Clima

Pacchetto Ue energia-clima 2030, all’Europarlamento passa la linea green

Il centro-destra italiano (di governo e opposizione) vota con ecoscettici e contro il PPE

Il Parlamento europeo, con 314 voti a favore, 263 contrari e 26 astensioni,  ha chiesto, entro il 2030, una riduzione del 40% delle emissioni di CO2 ed un aumento del 30% della quota delle energie rinnovabili ed un obiettivo del 40% per l’efficienza energetica. Il tutto «conformemente alla nuova politica di lotta a lungo termine...

Il ministro dell’Ambiente italiano lancia all’Onu la proposta di una carbon tax globale

Dopo l’accordo in chiaroscuro sugli obiettivi energetici e climatici da poco sanciti dalla Commissione europea il dibattito sul cambiamento climatico torna alla ribalta dell’attenzione internazionale grazie all’ottava sessione del Gruppo di lavoro intergovernativo sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, in corso a New York. Tra gli invitati il ministro dell’Ambiente italiano Andrea Orlando (nella foto), che da...

Contro il maltempo serve una buona politica

Puntuali dopo i nuovi disastri del maltempo e non soltanto in Toscana sono arrivate le denunce, la rabbia e un po’ meno gli impegni. Torna naturalmente la richiesta di finanziamenti per l’emergenza ma soprattutto quella per la prevenzione senza la quale saremo sempre punto e da capo. Qui però continua a mancare qualcosa sulle cause...

Alluvioni, in 9 anni la Toscana ha speso 1 miliardo di euro solo per le emergenze

Coldiretti: «Dal 1960 a oggi 139 morti per alluvioni e frane, troppi»

Dal 1960 ad oggi alluvioni e frane sono costate la vita a 139 persone. 70 per colpa dell’alluvione, 69 per frane e smottamenti a cui vanno sommati 89 feriti e migliaia di cittadini costretti ad abbandonare le proprie abitazioni perché insicure o site in aree pericolose. La Toscana ha pagato il tributo più alto tra...

Il presidente della Nestlé: «Lasciamo a Dio la soluzione del global warming»

Anche se i cambiamenti climatici minacciano il cacao, uno degli ingredienti più importanti per la più grande multinazionale alimentare del mondo, la Nestlé, il suo presidente Peter Brabeck (nella foto) invece di chiedere iniziative aggressive per ridurre le emissioni di CO2, nega che gli esseri umani siano la causa del global warming. Jo Corfino del...

Maltempo, i geologi: «Sviluppo edilizio dissennato, sta solo piovendo!»

Il dissesto idrogeologico è un'emergenza nazionale

Paghiamo a caro prezzo uno sviluppo edilizio dissennato, che portò negli anni 70 e 80 a costruire edifici su edifici, a realizzare lottizzazioni su lottizzazioni, senza considerare  la loro compatibilità con le condizioni geologiche del territorio. Le ragioni dello sviluppo edilizio andavano di pari passo con quelle di un effimero sviluppo economico, mentre restavano inascoltate...

Valdera allagata, ma la cassa di espansione non è stata usata. Perché?

Costata 3.550.000 euro, potrebbe accumulare 1.250.000 metri cubi d’acqua

L’acqua si sta ritirando da Camugliano, Ponsacco, Romito, Val di Cava e si contano i danni. Ha ceduto un argine dell’Era, si è rischiata l’esondazione dell’Arno: una situazione estrema che non si verificava da anni. Eppure c’è un’opera dell’ingegno umano che ha resistito a tutto questo. La cassa di espansione “E4”, nei comuni di Peccioli...

Maltempo, in Toscana gravi danni all’agricoltura. Coldiretti: «Drammatici effetti dei cambiamenti climatici»

Solo il 19 gennaio una “bomba d’acqua” aveva colpito gran parte della Toscana e l'agricoltura deve fare nuovamente i conti con campi e aziende agricole allagate, con esondazioni che, dice Coldiretti, «Stanno provocando danni, disagi e complicazioni nelle campagne toscane». Se la situazione più critica è nel Pisano, anche i fiumi Egola, Cecina ed Era continuano a preoccupare agricoltori e...

Maltempo, l’Italia non ha bisogno del parafulmine della sfortuna

Il maltempo oggi ha di nuovo messo ko il nostro Paese. Stavolta il centro-nord è la vittima prediletta, con violenti acquazzoni che si sono riversati la scorsa notte in particolare su Toscana e Lazio e che stamani, come una sonora sbornia, si sono fatti sentire con pesanti ripercussioni sulla portata dei fiumi. Alcuni a rischio...

Il cambiamento climatico sta uccidendo i pulcini di pinguini dell’Argentina

Il cambiamento climatico sta uccidendo pulcini della più grande colonia al mondo di pinguini di Magellano (Spheniscus magellanicus), quella di  Punta Tombo, nella Patagonia argentina, e non solo indirettamente, attraverso la penuria di cibo - come è stato più volte documentato per questi ed altri uccelli marini - ma direttamente come risultato di temporali e,...

Maltempo, Pisa il film della grande paura [PHOTOGALLERY]

A Volterra crollati 30 metri delle mura medievali

ORE 13:30 - PISA TIRA UN SOSPIRO DI SOLLIEVO. Dopo un'escalation che nel corso della mattinata ha messo in allarme non solo un'intera città, i livelli dell'Arno ora stabili e sembrano destinati a scendere. Il Comune di Pisa rende perciò noto che è stato riaperto il traffico veicolare in tutta la città, e da domani le...

E il Sole24Ore scoprì le centrali nucleari a carbone

Premessa: tutti sbagliano, noi per primi. E per fortuna che abbiamo lettori attenti che ci segnalano i nostri refusi. Tuttavia quando gli erroracci finiscono sulle pagine di quelli “bravi” fanno più notizia e se poi fanno pure sorridere lo fanno ancor di più. Purtroppo però in questo caso si ride, ma alla fine solo a...

Obama, dottor Jekyll e mister Hyde dell’energia

Intanto i repubblicani votano all’unanimità contro l’esistenza del cambiamento climatico

La miglior definizione della parte in cui il discorso sullo Stato dell’Unione di Barack Obama si è incentrato sull’energia ci sembra quella data su ThinkProgress (non certo un sito di news nemico del Presidente Usa)  da Joe Romm: «Il presidente Obama ha ancora una volta cercato di conciliare la doppia personalità della sua politica energetica....

Per resistere ai cambiamenti climatici meglio essere un toporagno che un alce

Uno studio di un team dell’università del Colorado-Boulder, guidato da Christy McCain, ha esaminato più di 1.000 diversi dossier scientifici sulle risposte dei mammiferi del Nord America ai  cambiamenti climatici causati dall'uomo, e alla fine - selezionandone 140 che contengono le risposte delle popolazioni di 73 specie di mammiferi nordamericani – è venuto fuori che...

Le olimpiadi invernali a rischio riscaldamento globale

Il 7 febbraio cominceranno a Sochi, in Russia, le 22esime Olimpiadi invernali, precedute da accuse di danni ambientali, corruzione, polemiche sui gay e che si svolgeranno con la paura di attentati degli islamisti caucasici. Ma le contestate olimpiadi russe - che ancora aspettano con trepidazione che nevichi sulle rive del Mar Nero - potrebbero essere tra...

Clima, per un pelo orsi sull’orlo di una crisi nervosa

I neuroscienziati: renderemo il biomarcatore disponibile a tutti per un suo utilizzo più ampio

Nello studio “Extraction and Analysis of Cortisol from Human and Monkey Hair” pubblicato su Journal of Experiments Visualized (Jove) un team di ricercatori dell’università del Massachusetts-Amherst guidato dal neuroscienziato Jerrold Meyer ha rivelato che la concentrazione di cortisolo (Hcc) nei peli è un nuovo importante biomarker per determinare lo stress che gli animali selvatici subiscono nell’affrontare...

Scherzi del clima in Australia: e persino gli emù vanno al mare (FOTO)

La scorsa settimana la colonnina di mercurio in Australia ha toccato i 41 gradi in molte zone, stabilendo nuovi record di caldo. Troppo anche per una famiglia di 5 emù (Dromaius novaehollandiae), che ha deciso di attenuare la calura opprimente andando a fare un bagno rinfrescante sulla  spiaggia di Monkey Mia, nella Shark Bay della...

La Commissione nel nuovo pacchetto clima-energia si dimentica della geotermia

Ancora una volta ignorato il potenziale di riscaldamento geotermico, secondo quanto afferma l’EGEC

La Commissione europea ha presentato mercoledì 22 gennaio il Libro Bianco sul clima e l’energia al 2030: una serie di misure per la definizione del prossimo pacchetto clima-energia, che andrà a sostituire l’attuale che fissa obiettivi al 2020. Il pacchetto prevede un obiettivo vincolante per ridurre le emissioni di gas serra del 40 % rispetto...

Rinnovabili e C02, Orlando tiene botta contro inglesi e Confindustria?

La presenza dell’Italia nel Green Growth Group consentirà di cogestire gli obiettivi

Dopo che la Commissione europea ha presentato il discusso pacchetto clima-energia 2030, che contiene comunque il 40% di taglio delle emissioni di gas serra per il quale il ministro dell’ambiente italiano si era battuto, ieri Andrea Orlando ha avviato una serie di incontri istituzionali per discutere quella proposta che prevede anche una quota del 27%...

Materia e energia, quel matrimonio che anche per l’Ue non s’ha da fare

E’ la materia (e i suoi flussi) il vero convitato di pietra dei piani Ue presentati ieri dalla Commissione. In parte una sorpresa, in parte no. Certamente una pessima notizia per l’industria verde e per l’ambiente. Almeno per come la intendiamo noi. E’ una sorpresa perché il commissario Tajani sembrava molto ben disposto nei confronti...

Riusciranno totani, calamari e seppie a salvarsi dall’acidificazione degli oceani?

Gli studi dicono che stanno già subendo danni agli organi dell’equilibrio

Per la maggior parte delle persone i calamari, i totani e le seppie sono solo un cibo delizioso, fritti o in umido, oppure nell’antipasto di pesce, ma per Max Kaplan e Aran Mooney sono ben altro: l’anello essenziale della vita marina e un altro motivo per essere preoccupati per il cambiamento climatico. Mooney, un biologo...

Nuovo Pacchetto clima – energia Ue. Wri: primo passo avanti, ma non basta

Il nuovo pacchetto clima - energia 2030 presentato ieri dalla Commissione europea, con una riduzione del 40% delle emissioni di gas serra rispetto al 1990, un obiettivo vincolante di almeno il 27% di energia da fonti rinnovabili energia, misure per migliorare il funzionamento dell’ Emissions Trading System (Eu Ets)  e nuove iniziative per migliorare il...

A Bruxelles un giorno grigio per l’industria verde europea

Adottato il Libro bianco clima-energia 2030 e la comunicazione per una rinascita industriale

Il giorno in cui l'industria torna a vivere in Europa già non si sente molto bene. Se apre gli occhi e guarda al futuro scopre di essere rimasta indietro, in un mondo che corre veloce. Certo, almeno oggi parlare di industria non è più un tabù, tant’è che la Commissione europea non a caso ha...

Il nuovo pacchetto clima-energia 2030 dell’Ue non convince gli ambientalisti

Legambiente: «I target necessari sono -55% di emissioni, - 40% di consumo energetico, +45% di energia rinnovabile»

Nonostante la commissaria Ue all’Azione climatica Connie Hedegaard canti vittoria per l'adozione del Libro bianco sul clima e l'energia al 2030, Monica Frassoni, presidente della European Alliance to Save Energy dice che «è una giornata triste per l’Europa. E’ fallito miseramente il tentativo del Presidente Barroso di lasciare un’eredità verde alla fine dei suoi due mandati. Al...

Ecco i nuovi obiettivi dell’Europa per il clima e l’energia al 2030

Si può dire che il “patto di Varsavia” ecoscettico guidato dalla Polonia ha perso anche se ha strappato più di qualche concessione. Sembra questo il succo dell’obiettivo obbligatorio di una riduzione di gas serra del 40% rispetto ai livelli del 1990, e del 27% di quota di energie rinnovabili nei consumi di energia elettrica che...

Fracking e gas di scisti, via libera di fatto della Commissione europea

Oggi la Commissione europea ha adottato una raccomandazione per garantire «l’attuazione di misure appropriate in materia di protezione dell’ambiente e del clima per quel che concerne la tecnica  della fratturazione idraulica su grandi volumi (fracking) utilizzata soprattutto nello sfruttamento del gas di scisto. Questa raccomandazione dovrebbe aiutare tutti gli Stati membri desiderosi di ricorrere a...

Clima e energia Ue al 2030, gli ecologisti appoggiano il ministro dell’Ambiente

Ferrante e Della Seta: «La lotta ai cambiamenti climatici è imperativo ambientale ma anche occasione di crescita»

I lavori della Commissione europea per Libro Bianco sul Clima e l’Energia per il 2030 sono ormai al culmine, e verranno presentati domani. I conflitti interni non mancano, e vedono contrapposti gli spauracchi di chi paventa una fuga delle imprese più energivore davanti a vincoli e obiettivi troppo stringenti agli ambiziosi progetti di chi è...

Nubi sul clima dell’Europa, c’è la petizione a Tajani per l’accordo: «Fai la cosa giusta»

Commissione Ue, centro-destra spaccato: la Hedegaard vuole un taglio del 40%, Tajani e Oettinger -35%

Domani il capo della Commissione europea, Jose Manuel Barroso, presenterà il nuovo pacchetto clima e energia dell’Unione europea che dovrà essere discusso ed approvato al summit di marzo di leader dell’Ue. I Commissari europei si incontreranno per decidere gli obiettivi europei sul cambiamento climatico dei prossimi 17 anni e secondo Avaaz.org «potrebbe essere un italiano...

Non tutte le imprese sono uguali: la lettera delle multinazionali a favore dell’energia pulita

La EU-ASE scrive al presidente Letta dopo la presa di posizione di Confindustria, contraria al pacchetto clima ed energia dell’Ue

La European Alliance to Save Energy (EU-ASE), associazione europea di multinazionali con siti produttivi in tutti i 28 Stati Membri dell'UE, più di 150.000 impiegati e un fatturato aggregato di oltre €70 miliardi, ha oggi inviato una lettera (riportata integralmente qui di seguito) al Presidente del Consiglio, Enrico Letta, per chiedere il supporto del Governo...

Ecco i più grandi rischi mondiali dei prossimi 10 anni

Il principale è l'aggravarsi del divario tra ricchi e poveri

«La disparità dei redditi è il rischio più suscettibile di avere delle incidenze a scala mondiale nei 10 anni a venire», tra gli altri rischi più preoccupanti figurano gli eventi meteorologici estremi, la disoccupazione e le crisi di bilancio. E’ quanto emerge dal rapporto Global Risks 2014, che il World Economic Forum (Wef) ha redatto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 352
  5. 353
  6. 354
  7. 355
  8. 356
  9. 357
  10. 358
  11. ...
  12. 366