Clima

Le catene della deforestazione in Amazzonia: sfide e soluzioni per modelli di produzione più sostenibili

La deforestazione zero è possibile, ma bisogna cambiare il paradigma produttivo, politico e sociale

L'espansione dell'agricoltura e dell'allevamento è responsabile della maggior parte delle perdite di ecosistemi in tutto il mondo e Lo studio “Understanding deforestation lock-in: Insights from Land Reform settlements in the Brazilian Amazon”, pubblicato su Frontiers nell’ottobre 2022 e rilanciato in questi giorni dal Wwf Brasil, analizza ed evidenzia i modelli insostenibili di utilizzo dei suoli...

Perché la Russia ha messo al bando Greenpeace

Greenpeace: in Russia la protezione dell'ambiente è "indesiderabile"

Il 19 maggio la Russia ha designato Greenpeace International come "organizzazione indesiderabile", e il procuratore generale federale ha detto che l’organizzazione ambientalista di «Pone una minaccia alle fondamenta dell'ordine costituzionale e alla sicurezza della Federazione Russa. Per quanto riguarda la Federazione Russa, le attività ambientaliste di Greenpeace sono di fatto accompagnate dalla promozione attiva di una posizione...

I cantieri della transizione ecologica. Legambiente parte dalla Sicilia

Prima tappa alla 3SUN Gigafactory, il nuovo polo energetico di Enel in Italia

«Per accelerare la transizione ecologica ed energetica, superare la crisi climatica e costruire un futuro di pace occorre aprire, moltiplicare e portare a compimento quei cantieri che fanno bene all’Italia, capaci di coniugare sostenibilità ambientale e innovazione. Dieci le aree di intervento su cui lavorare da qui ai prossimi anni: rivoluzione energetica, adattamento alla crisi climatica,...

La provincia di Siena sta vincendo contro la crisi climatica: assorbe il 115% delle emissioni

Bastianoni: «Il risultato positivo del 2020 è sicuramente dettato da circostanze straordinarie come il Covid, per cui è importante non abbassare la guardia»

Mentre l’Europa si è data l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050, per contenere gli effetti più catastrofici della crisi climatica – come quelli che si sono abbattuti nell’Emilia-Romagna alluvionata –, la provincia di Siena sta dimostrando coi fatti che il risultato è a portata di mano. Da 9 anni di fila, il territorio...

Emilia-Romagna, l’unica risposta all’eterna emergenza sta nelle politiche climatiche

Wwf: «Sono finiti i tempi per anacronistici distinguo sul cambiamento climatico, è finito il tempo di continuare a giocare sulla vita delle persone»

Anche oggi sull’Emilia-Romagna pende la spada di Damocle dell’allerta meteo rossa, mentre si scava nel fango per salvare il salvabile: finora i numeri della tragedia parlano di 14 morti e oltre 10mila sfollati, con danni economici stimati nell’ordine dei miliardi di euro. Eppure dopo due eventi in sequenza in meno di venti giorni con precipitazione...

Alluvione, Legambiente Emilia Romagna: «Non è un terremoto, è il cambiamento climatico»

La Regione e il Governo la smettano di investire denaro in opere autostradali o nel rigassificatore e si occupino di sicurezza del territorio

Legambiente da tempo denuncia quanto sta accadendo nel nostro Paese ed ha diffuso i nuovi dati della mappa del rischio climatico, nell’ambito dell’Osservatorio CittàClima. A preoccupare è anche il dato complessivo degli ultimi anni: dal 2010 a oggi, nella nostra penisola si sono verificati 1638 eventi estremi. Gli impatti più rilevanti si sono registrati in...

Alluvioni: per ridurre gli effetti non servono più opere, ma una revisione epocale della gestione dei fiumi e del territorio

Cirf: «L’approccio infrastrutturale ed “emergenziale” portato avanti dal Governo, e ribadito in queste ore anche dal ministro Pichetto Fratin, va nella direzione sbagliata»

Dopo le infelici dichiarazioni di ieri  sugli ambientalisti da loft, il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto è ha partecipato a un confronto operativo di aggiornamento sugli effetti della forte ondata di maltempo insieme al presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e poi ha spiegato in conferenza stampa che «Il governo è impegnato sull’emergenza, che...

Le specie animali che spostano il loro areale a causa del clima possono cambiare le funzioni di un ecosistema

Il caso dei tricotteri: le nuove specie più simili a quelle residenti non provocano cambiamenti ecosistemici, quelle più diverse sì

Lo studio “Consequences of climate-induced range expansions on multiple ecosystem functions”, pubblicato su Communications Biology da Jared Balik e Brad Taylor della North Carolina State University, Hamish Greig dell’università del Maine-Orono e Scott Wissinger  dell’Alleghany College, traccia i cambiamenti indotti dal clima nella distribuzione degli animali e i loro effetti sulle funzioni dell'ecosistema e dimostra che...

Ogni anno in Europa scompaiono in media 20 milioni di uccelli. 800 milioni in meno dal 1980

L'agricoltura intensiva è all'origine della scomparsa dell’avifauna europeea

Lo studio “Farmland practices are driving bird populations decline across Europe”, pubblicato su PNAS e frutto di un'ampia collaborazione scientifica europea alla quale hanno partecipato Elisabetta de Carli di FaunaViva e Guido Tellini Florenzano di Dimensione Ricerca Ecologia Ambiente (DREAM), ha quantificato per la prima volta l'impatto diretto di diverse attività umane sugli uccelli su scala continentale:...

La calda estate glaciale che cambiò i cicli climatici della Terra

Identificato 700.000 anni fa un passaggio fondamentale per il successivo sviluppo climatico terrestre

Lo studio “Moist and warm conditions in Eurasia during the last glacial of the Middle Pleistocene Transition”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori francesi, tedeschi, spagnoli e portoghesi guiidato da María Fernanda Sánchez Goñi dell’Ecole Pratique des Hautes Etudes e dell’université de Bordeaux – CNRS, rivela che «Circa 700.000 anni fa, una...

Nel nord-est americano è già arrivata l’estate della canicola

Washington, Oregon, British Columbia e Alberta con temperature estive record già a metà maggio

Un'ondata di caldo estremo primaverile ha portato già le condi zioni dei “dog days of summer”  in vaste aree del Nord America occidentale. Come spiegano alla NASA  Il termine “dog days of summer” si riferisce a un periodo di clima caldo e umido nell'emisfero settentrionale, di solito a luglio e all'inizio di agosto e non ci...

Senza il cambiamento climatico il caldo umido estremo di aprile nell’Asia meridionale sarebbe stato 30 volte meno probabile

Nelle ultime due settimane di aprile, Bangladesh, India, Thailandia e Laos hanno registrato temperature record

Il 15 aprile la capitale del Bangladesh, Dhaka ha avuto la temperatura massima più alta registrata da decenni di 40,6° C. Il 18 aprile, diverse città del nord e dell'estdell’India hanno registrato temperature massime superiori a 44° C. Il 15 aprile, la Thailandia ha registrato la sua temperatura più alta di sempre:  45,4° C nella città di...

Pichetto Fratin: l’alluvione in Emilia Romagna colpa degli ambientalisti da loft che dicono sempre no

Lipu: dal ministro: dichiarazioni ingenerose e sbagliate. «E’ il mondo alla rovescia. La scienza va ascoltata e il territorio rinaturalizzato e non urbanizzato ulteriormente»

Intervenendo oggi a 24 Mattino, su Radio24, il ministro dell’ambiente e della sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha accusato gli “ambientalisti da loft” di aver ostacolato coi loro no le opere necessarie a mitigare situazioni come l’alluvione in  Emilia Romagna Secondo Pichetto Fratin  «C’è probabilmente un pezzo di cultura, anche ambientalista, rappresentata da quelli che in alcuni casi vivono...

Alluvione in Emilia-Romagna e Marche: le 5 richieste di Legambiente al governo Meloni

Negli ultimi 20 anni è mancata una seria politica di governo del territorio e i 10,6 miliardi di euro per la prevenzione sono stati spesi in modo inefficace

In questi giorni difficili per l’Emilia-Romagna e le Marche colpite da una violenta alluvione, Legambiente esprime la sua vicinanza e solidarietà, alle famiglie delle vittime, agli abitanti delle aree colpite e alle squadre di soccorso e di pronto intervento che, senza sosta, stanno aiutando la popolazione e sottolinea che «Quello a cui stiamo assistendo è...

EY Energy Summit 2023: la produzione di energia rinnovabile italiana va raddoppiata nei prossimi 10 anni

Per realizzare la transizione energetica è necessario un reset

I Nuovi modelli di business e accelerazione verso la transizione energetica, con la fiducia dei consumatori al centro, sono i temi principali dell’EY Energy Summit 2023 – Energy Reset in corso a Roma, «Sfide che caratterizzano l’attuale panorama energetico e da affrontare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione». Aprendo il summit, il CEO di EY...

Wwf: Aree protette, la sfida del 2030 è lanciata

7 anni per creare il sistema di aree protette efficace che ci chiedono l’Ue e i trattati internazionali

Il presidente del Wwf Italia, Luciano Di Tizio ha concluso il convegno nazionale “Protected Areas & Conservation”, che si è tenuto dal 15 al 17 maggio alle Seterie Borboniche di San Leucio (Caserta), ricordando  che «Bisogna creare subito nuove aree protette per tutelare un terzo dell’Italia» e che «Sull’obbligo europeo e nazionale di tutelare entro il...

Non solo Emilia-Romagna, nell’alto Mugello centinaia di persone isolate a causa delle frane

«Le abbondanti piogge stanno causando frane e smottamenti che hanno compromesso la viabilità»

Oltre al personale già inviato in Emilia-Romagna per far fronte all’emergenza causata dall’ennesima alluvione legata alla crisi climatica in corso, la Protezione civile della Toscana tiene sotto stretta osservazione anche l’alto Mugello, dove centinaia di persone sono isolate a causa delle frane che hanno interrotto le strade. In particolare, la Sala operativa della Protezione civile...

Per l’Emilia-Romagna doppia alluvione in due settimane: è l’Italia in crisi climatica

Almeno 8 morti e oltre 5mila sfollati, ma Meloni parla di «forte maltempo» e Salvini accosta la tragedia alla partita di Champions persa ieri dal Milan

Dopo mesi di siccità il maggio in corso si va configurando come il più piovoso da 70 anni in Italia, e a farne le spese è di nuovo l’Emilia-Romagna, che ha subito la seconda alluvione in neanche due settimane. Sono le due facce della crisi climatica in corso, legata all’uso di combustibili fossili, dove gli...

Le multinazionali dei combustibili fossili bruciano le foreste americane

Le Top Fossil Fuel Companies e i cementifici responsabili dell'incendio di un terzo delle foreste dell’America nord-occidentale negli ultimi 40 anni

Il rivoluzionario studio “Quantifying the contribution of major carbon producers to increases in vapor pressure deficit and burned area in western US and southwestern Canadian forests” pubblicato su Environmental Research Letters da un team del Climate & Energy Program dell’Union of Concerned Scientists (UCS) e del Management of Complex Systems Department dell’università della California -...

I cambiamenti climatici minacciano il ciclo vitale delle farfalle marine

Il loro declino potrebbe avere conseguenze a cascata sulla rete alimentare e sul ciclo del carbonio

Gli oceani assorbono circa un quarto di tutte le emissioni di anidride carbonica (CO2). Durante l'assorbimento, la CO2 reagisce con l'acqua di mare e i livelli di pH degli oceani diminuiscono, provocando l’acidificazione degli oceani che si traduce in concentrazioni inferiori di ioni di carbonio. Molte creature oceaniche usano ioni di carbonio per costruire e sostenere i loro...

Nei prossimi 5 anni le temperature globali raggiungeranno nuovi record (VIDEO)

El Niño e il cambiamento climatico indotto dall'uomo spingeranno le temperature globali in un territorio inesplorato

Secondo il nuovo rapporto “Global Annual to Decadal Update” pubblicato oggi dalla World meteorological organization (WMO), «E’ probabile che le temperature globali raggiungano livelli record nei prossimi cinque anni, alimentate dai gas serra che intrappolano il calore e da un evento naturale di El Niño». Il nuovo rapporto è stato pubblicato prima del World Meteorological...

Alluvione in Emilia Romagna, La Toscana invia i tecnici della Protezione civile

Giani e Monni: confidiamo di inviare altri aiuti perché la situazione è davvero drammatica

Anche la Protezione civile regionale toscana è andata in aiuto alle popolazioni delle zone romagnole colpite duramente dall’ondata di maltempo che ha provocato esondazioni e frane in vari comuni. La richiesta di intervento è arrivata dalla Regione Emilia-Romagna, con il coordinamento della Protezione civile nazionale. A inizio maggio, sempre per l'emergenza alluvionale, la Colonna Mobile...

Il grande diversivo dell’Alleanza nucleare. Greenpeace: è sabotaggio climatico

La Francia vuole trascinare l'Europa nella sua crisi nucleare

Il 16 maggio la ministra della transizione energetica francese, Agnes Pannier-Runacher,  ha accolto a Parigi la Commissaria Ue all’energia, Kadri Simson, e i rappresentanti di 15 Paesi pro-nucleari  che  si sono riuniti per la terza volta in tre mesi nell'ambito dell'“Alliance du nucléaire”, istituita su iniziativa della Francia per incoraggiare la cooperazione per la promozione...

La Francia giustifica i suoi legami nucleari con la Russia

Ma la Francia approva una legge per accelerare il nucleare, con la scusa della lotta al cambiamento climatico

La ministra della transizione energetica francese Agnes Pannier-Runacher ha detto in un intervista a BFM Business che  «La Francia non recederà da un contratto con la compagnia nucleare russa statale Rosatom per il ritrattamento dell'uranio, poiché ciò sarebbe vantaggioso per Mosca». In base a un accordo del 2018, l'uranio rigenerato dalla Francia viene consegnato alla...

La scia di devastazione del ciclone Mocha

In Myanmar centinaia di case distrutte e aumenta il rischio delle mine anti-uomo

Secondo il Myanmar: Cyclone Mocha - Flash Update #4 (as of 15 May 2023) dell’United Nations  Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA) «Il ciclone estremamente grave Mocha ha attraversato la costa tra Cox's Bazar in Bangladesh e la cittadina di Kyaukpyu, vicino alla capitale del Rakhine, Sittwe, in Myanmar, all'ora di pranzo del...

Negli ultimi 60 anni, anticipata di 6 giorni l’attività degli impollinatori e diminuita di 2 giorni la durata del loro volo

Il progetto LIFE BEEadapt: «La tutela degli impollinatori indispensabile per la biodiversità e la produzione agro-alimentare»

Quando al cambiamento climatico si sommano l’incremento di pratiche agricole intensive e non sostenibili, il degrado e la scomparsa di habitat naturali e semi-naturali e la forte diffusione di monocolture, i primi a subirne l’impatto sono gli impollinatori che rappresentano una componente chiave della biodiversità globale. Secondo l’Ispra «La loro attività è alla base di molti processi ecologici e del funzionamento degli ecosistemi: dagli impollinatori dipende...

A Siena tornano le ConversAzioni dell’Alleanza territoriale carbon neutrality

Appuntamento venerdì 19 maggio nell’aula magna di Pian dei Mantellini, dove verranno presentati i nuovi risultati dell’inventario locale dei gas serra

Il dibattito sulla transizione ecologica torna per il terzo anno di fila ad animare Siena, dove venerdì 19 maggio si alzerà il sipario sulla nuova edizione delle ConversAzioni promosse dall’Alleanza territoriale carbon neutrality – fondata nel 2017 da Fondazione Mps, Provincia di Siena, Università di Siena, Comune di Siena e Regione Toscana –, nell’ambito del...

L’Australia vuole sparare ai canguri prima che muoiano di fame a milioni

Scienziati e animalisti divisi sull’intervento per tenere sotto controllo il boom demografico dei canguri

Per gli stranieri i canguri sono un simbolo immediatamente riconoscibile della natura selvaggia australiana, ma per gli australiani sono un bel rompicapo ambientale. I canguri hanno un ciclo di popolazione "boom and bust": quando dopo una buona stagione delle piogge il cibo è abbondante, il loro numero può aumentare di decine di milioni di individui...

La transizione energetica nell’Unione europea è irreversibile

Entro il 2030 l'energia solare ed eolica fornirà più della metà dell'elettricità Ue

Strategic Perspectives, un think tank fondato nel 2022 da Linda Kalcher e Neil Makaroff, due noti esperti di clima, ha pubblicato il nuovo rapporto “Turning the European Green Deal into Reality” che descrive i potenziali effetti socio-economici del raggiungimento dell'obiettivo climatico dell'Unione europea per il 2030 e sottolinea che «I potenziali benefici possono trasformarsi in...

La siccità record in Uruguay manda in tilt il governo di centro-destra

Gli ambientalisti: gestione irresponsabile, inefficacia, mancanza di lungimiranza, ma impegno per la privatizzazione

In Uruguay una grave e prolungata siccità ha portato a una storica carenza di acqua potabile a Montevideo e nella sua area metropolitana e il governo di centro-destra di Luis Lacalle Pou la sta affrontando sia  con restrizioni sui consumi che con misure che stanno provocando le proteste dei cittadini e che hanno innescato una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 52
  5. 53
  6. 54
  7. 55
  8. 56
  9. 57
  10. 58
  11. ...
  12. 366