Clima

85 miliardi all’anno per i 5 maggiori esportatori di armi e 9.000 persone al giorno muoiono di fame per colpa della guerra

OXFAM: Usa, Russia Francia, Cina e Germania coprono il 75% del commercio di armi globale. Italia sesta

Il 24 maggio 2018, il Consiglio di sicurezza dell’Onu adottava all'unanimità la Risoluzione 2417, che riconosce il legame mortale tra conflitti e fame e dichiara che l'uso della fame come arma può costituire un crimine di guerra. A 5 anni da quell’iniziativa storica lo stesso Consiglio di sicurezza dell’Onu sta discutendo di come garantire la sicurezza dei civili...

Pnrr: monito della Commissione Ue all’Italia su rinnovabili, combustibili fossili, giustizia energetica e flat tax

M5S: recuperare i ritardi e puntare sulle Comunità energetiche rinnovabili, Verdi/Sinistra Italiana: Italia troppo lenta sulle rinnovabili

Dalla Commissione europea è arrivato il tanto temuto, ma atteso, monito sul PNRR: «L'attuazione del piano italiano per la ripresa e la resilienza è in corso, tuttavia con un crescente rischio di ritardi: procedere rapidamente all'attuazione del piano e alla negoziazione della sua modifica è essenziale data la natura temporanea del dispositivo per la ripresa e...

Coldiretti: dall’inizio dell’anno già 7 eventi meteorologici estremi in Toscana

Dalla grandine di aprile all’alluvione in Alto Mugello, indicano un rischio per la biodiversità

Basandosi sui dati  dell’Osservatorio Nazionale “Città Clima” di Legambiente, secondo il quale a cavallo tra il 2022 ed il 2021 gli eventi estremi sono aumentati del 150%, Coldiretti  Toscana evidenzia che «Dall’inizio dell’anno sono già 7 gli eventi estremi tra bombe d’acqua, grandinate, gelate, trombe d’aria, esondazioni e frane che hanno colpito duramente la Toscana...

L’Intelligenza artificiale per evitare blackout elettrici da ondate di caldo testata con successo negli Appennini

I risultati di uno studio che ha visto la partecipazione di ENEA, Politecnico di Bari e Università Roma Tre

Lo studio “A Machine Learning Approach to Fault Prediction of Power Distribution Grids under Heatwaves”, pubblicato su IEEE Transactions on Industry Applications da un gteam di ricercatori ENEA, Politecnico di Bari e Università Roma Tre, ha messo a punto un sistema basato sull’automazione e l'intelligenza artificiale  per prevenire possibili blackout elettrici causati da ondate di calore. Si tratta...

Nel DL alluvione spunta la semplificazione per realizzare rigassificatori. Greenpeace: assurdo. M5S: sbigottiti

E in Emilia-Romagna la Regione ignora le 4 Leggi d’Iniziativa popolare per ambiente e beni comuni

In coda al decreto legge “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, nonché nel settore energetico” approvato ieri, il governo ha infilato un paragrafo nel quale si legge: «Infine, si semplifica la disciplina in materia di realizzazione di nuova capacità di rigassificazione nazionale e si qualificano...

Confagricoltura: «In Alto Mugello danni rilevantissimi, servono interventi subito»

La Regione aveva dichiarato lo stato di emergenza e il governo ha accolto la richiesto di stato di emergenza nazionale

Secondo il direttore di Confagricoltura - Unione Agricoltori Firenze, Marco Anchinico, «Le immagini dell’Alto Mugello sono impressionanti per gli effetti della devastante alluvione dei giorni scorsi: viabilità interrotta, movimenti franosi con instabilità dei versanti, danni alle colture che riguardano prevalentemente i comuni di Marradi, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e parte San Godenzo». Il presidente della Regione...

Guterres: «Guerra è sinonimo di fame»

Proteggere i civili dalle guerre e dai cambiamenti climatici. Garantire un accesso sicuro per gli operatori umanitari

Intervenendo al dibattito sulla protezione dei civili nei conflitti armati tenutosi a Consiglio di sicurezza, il segretario generale dell’Onu, António Guterres  ha detto: «Guerra uguale fame. I conflitti armati sono una forza trainante dell'insicurezza alimentare in tutto il mondo  Lo scorso anno più di 117 milioni di persone hanno sofferto la fame acuta, principalmente a causa...

In aumento l’intensità del ciclo idrologico atmosferico nell’Oceano Antartico

Studio internazionale sull'impatto del cambiamento climatico sul ciclo idrologico

Lo studio “Isotopic evidence for an intensified hydrological cycle in the Indian sector of the Southern Ocean”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori  guidato da Camille Akhoudas e Christian Stranne della Institutionen för geologiska vetenskaper della Stockholms Universitet , ha  utilizzato una serie temporale trentennale per analizzare come è cambiata la salinità...

L’impronta idrica dei rifugiati e le conseguenze per i Paesi più aridi che li ospitano

Uno studio del Politecnico di Torino e University of Notre Dame che supporta il miglioramento delle politiche dell’UNHCR

Nel mondo, il numero di rifugiati è quasi raddoppiato tra il 2005 e il 2016, passando da 12,1 a 23,1 milioni - l'aumento più consistente mai registrato. Milioni di persone sfollate a causa dei conflitti (Palestina, Siria, Iraq e Afghanistan in particolare) hanno trovato rifugio in Paesi, spesso confinanti, situati in zone climatiche aride e semi-aride, in molti...

Francia: fine dei voli brevi per i viaggi realizzabili in treno in meno di due ore e mezza

Ma solo per alcune tratte e con molte scappatoie. Gli ambientalisti: provvedimento inefficace

Il Ddl "climat et résilience", frutto dei lavori dalla  Convention citoyenne pour le climat, è diventato legge dello Stato dopo essere stato pubblicato il 23 maggio sul Journal officiel, e ora in Francia sono vietati i voli aerei interni brevi quando è possibile un'alternativa in treno di una durata di due ore e mezza.  La...

Mosca diventerà troppo calda e la Russia dovrà trasferire la capitale in Siberia?

Una tesi di Korkorin del Wwf Russia confermata dai dati dell'università MIIGAiK. Ma il caldo estremo può essere mitigato anche a Mosca

Nonostante l’escalation della guerra in Ucraina, in Russia sta facendo discutere l’intervista concessa a RIA Novosti da Aleksey Korkorin, responsabile clima ed energia del Wwf Russia (inserito nel registro degli agenti stranieri secondo la legge russa sulle ONG), secondo il quale « La Russia potrebbe finire per essere costretta a trasferire la sua capitale in...

Al di fuori della nicchia climatica. Con le attuali politiche climatiche il 22% dell’umanità esposta a temperature troppo elevate (VIDEO)

Limitare il riscaldamento globale a 1,5° C salverebbe miliardi di persone da un clima pericolosamente caldo

Secondo lo studio "Quantifying the Human Cost of Global Warming", pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato da Timothy Lenton del Global Systems Institute dell’università di Exeter e da Chi Xu della School of Life Sciences dell’università di Nanjing, «Le attuali politiche climatiche lasceranno più di un quinto dell'umanità esposta a temperature...

100 attivisti climatici bloccano la più grande fiera europea dei jet privati

Greenpeace: «E’ ora di vietare questi mezzi ultra-inquinanti»

Un centinaio di attivisti e attiviste di Greenpeace, Extinction Rebellion, Stay Grounded,  Scientist Rebellion e di altri movimenti per il clima hanno interrotto a Ginevra la European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE), la più grande fiera europea per la vendita di jet privati. Dopo una serie di proteste avvenute negli ultimi mesi negli aeroporti...

Il Governo conservatore e arretrato frena innovazione e rinnovabili e punta sulle fonti fossili

"Scatena le rinnovabili". Osservatorio sulla transizione ecologica promosso da: Laudato Si', Coordinamento Democrazia Costituzionale, NOstra, Ambiente e Lavoro

A fronte della catastrofe emiliano-romagnola, a cui potrebbero seguirne – purtroppo – altre, anche in ragione della posizione geografica della nostra penisola, protesa verso un’Africa surriscaldata dal cambiamento del clima e contornata da mari che richiamano precipitazioni e tempeste violente. E' stupefacente l’ordine di priorità che i governi hanno dato alla “lotta” al cambiamento climatico:...

Centrale termoelettrica Federico II di Brindisi: Wwf e ClientEarth: Enel confermi la rinuncia al gas

Le due organizzazioni proseguono la battaglia legale contro i combustibili fossili

ClientEarth e Wwf  Italia hanno avviato un'azione legale per chiedere «L’annullamento del decreto di valutazione di impatto ambientale concesso dal Ministero dell’Ambiente al progetto di ENEL per una nuova centrale a gas fossile nel Sud Italia. L’azione legale è stata proposta davanti al TAR Lazio-Roma e l'udienza per discuterla è stata fissata per il 19...

Osservatorio Città clima: dal 2010 a maggio 2023 in Italia registrati 1674 eventi climatici estremi, uno ogni 3 giorni

Oggi Cdm su alluvione Emilia-Romagna e Marche, Legambiente: si investa in prevenzione, si adotti subito il piano nazionale di adattamento clima, si approvi una legge contro il consumo di suolo

In occasione del Consiglio dei ministri sull’alluvione in Emilia-Romagna e Marche, l’Osservatorio Città Clima di Legambiente diffonde i suoi dati aggiornati: «In Italia, dal 2010 ad oggi (maggio 2023) si sono verificati 1674 eventi estremi, uno ogni tre giorni.  Un dato preoccupante visto che l’Italia ad oggi continua a rincorrere le emergenze, pagando anche in termini di vite...

Gen Z: per 3 under 25 su 4 bisogna cambiare le nostre abitudini per evitare il disastro ambientale

Ma i più preoccupati sono i baby boomer. Solo il 50% degli italiani si fida degli scienziati

Dall’indagine commissionata a Ipsos dall’associazione Parole O_Stili in occasione del Festival della Comunicazione non ostile “Distanze: effetti lontani e cose vicine” in corso a Trieste, emerge che «Sono 3 su 4 (il 75%) i giovani rappresentanti della “Generazione Z”, ovvero ragazzi nati circa tra il 1997 e il 2021, che in Italia sono convinti che “se non cambiamo...

Forestazione urbana e PNRR: ok da Commissione Ue e Corte dei Conti

Alluvione in Emilia-Romagna, l’Ue mobilita attrezzature di emergenza

Da Commissione europea e Corte di Conti sono arrivati i via libera  alle misure del PNRR italiano per la forestazione urbana ed extraurbana gestite dal ministero dell’ambiente e della sicurezza Energetica (MASE) che informa: «Con una deliberazione del 9 maggio scorso, la Corte dei Conti ha chiuso la propria iniziativa di controllo concomitante prendendo atto...

In Italia è emergenza climatica, Wwf: serve una politica di adattamento strutturata con un piano di investimenti a lungo termine

Greenpeace e Coordinamento no hub del gas: siamo alle tragedie climatiche, bloccare subito le nuove opere "fossili"

Mentre la premier Gorgia Meloni si fa fotografare nel fango in camicia veerde e stivali di gomma a stringere le mani degli alluvionati romagnoli, mentre i suoi ministri ritirano fuori dal cilindro strampalate teorie negazioniste climatiche per giustificare altre colate di cemento, mentre i soldi del PNRR rischiano di affondare nel limaccioso dilettantismo ministeriale della...

I costi economici dei disastri meteorologici e climatici aumentano vertiginosamente

WMO: 11.778 disastri e 4,3 trilioni di dollari di danni tra il 1970 e il 2021, ma gli allarmi precoci salvano sempre più vite umane

Secondo il nuovo rapporto “Status of Mortality and Economic Losses due to Weather, Climate and Water Extremes (1970-2021)” pubblicato dalla World meteorological organization (WMO), «Tra il 1970 e il 2021, eventi estremi legati a condizioni meteorologiche, climatiche e idriche hanno causato 11.778 disastri segnalati, con poco più di 2 milioni di morti e 4,3 trilioni...

Fragile come una montagna

Le proposte dell’UNCEM e la necessità per mettere in sicurezza territori e comunità

Le recenti calamità naturali, le alluvioni e il dissesto idrogeologico si originano da un combinato disposto complesso che ha nei cambiamenti climatici e abbandono dei territori le cause primarie di quanto avvenuto - e purtroppo rischia di succedere nuovamente. Un binomio sul quale occorre una riflessione politica e istituzionale, sulla quale montare investimenti e processi...

A Scapigliato aumenta ancora il rendimento di captazione del biogas

Più energia da fonte rinnovabile e sempre meno emissioni in atmosfera

Secondo i risultati di due campagne di monitoraggio ambientale condotte da Scapigliato avvalendosi di professionisti esterni accreditati, «Grazie alle azioni gestionali ed agli investimenti messi in campo da Scapigliato, continua a crescere la captazione del biogas, prodotto naturalmente dalla presenza della frazione biodegradabile dei rifiuti conferiti all’impianto di smaltimento, permettendo così di mettere a disposizione...

Presentato il National biodiversity future center, il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità

Mattarella: «Azioni concrete che applichino le nuove tecnologie e l’innovazione in attuazione di un’etica ecologica di cura del pianeta e dell’economia del benessere»

Oggi, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, e nell’ambito delle celebrazioni del centenario del Consiglio nazionale delle ricerche, è stato presentato nella tenuta presidenziale di Castelporziano il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, che sarà coordinato dal Cnr. Ed è proprio il Cnr a evidenziare che...

Giornata mondiale della biodiversità: Alpi e Mediterraneo osservati speciali nel report di Legambiente

Così l’Italia non centrerà gli obiettivi Ue 2030. Approvare una strategia nazionale e istituire nuove aree protette, migliorare la gestione della biodiversità e la coesistenza tra la fauna selvatica e uomo

Secondo il 16esimo rapporto  “Biodiversità a rischio 2023” presentato oggi da Legambiente in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, «Per centrare gli obiettivi europei e frenare la perdita di biodiversità entro il 2030, l’Italia deve accelerare al più presto il passo. Servono azioni concrete non più rimandabili a partire da una strategia nazionale per la...

Il mondo ha bisogno di un’acquacoltura sostenibile e più diffusa

Un settore in espansione che svolge già un ruolo importante nel soddisfare le esigenze nutrizionali del mondo

In occasione della 12esima sessione del  Sub-Committee on Aquaculture del Committee on Fisheries della Fao, che si è tenuto dal 16 al 19 maggio a Hermosillo, in Messico, il  Journal of the World Aquaculture Society ha pubblicato il numero speciale “Conference on Aquaculture Millennium+20: Aquaculture for Food and Sustainable Development ‐ Thematic Reviews”  che fa il punto...

Guterres: i Paesi del G7 centrali per l’azione climatica. Occorre un reset globale

Riformare il Consiglio di sicurezza Onu e il sistema finanziario globale secondo la nuova realtà del mondo attuale

Intervenendo a una conferenza stampa a margine del summit del G7 che si è tenuto a Hiroshima, in Giappone. Il segretario generale dell’Onu, António Guterres , ha detto che «Il mio messaggio ai leader del G7 è chiaro: mentre il quadro economico è ovunque incerto, i Paesi ricchi non possono ignorare il fatto che più...

I progressi fatti in 75 anni per la salute umana sono in pericolo

World Health Assembly: la salute di miliardi di persone è messa in pericolo dalla crisi climatica e dalle epidemie

Mentre il mondo deve affrontare sempre più emergenze sanitarie e umanitarie, fino al 20 maggio la 76esima World Health Assembly (WHA76) n corso a Ginevra si  concentra sulla promozione della salute per tutti. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) spiega che «La sessione di quest'anno della World Health Assembly determinerà il futuro immediato e a più...

Altre alluvioni: dopo 3 anni di siccità estrema la Somalia sommersa dalle esondazioni dei fiumi

La situazione avrebbe potuto essere peggio senza gli interbenti preventivi finanziati da Fao, Italia, Gran Bretagna e Banca mondiale

Mentre la ricca Emilia Romagna conta le vittime e i danni miliardari dell’ultimo ciclone mediterraneo, in alcuni dei Paesi più poveri del mondo si fanno nuovamente i conti con quella che ormai è diventata la nuova normalità del cambiamento climatico estremo. La Fao e il ministero per gli affari umanitari e la gestione dei disastri...

Riprendersi da un disastro. Il modo in cui gestiamo il nostro rapporto con la natura determinerà il nostro futuro

Riduzione del rischio di catastrofi: compiuti progressi deboli e insufficienti

Proprio mentre l’Italia viveva il dramma dell’alluvione della Romagna, dal 17 al 19 maggio al palazzo di vetro dell’Onu a New York si tenevano l’High-Level Meeting on the Midterm Review of the Sendai Framework e il Risk Reduction Hub.  I delegati hanno adottato una dichiarazione politica che chiede di migliorare i meccanismi nazionali per condividere...

Biodiversità: dall’accordo all’azione. La strada verso l’attuazione del Global Biodiversity Framework

Quando la biodiversità ha un problema, l'umanità ha un problema

Ogni anno l’International Day for Biological Diversity ha un significato speciale, ma, dopo l’adozione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework alla 15esima Conferenza delle Parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) tenutasi nel dicembre 2022, quello che si celebra oggi porta con sé un rinnovato senso di speranza. E il tema di quest'anno "Dall'accordo all'azione: ricostruire la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 51
  5. 52
  6. 53
  7. 54
  8. 55
  9. 56
  10. 57
  11. ...
  12. 366