Clima

Antartide: il rapido ritiro del ghiacciaio Thwaites sembra essere causato da processi diversi sotto la banchisa

Risultati sorprendenti rispetto a quanto avevano precedentemente compreso i ricercatori

Due studi - “Heterogeneous melting near the Thwaites Glacier grounding line” e “Suppressed basal melting in the eastern Thwaites Glacier grounding zone” - pubblicati su Nature dal team del  progetto MELT della missione che fa parte dell'International Thwaites Glacier Collaboration (ITGC), forniscono un quadro più chiaro dei cambiamenti in atto sotto il ghiacciaio Thwaites, che...

La Nuova Zelanda ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale per il ciclone Gabrielle

E’ la terza dichiarazione di emergenza nazionale nella storia del Paese. Il governo: è colpa del cambiamento climatico

Il 14 febbraio, il ministro per la gestione delle emergenze della Nuova Zelanda, Kieran McAnulty, ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale, per assistere nella risposta al ciclone Gabrielle. Prima di firmare la dichiarazione ha informato il nuovo primo ministro e il portavoce dell'opposizione per la gestione dell'emergenza, entrambi favorevoli alla dichiarazione. Inizialmente, la dichiarazione...

Dal Piano Mattei al Piano Descalzi. Eni e governo alla campagna d’Africa

Enrico Gagliano: «Ove attuato il Piano Descalzi renderebbe l’Italia dipendente dalle fonti fossili fino al 2048»

Dopo Gentiloni, Conte, Di Maio e Draghi, è toccato questa volta a Giorgia Meloni seguire le orme della diplomazia Eni in Algeria. Risponde a realtà, infatti, che in certe aree a pesare di più siano i buoni uffici dei funzionari di San Donato Milanese piuttosto che l’operato della Farnesina e che il cosiddetto nuovo “Piano...

Turchia e Siria: dopo il terremoto i bambini dormono in strada. Troppo spaventati per tornare in casa

Turchia e Siria bloccano i convogli di aiuti kurdi. I militari turchi continuano ad attaccare il PKK

A più di una settimana dai devastanti terremoti e dalle più di 1.600 scosse di assestamento che hanno colpito il sud-est della Turchia e il nord della Siria, l’Unicef avverte che «Milioni di bambini hanno bisogno di assistenza umanitaria urgente». Il portavoce dell’Unicef, James Elder, ha sottolineato: «Anche senza numeri verificati è tragicamente chiaro che il numero di bambini...

Consiglio di sicurezza Onu: l’innalzamento del livello del mare pone rischi “impensabili” per il pianeta (VIDEO)

Profonde implicazioni per la sicurezza, il diritto internazionale, i diritti umani e il tessuto stesso delle società

Intervenendo al dibattito “"Sea-level Rise: Implications for International Peace and Security" prganizzato dal governo di Malta al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha evidenziato «Leammatiche implicazioni dell'innalzamento del livello del mare sulla pace e la sicurezza globali.  I mari in aumento stanno affondando i futuri. L'innalzamento del livello del...

Clima, sull’Abetone +1,2 °C in 50 anni: «Stagioni sciistiche sempre più ridotte»

Niccolai: «Significa che occorre integrare l’offerta, sostenere questi territori nella transizione»

L’ultimo anno è stato il più caldo mai registrato in Toscana, a ulteriore testimonianza di una crisi climatica che continua ad accelerare. Soprattutto in montagna, come mostrano i dati riportati ieri in Consiglio regionale dal Lamma, nel corso di un’audizione incentrata sul futuro delle stazioni sciistiche toscane. In particolare si sono confrontati i dati termici...

Le valanghe creano habitat diversificati e incrementano le specie di uccelli

Uno studio dell’università di Torino nelle Alpi Occidentali

  Lo studio “Avalanches create unique habitats for birds in the European Alps”, pubblicato sul  Journal of Ornithology da Riccardo Alba, Ludovica Oddi e Dan Chamberlain del Dipartimento di scienze della vita e biologia dei sistemi dell’università di Torino  e  da Domenico Rosselli dell’ Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, «Le valanghe nelle Alpi...

Energia: Italia, Africa e combustibili fossili

Balzani: «Un “Nuovo Piano Mattei” è assurdo perché oggi dobbiamo ridurre drasticamente l’uso dei combustibili fossili e sviluppare le energie rinnovabili»

Enrico Mattei è stato un grande imprenditore. Nominato liquidatore dell’AGIP nel 1945, invece di seguire le istruzioni del Governo riorganizzò l'azienda fondando nel 1953 l'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), di cui l'Agip divenne la struttura portante. Sotto la guida di Mattei, ENI diventò una multinazionale del petrolio, protagonista del miracolo economico postbellico, e Mattei divenne l’uomo...

Versilia, l’incendio sul monte Matanna è tornato sotto controllo

Osservatori posti in alcuni punti elevati con visione su tutti i fronti dell'incendio segnaleranno l'eventuale riattivazione di fiamme

Le pendici del monte Matanna, nel Comune di Seravezza in Versilia, bruciavano dalla serata di domenica senza che potessero essere spente: durante la notte, data la natura impervia della zona, è stato possibile effettuare solo osservazioni e manovre per il contenimento delle fiamme. Poi la svolta nella giornata di ieri, con l’intervento congiunto di 4...

Idroelettrico: la maggior parte delle infrastrutture sono obsolete e devono essere modernizzate

Il ruolo dell’idroelettrico al tempo delle energie rinnovabili

Il nuovo rapporto “The changing role of hydropower Challenges and opportunities” pubblicato dall’’International Renewable Energy Agency (IRENA), nel contesto del suo Collaborative Framework on Hydropower, scatta un'istantanea dell’attuale stato dell'energia idroelettrica e presenta una visione di come realizzarne il potenziale. Presentando il rapporto, il direttore generale di IRENA, Francesco La Camera, ha ricordato che «L'energia idroelettrica...

L’impero ittita è crollato dopo anni di siccità

Condizioni di siccità prolungata e migrazioni come quelle che sta affrontando il Corno d’Africa

Il crollo dell'impero ittita nella tarda età del bronzo è stato attribuito a vari fattori che vanno dalla guerra con altri territori ai conflitti interni. Ma lo studio "Severe Multi-Year Drought Coincident with Hittite Collapse Around 1198-1196 BC, pubblicato recentemente su Nature da un team di ricercatori statunitensi racconta un’altra stori: analizzando i dati degli anelli...

Polvere di Luna per raffreddare la Terra

Uno scudo contro la radiazione solare per il nostro Pianeta e per prendere tempo

Una strategia geoingegneristica (o luna-ingegneristica?) per impedire che il riscaldamento globale superi la soglia critica dei più 1,5 – 2° centigradi è quella di intercettare una frazione della luce solare prima che raggiunga il nostro pianeta. Da decenni, gli scienziati ipotizzano l'utilizzo di schermi, oggetti o particelle di polvere per bloccare tra l'1 e il 2%,di...

Nuovo appello Unep all’Iran: liberate Niloufar Bayani e gli altri 7 ambientalisti

Arrestati nel 2018 mentre studiavano il ghepardo persiano e mai più rilasciati

Nel febbraio 2018, Niloufar Bayani e altri 7 ambientalisti della Persian Wildlife Heritage Foundation -Niloufar Bayani, Taher Ghadirian, Houman Jowkar and Sepideh Kashani,  Amirhossein Khaleghi Hamidi, Abdolreza Kouhpayeh, Sam Radjabi and Morad Tahbaz -.sono stati imprigionati e successivamente condannati a lunghe pene detentive nella Repubblica islamica dell'Iran. A 5 anni dalla loro incarcerazione, l’United Nations environmente programme...

Greenpeace, stop al blitz sulla piattaforma petrolifera Shell: «Questo è solo l’inizio»

«L'intera industria dei combustibili fossili deve smettere di trivellare e iniziare a pagare. In un modo o nell'altro faremo pagare chi inquina»

A partire dal 31 gennaio, e per quasi 4 mila chilometri, 6 attivisti Greenpeace hanno occupato una piattaforma petrolifera della Shell trasportata a bordo di una nave cargo che dovrebbe consentire al colosso petrolifero di sbloccare otto nuovi pozzi nel giacimento di petrolio e gas Penguins North Sea. Dopo 13 giorni di viaggio, l’azione di...

Quando la guerra è una manna: 134 miliardi di dollari in più per i 5 giganti fossili

Le multinazionali fanno greenwashing e non reinvestono nelle energie rinnovabili come dicono di fare

Secondo la recente analisi “Crisis year 2022 brought $134 billion in excess profit to the West’s five largest oil and gas companies” pubblicata da Global Witness, per le 5 maggiori multinazionali fossili del mondo - – BP, Chevron, Exxon, Shell e Total – i profitti record realizzati nel 2022 ammontano a 134 miliardi di dollari...

Le emissioni di CO2 dei fertilizzanti potrebbero essere ridotte fino all’80% entro il 2050

Siamo incredibilmente inefficienti nell'uso dei fertilizzanti: ne usiamo molto più del necessario

Lo studio “Greenhouse gas emissions from nitrogen fertilizers could be reduced by up to one-fifth of current levels by 2050 with combined interventions”, pubblicato su Nature Food  da   Yunhu Gao  e André Cabrera Serrenho del Department of engineering dell’università di  Cambridge ha scoperto che «Due terzi delle emissioni dei fertilizzanti avvengono dopo che sono stati...

Nonostante la guerra in Ucraina, il 65% delle aziende non ha ridimensionato i piani di sostenibilità

Rapporto “Seize the Change”: continua la transizione a modelli di business più sostenibili

Secondo il  nuovo studio annuale “Seize the Change” pubblicato da EY, «Nel complesso le aziende italiane sono sempre più impegnate concretamente per integrare la sostenibilità nel business e questo avviene sia per le piccole-medie imprese sia per quelle di grandi dimensioni. Due anni fa, al contrario, erano le grandi aziende ad avanzare più velocemente delle...

Direttiva europea case green, Legambiente e Wwf: importante passo verso la decarbonizzazione del settore edilizio

Darà un contributo concreto alla lotta alla crisi climatica e per aiutare le famiglie a vivere meglio e a spendere meno

Dopo una prima approvazione a grande maggioranza della proposta di revisione della direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia (EPBD), sul tema interviene Legambiente: «Ben venga il via libera da parte della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia del Parlamento europeo alla proposta di revisione della direttiva sulle performance energetiche degli edifici». Secondo il presidente nazionale...

I Paesi in via di sviluppo pagheranno costi devastanti per le future inondazioni costiere

Le persone colpite potrebbe aumentare dai 34 milioni del 2015 a 246 milioni di persone entro il 2100

Lo studio “Global-scale analysis of socioeconomic impacts of coastal flooding over the 21st century”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori australiani, olandesi e tedeschi, presenta un nuovo modello globale che  prevede i devastanti impatti socioeconomici delle future inondazioni costiere estreme per i Paesi in  via di sviluppo causate dai cambiamenti climatici,...

Come il fitoplancton dell’Oceano Antarico illumina le nuvole

I gas del fitoplancton aiutano a formare nuvole dense che riflettono la luce solare

Secondo lo studio “Natural marine cloud brightening in the Southern Ocean”, pubblicato su Atmospheric Chemistry and Physics da un team di ricercatori statunitensi e australian, «La brulicante vita nell'Oceano Antartico, che circonda l'Antartide, contribuisce a illuminare le nuvole che vi si formano. Le nuvole sono luminose a causa della loro alta densità di gocce d'acqua,...

Terremoto in Turchia e Siria, Guterres: «Dobbiamo mettere le persone al primo posto»

L’embargo Usa e Ue contro la Siria sta impedendo di soccorrere terremotati e profughi. Sempre più Paesi e organizzazioni chiedono di sospenderlo

Di fronte ai più di 20.000 morti e alle decine di migliaia di feriti, ai milioni di senza tetto e alle centinaia di migliaia di profughi siriani che rischiano di rimanere isolati e senza aiuti in tende glaciali, il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres  ha lanciato un accorato appello alla comunità internazionale: «Ora è il...

Solo il 29,5% degli italiani beve acqua del rubinetto, false percezioni nascondono la siccità

Se la crisi climatica continua a questo ritmo, i flussi idrici in Italia si ridurranno del -40% entro il 2080

La percezione degli italiani sui temi della crisi climatica, l’auto-valutazione dei propri comportamenti per farvi fronte, è ancora molto distante dalla realtà. A documentarlo nuovamente è il Libro bianco 2023 “Valore acqua per l’Italia”, realizzato dall’omonima community creata da The European House – Ambrosetti per rappresentare la filiera estesa dell’acqua nel nostro Paese. «Abbiamo monitorato,...

Elezioni regionali in Lazio e Lombardia, il Wwf chiede impegni precisi per l’ambiente

Specifiche richieste su energia, clima e trasporti, consumo del suolo, protezione della natura, tutela delle acque ed economia circolare

Il 12 e 13 febbraio 2023 i cittadini di Lazio e Lombardia sono chiamati a rinnovare i consigli regionali e ad eleggere i nuovi Presidenti regionali. Il Wwf ricorda che «Lombardia e Lazio sono, rispettivamente, la prima e la seconda regione italiana per PIL e per numero di residenti per cui le scelte che si...

Legambiente e Kyoto Club: le caldaie a gas sono pezzi da Museo  

Parte la campagna itinerante di per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento

Al via la nuova campagna d’informazione e sensibilizzazione “Caldaie a gas? Pezzi da Museo” promossa da Legambiente e sviluppata con il supporto del Kyoto Club per «Spostare i sussidi per le caldaie a gas su tecnologie di riscaldamento sostenibili, chiedere lo stop all’installazione di nuove caldaie a gas fossile dal 2025, smettere di promuovere le caldaie a gas come una soluzione...

Nonostante piogge e neve, il nord Italia resta nella morsa della siccità

Anbi: «Ciclo idrico ormai incapace di rigenerarsi naturalmente a causa di cambiamenti climatici sorprendentemente veloci»

Il 2022 italiano è stato  l’anno più caldo dal 1800, e chiuso con circa 50 miliardi di metri cubi d’acqua in meno rispetto alla media storica del nostro Paese, ma il 2023 non sta proseguendo meglio, come dettagliano i dati diffusi settimanalmente dall’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. «La perdurante crisi idrica del nord Italia non è una...

Cosa spinge le persone a prendersi cura dell’ambiente?

In Ue contesti economici favorevoli favoriscono la preoccupazione per l'ambiente, ma serve anche una bassa disuguaglianza di reddito e ricchezza

Mentre subiamo già sulla nostra pelle gli effetti a volte devastanti del cambiamento climatico, la maggior parte degli europei non considera ancora il cambiamento climatico, l'ambiente e l'energia tra i temi più urgenti per la definizione delle politiche nazionali. Ma, nei Paesi democratici,  il sostegno dell’opinione pubblica è fondamentale per consentire di realizzare politiche ambientali rigorose...

Iea: le energie low-carbon dovrebbero crescere dal 29% del 2022 al 35% nel 2025

Nei prossimi tre anni, le fonti a basse emissioni sono destinate a coprire quasi tutta la crescita della domanda globale di elettricità

Secondo il nuovo “Electricity Market Report 2023” dell’International energy agency (Iea) «Le energie rinnovabili sono destinate a dominare la crescita dell'approvvigionamento elettrico mondiale nei prossimi tre anni poiché, insieme al nucleare, soddisferanno la stragrande maggioranza dell'aumento della domanda globale fino al 2025, rendendo improbabili aumenti significativi delle emissioni di carbonio del settore energetico». Il rapporto...

Le piante cercano rifugio in un pianeta che cambia dinamicamente

Alcune piante sono più brave di altre a spostarsi di fronte al cambiamento climatico

I ricercatori ricordano che «Le piante, come gli animali e le persone, cercano rifugio dai cambiamenti climatici. E quando si muovono, portano con sé interi ecosistemi. Per capire perché e come le piante hanno percorso e trasformato i territori nel tempo, i ricercatori chiedono di realizzare un nuovo quadro e dicono che: «La chiave per proteggere la...

Finestre liquide ispirate alla pelle di calamaro

Reagiscono ai cambiamenti ambientali, risparmiando sui costi energetici

Lo studio “Multilayered optofluidics for sustainable buildings” pubblicato su PNAS da un team di ricercatori dell’università di Toronto (U of T), illustra lo sviluppo di «Un sistema fluidico multistrato in grado di ridurre i costi energetici di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione degli edifici ottimizzando la lunghezza d'onda, l'intensità e la dispersione della luce trasmessa attraverso...

Lo strano caso del pappagallo in estinzione per la crescita degli alberi autoctoni (VIDEO)

L’infittimento degli alberi autoctoni nella savana impedisce al pappagallo spalledorate di vedere i predatori che lo attaccano

Il 24 gennaio, la ministra  dell'ambiente e della Grande Barriera Corallina, della scienza e della gioventù del Queensland, la laburista Meaghan Scanlon, ha  detto che «I queenslanders lo hanno detto chiaramenteo: vogliono che continuiamo a proteggere il nostro ambiente e il nostro ottimo stile di vita. Questo annuncio si unisce al nostro investimento record di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 66
  5. 67
  6. 68
  7. 69
  8. 70
  9. 71
  10. 72
  11. ...
  12. 366