Clima

Eurobarometro: Il 74% dei cittadini Ue è favorevole a NextGenerationEU

Il pacchetto dell'Ue per la ripresa risponde alle aspettative e alle esigenze dei cittadini

Dalla nuova indagine Eurobarometro “EU Recovery Plan NextGenerationEU” emerge che «Più di 7 intervistati su 10 (il 74%, ndr) sostengono il principio di solidarietà alla base di NextGenerationEU», l'accordo tra gli Stati membri ad aiutarsi finanziariamenteper uscire più forti dalla pandemia di Covid-19. Malta (85%) e il Portogallo (86%) sono i Paesi in cui gli intervistati...

Il restringimento del lago Abert che diventa troppo salato anche per l’Artemia salina

Scompare l’avifauna che lo frequentava. Colpa del riscaldamento globale e dei prelievi idrici

Ogni anno, decine di migliaia di uccelli affollano il Lake Abert mentre violano dalle aree del Great Basin verso la Pacific flyway, una rotta migratoria che si estende dall'Alaska e dal Canada, attraverso la California, fino al Messico e al Sud America. Il lago poco profondo e salato nel sud dell'Oregon ha rappresentato per lungo tempo...

Agroalimentare, da Prima bandi da 7 milioni di euro per i ricercatori italiani

Riccaboni: «Rappresentano un importante strumento di promozione della ricerca e dell’innovazione in settori chiave quali la gestione efficiente delle risorse idriche e l’agroalimentare»

Nel corso del 2023 il programma Prima (Partnership for research and innovation in the Mediterranean area) assegnerà finanziamenti pari a 69 milioni di euro per ricerca e innovazione nel settore agroalimentare: ad annunciarlo è direttamente il Segretariato italiano di Prima, con sede al Santa Chiara lab dell'Università degli Studi di Siena, che coordina l’iniziativa in Italia al fianco del ministero...

Creature simili a primati vivevano nell’Artico quando era una palude lussureggiante e calda

Fossili di 52 milioni di anni fa dimostrano come i quasi primati (e non solo) riuscissero a sopravvivere al buio per mesi

Lo studio “Basal Primatomorpha colonized Ellesmere Island (Arctic Canada) during the hyperthermal conditions of the early Eocene climatic optimum”, pubblicato su PLOS ONE da Kristen Miller, Kristen Tietjen e K. Christopher Beard del Biodiversity Institute and Natural History Museum dell’università del Kansas – Lawrence, ha identificato due specie sorelle di quasi primati, chiamate "primatomorfi", risalenti...

Il Regno Unito sottostima molto le emissioni di metano da petrolio e gas. E lo fanno anche altri Paesi

Ridurre le emissioni di metano dell’Oil & Gas sarebbe vantaggioso sia per l’industria che per l’ambiente

Il metano è il secondo gas serra più importante dopo l'anidride carbonica, contribuendo per circa 1 grado Fahrenheit al riscaldamento globale attuale rispetto ai tempi preindustriali. Una delle principali fonti di metano nell'atmosfera è l'estrazione e il trasporto di petrolio e gas. I Paesi sono obbligati a segnalare le loro  emissioni di gas serra a organismi internazionali,...

Wine&Siena: Sangiovese e Bordeaux a rischio riscaldamento globale

La soluzione potrebbe essere la vigna fotovoltaica

Si chiude oggi l’ottava edizione di Wine&Siena che unisce alle degustazioni di vino l’approfondimento di temi di attualità del mondo vinicolo italiano. Ieri, nell’ambito del cartellone “Respiro e grido della Terra”, si è parlato di “Climate change, come salvare le produzioni vinicole italiane ad alto rischio”.  Al centro della discussione le teorie apocalittiche del climatologo americano Lee Hannah,...

Con il progetto europeo Symbiosyst al via l’agrivoltaico “su misura”

Enea: «Soluzioni tecnologicamente avanzate in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e nello stesso tempo rendere la nostra agricoltura più innovativa, competitiva e sostenibile»

Il progetto europeo Symbiosyst, finanziato dal programma Horizon e portato avanti da 18 partner di cui 7 italiani, sta promuovendo un agrivoltaico “su misura” in grado di abbinare fotovoltaico di ultima generazione, attività agricole e intelligenza artificiale (per la modellazione finalizzata alla produzione di energia elettrica, alla crescita delle piante, alla gestione degli impianti e...

Cnr, ecco perché insieme ai cambiamenti climatici crescono anche gli eventi meteo estremi

«Solido legame tra i cambiamenti negli eventi climatici estremi e il riscaldamento globale di origine antropica»

Gli studi Ipcc hanno stabilito già da tempo che i cambiamenti climatici in corso – causati dalle emissioni di gas serra antropiche – rendono più gravi e frequenti gli eventi meteo estremi, come alluvioni, ondate di caldo anomalo e di gelo intenso, frane, mareggiate, siccità. Ora un nuovo studio condotto da ricercatrici Cnr-Isac aiuta a...

Quali organismi colonizzano per primi una nuova isola vulcanica? I microbi che metabolizzano lo zolfo

La rara opportunità di studiare un'isola vulcanica di breve durata rivela una comunità microbica unica che viveva sull'ex isola di Hunga Tonga Hunga Ha'apai

Nel 2015, nel Pacifico meridionale esplose un vulcano sottomarino, formando l'isola Hunga Tonga Hunga Ha'apai, che era però destinata a una vita breve, solo 7 e anni, visto che nel 2022 è stata cancellata dalla gigantesca esplosione dell Isole Tonga. Ma durante quei 7 anni un team di ricercatori statunitensi e francesi guidato dal guidato...

Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi contro l’inquinamento atmosferico (VIDEO)

Nel 2022, 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Le peggiori Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia

Secondo il nuovo report "Mal Aria di città. Cambio di passo cercasi" di Legambiente, «L'emergenza smog nelle città italiane è un problema sempre più pressante. i livelli di inquinamento atmosferico in molte città sono ancora troppo alti e lontani dai limiti normativi, più stringenti, previsti per il 2030». Presentando Mal’Aria 2023, il presidente di Legambiente Stefano...

Accordo Italia – Libia: subito occupato da manifestanti il gasdotto Green stream al centro dell’intesa

Meloni a Tripoli conferma le politiche dei governi precedenti e l’accordo con un governo debole e che controlla solo una parte del Paese

Durante la visita del presidente del Consiglio italiano Georgia Meloni a Tripoli Il 28 gennaio, dove ha incontrato il premier della parte occidentale della Libia, Abdul Hamid Dbeibah, la Libia e l'Italia hanno firmato sabato un accordo 25ennale da 8 miliardi di dollari per la fornitura di gas all'Italia che a sua volta lo utilizzerà...

I cittadini dell’Ue esportano i danni ambientali dei loro consumi

Gli impatti ambientali negativi e le pressioni associate al consumo dell'Ue sono aumentati nell'Europa orientale e in tutto il mondo

«I consumatori dell'Unione europea stanno "esportando" impatti ambientali negativi in ​​altri Paesi del mondo, compresi i loro vicini dell'Europa orientale, pur mantenendo la maggior parte dei benefici economici legati al consumo di beni e servizi», è quello che emerge dallo studio “Ecologically unequal exchanges driven by EU consumption” pubblicato su Nature Sustainability da un team...

Siccità in Lombardia: senza precipitazioni la crisi idrica nel 2023 sarà durissima

Legambiente, grandi laghi già allo stremo: nel Garda mancano 220 milioni di m3 per l’irrigazione

Legambiente Lombardia rilancia l’allarme siccità: «Il 2023 comincia con i grandi laghi prealpini tutti semivuoti, e questa è una pessima premessa per l’annata agraria che verrà, per gli agricoltori come per tutti gli utilizzatori della risorsa idrica lombarda, a partire dagli energetici. I cinque grandi laghi che orlano l’arco prealpino lombardo costituiscono, infatti, un immenso serbatoio...

L’Europa ha un problema idrico: diminuiscono le acque sotterranee e soffre già di una grave siccità dal 2018

Lo confermano i dati satellitari analizzati della TU Graz per il progetto Ue G3P

Secondo la Technische Universität Graz (TU Graz), «L'Europa sta vivendo da anni una grave siccità. In tutto il continente, i livelli delle acque sotterranee sono rimasti costantemente bassi dal 2018, anche se eventi meteorologici estremi con inondazioni danno temporaneamente un quadro diverso». L'inizio di questa situazione era gia stata documentata nello studio “Quantifying the Central European...

Con la nuova Politica agricola comune, alla Toscana 749 mln di euro entro il 2027

Saccardi: «Saremo anche più attenti ai risultati. La legislazione sulla Pac stabilisce infatti un insieme comune di indicatori nell'ambito di un nuovo quadro di riferimento per l'efficacia dell'attuazione»

Il Piano strategico della Politica agricola comune (Pac) dell’Italia per il periodo 2023-2027 è stato approvato lo scorso dicembre dalla Commissione europea, per un valore di ben 26,61 miliardi di euro: da queste risorse, alla sviluppo rurale della Toscana (Feasr) vengono destinati 749 mln di euro sempre per le annualità 2023-27. Nel frattempo dopo l’approvazione, il 27 dicembre...

Po in secca, con la siccità a rischio il 30% del cibo made in Italy

Coldiretti: «Nel 2022 al nord è caduto il 40% di acqua in meno e il maltempo con le precipitazioni di gennaio 2023 non è stato sufficiente a colmare il pesante gap»

Nonostante le piogge, l’ex Grande fiume d’Italia – il Po – resta in secca con una portata inferiore a quella dello scorso anno. A Torino, questo deficit si attesta attorno al 50%, ma in altre stazioni di rilevamento supera addirittura l’80%, prolungando tale condizione anche in Lombardia ed Emilia Romagna dove, a Piacenza, registra nuovi...

Ingv: «In Antartide rilevata l’emissione di notevoli quantità di gas serra dal suolo perennemente ghiacciato»

Le zone peri-costiere dell’Antartide, uno degli ambienti più estremi del Pianeta, stanno subendo il degassamento dal permafrost

Secondo lo studio “Antarctic permafrost degassing in Taylor Valley by extensive soil gas investigation”, pubblicato su Science of The Total Environment, da un team di ricercatori italiani,  neozelandesi e norvegesi, «Nelle Dry Valleys, zone peri-costiere dell’Antartide, la degradazione del permafrost causata dal riscaldamento globale favorisce i fenomeni di degassamento che potrebbero estendersi lungo gli oltre 24.000...

Un quarto dell’umanità vive in aree in guerra. 6 Paesi su 7 si sentono insicuri

«C'è solo una via per una pace duratura. E’ la via dello sviluppo sostenibile»

Nel suo intervento di fronte al consiglio di sicurezza dell’Onu, in occasione di un’iniziativa organizzata dal Giappone su sulla costruzione e sostegno della pace, la vicesegretaria della Nazioni Unite. Amina Mohammed. ha ricordato che «La pace è la missione centrale delle Nazioni Unite. E’ la nostra ragion d'essere. Questa missione è ora gravemente minacciata. Il senso...

L’Europa e l’Africa nel mondo multi-crisi

Voltare pagina, non più gas e petrolio ma transizione energetica giusta

Il nuovo rapporto “Europe – Africa relations in a multi-crises world: Turning the page after COVID-19, the EU-AU Summit and the war against Ukraine è il risultato di un'iniziativa di partenariato lanciata nel 2022 dall'European Think Tanks Group (ETTG) e dall'Ufficio regionale dell'Africa dell’ United Nations Development Programme (UNDP)  e fa seguito al precedente rapporto congiunto...

Débat public sul rilancio de nucleare in Francia: Greenpeace e Sortir du nuclear sbattono la porta

Mentre è ancora in corso il dibattito pubblico, il governo e la destra approvano un disegno di legge per accelerare la costruzione di nuovi EPR

Nell'ottobre 2022, la Commission Nationale du Débat Public (CNDP) francese ha avviato una consultazione in risposta al progetto di rilancio nucleare del governo. Questo dibattito, inizialmente incentrato sul progetto di installazione dei primi due reattori EPR2 nel sito di Penly (Normandia), si è esteso alla costruzione di 6 e. in previsione, 14 nuovi reattori nucleari sul...

Al via un nuovo intergruppo parlamentare contro la crisi climatica

«Spero si possa lavorare, al di là delle appartenenze, alla costituzione di una Commissione bicamerale d’inchiesta sul tema»

Mentre la crisi climatica avanza in Italia a velocità più che doppia rispetto alla media globale – il 2022 ha segnato il nuovo record di “anno più caldo” dal 1800 a livello nazionale –, s’insedierà il 1 febbraio il nuovo intergruppo parlamentare per il contrasto ai cambiamenti climatici, promosso dal senatore Pd Michele Fina. «Spero...

Le misteriose macchie bianche nel mare delle Bahamas

Gli scienziati studiano da anni gli eventi di whiting ma non sono ancora riusciti a capire cosa li provochi

Già negli anni '30 , i ricercatori avevano notato sporadicamente strane macchie d'acqua biancaste e lattiginose nelle acque generalmente blu e poco profonde delle Bahama Banks. Il campionamento delle macchie d'acqua biancastre ha chiarito che questi eventi di whiting  sono causati da un'abbondanza di di finissime particelle  carbonato di calcio in sospensione nell'acqua. Ma il motivo per cui in...

Entro il 2035 l’elettricità del Galles sarà 100% rinnovabile. Cardiff punta sull’eolico galleggiante

Il governo autonomo avvia la consultazione sugli obiettivi «Ambiziosi ma credibili»

Il Galles, che un tempo era la patria del carbone, sta già compiendo buoni progressi rispetto ai precedenti obiettivi energetici e climatici fissati nel 2017 e già oggi produce il 55% della sua elettricità da fonti rinnovabili. Ora la ministra dei cambiamenti climatici del governo autonomo di Cardiff, la laburista Julie James, ha proposto al...

Per il ministro Pichetto «il gas è la nostra cintura di sicurezza per le rinnovabili»

Il presente è fatto di corsa ai gasdotti e ai rigassificatori mentre il resto è rimandato al futuro

Intervenendo  alla prima assemblea annuale di Proxigas di Confindustria, il ministro il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha detto che «La filiera del gas ha assunto un’importanza strategica: sarà l’ultima fonte fossile che abbandoneremo, la meno inquinante, la cintura di sicurezza per le fonti rinnovabili, che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi...

La crisi climatica del Mediterraneo spiegata dai pesci “sentinella”

Con circa 700 specie ittiche e un tasso di riscaldamento circa tre volte più veloce di quello dell’oceano, il Mediterraneo è un hot-spot sia di biodiversità sia del cambiamento climatico

Tra settant’anni il livello del Mediterraneo potrebbe essere più alto fino a un metro a causa del progressivo scioglimento dei ghiacci, ma non occorre aspettare tanto per osservare i cambiamenti imposti da una crisi climatica che è già in corso, anche sott’acqua, come testimonia l’aumento della temperatura e le sempre più frequenti ondate di calore....

Antartide: il distacco dell’iceberg gigante dalla piattaforma Brunt è stato registrato dai sismografi italo-argentini

Salva la colonia di pinguini imperatore che si temeva fossero a rischio

La rottura dell’enorme iceberg (1.550 km2) che si è staccato dalla Piattaforma di ghiaccio di Brunt in Antartide, resa nota il 22 gennaio dal British Antarctic Survey (BAS),  è stata misurata anche dagli strumenti della stazione BELA della Rete Sismografica Antartica Italo-Argentina (Antarctic Seismographic Argentinean Italian Network - ASAIN) gestita dall’Istituto nazionale di oceanografia e...

Il dramma del Po: nonostante le piogge resta in secca

ANBI: la critica condizione idrica dell’ex grande fiume si trascina da dicembre 2020. Intanto, al sud si susseguono aventi alluvionali

Secondo il report settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, «E' il Piemonte, il paradigma della preoccupante sofferenza idrica, che permane nell'Italia settentrionale a dispetto di condizioni meteo, che inducono ad una diversa percezione, giustificata invece per l'Italia centro-meridionale. Nella principale regione del Nord Ovest decrescono i livelli di tutti i corsi d'acqua (la Sesia registra...

Metanizzazione dell’Elba? Legambiente: no grazie. Vogliamo un’Isola rinnovabile e pulita

Quei milioni di euro investiamoli nelle energie rinnovabili

L’accordo tra Italia e Algeria che ha riesumato la mummia del Galsi (Gasdotto Algeria Sardegna Italia), un mega metanodotto che dovrebbe partire dall’Algeria, attraversare la Sardegna, passare accanto all’Elba e approdare a Piombino, non solo chiarisce meglio il quadro di cosa sta realmente dietro la scelta di fare il rigassificatore a Piombino, ma anche le...

Crisi climatica in Toscana, la temperatura è già aumentata di +2,2°C rispetto al 1961-1990

Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello regionale, ed è piovuto il 13% in meno con lunghi mesi di siccità intervallati da brevi parentesi eccezionalmente piovose

L’Accordo sul clima di Parigi, promosso dall’Onu nel 2015 e ratificato anche dall’Italia l’anno successivo, impone di arrestare la crisi climatica entro i +2°C – come media globale – rispetto all’era preindustriale. Oggi il mondo si sta pericolosamente avvicinando (+1,1°C) a questa soglia, ma la Toscana l’ha già ampiamente superata. I dati illustrati oggi in...

Accordo Italia-Algeria: rispunta il gasdotto Galsi. Legambiente: ipotesi improponibile

Vorrebbe dire far arretrare l’ambiente e l’economia della Sardegna di trent’anni. Lo sviluppo ambientale, economico e sociale ed il futuro energetico devono puntare sulle rinnovabili

Legambiente è critica sull’accordo internazionale di cooperazione energetica Italia-Algeria siglato in questi giorni e sul possibile progetto del Galsi (Gasdotto Algeria Sardegna Italia, con approdo a Piombino dove si sta realizzando, tra molte polemiche, il rigassificatore) che riprende sempre più quota. Per l’associazione ambientalista, «Non è questa la strada da seguire per rendere l’Italia davvero...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 68
  5. 69
  6. 70
  7. 71
  8. 72
  9. 73
  10. 74
  11. ...
  12. 366