Clima

A 10 anni dall’alluvione di Carrara, Legambiente chiede un Consiglio comunale straordinario

«Stiamo correndo verso la prossima alluvione col pilota automatico innestato: una responsabilità da far tremare i polsi»

Il 23 settembre, ventennale della tragica alluvione di Carrara, non può passare inosservato; impone una seria riflessione e, quantomeno, di fare il punto della situazione. Per questo motivo chiediamo che per il 23 mattina venga convocato un Consiglio comunale: non come mera “commemorazione” (che sarebbe comunque dovuta, anche come forma di rispetto per la vittima...

Tracciati per la prima volta tutti i confini planetari, 6 su 9 sono già stati superati

L'attività umana influisce più che mai sul clima e sugli ecosistemi della Terra, mettendo a rischio la stabilità dell'intero pianeta

Lo studio “Earth beyond six of nine planetary boundaries”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori «Dal riscaldamento globale alla biosfera e alla deforestazione, dagli inquinanti e dalla plastica ai cicli dell’azoto e dell’acqua dolce: 6 dei 9 confini planetari sono stati oltrepassatii, mentre contemporaneamente aumenta la pressione in tutti i processi...

Clima e sviluppo sostenibile: soluzioni sinergiche per un mondo in crisi

Affrontare insieme il cambiamento climatico e l’azione per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

A maggio, l’United Nations Department of Economic and Social Affairs (UNDESA) e il segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) hanno convocato congiuntamente l’Expert Group on Climate and SDG Synergy, composto da 14 famosi esperti provenienti da diversi contesti tematici e geografici ai quali è stato affidato il compito di redigere il primo...

La Libia e l’uragano Daniel, Wwf: la peggiore combinazione di crisi climatica e malgoverno del territorio

L’Onu fornisce aiuti e schiera il team di risposta ai disastri. Aiuti anche dall’Italia

Secondo il Wwf «Il ciclone Daniel è stato il sicario, ma i mandanti delle devastanti alluvioni che hanno provocato migliaia e migliaia di vittime in Libia (cifre sconvolgenti) sono il cambiamento climatico, la cattiva o inesistente pianificazione del territorio e la mancanza di sistemi di allerta. Il ciclone Daniel imperversa nel Mediterraneo da giorni, ha provocato...

Discorso sullo stato dell’Unione europa, Legambiente: il green deal bussola per Ue e Italia

EEB e Greenpeace: von der Leyen nasconde battute d'arresto, ritardi e promesse non mantenute

Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, il discorso sullo stato dell’Unione europea tenuto ieri dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen «Mette in primo piano il tema del green deal europeo, che deve essere la bussola per tutti i paesi a partire dell’Italia. Per questo chiediamo al Governo Meloni, che invece sta...

Greenpeace, per l’86% degli italiani la crisi climatica mette a repentaglio le società umane

Onufrio: «Dobbiamo ascoltare questi campanelli d'allarme non per disperarci, ma per investire sulle soluzioni»

Dall’indagine Le emergenze ambientali e il rischio di estinzione secondo gli italiani, condotta da AstraRicerche per Greenpeace Italia su un campione di 800 italiani di età compresa tra i 15 e i 70 anni, emerge che per l’86% degli intervistati la crisi climatica e ambientale mette a rischio le società umane. Oltre il 45% dei...

Siccità, auto e case green: il rapporto de La Sapienza mostra le lacune del Governo

Per il ministro Pichetto «il nostro Paese deve affrontare le questioni ambientali con realismo», ma di fronte all’evidenza scientifica si ferma

Al ministero dell’Ambiente è stato presentato oggi il nuovo rapporto Siccità, transizione auto, case green,  elaborato dall’Osservatorio delle imprese della facoltà di Ingegneria civile e industriale dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Si tratta di un rapporto patrocinato proprio dal ministero, ma elaborato in modo indipendente da 18 esperti coordinati da Riccardo Gallo, che...

L’Europarlamento approva la direttiva Red III: rinnovabili almeno al 42,5% entro il 2030

Pieper: «Abbiamo designato le energie rinnovabili come interesse pubblico prevalente, snellendo il loro processo di approvazione»

Con 470 voti favorevoli, 120 contrari e 40 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato ieri in via definitiva l’aggiornamento della direttiva Ue sulle energie rinnovabili (Red III). Si tratta del testo già concordato a marzo col Consiglio, da parte del quale manca adesso soltanto l’adozione formale per l’entrata in vigore della direttiva, aggiornando così i...

Carovana dei Ghiacciai 2023, il bilancio finale

Ghiacciai italiani, austriaci e svizzeri accomunati dalla stessa emorragia a causa della crisi climatica, con arretramenti delle fronti glaciali e importanti perdite di volume

Il bilancio tracciato  da Legambiente, in occasione della conclusione della “Carovana dei ghiacciai 2023”,  è più che preoccupante: «I ghiacciai dell’interno arco alpino, dall’Italia all’Austria fino alla Svizzera, condannati a sparire per effetto della crisi climatica e del riscaldamento globale, con arretramenti e importanti perdite di volume». Per questo il Cigno Verde  lancia il “Manifesto per una governance dei...

Stato dell’Unione 2023, von der Leyen punta ancora sul Green deal: «Manteniamo la rotta»

«C'è una cosa che non cambierà mai, continueremo a sostenere l'industria europea durante questa transizione»

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha tenuto stamani al Parlamento europeo il tradizionale discorso annuale sullo stato dell’Unione; l’ultimo prima delle prossime elezioni europee, in agenda il prossimo giugno. Nel suo discorso, von der Leyen ha delineato le principali priorità e le iniziative faro che caratterizzeranno gli ultimi mesi del suo...

I ragazzi di Ultima Generazione meritano riconoscenza, non processi

La solidarietà di Legambiente Carrara nei confronti di chi a giugno ha manifestato, con un breve e pacifico blocco stradale all’ingresso della strada dei marmi, contro la distruzione delle montagne

Il 14 settembre si aprirà il processo nei confronti degli attivisti di Ultima Generazione e di Extinction Rebellion che il 10 giugno hanno manifestato, con un breve e pacifico blocco stradale all’ingresso della strada dei marmi, contro la distruzione delle nostre montagne causata dall’escavazione selvaggia e a difesa delle risorse idriche e della biodiversità delle...

ClimaMeter svela in tempo reale l’origine degli eventi climatici estremi

INGV: rappresentazione grafica e dettagliata sull’origine naturale o antropica degli effetti dell’evento del climate change

Il recente rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change  (IPCC)  ha evidenziato l'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico globale che comporta un'accelerazione dei fenomeni estremi che hanno un forte impatto sugli ecosistemi vitali e sulla società. Partendo da questa consapevolezza, un team internazionale di ricercatori di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in collaborazione con...

Vino e cambiamenti climatici: soluzioni non più occasionali

Accademia della vite e del vino: annata difficile e complicata. CREA danni che vanno dal 10-20% al 70-80%

Secondo Rosario Di Lorenzo, presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, «E’ una vendemmia impegnativa, questa in corso, dove ad essere importanti non sono tanto le percentuali dei cali in sé, quanto la necessità di trovare soluzioni ai cambiamenti climatici e alle difficoltà. Perché sono fenomeni non più occasionali, ma, purtroppo, regolari. E’ una...

Evitare, passare, migliorare: occorrono massicci tagli alle emissioni del settore edile (VIDEO)

Unep e Yale CEA: è l’industria più inquinante e il più difficile da decarbonizzare

La rapida urbanizzazione in tutto il mondo significa che ogni 5 giorni nel mondo si aggiungono edifici equivalenti alle dimensioni di Parigi, con il settore edilizio che è già responsabile del 37% delle emissioni globali.  A dirlo è il rapporto  “Building Materials and the Climate: Constructing a New Future” pubblicato oggi da United Nations environment...

Onu: in Libia inondazioni di proporzioni epiche, migliaia di morti e 10.000 dispersi

Crollate due dighe dopo precipitazioni mai viste in Libia

L’Onu ha annunciato che «Le agenzie e i partner delle Nazioni Unite stanno rispondendo al disastro che si sta verificando nella Libia orientale dopo che le piogge estreme hanno causato inondazioni devastanti e perdite di vite umane durante il fine settimana. Gli ultimi dati diffusi ieri notte  dalla Federazione internazionale della Croce Rossa e dalla...

Legambiente aderisce alla mobilitazione internazionale contro le fonti fossili

«Purtroppo in Italia la neutralità climatica passa per il gas fossile, il carbone, il Ccs e il nucleare»

In occasione della mobilitazione internazionale “Global Fight to End Fossil Fuels”, alla quale il Cigno Verde aderisce dal 15 al 17 settembre, Legambiente denuncia che «sono 14 le centrali a gas fossile, più quelle che si approveranno con il sussidio del Capacity market, oltre agli accordi internazionali e a diversi gasdotti, le infrastrutture ritenute centrali dal Governo Meloni...

Natura in cambio di debito: accordo Usa – Perù. Partecipano anche Ci, Wcs e Wwf

20 milioni di dollari al Perù per sostenere la conservazione dell’Amazzonia

Il dipartimento del tesoro Usa  ha reso noto che «Gli Stati Uniti d’America, la Repubblica del Perù e quattro organizzazioni non governative – Conservation International (CI), The Nature Conservancy (TNC), Wildlife Conservation Society (WCS) e World Wildlife Fund (Wwf) – hanno finalizzato accordi di scambio del debito con la natura e di conservazione delle foreste...

Il cambiamento climatico può alterare il rischio di prendere malattie infettive

La prevalenza negli uccelli e nei pipistrelli di protozoi, batteri e virus patogeni per uomo e animali domestici è associata alla temperatura o alle precipitazioni

Il nuovo studio “Continental-scale climatic gradients of pathogenic microbial taxa in birds and bats”, pubblicato su  Ecography da un team di ricercatori del Museo finlandese di storia naturale dell'Università di Helsinki e dell’università di Turku, ha raccolto informazioni sulla presenza di oltre 75 microbi patogeni in tutta Europa provenienti da quasi 400 specie di uccelli...

Energia: via libera alla tratta Tyrrhenian Link che collega Sicilia e Sardegna (VIDEO)

Terna: consentirà una migliore integrazione delle fonti rinnovabili e un importante impulso alla transizione energetica.

Con un decreto del 5 settembre, il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha autorizzato il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link, intervento in cavo sottomarino, in corrente continua, tra Sardegna, Sicilia e Campania di circa 970 km di lunghezza e 1.000 MW di potenza. Terna e Mase sottolineano che «si tratta...

Clima: il futuro distopico è già qui

Türk: la politica di repressione e divisione evidenzia il legame tra libertà e sviluppo

Aprendo la 54esima sessione dell’Human Rights Council  in corso a Ginevra, l’Alto commissario Onu per i diritti umani, Volker Türk, ha detto che «per quanto riguarda il cambiamento climatico, il futuro distopico è già qui. Con lo scenario più negativo del riscaldamento globale già in atto, il mondo viene distratto da una politica di divisione...

Libia: più di 2mila morti e migliaia di dispersi dopo il medicane Daniel

Colpite duramente Derna e la parte orientale della Libia. Il cambiamento climatico colpisce un Paese distrutto da una guerra civile infinita

Il bilancio delle inondazioni in Libia causate dalla tempesta Daniel sembra essere ancora più drammatico di quanto si credesse: secondo  quanto ha detto Osama Hamad, il premier del governo che controlla la parte orientale del Paese, in un'intervista telefonica al canale televisivo Al Massar «il numero dei dispersi è di migliaia e il numero dei...

Alluvioni in Libia, almeno 150 morti causati dal ciclone Daniel

«Sono state uccise a causa delle inondazioni e delle piogge torrenziali». Adesso il rischio si sposta sull’Egitto

L’intenso medicane atteso nei giorni scorsi avrebbe potuto abbattersi sulla Sicilia ha risparmiato l’Italia, ma gli eventi meteo estremi si sono concentrati in Libia dove il ciclone Daniel ha fatto almeno 150 morti. A riportarlo è Mohamed Massoud, ovvero il portavoce dell'amministrazione libica con sede a Bengasi, interpellato dai microfoni dell’Afp. «Sono state uccise a...

La Commissione Ue taglia le stime di crescita del Pil, incide la crisi climatica

«Pesano sulle prospettive i crescenti rischi climatici, mostrati dalle condizioni meteo estreme con incendi e inondazioni senza precedenti durante l’estate»

Nonostante la corsa dell’inflazione inizi a rallentare, stimata al 6,5% nel 2023 e al 3,2% nel 2024, le nuove previsioni economiche elaborate dalla Commissione Ue mostrano un’economia in affanno, rispetto alle stime della scorsa primavera. Il Pil dell’Ue viene prospettato in crescita dello 0,8% quest’anno e dell’1,4% nel 2024, ma in Italia la frenata è...

Le aree di alta montagna si scaldano più rapidamente del resto del mondo

Studio a guida italiana: riscaldamento molto più intenso in prossimità dei ghiacciai. Diminuzione della durata della stagione con neve al suolo

Le conseguenze del cambiamento climatico sono evidenti, ma le diverse aree del nostro pianeta non si stanno riscaldando tutte alla stessa velocità. Le aree di alta montagna soffrono particolarmente gli effetti del riscaldamento globale, ma fino ad oggi mancavano dati che coprissero ad elevato dettaglio e in tutto il mondo queste aree così delicate.  Lo ha...

La Carovana dei ghiacciai in Svizzera sul ghiacciaio del Morteratsch

Il più grande ghiacciaio del gruppo del Bernina, dal 1878 ad oggi è arretrato di quasi 3 chilometri, perdendo 23 metri solo nel 2022

Anche i  ghiacciai svizzeri sempre più sotto scacco della crisi climatica e delle temperature record che, solo qualche giorno fa hanno portato MeteoSvizzera a registrare lo zero termico a 5.253 metri sul livello del mare, il secondo valore più alto dall'inizio delle misure nel 1954. Infatti, secondo il report dell’Accademia Svizzera di Scienze Naturali, «Nell’estate 2022, si sono...

Tempeste di sabbia e polvere sempre più frequenti e brutali

Conferenza in Iran: guerre e cambiamento climatico sono le principali cause

Si è conclusa a Teheran, la capitale dell’Iran, l’International Conference on Combating Sand and Dust Storms che ha visto la partecipazione di rappresentanti di 50 Paesi, 15 istituzioni mondiali e 250 esperti, professori e rappresentanti di istituzioni esecutive, di ricerca e dell’istruzione. Aprendo i lavori del summit sulla lotta alle tempeste di sabbia e polvere,...

Onu: la finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si sta chiudendo rapidamente

Dalla mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici alla gestione delle perdite e dei danni, c’è ancora molto da fare

«Il mondo non è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi a lungo termine stabiliti dall’accordo di Parigi per limitare l’aumento della temperatura globale», a certificarlo è il rapporto “Technical dialogue of the first global stocktake. Synthesis report by the co-facilitators on the technical dialogue” pubblicato dal segretariato  dell’United Nations climate change conference (Unfccc) in...

La svolta nelle previsioni dei modelli climatici per l’adattamento verrà dall’intelligenza artificiale

Con l'Intelligenza artificiale si può aumentare la risoluzione dei modelli da 100 a 10-50 km, ridurre al minimo gli errori e quantificare le incertezze

Attualmente,  i modelli climatici sono di fronte alla sfida di offrire previsioni che, quantificando le incertezze, siano capaci di scendere al livello di dettaglio geografico desiderato da un numero crescente di soggetti che pianificano l'adattamento ai cambiamenti climatici, a partire dai decisori locali per arrivare al settore privato, che richiedono valutazioni dettagliate dei rischi a...

Dipendenza dal petrolio: Italia ottava nell’Ue

Il bilancio energetico europeo in uno studio delle università di Pisa e di Ferrara

Secondo lo studio “The Multi-dimensional Oil Dependency Index (MODI) for the European Union”, pubblicato su Resources Policy da Federica Cappelli dell’università di Ferrara e Giovanni Carnazza dell’università di Pisa; «Per dipendenza da petrolio l’Italia è ottava nella classifica europea, in testa ci sono paesi come Lituania, Grecia, Paesi Bassi e Spagna». Il dato si riferisce...

Greenpeace: anche il mondiale di rugby inquinato dal greenwashing fossile (VIDEO)

«I valori dello sport non siano usati per nascondere le responsabilità della crisi climatica»

Oggi a Parigi si inaugurano i mondiali di rugby e Greenpeace France li accoglie con il video animato  "TotalPollution: A Dirty Game" nel quale dimostra e ricorda che «L'industria dei combustibili fossili estrae una quantità di petrolio sufficiente a riempire uno stadio ogni 3 ore e 37 minuti». L’organizzazione ambientalista ha realizzato il video insieme...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 366