Clima

World Meteorological Congress: i rapidi cambiamenti nella criosfera richiedono un’azione urgente e coordinata

Ghiacciai, calotte polari e ghiaccio marino in diminuzione in tutto il mondo. Gravi rischi per i piccoli Stati insulari e le zone costiere densamente popolate

Visti i  «Crescenti impatti della diminuzione del ghiaccio marino, dello scioglimento dei ghiacciai, delle calotte glaciali, del permafrost e della neve sull'innalzamento del livello del mare, i pericoli e l’sicurezza idrica, le economie e gli ecosistemi», la World meteorological organization  ha annunciato che la criosfera diventerà una delle sue massime priorità, Infatti, il World Meteorological...

Contratti di Fiume per guardare oltre il rischio e la continua emergenza

La soluzione non sta nell’alzare gli argini e nel bloccarli artificializzandone il corso. Lo abbiamo fatto negli ultimi 60 anni e non ha funzionato

Dopo l’alluvione in Emilia-Romagna e il mare di successive polemiche politiche, il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) si chiede: «E se la strada giusta fosse a portata di mano? Se occorresse andare sul territorio per rompere il circolo vizioso che ai disastri da dissesto idrogeologico sempre più frequenti nel nostro Paese abbina ogni...

Alluvioni in Italia: interviene la Società italiana di geologia ambientale

Il problema della gestione degli eventi alluvionali non si risolve facendo scorrere più velocemente l’acqua nei fiumi

Molti sono convinti che “dragarli” possa far aumentare la sezione di deflusso del corso d’acqua e migliorare l’efficienza idraulica. Asportare i sedimenti, come è stato ampiamente dimostrato da studi scientifici, altera il naturale equilibrio del corso d’acqua, che nel giro di qualche anno tenderà a definire un nuovo profilo di equilibrio aumentando la propria azione erosiva...

La destra che fa la destra e la sinistra dispersa e smarrita

Una sinistra di profughi fratricidi che uccide le sue guide e ignora chi cerca di far luce nella notte nera

Il quasi cappotto della destra italiana alle elezioni comunali, la vittoria di Erdogan in Turchia, la sconfitta di Sanchez in Spagna ed altre notizie che arrivano dall’Europa e dal resto del mondo – dove a scontrarsi tra loro per la conquista dell’elettorato sono sempre più le due destre liberal/ liberista e sovranista/religiosa/identitaria che a volte...

L’alluvione, le nutrie, i rigassificatori e gli ambientalisti immaginari

Lettera aperta di Legambiente al sindaco di Ravenna De Pascale

Intervistato dal Corriere della Romagna – e poi da altri giornali - sui danni e le cause dell’alluvione che ha sommerso la Romagna, il sindaco di Ravenna Michele De Pascale (Partito Democratico), ha detto che «Questa esperienza ci porta su una dimensione in cui mai più potremo ascoltare le lamentele di chi non vuole che...

Nel 2023, gli hotspots della fame destinati ad estendersi a causa di clima, crisi economica e guerre

Burkina Faso, Haiti, Mali e Sudan hanno raggiunto Afghanistan, Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Yemen al massimo livello di allerta fame

Secondo il nuovo rapporto “Hunger Hotspots. FAO‑WFP early warnings on acute food insecurity June to November 2023 outlook”, pubblicato congiuntamente da Fao e World Food Programme (WFP), «L'insicurezza alimentare acuta è destinata potenzialmente ad aumentare in grandezza e gravità in 18 "hotspots" della fame, comprendenti un totale di 22 Paesi». Afghanistan, Nigeria, Somalia, Sud Sudan e Yemen rimangono...

Istat: nel 2022 i cambiamenti climatici al primo posto tra le preoccupazioni degli italiani

Non è vero che bambini e ragazzi sono più “ambientalisti” di giovani e adulti

A partire dal 1998, e con continuità tra il 2012 e il 2022, nel contesto dell’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Ora il nuovo rapporto “Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili” rivela che  «Nel 2022 i cambiamenti climatici si confermano al primo posto tra le preoccupazioni...

Comunità energetiche per un futuro di pace. Dall’1 al 4 giugno Voler bene all’Italia

Dalle comunità energetiche rinnovabili previsti circa 2.500 GWh annui di rinnovabili, con la riduzione di 1,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra

Dal 1 al 4 giugno 2023, con decine di iniziative in tutta Italia, torna la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni con la campagna “Voler Bene all’Italia” giunta alla sua 20sima edizione, «Per una Festa della Repubblica diversa e dedicata a chi questa stessa Repubblica la compone: 5.500 Piccoli comuni – quelli cioè che contano sino a 5mila abitanti – e che rappresentano il...

Gli investimenti nel solare supereranno per la prima volta quelli per la produzione di petrolio

Nel 2023 gli investimenti globali nell'energia pulita saliranno a 1,7 trilioni di dollari, quelli nelle energie fossili si fermeranno a poco più di un trilione

Secondo il rapporto “World Energy Investment 2023” pubblicato dall’Internationa energy agency (Iea), «Gli investimenti nelle tecnologie per l'energia pulita stanno superando significativamente la spesa per i combustibili fossili, poiché i problemi di accessibilità e sicurezza innescati dalla crisi energetica globale rafforzano lo slancio verso opzioni più sostenibili». Infatti da nuovo rapporto Iea  emerge che, a...

Guerra civile ad Haiti: milizie cittadine linciano le gang

Fao: quasi la metà della popolazione haitiana soffre di alti livelli di fame

Haiti, anche se non si direbbe, è un pezzo di Occidente, il più povero delle Americhe, sfuggito completamente dal controllo del grande vicino statunitense e della comunità internazionale che hanno investito malamente centinaia di milioni di dollari per appoggiare regimi assassini e cleptomani e per creare uno Stato fallito. L’ultimo sviluppo di questa caduta negli...

L’oceano profondo della Terra sta restando senza fiato

Una riduzione della circolazione oceanica profonda intorno all'Antartide avrà impatti di vasta portata per gli anni a venire

L'Antartide è un territorio unico, misterioso e meraviglioso, con habitat hanno un enorme impatto sul  clima, l'oceano e vita stessa del resto del pianeta, Come spiegano al Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), «Circa 250 trilioni di tonnellate di acqua salata, ricca di ossigeno e densa affondano ogni anno vicino all'Antartide. Questo è noto come Antarctic Bottom...

Arpat e università di Siena collaborano per nuove iniziative di formazione e ricerca

Prosegue la collaborazione per la diffusione della conoscenza e a ricerca applicata finalizzata al miglioramento alla protezione ambientale

Il 19 maggio, presso l’Università di Siena, il Rettore Roberto Di Pietra e il direttore ARPAT Pietro Rubellini hanno concordato di confermare il contenuto del Protocollo quadriennale da cui discenderanno distinti atti di collaborazione per tirocini, tesi di laurea, dottorati ed ulteriori attività nell’ambito delle attività di formazione e di ricerca. Obiettivo è quello di...

Ordine dei Geologi dell’Emilia–Romagna: «La vera grande opera è la messa in sicurezza del territorio»

«Che i cambiamenti climatici non siano un alibi, anzi siano uno stimolo per la comunità a chiedere più sicurezza del territorio»

Oggi, in Emilia – Romagna ci sono situazioni irrecuperabili per le quali sarà necessario ripensare al tracciato della strada e bisogna ragionare sulla progettazione futura di questi territori. Delle 620.000 frane censite in Italia, ben 80.000 sono in Emilia – Romagna. Abbiamo dei terreni particolari composti da jun’alternanza di argilla e sabbia cementata che con...

5 anni di Mosaico Verde: riqualificati oltre 3 milioni di m2

Piantati oltre 322 mila alberi in 17 regioni italiane

Gli obiettivi della campagna Mosaico Verde per la riqualificazione delle aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti, era quello di «Rendere più verdi e resilienti le città, ripristinare parchi e boschi in condizioni di abbandono, ricreare oasi naturali di biodiversità andate perdute, nutrire e ospitare api e gli altri insetti impollinatori» e, a 5 anni dalla sua nascita,...

Con la stretta europea, giorni contati per il greenwashing made in Italy?

Report Greenwashing 2023: le norme per contrastarlo in Italia e in Europa

A Circonomìa, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica giunto all’ottava edizione, è stato presentato il Rapporto Greenwashing 2023, dedicato alle misure attive in Italia e nel mondo per contrastare le pubblicità e le aziende che dicono di essere “green” senza esserlo. Un rapporto che arriva proprio mentre la Commissione europea sta per presentare proposte...

Cantieri della transizione ecologica: inaugurato l’impianto di biometano di Schiavon, il più grande d’Europa

Legambiente: «L’Italia acceleri il passo nell’autorizzazione degli impianti di biometano, colmando il deficit impiantistico in tutto il Paese, a partire dal centro sud»

Per Legambiente  «La transizione ecologica passa anche dagli impianti di biometano. Decarbonizzazione del settore trasporti, ottimizzazione della raccolta differenziata e degli scarti agroalimentari, riduzione del problema degli spandimenti, sono i principali vantaggi ambientali che portano nel segno dell’economia circolare». Secondo i dati GSE, attualmente in Italia ci sono ben 2010 impianti a biogas per 1.340 MW installati e distribuiti in almeno 1.918 Comuni Siamo il...

Il Brasile ha convocato un vertice regionale sull’Amazzonia e nel 2025 ospiterà la COP30 Unfccc

Greenpeace: come l’estrazione mineraria minaccia la biodiversità dell'Amazzonia

Il ministro degli esteri del Brasile, Mauro Vieira, ha annunciato di aver convocato ad agosto  un incontro degli 8 Paesi dell’Amazzonia  per arrivare a definire una posizione comune che sarà consegnata ai leader internazionali, durante un dibattito all'Assemblea Generale dell’Onu di settembre. Vieira ha anche candidato Belém do Pará ad ospitare la 30esima conferenza delle...

La Chernobyl cilena ha intossicato un centinaio di studenti

Nella regione di Valparaíso una zona di sacrificio sempre più pericolosa

Nella cintura industriale di Concón, Quintero e Puchuncaví, nella regione di Valparaíso, sulla costa centrale del  Cile,  respirare è un'attività rischiosa: il 23 maggio più di un centinaio di studenti sono stati avvelenati dalla pessima qualità dell'aria, causata dal polo industriale che sorge in una zone chiamata la “Chernobyl cilena”. Come spiega Greenpeace Chile, «A metà...

Wwf: ascoltare il potente messaggio di Papa Francesco per porre fine alla insensata guerra al Creato

M5S: un appello che dovrebbe scuotere il governo. Verdi/Sinistra Italiana: sessione del Parlamento a Camere riunite per discutere di contrasto alla crisi climatica e rischio idrogeologico

Da organizzazione laica, che comprende persone di tutte le fedi e convincimenti, il Wwf raccoglie e rilancia l’appello che «Con parole potenti, esplicite, molto poetiche e a tratti commoventi, Papa Francesco ha rivolto nel suo messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, che si celebrerà il 1 settembre....

Giro d’Italia sul Lussari: preoccupazioni per l’impatto e per i lavori eseguiti

Wwf, Legambiente e Italia Nostra Friuli Venezia Giulia scrivono al prefetto e alla soprintendenza

Riceviamo e pubblichiamo   Il Monte Santo di Lussari, con la chiesetta eretta per la prima volta nel 1360 ed il piccolo borgo sottostante, sorto sul costone roccioso per dare ospitalità ai pellegrini che facevano visita al Santuario, rappresenta un esempio unico nelle Alpi Orientali e “costituisce un complesso di non comune valore estetico e...

In funzione le “briglie” di Incisa e Compiobbi: energia idroelettrica dall’Arno

Giani e Monni: «Progetto esemplare». Verranno risistemate 13 pescaie

Stanno andando avanti I lavori di recupero e riqualificazione delle  "briglie", le traverse o pescaie del tratto fiorentino dell’Arno per la produzione di energia idroelettrica. Dei 12 impianti  che produrranno energia dall’acqua previsti dal progetto e che saranno realizzati attraverso un Project Financing con Iniziative Toscane. Le località lungo l’Arno interessate dal progetto di ristrutturazione...

Papa Francesco: «Porre fine a questa insensata guerra al creato». A fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica

«E’ un controsenso consentire la continua esplorazione ed espansione delle infrastrutture per i combustibili fossili»

Pubblichiamo integralmente il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di Preghiere per la cura del creato   Cari fratelli e sorelle! “Che scorrano la giustizia e la pace” è quest’anno il tema del Tempo ecumenico del Creato, ispirato dalle parole del profeta Amos: «Come le acque scorra il diritto e la giustizia come...

Eurostat: i progressi dell’Ue verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Negli ultimi 5 anni l'Ue ha compiuto progressi significativi su tre SDG e moderati per la maggior parte degli altri

Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, ha pubblicato oggi il documento "Sviluppo sostenibile nell'Unione europea – Relazione di monitoraggio sui progressi compiuti verso il conseguimento degli SDG nel contesto Ue, edizione 2023", che fornisce una panoramica statistica dei progressi compiuti nell'Ue verso il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). La relazione è pubblicata insieme al...

Oltre il punto di non ritorno: i bambini dell’Asia-Pacifico affrontano disastri climatici 6 volte maggiori rispetto ai loro nonni

210 milioni di bambini fortemente esposti a cicloni, 140 milioni a scarsità d’acqua; 120 milioni a inondazioni costiere e 460 milioni a inquinamento dell’aria.

Secondo il rapporto “Over the Tipping Point”, pubblicato dall’Unicef East Asia and Pacific Regional Office, «I bambini nella regione dell’Asia Orientale e del Pacifico devono sopravvivere a shock e pericoli ambientali e climatici multipli e spesso sovrapposti, più che in ogni altra regione». Il rapporto sottolinea la necessità urgente di investire in servizi sociali e...

Un mondo migliore

Welcome idiots  Woody Allen, “Amore e guerra”   Al raduno nazionale dei deficienti la tesi che raccoglie i maggiori consensi è quella che imputa la tragedia di questi giorni agli istrici e agli ecologisti. Qualcuno ci mette dentro anche la burocrazia, che fa sempre brodo. L’idea guida, se tale la vogliamo generosamente considerare, è che...

Al Wwf non piace l’autonomia differenziata: i rischi per la tutela ambientale

«Preoccupazione per le procedure e per il rischio parcellizzazione del livello di tutela ambientale»

Il Wwf Italia richiama l’attenzione del Parlamento sui rischi ambientali insiti nel disegno di legge sull’autonomia differenziata proposta dal Governo e si è detti fot rtemente preoccupato «Sia per le procedure che si stanno seguendo (finora molto carenti dal punto di vista del confronto e della partecipazione al processo in atto), sia per il reale...

La Riserva della Biosfera e il turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Lettera aperta Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” agli stakeholder del turismo

La Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stata riconosciuta nel 2003 dall’UNESCO nell’ambito del Programma “Man and Biosphere” (MAB), quindi successivamente nel 2014 è stata oggetto di un’importante estensione che porta all’attuale perimetro e zonizzazione comprendente le sette isole (Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio and Giannutri) e un’ampia porzione di mare che le...

Alluvione in Emilia-Romagna: Revet in prima linea per rimuovere i detriti. I Consorzi di Bonifica toscani hanno inviato 41 persone e 32 mezzi in soccorso

Giani: «Dichiarazioni Musumeci rappresentano giusta attenzione verso aree Toscana e Marche colpite»

Dopo i drammatici momenti dell’emergenza, la Romagna si avvia lentamente alla fase della ripartenza, ma per farlo è necessario prima di tutto rimuovere migliaia di tonnellate di fango, detriti e rifiuti che hanno invaso città, campagne e aziende.  Per questo Revet ha risposto all’appello della città di Forlì martoriata dall’alluvione inviando in Romagna due autotreni...

5,5 dollari al giorno di reddito di base per la conservazione potrebbero contenere la perdita di biodiversità

Sovvenzionare le persone che vivono nelle aree vulnerabili potrebbe costare meno degli aiuti finanziari alle industrie dannose per l'ambiente

  Lo studio “A global conservation basic income to safeguard biodiversity”, pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori, rivela che con 5,5 dollari al giorno a persona, i governi potrebbero aiutare a proteggere gli ecosistemi fragili ed economicamente vitali e aumentare gli sforzi per conservare la biodiversità globale. I ricercatori guidati da...

Il Congresso meteorologico mondiale approva il Global Greenhouse Gas Watch

WMO: fornirà informazioni vitali e supporto per l'attuazione dell'Accordo di Parigi

Con una decisione storica e presa all’unanimità, il World Meteorological Congress ha approvato il Global Greenhouse Gas Watch, una nuova iniziativa di monitoraggio dei gas serra che stanno alimentando l'aumento della temperatura.  Alla World meteorological organization (WMO) sottolineano che «Il nuovo Global Greenhouse Gas Watch colmerà le lacune informative critiche e fornirà un quadro operativo integrato che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 50
  5. 51
  6. 52
  7. 53
  8. 54
  9. 55
  10. 56
  11. ...
  12. 366