Clima

La crisi climatica innescata dai combustibili fossili potrebbe uccidere 1 miliardo di persone

Pearce: «Il riscaldamento globale è una questione di vita o di morte, la transizione energetica dovrà avanzare molto più velocemente»

Nella sola estate del 2022 l’ondata di calore che ha attraversato si stima abbia ucciso oltre 18mila persone in Italia, ma a livello globale le vittime della crisi climatica sono enormemente più alte, e potrebbero raggiungere vette catastrofiche nel corso del prossimo secolo. Lo studio Quantifying global greenhouse gas emissions in human deaths to guide...

Il buco dell’ozono antartico inizia a riaprisi in anticipo

E’ dovuto all'impatto dell'eruzione del vulcano Hunga Tonga?

Secondo il Copernicus Atmosphere Monitoring Service  (CAMS), «Il monitoraggio delle prime fasi della formazione del buco dell'ozono sopra al Polo Sud nell’arco del 2023 ha rilevato uno sviluppo leggermente anticipato. Sono stati registrati valori più bassi della colonna di ozono rispetto ai precedenti 43 anni di osservazioni satellitari che insieme ad altri indicatori chiave, segnano...

Il 12% degli statunitensi mangia metà della carne bovina Usa. Impatti significativi su salute e ambiente

I risultati potrebbero aiutare le associazioni di consumatori e le agenzie governative a creare messaggi educativi sugli impatti del consumo di carne bovina

Lo studio “Demographic and Socioeconomic Correlates of Disproportionate Beef Consumption among US Adults in an Age of Global Warming”, pubblicato su Nutrients da un team di ricercatori statunitensi ha scoperto che «Il 12% degli americani è responsabile del consumo della metà della carne bovina consumata al giorno». Una scoperta che potrebbe aiutare i gruppi di...

Nuove disuguaglianze, in Italia solo l’1% dei poveri ha accesso all’aria condizionata

Cmcc: «Il suo impatto sulle bollette è notevole e tende a rafforzare le disuguaglianze tra chi può permettersi di usarla e mantenerla e chi no»

Le lunghe ondate di calore che hanno attraversato l’Italia anche quest’estate hanno riportato in auge l’uso dell’aria condizionata, con tutte le criticità – ambientali e socioeconomiche – che questo si porta dietro. Come spiega il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, infatti, i consumi energetici «in crescita per il raffrescamento aumentano la povertà energetica e le...

Il ghiacciaio della Marmolada si è dimezzato negli ultimi 25 anni

Università di Padova: «Si disegna un quadro di insostenibilità dell’industria dello sci, già resa evidente dai bilanci di gestione degli impianti di risalita e dalle sovvenzioni pubbliche»

Il più importante ghiacciaio delle Dolomiti, quello della Marmolada, si è «dimezzato negli ultimi 25 anni» secondo i dati raccolti nell’ultima campagna glaciologica condotta in loco. L’iniziativa è stata organizzata dal Museo di geografia dell’Università di Padova insieme al Comitato glaciologico italiano e all’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto (Arpav). «Il...

La Cina potrebbe costruire più di 300 nuove centrali a carbone prima di arrivare al picco delle emissioni

La Cina sta rendendo il percorso verso la transizione energetica e gli impegni climatici più complicato e costoso

Mentre la Cina, come gran parte dell’emisfero settentrionale, subisce i devastanti colpi del cambiamento climatico, il governo di Pechino continua a rivelare progetti di nuove centrali a carbone, giustificandole con il fatto che spesso vanno a sostituire obsolete e inquinantissime centrali o che utilizzano tecnologie che emettono meno gas serra. Ma tutto questo, comunque presentato...

Investimenti letali: le principali banche globali stanno finanziando le centrali a carbone

Grazie alle lacune nei loro impegni climatici le banche Continuano a finanziare le compagnie fossili

Il nuovo rapporto “Lethal Investments: The Health Consequences of Cash Flows into Coal”, pubblicato dalla campagna Fossil-Free Finance di Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, rivela che «Le principali banche globali stanno sostenendo le letali centrali a carbone negli Stati Uniti, finanziando le società madri che le possiedono. Questo finanziamento arriva nonostante...

Niente clima nella legge di Bilancio del Governo Meloni. Wwf: «Scelte incomprensibili»

«Sembra quasi che voglia mettere da parte, ignorare e persino negare la necessità di azioni non più rimandabili»

Aprendo il primo Consiglio dei ministri al rientro dalle ferie estive, la premier Giorgia Meloni ha spiegato che le priorità dell’esecutivo ripartiranno dalla stesura della nuova legge di Bilancio. «Il primo appuntamento sarà la scrittura della legge di Bilancio, la legge principale sulla base della quale programmare la nostra agenda – ha spiegato Meloni –...

Il ghiacciaio di Dosdé in Lombardia si è quasi dimezzato negli ultimi trent’anni

«Diffondere la consapevolezza dell’impatto, della velocità e delle conseguenze del riscaldamento globale»

La crisi climatica in corso sta sciogliendo (anche) il ghiacciaio lombardo del Dosdé, in Alta Valtellina, che dal 1932 si è ritirato di oltre 1 km, di cui circa 650 metri solo dagli anni Ottanta ad oggi. Anche a sua superficie si è ridotta di molto: del 47% negli ultimi 30 anni, passando da 112...

Gli incendi in Grecia hanno devastato un’area grande il doppio di New York

Da inizio luglio sono morte 27 persone, mentre il Paese continua a bruciare: colpite 100mila persone tra cui 30mila bambini

Cavalcando l’onda rovente della crisi climatica in corso, dovuta alle emissioni di gas serra legate all’impiego dei combustibili fossili, la Grecia sta bruciando a causa degli incendi più devastanti visti in Europa da oltre vent’anni. Da 11 giorni ormai sta bruciando l’area di Evros, dove la scorsa settimana sono morte 20 persone – 19 dei...

La produzione di energia fossile dell’Ue al minimo storico. Ma il gas domina l’elettricità italiana

Rapporto Ember: il calo della domanda porta al collasso del carbone e del gas nella prima metà del 2023, mentre il solare spinge avanti la crescita dell’energia pulita

Secondo il rapporto “EU fossil generation hits record low as demand falls”, pubblicato dal think tank energetico Ember, «Il solare guida la transizione verso l’energia pulita dell’Ue mentre il carbone e il gas crollano. La prima metà del 2023 ha visto un crollo della produzione fossile dell’Ue, portando alla produzione più bassa mai registrata. L'eolico...

Clima: la von der Leyen propone il falco Hoekstra commissario Ue. Quello che insultava l’Italia

Una candidatura che fa infuriare gli ambientalisti, i Socialisti & Democratici, e un pezzo di centro-destra

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen si è messa in un altro pasticcio politico: dopo che il socialista olandese Frans Timmermans si è dimesso da commissario al clima per candidarsi a primo ministro alle prossime elezioni nel suo Paese, ha sentito Wopke Hoekstra, candidato presentato dal governo olandese per il posto di Timmermans...

Crisi in Niger: rapido deterioramento delle prospettive umanitarie

Golpe, guerra, clima e aumento dei prezzi del cibo: la tempesta perfetta per sfollati interni, i rifugiati, i richiedenti asilo e le comunità ospitanti

Mentre alcuni Stati della Communauté économique des États de l'Afrique de l'Ouest (Cedao/Ecowas) appoggiati dalla Francia continuano a preparare un intervento militare contro la giunta militare golpista che ha preso il potere in Niger, l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) si è detta «Profondamente preoccupata per il rapido deterioramento delle prospettive umanitarie in Niger»....

Clima, ecco quant’è aumentata la temperatura sulle Alpi

Cnr: se le emissioni climalteranti si manterranno ai livelli attuali, nel periodo 2001-2030 si arriverà a +1,5°C rispetto al 1961-1990

Le Alpi rappresentano un hotspot della crisi climatica in corso, che solo nell’ultimo anno ha perso il 6% del loro volume residuo di ghiaccio. Un nuovo studio del Cnr documenta l’avanzata del riscaldamento globale in quota, sulla base dei dati ottenuti da 23 stazioni meteorologiche localizzate sull’intero arco alpino ad una quota superiore ai 1500...

Erano 89 le tartarughine di Lacona che hanno raggiunto il mare prima della tempesta

Un altro nido eccezionale all’Isola d’Elba: il 95% di successo. Solo 5 uova non schiuse

Le volontarie e i volontari di Legambiente erano molto preoccupati che nel nido di Lacona, sotto le onde della mareggiata che in questi giorni ha colpito l’Isola d’Elba, fossero rimaste delle piccole tartarughine. Ma i piccoli rettili si sono rivelati molto previdenti e, forse sentita arrivare  la tempesta, si erano precipitati davvero -  salve qualche...

I cambiamenti climatici stanno già aumentando il rischio di nuove pandemie

«Esistono diversi modi in cui i rischi climatici aggravano le malattie infettive. La domanda non è se, ma quando»

Il mondo non si è ancora ripreso completamente dal Covid-19 – nell’ultima settimana solo in Italia sono stati confermati oltre 11mila casi –, ma il legame tra pandemie e crisi ambientali rappresenta una lezione che ancora non è stata appresa. Eppure sembrava abbastanza chiara. Nel marzo 2020, la direttrice del Programma Onu per l’ambiente (Unep)...

Clima, in Toscana si prolunga l’allerta meteo. Da inizio anno sono 88 gli eventi estremi

Da Coldiretti l’allarme per i raccolti nelle campagne: «Le conseguenze dei cambiamenti climatici hanno tagliato la produzione»

Dagli incendi del weekend ai nubifragi di inizio settimana: nella giornata di ieri sono bruciati oltre 16 ettari nei Comuni di Montecatini Valdicecina, Pomarance e Scarlino, dove i roghi sono stati infine posti sotto controllo, mentre oggi è in corso un’allerta meteo arancione e gialla per temporali forti e rischio idrogeologico. Dalla Protezione civile regionale...

L’Unicef pubblica la prima guida su bambini e ambiente

Invito a tutti i Paesi ad agire e focus speciale sui cambiamenti climatici

Per la prima volta, la Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia ha affermato esplicitamente il diritto dei bambini a un ambiente pulito, sano e sostenibile, fornendo un'interpretazione completa degli obblighi degli Stati membri ai sensi della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. La  Convenzione, creata nel 1989 e ratificata da 196 Stati, delinea i diritti universali dei...

L’elefante nella stanza della crisi alimentare globale

Lettera ai leader mondiali: «E’ vostra responsabilità far uscire il mondo dai disastri, non aggravarli»

Hungry for Action, una campagna supportata da oltre 40 organizzazioni tra cui Save the Children, ONE Campaign e Global Citizen ed è coordinata dall'SDG2 Advocacy Hub, ha lanciato la campagna Elephant in the Room per chiedere un incontro di emergenza dei leader mondiali sulla crisi alimentare globale all’Assemblea generale delle Nazioni Unite che si terrà...

La superficie del ghiacciaio Belvedere ha perso 60 metri di spessore negli ultimi 10 anni

Carovana dei Ghiacciai: è un hot-spot nell’hot-spot delle Alpi. Preoccupa la crescente instabilità dell’intera area

Secondo i risultati delle rilevazioni sul ghiacciaio del Belvedere, in Piemonte, nella seconda tappa della IV edizione della Carovana dei ghiacciai, la campagna internazionale promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato glaciologico italiano (Cgi), in collaborazione con la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra), «il ghiacciaio del Belvedere, il più grande...

Mnangagwa rivince le elezioni nello Zimbabwe. L’opposizione: ancora una volta un voto truccato

Un Paese piegato dal cambiamento climatico e dalla povertà che non riesce a liberarsi della gerontocrazia dello ZANU-PF

Il 23 agosto, i cittadini dello Zimbabwe sono andati a votare, ma in alcune zone, tra cui la capitale Harare, le votazioni hanno dovuto essere prolungate fino a giovedì a causa della mancanza di schede elettorali. Secondo i risultati annunciati il 26 agosto, con poco il 52,6% dei voti, il presidente uscente, l’80enne Emmerson Mnangagwa,...

Nuovo fondo globale per la salvaguardia della biodiversità

Il Global Biodiversity Framework Fund accelererà gli investimenti nella conservazione e sostenibilità delle specie selvatiche e degli ecosistemi

La Global Environmental Facility (GEF) Assembly che si è tenuta a Vancouver, in Canada, ha approvato il Global Biodiversity Framework Fund (GBFF), un nuovo fondo ambientale globale che attirerà finanziamenti da governi, filantropia e settore privato.  sosterrà l’attuazione dello storico Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework e che punta ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030...

Il Pakistan un anno dopo il diluvio: milioni di bambini hanno ancora bisogno di aiuti urgenti

E le piogge monsoniche di questa stagione hanno causato la morte di 87 bambini

L’Unicef  ha avvertito che «A un anno dalle storiche inondazioni che hanno devastato il Pakistan e dalla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, milioni di bambini continuano ad avere bisogno di assistenza umanitaria e di accesso ai servizi essenziali. Gli sforzi per il recupero e la riabilitazione rimangono sottofinanziati». Le inondazioni del 2022 hanno sommerso un terzo del Paese,...

Fmi, in Italia sussidi ai combustibili fossili per 63 miliardi di dollari nell’ultimo anno

Rimuoverli porterebbe enormi vantaggi per salute e clima, ma il prezzo dei carburanti aumenterebbe. La soluzione? Ridistribuire le risorse

Tre anni fa i sussidi ai combustibili fossili garantiti in Italia valevano oltre 40 miliardi di dollari, ma un nuovo studio del Fondo monetario internazionale aggiornato al 2022 ha scoperto che nel mentre sono aumentati moltissimo arrivando a 63 miliardi di dollari. Si tratta del 2,8% del Pil nazionale o, in altri termini, valgono oltre...

Le ondate di calore stanno tagliando la produzione agroalimentare nazionale

Coldiretti: «I danni all’agricoltura e alle infrastrutture rurali che supereranno i 6 miliardi di euro dello scorso anno»

Si avvia a conclusione l’ennesima ondata di calore che da giorni attraversa l’Italia, ma nelle campagne continua la conta dei danni da crisi climatica. Secondo l’analisi della Coldiretti, ovvero la più grande associazione di rappresentanza agricola italiana, i «cambiamenti climatici sconvolgono le campagne dove si registra quest’anno un taglio del 10% del raccolto di grano, del...

Arpa Lombardia, mai così caldo a Milano da (almeno) 260 anni

«La stazione di Milano Brera ha superato il suo precedente primato di 32.8 °C, registrato l’11 agosto 2003»

«Il 23 agosto verrà ricordato come il giorno più caldo della storia di Milano, o almeno da quando la stazione di Milano Brera registra i dati di temperatura, ossia dal lontano 1763». L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa) della Lombardia presenta così i dati meteo di questi giorni, quando si appresta ormai a concludersi l’ennesima ondata di...

Carovana dei Ghiacciai, flash mob di Legambiente ad alta quota sul ghiacciaio del Belvedere

Nel Verbano-Cusio-Ossola la percentuale di popolazione esposta a rischio frane è del 15,5%, la più alta d’Italia

Oggi, Legambiente ha organizzato vicino al hiacciaio del Belvedere, in Piemonte, un flash mob in quota per chiedere "Rischi ridotti, montagne tutelate” e per sottolineare la crescente instabilità della montagna, in una delle aree a rischio frane più elevato d’Italia. «Infatti,  dai dati Ispra  emerge che «In Piemonte, la percentuale di popolazione esposta al rischio frane si colloca appena sotto la media nazionale (2,2%) mentre nel Verbano- Cusio- Ossola...

L’Italia è stata l’hotspot europeo dell’ondata di caldo globale

Luglio ha portato le tre settimane più calde osservate finora nell'emisfero settentrionale

Nell’estate del 2023 si sono verificati in diverse regioni dell’emisfero settentrionale, in parte contemporaneamente, diversi periodi caldi di durata e intensità variabili. Secondo lo studio “CEDIM Forensic Disaster Analysis (FDA) Group: Untersuchung der globalen Hitzewelle im Jahr 2023”, pubblicato da un team di ricercatori del Center for Disaster Management and Risk Reduction Technology (CEDIM) del Karlsruher...

I mari più caldi fanno dimenticare le cose ai pesci

Non sono solo le persone ad essere stordite dal caldo, ma se vivi su una barriera corallina piena di predatori, potrebbe essere mortale

Quest’estate, la maggior parte dei mari e degli oceani del mondo è stata eccezionalmente calda, il nuovo studio “Impact of ocean warming on a coral reef fish learning and memory”, pubblicato su PeerJ da Mayara Silveira,  Heloysa Araujo-Silva e Ana Luchiari​ dell’Universidade Federal do Rio Grande do Norte, dall’australiana Jennifer Donelson della James Cook University  e dal...

Giustizia climatica: giovani di 100 Paesi in Libano in vista della COP28

Quante volte siamo stati avvertiti che stavamo scatenando un mostro per il quale non eravamo preparati?

450 giovani leader provenienti dalle regioni più colpite dal clima del mondo si riuniranno dal 28 agosto al 2 settembre nel Climate Justice Camp in Libano. I partecipanti provenienti da quasi 100 Paesi del Sud del mondo co-creeranno strategie e richieste invitando i responsabili delle decisioni alla COP28 e oltre ad attuare un quadro di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 36
  5. 37
  6. 38
  7. 39
  8. 40
  9. 41
  10. 42
  11. ...
  12. 366