Clima

Vallisneri Photo Contest: raccontare la crisi della biodiversità attraverso il linguaggio fotografico

Concorso nazionale per la fotografia scientifica e naturalistica

Secondo il grande fotografo inglese Don McCullin «La fotografia non può cambiare la realtà, ma può mostrarla». Per questo il National Biodiversity Future Center (NBFC), il Centro Nazionale per la Biodiversità istituito e finanziato dal PNRR, affida alla potenza del linguaggio fotografico, con un concorso aperto a tutti, il racconto del problema più urgente dei...

Caldo estremo, Wmo: potrebbe essere battuto il record di 48,8° C misurati in Sicilia l’11 agosto 2021

L’agenzia Onu sta monitorando i dati record della temperatura in tutto l’emisfero nord

Il 13 luglio la World meteorological organization (WMO)  aveva lanciato un allarme caldo e precipitazioni estreme e lo rilancia aggiornandolo con nuovi dati che evidenziano che «Gran parte dell'Europa meridionale e del Mediterraneo è colpita dal caldo Il 17 luglio il servizio di gestione delle emergenze Copernicus ha avvertito di un pericolo «estremamente estremo» di...

Le aree marine protette non resistono al cambiamento climatico

In California molti ecosistemi sono cambiati dopo la grande ondata di caldo marino nel Pacifico

L’aumento delle temperature oceaniche sta s<colpendo mari e oceani, battendo record e creando condizioni problematiche per la vita marina. A differenza delle ondate di caldo sulla terraferma, i periodi di brusco riscaldamento degli oceani possono aumentare per mesi o anni e, in tutto il mondo, le ondate di caldo marino hanno portato alla mortalità di...

Le utility italiane investiranno 10 mld di euro per tutelare l’acqua dalla crisi climatica

Brandolini (Utilitalia): «Affrontare i cambiamenti climatici è diventato prioritario per garantire la continuità e la qualità dei servizi pubblici»

Come già annunciato ormai quasi un anno fa, le utility italiane del servizio idrico associate a Utilitalia – in occasione dell’assemblea generale dell’associazione, oggi a Roma – hanno confermato la disponibilità a investire 10 miliardi di euro per tutelare l’acqua dall’avanzata della crisi climatica. Oltre metà di tali investimenti (5,2 mld di euro) sarà messa...

Agricoltura digitale per lo sviluppo sostenibile, l’Università di Pisa al centro di un progetto Ue

L’iniziativa da 3,5 mln di euro punta a formare nuove competenze in ambiti che spaziano dall’agricoltura di precisione all’uso dei droni

Servono nuove competenze digitali per garantire uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura, che rappresenta uno dei comparti economici più colpiti dalla crisi climatica in corso. Solo nell’ultimo anno la siccità e gli eventi meteo estremi sono costati 6 miliardi di euro all’agricoltura nazionale, che è chiamata dunque ad investire per diventare più resiliente; basti osservare che, nel nostro Paese,...

L’estate sta cambiando la geografia della siccità in Europa

Jrc: «Sarà un momento cruciale per le risorse idriche, difficili condizioni continuano a colpire l'agricoltura e la produzione di energia»

Se la siccità che ha colpito l’Europa la scorsa estate è stata la peggiore da 500 anni, quella in corso potrebbe eguagliarla, secondo i dati raccolti dal Joint research center (Jrc) della Commissione Ue. Più che nell’intensità del fenomeno, la differenza tra i due anni sembra risiedere – al momento – nella ripartizione geografica dei...

L’Italia penisola felice di salamandre e rane ma non per i rettili

UniTo: necessario monitorare con attenzione la salute degli anfibi italiani. Molto sensibili al cambiamento climatico in atto

Lo studio “A combined palaeomodelling approach reveals the role as selective refugia of the Mediterranean peninsulas”, pubblicato su Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology da un team di ricercatori delle Università di Torino, Firenze, Helsinki, Martin-Luther Halle-Wittenberg e dell’Istituto Catalano di Paleontologia Miquel Crusafont, ha evideziato «Le correlazioni tra gli eventi climatici degli ultimi 3-4 milioni di anni e...

Greenpeace: i nuovi gasdotti minacciano balene e biodiversità del Mediterraneo

Tra i rischi principali, c’è il crescente uso del sonar militare per la protezione dei confini marini e delle infrastrutture fossili

Secondo il nuovo rapporto “Attività militari ed estrazione di fonti fossili nel Mediterraneo orientale: si rischiano impatti devastanti sulle balene e sulla vita marina” pubblicato da Greenpeace, «Balene spiaggiate o ferite mortalmente: è quel che si rischia con la recente scoperta di nuovi depositi di gas nel Mediterraneo orientale e il conseguente sfruttamento offshore delle...

Il 15 giugno sarà la Giornata Ue per le vittime della crisi climatica globale

Dichiarazione congiunta di Commissione Ue, Consiglio Ue ed Europarlamento

Il 13 luglio, il vicepresidente esecutivo per l?European Green Deal della Commissione europea, Frans Timmermans, la vice primo ministro spagnola, Teresa Ribera a nome della Presidenza del Consiglio dell'Ue, e il vicepresidente del Parlamento Europeo, Marc Angel hanno firmato una dichiarazione congiunta per istituire il 15 luglio come Giornata Ue per le vittime della crisi...

Materie prime critiche, il riciclo potrà soddisfare fino al 32% del fabbisogno italiano

Serviranno dunque anche miniere per l’approvvigionamento di materiali vergini: lungo lo Stivale è possibile estrarre 16 materie prime critiche su 34

Ad oggi l’economia italiana è quella più dipendente in Europa dall’approvvigionamento delle materie prime critiche – alle quali è legato il 38% del Pil –, e l’avanzata della transizione ecologica aumenterà questo fabbisogno. È dunque urgente rafforzare il riciclo di tali risorse, ma è anche necessario (ri)attivare miniere sul territorio nazionale per assicurare approvvigionamenti sostenibili....

Il Wwf contro il Governo Meloni: «Incomprensibili e sconvolgenti» le posizioni sulla natura

«Rischia di far scivolare il nostro Paese fuori dai processi tutela del territorio e di sviluppo economico, ostacolando di fatto con fake news e disinformazione la transizione ecologica»

Il via libera dell’Europarlamento alla legge sul ripristino della natura, contrastata con ferocia dai partiti che sostengono la presidente Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega – ha portato a reazioni scomposte nel Governo, duramente attaccate dagli ambientalisti. Il Wwf in particolare afferma che «le dichiarazioni di diversi ministri del Governo italiano sulla legge...

Wmo: caldo e precipitazioni record evidenziano la necessità di una maggiore azione climatica

Mentre il pianeta si riscalda, vedremo eventi sempre più intensi, più frequenti e più gravi

La World meteorological organization (Wmo) non nasconde le sue preoccupazioni per quanto sta avvenendo: «Il caldo intenso sta attanagliando gran parte dell'emisfero settentrionale, mentre le forti precipitazioni hanno causato inondazioni devastanti e perdite di vite umane in molte altre regioni. Giugno ha visto la temperatura media globale più calda mai registrata, cosa che, secondo i dati preliminari,...

Clima, per restare entro +1,5°C necessario aumentare del 64% gli investimenti in ricerca

Cmcc: «I soldi non sono il problema. Si potrebbero progettare delle politiche attive di innovazione riducendo tasse sugli stipendi, potenziando così la creazione di posti di lavoro»

La crisi climatica sta correndo sempre più velocemente – la prima settimana di luglio è stata la più calda mai registrata al mondo – ma siamo ancora in tempo per restare entro la soglia di sicurezza dei +1.5°C rispetto all’era pre-industriale. La migliore chance per farlo è investire nella società della conoscenza, secondo il nuovo...

A rischio la metà degli squali del Mediterraneo, a siamo ancora in tempo a salvarli

L’allarme del Wwf nella giornata mondiale degli squali. Sono importanti per il ciclo del carbonio “blu”

In occasione dello Shark Awareness Day, la giornata mondiale dello squalo il Wwf lancia un appello a tutti i Paesi del Mediterraneo, «Affinchè mettano in atto le misure vincolanti emanate dalla Commissione Generale della Fao per la Pesca nel Mediterraneo e dalla CITES, recentemente adottate e che potrebbero migliorare la gestione della pesca e del commercio di squali e razze e...

T&E: stop alle esenzioni fiscali per il settore del trasporto aereo. Entro il 2025 gap fiscale + 49%?

Solo in Italia buco da 3,1 miliardi nel 2022. Ryanair pesa per 500 milioni, ITA per 270 milioni

Nel 2022 anno le casse dello Stato italiano hanno perso 3,1 miliardi di euro di entrate a causa dei bassissimi livelli di tassazione a cui è sottoposto il settore del trasporto aereo: « Un “divario fiscale”, prodotto dalla differenza tra le entrate che avrebbero dovuto essere generate dai prezzi dei viaggi aerei e i ricavi...

Informazioni ambientali: sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Greenpeace contro Eni e Politecnico di Torino

«La pubblica amministrazione non potrà più limitare l’accesso alle informazioni ambientali»

Il 6 luglio  il Consiglio di Stato, l’ultimo grado della giustizia amministrativa, ha emesso una sentenza  che crea un precedente importante: ha accolto la richiesta di Greenpeace Italia di avere accesso a tutti gli atti, accordi e contratti - anche di tipo finanziario - che intercorrono tra ENI (e le società della sua galassia) e il...

Pendenti di ossa di bradipi giganti: gli esseri umani erano in Sud America già 27.000 anni fa

Uno studio che potrebbe riscrivere la storia della migrazione umana

Il nuovo studio “Evidence of artefacts made of giant sloth bones in central Brazil around the last glacial maximum”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B,  da un team di ricercatori  guidato da Thais  Rabito Pansani dell’Universidade Federal de São Carlos (UFSCar) e dell’Université Paris-Saclay potrebbe riscrivere la storia della migrazione umana nelle Americhe. Infatti,...

Decreto aree idonee per le rinnovabili, la Toscana dovrà installare almeno 4,2 GW al 2030

Pichetto: «Aree idonee garantiscono un iter burocratico più snello e l’innalzamento delle soglie di potenza degli impianti per le valutazioni ambientali»

Il decreto sulle aree idonee allo sviluppo delle energie rinnovabili avrebbe dovuto essere approvato al massimo 13 mesi fa, mentre è arrivato oggi in bozza alla Conferenza unificata per essere valutato da Regioni, Province autonome e Comuni. Si tratta comunque di un grande passo avanti per la lotta alla crisi climatica e al caro bollette,...

Riordino bonus edilizi, Arse: il Governo incentivi elettrificazione e pompe di calore

«Finchè le categorie più energivore (E, F, G), che sono il 75% del totale, non verranno efficientate, i cittadini continueranno a pagare troppi soldi e ad avere città inquinate»

Il Governo deve riaprire al più presto il ‘cantiere’ delle detrazioni fiscali in edilizia, nel segno di quanto ha scritto nella proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) inviato a Bruxelles, che prescrive che per il riscaldamento degli edifici sia fondamentale sfruttare a pieno il potenziale di riduzione dei consumi offerto...

Oltre 43mila piante donate da Scapigliato Alberi al territorio, contro la crisi climatica

Si tratta quasi esclusivamente di olivi, che durante il loro ciclo di vita assorbiranno 154mila ton di CO2

Marcia spedita la campagna Scapigliato Alberi, lanciata nell’autunno 2021 per compensare tutte le emissioni di CO2eq rilasciate in atmosfera dal Polo impiantistico di Scapigliato sin dalla sua nascita. Con la conclusione delle piantumazioni condotte nella primavera 2023 sono finora oltre 43mila le piante donate, di cui quasi 39mila olivi. Un dato che raddoppierà ancora con...

Agenzia spaziale europea: l’Europa e l’Italia si preparino a un luglio soffocante

In Sardegna e Sicilia previste temperature di 48° C. sull’Etna toccati i 50° C al suolo

In tutta Europa si stanno registrando temperature soffocanti che fanno parte di un periodo di caldo intenso e prolungato e che secondo l’Agenzia spaziale europea è appena iniziato: «Italia, Spagna, Francia, Germania e Polonia stanno affrontando una grande ondata di caldo con temperature che dovrebbero salire a 48° C nelle isole di Sicilia e Sardegna, potenzialmente le...

Greenpeace riunisce la “Stampa libera per il clima”, greenreport tra i primi 10 giornali italiani

Spadini: «Da oggi chi cerca un’informazione indipendente sulla crisi climatica può guardare alle testate che hanno aderito alla coalizione»

Sono dieci le testate giornalistiche che per prime hanno risposto all’appello di Greenpeace, entrando a fare parte della coalizione "Stampa libera per il clima". Si tratta de Il Fatto Quotidiano, ilfattoquotidiano.it, Altreconomia, greenreport, La Svolta, Nextville, QualEnergia, Radar Magazine, TeleAmbiente e Valori. «Questa iniziativa si ispira a un analogo impegno preso alcuni anni fa dal...

È più probabile essere morsi da un serpente velenoso se il clima è più caldo

In Georgia (Usa) per ogni grado di riscaldamento le probabilità di essere morsi da un serpente aumentano del 6%

Secondo il nuovo studio “The Association Between Ambient Temperature and Snakebite in Georgia, USA: A Case-Crossover Study”, pubblicato su GeoHealth da un team di ricercatori dell’Emory University, «Il cambiamento climatico non sta solo rendendo la Georgia più calda, ma sta anche aumentando la probabilità di morsi di serpente». I ricercatori hanno scoperto che nello Stato...

I cambiamenti di salinità indotti dalle attività antropiche minacciano gli ecosistemi marini

Nel contesto del cambiamento climatico, la salinità sembra essere "l'elefante nella stanza"

Lo studio "Human-induced salinity changes impact marine organisms and ecosystems” pubblicato su Global Change Biology da un team internazionale di ricercatori rivela «Il fattore critico ma gravemente sottovalutato dei cambiamenti di salinità negli oceani e nelle coste causati dai cambiamenti climatici».  Lo studio non solo chiarisce gli effetti dei cambiamenti di salinità sulla salute e...

Il cambiamento climatico sta facendo cambiare colore agli oceani

Il cambiamento del colore degli oceani riflette il cambiamento degli ecosistemi marini

Secondo lo studio “Global climate-change trends detected in indicators of ocean ecology”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici e statunitensi di National Oceanography Centre UK, Oregon State University, University of Maine e Massachusetts Institute of Technology (MIT), «Negli ultimi 20 anni, il colore dell'oceano è cambiato in modo significativo e questa tendenza...

In 4 anni 122 milioni di persone affamate in più a causa di clima e guerre

Attualmente, soffrono la fame circa 735 milioni di persone, nel 2019 erano 613 milioni

Secondo l'ultimo il nuovo rapporto  “State of Food Security and Nutrition in the World” (SOFI) pubblicato congiuntamente da Fao, International Fund for Agricultural Development (IFAD), Unicef, Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e World Food Programme (WFP), «Oltre 122 milioni di persone in più soffrono la fame nel mondo dal 2019 a causa della pandemia e dei...

Alto Mugello, dopo l’alluvione restano oltre 400 frane da affrontare

Il presidente Giani ha sorvolato l’area col commissario Figliuolo: «Dobbiamo tenere conto di quello che ci sta dicendo la natura con i cambiamenti climatici»

L’alluvione che il maggio scorso ha colpito l’Alto Mugello, oltre che l’Emilia-Romagna, ha lasciato profonde ferite sul territorio toscano, con oltre 400 frane e ingentissimi danni da ristorare. Una fase iniziata oggi, con l’arrivo del generale Francesco Paolo Figliuolo, nominato dal Governo commissario per la ricostruzione in Emilia Romagna, Toscana e Marche, ha  segnato una...

Approvata la Nature restoration law, i Verdi: ogni cittadino ha un voto e una voce che conta

Le associazioni ambientaliste: è stata solo una modesta vittoria della speranza sulla paura, della verità sulla menzogna

Questa volta l’alleanza tra Partito popolare europeo (non tutto, ma tutti gli italiani) e destre non ha funzionato e il Parlamento europeo ha approvato con 336 sì, 300 no e 13 astensioni la sua posizione negoziale sulla Nature Restoration Law e ha bocciato con 324 voti contrari, 312 a favore e 12 astensioni una mozione per...

Il cambiamento climatico sotterraneo è un pericolo silenzioso

Il sottosuolo si sta deformando ed edifici e infrastrutture non sono preparati, soprattutto quelli più antichi

Secondo lo studio “The silent impact of underground climate change on civil infrastructure”, pubblicato su Communications Engineering da Alessandro Rotta Loria del mechanics and energy laboratory del department of civil and environmental engineering della Northwestern University, «C'è un "pericolo silenzioso" in agguato sotto le nostre principali città globali e i nostri edifici non sono stati progettati...

Il Parlamento europeo adotta nuove norme per incrementare il risparmio energetico

Fit for 55: riduzione del consumo energetico dell'11,7% per combattere il cambiamento climatico e rafforzare la sicurezza energetica

Nell’ambito dell’European Green Deal, con 471 voti a favore, 147 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato, in via definitiva, le norme che fissano nuovi obiettivi di risparmio energetico per il 2030, nell'ambito del Green Deal europeo. Il relatore, il socialdemocratico danese Niels Fuglsang, ha ricordato che «La crisi energetica non è finita....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 43
  5. 44
  6. 45
  7. 46
  8. 47
  9. 48
  10. 49
  11. ...
  12. 366