Clima

Rischio incendi, in Toscana torna il divieto di abbruciamenti

Dal 9 al 24 settembre divieto assoluto di abbruciamento di vegetali agricoli e forestali

La scarsità di pioggia e la presenza del forte vento di questi giorni rendono di nuovo alto il rischio di incendi boschivi. Per questo la Regione Toscana ha deciso di ripristinare il divieto assoluto di abbruciamento di vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale, a partire da sabato 9 fino a domenica 24...

Fao: bisogna trasformare i sistemi agroalimentari

Nei Paesi a basso e medio reddito, la trasformazione dei sistemi agroalimentari costerà 4mila miliardi di dollari

Intervenendo all’International Conference on Food Security che si conclude oggi a Samarcanda, in Uzbekistan, il direttore generale della Fao, Qu Dongyu, ha rinnovato l’appello per «La trasformazione dei sistemi agroalimentari globali- L’obieetivo della conferenza di Samarcanda, organizzata dal governo dell'Uzbekistan con il supporto tecnico della Fao, è quello di esaminare lo stato attuale della sicurezza...

Resistenza climatica: il 6 ottobre Fridays for future Italia torna in piazza

Con il piano Mattei il governo vincola il Paese al fossile e lo condanna a eventi estremi sempre più frequenti e intensi

Secondo Fridays for Future «L'italia è a un nuovo capitolo della storia climatica: ondate di calore, alberi sradicati dal vento, chicchi di grandine come palle da tennis e alluvioni. E’ il capitolo della devastazione, che rende l'azione collettiva indispensabile». Per Giacomo Zattini, portavoce del movimento, «Un governo che, all'indomani della catastrofe, nega ogni correlazione tra fenomeni...

Biden proteggere le terre artiche e la fauna selvatica dell’Alaska dalle trivellazioni di petrolio e gas

Annullate le licenze di petrolio e gas nell’Arctic Refuge e nella National Petroleum Reserve

L’amministrazione Biden ha annunciato misure significative per proteggere l’Arctic National Wildlife Refuge (Arctic Refuge) e oltre 13 milioni di acri nella National Petroleum Reserve in Alaska (NPR-A). La Casa Bianca evidenzia che «Queste azioni coraggiose per proteggere la regione artica si basano sulla  storica agenda di conservazione e climatica  del presidente Biden, che comprende già la protezione...

Per la Bce accelerare la transizione verde conviene a famiglie, imprese e banche

«Procrastinare può essere più facile e meno costoso oggi, ma significa che domani pagheremo un prezzo più alto. È necessaria un’azione politica tempestiva e forte»

La transizione verde non solo è necessaria di fronte all’avanzare della crisi climatica, ma accelerarne la messa in atto è anche la mossa economicamente più conveniente per famiglie, imprese e banche. A dimostrarlo è il secondo stress test climatico realizzato dalla Banca centrale europea (Bce), dopo la prima edizione pubblicata nel 2021 che già aveva...

International day of clean air for blue skies: le ondate di caldo peggiorano la qualità dell’aria e l’inquinamento

Wmo: Il cambiamento climatico aumenta la frequenza e l’intensità delle ondate di caldo

Secondo il “WMO Air Quality and Climate Bulletin” di settembre della World meteorological organization (Wmo), «Il cambiamento climatico sta aumentando l'intensità e la frequenza delle ondate di caldo. Questo caldo estremo, aggravato dagli incendi e dalla polvere del deserto, sta avendo un impatto misurabile sulla qualità dell’aria, sulla salute umana e sull’ambiente». La Wmo ha pubblicato...

Quantificato l’impatto delle emissioni di gas serra sugli orsi polari (VIDEO)

Un metodo che può essere esteso ad altre specie a rischio cambiamento climatico come le tartarughe marine

Nello studio “Unlock the endangered species act to address GHG emissions”, pubblicato recentemente su Science, gli scienziati di Polar Bears international, dell’Università di Washington e dell’università del Wyoming hanno quantificato, per la prima volta, un collegamento diretto tra le emissioni di gas serra (GHG) e le emissioni polari. Pubblicato oggi su Science da Steven Amstrup...

Un tribunale indonesiano riconosce i diritti del popolo Auyu su 65.000 ettari minacciati dalle compagnie dell’olio di palma

Greenpeace e le associazioni della Papua indonesiana: il governo riconosca subito la foresta ancestrale

Il Tribunale amministrativo di Giacarta ha respinto una causa intentata da PT Kartika Cipta Pratama (PT KCP) e PT Megakarya Jaya Raya (PT MJR), due compagnie che producono olio di palma, contro il ministro dell'Ambiente e delle foreste indonesiano (Kementerian Lingkungan Hidup dan Kehutanan  - KLHK). Le due imprese puntavano a far annullare  un decreto...

Con la crisi climatica cresce il rischio di malattie infettive in Europa, serve un nuovo approccio

Rocklöv: «Esaminando le interdipendenze tra animali, esseri umani e ambiente, stiamo ottenendo una comprensione più completa delle dinamiche delle malattie, che rappresenta un prerequisito per una preparazione più tempestiva ed efficace alle epidemie»

Mentre la crisi climatica sta aumentando il rischio di pandemie e malattie infettive in tutto il mondo, Italia ed Europa comprese, sulla rivista scientifica The Lancet è stato pubblicato un nuovo studio che introduce un approccio trasformativo per affrontare il problema in seno al Vecchio continente. L’articolo è stato redatto da un illustre team di...

Il clima cambia l’agricoltura italiana: oltre mille ettari coltivati a frutta tropicale

«Un risultato che è il frutto della tendenza al surriscaldamento in Italia dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra proprio nell’ultimo decennio»

Mentre la crisi climatica sta tagliando una parte significativa delle produzione agricole tipiche delle campagne italiane, lungo lo Stivale si moltiplicano le piante tropicali. Secondo la Coldiretti, ovvero la più grande associazione di rappresentanza degli agricoltori italiani, salgono a «oltre mille gli ettari coltivati a frutta tropicale per effetto dei cambiamenti climatici che stanno modificando...

La Carovana dei ghiacciai di Legambiente in Austria. La crisi climatica non conosce confini

I ghiacciai austriaci entro il XXI secolo potrebbero ridursi significativamente o scomparire

«Costruire nuove alleanze e ragionare su una governance internazionale dei ghiacciai attraverso uno scambio tra il mondo accademico europeo, associazioni, istituzioni e cittadini, perché la crisi climatica non conosce confini, tantomeno per i ghiacciai alpini, sentinelle principali del cambiamento climatico». E’ con questa convinzione che la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente  ha per la prima...

Dal ministero delle Imprese incentivi da 300 mln di euro per la transizione industriale

L’iniziativa favorirà l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche Ue sulla lotta ai cambiamenti climatici

Il ministero delle Imprese ha stanziato 300 mln di euro a valere sul Fondo per il sostegno alla transizione industriale, istituito a fine 2021 dal Governo Draghi per favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche Ue sulla lotta ai cambiamenti climatici. Le domande potranno essere presentate dalle ore 12 del 10 ottobre alle ore...

Copernicus: l’estate 2023 è stata la più calda mai registrata

L’estate boreale 2023 è stata la più calda registrata nei dati C3S che risalgono al 1940

Il Copernicus Climate Change Service  (C3S). implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea con il finanziamento dell’UE, ha pubblicato i nuovi bollettini climatici mensili che riportano i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche e che questo mese presentano anche informazioni sull'estate boreale 2023 e sulla temperatura...

Ispra, domani un intenso medicane potrebbe arrivare sulle coste della Sicilia orientale

Si tratta di un ciclone simil-tropicale in via di sviluppo al largo del golfo di Sirte: «L’evolvere della situazione verrà attentamente monitorata»

Dopo le intense alluvioni che si sono abbattute sulla Grecia nei giorni scorsi, nella giornata di oggi sul Mediterraneo potrebbe svilupparsi un nuovo «intenso medicane», secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Si tratta di un piccolo ciclone simil-tropicale: le condizioni per la sua formazione potrebbero crearsi al largo del Golfo...

La risposta alla crisi climatica e alla disuguaglianza passa per una tassa sui super-ricchi

«Se non si riuscirà a tassare efficacemente le grandi ricchezze, il risultato sarà un indebolimento dell’economia globale, il declino delle istituzioni democratiche e l’aggravarsi di disordini sociali»

In vista del G20 che si riunirà in India questo fine settimana, una lettera aperta firmata da circa 300 milionari, economisti di fama mondiale e importanti rappresentanti politici, chiede ai leader di raggiungere al più presto un nuovo accordo internazionale sulla tassazione dei grandi patrimoni. «Tassando i super-ricchi si possono trovare le risorse necessarie per...

Estraiamo troppa sabbia dal mare. Così aumentiamo le minacce per le coste

Marine Sand Watch: 6 miliardi di tonnellate di sabbia estratte ogni anno, aumentano la pressione sulla vita marina

La nuova piattaforma di da  Marine Sand Watch,  Sviluppata da  GRID-Geneva,  un centro di analisi all'interno dell’United Nations environment programme (Unep) traccia e monitora le attività di dragaggio di sabbia, argilla, limo, ghiaia e roccia nell'ambiente marino, compresi hotspot come il Mare del Nord, il Sud-est asiatico e la costa orientale degli Stati Uniti. La piattaforma utilizza i segnali dell’Automatic...

Due terzi degli italiani temono di subire un alluvione

Anbi: «L'alluvione in Emilia Romagna è stata non solo un dramma per quelle comunità, ma uno choc per la percezione delle problematiche idrogeologiche lungo la Penisola»

Un nuovo sondaggio condotto da Emg, i cui risultati sono stati diffusi oggi dall’Anbi, mostra che il 66% degli italiani teme di subire un alluvione (dato che sale al 75% nel sud Italia) e l’82% degli intervistati pensa che non si stia facendo abbastanza contro il rischio idrogeologico. «L'alluvione in Emilia Romagna è stata non...

Per la crisi climatica 7,4 mln di persone sfollate in Africa sub-sahariana nell’ultimo anno

Save the children: «Molti bambini si aggrappano alla sopravvivenza passando da un evento meteorologico estremo all'altro, incerti se le piogge fuori stagione siano una benedizione per i raccolti in crisi o se spazzeranno via le loro case»

Se in Italia gli sbarchi di migranti sono più che raddoppiati quest’anno, arrivando a oltre 89mila nonostante il Governo Meloni, le migrazioni interne nell’Africa sub-sahariana causate dalla crisi climatica sono di ben altro ordine di grandezza. I dati dell'Internal displacement monitoring centre mostrano che, nell’area di riferimento, gli sfollati interni causati dai disastri climatici stati...

Lancet, non è vero che nei Paesi ad alto reddito c’è la “crescita verde”

Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi occorrono politiche climatiche “post-crescita”

Politici e media hanno celebrato come “crescita verde” i recenti risultati ottenuti nel disaccoppiamento emissioni – crescita economica dai Paesi ad alto reddito, sostenendo che questo potrebbe conciliare la crescita economica con gli obiettivi climatici, ma secondo lo studio “Is green growth happening? An empirical analysis of achieved versus Paris-compliant CO2–GDP decoupling in high-income countries”,...

Sudan: necessario un miliardo di dollari per salvare milioni di persone in fuga

La guerra civile non si placa e bisogni aumentano vertiginosamente

L’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) e 64 organizzazioni umanitarie e della società civile hanno lanciato un appello per 1 miliardo di dollari per fornire aiuti essenziali e protezione a oltre 1,8 milioni di sudanesi in fuga dalla guerra tra l’esercito e le milizie ribelli e che dovrebbero arrivare in 5 paesi confinanti entro...

Ipbes: le specie aliene invasive ci costano 423 miliardi di dollari l’anno

Hanno un ruolo chiave nel 60% delle estinzioni di piante e animali: sono una grave minaccia globale per natura, economie, sicurezza alimentare e salute umana

Secondo l’Assessment report on invasive alien species and their control, approvato il 2 settembre a Bonn dai rappresentanti dei 143 Stati membri dell’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes), «la grave minaccia globale rappresentata dalle specie esotiche invasive è sottovalutata e spesso non riconosciuta». Nelle regioni e nei biomi di tutto il mondo...

L’Africa patisce il cambiamento climatico in modo sproporzionato (VIDEO)

Accelerato aumento delle temperature, peggiorano clima estremo, insicurezza alimentare, migrazioni e guerre, produttività agricola in calo

Nel nuovo rapporto “State of the Climate in Africa 2022”, pubblicato dalla World metoeorological organization (Wmo) in collaborazione con la Commissione dell’Unione Africana e l’Africa Climate Policy Centre of United Nations Economic Commission for Africa (UNECA) in occasione dell’Africa Climate Summit in corso in Kenya, si ricorda che «L’Africa è responsabile solo di una frazione...

Il collo di bottiglia climatico che 900mila anni fa rischiò di far estinguere i nostri antenati

Una ricerca a partecipazione italiana rivela quante sono state rischiose le nostre origini ancestrali

Lo studio “Genomic inference of a severe human bottleneck during the Early to Middle Pleistocene transition”, pubblicato su Science da un team di ricercatori cinesi, italiani e statunitensi ha identificato «Una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane avvenuta meno di un milione di anni fa, cioè alla fine del Pleistocene Inferiore, che è stata messa...

Carovana dei ghiacciai, Legambiente: dal 2015 l’Adamello ha perso 50 ettari di superficie

Ghiacciaio del Miage, Greenpeace: dal 2008 persi oltre 100 miliardi di litri d’acqua, Agricoltura a rischio

La quarta tappa in Trentino-Alto Adige della IV edizione di Carovana dei Ghiacciai. La campagna internazionale per monitorare il drammatico ritiro dei ghiacciai a causa della crisi climatica promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI), ha dovuto constatare che «L’inarrestabile corsa della crisi climatica minaccia anche il Ghiacciaio dell’Adamello, il più esteso ghiacciaio italiano, che dal 2015 ad oggi ha registrato una perdita...

Agenzia europea dell’ambiente, è Weidenhaupt il nuovo presidente del cda

«Fornire le giuste conoscenze per accelerare la transizione verso la sostenibilità dell’Europa»

André Weidenhaupt  è il nuovo presidente del consiglio di amministrazione dell'European Environment Agency (EEA) e succede a Burke. Il consiglio di amministrazione è il principale organo decisionale dell'EEA e nomina il direttore esecutivo e i membri del comitato scientifico e adotta la strategia, il programma di lavoro e il bilancio dell'Agenzia ambientale europea. Il Consiglio è composto da...

I finanziamenti privati alle cause della crisi climatica 20 volte superiori a quelli pubblici per combatterla

ActionAid 3,2 trilioni di dollari ai combustibili fossili e 370 miliardi di dollari all’agricoltura industriale. Solo 24 miliardi di dollari per contrastare la crisi climatica

Secondo il rapporto "How the Finance Flows" di ActionAid, che sottolinea il ruolo delle banche private mondiali nell'espansione all'industria dei combustibili fossili e all'agribusiness, «mentre l’urgenza della crisi climatica si fa sempre più evidente, i combustibili fossili e l’agricoltura industriale – i due settori industriali che contribuiscono maggiormente al cambiamento climatico - continuano a espandersi...

Unicef: i bambini ad elevato rischio cambiamento climatico in 48 Paesi africani su 49 (VIDEO)

IOM: affrontare il nesso tra cambiamento climatico e migrazione umana

I bambini sono più vulnerabili degli adulti agli effetti degli shock e degli stress climatici e ambientali. Sono fisicamente meno capaci di resistere e sopravvivere a pericoli come inondazioni, siccità, tempeste e ondate di caldo e sono fisiologicamente più vulnerabili alle sostanze tossiche come il piombo e altre forme di inquinamento. In occasione dell’African Climate Summit...

Crisi climatica, gli anziani sono tra i soggetti più vulnerabili alle ondate di calore

Cmcc: «Avremo bisogno di politiche pubbliche per rispondere ai costi sanitari di giornate sempre più torride»

La crisi climatica viene spesso rappresentata come un problema soprattutto per le generazioni più giovani, che in futuro – senza una rapida riduzione delle emissioni legate al consumo di combustibili fossili – si troveranno a fare i conti con temperature sempre più torride ed eventi meteo estremi. In questo inquadramento del problema le generazioni più...

L’alba di una nuova era della conservazione nel Regno di Tonga (VIDEO)

Governi locali, ONG e comunità uniti per ripristinare la natura a Late Island eradicando i ratti invasivi e reintrodurre le specie autoctone

Grazie a un’iniziativa di conservazione innovativa, Late Island, nel Regno di Tonga, è potenzialmente la più grande isola del Pacifico dove sono stati eradicati i ratti invasivi, diventando un punto di riferimento per iniziative simili in tutto il mondo. Late Island è un'isola remota e disabitata situata a circa 55 km a sud-ovest dell'isola di...

Comunità energetiche rinnovabili: Italia in ritardo ma può recuperare

Economia Sotto l’Ombrellone: in Italia con 23 Cer attive e 39 in attivazione, in Germania 4.848 già attive a dicembre 2022

Dal dibattito tenutosi a Economia sotto l’ombrellone 2023, l’iniziativa organizzata da EoIpso a Lignano Sabbiadoro, è emerso chiaramente che «le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sono uno strumento fondamentale nei progetti di transizione ecologica dell’Unione Europea che le ha previste già nel Clean Energy Package approvato a fine 2016 e definite giuridicamente nel 2018 con la direttiva Red II,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 366