Clima

Antartide: catastrofico fallimento riproduttivo per i pinguini imperatore (VIDEO)

Insieme al ghiaccio marino, scomparse le colonie di pinguini imperatore nel mare di Bellingshausen

Secondo lo studio “Record low 2022 Antarctic sea ice led to catastrophic breeding failure of emperor penguins”, pubblicato su Communications Earth & Environment  da Peter Fretwell e Norman Ratcliffe del British Antarctic Survey (BAS) e dalla ricercatrice indipendente francese  Aude Boutet, «Le colonie di pinguini imperatore hanno subito un fallimento riproduttivo senza precedenti in una...

Allarmante sovraffollamento nei centri di transito dei migranti in Niger

IOM e UNHCR: agire urgentemente in un Paese che ospita più di 700. rifugiati, richiedenti asilo e sfollati interni

A quasi in mese dal colpo di Stato militare del il 26 luglio in Niger, mentre l’azione militare minacciata dalla Communauté économique des États de l'Afrique de l'ouest (CEDEAO/ECOWAS) non è iniziata e mentre la Francia smentisce di aver chiesto all’Algeria di far passare dal suo territorio un attacco aereo contro i militari nigerini, due...

Lamma, il clima in Toscana è già cambiato con +1,6°C dal 1955

Gozzini: «Bisogna aspettarci temperature in ulteriore aumento e fasi siccitose sempre più frequenti, alternate a brevi periodi con intense precipitazioni»

Mentre imperversa una nuova ondata di calore, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha interpellato l’amministratore unico del Lamma – il Consorzio pubblico per il monitoraggio ambientale nato da Regione e Cnr – per capire gli impatti della crisi climatica a livello locale. Il dato che salta subito all’occhio è la velocità...

Entro il 2060 rischia di scomparire l’80% dei ghiacciai italiani, aggravando la siccità

Spedizione di Greenpeace e Comitato glaciologico italiano sul ghiacciaio dei Forni

Dopo la prima tappa, dal 21 al 24 agosto al ghiacciaio dei Forni, in Alta Valtellina, nel Parco Nazionale dello Stelvio, durante l'eccezionale ondata di calore che ha sconvolto le alte quote di tutta Italia, mettendo a dura prova l'esistenza stessa dei nostri ghiacciai, si conclude oggi la prima parte della spedizione congiunta di Greenpeace...

In vent’anni già quadruplicate le guerre per l’acqua, a rischio siccità miliardi di persone

Oxfam: «Il riscaldamento globale causato dall’uso di petrolio, carbone e gas sta portando ad una terribile crisi idrica globale, che deve essere affrontata prima che sia troppo tardi»

Nel bel mezzo della Settimana mondiale dell’acqua, Oxfam pubblica il primo di una serie di rapporti dedicati a indagare l’impatto devastante della crisi climatica sulla disponibilità idrica in aree sempre più vaste e vulnerabili in Africa, Medio Oriente a Asia. Già oggi si sta delineando quella che l’ong definisce «una crisi idrica di portata epocale»,...

Incendi in Grecia, Wwf: tragedia per gli uomini e la natura

Copernicus: ad agosto Grecia e Tenerife gravemente colpite dagli incendi

Il Wwf «Si unisce al drammatico cordoglio per la tragedia che ha visto morire tra le fiamme 18 migranti ed è costretto ancora una volta a constatare come il destino delle persone sia intrinsecamente legato a quello della natura e degli ecosistemi». Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), ricorda che «La Grecia e l'isola spagnola di...

Uova di tartaruga schiuse a Milano Marittima

È la prima volta di una nidificazione in Emilia-Romagna: nate 81 tartarughine

Secondo l’assessora regionale alla programmazione territoriale e parchi dell’Emilia-Romagna, Barbara Lori, la nascita di 81 tartarughine marine a Milano Marittima (comune di Cervia), nell’area della storica Colonia Varese di proprietà della Regione, oggi parte di un Sito di importanza comunitaria (Sic), all’interno del corridoio europeo di tutela ambientale Rete Natura 2000, è «Un grande risultato che ci...

Piccoli progetti di verde urbano possono aumentare notevolmente il numero di specie di insetti nelle città

In 3 anni a Melbourne aumentate di 7 volte le specie di insetti presenti in un’area urbana. Ecco come hanno fatto

Lo studio “Large positive ecological changes of small urban greening actions”, pubblicato su Ecological Solutions and Evidence da un team di ricercatori australiani guidato da Luis Mata dell’università di Melbourne, ha trasformato un piccolo spazio verde urbano in un paradiso di piante autoctone, con risultati che alla fine hanno confermato diversi vantaggi dei progetti di...

Ecco perché il mare è più caldo che mai

«Questa estate deve davvero essere un campanello d’allarme sul fatto che gli effetti del cambiamento climatico si stanno vedendo in tutti gli ecosistemi in ogni parte del mondo»

Quella che sta per finire è stata un’altra stagione di condizioni meteorologiche estreme, con temperature record e inondazioni devastanti che hanno colpito i Pesi di tutto il mondo e uno dei fenomeni più preoccupanti è stata hanno definito un’ondata di caldo oceanico senza precedenti in tutto il pianeta . Giugno ha visto le temperature medie globali della superficie oceanica più alte...

Monni, più economia circolare e rinnovabili al raddoppio per la transizione ecologica toscana

«A chi racconta che i costi di questa trasformazione sono insostenibili rispondo che stiamo già pagando un prezzo salatissimo per i nostri ritardi»

Il prossimo autunno si annuncia come un frangente fondamentale per delineare la transizione ecologica della Toscana. Il Piano regionale per l’economia circolare, proposto dalla Giunta, a valle di un’ampia consultazione è atteso all’approvazione del Consiglio regionale nei prossimi mesi. Anche per il Piano regionale per la transizione ecologica, presentato per la prima volta quasi un...

La crisi climatica sta tagliando la produzione agroalimentare in Toscana

Coldiretti segnala dal -10% per grano, uova e pomodoro al -50% per la frutta, al -90% per il miele

Mentre prosegue la nuova ondata di calore estremo che sta attraversando la Toscana, dalla Coldiretti regionale segnalano che «a soffrire è soprattutto l’agricoltura che per difendersi dall’afa sta mettendo in campo tutto il repertorio di esperienza e tecnologia oggi a disposizione degli agricoltori e degli allevatori come ventilatori e nebulizzatori accesi senza sosta per rinfrescare...

Emissioni di metano: fonti sorprendenti dai fiumi di tutto il mondo

La conservazione e ripristino dell’acqua dolce potrebbero portare a una riduzione delle emissioni di metano

La metà delle emissioni globali di metano, un potente gas serra, provengono dagli ecosistemi di acqua dolce. Finora si riteneva che fiumi e torrenti emettessero una notevole quantità di metano, ma i livelli e i modelli di queste emissioni su scala globale restano in gran parte non documentati. Lo studio “Global methane emissions from rivers and...

Le 12 compagnie petrolifere leader in Europa producono solo lo 0,3% dalle energie rinnovabili

Greenpeace: dall’industria del petrolio e del gas solo greenwashing e vuote promesse sul clima

Secondo il nuovo rapporto “The Dirty Dozen - The Climate Greenwashing of 12 European Oil Companies», pubblicato da Greenpeace in Zentral- und Osteuropa (Greenpeace CEE), «12 delle principali compagnie energetiche europee sono bloccate in un vicolo cieco sui combustibili fossili e non hanno strategie convincenti su come raggiungere i loro obiettivi climatici». Steffen Bukold, EnergyComment...

Come far pagare il conto della crisi climatica all’1% degli europei più ricchi

Aumentare la progressività delle tasse su grandi patrimoni, plusvalenze finanziarie e profitti delle multinazionali permetterebbe di coprire tutti gli investimenti per la transizione ecologica

Per vincere la lotta contro la crisi climatica in corso si stima occorra investire, in Europa, almeno 230 mld di euro annui in più sul fronte della mitigazione insieme ad altri 35-200 mld l’anno in politiche di adattamento. Si tratta dell’opzione più economica e sensata nostra disposizione, considerando che solo la recente alluvione in Emilia-Romagna...

Le vette alpine sono troppo calde. Wwf: agire subito o sarà tardi

I negazionisti stanno facendo perdere tempo ed energie preziose: la crisi climatica deve diventare una priorità del governo

Mentre in Italia l’alta pressione provocata dall’anticiclone nordafricano fa registrare  caldo record non solo a fondovalle ma anche in montagna, il wwf ricorda che «L’Italia ha registrato un nuovo record dello zero termico, l’altitudine al di sopra della quale la temperatura dell’aria rimane sempre minore di zero, raggiunto alla stazione di radiosondaggio Novara Cameri a...

In Cile dichiarato lo stato costituzionale di catastrofe

Il Cile centro-meridionale colpito da un sistema frontale che ha portato forti piogge. E’ la stessa area già colpita a giugno

Dopo gli incendi boschivi che hanno devastato il Cile meridionale nelle ultime settimane, le regioni cilene di Vlparaíso, Metropolitana,  O’Higgins, Ñuble e Biobío sono da giorni in allarme meteorologico a causa delle intense precipitazioni con isoterma zero elevata, che producono pioggia nelle zone dove solitamente cade la neve e il presidente del Cile, Gabriel Boric,...

El Niño porterà forti piogge nel Grande Corno d’Africa

Previsioni da ottobre a dicembre: precipitazioni elevate in Kenya orientale, Somalia meridionale e Tanzania orientale

L’IGAD Climate Prediction and Applications Centre (ICPAC) ha annunciato che «Le previsioni climatiche da ottobre a dicembre 2023 mostrano alte probabilità di condizioni più umide del solito nella maggior parte del Grande Corno d’Africa. In particolare, c’è una probabilità eccezionalmente alta (>80%) di sperimentare precipitazioni più umide del solito nell’Etiopia meridionale, nel Kenya orientale e nella...

Dalle Alpi svizzere alla Death Valley: nuove vette per i record meteorologici estremi

Nell’estate 2022, in 35 Paesi europei sono morte più di 61.000 persone per cause legate al caldo

Mentre gran parte dell’Europa continaua a essere colpita dal caldo torrido, Clare Nullis, portavoce della World meteorological organization (Wmo), ha avvertito che «Le temperature hanno raggiunto nuove vette» e ricordato  che «E’ stato stabilito un nuovo record di altitudine per lo zelo termico chew è salito a 5.298 metri, ben al di sopra delle vette...

The ClimateMusic Project: la lotta alla crisi climatica tradotta in musica

Un progetto innovativo per dare un microfono al rumore assordante dello scioglimento dei ghiacciai, al sibilo dell’inquinamento atmosferico, all’urlo della perdita di biodiversità

Provare a salvare il mondo con la musica? Per quanto impossibile possa sembrare, c’è già chi lo sta facendo. Si chiama The ClimateMusic Project, è una no profit di San Francisco (California) che produce musica con un messaggio ambientale per spiegare la crisi climatica e sensibilizzare il pubblico alle pratiche di sostenibilità. La loro storia...

Crescono gli incendi in Europa: in fumo 2.824 kmq, di cui 5494 in Italia

Fiore (Sigea): «Nella stagione col luglio più caldo di sempre sono andati persi ecosistemi, paesaggi, storia, infrastrutture e sistemi produttivi»

In Europa, nella stagione con il luglio più caldo di sempre, sono già andati a fuoco 2.842 chilometri quadrati con oltre 1.100 incendi, un numero che supera di gran lunga la media del periodo 2006-2022 di 724. Sono i Paesi dell’Europa meridionale come la Grecia, l’Italia e il Portogallo a non essere riusciti a contrastare...

L’Italia perde il primato mondiale nella produzione di vino, pesa la crisi climatica

Coldiretti: «Per la prima volta dopo anni superata dalla Francia, se le prime stime sulla vendemmia in corso segnata dal grande caldo saranno confermate»

A causa della crisi climatica in corso, quest’anno l’Italia si prepara a dire addio al primato mondiale nella produzione di vino, un elemento iconico della produzione agroalimentare nazionale. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti – la più grande associazione di rappresentanza agricola italiana –, che ha passato in rassegna la vendemmia in corso lungo la...

Dal 1865 il ghiacciaio del Rutor ha perso 4 km2, negli ultimi cinquant’anni 1,5 km2

Legambiente: il record italiano dello zero termico a 5.328 metri e i ghiacciai alpini in piena emorragia per effetto della crisi climatica

Dalla prima tappa della quarta edizione della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente emerge nel Ghiacciaio del Rutor «Una perdita di superficie di circa 4 km2 dal 1865 ad oggi, di cui 1,5 km2 persi solo negli ultimi cinquant’anni. Sempre facendo un confronto con la situazione dei primi anni ’70, la fronte del lobo destro si è ritirata di 650 metri mentre...

Wwf: in Sicilia l’apertura della caccia anticipata dopo gli incendi sarebbe una follia

Il Panda scrive al presidente e assessori della Regione e al ministro dell’ambiente

A causa dei giganteschi incendi che hanno colpito la Sicilia, la Regione Siciliana ha deliberato lo «Stato di crisi” e di «emergenza di rilievo nazionale», ma contemporaneamente j ha anticipato al 2 settembre l’inizio della stagione venatoria. Una decisione che il Wwf ritiene intollerabile: «Dopo un’estate torrida e le fiamme degli incendi, aprire la caccia...

World Water Week: a Stoccolma prende forma l’agenda d’azione per l’acqua

Acqua e innovazione: ascoltare i popoli indigeni, ascoltare la natura

La World Water Week iniziata ieri  allo Stockholm Environment Institute (SEI), è un iincontro annuale al quale partecipano migliaia di organizzazioni e delegati – esperti governativi, funzionari delle Onu, scienziati e accademici – che si riuniscono per ripensare il modo in cui viene gestita l’acqua. Aprendo uno dei panel di discussione, il presidente dell'Assemblea generale...

Incendio all’Elba: evacuate case, un campeggio e un villaggio turistico

Legambiente: sono tornati i criminali del fuoco? Più mezzi alle associazioni anti-incendio

Dopo l’arrivo dei canadair e di elicotteri, l’incendio che nella notte ha devastato una grossa area del Comune di Rio vicino alla località costiera di Ortano sembra essere sotto controllo- Le fiamme sono arrivate pericolosamente vicino alle case e sono state evacuate le abitazioni della zona fino a San Felo, il Camping Canapai e il...

In Ecuador il petrolio resta sotto terra: vinto il referendum per bloccare le trivelle in Amazzonia

La compagnia nazionale Petroecuador dovrà rinunciare al 75% della propria produzione, e lo Stato a 1,2 mld di dollari annui di entrate. L’alternativa per recuperare risorse? Tassare i più ricchi

Lo scrutinio delle schede non è ancora terminato, ma il referendum svoltosi ieri in Ecuador per fermare le trivellazioni petrolifere nel Parco nazionale Yasuni, in Amazzonia, si delinea già come un successo. Con oltre il 93% dei voti scrutinati, quasi il 59% degli elettori ha chiesto di fermare l’estrazione di combustibili fossili dal sottosuolo dell’Amazzonia,...

Allianz, il caldo estremo degli ultimi due mesi ha ridotto il Pil italiano dello 0,5%

«Fondamentale l’adattamento strutturale per preparare le città al cambiamento climatico, e accelerare il passaggio a fonti di energia pulita»

Negli ultimi due mesi Usa, Europa, Cina altri Paesi dell’emisfero nord hanno dovuto affrontare ripetute ondate di calore estremo, che oltre a uccidere numerose persone – con centinaia di vittime nel solo sud Italia – hanno provocato pesanti danni economici. La società tedesca di servizi assicurativi Allianz stima che il Pil globale si sia contratto...

Vino, la crisi climatica taglia la vendemmia toscana: -20% il calo medio regionale

Coldiretti: «A livello quantitativo l’aspettativa è in calo dovuto soprattutto all’andamento climatico non favorevole»

L’anno scorso ha inciso soprattutto la siccità, mentre quest’anno l’eccessiva pioggia in primavera: in entrambi i casi la crisi climatica in corso rappresenta una minaccia la produzione di vino in Toscana, tant’è che per il 2023 Coldiretti stima un calo medio regionale del 20% nella raccolta di uva. La vendemmia è appena iniziata all’Isola d’Elba...

Granchio blu, Emilia-Romagna e Veneto hanno chiesto lo stato di emergenza nazionale

Oltre 15 tonnellate di crostacei semilavorati già esportati verso la Florida, mentre in Italia decine di tonnellate al giorno vengono smaltite negli inceneritori

Originario delle coste americane che si affacciano sull’oceano Atlantico e presente da almeno 70 anni nel Mediterraneo – dove probabilmente è arrivato trasportato nelle acque di zavorra delle navi –, il granchio blu (Callinectes sapidus), è oggi una delle specie aliene più dannose per l’Italia. A causa della carenza di predatori e del cambiamento climatico,...

Progetto preventivo per ridurre l’impatto di El Niño sulle comunità a rischio in Somalia

Contro le inondazioni previste, un’iniziativa di Fao e Regno Unito con governo somalo e comunità tribali

In vista di un previsto arrivo di El Niño nell’Africa orientale, la Fao e l'Ambasciata a Mogadiscio  del Regno Unito (BEM) hanno avviato l’Anticipatory Action and Preparedness programme in Somalia L’evento climatico dei El Niño dovrebbe determinare un aumento delle precipitazioni, con le aree fluviali della Somalia particolarmente a rischio di gravi inondazioni. Attualmente,  c'è una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 366