Clima

Clima, l’Europa ha attraversato il suo terzo gennaio più caldo di sempre

Copernicus: «Temperature eccezionalmente calde di fine anno rappresentano un segnale tangibile del cambiamento climatico, possono essere intese come un ulteriore avvertimento di futuri eventi estremi»

Il nuovo bollettino climatico elaborato da Copernicus – il programma di punta per l'osservazione della Terra dell'Unione europea – documenta temperature «eccezionalmente calde» nell’ultimo mese, tanto da segnare il «terzo gennaio più caldo mai registrato» in Europa. Il bollettino, come dettaglia Copernicus, si basa su analisi generate al computer utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e...

La grande muraglia blu, la crisi climatica e i diritti delle donne nell’Oceano Indiano

Mission inclusion e IUCN selezionati per un progetto triennale da 30 milioni di dollari finanziato dal governo canadese

Mission inclusion e l'International Union for Conservation of Nature (IUCN)  sono state selezionate da Global Affairs Canada per condurre un progetto di cooperazione internazionale per «Ridurre la vulnerabilità fisica e socio-economica delle comunità costiere dell'Africa orientale agli effetti devastanti della crisi climatica». Infatti, al  quinto International Marine Protected Areas Congres (IMPAC5), il ministro per lo...

Strade bianche, il grande ciclismo torna a lambire le terre della geotermia ed è già sold out

In arrivo 6500 appassionati da tutto il mondo. Enel: «È un inno alla sostenibilità e alla bellezza dei nostri territori»

Tra neanche un mese prenderà il via l'edizione 2023 della “Gran Fondo Strade Bianche Enel Green Power”, che il prossimo 5 marzo aprirà le porte di Siena a tutti i ciclisti amatori che vorranno vivere una domenica da professionisti, percorrendo i tratti di sterrato che il giorno prima verranno percorsi dai grandi campioni del ciclismo...

Al via i lavori di efficientamento energetico della sede del Parco nazionale Arcipelago toscano

I lavori alla ex Tonnara dell’Enfola finanziati dal Programma Parchi per il Clima

Il 16 gennaio è stato aperto il cantiere per i lavori di efficientamento della sede del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ospitata nellaex Tonnara dell'Enfola, nel Comune di Portoferraio,. Al Parco spiegano che «Sono state montate le impalcature e riservati alcuni spazi agli automezzi necessari ai lavori. Nella prima fase si provvederà alla coibentazione del tetto...

ClimAction Days: il ruolo degli enti locali per contrastare i cambiamenti climatici (VIDEO)

In Italia 1,35 milioni di impianti rinnovabili, 40 comunità energetiche e centinaia in fase di sviluppo ma è ancora lontano l’obiettivo di fonti rinnovabili al 2030

Secondo Legambiente, «Il ruolo dei territori è centrale per invertire la rotta dei cambiamenti climatici e per realizzare in pieno la transizione energetica. Aumentare l’energia prodotta da fonti rinnovabili, puntare sull’efficienza energetica e far crescere il numero delle comunità energetiche rinnovabili e solidali è la priorità non solo per raggiungere gli obiettivi del piano Repower...

I test su strada bocciano le auto ibride plug-in: in città e nei percorsi pendolari inquinano più di quanto dichiarato

Ma nel 2022 l’Italia ha stanziato 770 milioni di euro per l’acquisto di veicoli ibridi plug-in fino al 2024

Le auto ibride plug-in (PHEV) vengono pubblicizzate come una soluzione per il clima ma, secondo lo studio “Plug-in hybrids 2.0: A dangerous distraction, not a climate solution”, commissionato da Transport & Environment (T&E) alla Technische Universität Graz (TU Graz), «Inquinano molto di più di quanto dichiarato su percorsi urbani e pendolari». Lo studio smentisce quindi...

Le inondazioni causate da laghi glaciali minacciano 15 milioni di persone in tutto il mondo

Più della metà delle persone esposte vivono in India, Pakistan Cina e Perù

Lo studio “Glacial lake outburst floods threaten millions globally’”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di scienziati guidato dall'università di Newcastle ha prodotto la prima valutazione globale delle aree a maggior rischio di inondazioni da esplosione di laghi glaciali e ha identificato le aree prioritarie per la mitigazione. I ricercatori di Newcastle spiegano che «Man...

Resistenza antimicrobica: per ridurre i superbatteri, il mondo deve ridurre l’inquinamento

Entro il 2030, l'AMR potrebbe tradursi in 10 milioni di morti e un calo del PIL di 3,4 trilioni di dollari all'anno

Durante il sesto meeting del Global Leaders Group on AMR ospitato da Barbados, l’United Nations environment programme (Unep) ha presentato Il rapporto “Bracing for Superbugs: strengthening environmental action in the One Health response to antimicrobial resistance” dal quale emerge che «Limitare l'inquinamento creato dai settori farmaceutico, agricolo e sanitario è essenziale per ridurre l'emergenza, la...

I camion e bus elettrici a batterie emettono il 63% di gas serra in meno di quelli a diesel (VIDEO)

Nel corso della loro vita, i camion elettrici hanno le maggiori riduzioni delle emissioni anche rispetto a quelli a gas e idrogeno .

Per raggiungere l'obiettivo dell'accordo di Parigi di mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2° C, l'Europa deve decarbonizzare urgentemente i suoi camion e autobus, i veicoli con le emissioni più elevate, che rappresentano solo il 2% dei veicoli su strada, ma contribuiscono a un quarto delle emissioni legate ai trasporti. Lo studio “A comparison...

Le 7 priorità per fermare le lancette dell’orologio dell’apocalisse

Guterres: pace, futuro, ambiente, giustizia sociale per evitare catastrofe verso la quale il mondo si sta dirigendo ad occhi spalancati

Nel suo discorso di inizio anno all’Assemblea generale dell’Onu, Il segretario generale , António Guterres  ha segnato le 7 priorità per le quali l’Onu lavorerà quest'anno e sulle quali dovrebbero lavorare i leader mondiali se vogliono fermare le lancette  dell'orologio dell'Apocalisse, che è stato spostato a  90 secondi alla fine del il mondo. Guterres, dopo aver indicato i...

Ricorso del Comune di Piombino contro il rigassificatore, Wwf e Greenpeace intervengono ad adiuvandum

La tutela dell’ambiente e il diritto alla salute non sono valori negoziabili

In merito alla realizzazione del rigassificatore nel Porto di Piombino Wwf Italia e Greenpeace Italia hanno in più occasioni espresso, da un lato, una profonda e motivata preoccupazione per gli impatti su ambiente e salute umana, dall’altro, la ferma contrarietà alla scelta di continuare a rendere l’Italia ancora più dipendente dalle fonti fossili. La transizione ecologica non...

Rigassificatore a Piombino, la mobilitazione di Legambiente e il dibattito sull’energia

«Puntare sul gas significa andare nella direzione sbagliata. Si aprano piuttosto i cantieri della transizione energetica vera, basata su risparmio ed efficienza energetica»

Il 3 febbraio o Piombino c’è stata la giornata di mobilitazione e di dibattito sul modello energetico dell’Italia organizzata da Legambiente nell’ambito della campagna d’informazione C’è Puzza di Gas. Legambiente da Piombino a rilanciato il lo stesso messaggio forte e chiaro che aveva già portato in diverse piazze italiane: «Puntare sul gas significa andare nella...

Hub del gas, gli ambientalisti: l’Italia non sia succube delle strategie fossili

L’hub del gas nasconde solo infrastrutture inutili e costose. Mettersi al passo con il futuro e puntare su rinnovabili ed efficienza

In un comunicato congiunto,  Wwf, Greenpeace Italia, Legambiente e Kyoto Club mettono in discussione la politica energetica annunciata nei suoi viaggi in Algeria e in Liba dalla premier Giorgia Meloni e poi confermata dai uoi ministri e da Eni:  «Più che una strategia, appare una tattica energetica di corto respiro» e aggiungono: «L’hub del gas...

I Neanderthal cacciavano giganteschi elefanti della foresta già 125mila anni fa

I Neanderthal formavano gruppi numerosi per cacciare e macellare questi giganteschi pachidermi

Secondo lo studio “Hunting and processing of straight-tusked elephants, 125,000 years ago: Implications for Neanderthal behavior”, pubblicato su Science Advances da Sabine Gaudzinski-Windheuser e Lutz Kindler, del Römisch-Germanisches Zentralmuseum Archaeological research institute (RGZM) e della Johannes Gutenberg-Universität Mainz, e da Katharine MacDonald e Wil Roebroeks dell’Universiteit Leiden, «I Neanderthal cacciavano specificamente gli elefanti delle foreste europee circa 125.000 anni fa...

Le voci aliene dei Poli

Polar Sounds remixa i suoni dei mari artici e antartici. 105 artisti per la collaborazione arte-scienza

Dalla fine dell'estate del 2022, nell’ambito del Projekts Polar Sounds. L’Helmholtz-Institut für Funktionelle Marine Biodiversität an der Universität Oldenburg (HIFMB) e l’Alfred-Wegener-Institut, Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung (AWI) hanno messo a disposizione di artisti del suono e musicisti di tutto il mondo 50 clip audio dai mari dell'Artico e dell'Antartide per reinterpretarli in modo creativo. Oggi...

Nuovi indizi su come il “termostato terrestre” controlla il clima

Ma l'estrazione naturale dall'atmosfera di tutta la CO2 antropica potrebbe richiedere migliaia o centinaia di migliaia di anni

Attraverso un processo chiamato alterazione degli agenti atmosferici, rocce, pioggia e anidride carbonica aiutano a controllare il clima della Terra per migliaia di anni, come un termostato. Il nuovo studio “How temperature-dependent silicate weathering acts as Earth’s geological thermostat”, pubblicato su Science da  un team di ricercatori della  Pennsylvania State University potrebbe migliorare la nostra comprensione...

Si terrà in Italia il summit mondiale sulla trasformazione dei sistemi alimentari

Trasformare il modo in cui mangiamo per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e l'Agenda 2030

Tra il 2019 e il 2020. il numero di persone che non possono permettersi una dieta sana è aumentato di altri 112 milioni, arrivando a quasi 3,1 miliardi in seguito all'impatto dell'aumento dei prezzi alimentari al consumo durante la pandemia. La vice segretaria generale dell’Onu, Amina Mohammed, e il vice presidente del Consiglio e ministro...

Prevenzione allo spreco alimentare: SpesaSospesa.org e Regusto hanno distribuito oltre 4 milioni di pasti

In Italia ogni anno finiscono nel cassonetto 5 milioni di tonnellate di prodotti, con una perdita economica di 15,6 miliardi di euro

SpesaSospesa.org, il progetto di solidarietà circolare di Fondazione Lab00 ETS, nato nel 2020 per sostenere persone in difficoltà economica e sociale anche temporanea, è un modello virtuoso e sostenibile che, grazie alla piattaforma digitale Regusto, partner strategico, tecnologico e co-fondatore del progetto, permette di gestire le transazioni di beni di prima necessità garantendo la massima trasparenza attraverso la...

Uso del suolo, la Royal Society boccia il governo britannico: troppe promesse difficili da mantenere

Una politica unitaria e dati migliori sul suolo per affrontare le sfide ambientali, climatiche e sociali del XXI secolo

Poche ore dopo la presentazione dell’Environmental Improvement Plan 2023 da parte del governo conservatore del Regno Unito, la pubblicazione del  rapporto “Multifunctional Landscapes: Informing a long-term vision for managing the UK’s land”, della Royal Society mette in dubbio le reali possibilità di realizzare gli ambiziosi obiettivi che finora si è dato il Regno Unito in...

Proteggere le tartarughe marine delle Isole Cayman dalle minacce del cambiamento climatico

Tutelare le spiagge di nidificazione è fondamentale per la futura sopravvivenza delle tartarughe marine

Le tartarughe marine delle isole si stanno riprendendo dallo sfruttamento eccessivo, ma il cambiamento climatico sta causando la perdita del loro habitat e portando a una popolazione sempre più femminile (il sesso dei piccoli di tartaruga è determinato dalla temperatura) e può potenzialmente ridurre il successo della schiusa delle uova. Il nuovo progetto “Mitigating the...

World Wetlands Day: aumenta l’impegno globale per proteggere le Zone umide, ma non abbastanza (VIDEO)

Rivitalizzare e ripristinare le zone umide, che ospitano il 40% di tutta la biodiversità globale

In occasione del World Wetlands Day, l’United Nations environment programme Unep, ricorda che «Le zone umide con vegetazione, come le paludi e le torbiere, sono alcuni degli ecosistemi più ricchi di fauna selvatica del pianeta, le loro acque poco profonde e l'abbondante vita vegetale supportano di tutto, dagli insetti alle anatre, alle alci. Ma queste...

Prende forma un’infrastruttura globale di monitoraggio dei gas serra

La WMO svela i piani per il monitoraggio sostenibile e sicuro dei gas serra a livello globale

Si è concluso a Ginevra il WMO International Greenhouse Gas Monitoring Symposium, organizzato dalla World meteorological organization (WMO), che ha discusso di una «Proposta di infrastruttura globale di monitoraggio dei gas serra per informare l'azione per ridurre i livelli di anidride carbonica e altri gas che intrappolano il calore nell'atmosfera che stanno alimentando l'aumento della temperatura». Il simposio...

L’ibridazione riduce la vulnerabilità delle specie ai cambiamenti climatici

Uno studio sui pesci arcobaleno australiani che ha importanti implicazioni per molte specie minacciate

Il nuovo studio “Natural hybridization reduces vulnerability to climate change” pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori australiani e canadesi, fornisce una rara prova che l'ibridazione naturale può ridurre il rischio di estinzione delle specie minacciate dai cambiamenti climatici. Come ricordano al Molecular Ecology Lab della Flinders University (MELFU) che ha guidato...

C’è puzza di gas. Il 3 febbraio a Piombino mobilitazione e dibattito con Legambiente

Uscire dalla dipendenza del gas e dalle fonti fossili. Partecipa il presidente nazionale Stafano Ciafani

Legambiente Toscana annuncia «Una grande giornata di mobilitazione e d’impegno» per venerdì 3 a Piombino, che si svilupperà in due momenti: «Un fantasioso flash-mob, che si terrà a partire dalle ore 15.00 in Piazza Bovio, sarà condotta dai nostri giovani attivisti di Youth4Planet. L’altro, in forma di dibattito pubblico, si terrà invece a partire dalle ore 16.30...

Prestazione energetica degli edifici, gli ambientalisti sostengono la proposta del Parlamento europeo

Favorisce la crescita economica, riduce la dipendenza energetica e i costi per le famiglie e aumenta il valore delle proprietà immobiliari

In un comunicato congiunto, Associazione Italiana Termica Acustica Fuoco (AITAF), Fabbriche Isolanti Vetro Roccia Associate(FIVRA), Kyoto Club, Legambiente e Renovate Italy ricordano che «Negli ultimi anni è cresciuta sensibilmente l’attenzione verso l’edilizia sostenibile sia a livello europeo sia nazionale dove in particolare abbiamo assistito all’introduzione di nuove norme volte a incentivare interventi di riqualificazione degli edifici....

Giornata mondiale delle zone umide: il ripristino che rigenera i territori (VIDEO)

Le iniziative di Legambiente e Wwf

Alla vigilia del “ World Wetlands Day 2023 -  It’s time for wetlands restoration” (“È tempo di recuperare le zone umide”), Antonio Nicoletti, responsabile Aree Protette e Biodiversità di Legambiente sottolinea che «Crisi climatica, perdita di habitat e inquinamento mettono in serio pericolo la biodiversità. Valorizzare le conoscenze scientifiche e sottolineare le problematiche gestionali delle zone umide è...

Il nuovo piano ambientale del Regno Unito. Una roadmap per un Paese più pulito e più verde

Le associazioni ambientaliste favorevoli con prudenza. Fare di più per la biodiversità

Il governo conservatore del Regno Unito ha definito l’aggiornamento dei piani per «Ripristinare la natura, migliorare la qualità ambientale e aumentare la prosperità del nostro Paese» e ha pubblicato l’Environmental Improvement Plan 2023 che si basa sul 25 Year Environment Plan presentato 5 anni fa e sui nuovi poteri e doveri derivanti dagli Environment Act, Agriculture...

Cosa sta uccidendo le balene lungo la costa atlantica Usa? Non sono i parchi eolici offshore

Gli ambientalisti ai repubblicani: proteggere gli oceani e combattere il cambiamento climatico per tutelare le balene

Dopo che negli ultimi 2 mesi altre 9 balene si sono spiaggiate morte sulle coste degli Stati Usa di New York e del New Jersey, diversi parlamentari repubblicani statali e federali hanno dato la colpa allo sviluppo di un grande parco eolico offshore che è stato proposto nell'area. La settimana scorsa una giovane megattera si è spiaggiata...

I bambini del mondo nelle policrisi globali e simultanee

Interconnessione globale di rischi, trend ed eventi, Unicef: dare priorità a soluzioni olistiche per migliorare le prospettive dei bambini

La guerra in Ucraina ha provocato forti rialzi dei prezzi del cibo e dell'energia, fame globale e inflazione ed è   solo un esempio del modo in cui le crisi, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, compresi i bambini, si influenzano a vicenda. Il nuovo rapporto “Prospects for Children in the Polycrisis: A...

Blitz di Greenpeace occupa una piattaforma Shell in rotta nell’Atlantico verso un giacimento petrolifero

Giustizia climatica: chi inquina deve assumersi la responsabilità per decenni di profitti e pagare per le perdite e i danni che ha causato

Stamattina nell’Oceano Atlantico quattro attiviste e attivisti di Greenpeace International, l’argentino Carlos Marcelo Bariggi Amara, il turco Yakup Çetinkaya, il britannico Imogen Michel  e la statunitense Usnea Granger dagli Stati Uniti, sono saliti a bordo della White Marlin, una nave da carico che trasporta una piattaforma di stoccaggio e scarico di Shell. La piattaforma fa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 67
  5. 68
  6. 69
  7. 70
  8. 71
  9. 72
  10. 73
  11. ...
  12. 366