimana appena apertasi al Parlamento europeo sarà cruciale per importanti questioni ambientali: le commissioni si riuniscono per votare le nuove regole sugli alimenti geneticamente modificati, i risultati dell'ultimo vertice Ue su clima ed energia e discutere l'impatto del virus Ebola. Intanto la commissione ambiente si prepara per la conferenza delle parti dell’United Nations Framework...

Rapporto Ipcc, Greenpeace spara a zero sull’Italia e sull’Ue

Entro il 2050, secondo gli scienziati dell'Ipcc, bisognerà aver ridotto del 40-70 per cento le emissioni mondiali di gas serra, per mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C. Per fare questo bisogna lasciare dove sono almeno tre quarti delle riserve di combustibili fossili, soprattutto petrolio e carbone, e puntare invece su efficienza energetica...

Rapporto Ipcc: «Dal cambiamento climatico impatti pericolosi e irreversibili, ma saremmo ancora in tempo se…»

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha commentato così su Twitter il Synthesis Report (SYR) pubblicato dall' Ipcc (l'Intergovernmental Panel on Climate Change): «ll rapporto Ipcc sui gas serra è una chiamata alla responsabilità per il mondo. L’Europa è guida verso Lima e Parigi 2015, ma ora serve una presa di coscienza globale».  In realtà la cosa...

Uno studio riscrive la storia del clima del nostro Pianeta

Un nuovo studio, finanziato dalla National Science Foundation Usa e  pubblicato su Nature, fa nuova luce sulla storia del clima del nostro pianeta e dimostra che l'aumento di anidride carbonica atmosferica, che più di 10.000 anni fa ha contribuito alla fine dell'ultima era glaciale, non si è verificato gradualmente, ma è stato caratterizzato da tre...

Aumentano le emissioni di CO2 negli Usa: ma ma non è colpa dell’industria

Secondo il rapporto “U.S. Energy-Related Carbon Dioxide Emissions, 2013” pubblicato dall’Energy Information Agency (Eia) Usa «Le Emissioni di anidride carbonica (CO2 )  connesse all'energia sono aumentate dai 5.267 milioni di tonnellate (MMmt) nel 2012 ai  5.396 MMmt nel 2013 (2,5%)». Il rapporto sottolinea che «L'incremento 2013 è stato in gran parte il risultato delle temperature più...

Raffinazione di petrolio e di gas: ecco le conclusioni dell’Ue pubblicate in Gazzetta

Pronte le conclusioni dell’Ue sui documenti di riferimento delle migliori tecniche disponibili (Bat) per la raffinazione di petrolio e di gas. Il documento – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea di due giorni fa - si riferisce a una serie di attività industriali come l’alchilazione, la produzione di olio di base, la produzione di bitume, il...

Emissioni di gas serra: l’Ue sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi

La Commissione europea, con il contributo dell' European Environment Agency (Eea - Agenzia europea per l'ambiente), ha pubblicato il rapporto Trends and projections in Europe 2014 sui progressi relativi all'azione per il clima e dice che «Secondo le stime più recenti, nel 2013 le emissioni di gas a effetto serra dell'Ue sono diminuite dell'1,8% rispetto...

Il cambiamento climatico “rimpicciolisce” i camosci delle Alpi

Un team di ricercatori, composto da  Marco Apollonio e Roberta Chirichella del Dipartimento scienze della natura e del territorio dell’università di Sassari, e che comprendeva anche Tom Mason, Stephen Willis e Philip Stephens, della School of biological and biomedical sciences della Durham University, ha pubblicato su Frontier in Zoology lo studio “Environmental change and long-term...

Energia e clima, Ferrante: l’accordo del Consiglio Ue «per l’Italia è una sciagura»

L’Europa resta indietro, ma il mondo va avanti. Ora è la Cina leader negli investimenti verdi

Ragazzi, siamo nei guai! Direte: "hai scoperto l'acqua calda, la crisi dura da almeno sei anni!". Vero, ma a Bruxelles tra ieri e oggi è successo qualcosa che certifica un arretramento, una mancanza di visione della prospettiva futura forse persino più grave delle difficoltà che viviamo. La questione  fondamentale, per chi prova ad avere uno...

Energia e clima, il summit spiegato: oggi l’Europa decide cosa vorrà essere da grande

Green Italia presenta le “Istruzioni per l’uso (verdi)” per il Consiglio europeo appena iniziato

A Bruxelles è iniziata in queste ore una battaglia di fondamentale importanza per il Vecchio continente. La posta in palio è quella dell’energia verde, con tutto quello che questo oggi significa: salvaguardia del clima e taglio delle emissioni di gas serra, diminuzione della dipendenza energetica da paesi inaffidabili, leadership globale in un settore high tech...

Onu, i costi per fermare il cambiamento climatico sono «quasi insignificanti»

I numeri di un rapporto ancora secretato irrompono sul vertice Ue su energia e clima di domani

Quanto costa fermare il cambiamento climatico? Di fronte al riscaldamento globale che moltiplica i disastri (in)naturali, piega economie e falcidia vite, la domanda che separa l’azione della comunità internazionale dalla teoria è essenzialmente quella di un ragioniere. E grazie ai numeri appena trapelati da un documento riservato dell’Onu, la risposta sembra adesso più chiara e...

Quale sarà il clima fra qualche decennio? A migliorare le previsioni ci pensa Specs

In questi giorni di disastri e lutti si discute molto sulla possibilità di fare previsioni meteorologiche accurate in un clima in rapido cambiamento e con fenomeni, come le “bombe d’acqua”, che sembrano sempre più frequenti e imprevedibili, come successo a Genova a Parma o in Maremma, dove i bollettini meteo non annunciavano eventi così disastrosi....

Efficienza energetica e pacchetto clima-energia 2030, il Consiglio Ue al bivio

Il 23 e 24 ottobre è convocato il Consiglio europeo, sotto la presidenza di turno italiana, per discutere  il pacchetto clima-energia 2030 e gli obiettivi di efficienza energetica, che definiranno la posizione dell'Ue in vista della cruciale Conferenza delle parti Unfccc di Parigi nel 2015. L’European Alliance to Save Energy (Eu-Ase), la coalizione che comprende...

Meteo, domani piogge e temporali criticità ordinarie nel grossetano e sulle isole

La Regione Toscana CFR di monitoraggio meteo idrologioco informa per la giornata odierna, lunedì 20 ottobre, l'assenza di criticità, per domani, martedì 21 ottobre, si prevede un CRITICITÀ ORDINARIE: PER PIOGGIA e TEMPORALI: possibili allagamenti localizzati ad opera del reticolo idraulico secondario e/o fenomeni di rigurgito del sistema di smaltimento delle acque piovane con coinvolgimento delle...

L’Egitto costruisce il nuovo Canale di Suez: cattive notizie in arrivo per il Mediterraneo

L’opera «aumenterà l’invasione delle specie aliene»

L’Egypt state information service ha informato ufficialmente che «il primo ministro Ibrahim Mahlab ha assistito alla firma degli accordi tra la Suez Canal Authority  e delle companies mondiali di dragaggio. Il capo dell’ Authority del Canale di Suez, Mohab Mamich, ha firmato questi accordi con i rappresentanti delle compagnie mondiali di dragaggio». Si tratta di 6...

I Pacific Climate Warriors bloccano il più grande porto carbonifero del mondo [FOTOGALLERY]

Il 17 ottobre i Pacific Climate Warriors hanno bloccato la più grande minaccia per le loro isole: l’industria dei combustibili fossili ed hanno interrotto con le loro canoe l’accesso al Newcastle Coal Port, in Australia. Solo 4 delle 12 navi carboniere sono riuscite a forzare il blocco delle canoe che rappresentavano 12 Stati insulari del...

Lettera aperta di 22 scienziati a Renzi: «La Strategia Energetica Nazionale è sbagliata»

Fermare le trivellazioni previste nello “Sblocca Italia”

Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi e, p.c., al Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gianluca Galletti al Ministro dell’Economia e Finanze, Pietro Carlo Padoan al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini Lettera Aperta -...

“Feri”, la nuova iniziativa per le foreste che aiuterà a raggiungere gli obiettivi mondiali della biodiversità

Presentata alla Cop12 della Convention on Biological Diversity in Corea del sud

Per aiutare i Paesi di tutto il mondo a rispettare gli obiettivi per la biodiversità approvati ad Aichi in Giappone nel 2010, il Korea Forest Service ha lanciato la Forest Ecosystem Restoration Initiative  (Feri) che è stata presentata alla 12esima Conferenza delle parti della Convention on Biological Diversity (Cop12 Cbd) che si conclude oggi a...

Il boom del gas non rallenterà il cambiamento climatico

Una ricerca internazionale dimostra potrebbe “spiazzare” le rinnovabili

Il gas naturale e il suo approvvigionamento sono fonti di costante preoccupazione per l’Italia e l’Europa, strette nello scomoda posizione di intermediario riluttante tra la Russia e l’Ucraina. I timori di una crisi gasiera sembrano ad oggi lontani, con la domanda in calo e una capacità di resistere ai tagli di rifornimenti russi stimata in...

Maltempo, in Toscana i danni per l’agricoltura hanno già superato i 200 milioni di euro

Hanno superato 200 milioni di euro i danni subiti dall’agricoltura dall’inizio dell’anno. E’ quanto emerge da un nuovo monitoraggio di Coldiretti Toscana in seguito all’ultima devastante ondata di maltempo che ha portato ancora una volta morte e distruzione, con la Maremma che ha pagato il prezzo più alto. Forti disagi e difficoltà nella zona di...

Genova e fango, per uscire dall’isolamento non servono le grandi opere

Ancora fango​, migliaia di ragazze e ragazzi a spalare e il dibattito su questa nuova alluvione che ha colpito Genova ridotto a tre punti. Il modello di previsione meteo non ha funzionato, la conclusione dei lavori sul Bisagno bloccata dalla burocrazia, la grande opera dello scolmatore come soluzione risolutiva. Ci sembra troppo poco. Manca una...

Maltempo, Rossi vuole poteri straordinari. 3 richieste al Governo

Escludere la sicurezza del territorio dal patto di stabilità. Non si può morire annegati per Maastricht

La Regione è accusata di non saver mantenuto le promesse fatte in Maremma dopo il precedente alluivione, ma il presidente Enrico Rossi non ci sta ad essere messo sul banco degli imputati: «Prima di tutto il nostro pensiero e il nostro cordoglio va alle due persone che sono morte travolte dalle acque e alle loro...

Emergenza maltempo in Maremma Legambiente: «Investire subito in gestione e manutenzione del territorio»

«Quello che è successo dimostra che gli interventi più significativi non sono stati realizzati».

Mentre in Maremma si piangono le due anziane sorelle travolte da un torrente e si ri-contano i danni nelle aziende agricole Legambiente si mobilita e dice che «La pianificazione esistente va chiaramente adeguata a queste nuove emergenze. Cambiamenti climatici e aumento dell’anidride carbonica sono le principali cause di queste bombe d’acqua che continuano a fare...

Maltempo in Maremma: quaranta sfollati, assi viari in tilt e tante domande

Mentre dalla Maremma arriva la notizia che la procura di Grosseto ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo dopo la morte delle due sorelle travolte con la loro auto dalle acque del fosso Sgrilla a Manciano, la Provincia di Grosseto fa il punto della situazione sulla viabilità e sulle previsioni meteo.  Si apprende così che sono...

Ora anche il Pentagono ha paura del cambiamento climatico: è un pericolo per la Difesa

«I militari devono essere pronti ad affrontarlo subito, è un moltiplicatore di conflitti»

Il segretario alla difesa Usa, Chuck Hagel, in visita in Perù - il Paese che a dicembre ospiterà la Conferenza delle parti sul clima, la Unfccc - ha detto che «il cambiamento climatico è un moltiplicatore di minacce  e il dipartimento della Difesa sta prendendo provvedimenti per incorporare questo problema in tutta la pianificazione. Il...

Disastri e i lutti: i sistematici ritorni e i soliti perché di Liguria e Maremma

Non c’è nulla in Italia che ritorni con sistematica periodicità come i disastri e i lutti conseguenti l’esondazione di fiumi e torrenti. Ma non solo disastri, danni, lutti, rabbia, impotenza;  ritornano sistematicamente anche gli scaricabarile.  Pietosi, e per certi versi lugubri, tentativi di chiamarsi fuori. Analisi imprecise di quanto accade. Volutamente imprecise. C’è sempre qualcuno,...

Basta tragedie per il maltempo. Una coalizione per prevenire il rischio idrogeologico

Dopo l’ennesima tragedia legata al maltempo di Genova e della Liguria e gli alluvioni, le frane e gli allagamenti che hanno colpito Parma, il Piemonte e di nuovo crudelmente  la Maremma in Toscana, è sempre più evidente che questo è dovuto a  piogge sempre più intense che si riversano su un territorio sempre più fragile,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 343
  5. 344
  6. 345
  7. 346
  8. 347
  9. 348
  10. 349
  11. ...
  12. 366