Clima

Made in the shade: l’agrivoltaico rende di più del fotovoltaico tradizionale

Coltivare nelle fattorie solari produce efficienza alimentare ed energetica

Secondo lo studio “The Potential for Agrivoltaics to Enhance Solar Farm Cooling”, pubblicato recentemente su Applied Energy da  Henry  Williams, Khaled Hashad, Haomiao Wang e K. Max Zhang della Sibley School of mechanical and aerospace engineering della Cornell University, coltivare nelle fattorie solari è più efficiente sia per l’utilizzo del terreno agricoloe per aumentare la produzione alimentare commerciale, sia per...

Adattare il vino alla crisi climatica: Vigneto Toscana e Cnr uniscono le forze

Coldiretti: «La viticoltura deve prepararsi a far fronte alle conseguenze di lunghi e sempre più frequenti periodi senza precipitazioni e sfasamenti stagionali»

L’associazione dei viticoltori di Coldiretti Toscana (Vigneto Toscana) e l’Istituto per la bioeconomia del Cnr hanno siglato ieri, nel corso di Vinitaly, un accordo di collaborazione per rendere la produzione di vino più resiliente di fronte alla minaccia della crisi climatica. «L’agricoltura deve adattarsi e deve farlo rapidamente per restare competitiva e continuare a garantire...

Unep e Global Methane Pledge: misure urgenti per ridurre le emissioni di metano in questo decennio (VIDEO

Affrontare le emissioni provenienti da settore energetico, discariche, agricoltura e miniere di carbone abbandonate

Partendo dalle conclusioni del Global Methane Assessment del 2021, alla 26esima Conferenza delle parti Unfccc di Glasgow è stato lanciato, su iniziativa di Stati Uniti, Unione europea e Regno Unito, il Global Methane Pledge (GMP) i cui partecipanti – Italia compresa -  hanno accettato di intraprendere azioni volontarie per contribuire a uno sforzo collettivo per ridurre...

L’aeroporto Schipol di Amsterdam abolirà i voli notturni e vieterà i jet privati entro il 2025

Rinuncia alla seconda pista prevista. 8 impegni per limitare le emissioni di gas serra e l’inquinamento acustico intorno all’aeroporto

L'aeroporto di Amsterdam Schiphol, uno dei più grandi d'Europa, Schiphol collega i Paesi Bassi con il resto del mondo da oltre 100 anni e  Ruud Sontag, amministratore delegato del Royal Schiphol  Group ha dichiarato chè è «Un ruolo che siamo orgogliosi di ricoprire. Allo stesso tempo, ci rendiamo conto che ciò che facciamo ha un impatto sull'ambiente...

Eolico offshore galleggiante: 7,5 miliardi di investimenti per i progetti Kaila e Andra

Due parchi eolici marini galleggianti al largo delle coste pugliesi

Renantis (già Falck Renewables) e BlueFloat Energy sono i partner paritetici della joint venture che sta promuovendo la realizzazione di parchi eolici marini galleggiante in Puglia, in Calabria e in Sardegna è dicono che «Ammonterà a circa 7,5 miliardi di euro l’investimento per realizzare i due parchi eolici marini galleggianti al largo delle coste pugliesi,...

Il riscaldamento degli oceani intensifica le epidemie virali nei coralli

Documentate per la prima volta le dinamiche dei virus che infettano i simbionti dei coralli in tutta la barriera corallina

I colori mozzafiato dei coralli che costruiscono la barriera corallina provengono da alghe fotosintetiche che vivono all'interno dei coralli. Il nuovo rivoluzionario  studio “Viruses of a key coral symbiont exhibit temperature-driven productivity across a reefscape” pubblicato su ISME Communications e frutto di 3 anni di lavoro di un team di ricercatori statunitensi, neozelandesi e delle Isole...

Dalla Bei 150 milioni di euro per migliorare il servizio idrico di Genova e La Spezia

Per potenziare la rete di distribuzione idrica, la raccolta delle acque reflue e gli impianti di depurazione e migliorare la resilienza contro la siccità

Il principale obiettivo del finanziamento “Sustainability linked” da 150 milioni di euro concesso dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) ad Iren è quello di «Migliorare i servizi idrici integrati per 1 milione di cittadini nelle province di Genova e La Spezia, mitigando la crisi idrica in atto attraverso un’attenta gestione dell’acqua». Infatti, gli investimenti previsti...

Il nuovo presidente del Wwf International è il pakistano Adil Najam

Scienziato di fama internazionale e autore dei rapporti IPCC

Il nuovo presidente del Wwf International è Adil Najam, accademico ed esperto di politica di fama mondiale che da luglio sostituirà il presidente uscente ad interim, Neville Isdell, che era in carica dal preimo giugno 2022. Isdell  ha detto che «Adil Najam è una persona eccezionale per assumere il ruolo di Presidente del Consiglio internazionale...

Potenziare la capacità di Copernicus di monitorare gli ecosistemi marini europei

I dati satellitari possono aiutare a mostrare se le condizioni marine sono adatte a far prosperare alcune specie

Mentre i satelliti per l'osservazione della Terra, incluso Copernicus, sono centinaia, spesso si afferma che sappiamo meno del fondo oceanico di quanto non sappiamo della superficie della luna. La protezione della biodiversità ha ricevuto un nuovo slancio dopo la 15esima conferenza delle parti della Convention on biological diversity che si è tenuta a Montreal nel...

Per la transizione net zero energy sono determinanti i servizi meteorologici, idrici e climatici

WMO: le fonti rinnovabili sono modulate dai modelli meteorologici e climatici

La World Meteorological Organization (WMO) sta intensificando le sue attività per promuovere informazioni e previsioni meteorologiche e climatiche su misura per sostenere la transizione verso le energie rinnovabili e l'allontanamento dai combustibili fossili inquinanti e avverte che «Raggiungere il net zero entro il 2050 significherà una trasformazione completa del nostro sistema energetico globale, con il...

A Roma prende vita una nuova foresta urbana, piantumati 550 alberi

La capacità di assorbimento degli alberi messi a dimora è di 154 tonnellate di CO2, l’equivalente dell’anidride carbonica prodotta da 135 voli da Roma a New York

Grazie all’impegno fattivo di 120 persone, che si sono riunite lo scorso fine settimana per mettere a dimora 550 alberi nel Parco regionale urbano di Aguzzano, adesso a Roma sta crescendo una nuova foresta urbana. Si tratta di un’iniziativa resa possibile dai Greeners di Sorgenia, con la collaborazione di Rete clima ed il supporto della...

Il progetto Sentinel al via alle Svalbard, per salvare la memoria del ghiaccio dalla crisi climatica

Barbante: «Vogliamo recuperare e preservare, per le future generazioni di scienziati, questi straordinari archivi del clima prima che tutte le informazioni che contengono vadano perdute»

La crisi climatica in corso ha innalzato la temperatura media globale di +1,1°C rispetto all’era pre-industriale, ma questo è appunto un dato medio. Nell’Artico, e in particolare alle isole Svalbard, si stima che la temperatura sia aumentata di 4-5°C solo nell’ultimo mezzo secolo. Una dinamica che non mette solo a rischio l’ecosistema locale, ma anche...

I test ibridi per l’energia delle onde

Il progetto VALID sta sviluppando una piattaforma e una metodologia di nuova concezione

Un workshop di due giorni tenutosi nell’ambito del progetto “Verification through Accelerated testing Leading to Improved wave energy Designs” (VALID) alla Danmarks Tekniske Universiteit ha evidenziato i progressi compiuti finora in vista della creazione di una struttura di test ibrida per la tecnologia dell’energia oceanica. Comre spiega il bollettino scientifico dell’Ue Cordis, VALID, finanziato dall’Unione...

Il difficile adattamento delle centrali nucleari francesi ai cambiamenti climatici

Preoccupazioni soprattutto per i nuovi EPR che dovrebbero sorgere in riva al mare o sul Rodano

Il rapporto “L’adaptation au changement climatique du parc des réacteurs nucléaires”, presentato dalla Cuor  des Compte alla Commissione finanze del Senato francese, ricorda che, come confermato dall’IPCC, «Il riscaldamento globale è una realtà che l'umanità dovrà affrontare ovunque per tutto il XXI secolo e oltre»  e che «Queste conseguenze dei cambiamenti climatici influenzeranno in misura...

Idroelettrico: nuovi impianti di pompaggio per attivare 31 miliardi di euro nell’economia

Incremento FER e dismissione del termoelettrico a carbone con i sistemi di accumulo di cui i pompaggi idroelettrici rappresentano una risorsa strategica

Secondo il rapporto “Il ruolo strategico dei pompaggi idroelettrici nella transizione energetica”, realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Edison, «Per favorire e ottimizzare la penetrazione delle fonti di energia rinnovabili intermittenti (solare ed eolico), al 2030 sono previsti 8,9 GW di nuovi sistemi di accumulo utility-scale, in cui rientrano anche i pompaggi idroelettrici che rappresentano, ad...

Come la criminalità organizzata e i gruppi armati danneggiano le popolazioni del Sahel

Traffico di droga, armi da fuoco, migranti e carburante gestiti da criminalità organizzata transnazionale, gruppi armati, vigilantes e Jihadisti

Abdoulaye Mar Dièye, Coordinatore speciale per lo sviluppo all'Ufficio per la strategia integrata delle Nazioni Unite per il Sahel (UNIS) ha definito «Il Triangolo delle Bermude»  l’area del Sahel dell’Africa Occidentale nella quale negli ultimi anni si è sviluppato il traffico illegale di risorse, droga ed esseri umani. Un traffico  che è stato oggetto di...

Unicef, la metà di tutti i bambini del mondo è a rischio clima «estremamente alto»

«Nei prossimi 30 anni si prevede che nasceranno circa 4,2 miliardi di bambini. La nostra responsabilità collettiva è di assicurare che siano preparati»

Nel suo ultimo rapporto di sintesi, pubblicato una decina di giorni fa, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) mette in chiara evidenza come i bambini nati dal 2020 rappresentino la popolazione più a rischio a causa del clima che cambia. Una prospettiva sottolineata adesso dall’Unicef, lanciando la campagna Cambiamo aria con l'obiettivo...

Le piante emettono suoni, soprattutto se sono stressate (VIDEO)

I ricercatori dell'università di Tel Aviv hanno registrato e analizzato per la prima volta al mondo i suoni emessi dalle piante

Lo studio “Sounds emitted by plants under stress are airborne and informative”, pubblicato su Cell da un team di ricercatori israeliani dell’università di Tel Aviv (TAU) ha per la prima volta al mondo «Registrato e analizzato i suoni distintamente emessi dalle piante. I suoni simili a clic, simili allo scoppiettio dei popcorn, vengono emessi a un...

Gas fluorurati: il Parlamento europeo chiede l’eliminazione completa entro il 2050

Accelerare la riduzione degli idrofluorocarburi, transizione più rapida verso soluzioni rispettose del clima

I gas fluorurati - che includono idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC), esafluoruro di zolfo e trifluoruro di azoto – sono potenti gas serra artificiali. Vengono utilizzati in refrigerazione, di condizionamento d'aria,  protezione antincendio, pompe di calore, schiume e aerosol. Sono compresi nell’Accordo di Parigi come gas serra da ridurre insieme a CO2, metano e protossido di...

Alleanza Clima Lavoro: un patto per il futuro tra 9 organizzazioni

Sindacati e ambientalisti insieme per una giusta transizione, ambientale e sociale

L’Alleanza Clima Lavoro tra organizzazioni ambientaliste della società civile e sindacati nasce, in un momento politico molto particolare, con il governo Meloni impegnato in continue polemiche con l’Europa per ritardare e sviare gli obiettivi su clima e decarbonizzazione, dal motore endotermico alle case green. E’ la prima alleanza strategica su clima e lavoro è a promuoverla...

Rigassificatore a Piombino? «Ennesima struttura dell’Italia degli sprechi»

Legambiente: «Persi tra 3 e 4 miliardi di metri cubi di gas importato all’anno»

Con i dati del bilancio finale della campagna “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”,  Legambiente continua a denunciare l’inquinamento da metano, secondo responsabile della crisi climatica globale ed evidenzia che «Mentre le politiche nazionali spingono per trasformare l’Italia nel nuovo hub del gas Europeo, come con il rigassificatore...

I troppi voli in jet privato di Charles Michel

Il presidente del Consiglio europeo è andato in jet in 72 dei suoi 112 viaggi ufficiali e persino alla Cop Unfccc in Egitto

Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel  non è nuovo a cattive figure ma quel che denuncia un’inchiesta pubblicata da Politico è qualcosa che mostra in tutta la sua differenza tra il dire climatico e il fare il contrario di Michel: nel 2022 è volato con un jet privato persino alla COP27 Unfccc in Egitto...

Le correnti oceaniche profonde intorno all’Antartide sono destinate a collassare

Nei prossimi 30 anni la circolazione antartica potrebbe rallentare di oltre il 40%, con conseguenze i significative per gli oceani e il clima

Secondo il nuovo studio “Abyssal ocean overturning slowdown and warming driven by Antarctic meltwater” pubblicato su Nature,  «La circolazione oceanica profonda che si forma intorno all'Antartide potrebbe essere destinata al collasso. Un tale declino ristagnerebbe il fondo degli oceani e influenzerebbe il clima e gli ecosistemi marini per i secoli a venire». Il team di ricercatori coordinato...

Clima, è necessario cambiare per costruire un futuro sostenibile

«Il rapporto Ipcc lancia un allarme e un avvertimento: o nei prossimi anni sarà contenuto un ulteriore aumento delle temperature o si rischia di produrre danni irreversibili»

Nei giorni scorsi, il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) delle Nazioni Unite ha diffuso il rapporto annuale sul clima “The synthesis report”, in cui emerge la conferma del riscaldamento del pianeta che in pochi anni ha prodotto fenomeni calamitosi, dalla siccità fino alle inondazioni, tali da aumentare di 15 volte il numero...

Bonus edilizi e appalti #Failacosabuona di Feneal Uil e Fillea Cgil contro le scelte del governo

Legambiente: «Chiediamo una seria politica su efficienza energetica in edilizia, in grado di traghettare l’Italia verso gli obiettivi europei e di non perseverare in gravi errori, senza consumo di suolo»

Secondo i segretari Generali FenealUil e Fillea Cgil Vito Panzarella e Alessandro Genovesi, Le scelte del Governo su bonus edili e codice appalti «Metteranno a rischio 100 mila posti di lavoro e renderanno impossibile per i redditi più bassi realizzare interventi sulle case popolari e più vecchie. Alla luce dei vari provvedimenti del Governo il...

Perdite di metano in Italia negli impianti da fonti fossili: il bilancio finale di “C’è Puzza di Gas”

In 16 impianti rilevati 150 punti di dispersioni tra perdite e venting

Secondo il bilancio finale della campagna  “C’è puzza di gas. Per il futuro del Pianeta non tapparti il naso”, «Nella lotta alla crisi climatica, l’Italia deve fare i conti anche con il problema delle dispersioni di metano in atmosfera da impianti che trattano fonti fossili. Una questione su cui il Paese deve intervenire al più...

14mila pediatri e neonatologi scrivono ai sindaci italiani: «Agite subito contro l’inquinamento dell’aria»

Interventi che possano rendere svantaggioso l’uso dell’auto e vantaggioso quello dei mezzi sostenibili

Con l’adesione di Fimp e Sin, sale a 14mila il numero dei medici pediatri e neonatologi che scrive nuovamente al presidente dell’Anci Antonio Decaro e ai sindaci italiani per chiedere «L’’azione diretta di Voi sindaci per modificare le abitudini della popolazione, a vantaggio di uno stile di vita meno rischioso per tutti». E i medici...

Per 8 italiani su 10 è importante lavorare in un’azienda che si impegni sul fronte della sostenibilità ambientale

Il 64% della workforce globale lascerebbe la propria azienda in caso di rientro in ufficio full time

Mentre chi ci governa (e molti di coloro che fanno o dovrebbero fare l’opposizione politica e sociale) sembra essere rimasto fermo a una concezione del mondo del lavoro novecentesca unita a una "riforma" del welfare che sembra voler tornare all’800, la società e il lavoro sono cambiati rapidamente e hanno idee ormai radicalmente diverse del...

Al via Climax Po: adattamento al cambiamento climatico e fenomeni meteo-idrogeologici estremi

La sfida del nuovo Piano Nazionale di adattamento climatico e la Legge per il Clima

L’ultimo rapporto dell’IPCC ha recentemente confermato l’allarme: il surriscaldamento del pianeta, con un aumento della temperatura media globale di 1.1° C rispetto all’era preindustriale (1850-1900), sta già avendo impatti diffusi e disastrosi in tutto il mondo.  Il superamento della soglia di 1,5° C entro la fine del secolo avrà effetti probabilmente devastanti sull’ecosistema globale e sulle generazioni future. ...

Le radici del mare tra l’Elba e Livorno (VIDEO)

Innovazione e buone pratiche a tutela della Posidonia oceanica

All’Acquario di Livorno è stato presentato il video “The Roots of the Sea” sulla progettazione e realizzazione di impianti di riforestazione ecosostenibile di praterie di Posidonia oceanica. La conferenza, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Livorno Luca Salvetti, i vertici di ASA SpA, Costa Edutainment, Autorità Idrica Toscana, l’esperto di Posidonia oceanica Professor Francesco Cinelli, e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 366