Clima

L’Oceano Atlantico e le bocche di ferro, una scoperta per il futuro del clima

Una studio rivela una nube di micronutrienti che risale dai pennacchi della dorsale medio-atlantica meridionale

Un team di scienziati ha scoperto un enorme pennacchio di ferro e altri micronutrienti lungo più di 1.000 km che fuoriesce dalle bocche idrotermali nelle profondità dell'Oceano Atlantico meridionale. La scoperta, pubblicata su Nature Geoscience, mette in discussione le attuali stime dell’abbondanza di ferro e rappresenta una sfida per le ipotesi dei ricercatori riguardanti le fonti...

Le foreste europee vicino al punto di saturazione?

Si assottiglia un importante bacino d’assorbimento per i gas climalteranti

Le foreste europee stanno raggiungendo il punto di saturazione di assorbimento di carbonio, almeno stando ai risultati dello studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Nature”. Dal 2005, la quantità di CO2 atmosferica assorbita dalle piante del vecchio continente sta rallentando. Scrivendo su Nature Climate Change, i ricercatori affermano che questo è stato il risultato...

Oggi è l’Earth Overshoot Day. In 8 mesi abbiamo esaurito il budget annuale della Terra

Altro che tenuta dei conti pubblici: il debito che più conta è quello che nessuno vuole vedere

Il 20 Agosto è l'Earth Overshoot Day: cioè, secondo i calcoli del Global Footprint Network, «La data in cui l’umanità ha esaurito il suo budget ecologico per un anno. Questo significa che stiamo vivendo oltre il limite. Dopo questa data manterremo il nostro debito ecologico prelevando stock di risorse ed accumulando anidride carbonica in atmosfera. Proprio...

Anticipazioni del nuovo rapporto Ipcc: certa l’origine antropica del global warming, incerti gli impatti locali

Gli scienziati del clima sono sempre più sicuri il global warming sia di origine antropica, ma dicono anche che è più difficile del previsto prevedere gli impatti dei cambiamenti climatici nelle varie regioni del pianeta. È quanto trapela dalle bozze del nuovo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc). Le bozze del rapporto Ipccc, che sarà...

Efficienza energetica degli inceneritori, da oggi anche il clima conta

D’ora in poi per il calcolo dell'efficienza energetica degli inceneritori si dovrà tenere di conto anche delle condizioni climatiche presenti in Italia: è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per l’applicazione della formula per il calcolo dell'efficienza energetica degli impianti di...

Uomini e vulcani, i perché di una strana (e pericolosa) convivenza

«L’Italia è un esempio della convivenza tra uomini e vulcani che, attraverso i secoli, ha portato allo sviluppo di una civiltà che oggi però deve confrontarsi con la crescente esposizione al rischio, derivante soprattutto dall’inurbamento incontrollato». Sandro de Vita, vulcanologo dell’Osservatorio Vesuviano, anticipa quello che sarà un tema portante per la IX edizione di Geoitalia,...

Incendi boschivi in calo in Italia, ma in Europa il 2012 è stato drammatico

Il 37% della superficie bruciata dell’Ue era nelle aree protette di Rete Natura 2000

Secondo i dati, ancora provvisori, forniti dal Corpo forestale dello Stato, dal primo gennaio al 14 agosto 2013 il numero degli incendi  è diminuito di circa il 58% rispetto al 2012: «Sono 1.850 gli incendi boschivi ivampati dall'inizio dell'anno, che hanno percorso 13.630 ettari di superficie (6.370 ettari di superficie boscata e 7.260 ettari di superficie...

Quanti uomini per un solo pianeta? La lezione della capacità di carico

Andamento della demografia e utilizzo delle risorse, un legame che dobbiamo capire

Il concetto di Carrying Capacity, cioè di capacità di carico o di capacità portante, è molto familiare agli ecologi ed agli studiosi della biodiversità e dei sistemi naturali, mentre sembra totalmente ignorato dai politici e dagli economisti. In sostanza, la capacità di carico è il numero di individui in una popolazione che le risorse dell’ambiente...

Futuro infuocato: le ondate di caldo estremo quadruplicheranno entro il 2040

Per il 2020 si prevede che avranno già frequenza raddoppiata

Le ondate di caldo estreme, come quelle che nel 2012 hanno colpito gli Usa, nel 2010 la Russia e quest’anno l’Australia, probabilmente saranno più frequenti nel prossimo futuro: è la conclusione alla quale sono giunti Dim Coumou, del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (Pik), e Alexander Robinson del Departamento de Astrofísica y Ciencias de la Atmósfera, Facultad...

Cambiamento climatico? Una questione d’età

Quel che è buono per gli adulti non sempre lo è per  giovani e viceversa: è questa la lezione che si potrebbe trarre da due recenti studi condotti dalla University of California – Davis e da Point Blue Conservation Science sulla melodia melospiza (Melospiza melodia) un piccolo uccello che gli americani chiamano song sparrow. Entrambi...

In bilico tra petrolio e carbone: l’oleodotto della discordia e il futuro del clima

Per James Hansen, esperto di clima tra i più noto degli Stati Uniti, è un mostro, contro cui ingaggiare una lotta senza quartiere. Per Andrew Weaver, un altro esperto di clima americano, è la battaglia contro questo mostro che invece occorre contrastare. Perché il mostro è in realtà una tigre di carta che rischia di...

HyRef, arrivano da Ibm le previsioni meteo per la produzione di energia

Su richiesta della Cina, il colosso dell'informatica ha ideato una tecnologia in grado di analizzare i big data meteo e fornire previsioni

Le previsioni del meteo aiutano la programmazione della produzione di energia. Ne sono convinti gli scienziati dell'IBM, che stanno mettendo a punto una tecnologia in grado di raccogliere e trasformare la grossa quantità di dati meteorologici provenienti dai sensori delle centrali, dai satelliti o altre fonti, in informazioni e previsioni. Mentre cresce infatti la produzione...

Grosseto, il Piano d’azione per l’energia sostenibile è più vicino

Accordo con Azzero CO2 e Legambiente

Il Comune di Grosseto ha chiesto a Azzero CO2 e al Centro per le fonti rinnovabili di Legambiente di accompagnarlo lungo il percorso di adesione al Patto dei Sindaci, attraverso la redazione e lo sviluppo del Piano d'azione per l’energia sostenibile (Paes). Grosseto è così il terzo comune della Maremma, dopo Roccastrada e Scansano, ad...

Globalizzare la sostenibilità, sogno per l’Italia dei migranti che muoiono nell’indifferenza

Da Catania a Lampedusa, il nostro Paese è solo un anello dell’equità sociale che ancora non c’è

Sulle vacanze degli italiani, su quelli che ci sono potuti andare - sempre meno, con il perdurare della crisi economica - sono piombati i drammatici volti dell'immigrazione. Il fenomeno si ripete da anni, quando le condizioni climatiche sono favorevoli agli sbarchi come nel periodo estivo, ed in parallelo si ripetono anche le mille storie che...

Cina, pioggia artificiale contro il caldo record? Il governo stanzia 199 milioni di yuan

La Cina ha stanziato 199 milioni di yuan (32,1 milioni di dollari) del bilancio statale per produrre pioggia artificiale per ridurre la siccità. Il ministero delle Finanze di Pechino ha spiegato che «I fondi sono stati destinati alle province del centro e del sud-ovest del Paese, dove la canicola  record prosegue da luglio, provocando delle...

Non tagliate i vecchi alberi: assorbono la metà della CO2 delle foreste pluviali

Lo studio Large trees drive forest aboveground biomass variation in moist lowland forests across the tropic, pubblicato su Global Ecology and Biogeography si annuncia importante fin  dalla partecipazione di decine di ricercatori di 40 istituzioni scientifiche e mantiene le sue promesse.  I ricercatori spiegano che i grandi alberi (dbh ≥ 70 cm) immagazzinano grandi quantità...

Rapporto Usa: il 2012 è stato uno dei 10 anni più caldi mai registrati

Secondo il rapporto “2012 State of the Climate” presentato dall’ American Meteorological Society Usa, «A livello mondiale il 2012 è stato tra i 10 anni più caldi mai registrati». Al rapporto, realizzato insieme al National Climatic Data Center della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa), hanno contribuito 384 scienziati provenienti da 52 Paesi e fornisce...

Salasso cambiamenti climatici: l’Artico ci costa 60mila miliardi di dollari in più

La cifra sfiora l’intero valore del Pil mondiale prodotto nel 2012

L’Artico è la nuova frontiera. Sotto quel mare sempre meno ghiacciato sono conservate, si calcola, il 30% delle riserve di gas e il 13% delle riserve non ancora scoperte di petrolio. Se la domanda di combustibili fossili continuerà a essere sostenuta, nel corso di dieci anni, calcolano i Lloyd’s di Londra, nell’Artico saranno investiti oltre...

La nuova migrazione di massa? Il global warming spinge gli animali marini verso i poli

Le creature marine anticipano riproduzione, alimentazione e migrazione più rapidamente di quelle terrestri

Un folto team internazionale di scienziati ha pubblicato su Nature Climate Change lo studio Global imprint of climate change on marine life che sottolinea come «In passato le meta-analisi della risposta degli organismi marini ai cambiamenti climatici hanno esaminato un numero limitato di range, gruppi tassonomici e/o risposte biologiche. Questo ha impedito una visione robusta degli effetti...

Cambiamenti climatici, quali impatti per l’Europa? Il progetto Climsave cerca la risposta

I risultati liberamente accessibili al pubblico grazie a una piattaforma web

Anche se ad esserne più colpiti sono e saranno i Paesi in via di sviluppo, i cambiamenti climatici innescati dalle emissioni di gas serra di origine antropica stanno interessando sempre più anche l’Europa, con conseguenze sempre più pesanti per tutte le attività umane e l’ambiente, a livello locale, nazionale e comunitario. Quindi amministratori e politici,...

Degrado delle terre, compromessi 2 miliardi di ettari al mondo: Italia a rischio

Non solo desertificazione ma, più precisamente, degrado delle terre. La land degradation è ormai  catalogata come una delle maggiori emergenze socio-ambientali del XXI secolo, con implicazioni dirette e indirette sulla sicurezza alimentare, il cambiamento climatico, le guerre legate allo sfruttamento delle risorse naturali e la conseguente presenza di eco rifugiati. E il nostro Paese non...

Cambiamenti climatici, per mitigarli si parte dai boschi dietro casa

I boschi urbani e la vegetazione in generale rappresentano un contrasto al riscaldamento delle città, e ciò è intuibile anche dai non addetti ai lavori. Tuttavia affinché questi ecosistemi possano rappresentare uno strumento di adattamento ai cambiamenti climatici, sono necessari numeri comprovati che ne testimonino l’efficacia. A tal fine nel territorio di Milano è in...

A luglio caldo record in Svizzera, Cina (con risvolti incredibili) ed Australia

A Canberra e Sidney inverno australe caldo. In Svizzera forti temporali e temperature alte

Le temperature in alcune parti della Cina hanno raggiunto quote record, spingendo le autorità nazionali a dichiarare per la prima volta il livello due di allerta caldo. Secondo il ministero degli affari civili, la siccità da giugno ha colpito 27,11 milioni di cinesi in 11 Province e Regioni in tutta il paese, causando carenze d’acqua...

Gli ex direttori repubblicani dell’Epa: «Azione climatica subito. Ci vorrebbe una carbon tax Usa»

Appoggio al climate action plan di Obama e critiche ai parlamentari repubblicani

Ognuno di noi si è alternato, nel corso degli ultimi 43 anni all’Environmental protection agency (Epa). Abbiamo servito presidenti repubblicani, ma abbiamo un messaggio che trascende l’appartenenza politica: gli Stati Uniti devono passare subito a misure concrete per arginare il cambiamento climatico, in Patria ed all’estero. Non c'è più da dilungarsi su alcun dibattito scientifico...

E ora Sarah Palin? Un’ondata di caldo fa strage di salmoni in Alaska

Ve la ricordate a maggio Sarah Palin, l’ex governatrice dell’Alaska e l’ex candidata repubblicana alla vicepresidenza Usa, quando tra i gridolini di giubili degli ecoscettici disse che le nevicate primaverili in Alaska dimostravano che il global warming era una bufala inventata dai comunisti ambientalisti? Chissà cosa penserà oggi sentendo il tanfo dei mucchi di salmoni...

Cambiamenti climatici, un arbusto ci salverà? La geoingegneria punta sulla Jatropha

La geoingegneria verde su larga scala fa concorrenza al Carbon capture and storage

Mentre il mondo inizia a sentire gli effetti dell'aumento della CO2 atmosferica e il conseguente aumento della temperatura globale, alcuni scienziati sono alla ricerca di un piano B che sconfina nella geoingegneria per mitigare i cambiamenti climatici. Un gruppo di ricercatori tedeschi ha ora messo a punto un metodo ecologico. La tecnica, chiamata carbon farming,...

Inevitabile l’aumento del livello del mare con la CO2 già emessa dall’uomo

Fino ad oggi già “prenotati” più di 2 metri di aumento del livello del mare

I dati che abbiamo attualmente a disposizione ci dicono che il livello medio globale del mare sta aumentando di 1 centimetro ogni 10, ma lo studio The multimillennial sea-level commitment of global warming, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) da un team internazionale di scienziati guidati da  Anders Levermann del Potsdam Institute...

Limiti della crescita e limiti cognitivi: in viaggio tra i paradossi della mente umana

La parola al presidente della Società europea degli economisti ambientali, e membro di primo piano del celebre Ipcc: Anil Markandya a greenreport.it

Parliamo di limiti della crescita da almeno 40 anni. Che impatto ha avuto l’economia ambientale in termini di input politico? «Le misure che imponevano limiti alla crescita adottate negli anni Settanta non sono state un modello efficace dei limiti reali della nostra capacità di crescita e sviluppo. Questi limiti consistono nella quantità di gas serra...

Le (dis)economie emergenti: il caso della Cina

Tra inquinamento e desertificazione, la faccia della crescita economica che non vogliamo vedere

E’ onestamente incredibile leggere ancora tanti articoli e scritti di opinionisti, editorialisti, politologi e commentatori che continuano ad ignorare il gravissimo deficit ecologico che una crescita continua ha prodotto e produce nei sistemi di supporto della vita sulla Terra, negli stessi sistemi naturali che consentono la presenza dell’umanità sul pianeta e il mantenimento della sua...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 359
  5. 360
  6. 361
  7. 362
  8. 363
  9. 364
  10. 365
  11. 366