Clima

Nature restoration law: non c’è maggioranza in commissione ambiente dell’Europarlamento. Ma potrebbe essere un bene

Stallo: 44 a 44, ma non passa l’offensiva antiambientalista di PPE e destre. I Verdi: la destra all’attacco del green deal

Nuovo colpo di scena per il tormentato percorso della Nature Restoration Law: dopo un lungo confronto in Commissione ambiente (ENVI) del Parlamento europeo, non c’è la maggioranza necessaria per il via libera alla  proposta modificata della Commissione europea. Nell'ambito dell’European  Green Deal,  il 22 giugno 2022 la Commissione ha proposto un regolamento sul ripristino della natura per...

Emergenze, in Toscana il 28 giugno il primo test del sistema di allerta IT-Alert

Monni: «Sarà la prima prova di portata regionale in Italia del sistema messo a punto dalla Protezione civile»

Il 28 giugno alle ore 12,00 tutti gli smartphone agganciati a cellule telefoniche toscane riceveranno in contemporanea un messaggio. La Regione spiega che «Sarà un test, la prima prova di portata regionale in Italia del sistema IT-Alert, messo a punto dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, in collaborazione con la Protezione civile regionale, per sfruttare in...

Ispra: attenti al pesce scorpione

Grazie alla citizen science, due nuovi avvistamenti in Calabria

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), annuncia che Sono stati «Avvistati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione Pterois miles, specie aliena originaria del Mar Rosso, il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ (KR) da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri, il secondo avvistato e fotografato...

Forest Pulse: nel 2022 è peggiorata la perdita di foreste primarie

Ma la deforestazione globale cala del 10% nonostante l’aumento degli incendi

Secondo l’ultimo aggiornamento di Forest Pulse del World resource institute (WRI) che utilizza i dati annuali sulla perdita di copertura arborea per fornire una panoramica completa su dove scompaiono le foreste in tutto il mondo, «Nel 2022, la perdita di foreste primarie tropicali è peggiorata, nonostante gli impegni, Dai nuovi dati dell'università del Maryland e disponibili...

Oltre il 90% dell’acquacoltura globale è a grave rischio a causa dei cambiamenti ambientali

La vulnerabilità degli alimenti acquatici ai cambiamenti ambientali è stata ampiamente sottovalutata, con Usa, Cina e Thailandia complessivamente più a rischio

Il  nuovo studio “Vulnerability of blue foods to human-induced environmental change”, pubblicato su Nature Sustainabilityda un team internazionale di ricercatori, parte da una preoccupazione: «Molti dei maggiori produttori mondiali di cibo acquatico sono altamente vulnerabili ai cambiamenti ambientali indotti dall'uomo, con alcuni dei Paesi a più alto rischio in Asia, America Latina e Africa che...

Impatto umano sulla fauna selvatica anche nelle aree protette

La più grande indagine realizzata con foto-trappole potrebbeinformare la politica sulla biodiversità per raggiungere il 30X30

Se  gli obiettivi dell’iniziativa 30X30, sostenuta da oltre 100 Paesi (Italia compresa) avrà successo, entro il 2030 il 30% dei nostri ecosistemi terrestri e marino sarà designato come area protetta destinata a salvaguardare la biodiversità e a contribuire a limitare gli impatti dei cambiamenti climatici. Ma il nuovo studio “Occurrence dynamics of mammals in protected tropical forests respond to human...

Costruire un idrogenodotto dal Medio Oriente all’Europa è fattibile

Lo attesta uno studio congiunto AFRY e RINA su un idrogenodotto che colleghi Golfo Persico/Arabo ed Ue

Con abbondanti riserve di energia rinnovabile e gas naturale, la regione del Golfo Persico/Arabo è destinata a diventare uno dei principali produttori mondiali di idrogeno verde e blu, ammoniaca ed altri prodotti di sintesi. RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, e AFRY, leader europeo nei servizi di ingegneria, progettazione e consulenza, hanno pubblicato...

Il riscaldamento globale accelera le emissioni di CO2 prodotte dai microbi del suolo

Le emissioni della respirazione eterotrofica potrebbero aumentare fino al 40% entro il 2030, soprattutto nelle regioni polari

L'aumento della concentrazione atmosferica di anidride carbonica (CO2 ) è un catalizzatore primario per il riscaldamento globale e si stima che un quinto della CO2 atmosferica provenga da fonti del suolo. Questo è in parte dovuto all'attività di microrganismi, inclusi batteri, funghi e altri microrganismi che decompongono la materia organica nel suolo, come i materiali vegetali morti, utilizzando...

Le Comunità energetiche rinnovabili sono uno strumento per la transizione ecologica

I risultati di un’indagine di Fondazione Symbola, Ipsos e Gruppo Tea

Al XXI Seminario Estivo di Symbola che si è tenuto a Mantova dal 21 al 24 giugno sono stati presentati i dati sulle Comunità energetiche rinnovabili (CER) di Fondazione Symbola, Ipsos e Gruppo Tea. Come spiegano a Symbole si tratta di «Un’indagine che ha preso in esame la conoscenza, le opinioni e le attese di cittadini, imprese e diocesi...

Il mondo rischia di perdere un decennio di progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Italia 24esima

Rapporto SDSN: rivedere l'architettura finanziaria globale per affrontare le carenze croniche nel finanziamento degli SDG

Secondo il “Sustainable Development Report 2023” (SDR), presentato dal Sustainable Development Solutions Network (SDSN)  alla vigilia  del Sommet pour un nouveau pacte financier mondial tenutosi a Parigi, «Per il terzo anno consecutivo, i progressi globali verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) sono stati statici e vi è il rischio che il divario nei risultati...

I collassi ecosistemici globali potrebbero verificarsi molto prima del previsto

«Potremmo essere l’ultima generazione a vedere l’Amazzonia»

Secondo lo studio “Earlier collapse of Anthropocene ecosystems driven by multiple faster and noisier drivers”, pubblicato su Nature Sustainability da Simon Willcock, professore di sostenibilità alla  Bangor University, John Dearing, professore di geografia fisica dell’università di Southampton e Gregory Cooper, postdoctoral research Fellow in resilienza ecologico-sociale all’università di Sheffield e John Addy dell’Intelligent Data Ecosystems di...

La siccità allenta la morsa sull’Italia, ma continua a gravare sul resto dell’area mediterranea

Vincenzi (Anbi): «L'acqua si conferma un fondamentale asset geopolitico, che deve vedere una comune strategia europea»

Lungo lo Stivale si sta allentando lo «scenario di grave insufficienza idrica» che persisteva almeno dall’anno scorso – nel 2022 il 60% del territorio italiano risultava in siccità –, ma resta elevata la criticità nell’area mediterranea, come evidenzia l’ultimo Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. In particolare, il territorio centromeridionale della Spagna è colpito da estesa...

Il presidente di Cuba e Guterres: il sistema finanziario internazionale è ingiusto. Riforme serie per la giustizia globale

Macron: politica per incentivare le aziende private. «Ogni volta che mettiamo un euro di soldi pubblici, mettiamo un euro di soldi privati»

In occasione del Sommet pour un nouveau pacte financier mondial che si conclude oggi a Parigi, il presidente francese Emmanuel Macron haconcesso un’intervista a France Info nella quale ha sottolineato che il mondo deve «Ristrutturare i debiti, remunerare meglio i tesori della biodiversità in Africa, con contratti Paese per Paese, e noi dobbiamo accettare di spendere...

Senza la scienza della complessità non potremo affrontare il cambiamento climatico e ambientale globale

I metodi tradizionali non possono darci le intuizioni di cui abbiamo bisogno per comprendere i cambiamenti degli ecosistemi

«Se vogliamo affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e da altri cambiamenti ambientali globali, dobbiamo portare la scienza della complessità nel mix con l'ecologia e la conservazione della biodiversità». E’ quello che emerge dallo studio “Toward a cohesive understanding of ecological complexity”, pubblicato su  Science Advances da un team internazionale di ricercatori che indicano...

I cantieri della transizione ecologica: con Patch lotta al consumo di suolo e di riqualificazione urbana

Legambiente: «Il Governo approvi una legge contro il consumo di suolo che il Paese aspetta da 11 anni»

«Azzerare il consumo di suolo entro il 2050», è questo l’obiettivo europeo che l’Italia deve perseguire ma sul quale  il nostro Paese è in forte ritardo. Per il Cigno Verde «L’Italia deve accelerare il passo, perché la transizione ecologica deve passare anche attraverso quei progetti che diminuiscono il consumo e l’impermeabilizzazione del suolo, come chiede...

Greenpeace, Reclaim Finance e Recommon: «Gli obiettivi climatici di Eni non sono in linea con l’Accordo di Parigi»

Analizzata la strategia climatica del colosso dell’Oil&gas italiano. Il greenwashing di Plenitude

Secondo una recente inchiesta di Open Democracy, l’amministratore delegato di ENI Claudio Descalzi ha ricevuto nel 2022 mezzo milione di euro bonus per aver raggiunto gli obiettivi di sostenibilità e «ExxonMobil ha dato il massimo in bonus ambientali con circa 5,4 milioni di sterline divisi tra tre dirigenti. È stata seguita da Eni, che ha registrato bonus per un valore...

In Europa aumenta il rischio di malattie trasmesse dalle zanzare. Italia in prima linea

A causa del riscaldamento globale, le specie Aedes stanno ampliando il loro areale in Europa

Secondo l’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) dell’Unione europea «La specie di zanzara Aedes albopictus, un noto vettore di virus chikungunya e dengue, si sta insediando più a nord e verso ovest in Europa. Inoltre, Aedes aegypti, nota per trasmettere dengue, febbre gialla, chikungunya, zika e virus del Nilo occidentale,si è stabilita a...

Per un’economia femminista eco-sociale basata sui diritti umani

Troppe donne e ragazze vivono in condizioni di povertà e sono le più colpite dall’aumento delle disuguaglianze

Secondo ilrapporto “Gendered inequalities of poverty: feminist and human rightsbased approaches”, presentato all’Human Rights Council dall’United Nations Working Group on Discrimination Against Women and Girls (UN WGDAWG), «In tutto il mondo, le donne e le ragazze sono rappresentate in modo sproporzionato tra le persone che vivono in povertà». Il rapporto evidenzia che «La pandemia di...

Fondi globali per il clima: solo il 2,4% dei finanziamenti va alle attività a sostegno dei bambini

I finanziamenti per gli hotspot climatici mondiali trascurano i bisogni di bambini/e e ragazzi/e

Secondo il nuovo rapporto “Falling short: addressing the climate finance gap for children” pubblicato dalla coalizione Children's Environmental Rights Initiative (CERI) e Plan International, Save the Children e Unicef, «I bambini vengono esclusi dai finanziamenti per il clima, nonostante paghino il prezzo più alto della crisi climatica. Solo il 2,4% dei principali fondi globali per il...

Perché l’Italia riusa appena il 4% dell’acqua depurata, nonostante la siccità

Ref ricerche: «È il momento di creare le condizioni normativo-regolatorie affinché le tecnologie di depurazione e affinamento delle acque reflue si diffondano»

Il riuso delle acque reflue urbane depurate ha molteplici applicazioni, dal settore agricolo a quello industriale, nei centri urbani e nell’ambiente. Oltre all’utilizzo irriguo in agricoltura, le acque reflue depurate possono essere reimpiegate nel settore industriale come acque di raffreddamento, per l’alimentazione delle caldaie, come acqua di processo e nell’edilizia; nelle aree urbane, possono essere utilizzate per l’irrigazione di parchi...

Le rinnovabili convengono, anche in bolletta: da ASviS le raccomandazioni per il Pniec

Giovannini: «L’Italia è particolarmente esposta alle conseguenze negative del cambiamento climatico, ma allo stesso tempo ha le potenzialità per affrontarlo in modo positivo»

Entro una settimana il Governo Meloni dovrà presentare alla Commissione Ue la bozza del nuovo Pniec, il Piano nazionale integrato energia e clima, del quale al momento non c’è però traccia. Eppure il documento (da approvarsi in via definitiva in corso d’anno) deve indicare in modo preciso target, scadenze, governance, monitoraggio e forme di finanziamento...

Sull’efficienza energetica l’Italia migliora tre volte più lentamente della media Ue

Frattini (Politecnico di Milano): «Obiettivi comunitari potrebbero rappresentare una criticità se non sostenuti da politiche chiare e stabili, in linea con le specificità del patrimonio immobiliare nazionale»

L’Italia, anche grazie al clima mite, si caratterizza per un buon livello globale di efficienza energetica, al 14° posto tra i 27 Paesi appartenenti alla Ue e con un valore medio in termini consumi/Pil inferiore di circa l’11% a quello europeo nel 2021. Eppure, considerando il periodo 2013-2021, il miglioramento del nostro Paese è tre...

Italia ancora in ritardo sulle rinnovabili, da inizio anno in esercizio +2 GW di impianti

Terna: nel 2023 la domanda elettrica è soddisfatta per il 48,1% da fonti non rinnovabili, per il 33,6% da rinnovabili e per la quota restante dal saldo estero

Da inizio anno quasi la metà (48,1%) della domanda elettrica italiana è stata soddisfatta attingendo alle fonti energetiche non rinnovabili, mentre le rinnovabili hanno coperto un terzo (33,6%) e la quota rimanente è arrivata dal saldo estero. Sono questi i dati aggiornati a fine maggio appena pubblicati da Terna, la società che gestisce la rete...

Festambiente cerca volontari/e

Aperte le candidature per diventare protagonisti del festival di Legambiente a Rispescia

Le iscrizioni per i volontari che si vorranno unire alla squadra del Festival nazionale di Legambiente a Rispescia (GR), nella splendida cornice del Parco della Maremma, sono ufficialmente aperte.  A ciascun volontario saranno garantiti vitto, alloggio e la t-shirt 2023 della festa, oltre a un’esperienza di crescita e formazione non solo culturale ma anche sociale....

Inaugurata la base di ricerca del Cnr a Pianosa

Ospiterà ricercatori per progetti nazionali ed internazionali su gli ambienti e gli ecosistemi marino e terrestre, le risorse idriche ed il clima

Nell’edificio “Ex-caserma Carabinieri” di Pianosa, messo a disposizione dal demanio al Dipartimento di “Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente” (Cnr-Dsstta) è stata la “Base Ricerca Pianosa” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Brp-Cnr)). Al Cnr ricordano che «Il progetto Brp-Cnr prende concretamente vita nel 2019 quando la gestione della struttura è affidata all’Istituto di...

Le pompe di calore abbatterebbero il consumo energetico delle famiglie del 36% e le emissioni di CO2 del 28%

Entro il 2030 nell’Ue ci vorranno 500.000 lavoratori qualificati in più. Previsti 750.000 nuovi posti di lavoro

Nell’Unione europea, il riscaldamento degli edifici rappresenta quasi il 40% del consumo finale di energia e il 36% delle emissioni di gas serra legate all'energia nell'UE. Gli edifici residenziali rappresentano circa i due terzi di questo consumo energetico finale e circa il 70% delle emissioni di gas serra. Per questo il risparmio energetico e la riduzione delle...

Per mantenere l’aumento delle temperature entro gli 1,5° C, l’energia rinnovabile deve triplicare entro il 2030

Rapporto IRENA: ci vogliono 1.000 GW in più di energia rinnovabile all’anno entro il 2030

Il primo volume del World Energy Transitions Outlook (WETO) 2023 pubblicato oggi dall’International Renewable Energy Agency (IRENA)identifica il percorso da seguire per restare davvero entro gli 1,5° C di aumento della temperatura globale. The WETO 2023: 1.5°C Pathway individua nell'elettrificazione e nell'efficienza i fattori chiave per la transizione, «Resi possibili dall'energia rinnovabile, dall'idrogeno pulito e dalla biomassa...

A Parigi il summit per il nuovo ordine finanziario globale al tempo delle poli-crisi

La premier delle Barbados: «Il cambiamento climatico è come una condanna a morte per il mondo»

Il Summit for a New Global Financial Pact -  Sommet pour un nouveau pacte financier mondial, che si tiene oggi e domani a Parigi è stato fortemente voluto del presidente francese Emmanuel Macron in seguito agli accordi presi alla COP27 Unfccc tenutasi nel 2022 in Egitto. Il summit, co-organizzato da Francia e India, che quest'anno detiene...

Giornata mondiale della foresta pluviale: ogni 15 secondi rasa al suolo un’area grande come 7 campi di calcio

Ma il Brasile di Lula riduce la deforestazione e il Wwf salva i giaguari e la Mata Atlântica in Paraguay

Oggi è il World Rainforest Day, la  Giornata mondiale dela foresta pluviale, e il Wwf ricorda che «Le foreste pluviali sono fondamentali per la nostra sopravvivenza, ma le stiamo perdendo a ritmi sempre più rapidi: un’area di foresta grande quanto 7 campi da calcio scompare ogni 15 secondi a causa della crescente richiesta di legnami pregiati o...

In Russia il Wwf è diventato indesiderabile. Vietata ogni attività dell’ong ambientalista

Il Wwf accusato di aver operato contro gli interessi economici russi con la scusa del cambiamento climatico e della difesa della biodiversità

Il 21 giugno, il procuratore generale della Federazione Russa ha dichiarato «indesiderabile il World Wide Fund for Nature (Wwf), noto anche come World Wildlife Fund». Come spiega la stampa vicina al regime di Vladimir Putin, Mosca ha accusato il Wwf, una ONG internazionale che ha la sua sede centrale in Svizzera, di «Lavorare per conto degli Stati...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 46
  5. 47
  6. 48
  7. 49
  8. 50
  9. 51
  10. 52
  11. ...
  12. 366