Clima

I campi profughi sono a maggior rischio per le condizioni meteorologiche estreme

I 20 più grandi insediamenti di profughi sono regolarmente esposti a ondate di caldo e di freddo

Sonja Fransen dell’United Nations University–Maastricht Economic and Social Research Institute on Innovation and Technology (UNU-MERIT) è la principale autrice dello studio “Refugee settlements are highly exposed to extreme weather conditions” e spiega su The Conversation che «I risultati sono stati particolarmente degni di nota per gli eventi a insorgenza lenta, ovvero cambiamenti graduali a lungo...

Agricoltura, negli ultimi 40 anni la Toscana ha perso il 38% dei terreni coltivati

Coldiretti: tra il 2012 ed il 2020 la Toscana ha prodotto 105 mila quintali di prodotti alimentari in meno

Nell’arco degli ultimi 40 anni l’avanzata del cemento e l’abbandono delle campagne hanno divorato quasi 700mila ettari di superficie agricola, che in Toscana si è ridotta ad appena 1,1 milioni di ettari secondo l’ultimo censimento elaborato dalla Coldiretti regionale. In compenso hanno continuato ad espandersi le aree urbane, con un incremento di 293 ettari di...

Fotovoltaico in Italia: il 58,8% dei fornitori della componentistica è italiano

GIS: «Burocrazia e veti bloccano business made in Italy e obiettivi agenda 2030»

Secondo il Rapporto statistico 2023 sul fotovoltaico del GSE, nel 2022  in Italia  c’è stato un +20,6% di impianti fotovoltaici rispetto al 2021, e un +10,9% in termini di potenza installata, per un totale attuale di 25 GW. Per GIS – Gruppo Impianti Solari, «Questi dati testimoniano che l’Italia è un paese dove il potenziale di sviluppo...

Nel Medio Valdarno le “alluvioni lampo” sono sempre più frequenti

Rischi di allagamenti derivanti dal sistema di scolo urbano e dal reticolo idrografico minore

I nubifragi degli ultimi giorni che si sono abbattuti sul Medio Valdarno non hanno provocato grandi danni, bensì solo criticità localizzate risolte in larga parte, in breve termine grazie all’intervento del sistema di Protezione Civile, Vigili del Fuoco e con interventi in urgenza a cura anche del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Ma resta...

Solvay produrrà idrogeno verde a Rosignano, contribuirà a decarbonizzare lo stabilimento

In Toscana il primo hub europeo per la produzione di perossido di idrogeno verde entro la metà del 2026

Solvay e Sapio hanno annunciato una partnership per realizzare il progetto Hydrogen Valley Rosignano: «Un impianto di produzione di idrogeno su larga scala con energia verde prodotta nel sito di Rosignano (LI). Guidato da due leader tecnologici nell'”hydrogen economy”, questo progetto consentirà di decarbonizzare ulteriormente le attività di Solvay a Rosignano, portando a una riduzione...

I funghi stoccano nel suolo più di un terzo del carbonio emesso dai combustibili fossili

Devono essere tenuti maggiormente in considerazione nelle politiche di conservazione della biodiversità

I funghi micorrizici sostengono la vita sulla terra emersa da almeno 450 milioni di anni e costituiscono vaste reti sotterranee che si estendono ovunque, anche sotto strade, giardini e case, in ogni continente della Terra. Ma secondo lo studio “Mycorrhizal mycelium as a global carbon pool”, pubblcato su Current Biology da un team internazionale di...

Il Papa e il clima: «Le scelte e le azioni messe in atto in questo decennio avranno impatti per migliaia di anni»

«Non rubiamo alle nuove generazioni la speranza in un futuro migliore»

II 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Papa Francesco ha ricevuto in Udienza i promotori del “Green and Blue Festival” e ha pronunciato il discorso che pubblichiamo integralmente: Cari fratelli e sorelle!   Sono passati più di cinquant’anni da quando si inaugurò a Stoccolma, il 5 giugno 1972, la prima grande Conferenza delle Nazioni...

Ai Paesi poveri meno di un terzo degli aiuti climatici promessi dai Paesi ricchi

Stanziati appena 24,5 miliardi di dollari sugli 83,3 dichiarati per il 2020, di cui solo 11,5 miliardi per l’adattamento climatico

Secondo il “Climate finance shadow report 2023: Assessing the delivery of the $100 billion commitment” pubblicato da Oxfam in occasione della 58esima sessione dei subsidiary bodies della Bonn Climate Change Conference dell’United Nations framework convention on Climate Change (SB58 Unfccc), «Mentre le emissioni globali continuano ad aumentare, i Paesi più ricchi e inquinanti sono indietro di...

Clima, Simon Stiell (Unfccc): «Siamo a un punto critico»

La Bonn Climate Change Conference discute di come arrivare alla COP28 di Dubai e andare verso il net zero

Aprendo la 58esima sessione dei subsidiary bodies della Bonn Climate Change Conference SB58, il segretario esecutivo dell’United Nations framework convention on Climate Change (Unfccc), Simon Stiell, ha ricordato ai delegati di tutti i paesi del mondo che «Ci aspettano due settimane molto importanti. Gli ultimi rapporti della WMO (World meteorological organization) e dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate...

Giornata dell’ambiente, Greenpeace e Federparchi: perseguire gli obiettivi europei del 30% di aree protette entro il 2030

Le ottimistiche stime di Ferderparchi: in Italia siamo al 21% di superficie protetta a terra e al 16% a mare

Nella Giornata mondiale dell’ambiente, Greenpeace Italia diffonde immagini subacquee che documentano la straordinaria ricchezza della biodiversità nei fondali dell’Arcipelago Toscano per richiamare all’importanza di proteggere il mare, il più grande ecosistema del pianeta, messo a dura prova da attività antropiche ed effetti dei cambiamenti climatici. Greenpeace spiega che «Le riprese, effettuate il 30 e 31 maggio nei fondali al largo delle...

Demografia e cambiamenti climatici: i nessi tra due trend globali

Usa, Cina e Ue emettono più gas serra nonostante la loro crescita demografica sia ferma o rallentata

Si prevede che entro il 2060 la crescita della popolazione raggiungerà quasi 10 miliardi di persone e  questo avrà un forte effetto sulle emissioni globali: più persone consumano più risorse, emettono più gas serra e richiedono una produzione alimentare su vasta scala, tutti fattori che esacerbano i livelli di emissione e l'aumento delle temperature. Il...

Unicef e Save the Children, 1 miliardo di bambini e adolescenti ad altissimo rischio crisi climatica

La crisi climatica è una crisi dei diritti dei bambini e degli adolescenti, anche in Italia

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, Unicef Italia lancia due guide: “Il Glossario del Clima” e “Strumenti per l’azione climatica”, che fanno parte di un kit di 8 volumi creati da giovani dell’America Latina e Caraibi per ondividere informazioni chiare e facilmente comprensibili sull'azione globale, regionale e nazionale per il clima, per preparare i giovani...

In Italia accelera la crisi climatica, da inizio anno +135% eventi meteo estremi

Legambiente: «Al Governo Meloni chiediamo un’assunzione di responsabilità perché per affrontare il tema serve una decisa volontà politica»

Le due alluvioni che nell’arco di due settimane hanno devastato l’Emilia-Romagna sono solo la punta di un iceberg, quello degli eventi meteo estremi, che in Italia continua rapidamente a crescere sotto la spinta della crisi climatica. In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, Legambiente ha aggiornato i dati del proprio Osservatorio Città Clima, documentando che in...

Nel 2023 già 8 eventi climatici estremi in Toscana

È tra le regioni più colpite in Italia, secondo l’Osservatorio CittàClima di Legambiente

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’Osservatorio Città Clima di Legambiente sottolinea che «In Toscana gli eventi estremi sono passati da 6 nel 2022 a 8 avvenuti nei primi mesi del 2023, tra bombe d’acqua, grandinate, gelate, trombe d’aria, esondazioni e frane, dalla grandine di aprile in vari luoghi come il Chianti e nel Pisano...

Subito la legge su rigenerazione urbana e contro il consumo di suolo per avviare la transizione ecologica

Mirabelli: «In Parlamento sono depositate da anni proposte di legge su questo tema che, al di là dei buoni propositi, non vedono la luce». Dopo l’alluvione in Emilia Romagna serve accelerare

L’alluvione che ha colpito una parte importante dell’Emilia Romagna e delle Marche ha devastato territorio e infrastrutture, colpito migliaia di famiglie che hanno visto le proprie abitazioni allagate, e provocato troppe vittime. Ora è il tempo degli interventi per l’emergenza, che non è ancora finita, e di organizzare la ricostruzione. Servono risorse e provvedimenti che...

La nuova infestazione di limantria all’Isola d’Elba

Legambiente e WBA: un coleottero ci aiuterà a ristabilire l’equilibrio che abbiamo alterato

A Legambiente Arcipelago Toscano e World Biodiversity Association - WBA Sezione Arcipelago Toscano stanno arrivando numerose segnalazioni di estese infestazioni all’Isola d’Elba di bruchi di limantria (Limantria dispar), una falena defoliatrice che sta spogliando le leccete. Infestazioni molto estese ci sono in gran parte dei lecceti dell'Elba occidentale e anche in alcuni dell'Elba orientale. La limantria,...

Legambiente esce dal patto per il lavoro e il clima della Regione Emilia-Romagna

«Azioni non in linea con gli obiettivi fissati, incoerenza delle politiche pubbliche in materia ambientale e mancanza di coesione tra i firmatari»

Dopo un’esperienza durata due anni e mezzo, Legambiente Emilia-Romagna ha deciso di uscire dal gruppo di organizzazioni firmatarie del Patto per il Lavoro e il Clima promosso dalla Regione Emilia-Romagna. La scelta, maturata a seguito del confronto tra i livelli dell’associazione, è legata soprattutto alla mancanza di coerenza tra gli obiettivi indicati nel Patto e...

Siderurgico di Taranto, le osservazioni di Legambiente all’Aia: «Vecchia, inadeguata, inaccettabile»

Indispensabile valutazione impatto sanitario: in mancanza ridurre produzione autorizzata a 3 milioni di tonnellate/anno

Legambiente ha presentato le sue Osservazioni alla domanda di riesame dell'Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Acciaierie d'Italia per il siderurgico di Taranto e secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale, Lunetta Franco presidente del circolo di Taranto, e Daniela Salzedo, direttrice di Legambiente Puglia, «La richiesta di rilascio della nuova A.I.A. per lo stabilimento siderurgico di Taranto nasce vecchia e inadeguata e va nella...

Brasile: i deputati approvano il disegno di legge che attacca le popolazioni indigene

Greenpeace: PL 490, un incentivo al genocidio indigeno. Survival International: fermiamo il più grave attacco ai diritti indigeni da decenni

Nonostante la vittoria alle presidenziali di Lula, la Câmara dos Deputados del Brasile è ancora pesantemente condizionata dai deputati della  lobby della bancada ruralista che il 30 maggio hanno nuovamente sferrato un attacco contro i popoli indigeni e l’ambiente. approvando quello che Greenpeace Brasil definisce «L'oltraggioso Projeto de Lei 490/2007, che tenta di legalizzare la...

In primavera dati record per le emissioni da incendi nell’emisfero settentrionale

Incendi particolarmente gravi in Spagna, Eurasia e Canada. Situazione estrema nel Saskatchewan

Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha monitorato l'intensità degli incendi e le loro emissioni nell'atmosfera e ha presentato un rapporto sulle condizioni attuali, prima dell'inizio dell'estate boreale, dal quale emerge che «Durante la primavera 2023 nell'emisfero settentrionale diverse regioni del mondo sono state colpite da incendi boschivi significativi, alcuni dei quali hanno persino superato...

Leena Ylä-Mononen è la nuova direttrice esecutiva dell’European environment agency

«E’ necessaria un'azione decisiva per limitare e adattarsi al cambiamento climatico, arrestare la perdita di biodiversità e stoppare l’inquinamento»

Leena Ylä-Mononen assume oggi a Copenaghen la carica di direttore esecutivo dell'European Environment Agency (EEA) e succede ad Hans Bruyninckx, che ha concluso il suo secondo mandato quinquennale. Il  Management Board dell'EAA ha nominato la Ylä-Mononen a direttrice esecutiva il 23 marzo dopo un processo di selezione a livello europeo. La Ylä-Mononen, che conseguito un master...

Abbiamo già oltrepassato cinque dei confini per vivere in sicurezza sulla Terra (VIDEO)

Prove schiaccianti dimostrano che solo giustizia ed equità assicureranno la stabilità planetaria

Secondo lo studio “Safe and just Earth system boundaries”, pubblicato su Nature da un numeroso team di ricercatori internazionali guidato da Johan Rockström, direttore del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (Pik): «Gli esseri umani stanno correndo rischi colossali per il futuro della civiltà e di tutto ciò che vive sulla Terra». Lo studio è stato redatto da...

Biodiversità, hai detto biodiversità?

Perché è ancora politicamente accettabile essere scettici sulla crisi della biodiversità

Sono stati necessari diversi decenni per ottenere l'accettazione della realtà della crisi climatica e dei rischi associati. Ma per quanto riguarda la crisi della biodiversità? Secondo l'ecologo Philippe Grandcolas, coautore del libro "Tout comprendre (ou presque) sur la biodiversité" (CNRS Éditions, maggio 2023), c'è ancora un rifiuto di sensibilizzare, mentre ci avviciniamo alla crisi della sesta estinzione...

L’accavallarsi delle crisi ha aggravato il gap occupazionale globale

Espandere la protezione sociale per conseguire la giustizia sociale e affrontare le crescenti disparità tra i Paesi ad alto e basso reddito

Secondo il nuovo rapporto “ILO Monitor on the world of work. Eleventh edition” dell’International labour organization (ILO), «L’accavallarsi delle crisi, unitamente all’aumento dei livelli di debito, stanno colpendo in modo sproporzionato i Paesi in via di sviluppo, aggravando il gap occupazionale globale tra i Paesi ad alto reddito e quelli a basso reddito e ampliando...

La connettività migratoria è un indicatore per la conservazione dell’avifauna

Studio internazionale, coordinato dall’università Statale di Milano: come gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e svernamento

Le specie di uccelli migratori sono sempre più minacciate da cambiamenti climatici e ambientali e lo studio “Eco-evolutionary drivers of avian migratory connectivity”, pubblicato su Ecology Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università Statale di Milano, ha cercato di capire quali sono i fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si...

Indagine Greenpeace: crisi climatica, inondazioni, inquinamento, le paure degli italiani per la vita sulla Terra

A rischio tutti gli ecosistemi, anche i nostri mari sempre più caldi

Secondo l'indagine "Le emergenze ambientali e il rischio di estinzione secondo gli italiani”, effettuata da AstraRicerche per Greenpeace Italia tra il 19 e il 21 maggio 2023, su un campione di 800 persone, l’emefenza ambientale che preoccupa di più gli italiani  «La paura dei cambiamenti climatici (20,9%) e dei loro effetti più evidenti come siccità e inondazioni (17,4%), due voci...

Il Festival del bosco del Compitese e Monte Pisano

Inaugurazione il 2 giugno, oltre 100 eventi in sette giorni

La prima edizione del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano sta per cominciare. A tenere a battesimo questa manifestazione, destinata a durare negli anni, il 2 giugno sarà il musicista Marco 'Don' Bachi, che presenterà il libro "Bandabardò. Se mi rilasso collasso. Trent’anni di storia di una band improbabile" (a seguire, aperitivo musicale). Il...

Gli scienziati europei: il gas non ha futuro. Vietare immediatamente le nuove caldaie a gas

Cattura e stoccaggio del carbonio e nucleare non sono alternative credibili

Il nuovo rapporto "Future of Gas"  dell’’European Accademies Science Advisory Council (Easac) smonta completamente il percorso politico che ha portato la Commissione europea a includere il gas e il nucleare tra le energie finanziabili secondo la Tassonomia Verde; «Il gas naturale non è più pulito di altri combustibili fossili e il suo utilizzo al posto...

Somalia: dopo anni di siccità 400.000 persone sfollate a causa delle inondazioni

Unicef la Somalia e gli altri Paesi della regione sono ad un passo da un'altra catastrofe umana

Nel settembre dello scorso anno parlavamo dell'impatto devastante che la siccità in Somalia stava avendo su bambini e famiglie. La Somalia aveva attraversato cinque stagioni consecutive di mancate piogge e stava affrontando la sesta. La dichiarazione di carestia, che era stata prevista l'anno scorso e che avrebbe rappresentato una conferma dei nostri peggiori timori per...

Ondata di caldo record nella Cina meridionale e nell’Asia sud-orientale

Caldo record a Shangai e Hanoi spegne i lampioni per non far saltare la rete elettrica

Il 29 maggio, Shanghai ha segnato il record di temperatura negli ultimi 100 anni; 36,1 gradi Celsius, toccando il massimo dell’ondata di caldo persistente che sta colpendo la Cina da marzo. Diverse province della Cina meridionale stanno subendo un caldo estremo e i meteorologici hanno già previsto un'altra estate torrida, con una ripetizione del record dell’indata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 49
  5. 50
  6. 51
  7. 52
  8. 53
  9. 54
  10. 55
  11. ...
  12. 366