Clima

Carovana dei ghiacciai, stop all’eliturismo per difendere l’ambiente delle Alpi

Bonardo: «L’Italia è l’unico Paese alpino sprovvisto di normativa in materia di voli a motore in zone di montagna»

A causa della crisi climatica i ghiacciai europei hanno perso 880 km cubi di ghiaccio solo negli ultimi 25 anni, e anche mentre scriviamo la situazione in quota è assai critica, dato che tutti i ghiacciai alpini sono sopra lo zero termico. A gravare su questi ecosistemi già molto fragili, soprattutto in Italia c’è anche...

In Germania meno burocrazia e più energia solare e teleriscaldamento pubblico per tutti

Il governo federale approva nuove norme per raggiungere la neutralità climatica entro il 2045

Con il Solar Package I approvato dal  governo federale tedesco è un importante pacchetto di leggi che contengono una serie di misure, la costruzione e il funzionamento degli impianti fotovoltaici per ridurre la burocrazia e accelerare l'espansione del fotovoltaico, La Germania punta a essere climaticamente neutra entro il 2045 e il governo evidenzia che per...

Il ritiro dei ghiacciai crea nuovi e vasti ecosistemi che necessitano di protezione

Gli habitat emergenti rappresentano enormi cambiamenti ecologici e nuove sfide per la conservazione

Secondo lo studio “Future emergence of new ecosystems caused by glacial retreat”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori francesi e svizzeri, «il cambiamento climatico dimezzerà l'area coperta dai ghiacciai entro la fine del secolo attuale (escludendo le calotte antartiche e della Groenlandia, dove sono in atto altri processi). Questo ritiro potrebbe dare origine...

Il 10% più ricco è responsabile del 40% delle emissioni di gas serra

Gli approcci basati sul consumo per limitare le emissioni di gas serra puniscono i poveri e hanno scarso impatto sugli estremamente ricchi

Gli investimenti sono il principale motore della disuguaglianza delle emissioni Secondo lo studio “Income-based U.S. household carbon footprints (1990–2019) offer new insights on emissions inequality and climate finance”, pubblicato su PLOS Climate da un team di ricercatori dell’ dall'università del Massachusetts Amherst e della Norges teknisk-naturvitenskapelige universitet, «gli americani più ricchi, quelli il cui reddito...

Wmo: il clima estremo è la nuova norma (VIDEO)

Dopo un luglio record, l'estate degli estremi continua ad agosto. Nel Pacifico sud-occidentale la situazione peggiora ancora

Secondo Alvaro Silva, climatologo della World meteorological organization (Wmo),  «questa è la nuova normalità e non è una sorpresa. La frequenza e l'intensità di molti eventi estremi, come le ondate di caldo e le forti precipitazioni, sono aumentate negli ultimi decenni. C'è un'elevata fiducia nel fatto che il cambiamento climatico indotto dall'uomo, dovuto alle emissioni...

Siena è la prima città d’arte italiana certificata per il turismo sostenibile

Gatti: «Dobbiamo far uscire l’immagine di Siena da quella del Palio, o meglio esclusivamente legata a quella del Palio»

Come (quasi) ogni estate da 800 anni, i riflettori sono tornati ad accendersi sul Palio di Siena, col consueto strascico di polemiche. Durante la corsa del 16 agosto due cavalli, della Contrada dell’Istrice e della Giraffa, hanno subito un rovinoso incidente con conseguenti fratture (prontamente curate). Al contempo la ministra del Turismo Daniela Santanchè, a...

Un quarto della popolazione mondiale vive già uno stress idrico estremamente elevato

«Vivere con questo livello di stress idrico mette a rischio la vita, il lavoro, la sicurezza alimentare ed energetica delle persone»

Secondo i nuovi dati dell'Aqueduct Water Risk Atlas del World Resource Institute (WRI) «25 Paesi, che ospitano un quarto della popolazione mondiale, affrontano ogni anno uno stress idrico estremamente elevato, consumando regolarmente quasi tutto il loro approvvigionamento idrico disponibile. E almeno il 50% della popolazione mondiale - circa 4 miliardi di persone - vive in condizioni di...

Clima, il budget di carbonio per restare entro i +1,5°C si è già dimezzato in soli tre anni

Pirani: «Il cambiamento sta avvenendo rapidamente e ogni sforzo è necessario per ridurre le emissioni di gas serra e limitare il riscaldamento globale»

Mentre i governi di tutto il mondo sono impegnati a preparare il terreno per l’ennesima Conferenza Onu sui cambiamenti climatici – la Cop28 si terrà questo dicembre, negli Emirati arabi uniti leader dei combustibili fossili – le emissioni di gas serra continuano di fatto a crescere. Il nuovo studio Indicators of global climate change 2022:...

Il futuro degli ecoeventi passa da Festambiente

Dall’autunno via al cantiere per live sempre più sostenibili

Dopo la 35esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si è tenuto a Rispescia (Gr) dal 2 al 6 agosto, è iniziata una riflessione sul grande percorso fatto negli ultimi anni sul fronte degli ecoeventi e sul ruolo che la manifestazione ha avuto nel processo di transizione. Gli organizzatori sottolineano che «da...

Sentenza climatica storica in Montana: i giovani vincono contro lo Stato

Non valutare l’impatto ambientale dei progetti di combustibili fossili e minerari è incostituzionale

Il 14 agosto, gli attivisti climatici statunitensi hanno ottenuto un'importante vittoria: nella causa Held v. Montana  un giudice della First Judicial District Court del Montana ha stabilito che l'Environmental Policy Act dello Stato, che proibisce di prendere in considerazione l'impatto sul clima dei progetti energetici proposti «Viola il diritto a un ambiente pulito e salubre» promesso dalla costituzione...

In Italia e Ue cresce il Pil mentre calano le emissioni di CO2: una buona notizia solo a metà

Caldo e manifattura debole pesano sui minori consumi di energia, mentre una solida politica industriale per la transizione ecologica ancora non c’è

I nuovi dati comunicati ieri da Eurostat informano che, ne primo trimestre di quest’anno, le emissioni di gas serra (CO2eq) a livello Ue sono diminuite del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2022, mentre il Pil è cresciuto dell’1,2% nello stesso periodo. L’Italia si mostra anche più performante della media continentale, dato che il Pil...

Mega-incendi: in Canada evacuata la capitale dei Northwest Territories

Il 16 agosto In Canada c’erano quasi 1.100 incendi attivi

Il governo dei Northwest Territories (GNWT) ha ordinato l’evacuazione della capitale del Territorio, Yellowknife, che con 20.000 residenti è una delle più grandi città dell'estremo nord del Canada, perché un mega-incendio potrebbe raggiungerla entro il fine settimana. I residenti hanno tempo fino a mezzogiorno di domani (ora locale) per andarsene da Yellowknife e sfuggire all’incendio...

Seminare rocce vulcaniche frantumate per ridurre le emissioni delle fattorie

Potrebbe aiutare il mondo a raggiungere gli obiettivi globali di riduzione di CO2. Le fattorie dei tropici avrebbero un ritorno sull'investimento maggiore e più rapido

Secondo il nuovo studio “Impact of Climate on the Global Capacity for Enhanced Rock Weathering on Croplands”, pubblicato su Earth's Future da un team di ricercatori della Yale University, del Georgia Institute of Technology e della Texas A&M University, che fornisce una delle prime stime globali del potenziale prelievo di anidride carbonica dall'applicazione di basalto sui campi agricoli di...

Dal caldo di luglio eccesso di mortalità del 9% tra gli anziani del centro sud

Ministero della Salute: «Possibile effetto sinergico delle elevate temperature e dell’inquinamento sull’incremento della mortalità totale, cardiovascolare e respiratoria nelle fasce più vulnerabili della popolazione»

Il luglio appena trascorso è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale, mentre in Italia è stato “solo” il terzo più caldo dal 1800, con un'anomalia di +1,96 °C rispetto alla media 1991-2020. Quanto basta comunque per innalzare nuovamente l’eccesso di mortalità tra le popolazioni più fragili del centro sud. I dati...

All’Isola d’Elba veloce abbassamento delle riserve idriche. E l’opposizione al dissalatore sembra evaporata

Turisti, caldo e falde al minimo storico: «Dal 12 agosto ad oggi si sono riscontrati i consumi massimi mai rilevati»

Dopo che il Governo Meloni ha fatto dei dissalatori uno dei suoi cavalli di battaglia per rispondere alla crisi idrica, eliminando anche le valutazioni ambientali previste dalla legge “Salvamare” per i dissalatori medio-piccoli, il dissenso contro la realizzazione del dissalatore nella piana di Mola all’Isola d’Elba (cavalcato politicamente dalla destra) è evaporato come acqua al...

Disastro di Bardonecchia: il torrente Frejus costretto in un canale artificiale largo al massimo 14 metri

Il parere di Fabio Luino della Società Italiana di Geologia Ambientale

La serata del 13 agosto a Bardonecchia (TO), famosa località turistica della Val di Susa, è stata caratterizzata da una violenta colata fangoso-detritica (mud-debris flow) lungo l’alveo del Torrente Frejus. La miscela solido-liquida ha impattato con violenza contro i ponti nell’abitato fuoriuscendo improvvisamente ed espandendosi poi per le strade limitrofe. I danni nel paese sono...

Festambiente 2023 resa possibile da 70 volontari di tutta Italia e dall’Ucraina

Un festival che piace ai bambini e per la mobilità sostenibile

Anche la trentacinquesima edizione di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che dal 2 al 6 agosto è andata in scena a Rispescia (Gr), in località Enaoli è stata resa possibile grazie alla partecipazione e al supporto di volontarie e volontari che hanno donato tempo ed energie all’iniziativa. 70 tra ragazze e ragazzi, donne e...

Perché alle Hawaii gli incendi stanno diventando sempre più devastanti

Un utilizzo tradizionale del suolo e una gestione forestale preventiva potrebbero evitare disastri simili in futuro

Alle Hawaii ci sono almeno 96 vittime dei maga-incendi che hanno causato più di 5,52 miliardi di dollari di danni e l’isola di Maui è in ginocchio, con interi centri abitati ridotti in cenere. Secondo il governo federale  Usa «L'incendio di Lāhainā il più mortale d'America in oltre un secolo». Il governatore democratico delle Hawaii,...

Barbie vs Oppenheimer. Plastica e nucleare (VIDEO)

Due universi diametralmente opposti che ci ricordano due minacce esistenziali

“Barbenheimer” è probabilmente l'evento cinematografico dell'anno. Le anteprime simultanee di due blockbuster hollywoodiani di due registi di culto: Barbie di Greta Gerwig, una commedia fantasy rosa e Oppenheimer di Christopher Nolan, un dramma cupo e psichedelico. vanno da meme esilaranti a domande esistenziali. Per la comunità di Greenpeace, questi due film riecheggiano campagne passate e presenti contro...

Si avvicina l’approvazione del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Ma nel frattempo dal Pnrr sono state definanziate le risorse contro il dissesto idrogeologico, e i ristori per l’alluvione in Emilia-Romagna sono fermi

Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), dopo essere rimasto fermo in bozza nei cassetti ministeriali dal 2017, lo scorso dicembre è stato ripubblicato in una versione parzialmente aggiornata e – dopo una consultazione pubblica – ha adesso superato la fase di Valutazione ambientale strategica (Vas). Il ministro dell’Ambiente ha infatti firmato il relativo decreto, trasmettendo...

Severità idrica bassa in Toscana, ma il rischio siccità resta dietro l’angolo

Dalla Regione 500mila euro ai Consorzi di bonifica, per progettare invasi e reti irrigue a sostegno dell’agricoltura

Nonostante le scarse precipitazioni di luglio, le piogge degli ultimi mesi allontanano – per ora – il rischio siccità in Toscana, con l’Autorità di bacino dell'Appennino settentrionale a certificare una «severità idrica bassa» nell’area. Il mese di luglio è stato caratterizzato da piogge modestissime, inferiori alla media dell’ultimo trentennio e temperature sopra alla media, tuttavia...

Un Piano di prevenzione per gli incendi in Sardegna

Wwf: «Vengono applicati da criminali o sciagurati, ma non bisogna dimenticare l’aggravante della crisi climatica»

Anche quest’estate l’Italia, e nelle ultime settimane la Sardegna in particolare, è attraversata da incendi alimentati da mano umana: quella che appicca materialmente il fuoco, come quella che alimenta la crisi climatica bruciando combustibili fossili. Guardando ai dati aggiornati al 7 agosto, l’Ispra stima in oltre 59mila ettari l’area percorsa dal fuoco lungo lo Stivale,...

Germania: 211,8 miliardi di euro per il Fondo per il clima e la trasformazione

Il governo: «Investire nella trasformazione del nostro Paese in modo mirato e con una mente aperta alla tecnologia»

Il governo federale tedesco ha approvato la bozza del piano industriale per il fondo speciale Klima- und Transformationsfonds (KTF) per il 2024 e il piano finanziario fino al 2027. Il ministro federale delle Finanze, il liberale Christian Lindner del Freie Demokratische Partei (FDP, l’ala destra del governo semaforo composta anche da socialdemocratici e verdi), ha...

Alla base delle crisi della biodiversità e climatica c’è una crisi di valori, politica ed economica

E richiede una nuova definizione di ciò che si intende per "sviluppo" e "benessere", riconoscendo i molteplici modi in cui le persone si relazionano tra loro e con il mondo naturale

In tutto il mondo, le persone apprezzano la natura in modi diversi e profondi che vanno ben oltre l'uso economico. Ma questa diversità nel modo in cui le persone apprezzano la natura non si riflette adeguatamente nelle principali decisioni politiche ed economiche. Partendo da qui, il nuovo studio “Diverse values of nature for sustainability”, pubblicato su...

1,12 milioni di anni fa, un forte raffreddamento spinse gli esseri umani ad abbandonare l’Europa

Un grande congelamento precedentemente sconosciuto alla scienza ha spinto i primi esseri umani fuori dall'Europa per 200.000 anni, ma si sono adattati e sono tornati

Il nuovo studio “Extreme glacial cooling likely led to hominin depopulation of Europe in the Early Pleistocene”, pubblicato su Science da un team di ricercatori britannici, sudcoreani e catalani potrebbe riscrivere radicalmente la storia del popolamento umano dell’Europa, infatti rivela che «circa 1,12 milioni di anni fa un massiccio evento di raffreddamento nel Nord Atlantico...

La più antica pianta vivente è minacciata dai cambiamenti climatici

Il muschio Takakia si è adattato per centinaia di milioni di anni a cambiamenti geologici e ambientali e ora rischia di scomparire

Lo studio “Adaptive evolution of the enigmatic Takakia now facing climate change in Tibet”, pubblicato su Cell da un team internazionale di ricercatori guidato dal tedesco Ralf Reski dell'Universität Freiburg  e dal cinese Kun He della Capital Normal University (CNU), ha scoperto come, nel corso di milioni di anni, il raro muschio Takakia si è adattato alla vita in alta...

Danni record dall’alluvione in Emilia-Romagna, ma dal Governo Meloni i ristori non arrivano

Swiss Re certifica che si tratta dell’evento meteo più costoso per il Paese dal 1970, il conto della crisi climatica continua a crescere in tutto il mondo

La crisi climatica in corso porta ad una crescita nella frequenza e nell’intensità degli eventi meteo estremi, che si traducono in sempre maggiori danni economici. Nella prima metà di quest’anno, secondo l’analisi condotta dal colosso svizzero delle assicurazioni Swiss Re, le perdite economiche complessive da catastrofi naturali (terremoti compresi, ma soprattutto forti tempeste) sono state...

La secca del Po del 2022 è stata la peggiore mai registrata

Università di Bologna e Ca' Foscari: è parte di una tendenza di lungo termine legata al cambiamento climatico

Il nuovo studio “Why the 2022 Po River drought is the worst in the past two centuries”, pubblicato su Science Advances da un team di ricerca internazionale, documenta che «nel 2022 il fiume Po ha vissuto il peggior periodo di magra idrologica mai registrato». La ricerca è stata condotta da Alberto Mantovani e Serena Ceola (Università...

Alluvioni in Slovenia, Greenpeace: «Ultimo campanello d’allarme per i nostri politici»

Appello al governo Meloni: «La crisi climatica è già in Europa e richiede azioni urgenti»

Mentre devastanti alluvioni colpiscono la Slovenia e danneggiano due terzi del Paese, Greenpeace evidenzia l’importanza di adottare un piano d’azione e resilienza climatica per prevenire gli impatti sempre più gravi degli eventi climatici estremi che l’Europa si troverà ad affrontare nell’immediato futuro. La crisi climatica, ormai evidente in ogni regione del mondo, in questi mesi...

Gli incendi emettono potenti particelle organiche che riscaldano il clima

Il dark brown carbon evidenzia l'urgente necessità di rivedere i modelli climatici e di aggiornare gli approcci a un’ambiente che cambia

Mentre il fumo degli incendi canadesi continua a oscurare vaste aree degli Stati Uniti, provocando una scarsa qualità dell'aria e conseguenze negative per la salute di milioni di americani, sempre più persone subiscono gli effetti di stagioni degli incendi prolungate de del cambiamento climatico in atto. Il nuovo studio “Shortwave absorption by wildfire smoke dominated...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 38
  5. 39
  6. 40
  7. 41
  8. 42
  9. 43
  10. 44
  11. ...
  12. 366