Clima

La Scozia non vuole più trivellare nuovi giacimenti di petrolio e gas. Ma Londra sì

Verso un sistema energetico a emissioni zero di carbonio, equo e sicuro

Il governo autonomo della Scozia ha presentato la bozza dell’”Energy Strategy and Just Transition Plan”, «Una road map per garantire la transizione equa e giusta, possibile per far uscire la Scozia dai combustibili fossili». Quando nel 2017 era stata pubblicata la precedente strategia energetica scozzese, era stato fissato l'obiettivo che entro il 2030 la metà...

Aumentano i brevetti per l’idrogeno. Iea e Epo: segno del passaggio a tecnologie pulite come l’elettrolisi

I leader dei brevetti globali sull'idrogeno sono l'Unione Europea e il Giappone

Secondo il rapporto “Hydrogen patents for a clean energy future - A global trend analysis of innovation along hydrogen value chains”, pubblicato da European Patent Office (EPO) e International energy agency (Iea), «Nel 2020, le tecnologie motivate dalle preoccupazioni per i cambiamenti climatici hanno rappresentato quasi l'80% di tutti i brevetti relativi alla produzione di...

Il villaggio del Belize mangiato dal mare (VIDEO)

L'erosione provocata dall'uomo si è già portata via il cimitero e il campo di calcio e diverse case

L'innalzamento del livello del mare sta minacciando l'esistenza stessa di Monkey River, un villaggio costiero nel sud-est del Belize la cui comunità creola, con il sostegno delle Nazioni Unite, sta cercando di arginare la marea e le onde e proteggere ciò che resta. Mario Muschamp, presidente della Monkey River Watershed Association, ricorda: «Mia nonna e...

Copernicus: il 2022 è stato un anno di estremi climatici e temperature record. L’estate più calda mai registrata in Europa

Nel 2022 raggiunti ii livelli più alti da oltre 2 milioni di anni per l'anidride carbonica e da oltre 800.000 anni per il metano

Secondo i 2022 Global Climate Highlights del Copernicus Climate Change Service (C3S) implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea,   il 2022 appena finito è stato «Uun altro anno di estremi climatici con molti record di alte temperature e aumento delle concentrazioni atmosferiche di gas serra. L'estate 2022 è stata la più calda mai...

Il Pakistan dal diluvio alla resilienza climatrica?

Guterres: «Il Pakistan è doppiamente vittima del caos climatico e di un sistema finanziario globale moralmente in bancarotta»

Le devastanti inondazioni del 2022 sono state il peggior disastro del Pakistan degli ultimi decenni: un terzo del Paese è stato sommerso dalle acque,  ci sono stati circa 15.000 morti o feriti e 8 milioni di sfollati, sono stati distrutti o danneggiati oltre 2 milioni di case, 13.000 chilometri di strade asfaltate, 439 ponti e circa...

Lo strato di ozono sta recuperando bene. Ma la geoingegneria è pericolosa (VIDEO)

Il recupero dello strato di ozono sta contribuendo a evitare 0,5° C di riscaldamento globale

Secondo il quadrennial assessment report “Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2022” di World Meteorological Organization (WMO), United Nations environment programme (Unep), National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Usa, National Aeronautics and Space Administration (NASA) e Commissione europea,  «Lo strato di ozono è sulla buona strada per riprendersi entro 4 decenni, con l'eliminazione graduale globale delle...

Clima, la Toscana fa meglio della media nazionale per emissioni procapite di CO2

Con 4,7 tonnellate di anidride carbonica per abitante si posiziona al sesto posto nella classifica italiana

Ogni italiano in media emette CO2, gas serra tra i principali responsabili della crisi climatica in corso, pari a 4,9 tonnellate l’anno. Ma il dato varia molto in base alla Regione considerata, spaziando dalle 2,1 tCO2/ab della Campania alle 9 tCO2/ab della Sardegna. In questo contesto, la performance toscana è moderatamente virtuosa con 4,7 tCO2/ab,...

Cnr, il 2022 è stato l’anno più caldo dal 1800 per l’Italia

In confronto al trentennio climatologico di riferimento 1991-2020, l’anomalia di temperatura è pari a 1,5°C. Ma rispetto al XIX secolo siamo già a +2,4°C

La crisi climatica in Italia continua a correre: i nuovi dati messi in fila dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr mostrano che per il nostro Paese i 2022 è il nuovo anno più caldo dal 1800. Guardando all’ultimo trentennio climatologico di riferimento, ovvero alla media delle temperature atmosferiche registrate dal 1991...

Il verde pubblico di New York City assorbe una quantità sorprendente delle emissioni di CO2

In molti giorni estivi, l'assorbimento è pari al 40% delle emissioni totali di un pomeriggio provenienti da tutte le fonti

Lo studio “High resolution modeling of vegetation reveals large summertime biogenic CO2 fluxes in New York City”, pubblicato su  Environmental Research Letters  da un team di ricercatori statunitensi  analizza la vegetazione in tutta New York City e in alcune aree adiacenti densamente popolate e ha scoperto che «In molti giorni estivi la fotosintesi di alberi...

Crisi climatica e ambientale: «Solo fogli di via, multe e sorveglianza speciale contro chi chiede soluzioni»

"In difesa di" rifiuta l’idea che criminalizzazione, repressione e intimidazione siano le risposte giuste a un’ansia che monta

Un gruppo di associazioni e ONG che fanno parte della rete “In difesa di” (Amnesty International Italia, A Sud, COSPE, Greenpeace Italia, Giuristi democratici, Terranuova, Un Ponte Per, Yaku)  evidenziano che «Mentre il pianeta è sconvolto dalla crisi climatica e ambientale, dal crescere delle disuguaglianze e delle discriminazioni che ne conseguono, non sorprende che le nuove...

In questo secolo il mondo potrebbe perdere fino al 41% della sua massa totale dei ghiacciai

Potrebbero scomparire l’80% dei ghiacciai del mondo, soprattutto quelli più piccoli

Lo studio “Global glacier change in the 21st century: Every increase in temperature matters”, pubblicato su Science da un team inernazionale di ricercatori  guidato da David Rounce  della Carnegie Mellon University e dell’University of Alaska Fairbanks ha prodotto nuove proiezioni della perdita di massa dei ghiacciai nel corso di questo secolo secondo diversi scenari di...

La battaglia del carbone di Lützerath

Gli ambientalisti tedeschi mobilitati contro lo sgombero del villaggio accusano i Grünen di aver tradito le promesse sul clima

Il villaggio di Lützerath, nella Germania occidentale, sta per essere letteralmente inghiottito  dall'enorme miniera di carbone che è alle sue porte. Ieri c’è stata una passeggiata/manifestazione/veglia contro l’espansione della miniera e contro la politica energetica del governo “semaforo” rosso-giallo-verde (Sozialdemokratische Partei Deutschlands – SP, Freie Demokratische Partei – FDP e Grünen). Lützerath ci sono state scaramucce...

Piccola lettera aperta agli ecologisti con la memoria un po’ troppo corta

Occorre una riflessione collettiva su un ambientalismo che ha abbandonato una “misurata e intelligente” radicalità

1986/7. Ero portavoce del movimento antinucleare Emiliano Romagnolo quando per richiamare l’attenzione, prima di tutto mediatica, sul referendum contro il nucleare, abbiamo organizzato blocchi, non violenti, alle due centrali nucleari emiliane, Pec e Caorso, bloccandone i cantieri con centinaia di operai, ma ovviamente non i tecnici della manutenzione e gestione degli impianti, e dunque con un...

Fare le vacanze sugli sci non sarà più garantito, nemmeno con la neve artificiale

Con il cambiamento climatico aumenteranno i conflitti per l’acqua e le vacanze sulla neve diventeranno sempre più costose

Con il progredire del riscaldamento globale i pendii innevati stanno diventando sempre più rari e anche in località sciistiche famose ormai la neve è ridotta a poche piste innevate artificialmente.  Lo studio “Snowmaking in a warmer climate: an in-depth analysis of future water demands for the ski resort Andermatt-Sedrun-Disentis (Switzerland) in the twenty-first century”, pubblicato...

Rapporto Coop 2022: la propensione zen degli italiani e l’arte di navigare nell’incertezza

Un'inattesa speranza. A tavola si fa economia ma pensando prima di tutto a salute e ambiente

«Sopravvissuti al Covid, oramai assuefatti ai bollettini di guerra, soprattutto quotidianamente alle prese con il carovita, gli italiani si affacciano sul nuovo anno con una inattesa forte tempra emotiva».  E’ il quadro che disegna il Rapporto Coop 2022 – Winter Edition che evidenzia «Uno stato d’animo fatto certamente di timore (33%) e inquietudine (22%), ma...

Kirsten Schuijt è la nuova direttrice generale del Wwf International

«Il Wwf continuerà il suo impegno per un futuro in cui l’umanità viva in armonia con la natura»

La 49nne olandese Kirsten Schuijt, convinta sostenitrice che la natura sia la base della nostra economia, è la nuova direttrice generale del Wwf International e succede all’italiano Marco Lamberini che ricopriva l’incarico dal 2014 che nel suo discorso di commiato ha sottolineato: «Per me sono stati nove anni davvero intensi e gratificanti, con molti momenti...

Battaglia legale di Friends of the Earth contro la miniera di carbone di Whitehaven

Ambientalisti, industriali, economisti ed esperti: il carbone non serve più all’industria siderurgica britannica

Negli anni ’80 Margareth Tatcher avviò le su politiche iper-neoliberiste attaccando la classe operaia sindacalizzata britannica e chiudendo le miniere di carbone, ritenute anti-economiche e utili solo a mantenere in piedi un’economia assistita. Contro di lei si levò – e venne sconfitta – la sinistra britannica. Ora le parti sono rovesciate e il governo conservatore...

Il Burkina Faso ha chiesto che l’ambasciatore francese se ne vada

I militari golpisti accelerano la rottura con l’ex potenza coloniale accusandola di intromettersi negli affari interni e di non combattere davvero i Jihadisti

Secondo l’Unicef, quella che sta vivendo il Burkina Faso è una delle 11 crisi peggiori al mondo e che richiede più attenzione e aiuti: «La fragilità politica, gli impatti dei cambiamenti climatici e le crisi economiche e sanitarie hanno contribuito allo sfollamento interno di circa 1,7 milioni di persone in Burkina Faso, il 60% delle...

Onu: rilasciare tutte le persone detenute arbitrariamente nel mondo

La giunta militare del Myanmar libera 7.012 prigionieri ma Aung San Suu Kyi e altri 13.000 restano in carcere

In occasione del 75esimo anniversario dell'indipendenza dell’ex Birmania, Zaw Min Tun, il portavoce della giunta militare golpista al potere nel Myanmar, ha confermato la concessione dell'amnistia a 7.012 prigionieri ma anche l’aumento della pena a 40 anni di carcere per Aung San Suu Kyi, la leader  della National League for Democracy (NLD) e premier defenestrata...

La Svezia presidente di turno dell’Ue: tra le 4 priorità le transizioni verdi ed energetiche

Le contraddizioni “verdi” di un governo di centro-destra appoggiato dall’estrema destra negazionista

La Svezia ha assunto la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea «In un momento di sfide storiche per gli Stati membri e per l'Unione nel suo complesso», a partire dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia che ha esacerc bato la crisi economica. La Svezia ha presentato le sue 4 priorità: sicurezza e unità; Competitività;...

Woke Capitalism contro regole ESG, i repubblicani Usa sul piede di guerra

Ai repubblicani non piace l’Environmental, Social and Governance che piace sempre di più alle imprese

Nel 2023 i repubblicani statunitensi avvieranno la campagna elettorale per la riconquista della Casa Bianca con una stenua difesa del "Woke capitalism” delle regole della Environmental, Social and Governance (ESG) e climatica per le società nel mirino perché distoglierebbero i gestori patrimoniali dai loro doveri nei confronti degli investitori e potrebbero persino costituire una collusione...

In Europa temperature record a gennaio. Il 2022 è stato l’anno più caldo della Svizzera

Il 2023 in Europa è iniziato con temperature nettamente sopra la media

In Europa gennaio è iniziato con temperature che hanno battuto i record nazionali in Paesi Bassi, Liechtenstein, Lituania, Lettonia, Repubblica Ceca, Polonia, Danimarca e Bielorussia e  record locali in Italia, Svizzera, Germania e Francia.  Il primo dell’anno, la capitale della Polonia Varsavia, Polonia ha toccato i 18.9° C  e Bilbao, nei Paesi Baschi, nel nord-ovest...

Anno internazionale del miglio: liberare il suo potenziale per il benessere delle persone e dell’ambiente (VIDEO)

Le diverse varietà di miglio resistenti ai cambiamenti climatici possono essere una valida alternativa ai cereali importati

Nel marzo 2021, la 75esima sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite sua ha dichiarato il 2023 International Year of Millets (IYM 2023 - Anno internazionale del miglio) indicando nella Fao l'agenzia principale per celebrarlo in collaborazione con altri stakeholders. Il miglio possono crescere su terreni aridi con un minimo apporto di fertilizzanti ed è resistente ai cambiamenti...

Preservare la linea salvavita degli aiuti transfrontalieri verso la Siria nordoccidentale

Appello al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dei leader umanitari Onu

La risoluzione 2642 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite – che consente di fornire aiuti umanitari salvavita al nord-ovest della Siria attraverso il confine turco – scadrà tra 6 giorni. Se il Consiglio non la proroga, le conseguenze saranno catastrofiche per 4,1 milioni di persone nelle aree non controllate dal governo. La maggior parte di loro...

Clima, mimose fiorite e api disorientate dall’inverno che non c’è

Coldiretti: «Il caldo è accompagnato da una persistente crisi idrica, con i grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 18% di quello di Como al 34% del lago di Garda»

Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato in Italia, e anche il 2023 è iniziato all’insegna della crisi climatica. Il “bel tempo” e le temperature gradevoli di questi giorni rappresentano un’ondata di calore dalle dimensioni catastrofiche, sotto molti profili. In primis quello idrico, dato che nell’ultimo anno le piogge si sono ridotte di...

REDD+: vengono rispettati i diritti della comunità indigene? 10 criteri per capirlo (VIDEO)

Una nuova legge tutela meglio i diritti fondamentali e all’ambiente dei popoli pigmei della Repubblica Democratica del Congo

La 16esima Conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop16 Unfccc) tenutasi a Cancun nel 2010 ha adottato 7 principi di salvaguardia per il Reducing emissions from deforestation and forest degradation, and enhancement of forest carbon stocks (REDD+) e due di questi principi riguardano la partecipazione diretta delle popolazioni indigene e delle...

Agricoltura, in Toscana perso il 10% dei raccolti 2022 a causa della crisi climatica

Coldiretti: «Gli eventi estremi rappresentano la più grande minaccia per 43 mila imprese agricole 50 mila occupati»

Il 2022 non è stato solo l’anno più caldo mai registrato per la Toscana, ma sull’onda della crisi climatica sono aumentati enormemente anche gli eventi meteo estremi: 25 quelli documentati da Legambiente nel suo rapporto CittàClima, dopo i 10 dell’anno precedente. «Il 2022 è stato un anno nero per il clima per la nostra regione,...

Riscoprire e ricoltivare il fico per recuperare i terreni salini marginali

Un progetto dell’università di Pisa per rilanciare il fico grazie ad un nuovo sequenziamento del genoma

Il progetto “Ficus carica, un’antica specie con grandi prospettive” finanziato e condotto dall’Università di Pisa,  grazie ad un team di genetisti, chimici, fisiologi vegetali, entomologi, arboricoltori e analisti sensoriali del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’UniPi, ha approfondito le conoscenze sulle piante di fico, giungendo alla conclusione che «La coltura del fico, attualmente in declino in...

In Angola soluzioni nucleari climate-Smart per il bestiame colpito dalla siccità

L’Angola collabora con Iaea e Fao per sostituire i mangimi convenzionali con pratiche più innovative che utilizzano le risorse locali

Durante la lunga stagione secca dell'Angola meridionale, l'acqua scarseggia e i piccoli allevatori,  sono costretti a spostare frequentemente le loro mandrie a grandi distanze per trovare pascoli disponibili. Gli allevatori dell’Angola meridionale utilizzano ancora un sistema estensivo di allevamento e produzione di bestiame che fa molto affidamento sul pascolo su pascoli naturali che sono sempre...

Lamma, il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato in Toscana

«A livello annuale abbiamo avuto temperature massime fino a 2 gradi superiori a quelle tipiche del periodo»

In tutta Europa in questi giorni sono stati battuti centinaia di record di temperatura, soprattutto nella parte centrale ed orientale del Vecchio continente, dove sono stati superati valori tipici di luglio. Ciò che adesso può essere percepito come un gradevole tepore, essendo in pieno inverno, è in realtà un’impressionante ondata di calore che conferma la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 71
  5. 72
  6. 73
  7. 74
  8. 75
  9. 76
  10. 77
  11. ...
  12. 366