Clima

Unicef: 175 milioni di bambini a rischio riscaldamento globale [VIDEO]

Campagna video della Banca Mondiale a Times Square contro global warming e povertà

«Non ci sarà mai fine alla povertà se non affrontiamo i cambiamenti climatici». E’ questo il messaggio  che il presidente del Gruppo della Banca Mondiale, Jim Kim, mentre decine di giovani registi lanciano video da due schermi giganti a Times Square, nella capitale economica e politica del mondo. Un modo vistoso per attirare l’attenzione sul...

Cronache dal mare profondo, ricco di vita e di risorse ma già in pericolo

I ricercatori: «Gestirle bene per il benessere dell’umanità e del Pianeta»

Lo studio “Ecosystem function and services provided by the deep sea” pubblicato su Biogeosciences da un team di ricercatori britannici, austriaci, norvegesi e statunistensi sottolinea che «mentre la pesca e l’estrazione di metalli, gas e petrolio si stanno ampliato sempre più nelle profondità dell'oceano, gli scienziati stanno attirando l'attenzione sui servizi forniti dal mare profondo,...

Siberia: scoperto un altro gigantesco “buco” nel permafrost e non sembra finire qui [GALLERY]

Gli scienziati russi hanno scoperto in Siberia un secondo gigantesco cratere di origine sconosciuta e avvertono che ne potrebbero comparire altri e che alcuni potrebbero costituire una minaccia per la popolazione di alcune aree. Secondo gli abitanti della regione, il secondo pozzo,  che gli scienziati chiamano "cratere da esplosione di gas", sarebbe comparso meno di...

Maltempo in Toscana in tempo reale: evacuato un altro campeggio nel livornese

Maltempo in Toscana, aggiornamento in tempo reale grazie all'agenzia di informazione della Regione Toscana Ore 14.51  La Sala operativa della protezione civile regionale informa che è stato evacuato un secondo campeggio a Marina di Bibbona. Si tratta del campeggio "Melograni", i cui ospiti sono stati trasferiti presso il centro comunale Salvador Allende. In precedenza era...

Piove sull’Italia, nel luglio del mondo che soffoca per il riscaldamento globale

Mentre l'Italia affoga, frana, sprofonda e si lamenta in questa fine di luglio che sembra ottobre, nel resto dell’emisfero settentrionale si sogna un po’ di frescura, soffocati da temperature record e ustionati da siccità mai viste che provocano incendi colossali lungo la costa orientale degli Usa e che, per il terzo anno di fila, hanno...

Ravaneto Calocara: basta fanghi su Miseglia (e non date la colpa al nubifragio!)

Le terre delle cave Calocara invadono la strada comunale Col nubifragio del 26 luglio il ravaneto Calocara est, sovrastante Miseglia, ha prodotto l’ormai abituale scenario: le terre scaricate abusivamente alla sommità del ravaneto (Foto 1), dilavate dalla pioggia, sono scese lungo il Fosso Calocara e, trovandolo ostruito in corrispondenza della strada comunale (ex marmifera), si...

Bombe d’acqua e clima: troppo rapida l’evoluzione del climate change, superati i vecchi periodi di riferimento

Forse per capire cosa sta succedendo nell’Italia massacrata, allagata ed erosa dalle bombe d’acqua di un luglio insolitamente fresco e piovoso, mentre il resto del mondo segna record di caldo, bisognerebbe leggere con attenzione cosa è emerso dalla riunione della Commissione  climatologia della World Meteorological Organization (Wmo) tenutasi pochi giorni fa ad Heidelberg, in Germania....

Bombe d’acqua all’Elba: la “messa in sicurezza” non basta per difendersi dal cambiamento climatico

Il violento e concentrato temporale che si è abbattuto in alcune zone dell’isola d’’Elba  il 26 luglio ha nuovamente rivelato la fragilità dell’area di Marina di Campo e del Campese in generale ed anche di Lacona, nel Comune di Capoliveri. Nonostante i lavori fatti dopo gli alluvioni del 2002 e 2011, senza i quali la...

Antartide, una nuova carota di ghiaccio svela i segreti del paleoclima

Ci sono volute circa 4 settimane per il campionamento delle carote di ghiaccio, a temperature di  meno 30 gradi centigradi  all’ European Cold Laboratory Facilities (Laboratorio EuroCold) dell’Università di  Milano, che ha concluso  la prima fase dell’iniziativa scientifica IPICS-2kyr-Italia, coordinata dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo (Enea) e che ha l’obiettivo di...

Befane alla riscossa: proposta centrale a carbone anche a Saline Joniche

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci (Nella foto), ha presentato una interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai ministri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e per gli Affari Regionali, sottoscritta anche dai deputati Oliverio, Magorno e Covello, sul constato progetto di centrale a carbone a Saline Ioniche (solo pochi giorni fa...

Human Brain Project, la nebbia sul futuro del cervello inizia a diradarsi

Le prossime settimane saranno decisive per il futuro della ricerca (e dell’economia) europea

È in corso una battaglia scientifica attorno alla ricerca europea sul cervello umano, con discusso protagonista lo Human Brain Project, un’iniziativa decennale che è riuscita a catalizzare capitali pazienti per più di 1 miliardo di euro ma anche ad attirarsi dietro numerose critiche riguardo alla gestione e agli obiettivi del progetto. La fronda dei neuroscienziati...

Il cambiamento climatico cambia faccia ai laghi del Tibet

Secondo recenti ricerche, il lago Serling Tso, la cui rapida espansione è alimentata dal rapido scioglimento dei ghiacciaio tibetani e dall’aumento delle precipitazioni, ha superato il lago sacro di Namtso come più grande specchio d’acqua del Tibet. Oggi Zhang Guoqing, dell’Istituto di ricerca sull’altopiano del Qinghai-Tibet dell’Accademia delle scienze della Cina, ha rivelato all’agenzia ufficiale...

Convegno sui fondi Ue: «L’Italia adotti una chiara strategia per l’energia e il clima»

Oggi a Roma si è tenuto l’incontro nazionale “La programmazione comunitaria 2014-2020. Le sfide e le opportunità della sostenibilità ambientale”, organizzato da Legambiente per discutere, insieme ai rappresentanti e gli assessori regionali, del dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica, Ance, Inea e Federparchi, dei nuovo fondi strutturali europei alla vigilia della presentazione dell'Accordo di...

Forte e rapido aumentano dei gas ad effetto serra emessi dal bestiame

Dal 1961 al 2010, le emissioni sono aumentate del 51% in 237 nazioni e sono ancora in crescita

E’ noto che il bestiame rilascia metano attraverso i microorganismi che sono coinvolti nel processo di digestione animale, e protossido di azoto attraverso la decomposizione del letame, Dario Caro e Simone Bastianoni del gruppo di ecodinamica dell’Università di Siena, in collaborazione con Ken Caldeira della Stanford University e Steven Davis dell’uniiversità della California ha stimato...

L’università di Firenze svela gli effetti delle eruzioni vulcaniche sul clima degli ultimi 2000 anni

L’Università di Firenze ha partecipato con Mirko Severi del dipartimento di chimica “Ugo Schiff”, ad un team di ricerca che comprendeva anche scienziati provenienti da  Stati Uniti, Giappone, Norvegia, Australia e Germania, che ha realizzato la più accurata ricostruzione sulle eruzioni vulcaniche degli ultimi 2.000 anni nell’emisfero meridionale. La ricerca, che è stata pubblicata su Nature...

Tutti i ministri Ue dell’Ambiente sono a Milano, ma il governo da che parte sta?

Galletti: «Europa unita per il clima». Ma Renzi vuole più petrolio in Italia

Il ministro dell'Ambiente italiano, Gian Luca Galletti, oggi a Milano per presiedere l’evento che vede riuniti nel Bel Paese tutti i suoi colleghi europei, non ha fatto sfigurare l’Italia, che per sei mesi avrà in mano il metaforico timone dell’Ue. «O riusciamo a imprimere da subito una direzione chiara e concreta alle politiche comunitarie in...

E’ stata la più calda primavera mai registrata a livello planetario

Già un mese fa la Japan Meteorological Agency (Jma) aveva detto che il periodo marzo-maggio 2014 era stato il più caldo mai registrato a livello mondiale  in oltre 120 anni di raccolta dei dati delle temperature, ma ora dice che anche giugno è stato il più caldo mai registrato a livello planetario. Quindi nel mondo abbiamo...

Ambiente e salute non possono permettersi il carbone: il caso di Savona

Dalla conferenza nazionale “L’impatto sanitario del carbone - la funzione sociale del medico: promotore di salute e di ambiente” organizzata a Savona da  Wwf, Ordine dei medici della Provincia di Savona e Associazione medici per l'ambiente Isde Italia, è emerso che «è il carbone tra tutti i combustibili fossili quello che minaccia di più la...

Mezzo miliardo di cristiani dice no agli investimenti nei combustibili fossili e al nucleare

Il World Council of Churches (Wcc), una coalizione globale di 345 chiese che rappresentano più di mezzo miliardo di cristiani in più di 110 Paesi e Territori in tutto il mondo, ha annunciato il ritiro di tutti i suoi investimenti nei combustibili fossili perché non li ritiene più etici. Con il “Report of the Finance...

Onu, la decarbonizzazione delle economie sviluppate è possibile

«Ecco i tre pilastri per non superare un aumento di 2 gradi delle temperature mondiali»

L’ultimo rapporto delle Nazioni Unite dimostra come i principali Paesi emettitori di gas serra potrebbero  ridurre le loro emissioni di CO2 entro la metà del secolo, consentendo così di non imboccare la strada verso un cambiamento climatico catastrofico. Il report Deep Decarbonization Pathways Project (Ddpp), realizzato insieme da 30 istituti di ricerca di 15 Paesi (Australia,...

Sardegna, appello alla Saras: «Ridurre subito gas serra e inquinanti atmosferici e acustici»

Goletta Verde è in Sardegna e non poteva non occuparsi del polo industriale della Saras che «Con 5,9 milioni di tonnellate di CO2 emesse ogni anno si attesta come il maggior emettitore in Sardegna di gas ad effetto serra». Secondo gli ambientalisti, «In Italia, per emissioni di CO2 fanno peggio soltanto le centrali termoelettriche di...

Usa, come i repubblicani minano le politiche climatiche di Obama

Negli Usa impazza a livello federale la discussione sulle regolamentazione delle emissioni di CO2 delle centrali elettriche approvata dall’Environmental Protection Agency (Epa) su mandato del presidente Barack Obama, ma questo rende facile dimenticare i leader che dovrebbero essere in prima fila per ridurre le emissioni di CO2. Mentre tutti si occupano dei negazionisti climatici che occupano...

Scoperto il collegamento tra correnti oceaniche e clima della Terra

Per decenni, gli scienziati del clima hanno cercato di spiegare perché i cicli glaciali siano diventati più lunghi ed intensi circa 900.000 anni fa, passando da cicli di 41.000 anni per cicli di 100.000 anni. Con il nuovo Studio “Thermohaline circulation crisis and impacts during the mid-Pleistocene transition” pubblicato su Science due ricercatori della Columbia...

Quello che i parlamentari non dicono sull’impegno contro i cambiamenti climatici

Prendere sul serio la minaccia dei cambiamenti climatici. È il minimo che possiamo fare avendo di fronte i primi drammatici impatti di questi mutamenti: gli scienziati (con qualche sparuta e forse interessata eccezione) attribuiscono, infatti, alle attività umane l’impennata già misurata delle temperature con i suoi pesanti effetti. Anche come parlamentari il nostro impegno deve essere...

Fao, l’Iraq alla fame: gente in fuga abbandona case e fattorie

Gravi problemi di sicurezza alimentare a causa del conflitto

L'Iraq si trova ad affrontare gravi problemi di sicurezza alimentare a seguito della recente escalation del conflitto in buona parte del paese, ha avvertito oggi la FAO. A partire da gennaio, oltre 1 milione di persone hanno abbandonato le proprie case e i terreni, lasciandosi alle spalle occupazione e proprietà proprio mentre era in corso...

Un premio da 10mila dollari a chi riesce a smentire l’esistenza del cambiamento climatico

Per partecipare basta avere più di 18 anni e impiegare il metodo scientifico

Il 97% degli scienziati del mondo credono che il global warming sia causato dall'uomo, ma per gli eco-scettici il cambiamento climatico è in realtà una gigantesca cospirazione, una teoria inventata da chi altrimenti non riuscirebbe a finanziare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e dalla lobby delle energie rinnovabili. Ora Christopher Keating,...

Caldo record in India e Tibet, a New Delhi 48 gradi

In India la prima metà di giugno è stata caratterizzata da un’ondata di caldo estremo, le temperature a New Delhi hanno raggiunto una media di 48 gradi centigradi e poi per una settimana sono state costantemente sopra i 43 gradi  ed i dati satellitari forniti dall’Ehart Observatory della Basa mostrano ora la portata di questo...

Greenpeace, Legambiente e Wwf a Renzi: «L’Europa faccia di più su clima e energia»

In preparazione dell'accordo politico al Consiglio europeo di ottobre sotto presidenza italiana, che continuerà il confronto e discuterà le misure da mettere in campo per ridurre la dipendenza europea dalle importazioni di energia, Greenpeace, Legambiente e Wwf hanno indirizzato al Presidente del Consiglio Matteo Renzi  una lettera con 6 proposte concrete sul Pacchetto Clima ed Energia  2030. Le...

Ambiente è lavoro, blitz di Goletta Verde alla centrale a carbone di Vado Ligure

Legambiente: «Simbolo del fallimento dell’idea che prima viene il lavoro e poi ambiente e salute»

Oggi un blitz di Goletta Verde, con sulla fiancata uno striscione con la scritta “Ambiente è lavoro”, ha ribadito che «La chiusura della centrale a carbone di Vado Ligure  deve essere utilizzata come una sfida per ripensare lo sviluppo, realizzare nuove e diverse filiere industriali, valorizzando la cultura industriale del savonese». Il tour 2014 della...

Sorpresa: i templi di Angkor stavano meglio quando erano invasi dalla foresta

Secondo un team di ricercatori francesi della Clermont Université, Université Blaise Pascal che hanno pubblicato su Science of The Total Environment lo studio “Accelerated stone deterioration induced by forest clearance around the Angkor temples” sarebbe stato meglio lasciare la foresta intorno agli splendidi templi di Angkor, il simbolo della Cambogia. Lo studio fornisce la prima...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 347
  5. 348
  6. 349
  7. 350
  8. 351
  9. 352
  10. 353
  11. ...
  12. 366