Clima

Gli antichi popoli amazzonici crearono intenzionalmente una fertile terra scura

Il suolo contiene migliaia di tonnellate di carbonio stoccate grazie alle pratiche indigene

Su MIT News, Jennifer Chu  ricorda che «Il bacino del Rio delle Amazzoni è noto per le sue immense e rigogliose foreste tropicali, quindi si potrebbe supporre che la terra dell'Amazzonia sia altrettanto ricca. Infatti, i terreni sottostanti la vegetazione boschiva, soprattutto negli altopiani collinari, sono sorprendentemente sterili. Gran parte del suolo dell’Amazzonia è acido e povero...

Greenwashing, Consiglio e Parlamento Ue hanno trovato un accordo politico sulla nuova direttiva

«Stiamo eliminando il caos delle affermazioni ambientali, che ora dovranno essere comprovate»

Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno trovato un accordo politico in merito alla direttiva proposta nel marzo 2022 dalla Commissione europea contro il greenwashing e per rafforzare i diritti dei consumatori; per completare l’iter legislativo, manca solo l’adozione formale. «I cittadini stanno subendo le conseguenze dei cambiamenti climatici e vogliono essere parte della soluzione....

Regno Unito: la clamorosa marcia indietro climatica di Sunak

La destra conservatrice fa finta di pensare ai poveri ma favorisce i super-ricchi delle industrie fossili

Il premier conservatore britannico Rishi Sunak ha annunciato una revisione – e un ritardo - del divieto di nuove auto a benzina e diesel, cambiando l’approccio dei precedenti governi cond servatori e gli impegni solennemente presi per il 2030/2050 in consessi internazionali e soprattutto alla Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow. Sunak ha anche scartato...

Per fermare l’inquinamento da plastica il mondo deve essere più deciso

Rapporto del Nordic Council: 15 interventi globali per cambiare il sistema

Il rapporto “Towards ending plastic pollution - 15 Global policy interventions for systems change” realizzato da Systemiq per conto del Nordic council of Ministers for the Environment and Climate (Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia e Islanda) e presentato alla Climate week NYC dimostra che «politiche coordinate a livello globale potrebbero ridurre annualmente del 90% la plastica...

Biden istituisce gli American climate corps

Formare 200.000 giovani per lavorare nell’energia pulita, conservazione della natura e resilienza climatica

Attraverso la sua agenda Investing in America, il presidente Statunitense Joe Biden ha avviato le azioni esecutive per far partire l’American climate corps (ACC) «un’iniziativa di formazione e servizio della forza lavoro – spiega la Casa Bianca in un comunicato -  che garantirà a più giovani l’accesso alla formazione basata sulle competenze necessaria per carriere...

Climate ambition summit: l’umanità ha aperto le porte dell’inferno

Sale la rabbia, bisogna ricostruire la fiducia con la giustizia climatica

Intervenendo al primo Climate ambition summit tenutosi a New York, il segretario generale dell’Onu, Antóniuo Guterres, ha ricordato che «la nostra attenzione qui è rivolta alle soluzioni climatiche – e il nostro compito è urgente. L'umanità ha aperto le porte dell'inferno. Il caldo terribile ha effetti terribili. Gli agricoltori sconvolti vedono i loro raccolti spazzati...

Quest’anno la Germania supererà il 50% di energia elettrica prodotta con rinnovabili

Boom di eolico onshore e solare. Mancano i componenti per l’eolico offshore

Intervenendo a una conferenza organizzata dalla Heinrich Böll Stiftung il ministro federale dell’economia tedesco, il ministro dell'economia e dell’azione climatica, il verde Robert Habeck, ha detto che «Quest’anno la Germania è sulla buona strada per produrre più della metà della sua elettricità da fonti rinnovabili. La Germania ha assistito a un boom delle energie rinnovabili»....

Mediterraneo: l’interazione precipitazioni, esposizione e vulnerabilità aggravate dai cambiamenti climatici

Un evento estremo come quello in Libia è diventato fino a 50 volte più probabile e fino al 50% più intenso

L’ultima analisi rapida di World Weather Attribution (WWA) parte dal fatto che durante le prime due settimane di settembre, in diversi Paesi del Mediterraneo sono cadute piogge torrenziali, causate da sistemi di bassa pressione che si sono formati attorno ad un picco bloccante centrato sui Paesi Bassi. Il 3 settembre in Spagna sono cadute piogge...

Stiamo mutilando l’albero della vita. È in atto un annientamento biologico

Uno studio rivela che l’estinzione di massa provocata dall’uomo sta eliminando interi rami dell’albero della vita

Lo studio “Mutilation of the tree of life via mass extinction of animal genera”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da  Gerardo Ceballos dell’Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) e da Paul Ehrlich della Stanford University ha analizzato l’estinzione di massa a livello di genere e rileva «Una mutilazione dell’albero della vita con...

La scelta sbagliata e insensata del “nucleare sostenibile”

Le associazioni ambientaliste: Il Governo Meloni si ostina a credere che sia una strada percorribile. Chiediamo incontro a MASE e MIC

Per il 21 settembre il Governo ha convocato istituzioni e imprese per parlare di nucleare sostenibile e fare il punto sulla piattaforma annunciata dal Ministro Picchetto Fratin. Una decisione che vede critiche Legambiente, Wwf Italia, Greenpeace Italia, e Kyoto Club, secondo le quali «il Governo Meloni sta totalmente sbagliando strada. Si ostina a credere che quello...

Investire negli obiettivi di sviluppo sostenibile come mai prima d’ora

Guterres: «Questo è un lavoro di speranza. E l’azione è il prezzo della speranza»

Chiudendo il 2023 SDG Summit tenutosi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il segretario generale dell’Onu. António Guterres Questo vertice sugli SDG ha fatto un accorato invito all’azione: «Oggi avete risposto a questa chiamata con un piano di salvataggio per gli obiettivi di sviluppo sostenibile.  Siete arrivati ​​a questo vertice con nuove idee e storie su...

Climate Ambition Summit, Onu: non sarà un vertice non sense

«Non ci sarà spazio per i retrogradi, i greenwasher, gli scaricatori di colpe o il riconfezionamento degli annunci degli anni precedenti»

Oggi si tiene a New York Climate Ambition Summit. Ci sono stati molti metting sul clima, ma questo è unico in quanto presenterà solo i “first mover and doers” – quei leader che hanno risposto all’appello del segretario generale dell’Onu António Guterres per un’azione accelerata per affrontare la crisi climatica e parteciperanno governi nazionali e...

Greenpeace, dagli anni ’90 l’Italia ha investito il 28% in più sulle strade che sulle ferrovie

«I Governi europei devono incentivare il trasporto ferroviario regionale grazie ai fondi che oggi favoriscono il trasporto stradale e aereo, molto più inquinante»

Arriva dal settore dei trasporti circa un terzo delle emissioni europee di gas serra, che sono aumentate del 15% fra il 1995 e il 2019 soprattutto a causa dei veicoli a benzina e diesel: una dinamica favorita dagli investimenti europei, che hanno preferito puntare sulle strade anziché sulle ferrovie. È quanto emerge da una nuova...

Preparare l’Europa ai cambiamenti climatici

Una nuova realtà: più calda, più secca, più umida che richiede una preparazione sociale

Dagli incendi alle inondazioni disastrose in tutta l’Europa meridionale, l’estate del 2023 sarà ricordata da condizioni meteorologiche estreme. Quanto siamo preparati a tali eventi e al loro impatto? Le incessanti ondate di caldo che colpiscono milioni di europei in tutto il continente, gli incendi e le inondazioni improvvise che colpiscono molte comunità richiedono azioni ancora più ambiziose...

Com’è andata la prima campagna oceanografica italiana al Polo nord geografico

Barbante (Cnr): «È veramente impressionante navigare a queste latitudini e trovare così poco ghiaccio marino, un segno evidente del riscaldamento globale»

È appena terminata la prima campagna italiana di campionamento nell’Oceano artico, al Polo nord geografico, dove si sono recati i ricercatori dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp). Un grande risultato ottenuto grazie al progetto Eleno, nato con lo scopo di effettuare nell’Oceano artico campionamenti per studi su idrografia, ciclo del carbonio, presenza di inquinanti...

Dal Consiglio Ue oltre 450 mln di euro di aiuti per le catastrofi naturali in Italia, Romania e Turchia

Alluvioni, siccità e terremoti hanno colpito rispettivamente i tre Paesi tra la fine del 2022 e l’inizio di quest’anno

Dal Consiglio dell’Ue è arrivato il via libera alla proposta, avanzata dalla Commissione europea, di destinare 454,8 mln di euro in aiuti d’emergenza a Italia, Romania e Turchia, in relazioni alle catastrofi naturali che hanno colpito i tre Paesi tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023. Gli aiuti finanziari saranno versati dopo l'adozione...

Pizzone 2, Enel mette in pausa il progetto idroelettrico e riapre il confronto col territorio

Per Legambiente «è prevalso il buon senso», soddisfatta anche la Regione Molise: «Adesso il dialogo è di nuovo aperto e costante»

Enel green power ha chiesto al ministero dell’Ambiente di sospendere la Valutazione d’impatto ambientale (Via) di Pizzone 2, un progetto – presentato al ministero a giugno, come sottolinea la società – che prevede un investimento da oltre mezzo miliardo di euro per realizzare una nuova centrale idrolelettrica a pompaggio tra i due invasi di Montagna...

La sostenibilità dell’Ue inizia a tavola: per un quarto del nostro cibo dipendiamo dall’estero

Ridurre lo spreco di cibo e il consumo di carne bovina sono i primi passi da compiere per ridurre la nostra impronta alimentare

Ogni giorno, superiamo i limiti ecologici del nostro pianeta; questo avviene poiché le richieste di tutti noi per le risorse naturali ed i servizi ecosistemici superano la capacità rigenerativa degli ecosistemi della terra. Il cibo che produciamo, commerciamo, consumiamo e infine smaltiamo come rifiuto, è un importante motore di pressione che contribuisce al superamento dei...

Il presidente della Lombardia Attilio Fontana contro «l’ideologia» su clima e inquinamento

«Non lasciamoci sommergere soltanto da ragioni ideologiche perché potrebbero causare gravi danni»

Mentre l’Europarlamento approva la posizione negoziale sulla nuova direttiva europea per la qualità dell’aria, il leghista Attilio Fontana – in qualità di presidente della Regione Lombardia – chiede di ritardare l’adozione delle misure necessarie a contrasto dell’inquinamento atmosferico e della crisi climatica. Adottando lo stesso approccio della premier Giorgia Meloni, che parla di «fanatismo ultraecologista»...

Com’è cambiata l’estate toscana dagli anni ’50, tra caldo estremo e alluvioni

Tutte le estati più calde si concentrato a partire dal 2000-2010, e il 2023 non fa eccezione

L'estate che avvia a concludersi è stata la più calda mai registrata a livello globale, mentre in Toscana si piazza al sesto posto dal 1995 e risulta tra le più calde anche dal 1955, secondo l’analisi diffusa ieri dal Consorzio Lamma di Cnr e Regione Toscana. «È interessante notare come le estati più calde dal...

Entro la fine del XXI secolo, le alluvioni centenarie potrebbero verificarsi ogni anno

L’innalzamento del livello del mare potrebbe minacciare le comunità costiere con inondazioni estreme annuali

Secondo lo studio ““Coevolution of Extreme Sea Levels and Sea-Level Rise Under Global Warming”, pubblicato su Earth’s Future dell’ American Geophysical Union (AGU) da Hamed Moftakhari, Georgios Boumis e Hamid Moradkhani dell’università dell’Alabama - Tuscaloosa, «La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo, anche in uno scenario...

Libia: appello flash Onu per aiutare 250.000 libici colpiti dalle devastanti inondazioni

Una tragedia che evidenzia le conseguenze devastanti e a cascata delle condizioni meteorologiche estreme sugli Stati fragili

Gli operatori umanitari dell’Onu sono al lavoro sul campo in Libia per fornire gli aiuti disperatamente necessari a migliaia di sopravvissuti all’alluvione causato dal Medicane Daniel, le cui piogge torrenziali hanno fatto crollare due dighe vicino alla città portuale di Derna, ormai devastata, spingendo interi quartieri in mare e lasciandosi dietro migliaia di morti e...

Preservare il permafrost sulle Dolomiti

“Rescue Permafrost”: tecnologie geotermiche innovative e sistemi di generazione di energia da fonti rinnovabili

A Cortina d’Ampezzo, nella stazione di monte della seggiovia Pian Ra Valles – Ra Valles – Bus Tofana,  è stato presentato “Rescue Permafrost”, un progetto, concepito in collaborazione con esperti della progettazione sostenibile, tra i quali il team di ricerca in fisica tecnica ambientale della Libera Università di Bolzano - Freie Universität Bozen (Unibz»,  che «Mira...

Colpevoli di aver protetto il pianeta. In 10 anni uccisi quasi 2.000 difensori dell’ambiente (VIDEO)

La Colombia è l’inferno degli ambientalisti. Le comunità indigene sono le più minacciate

Secondo il nuovo rapporto “Standing firm” pubblicato da Global Witness, «Almeno 177 difensori del territorio e dell’ambiente sono stati uccisi l’anno scorso per aver tentato di proteggere il pianeta: una persona ogni due giorni. Le nuove cifre portano il numero totale di uccisioni di difensori a 1.910 tra il 2012 e il 2022». Global Witness  ha...

United in Science: l’inazione climatica mette a rischio la vita (VIDEO)

Il cambiamento climatico mette a repentaglio quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Secondo il nuovo rapporto multi-agenzie Onu “United in Science”, coordinato dalla World meteorological organization (Wmo), «A metà termine dell’Agenda 2030, la scienza parla chiaro: il pianeta è ben lontano dal raggiungere i suoi obiettivi climatici.  Questo mina gli sforzi globali per affrontare la fame, la povertà e le malattie, migliorare l’accesso all’acqua pulita e all’energia...

Come incentivare l’efficienza energetica degli edifici, finita l’era del superbonus

Il Coordinamento Free chiede detrazioni fra il 55% e l’80%, in base all’efficacia dell’intervento di riqualificazione in termini energetico-ambientali

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha chiarito oggi che il Governo non ha alcuna intenzione di prorogare il superbonus al 110% con cessione del credito per l’efficientamento degli edifici. Si fa dunque più forte l’esigenza di trovare misure alternative, dato che – ai ritmi di efficientamento pre-superbonus – all’Italia servirebbero 3.800 anni per centrare gli...

Circonomia, la transizione ecologica italiana si è fermata mentre l’Ue continua ad avanzare

Della Seta: «A colpire è il brusco rallentamento del cammino “green” italiano negli ultimi anni»

Con le installazioni di nuove fonti rinnovabili che avanzano a passo di lumaca da un decennio e l’impiego di materiali riciclati addirittura in retromarcia, l’Italia sta perdendo posizioni nella transizione ecologica che invece il resto d’Europa continua – pur con qualche difficoltà – a portare avanti. È quanto certifica oggi anche la IV edizione del...

I cantieri della transizione ecologica: il riscaldamento sostenibile

A Mappano (To) le innovative pompe di calore ad alta temperatura

Secondo Legambiente, «Per raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 è fondamentale intervenire nel settore del riscaldamento, responsabile da solo di circa il 18% delle emissioni di CO2 in Italia. Oramai in commercio ci sono tecnologie per sostituire le tradizionali caldaie che utilizzano fonti fossili, come le pompe di calore,...

Clima, dopo il medicane in Libia autunno a rischio eventi estremi anche per l’Italia

Anbi: «Le correnti fredde dal nord Europa o dall'oceano Atlantico batteranno zone dove la temperatura sta permanendo attorno ai 30°C, cioè circa 12°C sopra la media del periodo»

Dopo il passaggio del medicane Daniel nella Libia orientale si temono 20mila morti nell’area, una tragedia che il sud Italia ha sfiorato solo di un soffio, limitandosi a lambire la costa jonica calabrese e la Sicilia sud-orientale. In compenso la scia di distruzione del ciclone, prima di abbattersi sulla sponda sud del Mediterraneo, ha provocato...

Copernicus: incendi boschivi record nell’emisfero settentrionale

E la stagione degli incendi boreali 2023 non è ancora finita

L'emisfero settentrionale si sta lentamente avvicinando alla fine della stagione degli incendi per il 2023, che normalmente inizia a maggio e termina ottobre e il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) pubblica i dati sulle emissioni e sul trasporto dei fumi associati agli incendi che forniscono indicazioni preziose per valutare in modo completo gli episodi di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 33
  5. 34
  6. 35
  7. 36
  8. 37
  9. 38
  10. 39
  11. ...
  12. 366