Clima

Inventario Ue dei gas a effetto serra: ecco i nuovi requisiti

Il meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra è indispensabile per la valutazione dei progressi effettivi compiuti dall'Unione e dagli Stati membri nell'adempimento dei loro impegni in materia di limitazione o riduzione di tutte le emissioni di gas a effetto serra secondo il protocollo di Kyoto. Per questo l’Ue –...

Il deserto sta inghiottendo l’India, il secondo più popoloso paese al mondo

Un quarto del territorio del Paese è stato colpito, ma l’avanzata «può essere fermata»

Il nuovo ministro dell’Ambiente, delle foreste e del cambiamento climatico dell'India, Prakash Javadekar, ha detto che «circa un quarto delle terre dell'India si sta trasformando in deserto e il degrado delle zone agricole sta diventando un problema grave». Per l’esponente del Bharatiya Janata Party (Bjp), il Partito della destra induista che ha stravinto le recenti elezioni...

Come cambierà (anche) il turismo a causa dei cambiamenti climatici [FOTOGALLERY]

Aumentano i viaggi da ultima chance, quelli nei luoghi che rischiano di sparire

Il nuovo rapporto “Climate Change: Implications for Tourism”,pubblicato dal  Cambridge Institute for Sustainability Leadership (Cisl),  Cambridge Judge Business School (Cjbs) e European Climate Foundation analizza i risultati del recente Fifth Assessment Report  dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (AR5 Ipcc)  per capire gli effetti che il cambiamento climatico potrebbe avere sull’industria del  turismo. L’analisi dei due...

Progetti Life per l’azione climatica, come partecipare al primo bando da 44 milioni di euro

Oggi la Commissione europea ha lanciato il primo invito a presentare «proposte nel quadro di un nuovo programma di finanziamento per progetti volti a contrastare i cambiamenti climatici» e spiega che «nel 2014 il sottoprogramma "Azione per il clima" del programma Life stanzierà 44,26 milioni di euro allo scopo di sviluppare e attuare soluzioni innovative...

La primavera 2014 è stata la più calda degli ultimi 120 anni. E con l’estate arriva El Niño

Generalmente, il fenomeno climatico porta a nuovi record di temperatura: sembrano in arrivo mesi roventi

Alle porte di un'estate che si annuncia torrida, l’Agenzia meteorologica del Giappone (Jma) ha comunicato che il periodo marzo – maggio 2014 è stato il più caldo negli ultimi 120 anni. Secondo i dati Jma «l’anomalia stagionale della temperatura media globale superficiale - cioè la media della temperatura dell’aria in prossimità della superficie sopra la...

Acidificazione degli oceani, come sta rispondendo la vita marina

Nature Climate Change ha pubblicato lo studio “Skeletal trade-offs in coralline algae in response to ocean acidification”, nel quale due ricercatrici, Federica Ragazzola dell’Università di Bristol e Sophie McCoy del Plymouth Marine Laboratory, rivelano come le diverse specie di organismi marini stanno reagendo all’ acidificazione degli oceani. E’ ormai noto che dalla rivoluzione industriale quasi...

«Altro che bombe d’acqua, questa è pioggia intensa». Ma è emergenza in mezza Italia

Graziano (geologi): «Vanno rimesse in discussione le nostre città, in ogni loro parte»

Altro che bombe d’acqua, questa è pioggia intensa.  Il dissesto idrogeologico è la vera priorità per l’Italia.  Intervenire sulle città è divenuto quanto mai urgente, non solo per ovviare alla progressiva diminuzione della loro capacità competitiva, ma anche alla vulnerabilità che queste evidenziano di fronte ai cambiamenti climatici”. Lo ha affermato , intervenuto su quanto...

Svolta per un accordo globale sul clima? Forse, ma restano le divisioni tra ricchi e poveri

Un terzo dei governi mondiali riconosce che dobbiamo passare dai combustibili fossili all'energia pulita nell'arco di una generazione

Il secondo dei climate change talks dell’Onu del 2014, appena concluso a Bonn, in Germania, ha segnato progressi verso un nuovo accordo globale sul clima che dovrebbe essere approvato nel 2015 a Parigi. Rimane però ancora il problema delle richieste di sostegno finanziario più elevato  per la riduzione delle emissioni da parte dei Paesi in...

Ai pinguini piaceva il global warming, ma ora il ghiaccio si sta ritirando troppo o troppo in fretta

Nel rapporto “A reversal of fortunes: climate change 'winners' and 'losers' in Antarctic Peninsula penguins” pubblicato su Scientific Reports un team di internazionale di scienziati guidato dai ricercatori britannici delle università di Southampton ed Oxford spiega come sono  cambiate le popolazioni di pinguini negli ultimi 30 mila anni, dimostrando che tra l'ultima glaciazione - e...

Ambiente: le linee programmatiche per il Semestre di presidenza italiana dell’Ue

Pubblichiamo integralmente l’intervento del ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti al Consiglio dei ministri dell’ambiente Ue in Lussemburgo: Sono onorato di raccogliere il testimone della presidenza dal collega Yannis Maniatis che ha svolto un ottimo lavoro. Grecia e Italia: una staffetta fra i paesi che ospitarono le origini della cultura europea e che oggi guidano il...

Polvere e calore geotermico stanno sciogliendo le calotte glaciali in Groenlandia e Antartide

Un team di scienziati francesi ha sviluppato una teoria secondo la quale una delle ragioni per le quali le calotte glaciali della Groenlandia si stanno sciogliendo rapidamente sono le particelle di polvere sulla loro superficie che trattengono più calore. Nello studio “Contribution of light-absorbing impurities in snow to Greenland’s darkening since 2009” pubblicato su Nature...

Pianosa, nascita di un’isola. Una nuova mostra racconta una storia lunga 19 milioni di anni

E’ tutto pronto a Pianosa per l’inaugurazione  della nuova mostra "Nascita di un'Isola"ospitata nella Casa del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano che presenta i risultati delle ricerche sugli scavi paleontologici compiuti nel 2013 in una grotta di Pianosa che hanno portato al rinvenimento di 4 crani di cervi risalenti a  decine di migliaia di anni fa, quando...

Emissioni di gas serra nell’Ue: la più basse mai registrate grazie anche all’Italia

Calo record nel Belpaese: il 45% della riduzione Ue nel 2012

Secondo i dati trasmessi dall'Agenzia europea per l'ambiente (Eea) all’Onu, nel 2012 le emissioni di gas serra nell’Ue sono scese del 1,3%, raggiungendo il livello più basso mai registrato. Dal 1990 le emissioni di gas serra nell’Unione europea sono calate di 1.082 megatonnellate, più delle emissioni di Italia e Gran Bretagna messe insieme. Ed è...

Giornata mondiale dell’ambiente: ecco le conseguenze dei cambiamenti climatici già in atto

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e Greenpeace mostra le immagini delle conseguenze dirette dei cambiamenti climatici sulla vita delle popolazioni che abitano le aree costiere. Dal Bangladesh alle Maldive (Oceano Indiano), per arrivare infine alle Isole Kiribati (Oceano Pacifico). Aree del Pianeta gravemente minacciate da fenomeni come innalzamento del livello degli oceani, sconvolgimenti atmosferici, erosione...

Giornata mondiale dell’ambiente? Sentite la Degani: «Serve impegno quotidiano»

Dobbiamo festeggiare la giornata mondiale dell'ambiente tutti i giorni. Dobbiamo impegnarci quotidianamente come istituzioni e come cittadini per tutelare e proteggere la natura. Dobbiamo investire sempre di più nell'educazione indirizzando i nostri sforzi all'insegnamento del rispetto per la terra e all'approfondimento di cause e fattori che ne compromettono il futuro.  La sfida dei cambiamenti climatici, lo...

Ecco perché stavolta le multinazionali non si mettono di traverso al Piano per il clima di Obama

Qualche giorno prima che Gina McCarthy, l’amministratrice dell’Environmental Protection Agency (Epa), annunciasse i nuovi standard sulle emissioni di CO2 delle centrali elettriche, la Camera di Commercio degli Stati Uniti aveva pubblicato il rapporto “Assessing the Impact of Potential New Carbon Regulations in the United States” che accusava il nuovo regolamento voluto dal presidente Barack Obama...

Alza la tua voce, non il livello del mare. L’Onu per la Giornata mondiale dell’Ambiente

Lo sforzo contro il cambiamento climatico non è ancora sufficiente: i gas serra sono al loro massimo da 800mila anni

L'anno internazionale dei piccoli stati insulari in via di sviluppo (Sids) dell'Onu arriva in un momento importante nell'evoluzione del processo internazionale sul cambiamento climatico. Il 2014 è l'anno in cui le nazioni devono alzare lo sguardo al di là del business as usual con una maggiore ambizione per arrivare ad un nuovo e significativo accordo...

Obama taglia il 30% delle emissioni delle centrali elettriche Usa: è una buona notizia?

Il presidente Usa Barack Obama ha dato il via libera all’Environmental Protection Agency  (Epa) per proporre il Clean Power Plan che per la prima volta taglia le emissioni di CO2 dalle centrali elettriche esistenti, la più grande fonte di inquinamento di carbonio negli Stati Uniti. La direttrice dell’Epa Gina McCarthy ha sottolineato che «Il cambiamento...

Somalia, almeno piovesse…

Non c’è pace in Somalia e se non arriveranno presto aiuti umanitaria, andrà pure peggio. Lo sostiene la Fao nel suo ultimo rapporto dove spiega che le piogge tardive e irregolari in Somalia hanno sollevato preoccupazioni «per un possibile peggioramento della sicurezza alimentare, poiché le scorte alimentari dall'ultimo, scarso, raccolto si sono completamente esaurite e...

Altro che terrore dei mari, gli squali possono aiutare a prevedere gli uragani

I ricercatori dell'Università di Miami  hanno intrapreso un nuovo straordinario progetto per utilizzare gli squali ed altri grandi predatori marini come sensori biologici  per  prevedere la formazione e il corso degli uragani potenzialmente pericolosi. Gli scienziati statunitensi negli ultimi 10 anni  hanno munito 750 animali marini di sensori  per monitorare la temperatura e la salinità...

Un’enorme torbiera scoperta in Congo

Gli scienziati hanno fatto nella Repubblica del Congo (Brazzaville) una scoperta che potrebbe far luce su 10.000 anni di cambiamenti ambientali in un’area del mondo poco studiata. Simon Lewis, dell’'università di Leeds, ha spiegato alla Bbc: «E' notevole che ci siano parti del pianeta che sono ancora un territorio inesplorato. Poche persone si avventurano in...

Condizionatore senza traumi in bolletta, i consigli degli esperti

Un condizionatore sempre acceso non fa bene alla salute, all’ambiente e soprattutto al portafogli. Eppure questo non significa che per evitare un salasso bisogna rinunciarvi del tutto. L’Osservatorio SuperMoney, portale di confronto delle tariffe di energia elettrica, ha realizzato uno studio su tre casi tipo, ovvero una famiglia di quattro persone, una coppia e un...

Come i cambiamenti climatici cambiano l’evoluzione delle specie

Un team di scienziati statunitensi ha scoperto che la rapida diffusione dell’ibridazione tra le specie autoctone e una specie invasiva di trote in natura è fortemente legata ai cambiamenti climatici. Lo studio  Il gruppo di ricercatori dell’U.S. Geological Survey (Usgs), del Montana Fish, Wildlife and Parks e dell’università del Montana ha pubblicato su Nature Climate...

Si scioglie il tetto del mondo, ghiacciai del Tibet diminuiti del 15% in 30 anni

«L’altipiano è più sottoposto ad essere colpito dal global warming»

L’altipiano del Qinghai-Tibet, dal quale nascono i più grandi fiumi della Cina, negli ultimi 30 anni ha visto sciogliersi rapidamente i suoi ghiacciai. A dirlo è l’Istituto di ricerca sull’altipiano tibetano dell’Accademia delle scienze della Cina, secondo il quale «i ghiacciai dell’altipiano e delle zone dei dintorni sono passati da  53.000 a 45.000 km2 nel...

Il global warming sta divorando il cuore freddo delle Alpi

Il cambiamento climatico  sta modificando velocemente il cuore freddo delle Alpi Italiane, una preziosa riserva d’acqua. A più di 60 anni dall’ultimo catasto nazionale italiano dei ghiacciai i ricercatori dell’Università Statale di Milano hanno presentano il Nuovo Catasto dei Ghiacciai Italiani, consultabile on line (http://www.glaciologia.it/i-ghiacciai-italiani/), per conoscere e gestire questa preziosa risorsa idrica. I nostri...

Altro che spread. Standard & Poor’s ora guarda ai cambiamenti climatici

Le oscillazioni dello spread che fremono nelle Borse europee, riverberandosi a livello mondiale, sono una buona notizia per la politica. Somigliano molto a degli impulsi su un elettrocardiogramma altrimenti assai piatto: in vista delle ormai vicinissime elezioni europee, ricordano che nonostante tutto che anche per la finanza la politica conta ancora qualcosa. L’Italia in particolare...

Coi cambiamenti climatici troppe femmine e pochi maschi

Il riscaldamento del pianeta presenta nuove sfide per le specie con determinazione del sesso dipendente dalla temperatura, comprese le tartarughe marine, nelle quali le temperature di incubazione delle uova più calde producono neonati femmine. Per capire come il rapporto tra i sessi delle popolazioni di tartarughe marine potrebbe cambiare in futuro, nello studio “Effects of...

Balcani, l’alluvione porta a galla le mine anti-uomo [FOTOGALLERY]

Il ciclone le ha scoperte, spostate, ha divelto e trascinato via i segnali di pericolo che delimitavano i campi minati

Il ciclone extra-tropicale Tamara ha risucchiato l’umidità dal Mar Mediterraneo e l’ha scaricata sui Balcani, con Bosnia Erzegovina, Serbia e Croazia che hanno subito le peggiori inondazioni che si ricordino, causate dal record di precipitazioni negli ultimi 120 anni. Le foto scattate dal satellite Aqua della Nasa con il Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (Modis) mostrano...

Alluvione in Bosnia, interviene Oxfam Italia: «Aiutateci»

«Bisogna per prima cosa assicurare che la popolazione colpita abbia accesso ad acqua potabile, decenti condizioni igienico-sanitarie e cibo (specialmente per i bambini) - ha dichiarato Silvana Grispino, direttrice di Oxfam in Bosnia Erzegovina. - Questa tragedia colpisce soprattutto le persone più povere nelle zone rurali che vivono di piccola agricoltura e allevamento. Hanno perso...

Festambiente della Piana: ecco il programma ufficiale

Sarà sorprendente, innovativa e con numerose iniziative la prima edizione di Festambiente della Piana (6-7-8 giugno 2014), il festival - di cui greenreport.it è media partner -  che si svolgerà nella splendida cornice di Villa Montalvo (comune di Campi Bisenzio), nel cuore della Piana metropolitana. Un festival che sarà dedicato alle tematiche ecologiche, sociali e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 348
  5. 349
  6. 350
  7. 351
  8. 352
  9. 353
  10. 354
  11. ...
  12. 366