Clima

Clima, in Siberia è già estate…

La stagione degli incendi anticipata di un mese e mezzo

Il mitissimo inverno russo, che aveva messo a rischio le Olimpiadi di Sochi si sta trasformando in  Siberia in un’estate anticipata con i parchi cittadini già verdi e la gente che, come a Tomsk  si fotografa in costume da bagno lungo le rive di fiumi in avanzato disgelo che dovrebbero ancora essere sepolti sotto il...

I segreti dell’Antartide e dei cambiamenti climatici svelati all’Elba da James McClintock

L’ Antartide che perdiamo è il significativo titolo della conferenza organizzata il 7 aprile alle 20,30, alla sala multimediale dei Circolo Teseo Tesei a Portoferraio di Portoferraio, organizzata da Hydra Field Station Centro Marino Elba di  Fetovaia e Associazione Aqueis, in collaborazione con Consorzio Elbano Diving e Circolo Subacquei Teseo Tesei. E’ un’occasione imperdibile per incontrare...

Germania: crescono le emissioni di CO2, e la colpa non è solo del carbone

Ancora una volta nel mirino i bassi prezzi delle quote Eu-Ets

Secondo l’analisi “Trendentwicklung der CO2-Emissionen der 30 größten Kraftwerke in Deutschland”, pubblicata dall'Öko-Institut e.V., in Germania «le emissioni di CO2 sono aumentate di nuovo nel 2013. Solo i 30 impianti più grandi hanno emesso un totale di 239 milioni di tonnellate di CO2. Ciò corrisponde a una quota del 25% del totale delle emissioni di gas serra...

È in orbita il primo satellite Copernicus, la sentinella europea dell’ambiente

Mappatura della superficie, sorveglianza sugli sversamenti di idrocarburi: un occhio osserva la natura dallo spazio

Sentinel 1A, il primo satellite dedicato al programma Copernicus, è stato messo in orbita da un vettore lanciato il 3 aprile alle 23.02 dal cosmodromo europeo di Kourou, nella Guiana francese. Copernicus, il programma di osservazione terrestre dell'UE, assicurerà l'osservazione e il monitoraggio regolari dei sottosistemi terrestri, dell'atmosfera, degli oceani e delle superfici continentali e...

Come risparmiare e rispettare l’ambiente con il carpooling

È sempre più usato dai viaggiatori: ecco come funziona e perché conviene spostarsi in gruppo

Avete mai sentito parlare del carpooling? È un innovativo sistema di condivisione dell’auto per viaggiare in gruppo, risparmiare soldi e rispettare l’ambiente. Se siete automobilisti sapete bene che la macchina comporta una grossa spesa e se per risparmiare sull’Rca si possono confrontare le migliori assicurazioni, magari rivolgendosi alle compagnie che operano sul web: le assicurazioni...

Il rapporto Ipcc e le rassicurazioni (!) della Exxon…

Il cambiamento climatico sta influenzando tutti i continenti, ma non sta ancora influenzando tutte le Big Oil, infatti, mentre l’ Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate)  presentava il secondo capitolo del suo Fifth Assessment la più grande multinazionale petrolifera, Exxon Mobil, presentava una specie di contro-rapporto  nel quale sostiene che è «Altamente improbabile» che le conseguenze dell’aumento...

Le azioni del governo Renzi di fronte al report Ipcc sui cambiamenti climatici

L' Ipcc (Intergovernmental panel on climate change), il gruppo intergovernativo di studio dell’Onu sui cambiamenti climatici, ha pubblicato un nuovo rapporto sulle conseguenze del riscaldamento globale sull’ambiente e sull’economia. Il report è l'ennesima conferma scientifica sulle disastrose conseguenze dei cambiamenti climatici in tutti i continenti e negli oceani, conseguenze già in atto e che saranno...

Datemi un errore fruttuoso: l’agricoltura e il cibo in un clima che cambia

L'agricoltura è una delle principali attività antropiche di uso, consumo e di trasformazione del suolo, nonché una delle più antiche espressioni della capacità dell’antroposfera di modificare l’ambiente. Oggi oltre l’83% delle terre emerse è influenzata delle attività umane in termini di uso del suolo, e il 36% della superficie bioproduttiva dei continenti, ossia quella direttamente...

Oxfam: «Il taglio delle emissioni è fondamentale per combattere la fame»

Negli ultimi 3 anni i paesi poveri hanno ricevuto solo il 2% dei finanziamenti necessari per adattarsi al clima che cambia

I cambiamenti climatici non sono una minaccia distante e futura per la sicurezza alimentare, ma una realtà con cui fare i conti da subito, avvertono gli esperti dell'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) nella seconda parte del Quinto Rapporto pubblicato oggi a Yokohama, che servirà da base ai negoziati sul clima. In un mondo dove...

Il clima a tavola: per tagliare i gas serra dobbiamo ridurre la produzione di formaggi e carne

Quella di manzo e agnello è la più “costosa” per il clima

Le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione alimentare possono minacciare gli obiettivi internazionali dell’Unfccc di limitare il global warming a 2 gradi Celsius in più. A dirlo è la ricerca “The importance of reduced meat and dairy consumption for meeting stringent climate change targets”, della svedese Chalmers University of Technology, pubblicata su Climatic Change....

Clima, cosa ne pensa il ministro dell’Ambiente Galletti del rapporto Ipcc

I dati del quinto rapporto IPCC confermano ciò di cui ormai siamo tutti consapevoli. Il surriscaldamento del pianeta sta causando mutamenti climatici già in atto con costi gravissimi attuali e ancora maggiori in proiezione futura. L’incremento nella frequenza e nella intensità di eventi climatici “estremi” anche in Italia, con un pesantissimo tributo di vite umane...

Clima, in uno straordinario video tutto quello che dovete sapere sul 5° Rapporto Ipcc

Wwf: «Siamo in tempo a limitare i danni ma non possiamo più aspettare»

Secondo il Wwf, il  rapporto sul clima Climate Change 2014: Impacts, Adaptation, and Vulnerability presentato oggi dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc)  «Mostra nella maniera più chiara e inequivocabile che la Terra che noi chiamiamo “casa” è in gravissima crisi. I dati confermano che il cambiamento climatico è una realtà, sta avvenendo ora e sta colpendo...

Clima, nuovo rapporto Ipcc: «Rischi che potrebbero far cambiare le società umane»

Il secondo volume del Quinto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici presentato oggi a Yokohama, in Giappone, dalla Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) affronta i delicatissimi temi degli impatti, dell’adattamento e delle vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Al Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici spiegano che Il Working Group II dell’Ipcc ha quindi presentato un’analisi su «Come...

Come i contadini dell’Uruguay si adattano al cambiamento climatico

Le innovazioni per facilitare l’adattamento al cambiamento climatico saranno sempre più necessarie, soprattutto in America latina: una regione che nel medio periodo potrebbe essere una delle principali fonti di del cibo per sfamare la crescente popolazione umana del mondo. In uno dei più piccoli Paesi sudamericani, l'Uruguay del presidente di sinistra Pepe Mujica, il cambiamento...

Cambiamenti climatici, è ancora una volta bufera in attesa del nuovo rapporto Ipcc

La polemica globale sui reali effetti indotti dal surriscaldamento del pianeta non è mai sopita. E neppure l’aver nominato un organo intergovernativo super partes sembra raggiungere l’effetto di sedare le critiche dei catastrofisti o degli ottimisti. Certo è che almeno oggi sembra essere stato debellato il dubbio del se esistono i cambiamenti climatici indotti dall’uomo,...

I cambiamenti climatici potrebbero portare alla fame 25 milioni di bambini in più

Per finanziare l’adattamento nei paesi poveri sarebbe sufficiente in un anno il 5% del patrimonio delle 100 persone più ricche al mondo

La lotta contro la fame torna indietro di decenni a causa dei cambiamenti climatici e l’attuale sistema alimentare è del tutto inadeguato ad affrontare la sfida. E’ l’allarme lanciato oggi da Oxfam mentre i governi di tutto il mondo sono riuniti in Giappone per discutere il nuovo rapporto dell’Ipcc (Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti...

Il 2013 è stato il sesto anno più caldo mai registrato

I meteorologi: «L’atmosfera e gli oceani continueranno a riscaldarsi nei secoli a venire. Le leggi fisiche non sono negoziabili»

«Il 2013 ha dimostrato una volta di più l’impatto considerevole di siccità, ondate di calore, inondazioni e cicloni tropicali sulle persone e sui beni in tutte le regioni del mondo». A dirlo è l’Annual Statement on the Status of the Climate della World Meteorological Organization (Wmo). Il documento, presentato oggi a Ginevra, conferma che il 2013...

Come la lobby delle industrie inquinanti condiziona gli obiettivi Ue su energia e clima

Il ruolo di potenti gruppi “cross-industry” nell’indebolimento delle proposte politiche

Oggi e domani si incontrano i  28 capi di Stato dell'Ue per discutere di come l'Europa affronterà questioni climatiche ed energetiche da qui al 2030 e, proprio alla vigilia di questo cruciale meeting, Corporate Europe Observatory (Ceo) e Amici della Terra Europa hanno pubblicato il rapporto “Ending the affair between polluters and politicians - How...

Ritorno al futuro: un nuovo approccio per evitare le catastrofi dei cambiamenti climatici

Oggi Daniel Murphy, un antropologo dell’università di Cincinnati, presenterà al 74esimo meeting annuale della Society for Applied Anthropology (Sfaa) in corso ad Albuquerque, in New Mexico, i risultati di uno studio che analizza come le comunità umane possono evitare le future catastrofi  «prima che Madre Natura affondi il colpo». Al progetto interdisciplinare, finanziato dall’ U.S....

Il nuovo report Ipcc: i cambiamenti climatici porteranno più guerre, fame e calo del Pil

The Indipendent è entrato in possesso della bozza della versione finale della seconda delle tre pubblicazioni dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc), l'indagine più completa sulle conseguenze del cambiamento climatico mai intrapresa, che dovrebbe essere presentata alla fine del mese. Purtroppo, non c’è da aspettarsi buone notizie. Entro la fine del secolo, come sottolinea l’articolo...

L’effetto del global warming sulla produzione di cibo è peggiore di quanto si pensasse

Nutrire una popolazione mondiale in forte crescita in un clima che cambia rappresenta una grande sfida per le società umane: è necessario garantire alti rendimenti delle coltivazioni all’interno di scenari agricoli mutati dal global warming e valutare le prospettive della sicurezza alimentare. Il nuovo studio “A meta-analysis of crop yield under climate change and adaptation”,...

All’Enea arriva il supercomputer per calcoli su clima, energia e materiali

Il Centro ricerche di Portici inaugura CRESCO4

Si chiama CRESCO4 il supercomputer appena acquisito dall’Enea presso il Centro ricerche di Portici. CRESCO4 è stato inaugurato oggi alla presenza di Giovanni Lelli,  commissario dell’Enea, di Guido Trombetti,  vice presidente della Giunta Regione Campania, e di  Fabrizio Cobis, Autorità di gestione del programma operativo nazionale “Ricerca, sviluppo, alta formazione 2007-2013” del Miur. CRESCO4, che...

Il Parlamento Ue ratifica la messa al bando (parziale) degli Hfc, gas serra refrigeranti

Legambiente: «Importante passo in avanti contro i cambiamenti climatici»

Oggi il Parlamento europeo ha approvato con 644 voti a favore, 19 contrari e 16 astensioni la messa al bando degli idrofluorocarburi (Hfc), gas introdotti a fine degli anni ‘80 per sostituire i Chfc, responsabili del buco dell'ozono. Però ben presto era diventato  evidente come anche gli Hfc  rappresentino un serio problema per il clima del pianeta...

I siti italiani patrimonio Unesco in pericolo per l’innalzamento del mare

«Se non limitiamo il cambiamento climatico, gli archeologi del futuro dovranno cercare gran parte dei nostri siti culturali negli oceani»

Nello studio “Loss of cultural world heritage and currently inhabited places to sea-level rise” pubblicato su Environmental Research Letters, due ricercatori rivelano i pericoli dell’innalzamento del livello dei mari innescato dal global warming per i siti culturali patrimonio dell'Unesco, dalla Torre di Londra alla Sydney Opera House, da Venezia al Centro storico di Napoli, da...

I nuovi profughi ambientali sono cinesi e ricchi

Il degrado ambientale in Cina ha portato alla formazione di una nuova popolazione di profughi ambientali. Mentre centinaia di milioni di contadini trasformatisi in operai affollano le aree urbane, la classe media urbana sta fuggendo dalle città. L'inquinamento è ovunque, nell’aria, nell’acqua e nel cibo. In Cina attualmente ci sono almeno 200 di quelli che vengono chiamati "villaggi...

Energia, il ministro Galletti ne combina un’altra e Greenpeace lo bacchetta

«Assolutamente insoddisfacenti» è il lapidario commento di Greenpeace Italia riguardo alle dichiarazioni rilasciate dal neo ministro Gian Luca Galletti durante il consiglio dei ministri UE. Galletti ha dichiarato che «l’Italia accoglie con favore la proposta della Commissione Europea» che prevede la riduzione del 40 per cento delle emissioni di CO2 ed una quota di energia...

In Usa c’è chi se la prende con Apple perché investe troppo in…rinnovabili

Ma persino il 53% degli elettori repubblicani appoggia le iniziative contro le emissioni di CO2

L’amministratore delegato della Apple, Tim Cook, intervenendo al meeting annuale degli azionisti della multinazionale dell’elettronica, è stato decisissimo: «Se si vuole investire nel futuro di Apple, è meglio avere un interesse per il futuro del pianeta». Cook ha rintuzzato così l’attacco di un think tank conservatore, il National center for public policy research (Ncppr), che...

Agire sul clima per la ripresa economica e nuovi posti di lavoro

Oggi  Eurobarometro ha pubblicato un sondaggio su clima e cambiamento climatico secondo il quale 4 europei su 5 «Riconoscono che la lotta al cambiamento climatico e una maggiore efficienza energetica possono dare impulso all’economia e all’occupazione». La Commissione europea sottolinea che «Si tratta di una percentuale leggermente più alta rispetto al 78% registrato nel sondaggio...

Le imprese europee ai ministri italiani: «Sull’energia servono obiettivi vincolanti»

La lettera inviata da EU-ASE a Federica Guidi (Sviluppo economico) e Gianluca Galletti (Ambiente)

Il pacchetto europeo sul clima ed energia al 2030 è un’opportunità unica per rispondere alla sfida del cambiamento climatico creando valore e per proteggere la competititività dell’economia italiana per i prossimi 15 anni attraverso un programma di innovazione e di integrazione dei mercati elettrici europei. Solo attraverso obiettivi vincolanti in materia di efficienza energetica e...

SOS Clima, Europa rispondi!

SOS Clima Europa rispondi! Oggi un vasto cartello di associazioni (Coordinamento FREE - Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica, Greenpeace, Legambiente, Kyoto Club, Comitato Sì alle Energie Rinnovabili No al Nucleare e Wwf) ha tenuto un presidio davanti a Montecitorio per chiedere all'Unione Europea e al nuovo governo italiano di Matteo Renzi di «Assumere un ruolo realmente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 350
  5. 351
  6. 352
  7. 353
  8. 354
  9. 355
  10. 356
  11. ...
  12. 366